More stories

  • in

    La “prima” del 2024: al PalaFrancescucci arriva Ravenna

    Prima partita del 2024 per il Pool Libertas Cantù, e corrisponde al primo recupero delle partite rinviate per la partecipazione di Lorenzo Magliano al torneo WEVZA. Appuntamento al PalaFrancescucci per martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00 per la sfida contro la Consar Ravenna. I romagnoli hanno disputato un buon girone di andata, e arrivano sì dalla sconfitta con Cuneo, ma precedentemente avevano inanellato una serie di cinque vittorie consecutive.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “La voglia di tornare presto in campo é tanta, perché se é vero che in un campionato così compresso una pausa può essere anche utile, la mancanza dell’agonismo che solo una gara ufficiale ti dà si fa sentire. Capiremo se questa pausa è stata utile o no, visto che comunque venivamo da buoni livelli di gioco. Affronteremo Ravenna, una delle migliori formazioni del campionato e il campo lo sta confermando. A parte l’ultima apparizione, hanno disputato un ottimo girone di andata, nonostante hanno subito per più gare le assenze dei due centrali titolari, e questo la dice lunga sul loro livello di gioco. Rispetto alla gara di andata sarà necessario alzare il nostro di livello, contenerli al servizio e pazientare quando ci toccheranno tanto a muro e difenderanno. Ma sono sicuro che metteremo in campo la stessa applicazione e attenzione ai dettagli vista ad Aversa”.

    GLI AVVERSARI
    Il Coach della Consar è Marco Bonitta, Campione del Mondo nel 2002 con la Nazionale Femminile, e guida una formazione molto giovane ma anche molto competitiva. Al palleggio c’è il confermato Filippo Mancini (classe 2004), che la scorsa stagione ha imparato molto dal veterano (classe 1975) Natale Monopoli. L’opposto è Alessandro Bovolenta (classe 2004), figlio di Vigor, scomparso troppo presto, e già nel giro della Nazionale di Ferdinando De Giorgi. Gli schiacciatori sono Mattia Orioli (classe 2004), altro prodotto della “cantera” di Ravenna, e l’argentino di passaporto portoghese Felipe Benavidez, arrivato in corsa dalla Abba Pineto. Al centro troviamo Filippo Bartolucci (classe 2003), arrivato in estate dalla Videx Yuasa Grottazzolina, e l’esperto Stefano Mengozzi, tornato in Emilia Romagna dopo l’esperienza biennale alla Sir Safety Perugia in SuperLega. Il libero, e Capitano, è il confermatissimo Riccardo Goi.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo incontro della stagione tra queste due squadre è stato vinto dalla Consar Ravenna per 3-1 al termine di una partita sì combattuta punto a punto, ma che ha visto il Pool Libertas Cantù soffrire in ricezione. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 21 palloni a terra (3 muri).

    GLI EX
    Un ex in campo: si tratta di Martins Arasomwan, che ha indossato la maglia canturina all’inizio della stagione 2019/2020.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Jonas Aguenier mancano 14 punti per raggiungere quota 1100.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 3 punti per raggiungere quota 2500.

    Fischio d’inizio: martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurina Sessolo (Treviso) e Beatrice Cruccolini (Perugia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova espugna Siena con il massimo scarto nel recupero

    Sabato 25 febbraio 2023 SuperLega Credem Banca: la Lube si aggiudica il recupero dell’8a di ritorno
    SuperLega Credem BancaRecupero 8a Giornata di ritorno: Civitanova espugna Siena con il massimo scarto e consolida il quarto posto
    Risultato Recupero 8a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Emma Villas Aubay Siena – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)
    Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 4, Biglino 5, Bartman 3, Van Garderen 12, Ricci 6, Bonami (L), Pereyra 8, Raffaelli 8, Pinelli 0. N.E. Pochini. All. Pelillo. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 2, Anzani 4, Zaytsev 18, Nikolov 10, Chinenyeze 4, Balaso (L), Bottolo 9, D’Amico, Sottile 0, Garcia Fernandez 1. N.E. Ambrose (L), Diamantini, Gottardo. All. Blengini. ARBITRI: Cerra, Curto. NOTE – durata set: 27′, 29′, 33′; tot: 89′. Spettatori: 1.572. MVP: Zaytsev.
    Nel recupero dell’8° turno di ritorno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova passa per tre set a zero al PalaEstra di Siena contro i padroni di casa dell’Emma Villas Aubay. Con il terzo successo consecutivo in campionato i biancorossi consolidano il quarto posto e costringono i rivali toscani, ancora ultimi, a cercare i punti salvezza negli ultimi due turni della prima fase. Siena non inizia benissimo, sbaglia troppo in battuta nel primo set e attacca in modo frettoloso nel secondo. Nel terzo set non basta una grande partenza dei padroni di casa (6-1). Infatti il team marchigiano recupera, passa in vantaggio e vince l’incontro. Giornata speciale per Ivan Zaytsev, MVP e top scorer con 16 sigilli, capace di superare la quota dei 4000 punti personali nelle competizioni della Lega Pallavolo Serie A.
    MVP: Ivan Zaytsev (Lube Civitanova Marche)SPETTATORI: 1.572
    Federico Bonami (Emma Villas Aubay Siena): “Dobbiamo fare quadrato in vista delle prossime due sfide, contro Verona in casa e poi a Monza in trasferta. Questa non è stata la nostra migliore partita, già in settimana abbiamo avuto problemi di vario tipo che non ci hanno fatto arrivare nella maniera migliore a questa gara. Non c’è da rammaricarsi per questo match, anche se la fase di battuta e di ricezione sono state sotto al nostro livello”.
    Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Stasera era importante vincere. L’abbiamo approcciata bene questa partita, forse nel terzo set abbiamo peccato un po’ di presunzione, ma poi siamo stati bravi a recuperare. Il quarto posto? Ci sono altre due gare da giocare e dobbiamo affrontarle al massimo della possibilità, senza fare calcoli, senza ragionare sulla classifica. Noi dobbiamo pensare esclusivamente a proseguire al meglio nel nostro percorso, coscienti del fatto che nei Play Off ogni avversario sarà molto difficile da affrontare”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 59, Valsa Group Modena 39, Itas Trentino 38, Cucine Lube Civitanova 35, WithU Verona 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 31, Vero Volley Monza 28, Allianz Milano 27, Top Volley Cisterna 23, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 16, Emma Villas Aubay Siena 15.
    Gara Unica di Finale Del Monte ® Coppa Italia SuperLegaDomenica 26 febbraio 2023, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino Diretta RAI 2Diretta Volleyballworld.tv
    10ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 4 marzo 2023, ore 18.00Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 5 marzo 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Vero Volley Monza Diretta Volleyballworld.tv
    Pallavolo Padova – Itas Trentino Diretta Raiplay.itDiretta Volleyballworld.tv
    Gioiella Prisma Taranto – Sir Safety Susa Perugia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 5 marzo 2023, ore 20.30Emma Villas Aubay Siena – WithU Verona Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova data per Siena – Civitanova. In campo sabato 25 febbraio alle 20

    Recepita la decisione odierna della Lega Pallavolo Serie A sulla data ufficiale del recupero di SuperLega Credem Banca, A.S. Volley Lube comunica che la gara tra Emma Villas Aubay Siena e Cucine Lube Civitanova, valida per l’8a giornata di ritorno della Regular Season, originariamente in programma il 12 febbraio 2023 e successivamente rinviata per l’indisponibilità del PalaEstra, andrà in scena sabato 25 febbraio (ore 20) nell’impianto senese. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue positivamente il recupero di Lucarelli: il ritorno si avvicina

    Di Redazione

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza informa che l’atleta Ricardo Lucarelli Santos De Souza nella giornata odierna è stato sottoposto ad una visita di controllo dopo l’intervento chirurgico per la lesione al legamento terzo dito della mano destra a seguito di trauma di gioco.

    La visita effettuata presso la Clinica Universitaria di Modena dal Professor Roberto Adani ha certificato il positivo decorso post-operatorio. Una nuova visita di controllo è in programma martedì 17 gennaio.

    L’atleta si era infortunato nel corso del terzo set della gara giocata a Verona il 17 dicembre scorso e valida per la prima giornata di ritorno del campionato di SuperLega.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, la trasferta di Pineto apre il ritorno: «Onoreremo l’impegno»

    A distanza di 24 giorni, la Da Rold Logistics Belluno torna sotto rete per una sfida ufficiale. E riannoda il filo con il campionato di Serie A3 Credem Banca. Un filo che il Covid aveva spezzato dopo il turno di Santo Stefano: l’ultimo dell’anno solare e del girone d’andata. Si riparte, quindi. Perché domani sera (mercoledì 19, ore 20.30) andrà in scena il recupero della prima giornata di ritorno: in Abruzzo contro l’Abba Pineto. 
    ANDATA E RITORNO IN GIORNATA – Inutile girarci attorno, la trasferta è quasi proibitiva: un po’ perché l’Abba è la capolista del girone, nonostante le due sconfitte in sequenza contro Grottazzolina (al tie-break) e Tinet Prata di Pordenone (in quattro parziali). Un po’ per i risvolti di natura logistica: i bellunesi, infatti, raggiungeranno Pineto direttamente nel pomeriggio di domani e torneranno fra le Dolomiti subito dopo il match. «Sarà tosta – afferma coach Diego Poletto – ma diversi atleti della nostra rosa non sono professionisti e hanno un lavoro che, durante la settimana, li impegna. Di conseguenza, non possiamo fare altrimenti». 
    SERIETÀ – Anche perché va tenuto conto di un ulteriore aspetto: i biancoblù saranno di scena in Abruzzo pure il prossimo mercoledì, per l’ottavo di finale di Coppa Italia: «In questo senso – prosegue Poletto – avevamo chiesto alla società avversaria di poter disputare due partite in due giorni, una in fila all’altra. Ma da Pineto non ci hanno agevolato in nessuna maniera. Nonostante la nostra priorità sia quella di onorare gli impegni con serietà. Per questo dovremo attuare delle scelte». 
    ACCIACCHI E ASSENZE – Qualche assenza, quindi, è da mettere in conto: «Vedremo comunque di farci onore. Pur in una situazione complicata, daremo il massimo». E non sarà semplice nemmeno se si considera che il gruppo ha ripreso ad allenarsi al completo solo da pochi giorni, in seguito allo scoppio dei contagi avvenuto durante le festività natalizie: «Ci sono alcuni acciacchi, è inevitabile – conclude Poletto -. Ma finalmente torniamo a riassaporare un po’ di vera pallavolo. In merito al recupero con l’Abba, affronteremo la sfida con l’atteggiamento di chi non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare». La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul sito legavolley.tv: nel confronto d’andata, alla Spes Arena, si impose l’Abba col punteggio di 3-1.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di fuoco: si torna in campo a Cuneo

    Avrebbe dovuto essere la prima gara del 2022 per il Pool Libertas Cantù, sarà comunque la prima trasferta. Si giocherà domani, mercoledì 12 gennaio 2022 alle ore 20,00 presso il Palasport di Cuneo, il recupero della prima giornata del girone di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Si sfideranno in campo i ragazzi di Coach Matteo Battocchio e i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo. I cuneesi, prima del rinvio della partita contro la BCC Castellana Grotte, erano in striscia positiva da ben quattro match, e hanno lasciato per strada solo un punto, nella partita dell’8 dicembre contro la Emma Villas Aubay Siena.

    “Cuneo è una squadra di ottime individualità – dice Coach Matteo Battocchio – e costruita per provare a vincere il campionato. Ma credo che noi dobbiamo essere molto consci di quali siano i nostri limiti: ci siamo guardati in faccia oggi (ieri, ndr), e abbiamo bisogno di ricostruire la nostra squadra e il nostro gioco. Abbiamo tre settimane di tempo per arrivare pronti al rientro dopo la giornata di pausa, e cercare di strappare qualche punto che possa essere utile alla corsa per la salvezza. Sappiamo che ci danno tutti già per spacciati, ma la nostra costruzione di quello che sarà il nostro finale di campionato comincia da mercoledì (domani, ndr) contro Cuneo. Al netto di chi potrà scendere in campo, perché non abbiamo intenzione di rischiare la salute di nessuno, cercheremo di mettere a punto delle cose che diventeranno parte del nostro sistema di gioco, esattamente come si usa fare nel precampionato. Lo faremo contro una squadra molto forte, molto attrezzata, e con un giocatore straordinario come Botto che può fare la differenza nei momenti caldi. È una squadra aggressiva al servizio e a muro, ma che sa difendere e che sa giocare anche con pazienza. Per questo sta facendo un campionato di alto livello, e giocando onestamente molto bene: sono cresciuti molto durante il campionato”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Serniotti, confermato sulla panchina di Cuneo, schiera in cabina di regia Matteo Pedron, che è alla decima stagione consecutiva in Serie A2 e arriva da un biennio alla Sieco Service Ortona, con Luca Filippi dalla ViviBanca Torino chiamato a dare il suo contributo a muro. Opposto, anche lui confermato, è il mancino brasiliano Wagner Pereira Da Silva. I due schiacciatori sono il capitano Jacopo Botto, che scende nella serie cadetta dopo le esperienze alla Vero Volley Monza e alla Gas Sales Piacenza in Superlega, e l’ex di giornata Alessandro Preti, alla seconda stagione consecutiva con la maglia cuneese, con inserimenti di Alessio Tallone a rinforzare la seconda linea. Conferme anche al centro, con Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi, giocatori molto esperti in categoria. Libero è il giovanissimo (classe 2002) prodotto del vivaio cuneese Francesco Bisotto.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata è stato il primo dei sei tie-break affrontati dai canturini nel girone di andata. Ad uscirne vincitrice, però, è stata la Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo, al termine di più di due ore di gara combattuta. Il top scorer della partita stato l’opposto brasiliano Wagner Pereira Da Silva con 29 palloni a terra. Tra le file del Pool Libertas Cantù da segnalare i 21 punti a testa di Matheus Motzo e Tino Hanžić

    GLI EX
    Tra le file dei cuneesi, Alessandro Preti ha indossato la maglia del Pool Libertas per due stagioni: la prima nel 2015-2016, e la seconda nel 2018-2019, con l’entusiasmante cavalcata fino alla semifinale Play-Off.
    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 9 punti per superare quota 300.

    In carriera
    Ad Alessandro Frattini mancano 2 muri per superare quota 100.
    A Tino Hanžić mancano 15 punti per superare quota 700.

    Fischio d’inizio: mercoledì 12 gennaio 2022 alle ore 20,00 presso il Palasport di Cuneo
    Arbitri: Rachela Pristerà (TO) e Giuliano Venturi (TO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas di scena a Santa Croce nel recupero infrasettimanale

    Ultimo recupero delle gare finora rinviate a causa Covid-19 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio scenderanno in campo mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per il match di ritorno contro i padroni di casa della Kemas Lamipel. I conciari hanno ben recuperato dallo stop forzato, e arrivano da una vittoria al tie-break in casa contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giocheremo contro una squadra che, dopo lo stop per Covid, ha ritrovato le sue caratteristiche di gioco. La classifica, però, può ingannare, perché a loro mancano ancora alcune partite da recuperare. Quella vista durante la partita di andata è una compagine con molto carattere, con un gioco molto vario e veloce, e che è in grado di mettere in difficoltà tutti, cosa che poi è successa. Noi ci stiamo allenando e stiamo giocando bene, come ha dimostrato la gara di ieri (domenica, ndr) contro la BCC Castellana Grotte, che a mio parere è una delle migliori che abbiamo giocato. Dobbiamo continuare così, ma quella di mercoledì sarà una sfida diversa. Rispetto alle altre avversarie in questo campionato, Santa Croce ha una dinamicità in difesa, un’aggressività nell’affrontare la partita, e una velocità di cambi di lato molto elevate. Sarà un match complesso, che metterà a durissima prova il nostro sistema di muro-difesa, ma quello che più mi interessa è continuare sulla strada che abbiamo intrapreso”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, sta già facendo buoni numeri. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e l’ex di turno Gabriele Robbiati. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata è stata vinta dalla Kemas Lamipel Santa Croce con il punteggio di 3-1. Primi tre set in fotocopia, con le squadre a strappare all’inizio per poi gestire il vantaggio, e quarto set equilibrato con fuga nel finale da parte dei conciari per portare a casa la posta piena.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 3 punti per superare quota 100.

    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano 5 punti per superare quota 1600.

    Fischio d’inizio: mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Consar non riesce l’acuto finale

    Un attacco di Martins Arasomwan
    Con un sestetto inedito, in cui si registra la prima da titolare per Koppers, Giuliani e Stefani e il ritorno di Arasomwan, la formazione di Bonitta cede 3-1 contro l’Allianz Milano ma gioca due ottimi set centrali
    Nell’ininfluente, ai fini della classifica, recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, una Consar sperimentale ma combattiva si arrende per 3-1 all’Allianz Milano però trova risposte importanti da un sestetto inedito che sa di futuro, visto che l’età media è di 22 anni, e che vede per la prima volta dall’inizio Giuliani, Stefani e Koppers e il ritorno di Arasomwan, mentre Zonca marca visita per una nuova positività. Il libero risponde con un 38% in ricezione, l’opposto e l’attaccante canadese (all’ottava partita di fila in doppia cifra) portano alla causa 26 punti complessivi e il centrale di origini nigeriane griffa sette punti, con 3 muri e un 57%. Piazza, coach di Milano, rispetto all’ultima partita di Piacenza, tiene a riposo Kozamernik, e Ishikawa affidandosi a Mosca e Basic.
    La cronaca della partita L’emozione gioca un brutto scherzo alla Consar nel primo set che l’Allianz si aggiudica senza patemi, trascinata da un Piano in gran spolvero (7 punti, con 2 muri e un ace e un 80% in attacco) e che approfitta di una Consar piuttosto fallosa (8 errori complessivi) e poco incisiva in attacco (appena 28%).Tutta un’altra storia nel secondo set, scandito da continui cambi palla e da un equilibrio diffuso, con l’Allianz che per tre volte prende un vantaggio di due o tre punti che la Consar è brava sempre a neutralizzare prima sull’asse Koppers-Stefani e poi con Arasomwan. Ancora Koppers (8 punti per lui in questo set, con un ace e un 58% in attacco) e due errori portano Ravenna sul +1 (21-20): qui Milano, col turno al servizio di Urnaut, piazza il break che vale anche il secondo set.Non si avvilisce la squadra di Bonitta, anzi crede nella possibilità di poter lasciare un segno e aggredisce al meglio il terzo set portandosi subito sul +2 (3-1) e poi sul +3 (7-4), costringendo l’Allianz a inseguire sempre. Gli ospiti riescono a pareggiare in due frangenti a quota 13 e a quota 15 ma poi deve arrendersi a una Consar che alza letteralmente il muro (otto i punti che arrivano da questo fondamentale) e che mantiene costanti percentuali d’attacco (48%), andando a chiudere con Koppers, anche in questo set miglior marcatore tra i due schieramenti, al culmine di un parziale di 10-6.Il turno al servizio di Urnaut scava subito il solco all’inizio del quarto set. Milano è rapida a portasi sul 3-0 e poi sul 7-3 sfruttando la verve di Weber, lanciato nella mischia all’inizio del set precedente. Solo Loeppky e Stefani trovano un po’ di precisione negli attacchi ma intanto l’Allianz è fuggita a +9 (7-16). Ancora Loeppky ci prova (per lui 5 punti e 57% in questo set) ma gli ospiti non concedono spazio e vanno a prendersi il bottino pieno.
    Il commento di Bonitta “Abbiamo cominciato molto tesi, col freno a mano tirato, poi per due set abbiamo tenuto bene il campo, vincendo anche un set mentre nel quarto Milano è partita molto bene e non ci ha dato spazio. Quello di stasera è un sestetto che non ha grande ritmo e non ha molto minutaggio ma sono contento di quello che i ragazzi hanno espresso: nessuno è andato a fondo”.
    Il tabellino
    Ravenna-Milano 1-3(14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    CONSAR RAVENNA: Batak 2, Stefani 12, Grozdanov 8, Arasomwan 7, Koppers 14, Loeppky 13, Giuliani (lib.). Ne: Mengozzi, Redwitz, Recine, Pinali, Kovacic. All.: Bonitta.ALLIANZ MILANO: Sbertoli, Patry 9, Mosca 8, Piano 7, Urnaut 12, Basic 9, Pesaresi (lib), Kozamernik 11, Daldello 2, Weber 7, Meschiari. Ne: Staforini (lib.), Ishikawa. All.: Piazza.ARBITRI: Turtù di Montegranaro e Giardini di Treviso.NOTE: Durata set: 20’, 28’, 26’, 25’, tot. 99’. Ravenna (4 bv, 15 bs, 11 muri, 16 errori, 43% attacco, 45% ricezione, 25% perf.), Milano (6 bv, 15 bs, 10 muri, 8 errori, 52% attacco, 40% ricezione, 22% perf.). Mvp: Kozamernik. LEGGI TUTTO