More stories

  • in

    Volley Club Frascati, che novità: via alla collaborazione con Roma Volley Club

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    Il Volley Club Frascati del presidente Massimiliano Musetti continua ad allacciare importanti rapporti di collaborazione. Dopo aver stretto ormai da tempo quello con il Volleyro’ (che quest’anno è “sfociato” nel progetto denominato Volleyro’ Academy riguardante le categorie dall’Under 14 in giù), negli ultimi giorni la società tuscolana ha trovato un’intesa con un altro prestigioso club capitolino, vale a dire la Roma Volley Club.
    L’accordo prevede una sinergia sulla prima squadra femminile del Volley Club Frascati che nel prossimo anno disputerà ancora il campionato di serie C sotto la nuova denominazione di Frascati Roma Volley Club. Il primo allenatore del gruppo sarà Simone Iovino (ex Nautilus) e la squadra continuerà a giocare le sue gare interne al palazzetto dello sport di Vermicino.
    “L’idea è nata negli ultimi giorni dopo qualche chiacchierata col mio fraterno amico Fabio Cavaioli che è il direttore tecnico del sodalizio capitolino – spiega Musetti – Ne abbiamo parlato anche col presidente Pietro Mele, con il ds del settore giovanile Nicola De Angelis e col direttore generale Roberto Migneni che si sono subito mostrati molto entusiasti e nel giro di poco tempo abbiamo completato l’intesa”.
    Il massimo dirigente del Volley Club Frascati spiega l’accordo entrando nel dettaglio: “Avevamo bisogno di rinforzare l’organico della prima squadra e valorizzare in questo modo le ragazze del nostro settore giovanile che ovviamente continueranno ad essere parte integrante dell’organico. A loro verranno aggiunte altre atlete, magari un po’ più esperte per la categoria e provenienti dal “mondo” Roma Volley Club (che, va ricordato, sarà ai nastri di partenza nei campionati di A2 e B2 con le sue prime squadre, ndr). Siamo convinti che la rosa che ne verrà fuori possa togliersi delle soddisfazioni importanti. Inoltre questa intesa potrà, gettare le basi per una più ampia collaborazione e una condivisione di obbiettivi nei rapporti “di mercato” tra le due società che già sono molto proficui”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dt di Roma Volley, Marco Vetrella: “Abbiamo percorso una strada enorme e difficile”

    Di Redazione
    Nello staff del Presidente uno dei capisaldi è Marco Vetrella, DT e uomo mercato della Roma Volley, uno tra i “fondatori” della società. Prima allenatore, oggi dirigente con un occhio attento ed esperto sul campo. Romano, ma campano d’origine, classe 1972, è sicuramente una figura di riferimento.
    Essendosi occupato di acquisti e cessioni, come è stata composta la nuova squadra e secondo quali criteri?
    Devo dire che quest’anno è stato un mercato particolare. Abbiamo cercato il più possibile giocatori solo di Roma per dare una precisa connotazione identitaria alla squadra e farla sentire sempre più legata al territorio. Il tutto si è svolto in poco tempo, complice l’incertezza sanitaria la maggior parte delle trattative si sono concluse nel giro di pochi giorni. La maggior parte dei nuovi arrivati, oltre ai ragazzi che abbiamo promosso dal settore giovanile, erano atleti già seguiti negli anni scorsi nell’ambito di un processo di scouting sul nostro territorio. Abbiamo concluso un processo iniziato anni fa.
    Cosa rappresenta la Roma Volley Club per Marco Vetrella?
    Se mi guardo indietro mi emoziono un po’. Siamo partiti da una società di quartiere a conduzione familiare con cui avevamo fatto un miracolo sportivo e sociale in una zona anche difficoltosa. Ora siamo una realtà completamente diversa, molto più professionale, ma è rimasto qualcosa, la parte più bella di quell’epoca pionieristica. Ancora oggi le decisioni importanti le prendiamo in tre davanti a una birra in una riunione colloquiale tra amici fraterni. È uno dei motivi che mi tengono ancora viva la passione per questa attività.
    Da allenatore a direttore tecnico il passo non è poi così scontato
    Il mio ruolo è diverso rispetto al passato. Onestamente le responsabilità, soprattutto la scelta o la conferma di tecnici e giocatori, è quasi più alta di quella di quando allenavo perché se un giocatore è scarso o un tecnico poco preparato alla fine la colpa è sempre di chi lo sceglie. Ossia mia. La differenza è solo che la soddisfazione è quasi solo interiore perché quando vinci nessuno ti viene a dire bravo, perché giustamente ora i protagonisti sono altri, ma dentro di me so che una parte del merito è anche del sottoscritto. Solo che me lo dico da solo. Quando si perde è peggio perché oltre a dirmelo da solo ci sono anche gli altri a farmelo notare. Tutto questo fa parte del ruolo, si cambia e si cresce e muta anche il modo di vivere lo sport. Ci sta. Comunque mi piace molto e la notte riesco persino a dormire.
    Nel processo di crescita a che punto è la Roma Volley Club?
    Abbiamo fatto una strada enorme, lunga e difficile. Ogni anno è sempre una scommessa. E davanti abbiamo ancora tanta strada, lunga, in salita e difficile. Abbiamo scelto una sfida difficilissima. Fare del professionismo a Roma. Per usare una metafora ciclistica, mia grande passione, è come scalare il Pordoi con una roulotte dietro che si chiama burocrazia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Saltimbanco e la nuova Roma Volley Club: “Quest’anno chiudiamo un cerchio”

    Foto Andrea Maddaluno/Roma Volley Club

    Di Redazione
    È una delle anime dello staff tecnico: Manuel Saltimbanco è un secondo tecnico tuttofare. Da sempre nella Roma Volley Club, l’ha praticamente vista nascere come si suol dire. Per la società “sa comunicare alla perfezione il pensiero di Mauro Budani alla squadra, lo aiuta nelle scelte e nella tattica, presente. Attento ai particolari, è un perfetto conoscitore della materia, sa rapportarsi molto bene con la squadra. È un elemento su cui si può contare“.
    Romano, classe ’84, parla così della sua esperienza giallorossa e della prossima avventura: “È difficile da esprimere ma il continuare questa stagione con la Roma Volley e, soprattutto, questo staff è quello che più si avvicina alla (giusta) chiusura di un cerchio. La scorsa stagione ci ha lasciato un senso di incompiutezza e anche per questo ho pensato fosse naturale proseguire insieme. D’altro canto se lo staff è rimasto lo stesso, la squadra è cambiata e molto: molti giovani alla prima esperienza per la serie, tanti innesti, molti (quasi tutti) romani. Così come il contesto, attualmente molto fluido“.
    “A oggi, quindi – conclude Saltimbanco –, posso solo esprimere le prime impressioni sulla squadra e sulla nuova stagione. Visti i nomi sulla carta degli avversari, il livello mi sembra alto per questo penso che ci aspetterà un campionato molto duro sia fisicamente che mentalmente. Per come è stata costruita la nostra squadra, non penso che avremo un ‘go-to-guy’ ma dovremo fare affidamento molto sul collettivo e trovare nel team le risorse necessarie per affrontare al meglio tutte le sfide di questa stagione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma per crescere. Ecco i due giovani Dario Iannaccone e Raimondo Milone

    Foto Ufficio Stampa Roma Volley Club

    Di Redazione
    Sono due giovani di belle speranze, Dario Iannaccone e Raimondo Milone, a chiudere il roster della Roma Volley maschile per la prossima stagione. I due ragazzi, molto interessanti, rappresentano assieme ad altri la linea verde della squadra giallorossa, che in tutta la campagna acquisti ha sposato la linea dei giovani romani. Dario e Raimondo sono il “prodotto” del territorio.
    Dario Iannaccone, schiacciatore di 198 cm, classe 2001, proviene dal Giro Volley, con cui ha iniziato nell’under 13, svolgendo tutta la trafila delle giovanili. Campione provinciale under 13 con Giro Volley, campione provinciale e regionale con il Sempione under 15, campione regionale under 16 e under 18. Lo scorso anno a Sempione in under 20 e Giro Volley serie C.
    Il suo pensiero. “Venire alla Roma Volley è stato un grande salto di qualità e un’occasione che non potevo far scappare. Ho tanta voglia di mettermi in gioco e di crescere cercando di raggiungere nuovi e importanti obiettivi. Il gruppo a partire dal presidente, dallo staff e dai giocatori mi è sembrato molto unito, serio e determinato. Con loro posso crescere sia dal punto di vista tecnico, sia personale. Tutti abbiamo lo stesso obiettivo, difendere i colori della Capitale. Giocare e portare questi colori è una responsabilità e allo stesso tempo un onore. Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione con i miei nuovi compagni”.
    Foto Roma Volley Club
    Raimondo Milone, libero, 178 cm, classe 2000, viene dalla “cantera” della Roma Volley, dall’under 17 fino alla serie C e Junior League, anni con la maglia giallorossa e ora il grande salto. “Sono entusiasta di esser arrivato in serie A, giocare da romano per Roma è il massimo, sarà una grandissima soddisfazione perché ho fatto tutte le giovanili. Una squadra tutta di romani sarà il nostro punto di forza. Ringrazio la società e lo staff che hanno creduto in me. Ho raggiunto un sogno, non vedo l’ora di viverlo dal di dentro. Sono convinto ci toglieremo tante soddisfazioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley Club: nel roster anche i giovani De Vito e Franchi de’ Cavalieri

    Di Redazione
    Si sta per completare il roster per la prossima stagione e la Roma Volley Club non può non volgere lo sguardo ai giovani. Arriva così la conferma di Armando De Vito, centrale, classe 2000, 202 cm, lo scorso anno debuttante in serie A3 e proveniente da Marino in serie C. Armando vuole confermare i progressi fatti e continuare la sua crescita.
    “Rappresentare Roma nell’ambito pallavolistico è molto bello ed emozionante. Mi sono inserito molto bene nel gruppo, penso che sarà una bella stagione visto che abbiamo mantenuto lo zoccolo duro. Cercherò di migliorare e di farmi trovare pronto nelle occasioni in cui sarò chiamato in causa, vorrei diventare un punto di riferimento in allenamento e nelle varie situazioni di gioco. Essendo il mio ultimo anno da under vorrei dare una mano ai giovani arrivati quest’anno alla prima esperienza in questo campionato e in questa società”.
    Un altro ragazzo di belle speranze è Luca Franchi de’ Cavalieri, alzatore, classe 2001, 197 cm. Luca ha iniziato a muovere i primi passi nelle giovanili dell’Appio Roma, nella stagione 18-19 ha vestito la maglia della Roma 12 tra under 18 e serie C. Lo scorso anno è approdato alla Roma Volley Club, con cui ha disputato la serie C e la Junior League, un atleta molto interessante con le idee chiare.
    “Voglio ringraziare la società che mi ha dato questa grande opportunità, ne approfitterò per imparare e migliorare il più possibile sia dentro, sia fuori dal campo. Con alcuni compagni e membri dello staff tecnico ho avuto modo di allenarmi negli scorsi anni e ho potuto già apprezzare il grande spirito di squadra. Voglio corrispondere alla fiducia che mi é stata data dando un contributo alla squadra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva da Pordenone la terza centrale per Trento, Valeria Pizzolato

    Di Redazione
    Tanta voglia di crescere e migliorare per la nuova centrale della Delta Informatica Trentino.
    Valeria Pizzolato, friulana classe 1999, giunge all’ombra del Monte Bondone ricca di entusiasmo per questa nuova avventura. Nata Pordenone la prima esperienza in un campionato nazionale la affronta con la società veneta del Volley Marca Paese, due stagioni dal 2014 al 2016 prima di trasferirsi a Padova per compiere un ulteriore salto di categoria.
    Tra le fila dell‘Aduna Padova, inoltre, conosce il libero gialloblù Ilenia Moro, all’epoca schiacciatrice, che ritroverà quest’anno in maglia Delta Informatica Trentino. La Pizzolato milita poi per due stagioni a San Zenone degli Ezzelini difendendo i colori della Carinatese in B1 prima del grande salto in serie A, avvenuto lo scorso anno con il passaggio all’ambiziosa Roma Volley Club.
    «Sono molto felice di poter intraprendere questa nuova avventura a Trento e ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile questa trattativa – afferma la nuova centrale della Delta Informatica – Ho grandi aspettative personali, ho immediatamente accettato la proposta ricevuta perché penso di avere ancora grandi margini di crescita e inoltre mi hanno parlato in tanti molto bene di coach Bertini e del suo staff oltre che dell’ambiente trentino. Penso che quella di Trento sia la piazza giusta dove poter lavorare e crescere ulteriormente e “rubare” alcuni consigli alle mie pari ruolo più esperte, soprattutto nel fondamentale del muro visto che sono una centrale più portata all’attacco».
    Valeria, che nella prossima stagione indosserà la maglia numero 11, conclude parlando degli obiettivi personali in vista della stagione ormai alle porte. «Farò il possibile per farmi trovare pronta quando sarò chiamata in causa per poter dare il mio contributo alla squadra».
    La scheda di Valeria Pizzolato
    Luogo di nascita: PordenoneData di nascita: 20 maggio 1999Ruolo: centraleAltezza: 182 cm
    Carriera
    2020/2021 Delta Informatica Trentino2019/2020 Roma Volley Club A22017/2019 Ezzelina Volley Carinatese B12016/2017 Aduna Volley Padova B12014/2016 Volley Marca Paese B2
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una conferma nel Volley Roma Club: è il centrale Matteo Consalvo

    Di Redazione
    Arriva un’altra, gradita conferma al centro. Giocherà anche nella prossima stagione con la Roma Volley Club maschile Matteo Consalvo, centrale di 200 cm, classe ‘93, romano doc.
    Consalvo ha iniziato a muovere i primi passi proprio nella Capitale con la Giro Volley, dove ha giocato per quattro stagioni, poi M.Roma, Roma 7 in serie B, in seguito le esperienze a Civita Castellana in A2, e poi ancora a Sabaudia in serie B, con cui ha ottenuto la promozione.
    Queste le sue parole: “Sono molto contento della riconferma, vuol dire che dalla dirigenza e dallo staff è stata recepita la mia volontà e la mia passione per lo sport e la pallavolo. Per me è molto importante il discorso del gruppo, attraverso il quale dipendono gran parte dei risultati, e devo dire che già lo scorso anno è stato il valore aggiunto. È stata costruita una buona squadra con la base dello scorso anno più qualche innesto importante, sarà un gruppo capace di unirsi e remare dalla stessa parte perché siamo tutti nati e cresciuti nello stesso ambiente. Sono altresì contento di aver ritrovato alcuni ragazzi, sono invece curioso di conoscere i nuovi. Per quanto riguarda il livello del campionato penso sarà lo stesso dello scorso anno, sarà una battaglia perché saranno tante squadre a voler competere per il vertice, tra cui noi. Il mio obiettivo è crescere e imparare ancora, ho voglia di tornare in campo al più presto perché sono rimasto con l’amaro in bocca per quanto successo a causa del Covid-19”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO