More stories

  • in

    La Roma Volley Club rinuncia alla Serie A maschile

    Di Redazione “Sono davvero desolato nell’annunciare che non ci sono più le condizioni per continuare l’avventura in Serie A“. Antonello Barani, presidente della Roma Volley Club maschile, comunica con queste parole la rinuncia della squadra giallorossa al prossimo campionato di A3. “Sono stati sei anni di impegno, sacrifici, passione, vittorie e sconfitte – spiega il dirigente – sei anni in cui ho dato tutto me stesso per consegnare alla città di Roma un team all’altezza del nome che porta cucito sulle maglie. Ma continuare così è impossibile. Questa è una sconfitta anche per la capitale, ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità e anche oltre. Ora non posso più assumermi questa enorme responsabilità economica da solo“. “In questi anni – continua Barani – ho cercato ogni giorno di costruire un progetto di sport, inclusione, valorizzazione dei giovani della nostra città perché sono stato sempre convinto che la capitale dovesse puntare con forza anche in altre discipline sportive oltre al calcio. Ho chiesto supporto alle istituzioni per individuare uno spazio che diventasse la casa del volley romano, ho presentato decine di progetti e fatto centinaia di incontri ma non si è concretizzato mai nulla. A Roma, per una squadra di serie A, è difficile trovare un luogo anche dove potersi allenare. A Roma, salvo rari casi, non si sta al fianco di imprenditori che puntano a promuovere e realizzare un progetto. A Roma devi avere la forza economica di fare tutto da solo. Anziché fare squadra tra istituzioni, aziende e realtà sportive ognuno corre da solo, ma la storia ci racconta che da soli non si vince. Riportare in alto il nome, il prestigio e il carisma della capitale è una sfida collettiva, non solitaria. La nostra sorella, la Roma Volley Club femminile, che ha un’occasione importante in Serie A1 e a cui auguro solo il meglio, ha trovato l’unione di altre realtà del territorio, facendo così sistema“. “Ecco – conclude Barani – a me piace fare squadra. Ci ho provato in questi anni, attingendo alle proprie risorse personali, ma oggi in mano non mi ritrovo nulla, per questo preferisco fare un passo indietro, ripartendo da dove avevo cominciato, dalla serie B, per dedicarmi a costruire basi più solide, a sviluppare con altre associazioni un settore giovanile che sia all’altezza di questa città e poi a riportare la squadra maschile ai massimi vertici. Mi auguro che ci sia veramente un contributo serio da parte di tutta la città perché Roma ha bisogno di essere anche la capitale dello sport in Italia“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BK Tuscolano si affilia alla Roma Volley Club

    Di Redazione
    La prima squadra della Capitale è molto attenta al movimento di base e all’attività che svolgono le varie società sul territorio romano e regionale.
    Così dopo un lavoro di mesi si possono ufficializzare una serie di accordi. La prima affiliazione è quella del BK Tuscolano, realtà che opera nel Municipio 7, nel quadrante di Cinecittà Est, e svolge campionati regionali e provinciali sia al maschile, sia al femminile. Il Direttore Tecnico è Massimiliano Di Vozzo. “Abbiamo voluto creare da metà 2019 qualcosa di importante in questo territorio molto vasto e ricco, rompendo gli equilibri che si sono creati negli anni. Siamo partiti a giugno dello scorso anno, appunto, ed è stato subito un cammino tortuoso, Covid-19 a parte, per fortuna siamo in piedi e vogliamo andare avanti con grande energia. Questa unione lo dimostra. Un grazie al DS Danilo De Rossi e a tutta la società”.
    Nasce così la prima di una serie di collaborazioni che porterà la Smi Roma Volley a crescere e maturare. Il pensiero del Presidente Antonello Barani. “L’unione è nata in una serata, abbiamo già avuto modo in passato di conoscerci, sono molto onorato di esser presente nella palestra del BK Tuscolano, sarà il primo appuntamento di una lunga serie. Il nostro obiettivo è dare un supporto vero, aumentare il numero degli iscritti, ma soprattutto dare un valore aggiunto a tutte le persone che praticano questo sport.
    Ciò che è sempre mancato è trovare una comunione di intenti da parte di più società, sono quattro anni che sto provando a lanciare questo messaggio e Massimiliano l’ha capito, l’ha sposato e lo sta portando avanti. Come lui ci sono per fortuna, oggi, anche altre presidenti e società che ci seguono. Lo sport deve esser praticato in una certa maniera, portando valori sani. Noi siamo responsabili verso questi ragazzi, oltre che crescerli a livello agonistico, abbiamo l’obbligo di educarli a livello sociale. Faremo degli altri interventi con associazioni di categoria e organizzeremo degli eventi a riguardo. Lo sport è la base di partenza per esser delle belle persone un domani. E qui si condivide un’idea che porto avanti da tempo. Questo percorso lo costruiremo insieme grazie al confronto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley, in archivio la prima settimana di preparazione

    Di Redazione
    La Roma Volley ha terminato la sua prima settimana di preparazione atletica in vista della prossima stagione di serie A che partirà dal 18 ottobre. La squadra della Capitale ha svolto nel primo giorno, come da prassi, il test sierologico per poi ritrovarsi in palestra agli ordini del preparatore Giovanni Di Maio e delle fisioterapiste Silvia Minnucci e Serena Scorza per test fisici. A partire dal secondo giorno tutti e 14 i ragazzi della rosa hanno iniziato sia un lavoro analitico con il pallone, sia di squadra.
    Il coach Mauro Budani e il suo vice Manuel Saltimbanco hanno deciso di metter mano subito alle varie situazioni di gioco per cercare i giusti equilibri e le sinergie vincenti per un gruppo che ha avuto innesti e ritorni importanti. La Roma Volley si sta muovendo a pieno regime anche sul fronte fisico con un potenziamento ad hoc e con carichi di lavoro personalizzati, il tutto condito da un’alimentazione corretta. I ragazzi sono seguiti passo passo dallo staff medico e fisioterapico che monitora la situazione di ogni singolo atleta. Una settimana che ha evidenziato le prime fatiche senza però togliere il sorriso e la grande voglia dei ragazzi stessi. Durante la settimana la preparazione è stata svolta al chiuso mentre nella giornata di sabato un buon allenamento sulla sabbia per il potenziamento muscolare e la mobilità. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, che novità: via alla collaborazione con Roma Volley Club

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    Il Volley Club Frascati del presidente Massimiliano Musetti continua ad allacciare importanti rapporti di collaborazione. Dopo aver stretto ormai da tempo quello con il Volleyro’ (che quest’anno è “sfociato” nel progetto denominato Volleyro’ Academy riguardante le categorie dall’Under 14 in giù), negli ultimi giorni la società tuscolana ha trovato un’intesa con un altro prestigioso club capitolino, vale a dire la Roma Volley Club.
    L’accordo prevede una sinergia sulla prima squadra femminile del Volley Club Frascati che nel prossimo anno disputerà ancora il campionato di serie C sotto la nuova denominazione di Frascati Roma Volley Club. Il primo allenatore del gruppo sarà Simone Iovino (ex Nautilus) e la squadra continuerà a giocare le sue gare interne al palazzetto dello sport di Vermicino.
    “L’idea è nata negli ultimi giorni dopo qualche chiacchierata col mio fraterno amico Fabio Cavaioli che è il direttore tecnico del sodalizio capitolino – spiega Musetti – Ne abbiamo parlato anche col presidente Pietro Mele, con il ds del settore giovanile Nicola De Angelis e col direttore generale Roberto Migneni che si sono subito mostrati molto entusiasti e nel giro di poco tempo abbiamo completato l’intesa”.
    Il massimo dirigente del Volley Club Frascati spiega l’accordo entrando nel dettaglio: “Avevamo bisogno di rinforzare l’organico della prima squadra e valorizzare in questo modo le ragazze del nostro settore giovanile che ovviamente continueranno ad essere parte integrante dell’organico. A loro verranno aggiunte altre atlete, magari un po’ più esperte per la categoria e provenienti dal “mondo” Roma Volley Club (che, va ricordato, sarà ai nastri di partenza nei campionati di A2 e B2 con le sue prime squadre, ndr). Siamo convinti che la rosa che ne verrà fuori possa togliersi delle soddisfazioni importanti. Inoltre questa intesa potrà, gettare le basi per una più ampia collaborazione e una condivisione di obbiettivi nei rapporti “di mercato” tra le due società che già sono molto proficui”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dt di Roma Volley, Marco Vetrella: “Abbiamo percorso una strada enorme e difficile”

    Di Redazione
    Nello staff del Presidente uno dei capisaldi è Marco Vetrella, DT e uomo mercato della Roma Volley, uno tra i “fondatori” della società. Prima allenatore, oggi dirigente con un occhio attento ed esperto sul campo. Romano, ma campano d’origine, classe 1972, è sicuramente una figura di riferimento.
    Essendosi occupato di acquisti e cessioni, come è stata composta la nuova squadra e secondo quali criteri?
    Devo dire che quest’anno è stato un mercato particolare. Abbiamo cercato il più possibile giocatori solo di Roma per dare una precisa connotazione identitaria alla squadra e farla sentire sempre più legata al territorio. Il tutto si è svolto in poco tempo, complice l’incertezza sanitaria la maggior parte delle trattative si sono concluse nel giro di pochi giorni. La maggior parte dei nuovi arrivati, oltre ai ragazzi che abbiamo promosso dal settore giovanile, erano atleti già seguiti negli anni scorsi nell’ambito di un processo di scouting sul nostro territorio. Abbiamo concluso un processo iniziato anni fa.
    Cosa rappresenta la Roma Volley Club per Marco Vetrella?
    Se mi guardo indietro mi emoziono un po’. Siamo partiti da una società di quartiere a conduzione familiare con cui avevamo fatto un miracolo sportivo e sociale in una zona anche difficoltosa. Ora siamo una realtà completamente diversa, molto più professionale, ma è rimasto qualcosa, la parte più bella di quell’epoca pionieristica. Ancora oggi le decisioni importanti le prendiamo in tre davanti a una birra in una riunione colloquiale tra amici fraterni. È uno dei motivi che mi tengono ancora viva la passione per questa attività.
    Da allenatore a direttore tecnico il passo non è poi così scontato
    Il mio ruolo è diverso rispetto al passato. Onestamente le responsabilità, soprattutto la scelta o la conferma di tecnici e giocatori, è quasi più alta di quella di quando allenavo perché se un giocatore è scarso o un tecnico poco preparato alla fine la colpa è sempre di chi lo sceglie. Ossia mia. La differenza è solo che la soddisfazione è quasi solo interiore perché quando vinci nessuno ti viene a dire bravo, perché giustamente ora i protagonisti sono altri, ma dentro di me so che una parte del merito è anche del sottoscritto. Solo che me lo dico da solo. Quando si perde è peggio perché oltre a dirmelo da solo ci sono anche gli altri a farmelo notare. Tutto questo fa parte del ruolo, si cambia e si cresce e muta anche il modo di vivere lo sport. Ci sta. Comunque mi piace molto e la notte riesco persino a dormire.
    Nel processo di crescita a che punto è la Roma Volley Club?
    Abbiamo fatto una strada enorme, lunga e difficile. Ogni anno è sempre una scommessa. E davanti abbiamo ancora tanta strada, lunga, in salita e difficile. Abbiamo scelto una sfida difficilissima. Fare del professionismo a Roma. Per usare una metafora ciclistica, mia grande passione, è come scalare il Pordoi con una roulotte dietro che si chiama burocrazia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Saltimbanco e la nuova Roma Volley Club: “Quest’anno chiudiamo un cerchio”

    Foto Andrea Maddaluno/Roma Volley Club

    Di Redazione
    È una delle anime dello staff tecnico: Manuel Saltimbanco è un secondo tecnico tuttofare. Da sempre nella Roma Volley Club, l’ha praticamente vista nascere come si suol dire. Per la società “sa comunicare alla perfezione il pensiero di Mauro Budani alla squadra, lo aiuta nelle scelte e nella tattica, presente. Attento ai particolari, è un perfetto conoscitore della materia, sa rapportarsi molto bene con la squadra. È un elemento su cui si può contare“.
    Romano, classe ’84, parla così della sua esperienza giallorossa e della prossima avventura: “È difficile da esprimere ma il continuare questa stagione con la Roma Volley e, soprattutto, questo staff è quello che più si avvicina alla (giusta) chiusura di un cerchio. La scorsa stagione ci ha lasciato un senso di incompiutezza e anche per questo ho pensato fosse naturale proseguire insieme. D’altro canto se lo staff è rimasto lo stesso, la squadra è cambiata e molto: molti giovani alla prima esperienza per la serie, tanti innesti, molti (quasi tutti) romani. Così come il contesto, attualmente molto fluido“.
    “A oggi, quindi – conclude Saltimbanco –, posso solo esprimere le prime impressioni sulla squadra e sulla nuova stagione. Visti i nomi sulla carta degli avversari, il livello mi sembra alto per questo penso che ci aspetterà un campionato molto duro sia fisicamente che mentalmente. Per come è stata costruita la nostra squadra, non penso che avremo un ‘go-to-guy’ ma dovremo fare affidamento molto sul collettivo e trovare nel team le risorse necessarie per affrontare al meglio tutte le sfide di questa stagione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma per crescere. Ecco i due giovani Dario Iannaccone e Raimondo Milone

    Foto Ufficio Stampa Roma Volley Club

    Di Redazione
    Sono due giovani di belle speranze, Dario Iannaccone e Raimondo Milone, a chiudere il roster della Roma Volley maschile per la prossima stagione. I due ragazzi, molto interessanti, rappresentano assieme ad altri la linea verde della squadra giallorossa, che in tutta la campagna acquisti ha sposato la linea dei giovani romani. Dario e Raimondo sono il “prodotto” del territorio.
    Dario Iannaccone, schiacciatore di 198 cm, classe 2001, proviene dal Giro Volley, con cui ha iniziato nell’under 13, svolgendo tutta la trafila delle giovanili. Campione provinciale under 13 con Giro Volley, campione provinciale e regionale con il Sempione under 15, campione regionale under 16 e under 18. Lo scorso anno a Sempione in under 20 e Giro Volley serie C.
    Il suo pensiero. “Venire alla Roma Volley è stato un grande salto di qualità e un’occasione che non potevo far scappare. Ho tanta voglia di mettermi in gioco e di crescere cercando di raggiungere nuovi e importanti obiettivi. Il gruppo a partire dal presidente, dallo staff e dai giocatori mi è sembrato molto unito, serio e determinato. Con loro posso crescere sia dal punto di vista tecnico, sia personale. Tutti abbiamo lo stesso obiettivo, difendere i colori della Capitale. Giocare e portare questi colori è una responsabilità e allo stesso tempo un onore. Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione con i miei nuovi compagni”.
    Foto Roma Volley Club
    Raimondo Milone, libero, 178 cm, classe 2000, viene dalla “cantera” della Roma Volley, dall’under 17 fino alla serie C e Junior League, anni con la maglia giallorossa e ora il grande salto. “Sono entusiasta di esser arrivato in serie A, giocare da romano per Roma è il massimo, sarà una grandissima soddisfazione perché ho fatto tutte le giovanili. Una squadra tutta di romani sarà il nostro punto di forza. Ringrazio la società e lo staff che hanno creduto in me. Ho raggiunto un sogno, non vedo l’ora di viverlo dal di dentro. Sono convinto ci toglieremo tante soddisfazioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO