More stories

  • in

    Pool Libertas, domenica di fuoco nella tana della capolista Bergamo

    San Valentino di fuoco per il Pool Libertas Cantù. Domenica 14 febbraio 2021 alle ore 19.00 è previsto infatti il fischio d’inizio del derby di ritorno, a distanza di poche settimane da quello di andata, contro la Agnelli Tipiesse Bergamo al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco (BG). Un dominio incontrastato, quello dei bergamaschi, in questo campionato di Serie A2 Credem Banca: nessuna partita persa, 44 punti conquistati sui 45 a disposizione, e qualificazione alle semifinali della DelMonte® Coppa Italia conquistata con l’ennesimo, netto, 3-0 sull’ex capolista del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, la Efficienza Energia Galatina.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Domenica giocheremo a Bergamo: è una gara molto complicata perché andiamo in casa della capolista imbattuta. È una squadra che abbiamo incontrato poco tempo fa, ma il fatto che non abbia ancora perso una partita, e nella gara di ieri della DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 abbia vinto i primi due set a 11 e a 12 la dice abbastanza lunga sulla loro fame. Sono una squadra molto ordinata, ma la cosa più impressionante, al di là delle indiscutibili qualità individuali, è che giocano molto bene. Insomma, uniscono le abilità dei singoli al gioco collettivo. Sappiamo che per noi sarà una gara proibitiva: loro hanno dei giocatori di livello assoluto, come Finoli, che sta dimostrando di essere il miglior palleggiatore della categoria, e Terpin, che in questo momento è nettamente l’MPV del campionato. Ma soprattutto hanno un allenatore che è molto bravo a farli giocare bene. Però sarà un buon test per noi per verificare i miglioramenti dalla nostra parte della rete, che è la cosa più importante: saremo costretti ad alzare il nostro livello di gioco, non tanto per questa partita in sé, quanto per quelle che verranno dopo, e proprio domenica avremo indicazioni importanti a riguardo. Sarà una gara tosta, ma noi andremo là a dare battaglia”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo. Al suo fianco Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Mondovì e le due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, le ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il 3-0 con il quale la Agnelli Tipiesse Bergamo ha espugnato il PalaFrancescucci durante il derby di andata non racconta il filo da torcere che i canturini hanno dato alla capolista imbattuta del campionato. Ogni set finito con il minimo scarto (triplo 23-25), azioni lunghe e molto combattute per una gara meno agevole per i bergamaschi di quanto potrebbe sembrare. Top scorer tra i canturini Matheus Motzo e per gli orobici Jernej Terpin, entrambi a quota 15.

    GLI EX
    Tra le fila dei canturini, Romolo Mariano ha giocato per un triennio in Olimpia Bergamo dopo l’anno a Cantù, dal 2009 al 2012, in Serie B1. Coach Matteo Battocchio la scorsa stagione ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.
    Tra le fila dei bergamaschi, Andrea Santangelo ha vestito la maglia canturina per due stagioni in Serie A2: la prima volta nel 2014-2015 per poi tornare nel 2018-2019.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 14 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Matteo Bertoli mancano 17 punti per superare quota 2400.
    A Dario Monguzzi mancano 16 punti per superare quota 1600.
    A Matheus Motzo mancano 9 punti per superare quota 900.

    Fischio d’inizio: domenica 14 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il Palazzetto Pozzoni di Cisano Bergamasco (BG)
    Arbitri: Antonio Licchelli (Reggio Emilia) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Consar non riesce l’acuto finale

    Un attacco di Martins Arasomwan
    Con un sestetto inedito, in cui si registra la prima da titolare per Koppers, Giuliani e Stefani e il ritorno di Arasomwan, la formazione di Bonitta cede 3-1 contro l’Allianz Milano ma gioca due ottimi set centrali
    Nell’ininfluente, ai fini della classifica, recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, una Consar sperimentale ma combattiva si arrende per 3-1 all’Allianz Milano però trova risposte importanti da un sestetto inedito che sa di futuro, visto che l’età media è di 22 anni, e che vede per la prima volta dall’inizio Giuliani, Stefani e Koppers e il ritorno di Arasomwan, mentre Zonca marca visita per una nuova positività. Il libero risponde con un 38% in ricezione, l’opposto e l’attaccante canadese (all’ottava partita di fila in doppia cifra) portano alla causa 26 punti complessivi e il centrale di origini nigeriane griffa sette punti, con 3 muri e un 57%. Piazza, coach di Milano, rispetto all’ultima partita di Piacenza, tiene a riposo Kozamernik, e Ishikawa affidandosi a Mosca e Basic.
    La cronaca della partita L’emozione gioca un brutto scherzo alla Consar nel primo set che l’Allianz si aggiudica senza patemi, trascinata da un Piano in gran spolvero (7 punti, con 2 muri e un ace e un 80% in attacco) e che approfitta di una Consar piuttosto fallosa (8 errori complessivi) e poco incisiva in attacco (appena 28%).Tutta un’altra storia nel secondo set, scandito da continui cambi palla e da un equilibrio diffuso, con l’Allianz che per tre volte prende un vantaggio di due o tre punti che la Consar è brava sempre a neutralizzare prima sull’asse Koppers-Stefani e poi con Arasomwan. Ancora Koppers (8 punti per lui in questo set, con un ace e un 58% in attacco) e due errori portano Ravenna sul +1 (21-20): qui Milano, col turno al servizio di Urnaut, piazza il break che vale anche il secondo set.Non si avvilisce la squadra di Bonitta, anzi crede nella possibilità di poter lasciare un segno e aggredisce al meglio il terzo set portandosi subito sul +2 (3-1) e poi sul +3 (7-4), costringendo l’Allianz a inseguire sempre. Gli ospiti riescono a pareggiare in due frangenti a quota 13 e a quota 15 ma poi deve arrendersi a una Consar che alza letteralmente il muro (otto i punti che arrivano da questo fondamentale) e che mantiene costanti percentuali d’attacco (48%), andando a chiudere con Koppers, anche in questo set miglior marcatore tra i due schieramenti, al culmine di un parziale di 10-6.Il turno al servizio di Urnaut scava subito il solco all’inizio del quarto set. Milano è rapida a portasi sul 3-0 e poi sul 7-3 sfruttando la verve di Weber, lanciato nella mischia all’inizio del set precedente. Solo Loeppky e Stefani trovano un po’ di precisione negli attacchi ma intanto l’Allianz è fuggita a +9 (7-16). Ancora Loeppky ci prova (per lui 5 punti e 57% in questo set) ma gli ospiti non concedono spazio e vanno a prendersi il bottino pieno.
    Il commento di Bonitta “Abbiamo cominciato molto tesi, col freno a mano tirato, poi per due set abbiamo tenuto bene il campo, vincendo anche un set mentre nel quarto Milano è partita molto bene e non ci ha dato spazio. Quello di stasera è un sestetto che non ha grande ritmo e non ha molto minutaggio ma sono contento di quello che i ragazzi hanno espresso: nessuno è andato a fondo”.
    Il tabellino
    Ravenna-Milano 1-3(14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    CONSAR RAVENNA: Batak 2, Stefani 12, Grozdanov 8, Arasomwan 7, Koppers 14, Loeppky 13, Giuliani (lib.). Ne: Mengozzi, Redwitz, Recine, Pinali, Kovacic. All.: Bonitta.ALLIANZ MILANO: Sbertoli, Patry 9, Mosca 8, Piano 7, Urnaut 12, Basic 9, Pesaresi (lib), Kozamernik 11, Daldello 2, Weber 7, Meschiari. Ne: Staforini (lib.), Ishikawa. All.: Piazza.ARBITRI: Turtù di Montegranaro e Giardini di Treviso.NOTE: Durata set: 20’, 28’, 26’, 25’, tot. 99’. Ravenna (4 bv, 15 bs, 11 muri, 16 errori, 43% attacco, 45% ricezione, 25% perf.), Milano (6 bv, 15 bs, 10 muri, 8 errori, 52% attacco, 40% ricezione, 22% perf.). Mvp: Kozamernik. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza batte Verona e chiude quarta, Milano espugna Ravenna

    Mercoledì 10 febbraio SuperLega Credem Banca: il risultato dei recuperiSuperLega Credem Banca: Programma del Preliminare Play OffSuperLega Credem Banca: Programma dei Quarti Play Off
    SuperLega Credem BancaRecupero 3a giornata di ritorno: Monza supera Verona in tre set regalandosi il quarto posto e l’accesso diretto ai Quarti Play Off
    Recupero 5a giornata di ritorno: Milano chiude con una vittoria corsara a Ravenna in quattro set
    Risultati recuperi 3a e 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Vero Volley Monza – NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)
    Consar Ravenna – Allianz Milano 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    Con i recuperi odierni si è chiuso definitivamente il calendario della Regular Season di SuperLega Credem Banca e tutti i verdetti in chiave Play Off sono finalmente definiti. Con la vittoria casalinga contro la NBV Verona, la Vero Volley Monza ha agguantato in extremis la quarta posizione della classifica con tanto di lasciapassare diretto per i Play Off Scudetto insieme alle prime tre della classe ( Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino ) e alla Tonno Callipo Calabri Vibo Valentia, scivolata al quinto posto. Spettatrice interessata del match di Monza, la Gas Sales Bluenergy Piacenza va al Turno Preliminare. Al momento l’unico abbinamento dei Quarti già definito è la sfida tra Monza e Vibo Valentia . Gli altri accoppiamenti saranno noti al termine del Preliminare.
    Vero Volley Monza – NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23) – Vero Volley Monza: Orduna 1, Dzavoronok 16, Beretta 6, Lagumdzija 16, Lanza 11, Galassi 7, Brunetti (L), Ramirez Pita 0, Federici (L), Calligaro 0, Davyskiba 1. N.E. Rossi, Holt, Falgari. All. Eccheli. NBV Verona: Spirito 0, Jaeschke 5, Zanotti 1, Jensen 15, Asparuhov 4, Caneschi 4, Donati (L), Magalini 14, Bonami (L). N.E. Aguenier, Kaziyski, Peslac. All. Stoytchev. ARBITRI: Santi, Vagni. NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′; tot: 81′. MVP: Dzavoronok
    Un’altra pagina di storia è scritta nel ricco libro di emozioni della Vero Volley Monza. Nel recupero della terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2020/21 i monzesi stendono infatti la NBV Verona 3-0, all’Arena di Monza, e chiudono al quarto posto la stagione regolare (miglior posizionamento di sempre). Quattordicesima vittoria stagionale, ottava casalinga che, sommate al filotto di sette successi consecutivi tra girone di andata e ritorno, sono tutti record preziosi nella stagione esaltante della squadra guidata da Massimo Eccheli. I brianzoli dovevano vincere con qualunque tipo di risultato per sorpassare in un colpo solo Vibo Valentia, prossima avversaria nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto, e Piacenza. Così è stato. Nonostante fosse sicura del nono posto, Verona non è stata mai sparring partner, impegnando i monzesi nel secondo e nel terzo set. Decisivi i turni in battuta di Dzavoronok (MVP con 16 punti di cui 3 ace) e una prova corale di qualità, con Lanza e Lagumdzija scatenati, ben serviti da Orduna. Monza è riuscita sempre a raddrizzare la gara, regalandosi una notte da incorniciare e una maggiore serenità nel preparare l’atto finale della stagione.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza)
    Santiago Orduna (Vero Volley Monza): “Una grande vittoria per noi. Siamo molto contenti per questo traguardo. Siamo stati bravi a chiudere un match non semplice, contro una NBV Verona capace di metterci in difficoltà nel secondo e terzo set. Arrivare direttamente ai Quarti ci permette di pianificare bene il lavoro. Ci sarà qualche giorno di riposo e poi testa ai Play Off. Voglio ringraziare, oltre al coach Eccheli, il vice Ambrosio e il fisioterapista Zanardi che hanno preparato con noi, nei rispettivi ambiti, queste gare infrasettimanali nei minimi dettagli. Il merito è anche loro insieme a questo grande gruppo”.Giulio Magalini (NBV Verona): “La gara è stata molto tirata. Nel primo set abbiamo sofferto troppo sotto rete e in ricezione, ma poi ci siamo ripresi e credo avremmo meritato di più nell’ultimo set. La mia prova? Positiva, ho cercato di entrare al massimo: i primi attacchi sono andati bene e ho sentito la fiducia di Luca e del coach, ma anche di tutta la squadra in generale che ad ogni palla mi incoraggiava. I prossimi giorni? Da domani dobbiamo andare in palestra con la mentalità giusta perché sappiamo tutti che i Play Off sono un campionato a sé. Rifiateremo e lavoreremo sui nostri meccanismi di gioco e sull’intesa in campo perché abbiamo dimostrato più di una volta che, se giochiamo al massimo, possiamo mettere in difficoltà anche le big”.
    Consar Ravenna – Allianz Milano 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25) – Consar Ravenna: Batak 2, Loeppky 13, Arasomwan 7, Stefani 12, Koppers 14, Grozdanov 8, Giuliani (L). N.E. Redwitz, Kovacic, Recine, Mengozzi, Pinali. All. Bonitta. Allianz Milano: Sbertoli 0, Urnaut 12, Mosca 8, Patry 9, Basic 9, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Weber 7, Daldello 2, Kozamernik 11, Meschiari 0. N.E. Ishikawa. All. Piazza. ARBITRI: Turtu’, Giardini. NOTE – durata set: 20′, 28′, 26′, 25′; tot: 99′. MVP: Kozamernik
    Nel recupero della quinta giornata di ritorno, l’Allianz Milano passa al Pala de Andrè e incamera l’undicesimo successo in Campionato contro una Consar sperimentale, in cui coach Bonitta, che deve rinunciare a Zonca, positivo al tampone, inserisce giocatori meno utilizzati finora. Così, come annunciato alla vigilia, prima volta nello starting six per Stefani, Koppers e Giuliani e ritorno di Arasomwan. Due cambi in avvio anche per coach Piazza che rinuncia a Ishikawa e Kozamernik, avvicendati da Basic e Mosca. Il primo set non ha storia: l’Allianz centra l’allungo (dal 2-3 al 3-7) e poi prende il largo sfruttando l’ottima vena di Piano (7 punti e 80%) e qualche errore di troppo (8, con 4 battute sbagliate) della Consar, piuttosto timida in attacco (28%). Scivola via lungo il filo dell’equilibrio il secondo set: Milano è in campo con Daldello e Kozamernik al posto di Sbertoli e Piano, che prova un allungo dal 10 pari con un break di tre punti, subito neutralizzato dalla Consar, con Koppers, protagonista in questo set con 8 punti. Decisivo il secondo scatto, dal 21 pari, con Urnaut al servizio (un ace per lui) e con Weber a chiudere i conti. Alzando letteralmente il muro (8 punti da questo fondamentale) e appoggiandosi su Stefani (5 punti e 75%) e Koppers (5 punti), la Consar getta le basi per condurre sempre il terzo set accelerando dal 15 pari e chiudendolo a proprio favore con un parziale di 10-6. Senza storia il quarto set: con una ficcante battuta (4 gli ace in questo parziale), che mette in crisi la ricezione di casa. L’Allianz prende subito il largo e per la Consar, nonostante la buona prova di Loeppky, a segno 5 volte, non c’è margine per recuperare.
    MVP: Jan Kozamernik (Allianz Milano)
    Ludovico Giuliani (Consar Ravenna): “Mi spiace e sono arrabbiato per la sconfitta ma abbiamo fatto una bella prestazione di squadra e questo era importante per tutti quelli che hanno trovato meno spazio e per chi dovrà dare il proprio contributo nei Play Off. Siamo un bel gruppo e tutti possono dare una mano in qualsiasi situazione. Queste sono partite che aiutano tanto, fanno capire che dietro a chi gioca da titolare c’è comunque un gruppo valido. La gara odierna è stata importante anche per questo”.Luan Weber (Allianz Milano): “È stata una vittoria importante, Non per la classifica ma per il risultato e il morale. Hanno avuto spazio tutte le seconde linee. Abbiamo giocato bene. Si tratta complessivamente di una buona vittoria, ma ora dobbiamo concentrarci per giocare la fase finale bene. Sono contento di aver giocato di più oggi e di aver aiutato la squadra a vincere. Ora arriva la post season: dobbiamo pensare ai Play Off, alla Challenge Cup, cioè partite che contano tanto.”.
    Classifica finale della SuperLega Credem Banca: Sir Safety Conad Perugia 54, Cucine Lube Civitanova 51, Itas Trentino 47, Vero Volley Monza 39, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 37, Leo Shoes Modena 34, Allianz Milano 33, NBV Verona 23, Consar Ravenna 19, Kioene Padova 15, Top Volley Cisterna 7
    La formulaLa scalata verso la Finale Scudetto sarà accessibile ad 11 squadre e sarà introdotta da un Turno Preliminare al quale prenderanno parte le squadre classificate dal 6° al 11° posto secondo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica). Le formazioni che al termine della Regular Season si sono posizionate dal 1° al 5° posto nel ranking, insieme alle tre vincitrici del Turno Preliminare, andranno a formare il tabellone dei Quarti di Finale che verranno disputati seguendo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica), già programmati a partire dal 10 marzo 2021.Le quattro vincenti i Quarti di Finale si incontreranno con la formula delle 3 partite vinte su 5 (gara 1, 3, 5 in casa della migliore in Regular Season).La Finale Play Off, con gara 1 in calendario il 14 aprile 2021, sarà al meglio delle 5 partite (gara 1, 3, 5 in casa della migliore in Regular Season).
    SuperLega Credem BancaIl programma del Turno Preliminare
    Al linkhttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=835è possibile visualizzare il calendario del turno preliminare Play Off1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.006a Gas Sales Piacenza – 11a Kioene Padova7a Leo Shoes Modena – 10a Consar Ravenna8a Allianz Milano – 9a NBV Verona
    2a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.009a NBV Verona – 8a Allianz Milano10a Consar Ravenna – 7a Leo Shoes Modena11a Kioene Padova – 6a Gas Sales Piacenza
    3a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaSabato 6 marzo 2021, ore 18.006a Gas Sales Piacenza – 11a Kioene Padova7a Leo Shoes Modena – 10a Consar Ravenna8a Allianz Milano– 9a NBV Verona
    SuperLega Credem BancaIl programma dei Quarti Play Off
    Al linkhttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=836è possibile visualizzare il calendario dei Quarti di Finale Play Off
    1a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 10 marzo 2021, ore 20.301a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Vero Volley Monza – 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10a
    2a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 14 marzo 2021, ore 18.00Vincente Preliminare 8a/9a – 1a Sir Safety Conad Perugia5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – 4a Vero Volley MonzaVincente Preliminare 6a/11a – 3a Itas TrentinoVincente Preliminare 7a/10a – 2a Cucine Lube Civitanova
    3a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 21 marzo 2021, ore 18.001a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Vero Volley Monza – 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10° LEGGI TUTTO

  • in

    La Regular Season biancorossa in numeri

    Per la Cucine Lube Civitanova la Regular Season in SuperLega Credem Banca è appena terminata con il secondo posto in classifica a 51 punti, a -3 dalla Sir Safety Perugia capolista. In attesa che i campioni di Coppa Italia scendano in campo martedì e mercoledì al Pala Barton per la bolla di CEV Champions League contro Tours e Sir, è possibile rivivere il torneo nazionale con qualche numero. Per la Lube la SuperLega riprenderà a marzo con i Quarti di Finale Play Off.
    LA REGULAR SEASON DEI BIANCOROSSI 
    PARTITE GIOCATE – 22
    VITTORIE – 18
    SCONFITTE – 4
    VITTORIE PER 3-0 – 9
    VITTORIE PER 3-1 – 4
    VITTORIE PER 3-2 – 5
    SCONFITTE PER 3-0 – 1
    SCONFITTE PER 3-1 – 1
    SCONFITTE PER 3-2 – 2
    PUNTI TOTALI IN CLASSIFICA – 51 (23 punti ottenuti nel girone di ritorno, 28 in quello di andata)
    SET VINTI – 59
    SET PERSI – 26
    PUNTI FATTI – 1466 – (dati ufficiali Lube)
    ATTACCHI REALIZZATI – 1131 (dati ufficiali Lube)
    MURI REALIZZATI – 188 (dati ufficiali Lube)
    ACE REALIZZATI – 147 (dati ufficiali Lube)
    GIOCATORE CON PIU’ PARTITE E SET GIOCATI – (Luciano De Cecco, 22 partite giocate con 82)
    MIGLIOR REALIZZATORE – Yoandy Leal, 317 punti (dati ufficiali Lube)
    MIGLIORE A MURO – Simone Anzani, 55 muri (dati ufficiali Lube)
    MIGLIOR BATTITORE – Robertlandy Simon, 43 ace (dati ufficiali Lube)
    STATISTICHE DI SQUADRA
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 118 punti in Milano – Cucine Lube 2-3 del 10 gennaio 2021 (7a di ritorno)
    MURI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 15 muri in Perugia – Cucine Lube 2-3 del 23 dicembre 2020 (10a di andata)
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – 15 ace in Cucine Lube – Ravenna 3-2 del 4 ottobre 2020 – (2a di andata )
    STATISTICHE INDIVIDUALI
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – Yoandy Leal, 27 punti in Ravenna – Cucine Lube 0-3 del 5 dicembre 2020– (2a di ritorno )
    MURI IN UNA PARTITA – Robertlandy Simon, 5 muri in Piacenza – Cucine Lube 1-3 del 14 ottobre 2020 e in Cucine Lube – Monza 3-1 del 21 gennaio 2021. Simone Anzani, 5 muri in Cucine Lube – Trento del 7 ottobre 2020 e in Perugia Cucine Lube del 23 dicembre 2020. Enrico Diamantini, 5 muri in Vibo – Cucine Lube del 6 febbraio 2021.
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – Robertlandy Simon, 7 ace in Cucine Lube – Verona 3-1 del 28 novembre – (1a di ritorno) LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna in campo! Domenica al PalaFrancescucci arriva la Conad Reggio Emilia

    Week-end di riposo per i ragazzi di Coach Matteo Battocchio, il campionato di Serie A2 Credem Banca era infatti sospeso per le finali della DelMonte® Coppa Italia di Superlega. Ma domenica 7 febbraio è ora di tornare in campo. Le luci del PalaFrancescucci si riaccendono per la sfida contro la Conad Reggio Emilia, il cui fischio d’inizio è previsto per le ore 19.00. I reggiani stanno attraversando un periodo positivo, culminato nella qualificazione per la DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 per la seconda volta nella sua storia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Dopo la sconfitta contro di noi nel girone di andata, la Conad Reggio Emilia ha perso solo due partite sulle 10 disputate, e le sconfitte sono arrivate con la prima e la seconda della classifica. Sono una squadra che ha trovato la giusta amalgama e un buon ritmo di gioco, e hanno 5 battitori su 6 bravi e potenti. Inoltre, sono forti a muro, e questo rende la loro fase break molto pericolosa. La loro ricezione, inoltre, è solida, e questo permette a Pinelli di gestire bene tutti gli attaccanti a sua disposizione. Insomma, questa è una squadra costruita bene e con una panchina molto lunga, che comprende Maiocchi, Ristic, Suraci e Sesto che possono scendere in campo in qualunque momento, e sono comunque cambi di primo livello. Per noi sarà un buon test per vedere a che punto siamo”.

    GLI AVVERSARI
    L’esperto Coach Vincenzo Mastrangelo torna a Reggio Emilia dopo la parentesi alla BCC Castellana Grotte, e trova il confermato Riccardo Pinelli in cabina di regia. Opposto un altro giocatore molto esperto, Giacomo Bellei, che è rientrato in Emilia dopo la parentesi in Serie A3 all’Invent San Donà di Piave. Gli schiacciatori sono l’ex di giornata Andrea Ippolito, alla quarta stagione consecutiva in maglia Conad, e la new entry Gianluca Loglisci da Mondovì, con un altro ex Matteo Maiocchi pronto ad entrare per dare il suo contributo. Al centro un altro confermato, Andrea Mattei, e, direttamente da Sora in SuperLega, Simone Scopelliti. Il libero è Davide Morgese, prodotto del vivaio reggiano e da 7 stagioni in prima squadra.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata ha visto il Pool Libertas Cantù espugnare il PalaBigi di Reggio Emilia per la seconda stagione consecutiva, e con il medesimo punteggio (3-1). Una bella prova di squadra dei canturini, con 4 titolari su 6 in doppia cifra, e una fase cambiopalla che ha funzionato alla perfezione.

    GLI EX
    Sono tre gli ex canturini presenti nelle file della Conad Reggio Emilia: tre stagioni a testa per Andrea Ippolito (in Serie B1 nel 2009-2010 e dal 2013 al 2015) e Antonino Suraci (dal 2017 al 2020), mentre Matteo Maiocchi ha giocato in maglia canturina nella stagione scorsa.
    Tra i canturini, invece, Matteo Bertoli ha giocato in maglia reggiana nella stagione 2014-2015.

    MATCH SPONSOR
    Ristorante Pizzeria Quadrifoglio

    Fischio d’inizio: domenica 7 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: La gara si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend di 3-0 per la serie A1. Chieri si conferma rivelazione

    Di Redazione
    La settima giornata di ritorno di Serie A1 femminile è caratterizzata da soli risultati netti: sei partite terminate per tre set a zero. Il 20 gennaio si è disputata Firenze-Uyba, terminata in tre parziali in favore delle Farfalle. Questo weekend, partendo dagli anticipi del sabato sera, l’Igor Novara difende le mura amiche dalle toscane di Scandicci e l’Imoco Conegliano termina il tour de force con l’ennesima vittoria, questa volta ai danni di Monza. Domenica pomeriggio, Cuneo ritrova il sorriso contro una Delta Despar ancora incerottata causa Covid. In uno degli scontri fondamentali per trovare punti chiave per la salvezza, la Zanetti Bergamo infligge un risultato netto alle “maglie nere” di Perugia. Infine, continua la striscia positiva della Reale Mutua Fenera che ferma anche Brescia.
    Igor gorgonzola Novara – Savino del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)
    Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (15-25, 20-25, 25-27)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Zanetti Bergamo 0-3 (20-25, 20-25, 18-25)
    Reale Mutua Fenera Chieri – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-13, 25-19, 25-17)
    Bosca S.Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino 3-0 (25-13, 25-20, 25-13) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, sosta propizia per riordinare gioco e idee in vista del palpitante finale della Regular Season

    Manca poco alla fine della stagione e la formazione giallorossa scalpita per prendersi gli ultimi preziosi punti. Morde il freno la Tonno Callipo che, a due gare dalla fine della regular season in quarta posizione, sente ora il fiato sul collo della dirette contendenti: Vero Volley Monza in primis, ad una sola lunghezza, e della […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, il tour de force finisce domenica contro Lagonegro

    Il Pool Libertas Cantù torna in campo già domenica sera. Appuntamento alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate per il match contro la Cave del Sole Geomedical Lagonegro. I lucani, dopo un inizio di campionato balbettante, stanno ritrovando il miglior gioco e la continuità necessaria, e giusto due settimane fa sono riusciti […] LEGGI TUTTO