More stories

  • in

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    Il Gran Premio dell’Arabia Saudita, sul circuito di Jeddah, ha lasciato in eredità parecchia carne al fuoco. Dall’ennesimo dominio della Red Bull alla conferma di Alonso e l’Aston Martin come primi antagonisti, fino al sorpasso della Mercedes nei confronti di un’imbarazzante Ferrari, aggrappata ai suoi unici salvagente: Charles Leclerc e Frederic Vasseur. Senza dimenticare gli altri protagonisti in griglia; tutto questo nelle pagelle del week-end arabo, secondo appuntamento del mondiale di Formula 1.
    VOTO 10 ALLA RED BULL, GIA’ CAMPIONE DEL MONDO DOPO DUE GARE
    Non è un azzardo dirlo: la Red Bull dopo due gare ha già chiuso il campionato. Superiorità imbarazzante, degna della miglior Mercedes o della Ferrari dell’era Schumacher. Cambia il solista (Perez), ma non la sostanza, come testimonia l’ennesima rimonta-show di Verstappen (da 15° a 2°). Dietro il nulla cosmico. Ad oggi, immaginare di vedere 23 vittorie su 23 della lattina non è utopia, ma una solida realtà.
    VOTO 9 AD ASTON MARTIN E ALONSO, PRIMI DEGLI ALTRI
    Se il Bahrain poteva anche essere un episodio isolato, da Jeddah viene fuori la verità: l’Aston Martin è la seconda forza del mondiale. O per meglio dire, è la prima degli umani. Trascinata dall’ennesimo capolavoro di Fernando Alonso (al 100° podio della carriera), che nonostante un errore veniale per uno della sua esperienza (che gli costa la “penalità della discordia”), riesce a tenersi stretto il posto sul podio, dopo aver anche accarezzato per qualche giro il sogno di un colpaccio clamoroso. E se contro la Red Bull c’è poco da fare, per ora tutti devono fare i conti con il capolavoro targato Lawrence Stroll e soci. Che resurrezione.
    VOTO 8 A LECLERC E VASSEUR, SALVAGENTE DELLA FERRARI IN NAUFRAGIO
    La barca (o la macchina, per meglio dire) fa acqua da tutte le parti. Due gare bastano e avanzano per parlare di fallimento per la Ferrari, che ad oggi ha solo due motivi per sorridere: Charles Leclerc e Frederic Vasseur. Il primo continua a lottare per un pugno di mosche, tirando fuori prima un capolavoro in qualifica e poi una rimonta da paura nei primi giri in gara (da 12° a 5°, prima del crollo nella seconda parte di gara). Il secondo ha restituito quantomeno credibilità a un ruolo umiliato dal suo predecessore, spinto da una passione e un carattere ferreo che, a Maranello, non si vedeva da un po’. A lui l’ingrato compito del repulisti necessario per l’ennesima ripartenza rossa.

    VOTO 7 A RUSSELL, CHE BATTE SONORAMENTE HAMILTON
    Nella fortunata scoperta di essere la terza forza del mondiale, la Mercedes ritrova George Russell dopo il week-end incolore in Bahrain. In Arabia Saudita il giovane allievo batte sonoramente il maestro Lewis Hamilton, mai realmente capace di impensierire il compagno di squadra. Da Brackley si profila una rivoluzione copernicana per il progetto 2023, per cambiare rotta in salsa 2022: allo stesso modo, George si candida ufficialmente ai gradi di prima guida per questa stagione.
    VOTO 6 AD ALPINE, QUINTA FORZA (CON SGUARDO ALLA ROSSA…)
    I dubbi sull’Alpine, dopo il Bahrain, erano alti. L’ottima rimonta di Gasly aveva un po’ mascherato le perplessità, tutte però dissipate dopo il solido fine settimana di Jeddah. Entrambi comodamente a punti, i due alfieri transalpini hanno rilanciato il team e le ambizioni da quinto posto nel mondiale costruttori. Ma il distacco abbastanza minimo dalla Ferrari può aprire scenari imprevedibili, per un futuro roseo tanto quanto la “pantera” scesa in pista nelle prime due gare stagionali.
    VOTO 5 A SAINZ, UFFICIALMENTE SECONDO PILOTA
    Senza indugiare troppo, due gare sono state sufficienti a dire chi è il secondo pilota della Ferrari. Carlos Sainz sarà davanti a Leclerc in classifica, ma in entrambi gli appuntamenti hanno dimostrato chiaramente la differenza con il monegasco. Sia in termini di passo, che (soprattutto) nella performance sul giro secco. Vedere per credere? Il mezzo secondo incassato in qualifica è una prova tangibile del diverso livello su cui viaggiano i due piloti. Probabilmente, una scoperta convenuta anche dallo stesso Vasseur.
    VOTO 4 A MCLAREN, TROPPO BRUTTA PER ESSERE VERA
    Anche il week-end arabo conferma le sensazioni emerse in Bahrain: ad oggi, la McLaren è l’ultima della griglia. Nonostante una qualifica fantastica di Oscar Piastri, il reale valore della fallimentare (fin qui) MCL60 lo dà l’eliminazione in Q1 di Norris, notoriamente un cavallo di razza in qualifica. Ma soprattutto il responso della gara: quart’ultimo e penultimo. Un segnale inequivocabile, dell’enorme lavoro che attende gli uomini di Woking.
    VOTO 3 ALLA FERRARI, NOBILE DECADUTA ALLA DERIVA
    15 anni di fallimenti non sono bastati. La Ferrari è riuscita nell’impresa di buttare via la solida base lasciata in eredità dalla F1-75, per lasciar spazio alla disastrosa SF23 che, di fatto, ha già messo la pietra tombale sulle proprie ambizioni. Un fallimento su tutta la linea, che accentua la tempesta in cui ora tutti a Maranello si ritrovano. E che, in sostanza, sbatte in faccia una realtà con cui servirà, ora, fare i conti: il Cavallino Rampante è uno sbiadito ricordo del simbolo di eccellenza e dominio degli anni d’oro. Su il sipario: rientra la mediocrità. Tutti chiedono la “testa” del colpevole, giustamente: la realtà è che non c’è più da qualche mese. Eppure, la sua presenza si può sentire ugualmente: basta guardare i risultati in pista.
    VOTO 2 ALLA FIA E AL TENTATIVO DI SCIPPO AD ALONSO
    Sulla credibilità della FIA e dei commissari negli ultimi anni si è dibattuto a lungo. Eppure, le cose non sembrano voler cambiare. Stavolta la “vittima” è Fernando Alonso, che in due ore di pura follia, si vede prima scippato e poi restituito il podio conquistato in pista. L’ennesimo buco nell’acqua di una commissione che, semplicemente, non è in grado di stare al passo con i tempi. In tutti i sensi.
    VOTO 1 A BINOTTO, PADRE DELL’ULTIMO FALLIMENTO ROSSO
    È vero, non fa più parte del Circus. È vero, la Ferrari non è più la sua casa. Ma se la situazione della SF23 è quella imbarazzante di oggi, gran parte del “merito” è di chi ha coordinato la sua costruzione, sacrificando il 2022 in nome di questo scempio. Già, quel Mattia Binotto che, dopo lo sfregio alla storia della Rossa con la SF-1000 e la SF21, era comunque rimasto al suo posto. Che in 5 anni di gestione della direzione tecnica, ha dato vita a 4 fallimenti (e mezzo). Toccherà a Vasseur bruciare la vergognosa eredità del suo predecessore, di cui sicuramente i sostenitori della Rossa non sentono la mancanza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: le pagelle. Verstappen e Red Bull spaziali, disastro Ferrari

    Prima gara e, di conseguenza, primi giudizi del neonato mondiale 2023 di Formula 1. Nella notte del Bahrain, sono emerse tante prime verità sul reale livello dei team. A cominciare dal dominio totale della Red Bull e di Max Verstappen, che lancia da subito una pesante candidatura per il terzo titolo consecutivo. Ma, soprattutto, la perenne fragilità di una Ferrari che torna con i piedi per terra, battuta dall’affidabilità, il degrado gomme e anche dall’Aston Martin. Scopriamo, dunque, i giudizi di questo primo appuntamento stagionale.
    VOTO 10 A VERSTAPPEN E RED BULL, PADRONI DEL MONDO
    I test lasciavano intuire qualcosa, le prove libere qualcosa in più, le qualifiche avevano illuso la concorrenza, la gara ha emesso la sua nuda e cruda sentenza: la Red Bull e Max Verstappen sono di un altro pianeta. Dominio incontrastato, frutto di una macchina perfetta per il circuito di Sakhir: gentile con le gomme, efficace in trazione, martellante nel ritmo. Completa il quadro la risalita di Perez al secondo posto dopo una brutta partenza. Insomma, inizio migliore non poteva esserci.

    VOTO 9 AD ALONSO E ASTON MARTIN, I VERI ANTI-RED BULL
    In poco più di 100 giorni si è capovolto il mondo. Da macchina che faticava a entrare nella top 10, l’Aston Martin ha tirato fuori un capolavoro di aerodinamica e gestione gomme, che in Bahrain si è esaltata sin dai test. Per molti doveva essere un bluff, invece è stata una solida realtà, e ad oggi è la vera e propria anti-Red Bull. Esaltata da un clamoroso Fernando Alonso, che ad anni 41 veste i panni di Benjamin Button e riporta le lancette del tempo indietro di 15 anni, tornando sul podio in modo strameritato (con un sorpasso shock su Hamilton). E che dire di Lance Stroll, che dopo l’infortunio si ripresenta senza un chilometro nei test con un autorevole sesto posto. Ci sarà da divertirsi.
    VOTO 8 A LECLERC, TRADITO (DI NUOVO) DALLA FERRARI
    La gara di Charles Leclerc va ben oltre il mesto 0 con cui torna a casa dal Bahrain. Da una partenza fulminante a bruciare Perez a una gestione oculata (nei limiti possibili) di un degrado gomme imbarazzante, con un ritmo nettamente superiore al compagno di squadra. Insomma, i presupposti per portare a casa un podio comodo c’erano tutti, quantomeno per mettere in saccoccia punti importanti. E invece, ancora una volta, la Ferrari lo tradisce sul più bello, abbandonandolo in mezzo alla pista, travolto da pensieri e dubbi mai risolti. La scadenza del 2024 si avvicina, e il predestinato inizia, forse, ad averne abbastanza. Dategli (davvero) una macchina.
    VOTO 7 A GASLY, BOTTAS E ALBON, PRIMI DEGLI ALTRI
    Se i primi 8 posti in classifica sembrano già assegnati, agli altri non restano che le briciole. E quelle briciole valgono punti preziosissimi per Pierre Gasly, Valtteri Bottas e Alexander Albon. Il francese archivia una qualifica horror con una bella rimonta fino al nono posto, salvando la faccia dell’Alpine; il finlandese conferma il buon feeling dell’Alfa Romeo con il Bahrain; il pilota della Williams conferma la crescita dello scorso anno, spinto da una macchina che sembra, finalmente, competitiva (ottimo anche Sargeant al debutto).
    VOTO 6 A HAMILTON, GUERRIERO MALINCONICO
    Se il 2023 della Mercedes non è iniziato come prosecuzione agonizzante del 2022, molto del merito è di Lewis Hamilton. Ad oggi le Frecce Nere sono la quarta forza del mondiale, peggio addirittura dello scorso anno. Il sette volte campione del mondo, però, mette tutto il suo talento in pista, per provare a salvare il salvabile: da malinconici il corpo a corpo spettacolare (perso) con Alonso, encomiabile la rincorsa finale (fallita) su Sainz. Fa quel che può, con un mezzo semplicemente inadeguato. Se non altro, batte nettamente il compagno di squadra.
    VOTO 5 A SAINZ, QUARTO MA BASTONATO
    Alla fine, è l’unico ferrarista al traguardo, ed è ciò che conta. Ma nel complesso, Carlos Sainz non ha destato sensazioni positive nel primo week-end stagionale. Sin dalle prove libere il confronto con Charles Leclerc è stato impietoso, contraddistinto da una differenza di rendimento abissale. Le qualifiche positive avevano fatto illudere, perché in gara ha sempre visto da lontano il compagno di squadra. Prova ad alzare il muro contro Alonso, inutilmente; riesce a difendersi dai timidi attacchi di Hamilton. Si “salva” solo il risultato: la macchina non va, ma lui deve metterci di più.
    VOTO 4 ALLA HAAS, IMPANTANATA NEL DESERTO
    Il castello di carte costruito nelle prove è crollato tutto in gara per la Haas. La qualifica strepitosa di Nico Hulkenberg aveva illuso gli uomini capitanati da Steiner, che invece hanno dovuto fare i conti con un crollo, anche solo rispetto a un anno fa. In 365 giorni si è passati da un quinto posto strepitoso di Magnussen (brutto inizio di 2023) a una triste lotta nelle ultime posizioni. Il tempo c’è, ma qualcosa va sistemato.
    VOTO 3 ALLA MCLAREN, AD OGGI ULTIMA DELLA GRIGLIA
    I test non mentivano: la McLaren è in balia della tempesta. Clamorosa involuzione tecnica di un progetto, guidato dal neo TP Andrea Stella, che è nato malissimo. La qualifica dignitosa di Lando Norris ha illuso tutti, perché in gara sono emersi tutti i limiti di una macchina lenta sul dritto e incapace di mantenere il ritmo delle avversarie più dirette. Dulcis in fundo una brutta giornata anche ai box e la scelta bislacca di far rientrare il britannico a un giro dalla fine, da doppiato. Resettare subito, o saranno dolori.
    VOTO 2 A OCON, ABBONATO ALLE PENALIZZAZIONI
    Se c’era un modo in cui non iniziare la stagione, quello perfetto l’ha trovato Esteban Ocon. Tre penalizzazioni, per un totale di 20 secondi, a far naufragare una gara nata male sin dal principio, con la rottura dell’ala che ha reso necessario il cambio del muso. Tanta confusione, mista (a dire il vero) a una certa fiscalità dei commissari di gara. Dietro la lavagna nell’alba del 2023.
    VOTO 1 ALLA FERRARI, A MURO CONTRO LA REALTA’
    Ambizioni, sogni, aspirazioni, tutte a schiantarsi contro una realtà inimmaginabile fino a 20 giorni fa. La Ferrari dal Bahrain esce con le ossa rotte, in una notte che ha riacceso campanelli d’allarme su tutti i fronti: ritmo gara, gestione gomme, e la dannata affidabilità. Già, quello che doveva essere il punto forte della SF-23, è venuto meno dopo appena 41 giri. Un disastro su tutta la linea, su cui gli uomini di Frederic Vasseur dovranno meditare approfonditamente. Vero, la stagione è lunga, ma se il buongiorno si vede dal mattino, questo 2023 rischia di trasformarsi in una nuova, lenta agonia. L’Arabia Saudita diventa già una mezza ultima spiaggia. LEGGI TUTTO

  • in

    Gian Carlo Minardi stima il vantaggio Red Bull e aggiunge: “Fa paura!”

    Alla vigilia del primo Gran Premio dell’anno, Gian Carlo Minardi ha stimato il vantaggio di Red Bull sulla concorrenza: “Il margine di vantaggio sulla distanza di un gran premio potrebbe aggirarsi tra i 20-25 secondi”. E poi, sempre riferendosi al Team campione del mondo ha anche aggiunto: “Fa paura!“.Gian Carlo Minardi | CircusF1

    “La più lunga stagione di Formula 1, ma con solamente tre giornate di test alle spalle, sta per iniziare. E’ già questa potrebbe essere un’anomalia per qualsiasi evento sportivo. Un vero e proprio controsenso tecnico e sportivo, di cui non possiamo far altro che prenderne atto”.
    Sono queste le parole con cui Gian Carlo Minardi apre il suo articolo su Minardi.it, alla vigilia del primo Gran Premio del Mondiale 2023 di Formula 1.
    “Interpretare i risultati di queste tre giornate non è assolutamente facile – ha aggiunto Minardi -, soprattutto stando seduti davanti alla TV in quanto ci mancano tantissime informazioni. A partire dal carico di benzina”.
    RED BULL FA PAURA
    “Certamente siamo di fronte ad una Red Bull che è ripartita da dove aveva conclusa la stagione – ha scritto il manager di Faenza, parlando del team campione del mondo in carica -. Davanti a tutti in qualsiasi condizioni. Addirittura Sergio Perez, con le C5 (che la Pirelli non ha portato per il fine settimana di gara) ha battuto la pole position della passata stagione. La vettura progettata a Milton Keynes resta il punto di riferimento e fa già paura. Il suo margine di vantaggio sulla distanza di un gran premio potrebbe aggirarsi nuovamente tra i 20-25 secondi.

    CHI ALLE SPALLE DI RED BULL?
    “Alle spalle della Red Bull potremo trovare la Ferrari – ha detto Minardi – che ha dato segnali positivi nel giro secco, un po’ meno nei long-run da cui è emersa invece l’Aston Martin che potrebbe essere la terza forza del mondiale. Perlomeno in questa prima parte di stagione. Più in difficoltà Mercedes (si parla già di una versione B) e McLaren. Soprattutto la MCL60 di Lando Norris e Oscar Piastri è risultata poco competitiva con qualsiasi mescola, pagando distacchi importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Terruzzi: “Un’altra stagione in salita per Leclerc” [ PODCAST ]

    La prima puntata della stagione 2023 del podcast prodotto da Red Bull con Giorgio Terruzzi, iconica voce e penna del mondo dei motori, in compagnia di Pino Allievi e Stefano Nicoli.

    Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, la stagione 2023 inizia con importanti novità per i podcast di Giorgio Terruzzi. Nel 2023 ci saranno più episodi, quello odierno sui test del Bahrain e uno dopo ogni Gran Premio.

    Il titolo resta “A ruota libera” e Terruzzi racconterà storie, aneddoti e curiosità ma da quest’anno sarà data ancora più attenzione all’attualità. Ogni podcast dedicherà quindi una parte iniziale a ciò che propone la cronaca, quindi una prefigurazione del GP successivo, insieme a qualche storia segreta e qualche rubrica ironica, perché l’intenzione è sempre quella di proporre appuntamenti divertenti e interessanti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari si presenta in Bahrain con tanti dubbi e qualche speranza

    Come accade ogni anno, al sorgere della stagione di Formula 1, i tempi sul giro nei test sono riusciti a dire qualcosa. Ma non tutto. Quest’anno, però, la strada sembra abbastanza chiara: la Red Bull era la macchina da battere nel 2022 e lo stesso sarà nel 2023. Almeno nella prima parte. La macchina anglo-austriaca ha mostrato una forza impressionante in questa tre giorni di prove sul circuito di Sakhir, in particolar modo sul passo gara.
    Max Verstappen, quindi, sarà il favorito numero uno per la conquista della vittoria nel primo gran premio della stagione. Ma la Ferrari? La SF-23 ha dato riscontri molto positivi per quanto riguarda il grado di efficienza aerodinamica: le velocità massime sono incoraggianti soprattutto pensando a quelle dello scorso anno. Vicine o addirittura pari a quelle di Red Bull. La power unit italiana, al netto dei problemi d’affidabilità, potrà essere un grande aiuto per il team di Maranello, anche nei corpo a corpo.
    Poi arrivano le noti dolenti: la nuova Ferrari accusa un problema di veloce degrado gomma in simulazione gara, con i tempi che si alzano costantemente giro dopo giro. Soprattutto Charles Leclerc si sta trovando male con una Rossa molto leggera al posteriore che non gli permette di guidare come vorrebbe. Insomma, in configurazione gara, la Ferrari non è a livello dei campioni del mondo in carica.

    Le speranze, a Maranello, risiedono in due dettagli per niente da trascurare. Innanzitutto, la SF-23 ha girato sempre con una configurazione aerodinamica da medio-basso carico su una pista che predilige un alto carico. Ecco spiegato, almeno in buona parte, l’eccessivo degrado gomme e le temperature alte al posteriore. Inoltre, le mappature del motore utilizzate sono state conservative.
    Come al solito, quindi, c’è da spegnere il fuoco sia dell’eccessivo ottimismo che del catastrofismo più cieco. Per citare le parole del team principal Frederic Vasseur: “Non sappiamo quanto siamo veloci, ma sicuramente non siamo lenti”. Può sembrare una banalità o la solita dichiarazione diplomatica. Ma la sostanza è proprio quella. Bisogna aspettare almeno il venerdì di prove libere per osservare gli effettivi valori in campo. E giudicare se la vera Ferrari è quella veloce ma nervosa dei test, oppure se ci saranno sorprese. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Drive to surprise: impressioni e pronostici dal Bahrain

    “Verstappen campione del mondo”. “La W14 è un flop”. “Alonso seconda forza con Aston Martin”. “Depressione in casa Ferrari”.

    CALMA! I test sono test e – come sappiamo – lasciano il tempo che trovano, per giunta poco, visti i soli tre giorni di lavoro in Bahrain. Ricordiamo tutti il 2019: Ferrari campione dei test, Mercedes campione del mondo. Ecco, ciò dimostra che la cautela è sempre ottima consigliera quando si parla di test prestagionali. Dunque ci limiteremo ad avanzare delle semplici candidature mosse da sensazioni. Seguendo l’iperbole scuola Netflix vedremo un po’ chi, secondo noi, “drive to survive” e chi “drive to surprise” in questo 2023.
    DRIVE TO SURVIVE
    Mercedes
    Se il buongiorno si vede dal mattino, quello dei test, per la W14, non è stato esattamente un ottimo risveglio. È vero che il porpoising non c’è più, ma se avevamo individuato nell’affidabilità del team di Brackley un’ottima alleata, il problema idraulico occorso a Russell non rappresenta di certo un buon segnale. La testardaggine teutonica dei tecnici, che hanno mantenuto la filosofia a zero sidepods, per ora, non sembra dare continuità agli ultimi risultati della passata stagione. Poca aderenza e scarso bilanciamento della vettura, in aggiunta a un Toto Wolff che , ai microfoni di SKY, si è detto “Non troppo ottimista” riguardo la rincorsa al titolo. Preoccupa un pochino anche la prospettiva di George Russell, che alla sua seconda stagione potrebbe perdere l’effetto motivazionale, dato dai difficili anni trascorsi in Williams, che l’ha contraddistinto per tutto il 2022.
    McLaren
    Se Brackley piange, Woking di sicuro non sorride, anzi. “Ho visto Lando lasciare il garage e dirigersi verso lo stanzino, dando un pugno al muro mentre camminava. Chiaramente non con la forza di abbatterlo, ma c’era della frustrazione. È stato un Lando piuttosto diverso da quello che siamo abituati a vedere”. Così Will Buxton, commentatore britannico e volto noto della serie “Drive to survive”, prodotta da Netflix. Che sia un po’ romanzata… Poco importa. La MCL60 si è dimostrata una vettura difficile da tenere in pista e non sembra vedersi quel salto di qualità che tanto si sperava tra le mura di Woking. Se poi il tuo Team Principal Andrea Stella ammette: “Ci siamo accorti troppo tardi che una direzione diversa in termini di aerodinamica avrebbe avuto più potenziale” e non hai più per compagno di squadra un Ricciardo in crisi d’identità, possiamo comprendere e compatire la frustrazione di Lando. Un pugno anzi, sembra quasi poco.

    DRIVE TO SURPRISE
    Red Bull
    E menomale che sono stati penalizzati, verrebbe da dire. Perché nonostante il part-time dei tecnici in galleria del vento, la nuova Red Bull è apparsa subito nella stessa splendida forma in cui l’avevamo lasciata a fine 2022. Non solo Verstappen, ma anche Perez sembra aver trovato fin da subito il feeling con la vettura. Cercasi competitor all’altezza oppure si rischia il monopolio…
    Aston Martin
    Tolto il KO elettrico che pronti-via ha messo fuorigioco Drugovich (DAY-1) e le cadute in bicicletta del figlio del capo, Lance Stroll. L’Aston Martin, molto rivoluzionata, è apparsa pimpante e competitiva soprattutto sul passo gara, si è presa i complimenti da mezzo paddock, Horner e Wolff in primis e ha ritrovato un Alonso motivatissimo. L’asturiano è apparso molto positivo sul potenziale della vettura, parola d’ordine “ottimizzare il pacchetto” per estrarre tanta velocità nascosta sotto il cofano della AMR23. Fuoco fatuo o vera gloria? Si vedrà in pista tra meno di sette giorni.
    MENZIONE D’ONORE
    Meritate menzioni per Zhou e Alfa Romeo. Il pilota cinese (autore del miglior tempo nel DAY-2) e la nuova C43 sono partiti con il piede giusto. Se dimostreranno un buon potenziale e saranno spalleggiati da un po’ più di fortuna – occhio all’affidabilità – potranno farci divertire nel corso di questo 2023.Per ultimo, ma non ultimo – almeno lo speriamo per lui -, Logan Sargeant. Il pilota statunitense ha completato degli ottimi test a bordo di una buona Williams. Assumere la pesante eredità di Latifi e completare da rookie una prima tre giorni in questa maniera non è da tutti. E se son rose fioriranno! LEGGI TUTTO