More stories

  • in

    Seconda partita consecutiva in casa: domenica al PalaFrancescucci arriva Lagonegro

    Seconda partita casalinga consecutiva per il Pool Libertas Cantù. Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 15,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, infatti, i ragazzi di Coach Francesco Denora affronteranno la Cave del Sole Lagonegro. I lucani arrivano da due sconfitte consecutive, l’ultima delle quali in casa al tie-break contro la BAM Acqua San Bernado Cuneo.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Domenica vogliamo regalarci la prima vittoria di questo 2023: ci manca da troppo tempo, e per la quantità e qualità di lavoro che ci mettiamo in settimana non ce lo meritiamo. Sicuramente non è un buon periodo: a mio parere è più una crisi di risultati e non di gioco, e già da domenica vogliamo invertire la tendenza. Lagonegro è affamata di punti, e sicuramente vuole approfittare del nostro momento. Non va assolutamente sottovalutata: sono la miglior squadra a muro del campionato, e dobbiamo fare una gara fatta di pazienza e copertura.”.

    GLI AVVERSARI
    Il confermato Coach Mario Barbiero è alla guida di una squadra molto cambiata rispetto alla passata stagione. Le chiavi della regia sono nelle mani di Marco Izzo dalla BCC Castellana Grotte. Opposto è il mancino brasiliano ex Cuneo e Bergamo Wagner Pereira da Silva. I due schiacciatori sono Marco Rocco Panciocco da Siena e il belga François Lecat, che rientra in Italia dopo le esperienze nella terra natia e in Qatar. Al centro due conferme: Paolo Bonola e Manuel Biasotto. Il libero è ancora Omar El Moudden.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match tra queste due squadre in regular season è finito 3-1 in favore della Cave del Sole. I lucani si portano subito in vantaggio 2-0, il Pool Libertas prova a rimontare, ma la rincorsa si ferma proprio negli ultimi punti del quarto set. Top scorer dei canturini è stato il rientrante Kristian Gamba con 18 palloni a terra, ma la partita è da ricordare per il ritorno in campo di Capitan Dario Monguzzi dopo più di un anno di stop.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.
    Ma ce n’è uno in panchina: Francesco Denora è stato vice del Coach dei Lucani Paolo Falabella per quattro stagioni, conquistando anche la storica promozione in Serie A2.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Jonas Aguenier mancano 13 punti per superare quota 200.
    A Kristian Gamba mancano 3 punti per superare quota 300.
    In carriera
    Il prossimo punto di Jonas Aguenier sarà il numero 800 in Italia.
    Il prossimo muro di Kristian Gamba sarà il numero 200 in questo fondamentale.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 14 punti per superare quota 2200.

    Fischio d’inizio: domenica 29 gennaio 2023 alle ore 15,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Giovanni Ciaccio (Palermo) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Testa al campionato: al PalaFrancescucci arriva la capolista Vibo Valentia

    Giusto due giorni fa il Pool Libertas Cantù giocava la sua prima semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, perdendo per 3-1 contro i padroni di casa della BCC Castellana Grotte al termine di quasi due ore di partita combattuta. Ma ora è il momento di tornare a concentrarsi sul campionato. Domenica 22 gennaio 2023 alle ore 16,00 è previsto il fischio d’inizio del match valido per la quarta giornata di ritorno di regular season del campionato di Serie A2 Credem Banca. Avversaria di giornata sarà nientemeno che la prima in classifica, quella Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia che guarda tutti dall’alto con 8 punti di vantaggio sulle più immediate inseguitrici, e fresca finalista di Coppa Italia avendo eliminato in tre set la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Torniamo subito in campo dopo le fatiche di Coppa. E’ stata una bellissima esperienza, che ci ha dato tanto al di là del risultato, e penso che ci abbia fatto crescere molto singolarmente e come gruppo. Ora però bisogna rituffarsi nel campionato e tornare a macinare punti. Purtroppo veniamo da un periodo non semplice dal punto di vista dei risultati, nonostante le prestazioni non siano state così cattive come possa sembrare. L’avversario di domenica non devo certo presentarlo io: noi lo affronteremo sì con umiltà, ma anche con il coraggio che serve per le grandi imprese. Abbiamo bisogno di questa vittoria, non solo per la classifica, ma soprattutto per noi, per il nostro morale”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Cezar Douglas, arrivato dalla Kemas Lamipel Santa Croce, schiera un 6+1 di altissimo livello. In cabina di regia arriva Santiago Orduna dalla Vero Volley Monza. In diagonale con lui Paul Buchegger, esploso a Ravenna, con esperienze a Monza e Modena, e la scorsa stagione in Turchia. In banda troviamo il serbo Nikola Mijailovic, alla prima stagione in Italia, ma una lunghissima carriera tra Francia, Grecia e Polonia. Al suo fianco Michele Fedrizzi, la scorsa stagione con Coach Douglas a Santa Croce, ma con esperienze di rilievo tra A1 e A2 con, tra le altre, Siena, Trento, Padova e Molfetta. Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Bergamo, è pronto ad entrare a dare una mano. Al centro la coppia formata dall’ex Nazionale Davide Candellaro, confermato e dal curriculum infinito in A1; e da Alessandro Tondo, gli ultimi 4 anni a Piacenza tra A2 e A1. Il libero è l’ex Cisterna Domenico Cavaccini.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Con una formazione ancora segnata dagli infortuni avvenuti in fase di preparazione, il Pool Libertas Cantù cede per 3-0 al PalaMaiata di Vibo Valentia ai padroni di casa della Tonno Callipo Calabria lottando alla pari per lunghi tratti con una vera e propria corazzata della categoria. Il secondo set in particolare è stato risolto dai calabresi solo nel finale. Top scorer dei canturini è stato Giuseppe Ottaviani con 11 palloni a terra.

    GLI EX
    Un solo ex in campo: si tratta di Lorenzo Piazza, che ha indossato la maglia del Pool Libertas Cantù nella stagione 2017/2018

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 4 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Kristian Gamba mancano 2 muri per superare quota 100 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 22 gennaio 2023 alle ore 16.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Denis Serafin (Treviso) e Fabio Bassan (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas va a Cuneo a caccia di punti

    Seconda partita e prima trasferta del 2023 per il Pool Libertas Cantù: appuntamento fissato per domenica 15 gennaio 2023 alle ore 18,00 al Palasport di Cuneo per la sfida contro i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo. I cuneesi hanno sì perso le ultime quattro partite, Quarti di Finale della DelMonte® Coppa Italia compresi, ma hanno fatto del loro palazzetto un vero e proprio “fortino”: l’unica sconfitta finora maturata tra le mura amiche è arrivata per mano della Consoli McDonald’s Brescia nel match di Santo Stefano, ma in terra piemontese sono cadute delle corazzate come la Tonno Callipo Vibo Valentia, la BCC Castellana Grotte, e la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Domenica abbiamo uno scontro diretto molto importante per la classifica, che rimane molto corta. Sarà importante fare punti: potrebbe esserci una piccola scissione, e vincere ci permetterebbe di rimanere nella parte alta. Cuneo viene da 4 sconfitte consecutive, ed è sicuramente una squadra ferita, viste le ambizioni di inizio stagione; poi il campo storico potrebbe fare la sua parte. Noi stiamo lavorando bene, con il solito entusiasmo, e ce la vogliamo giocare a braccio sciolto cercando di imporre il nostro gioco, cosa che non ci è riuscita molto bene nell’ultima gara”.

    GLI AVVERSARI
    La Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo ha cambiato pochissimo nella formazione titolare rispetto alla passata stagione. È nuovo però il Coach: al posto di Roberto Serniotti, infatti, è Massimiliano Giaccardi a sedersi sulla panchina dei piemontesi. Confermato il palleggiatore, Matteo Pedron; confermato il Capitano, lo schiacciatore Iacopo Botto; confemata la coppia di centrali, composta da Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi; confermato il libero, Francesco Bisotto. Le due sole new entry nel sestetto di partenza sono l’ex canturino Andrea Santangelo, lo scorso campionato alla Sieco Service Ortona, e un pezzo da novanta del volley italiano come Simone Parodi, la scorsa stagione alla Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha coinciso con la prima vittoria nella stagione 2022/2023 per il Pool Libertas. Formazione canturina ancora rimaneggiata, ma che comunque riesce a portare a casa i tre punti al termine di una partita combattuta grazie ad un super Ottaviani da 19 punti finali (premiato poi MVP dell’incontro).

    GLI EX
    Andrea Santangelo ha indossato la maglia di Cantù in due occasioni: la prima nel 2014/2015 e la seconda nel 2018/2019.
    Anche Alessandro Preti ha indossato la maglia di Cuneo per due stagioni: le ultime due, dal 2020 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    Ad Alessandro Preti mancano 2 punti per superare quota 200.
    In carriera
    A Kristian Gamba mancano 3 muri per superare quota 100 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 15 gennaio 2023 alle ore 18,00 presso il Palasport di Cuneo
    Arbitri: Giuliano Venturi (Torino) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Primo match del 2023: al PalaFrancescucci arriva Santa Croce

    Prima partita del 2023 per il Pool Libertas Cantù, e la sensazione di déjà-vu è forte. Nell’anticipo di sabato 7 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate andrà in scena la sfida valida per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca che vedrà opposti i ragazzi di Coach Francesco Denora alla Kemas Lamipel Santa Croce in un rematch della sfida dei Quarti della DelMonte® Coppa Italia disputata solo la settimana scorsa nello stesso scenario. In quell’occasione sono stati i canturini ad imporsi, ma nella gara di andata i conciari hanno vinto per 3-1. I padroni di casa arrivano dalla sconfitta per 0-3 a Bergamo contro i padroni di casa della Agnelli Tipiesse, che ha interrotto una striscia di partite a punti lunga ben 8 giornate, mentre i conciari si sono imposti per 3-1 tra le mura amiche sulla Consar RCM Ravenna.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Dopo la gioia di giovedì rimettiamo la testa sul campionato: la classifica dice che bisogna riprendere a correre, e per come è corta si paga ogni passo falso. Sarà una partita diversa: sicuramente Santa Croce sarà arrabbiata e avrà voglia di rifarsi. Ci aspettiamo una loro partenza all’attacco, e ci faremo sicuramente trovare pronti”.

    GLI AVVERSARI
    Cambio in panchina per i conciari: salutato Cesar Douglas, arriva il fresco vincitore del Premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2 Vincenzo Mastrangelo, che la scorsa stagione con la Conad Reggio Emilia ha conquistato DelMonte® Coppa Italia e la promozione in SuperLega. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due ex canturini: si tratta di Manuel Coscione, approdato a Santa Croce a campionato in corso, e Matheus Motzo, per tre stagioni protagonista al Pool Libertas. Tra gli schiacciatori, due volti non nuovi in casa Cantù: si tratta di Tino Hanzic, la scorsa stagione all’ombra del campanile di San Paolo, e di Matteo Maiocchi, in maglia canturina nella stagione 2019/2020. Capitan Leonardo Colli, prodotto del vivaio di Santa Croce, è però pronto ad entrare per dare una mano. Al centro l’ex Vero Volley Monza Vigil Alejandro Gonzalez e Andrea Truocchio, arrivato dalla BCC Castellana Grotte. Il libero è il prodotto del vivaio della Conad Reggio Emilia Davide Morgese.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nella partita di andata, vinta per 3-1 dalla Kemas Lamipel, il Pool Libertas schierava una formazione ancora fortemente condizionata dagli infortuni subiti nel precampionato. Ma questo non gli ha impedito di lottare alla pari con i padroni di casa per la maggior parte della partita. I canturini hanno infatti ceduto solo nel finale dei tre set decisivi, dopo essere anche andati in vantaggio nel totale per 0-1. Top scorer è stato Compagnoni con 14 palloni a terra, seguito a ruota da Ottaviani, a quota 13.

    GLI EX
    Sono ben quattro gli ex tra le fila della Kemas Lamipel Santa Croce: Manuel Coscione, protagonista sul taraflex del PalaFrancescucci nella scorsa stagione; Matheus Motzo, che ha indossato la maglia canturina per tre stagioni dal 2019 al 2022; Matteo Maiocchi, che ha giocato al Pool Libertas nella stagione 2019/2020; e Tino Hanzic, a Cantù nel campionato appena concluso.
    Sulla panchina canturina, invece, siede Alessio Zingoni come secondo allenatore: fino alla stagione 2019/2020 allenava le squadre giovanili dei conciari.

    CURIOSITÀ
    L’opposto del Pool Libertas Cantù Federico Compagnoni giocherà contro suo fratello gemello Mirko.
    In stagione
    Ad Alessandro Preti mancano 20 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: sabato 7 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Matteo Selmi (Modena) e Michele Marconi (Pavia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Santo Stefano: il Pool Libertas va in scena a Bergamo

    La prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca coincide con il classico turno di Santo Stefano. E per il Pool Libertas Cantù il match con fischio d’inizio il 26 dicembre 2022 alle ore 18.00 sarà un derby: si gioca infatti al PalaIntred di Bergamo contro i padroni di casa della Agnelli Tipiesse. Gli orobici hanno sì battuto la capolista al tie-break in rimonta sabato scorso, ma nelle ultime giornate hanno lasciato per strada parecchi punti complice l’assenza prolungata del palleggiatore Igor Jovanovic, che dovrebbe rientrare proprio per la sfida contro i ragazzi di Coach Francesco Denora.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Il derby di per sé è sempre una partita stimolante, giocarlo poi quando si è a pari punti e a Santo Stefano con una bella cornice di pubblico diventa elettrizzante. Penso che sarà una gara diversa rispetto all’andata, dove entrambe le formazioni erano alle prese con qualche problemino. Loro hanno un gran livello di gioco, con Vibo Valentia hanno messo in campo una fase break importante. In questo momento poi Held e Cominetti stanno esaltando le qualità con cui hanno stupito la passata stagione. Noi andiamo a giocarcela a viso aperto, come sempre. Andiamo a Bergamo per tornare con energie positive in vista della gara di giovedì.”.

    GLI AVVERSARI
    Il confermato Coach Gianluca Graziosi presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Formazione rimaneggiata per il Pool Libertas Cantù per quanto riguarda la partita di andata: out sia Gamba che Preti, la Agnelli Tipiesse Bergamo si è imposta in 3 set approfittando anche dei numerosi errori in ogni fase di gioco dei canturini. Top scorer dei canturini è stato l’esordiente Federico Compagnoni, mentre il primo Amaro dell’Ape by Opificio Cattaneo e Mabu Café come MVP del match è andato all’ex Riccardo Copelli.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia.
    Due gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020, e Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 17 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 18.00 presso il PalaIntred di Bergamo
    Arbitri: Michele Marotta (Prato) e Denis Serafin (Padova)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Bentornato Hyeon Chung

    Hyeon Chung

    A volte ritornano… Il torneo ATP 250 di Seoul, oltre a Ruud, Shapovalov, Evans e Norrie, segna una gradita presenza. Nel tabellone di doppio il sudcoreano Soonwoo Kwon farà coppia con il connazionale Hyeon Chung, al rientro sul tour Pro dopo un autentico calvario. Prima problemi agli occhi, quindi una spalla KO che l’ha costretto ad una lunghissima e difficile riabilitazione, il tutto nel mezzo della pandemia. Il coreano è finalmente tornato ad allenarsi con buona continuità dalla scorsa estate ed ha scelto l’evento nel proprio paese per tornare in campo. L’ultimo torneo disputato da Chung era stato Roland Garros 2020, sconfitto al secondo turno delle qualificazioni. Già allora il suo tennis era sceso come qualità, in preda a vari problemi fisici che l’avevano costretto a diradare assai le proprie apparizioni e scivolare oltre la posizione n.150 in classifica.
    Un vero peccato per Hyeon, che nel 2018 era balzato nel tennis di vertice toccando la posizione n.19 in classifica, dopo aver disputato la semifinale agli Australian Open. Un torneo pazzesco quello per il coreano: aveva superato infatti uno dopo l’altro Medevedv, Zverev e Djokovic, mettendo in mostra una mobilità fantastica, una risposta notevolissima e una capacità nel passare da difesa ad attacco da vero campione. Dopo aver battuto nei quarti Sandgren, si era arreso in semifinale a Roger Federer (poi vincitore del torneo), letteralmente svuotato dalle maratone disputate.
    Hyeon si era rivelato al grande pubblico alla primissima edizione delle NextGen Finals di Milano. In un evento a cui parteciparono talenti come Rublev, Medvedev e Shapovalov, Khachanov, “zitto zitto” il coreano s’era fatto largo, impressionando per qualità tecniche e motorie. Non un colpo che ti faceva sobbalzare sulla sedia, ma un tennis completo, continuo, sostenuto da agilità e reattività notevolissime. Impatti puliti, pronto anche a venire avanti a prendersi il punto, il coreano era un tennista difficile da battere perché non ti regalava niente ed era pronto a lottare su ogni punto. Hyeon sembrava un tennista destinato ad entrare tra i migliori 20 giocatori al mondo (per un pelo c’è riuscito) ma soprattutto restarci a lungo.
    Non era arrivato a questi risultati “per caso”. Chung da ragazzo aveva segnato risultati di prestigio: vinse l’Eddie Herr International e l’Orange Bowl (under 12), completando la propria formazione tecnica in Florida – insieme al fratello – all’Accademia di Nick Bollettieri. In molti lo ricorderanno per la finale disputata e persa contro Quinzi a Wimbledon junior. Quindi lo sbarco nel tennis professionistico, dove si era imposto piuttosto rapidamente: 9 successi in tornei Challenger, la semifinale a Melbourne e i quarti di finale a Indian Wells e Miami nel 2018, la sua miglior stagione, con conseguente best ranking. Non è riuscito a vincere un torneo ATP, ma a quel tempo sembrava solo una questione di tempo.
    Purtroppo i mille problemi fisici l’hanno prima limitato e quindi escluso dai giochi per tantissimo tempo. Di lui si erano completamente perse le tracce. Rarissime le dichiarazioni sul proprio stato di salute e percorso di recupero. Fa davvero piacere ora ritrovarlo in campo, pronto a tornare in una competizione ATP, anche se per ora solo in doppio.
    All’agenzia nazionale Yonhap ha dichiarato: “Era davvero troppo tempo che aspettavo questo momento. Non ho idea di come giocherò, ma di sicuro darò il meglio di me stesso. Non ho ancora giocato partite ufficiali, quindi è difficile dire come sarò fisicamente ed è presto per confrontarmi con il 2018. Da un certo punto di vista, penso di essere mentalmente in una posizione migliore rispetto a quella di allora. Quando ero al mio massimo in carriera, devo dire che non apprezzavo il tennis come adesso. Ora sono davvero grato per il semplice fatto di rimettere piede in campo. Mi sono allenato molto duramente negli ultimi due mesi, ma mi sono divertito così tanto che volevo mangiare e dormire sul campo! Non vedo l’ora di giocare e provare di nuovo la sensazione della partita. Poi vedremo”.
    Dopo questo piccolo antipasto casalingo, la speranza è che Chung possa riprendere la propria carriera dal 2023, finalmente in salute. La famiglia l’aveva spinto a giocare a tennis sotto consiglio dei propri medici, che vedevano nel tennis un ottima disciplina per “allenare la vista”, dato che il piccolo Hyeon era nato con un deficit visivo importante. Quella pallina, finché è stato sano, la vedeva e centrava assai bene… Bentornato Hyeon!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’intervista completa al Capitano Dario Monguzzi

    Prima di tutto, come stai?Sto bene. Mi sto allenando quasi tutti i giorni seguendo le indicazioni del preparatore fisico, e sono in attesa di cominciare la preparazione con la squadra! Ho fatto tutte le visite necessarie, e una volta avuto l’ok da parte dei medici ho trovato l’accordo con il Presidente Ambrogio Molteni in fretta.
    La scorsa stagione ti abbiamo visto “soffrire” con la squadra da bordo campo
    Per me è stato un “calvario” non poter dare il mio contributo in campo e non partecipare alla vita di spogliatoio con i miei compagni. Avendo sempre fatto “vita da atleta” ed essendo io un tipo abitudinario, il fatto di avermi “sballato” la routine quotidiana ha influito. Sulle due stagioni precedenti, invece, aveva pesato la situazione Covid. Ora ho proprio voglia di ricominciare e fare tutto quello che mi è mancato.
    E ora il ritorno in campo
    Non è facile ricominciare dopo un anno di stop a 38 anni, ed è diverso da ricominciare dopo un anno di stop a 28 anni. Il tempo passa per tutti, e sono consapevole del fatto che non giocherò ancora 10 anni. C’è un momento per tutto, e quello che non volevo era smettere per un problema di salute. Smettere sarà una mia decisione, mettendo tutto sul piatto della bilancia.
    Anno nuovo, nuovo Coach
    Ho sentito Coach Francesco Denora poco dopo la sua firma con la Libertas: mi ha chiesto come stavo, e voleva capire la mia disponibilità, e questo mi ha fatto molto piacere. Gli ho ovviamente spiegato la situazione, con gli ultimi accertamenti e le ultime visite da fare, e una volta fatto tutto gli ho dato il mio ok. Mi ha fatto un’ottima impressione, anche se sia Sette che Copelli me ne avevano già parlato bene dato che lo avevano avuto entrambi come allenatore. Mi sembra umanamente molto completo, capace di rapportarsi e di adattarsi alle situazioni, oltre che estremamente disponibile.
    Cosa ne pensi della squadra che è stata costruita?
    I rientri di Preti e Alberini sono importanti. Sono entrambi stati qui nella stagione 2018-2019, poi Alessio ha fatto quattro stagioni in continua crescita e da protagonista, ed è diventato un giocatore maturo pur nella sua giovane età. Ha conquistato una promozione in Serie A2, e quest’anno con Motta di Livenza da neopromossi hanno fatto un ottimo campionato, raggiungendo anche i Play-Off. Alessandro aveva fatto la differenza nel suo ultimo anno a Cantù: è sempre una certezza. In diagonale con lui giocherà Ottaviani: è uno schiacciatore che è sempre piaciuto alla società, ma che per una serie di motivi non è mai approdato alla Libertas, e sono il giusto connubio – uno più tecnico, da seconda linea, mentre l’altro è più attaccante. Conosco Gamba solo da avversario, ma l’anno scorso a Motta di Livenza ha fatto un ottimo campionato, pur “sovraccaricato” come poteva essere Motzo da noi. Avrà sicuramente voglia di confermarsi dopo questa annata. Reparto centrali: Aguenier è un buon giocatore, e avrà il compito di sostituire Copelli, che l’anno scorso è stato il miglior centrale della Serie A2. Credo che Mazza sia stato bravo a farsi trovare pronto vista la mia assenza, e a lavorare sodo per fare il grande campionato che ha fatto. Non conosco bene Gianluca Rossi, ma mi hanno detto che potrà fare bene. Chiaramente poi l’allenatore farà giocare chi meriterà a livello atletico, tecnico e sportivo. I due liberi sono Butti e Picchio. Luca è una certezza, e non gli si può dire niente: ormai è un giocatore super maturo, d’equilibrio, e uno dei migliori del suo ruolo. Ritengo Matteo, poi, un libero molto forte: a parte l’esperienza che ha fatto a Cisterna, quando era qui a Cantù ha fatto un percorso di crescita molto marcato. È molto forte in difesa, e quindi nell’economia del gioco e nel mantenere un livello alto di allenamento è perfetto. È un gran lavoratore, e non gli si può dire niente. Ritorna anche Galliani: è migliorato tanto nell’anno in cui è stato qui, e l’esperienza alla Vero Volley è stata importante, anche se ha avuto poco spazio. Ha avuto però la possibilità di allenarsi tutti i giorni con atleti molto forti e di fama internazionale, e arrivati ad una certa categoria l’approccio al lavoro conta: se segui le persone che giocano forte, puoi solo imparare e migliorare. Anche per lui può essere un anno di crescita ulteriore e di conferma. Sì, sulla carta parte come terzo, ma credo che possa dimostrare di poter tenere il campo, e magari rubare il posto a uno dei due titolari sulla carta, e dimostrare quanto è maturato. Rota è un’altra conferma: anche lui ha avuto poco spazio lo scorso anno, ma per le sue doti atletiche e fisiche può migliorare e dimostrare di poter stare in campo dando una mano anche durante gli allenamenti. È una squadra ben costruita e potremo essere competitivi.
    Come vedi il prossimo campionato?
    Guardando le formazioni delle altre squadre, credo che il livello si sia ulteriormente alzato. Pensiamo a squadre come Bergamo, che sono tre anni che arriva prima in Regular Season, e che penso abbia molta voglia di salire e guadagnarsi sul campo la Superlega. O come Vibo Valentia e Ravenna, che hanno costruito delle corazzate per tornare in alto. O la stessa Cuneo, che quest’anno ha fatto un campionato di alta classifica, che è arrivata in finale di Coppa Italia, che è uscita in semifinale Play-Off, che dal punto di vista societario ha grandi ambizioni, non è da sottovalutare. Considerando che ci saranno due retrocessioni, tutti hanno voglia di mantenere la categoria, e ci sarà tanta competizione per i Play-Off. Sarà un campionato di livello molto alto, pieno di insidie e di ostacoli, ma alla fine sarà il campo a parlare. Il volley è uno sport particolare, non sempre le squadre sulla carta più forti arrivano fino in fondo: deve esserci affiatamento e coesione tra i giocatori, vedi l’esempio di Reggio Emilia, che è arrivata fino in fondo da “outsider”. E il Covid potrebbe essere un fattore da sottovalutare, oltre all’incognita infortuni. Avere una panchina lunga potrebbe essere un aiuto per gestire al meglio questi momenti.
    Il tuo obiettivo per il prossimo campionato?
    Il mio obiettivo personale è riconquistare il posto in campo, che ho dovuto lasciare per cause di forza maggiore lo scorso anno. Come squadra, mi piacerebbe molto che l’ambizione non sia la salvezza tranquilla, ma giocare i Play-Off, che sì sono storia a sé, ma bisogna arrivarci. Vorrei fare un campionato sereno e tranquillo, per poter arrivare al post season con il morale giusto, e l’esempio deve essere secondo me la Reggio Emilia della scorsa stagione. Dovremo essere bravi a costruire un bel gruppo coeso e a mettere insieme le differenze di età che potrebbero farsi sentire.
    Un tuo pensiero finale
    Con l’emergenza Covid un po’ rientrata, c’è tanta voglia da parte nostra di giocare in palazzetti pieni, o comunque con tanto tifo, tanto sostegno, che magari negli ultimi 2-3 anni è venuta meno per le ragioni già dette.
    Sei contento?
    Sì, io sono molto contento. La cosa che mi interessava era riprendere a giocare, e ho voglia di fare la preparazione come ho sempre fatto. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Matteo Picchio-bis come vice-Butti al Pool Libertas Cantù

    Altro ritorno al Pool Libertas Cantù. Si tratta del libero Matteo Picchio, che per la seconda volta sarà il vice di Luca Butti. Il giocatore monzese torna nella compagine canturina dopo un solo anno di assenza, nel quale ha maturato un’importante esperienza in Superlega tra le fila della Top Volley Cisterna.
    “Il ritorno di Matteo Picchio – commenta Coach Francesco Denora –, come quello degli altri ragazzi, dimostra quanto di buono è stato fatto da questa società, e che convince i giocatori a tornare dopo altre esperienze. Questo può essere solo un valore aggiunto che ci spingerà a far bene. Anche Matteo ha maturato un’importante esperienza in Superlega, che lo ha sicuramente fatto crescere. Sono sicuro che ci darà una grandissima mano nei fondamentali di seconda linea, formando con Butti un’ottima coppia di Liberi”.
    “Sono stato molto contento di ricevere la chiamata di Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) – dice il libero brianzolo –, soprattutto perché mi sono sentito voluto e l’ho apprezzato veramente tanto, quindi a lui va il mio ringraziamento. A Cantù mi sono trovato molto bene, e appena ne ho avuto la possibilità sono tornato. La scorsa stagione secondo me è andata bene: in partenza non eravamo tra i favoriti, ma qualche soddisfazione ce la siamo tolta, come la qualificazione ai Play-Off Scudetto e la finale dei Play-Off 5° Posto, poi persa contro la Gas Sales Piacenza. A livello personale mi sento cresciuto, che era il mio obiettivo a inizio anno, e torno più forte di prima. Il prossimo campionato sarà difficile: vedendo gli acquisti che stanno facendo gli altri team, sarà tosta. Ma penso che anche noi abbiamo costruito una bella squadra, molto equilibrata, e potremo sicuramente ritagliarci il nostro spazio, magari anche ai Play-Off. Conosco già l’ambiente e ci sono i presupposti per lavorare bene, sia con lo staff che con l’allenatore, con il quale ho già parlato e mi sembra molto competente. A livello personale, mi piacerebbe ritagliarmi i miei spazi: con l’esperienza in SuperLega penso di essere cresciuto, e spero di poter fare ancora meglio in Serie A2”.

    LA SCHEDA
    MATTEO PICCHIO
    NATO A: Monza
    IL: 12/02/2000
    ALTEZZA: 182cm
    RUOLO: Libero
    CARRIERA:
    2010-2012: Pro Victoria Monza (Giov.)
    2012-2016: Volley Milano (Giov.)
    2016-2018: Vero Volley Veneto Gas&Power (Giov.)
    2018-2019: Vero Volley Monza (A1)
    2019-2020: Volley Concorezzo (B)
    2020-2021: Pool Libertas Cantù (A2)

    Argento – Challenge Cup con Vero Volley Monza
    Trofeo delle Regioni – Kinderiadi (3° posto 2016 + premio come miglior libero della manifestazione) LEGGI TUTTO