More stories

  • in

    Colpo in trasferta per la Rinascita: battuta Porto Viro al tie-break

    PORTO VIRO (Rovigo) – Con le unghie e con i denti. Con la tenacia e la cattiveria. Con un’anima infinita e un cuore gigantesco. La Rinascita Volley Lagonegro ottiene la prima vittoria esterna nel campionato di Serie A2 Credem Banca, sconfiggendo la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro dopo un lungo ed estenuante turbinio di emozioni. Una sfida che ha trovato il suo punto esclamativo soltanto al tie break (2-3: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17), al termine di una battaglia sportiva, senza esclusione di colpi, durata oltre due ore.
    La squadra di Waldo Kantor ha avuto il merito di crederci di più nel momento decisivo della partita, in un finale di quinto set lottato punto a punto e governato da un equilibrio dilagante. Prima dei punti conclusivi, tanti capovolgimenti di fronte, qualche disattenzione di troppo, ma anche trame di gioco interessanti e una ricezione, quella targata Rinascita, ai limiti della perfezione. Grande mattatore del pomeriggio veneto il solito, immarcescibile, Diego Cantagalli, che con i suoi 31 punti e il 51% din positività offensiva, è stato premiato MVP del match.
    I SESTETTI
    Nessuna novità nelle formazioni rispetto a quanto preventivato alla vigilia: il tecnico biancorosso si affida al 6+1 di partenza da inizio campionato. Sperotto in regia opposto a Cantagalli, Tognoni e Arasomwan al centro, Raffaelli e Mastracci in banda, capitan Fortunato libero. Dalla parte di Porto Viro, coach Moretti inizia con la diagonale Zonta-Pinali, Erati ed Eccher centrali, Magliano e Ferreira Silva in posto quattro, Morgese a dirigere le operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Dopo una prima fase di studio, dove spiccano un primo tempo di Tognoni (3-3) e un ace di Cantagalli (5-5), sono i padroni di casa a lanciare primi inequivocabili segni di predominanza nel gioco, spinti anche dal caloroso pubblico vestito di nerofucsia. Efficace l’ace di Magliano per il 12-10, perfetto Pinali a muro su Raffaelli (18-15) e direttamente dai nove metri (21-16). La Rinascita appare poco sciolta e scollegata, la Alva Inox ne approfitta senza fallire un colpo. Kantor tenta la carta Armenante al posto di Mastracci, ma non basta. Sarà ancora il campione del mondo 2022 con un preciso attacco a chiudere la prima frazione sul 25-19.
     Subìto il colpo, la Rinascita vive un vero e proprio sussulto nel secondo parziale, dominandolo in lungo e in largo. Raffaelli si rifà a muro su Pinali in occasione del punto del 3-6, Cantagalli lascia partire un imprendibile fendente per il 6-8, Sperotto approfitta in contrattacco di un banale errore difensivo nerofucsia (10-13). Moretti, annusato il pericolo, chiama i suoi in panchina, ma la truppa di Kantor ha tutt’altro volto rispetto all’inizio. Ancora protagonista Cantagalli per il 12-15, Arasomwan sale in cattedra dai nove metri (12-16), Raffaelli imponente a muro su Chiloiro (subentrato nel frattempo a un Ferreira Silva piuttosto sottotono). Il set scivola via senza problemi per Lagonegro, chiuso da Raffaelli (19-25) con un block out: c’è anche il tempo per l’esordio stagionale di Andrea Pegoraro, rientrato finalmente a disposizione.
    Nella terza frazione si spegne di nuovo, e abbastanza clamorosamente, la luce dalle parti della Rinascita. In avvio, Porto Viro fulmina i lucani con due muri di Erati e un ace di Eccher (3-0). Il precoce time out di Kantor non basta a scuotere i suoi, che subiscono la pesante onda d’urto nerofucsia. Eccher domina a muro su Arasomwan (10-3), mentre Pinali sostiene l’avanzata dei compagni con il suo mani out (11-4). Cantagalli, Armenante e Tognoni provano a salvare il salvabile, accorciando fino al -3 (18-15), ma nella fase calda la Alva Inox ne ha di più e infila i punti decisivi con Chiloiro (muro su Raffaelli per il 19-15), Pinali (21-18) e soprattutto Erati, che regala il nuovo vantaggio nel conto set (25-19).
    L’altalena di emozioni prosegue imperterrita nel quarto parziale, dove la Rinascita surclassa letteralmente i veneti. A mettere subito le cose in chiaro, due gran muri a firma Tognoni (4-6) e Raffaelli (5-8). Poi il centrale si ripete al centro, ma con un ficcante primo tempo, mentre Cantagalli sfrutta le mani del muro avversario per volare sul 7-12. Lagonegro viaggia sul velluto, sfrutta anche gli errori a servizio e l’evidente stanchezza di Porto Viro: Arasomwan blocca a muro un tentativo di Erati (9-15), Raffaelli timbra il cartellino in lungolinea (13-21), Sperotto firma un elegante ace (13-23). Dai nove metri risulta positivo anche l’apporto di Lorenzo Esposito, il cui servizio crea più di qualche grattacapo alla ricezione nerofucsia. Che deve capitolare (14-25) con l’ennesimo colpo vincente di Cantagalli.
    Il quinto, e decisivo, parziale è la classica battaglia di nervi, dove la tecnica viene lasciata da parte per fare spazio alla fame e alla voglia di portare a casa i due punti. Risultato: perfetto equilibrio. A costruire i primi tentativi di strappo sono Armenante (ace del 2-4) e Arasomwan (attacco al centro per il 4-5). Il continuo cambio palla porta al primo vantaggio di Porto Viro (12-11, Pinali), la Rinascita tiene botta e ribalta il punteggio con Tognoni (14-15). La tenacia biancorossa viene premiata ai vantaggi, sfruttando prima un errore a servizio di Brondolo (15-16) e poi il mani out conclusivo di Cantagalli (15-17).
    A livello statistico, la Rinascita mette a referto un poderoso 63% di positività in ricezione, il 47% in attacco e ben 13 muri vincenti. Numeri che fanno ben sperare in vista del prossimo, delicatissimo impegno, in programma domenica 16 novembre a Villa d’Agri contro la Virtus Aversa, caduta clamorosamente a domicilio per mano della Consar Ravenna.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO: Erati (14), Maghenzani, Zonta, Magliano (9), Ferreira Silva (4), Brondolo (1), Lamprecht (L2), Sperandio, Mazzon, Morgese (L1), Eccher (7), Chiloiro (10), Pinali (31), Milan. All.: Daniele Moretti
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Arasomwan (8), Esposito, Raffaelli (10), Pegoraro, Cantagalli (31), Tognoni (7), Armenante (10), Sperotto (4), Andonovic, Mastracci (2), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17
    Durata set: 25’, 27’, 27’, 24’, 20’
    Arbitri: Marta Mesiano, Paolo Scotti
    Note | Porto Viro: aces 4, errori al servizio 23, muri vincenti 12, ricezione pos 54% – prf 23%, attacco 46%
    Lagonegro: aces 4, errori al servizio 17, muri vincenti 13, ricezione pos 63% – prf 34%, attacco 47%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, direzione Porto Viro. Esposito: “Sarà una battaglia”

    MARSICOVETERE (Potenza) – Mancano due giorni alla sfida in trasferta con la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, valida per la quarta giornata di Serie A2 Credem Banca, e la Rinascita Volley Lagonegro sta ultimando nel migliore dei modi un’intensa settimana di lavoro per arrivare all’appuntamento nelle condizioni ideali. Entrambe le squadre si presenteranno al confronto con 3 punti in classifica, frutto di una vittoria e due sconfitte nelle prime tre giornate: un particolare non scontato, che contribuisce ad alzare ulteriormente l’attesa e il peso specifico del match.
    Negli ultimi giorni, come da programma, il gruppo guidato da coach Waldo Kantor ha alternato sessioni tecniche dedicate alle soluzioni di cambio palla e contrattacco, unite a lavori mirati in sala pesi. Lo staff ha posto particolare attenzione sui fondamentali della battuta, dell’attacco e del muro (un po’ sottotono nell’ultima sfida di campionato con Brescia) e alla continuità di rendimento e concentrazione nei momenti chiave, con l’obiettivo di consolidare le buone trame di gioco già intraviste nelle ultime uscite.
    In vista dell’impegno di domenica, arriva la voce di Lorenzo Esposito, il talentuoso palleggiatore marchigiano arrivato in Basilicata quest’estate, che traccia un bilancio del lavoro svolto in questi giorni: “La settimana è andata molto bene, stiamo lavorando sodo per arrivare a Porto Viro nelle migliori condizioni. La partita con Brescia è stata difficile, all’inizio abbiamo giocato punto a punto e ci è mancato quel qualcosa in più per portare a casa il primo set, probabilmente qualcosa sarebbe cambiato. Ma adesso è inutile guardare indietro, abbiamo accettato il verdetto del campo: dobbiamo pensare alla partita di domenica, sicuramente sarà una battaglia dato che loro hanno vinto a Cantù”. E aggiunge: “Porto Viro è un avversario solido, organizzato e con un ottimo ritmo. Servirà ordine, pazienza nei frangenti più lunghi dello scambio e capacità di restare lucidi dalla prima all’ultima palla”.
    Il regista si è integrato alla perfezione nella famiglia Rinascita, ha iniziato ad assaggiare il campo in queste prime giornate di campionato e sta lavorando duramente in allenamento per riprendersi totalmente dall’infortunio al ginocchio subìto lo scorso mese di marzo: “Sono molto fiducioso – conclude – ormai il recupero procede alla grande grazie all’aiuto fondamentale dello staff: non vedo l’ora di scendere definitivamente in campo e aiutare i miei compagni”.
    Oggi ultima seduta in sala pesi al mattino e poi trasferimento sul taraflex di Villa d’Agri per il consueto lavoro tecnico. Domani si parte per il Veneto: inizia l’operazione Porto Viro.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita torna ad allenarsi in vista della trasferta a Porto Viro

    MARSICOVETERE (Potenza) – La Rinascita Volley Lagonegro torna oggi in palestra per preparare il prossimo impegno di campionato – quarta giornata di Serie A2 Credem Banca – in programma domenica 9 novembre, alle ore 18.00, in quel di Porto Viro (Rovigo) contro la Alva Inox 2 Emme Service.
    Dopo la sconfitta di sabato contro Gruppo Consol Sferc Brescia, coach Waldo Kantor ha concesso due giorni di riposo al gruppo, per riordinare le idee e ritrovare freschezza, sia mentale ma anche e soprattutto fisica.
    Lo staff tecnico ha definito la tabella degli allenamenti: oggi e giovedì mattina si lavorerà in sala pesi, mentre tutti i pomeriggi ci si trasferirà sul taraflex del Palasport di Villa d’Agri per le esercitazioni tecniche con la palla. Prevista per sabato mattina la partenza per il Veneto.
    Nel ritrovo odierno, l’allenatore biancorosso avrà modo di analizzare insieme ai giocatori i dati e le statistiche emerse dalla sfida con i tucani: da questo punto di vista, hanno pesato molto sul risultato finale il deficitario apporto dell’attacco (42% di positività contro il 56% di Brescia, nonostante i 13 punti del solito Cantagalli) e del muro (soltanto uno vincente di fronte ai 10 dei lombardi). Rivedibile anche la battuta: al netto di 4 aces, troppi 17 errori in soli tre set giocati.
    La buona notizia per Kantor è che la squadra ha comunque giocato ad armi pari nel primo parziale (concluso solo ai vantaggi), tenendo sufficientemente testa contro una delle sicure favorite alla promozione in SuperLega, e da quel frangente di partita bisognerà necessariamente ripartire per non scalfire le ambizioni e guardare alla lunga trasferta veneta con le giuste motivazioni.
    Un’altra boccata d’ossigeno arriva anche dall’infermeria, che inizia finalmente a svuotarsi: sono ormai dati di fatto il rientro a pieno regime nel gruppo di Stefano Armenante dopo l’infortunio alla caviglia subìto durante la preparazione estiva, e quello parziale di Andrea Pegoraro, che sta recuperando positivamente dall’intervento chirurgico del 3 ottobre scorso al menisco del ginocchio sinistro. Sulla strada del recupero, ma con tempi più lunghi, anche il serbo Aleksandar Andonovic, rivisto piacevolmente in panchina sabato pomeriggio a Villa d’Agri.
    Lagonegro e Porto Viro arriveranno alla quarta giornata con 3 punti in classifica, frutto per entrambe di una vittoria e due sconfitte. Nell’ultimo turno, la Alva Inox 2 Emme Service ha trovato un sofferto successo al tie-break sul campo di Cantù, non prima di aver ceduto con lo stesso punteggio a Ravenna all’esordio in campionato e con un netto 3-0 a domicilio contro l’Abba Pineto alla seconda.
    SERIE A2 CREDEM BANCA – IL PROGRAMMA DELLA QUARTA GIORNATA
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – RINASCITA LAGONEGRO (domenica 9, ore 18.00); Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata di Pordenone (domenica 9, ore 16.00); Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto (lunedì 10, ore 19.00); Virtus Aversa – Consar Ravenna (domenica 9, ore 19.00); Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù (domenica 9, ore 17.00); Sviluppo Sud Catania – Essence Hotel Fano (domenica 9, ore 16.00); Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento (domenica 9, ore 18.00)
    CLASSIFICA
    Abba Pineto, Virtus Aversa 9; Gruppo Consoli Sferc Brescia 8; Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna 6; Banca Macerata Fisiomed MC, Sviluppo Sud Catania 4; Essence Hotel Fano, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, RINASCITA LAGONEGRO, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Prisma La Cascina Taranto 3; Campi Reali Cantù, Romeo Sorrento 1.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Brusco stop per la Rinascita: Brescia si impone 3-0 a Villa d’Agri

    MARSICOVETERE (Potenza) – Niente da fare per la Rinascita Volley Lagonegro, sconfitta nettamente (0-3) dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nella terza giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca. La compagine lombarda ha confermato tutte le sensazioni della vigilia, dimostrandosi squadra compatta, forte e performante in tutti i fondamentali. Un brusco stop per i ragazzi di coach Waldo Kantor, che non riescono a bissare il successo di sette giorni fa con Cantù pur avendo avuto a disposizione qualche occasione di giocarsela alla pari, in particolar modo nel primo set.

    I parziali parlano chiaro: sostanziale equilibrio ad inizio match (25-27), poi i bresciani hanno tirato fuori tutto il loro potenziale, lasciando pochi margini di manovra ai biancorossi (18-25, 20-25).

    I SESTETTI

    Formazioni tipo per entrambe: Kantor si affida alla solita diagonale Sperotto-Cantagalli, Mastracci e l’ex Raffaelli in banda, Arasomwan e Tognoni al centro, capitan Fortunato libero. Zambonardi si schiera con il talentuoso Mancini in diagonale con Lucconi, la temibile coppia Cavuto-Cominetti in posto quattro, Tondo e Berger al centro, Rossini a comandare le operazioni difensive.

    LA CRONACA DEL MATCH

    C’è tutto il cuore e la responsabilità della Rinascita a inizio gara, le stesse peculiarità chieste a gran voce da Kantor alla vigilia. Bello il punto di secondo tocco di Sperotto per il 4-6, notevoli il muro (6-7) e il servizio (10-9) di Tognoni poco più tardi. Si gioca punto a punto, Lagonegro tiene botta di fronte al solito calore del pubblico di Villa d’Agri. Arasomwan fa quel che deve al centro (12-13), Raffaelli dà il suo contributo dai nove metri (17-16), Mastracci aiuta i compagni con il suo mani out (20-18). È una fase in cui il vento sembra spirare a favore dei padroni di casa, ma Brescia risponde colpo sul colpo sfoggiando anche l’esperienza che le è più congeniale. Sono ancora le bande a tenere a galla la squadra (21-21 Matracci, 24-24 Raffaelli), ma poi le stesse (con due errori successivi) regalano punti e parziale (25-27) agli ospiti.

    Rammaricata per aver sciupato la possibilità di conquistare il set, la Rinascita subisce il colpo psicologico e viene attaccata dai fendenti di Lucconi, Cominetti e compagni. L’opposto fa un gran punto per il 7-9, bravi Arasomwan e Sperotto a rispondere a muro su Cavuto (9-9), con lo stesso fondamentale Tondo blocca Raffaelli (11-13). Brescia sale di livello e per la Rinascita inizia una fase di estrema sofferenza: Berger al centro ottiene il 14-18, Lucconi in diagonale lancia la fuga (14-19), Cavuto zittisce Cantagalli a muro (17-23). Sarà lo stesso Lucconi, con un mani out a chiudere nettamente a favore suo e dei compagni la contesa (18-25).

    Nonostante il gran tifo, Lagonegro non riesce a reagire neanche nel terzo, e definitivo, terzo parziale. La buona notizia, per coach Kantor, è il rientro a pieno regime di Stefano Armenante, uno dei beniamini assoluti del pubblico biancorosso. Belli, per la cronaca, i suoi attacchi per il 5-7 e il 6-8, ma sono soltanto lampi in un cielo buio e tempestoso. Brescia prende subito il largo con Cavuto (8-14 e 11-17), Berger e Tondo al centro sono implacabili (15-21 e 15-22). Alla Rinascita non bastano gli ultimi ace di Cantagallli e Arasowman per restare aggrappati al match, che lentamente scivola via dalle parti della Gruppo Consoli.

    I bresciani conquistano così la terza vittoria su tre partite, mentre per la Rinascita una sconfitta cocente che, però, non deve assolutamente ridimensionare le sue ambizioni. Domenica prossima, 9 novembre, si presenta l’immediata possibilità di riscatto: si vola in trasferta per affrontare in Veneto la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro.

    IL TABELLINO DEL MATCH

    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Arasomwan (4), Esposito, Raffaelli (7), Pegoraro, Cantagalli (13), Tognoni (6), Armenante (2), Sperotto (1), Andonovic, Mastracci (6), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor

    GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L1), Cech, Cavuto (11), Solazzi, Tondo (7), Cominetti (8), Cargioli, Franzoni (L2), Mancini (5), Zambonardi, Bettinzoli, Berger (9), Ghirardi, Brozzi, Lucconi (13). All.: Roberto Zambonardi

    Punteggio: 25-27, 18-25, 20-25

    Durata set: 32’, 26’, 30’

    Arbitri: Maurizio Merli, Stefano Chiriatti

    Note | Lagonegro: aces 4, errori al servizio 17, muri vincenti 2, ricezione pos 38% – prf 22%, attacco 42%

    Brescia: aces 4, errori al servizio 19, muri vincenti 10, ricezione pos 46% – prf 29%, attacco 58%.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita cerca continuità: a Villa d’Agri arriva Brescia

    MARSICOVETERE (Potenza) – Archiviato il successo con la Campi Reali Cantù, la Rinascita Volley Lagonegro è pronta per tornare sul taraflex e affrontare la Gruppo Consoli Sferc Brescia nel terzo turno del campionato di Serie A2 Credem Banca. La sfida è in programma per domani, sabato 1° novembre, alle ore 16.00 al Palasport di Villa d’Agri.

    Secondo impegno consecutivo in casa per i ragazzi di coach Waldo Kantor, una sfida che si preannuncia di livello altissimo e dai contenuti tecnici importanti, considerando la forza e il valore dell’avversario. L’allenatore argentino, nel preparare la gara con dovizia di particolari, sta gradualmente ritrovando la disponibilità degli infortunati: Stefano Armenante, infatti, ha già riassaporato il campo con Cantù, più lunghi i tempi di recupero per Andrea Pegoraro e Aleksandar Andonovic, con il primo che però ha iniziato nuovamente a lavorare col gruppo. Completamente abile e arruolabile il resto del roster, che scalpita come non mai per scendere in campo.

    PAROLA AL COACH – “La vittoria con Cantù ci ha dato lo spirito giusto per affrontare la settimana e arrivare ben preparati e con un ottimo morale alla partita di sabato – ha sottolineato Kantor – I ragazzi si sono allenati con intensità e concentrazione, consapevoli del fatto che giocheremo contro una delle favorite per la vittoria del campionato”.

    L’IDENTIKIT DELL’AVVERSARIO – La Gruppo Consoli Sferc Brescia è una delle compagini più esperte tra quelle che compongono la Serie A2 Credem Banca 2025/26, dato che quest’anno gioca il suo dodicesimo campionato consecutivo di categoria. Oltre alle numerose partecipazioni, è arrivato anche qualche trofeo: due Coppe Italia di fila (2024 e 2025) e una SuperCoppa nel 2024. E la scorsa stagione il club ha sfiorato la storica promozione in SuperLega, beffata soltanto in finale playoff da Cuneo. Coach Roberto Zambonardi affida la regia al talentuoso Filippo Mancini, notato a Ravenna qualche stagione fa e proveniente da Monza, in SuperLega. In diagonale con lui ecco Manuele Lucconi, opposto dal oltre 2000 punti in carriera ed esploso con le maglie di Prata e Acicastello. A presidiare la seconda linea c’è l’esperienza di Salvatore Rossini, protagonista in passato anche in Nazionale avendo conquistato la medaglia di bronzo alla World League 2014 e agli Europei 2015 e quella prestigiosa d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Tra gli schiacciatori, oltre alle conferme di Oreste Cavuto – quest’anno promosso a capitano – e Roberto Cominetti, costantemente tra i top scorer dell’annata passata, ecco Daniel Cech, banda ceca all’esordio sul palcoscenico italiano. Nuovi innesti anche al centro, con l’arrivo di Martin Berger (classe 2003, due stagioni in SuperLega con l’Itas Trentino) e il venticinquenne Andrea Solazzi, in un reparto completato dal 34enne Alessandro Tondo (noto per la sua duttilità in campo, può fare anche l’opposto) e Antonio Cargioli, alla seconda stagione consecutiva a Brescia. I giovani del vivaio Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michel e Brozzi completano il roster.

    “Brescia è tra le squadre favorite alla vittoria del campionato – avverte coach Kantor – possiede giocatori esperti e vincenti, è una compagine da onorare. Proprio per questo motivo metteremo in campo tutta la nostra dignità e responsabilità, lo dobbiamo ai tifosi e a noi stessi, per senso di rispetto nei confronti dei sacrifici e del nostro lavoro quotidiano. Ce la giocheremo fino in fondo, e poi tireremo le somme. La gara sarà difficile, ma posso garantire che proveremo a fare una grande prestazione cercando di mettere a nudo le loro debolezze”.

    I NUMERI E LE CURIOSITA’ DEL MATCH – Quello di domani sarà il quindicesimo confronto diretto in Serie A2. I precedenti non sorridono ai lucani: 10 i successi per i bresciani, solo quattro per la Rinascita. La prima sfida è andata in scena il 5 marzo 2017 (3-1 per Brescia), l’ultima il 26 febbraio del 2023 (ancora un successo per i lombardi). Le esultanze per i biancorossi sono arrivatiìe il 6 gennaio 2019 (3-0), il 10 gennaio e il 4 dicembre 2021 (un doppio 3-1) e il 20 novembre del 2022 (un soffertissimo 3-2). La sfida tra opposti sarà uno dei grandi temi del match: Diego Cantagalli da una parte (32 punti in due giornate) e Manuele Lucconi dall’altra (40). Giacomo Raffaelli sarà il grande ex di giornata, avendo indossato la maglia di Brescia proprio nell’ultima stagione. Per quanto riguarda i possibili record, Sperotto e Cantagalli sono a un passo dai 100 aces in regular season (ne mancano rispettivamente 5 e 3), mentre a Raffaelli basterà un muro vincente per toccare quota 100. Gli arbitri saranno i sigg. Maurizio Merli e Stefano Chiriatti.

    DIRETTA TV – La sfida sarà trasmessa su DAZN in diretta gratuita: per chi accede la prima volta sulla piattaforma, basterà registrarsi sul sito dazn.com/home con e-mail, nome e cognome e selezionare l’evento free nell’homepage.

    TICKETING – I biglietti per la partita sono disponibili sul circuito Diyticket a questo link. I prezzi: € 10,00 INTERO, € 5,00 RIDOTTO 10/16 ANNI, GRATIS UNDER 10.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Mastracci: “Con Brescia sarà dura, vogliamo rendere felici i tifosi”

    MARSICOVETERE (Potenza) – La Rinascita Volley Lagonegro entra nelle 48 ore che precedono la sfida di lusso contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia, in programma sabato 1° novembre alle ore 16.00 e valevole per la terza giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Il meritato successo di una settimana fa contro la Campi Reali Cantù ha regalato ulteriori certezze e consapevolezze al gruppo guidato da coach Waldo Kantor, alcune già manifestate a Prata di Pordenone. Con il morale indubbiamente più sereno, i biancorossi hanno approcciato quest’ultima settimana di lavoro in tranquillità, ma allo stesso tempo con quel grado di elevata concentrazione utile a preparare una sfida ad alta tensione come quella che andrà in scena il giorno di Ognissanti.

    Due sedute in sala pesi e tante esercitazioni tecniche con la palla nel ricco menù che lo staff tecnico ha stilato per la settimana: c’è da mettere mano a tutti quegli aspetti tecnico-tattici ancora da affinare e migliorare.

    Uno dei protagonisti della vittoria con Cantù è stato senza dubbio lo schiacciatore Giacomo Mastracci, partito titolare “forzato” per le contemporanee assenze in posto quattro di Andonovic e Armenante, ma che scambio dopo scambio – da esordiente assoluto in serie A2 – sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per reggere i ritmi del campionato.

    “Aver vinto domenica in casa consolida il nostro percorso, inoltre ci stiamo allenando bene e ad alta intensità, dando i giusti meriti ai tecnici e alla nostra fame – racconta il martello laziale nel punto stampa del giovedì – Ritrovarmi titolare è stato un insieme misto di emozioni, non nascondo di essere sempre un po’ teso prima della gara. Mi sto appoggiando tanto al gruppo e vedo con piacere che i compagni credono in me: questo mi spinge ancor di più a fare bene e ad impegnarmi. I miei risultati, anche se ancora piccoli, credo siano la somma del lavoro e della fiducia”.

    19 punti tra Prata e Cantù, il 46% di media sotto rete (il 53% nella gara contro i lombardi) e due aces: il classe 2001 si presenterà alla sfida contro i quotati bresciani portandosi addosso un biglietto da visita davvero niente male: “Sabato ci aspetta una gara molto difficile, questa settimana abbiamo spinto ancora di più in allenamento per farci trovare pronti – conclude Mastracci – Giocheremo ancora davanti al nostro meraviglioso pubblico e non vogliamo deluderlo”.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita in cifre: il game review in vista della sfida con Brescia

    MARSICOVETERE (Potenza) – Per la Rinascita Volley Lagonegro inizia una nuova settimana di allenamenti con il morale super positivo dopo la convincente vittoria di domenica contro la Campi Reali Cantù, che ha regalato i primi tre punti stagionali.

    Dopo il passo falso di Prata di Pordenone all’esordio, la truppa di coach Waldo Kantor ha reagito alla grande di fronte al proprio pubblico, ottenendo un successo fondamentale in chiave salvezza e che apre scenari interessanti in vista del duro impegno, ancora a Villa d’Agri, contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia in programma sabato 1 novembre.

    Che la prova di domenica sia stata efficace lo dicono soprattutto i numeri: come ha sottolineato lo stesso tecnico argentino a fine gara, la squadra ha mostrato incoraggianti segnali di miglioramento soprattutto in attacco, con il 51% complessivo di positività e il 48,7% di media dopo due giornate, tra le migliori della Serie A2 Credem Banca.

    Tutte sopra il 50% di efficacia le bocche di fuoco biancorosse a partire da Diego Cantagalli, ancora top scorer con i suoi 15 punti (32 complessivi, ma in soli 6 set complessivi giocati) e Giacomo Mastracci, confermatosi a ottimi livelli dopo il buon esordio a Prata (altri 10 sigilli in saccoccia, 2 ace e 54% di positività sotto rete).

    L’apporto del fondamentale del muro (10 vincenti) ha notevolmente contribuito al successo con i canturini: 3 per Cantagalli, 2 ciascuno per Arasomwan e Raffaelli, 1 per Tognoni, Sperotto e Mastracci.

    Migliorata la fase di contrattacco (30%) e il servizio (8 aces totali). Notevole anche il dato della ricezione (61% di positività contro Cantù, il capitano Fortunato ha toccato l’80%), dove la Rinascita si piazza tra le migliori compagini (28,2%) nella media ponderata dopo due partite.

    Da oggi, dunque, si torna in palestra consapevoli che la strada imboccata sia quella giusta, ma che al contempo bisogna lavorare duramente per migliorare ancora e limare tutti i dettagli: è soltanto l’inizio di lungo cammino.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida con Cantù, Tognoni: “Daremo il massimo per vincere”

    MARSICOVETERE (Potenza) – A tre giorni dal match con la Campi Reali Cantù, valevole per la seconda giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca (ore 16.00), la Rinascita Volley Lagonegro prosegue la preparazione al Palasport di Villa d’Agri con una tabella di allenamenti ad alta intensità stilata da coach Waldo Kantor e il suo staff, con un occhio particolare ai dettagli tattici. In questa settimana divisa tra sala pesi e taraflex – oltre alle consuete esercitazioni tecniche – la squadra sta curando in particolar modo le situazioni di contrattacco, uno degli elementi in cui si è sofferto di più a Prata di Pordenone e, dunque, ritenuto chiave in vista di una sfida che si preannuncia combattuta ed estremamente equilibrata.

    “Dopo la partita in Friuli, ci siamo ritrovati tutti insieme martedì e abbiamo esaminato la prestazione, consapevoli di aver giocato una buona pallavolo nonostante il risultato – l’analisi del centrale Gabriele Tognoni nel punto stampa – abbiamo peccato in alcuni fondamentali, ma l’aver tenuto botta in un campo difficile come Prata è stata una positiva iniezione di fiducia. La lezione ci è servita per capire che, giocando alla morte fino all’ultimo pallone, possiamo davvero fare la differenza, già a partire da domenica prossima”.

    Il 25enne originario di Alessandria, alla seconda stagione in maglia biancorossa e tra i grandi protagonisti della cavalcata promozione, è consapevole di avere al suo fianco anche quest’anno dei compagni molto uniti, dentro e fuori dal campo: “I nuovi arrivati si sono inseriti perfettamente sia nel gruppo squadra che in città. Sin dai primi giorni di ritiro abbiamo capito che fossimo un collettivo solido, questo si è visto anche nei momenti più difficili a Prata: è innegabile che l’unità di intenti è la chiave per far bene in allenamento e ad ogni partita”.

    Domenica a Villa d’Agri arriverà una Campi Reali Cantù determinata e vogliosa di rivalsa al pari della Rinascita, avendo perso all’esordio in casa (1-3) contro la Virtus Aversa pur non demeritando: “Dobbiamo essere bravi ad affrontarla nel modo giusto e senza timori reverenziali – conclude Tognoni – conosciamo qualche giocatore già incrociato lo scorso anno in Serie A3 e riabbracceremo con piacere il nostro ex palleggiatore Federico Bonacchi. Ci aspettiamo una partita combattutissima, cercheremo di fare il massimo e di portare a casa un risultato positivo davanti a un palazzetto che immaginiamo tutto esaurito”.

    I biglietti per la partita di domenica 26 ottobre sono disponibili sul circuito Diyticket a questo link.

    I prezzi: € 10,00 INTERO, € 5,00 RIDOTTO 10/16 ANNI, GRATIS UNDER 10.

    Prosegue, infine, la campagna abbonamenti: la tessera è acquistabile direttamente al Palasport di Villa d’Agri o contattando la Società attraverso l’indirizzo e-mail [email protected]

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO