More stories

  • in

    Domenica a Verona la 1000^ gara della storia di Trentino Volley

    Trento, 2 novembre 2023
    Archiviata la Final Four di Del Monte Supercoppa a Biella, l’Itas Trentino è già pronta per voltare pagina e concentrarsi sul prossimo appuntamento, in programma domenica in Veneto. Il 5 novembre, nell’insolito orario delle 19.30, i gialloblù faranno visita alla Rana Verona per il match del terzo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24.Per preparare l’appuntamento, la squadra ha ripreso ad allenarsi già mercoledì pomeriggio e oggi svolgerà una doppia sessione divisa in gruppi. Il match avrà una particolare rilevanza statistica per Trentino Volley; proprio in tale occasione la Società gialloblù taglierà il nastro delle mille partite ufficiali nella propria ultraventennale storia riferite alla compagine maschile (quella femminile ne ha sin qui giocate 39).
    I numeri: Trentino Volley ha vinto 693 delle 999 gare già disputate dalla squadra maschile: 361 fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena (già PalaTrento e BLM Group Arena), 332 in trasferta. Il risultato più frequentemente ottenuto è stato il successo per 3-0, conseguito in ben 362 occasioni. Il ko rimediato più spesso è invece stato quello con il punteggio di 1-3 (118 volte); il punteggio verificatosi meno volte è la sconfitta in tre set (89). In totale Trentino Volley ha giocato 573 partite di regular season di SuperLega (già Serie A1), 146 gare dei playoff scudetto, 2 match dei playoff 5° posto, 20 incontri di Supercoppa Italiana, 49 di Coppa Italia mentre in 209 casi si è misurata in una competizione internazionale (46 volte nel Mondiale per Club, 123 in Champions League, 3 in Top Teams Cup, 37 in Coppa CEV). Il giocatore che ne ha totalizzate di più è Matey Kaziyski (che è sceso i in campo il 43% delle volte – 433 su 999), a cui spettano anche i primati di punti realizzati (6.066 punti) e del numero di partite con la fascia di capitano addosso (306). L’allenatore che ha diretto dalla panchina maggiormente la squadra è Radostin Stoytchev (389 presenze con 319 vittorie), che curiosamente sarà dall’altra parte della rete domenica. L’avversaria sfidata sottorete in maniera più assidua è la Lube (95 precedenti già alle spalle). Curiosamente l’Itas Trentino disputò la sua partita numero 1 della sua storia proprio in trasferta, a Parma, guidata in panchina da Bruno Bagnoli che ora è il Direttore Tecnico del Settore Giovanile di Verona.
    Le partite “centenarie” della storia di Trentino Volley1^ – Maxicono Parma-Itas Gruppo Diatec Trentino 3-0 (15 ottobre 2000)100^ – Adriavolley Trieste-Itas Trentino 0-3 (21 dicembre 2003)200^ – Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 3-2 (8 ottobre 2006)300^ – Itas Diatec Trentino-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (9 aprile 2009)400^ – Andreoli Latina-Itas Diatec Trentino 0-3 (27 febbraio 2011)500^ – Trentino Diatec-Dinamo Mosca 3-0 (23 gennaio 2013)600^ – Copra Piacenza-Energy T.I. Diatec Trentino 0-3 (4 aprile 2015)700^ – Lpr Piacenza-Trentino Diatec 0-3 (1 marzo 2017)800^ – Itas Trentino-Kioene Padova 3-0 (23 febbraio 2019)900^ – Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-1 (14 novembre 2023)
    Ecco il dettaglio completo delle trentatré più significative:

    N°partita
    Data
    Partita
    Particolarità

    1
    15/10/2000
    Parma-Trento 3-0
    Prima partita assoluta

    2
    22/10/2000
    Trento-Padova 3-2
    Prima storica vittoria

    3
    25/10/2000
    Trento-Cuneo 0-3
    Debutto in Coppa Italia

    17
    05/01/2001
    Padova-Trento 1-3
    Prima storica vittoria esterna

    35
    04/03/2001
    Trento-Macerata 3-1
    Prima vittoria con la Lube, avversario più sfidato

    48
    31/01/2002
    Montichiari-Trento 2-3
    Prima qualificazione alla F4 di Coppa Italia

    113
    17/03/2004
    Piacenza-Trento 0-3
    Prima vittoria della regular season

    125
    22/10/2004
    Trento-Famagusta 3-0
    Prima partita internazionale

    130
    12/11/2004
    Pribram-Trento 0-3
    Debutto in Coppa CEV

    190
    19/04/2006
    Modena-Trento 2-3
    Prima qualificazione alle Semifinali Play Off

    254
    23/04/2008
    Roma-Trento 0-3
    Prima qualificazione alla Finale Play Off

    257
    07/05/2008
    Trento-Piacenza 3-0
    Primo Scudetto

    265
    04/11/2008
    Trento-Bled 3-0
    Prima partita in Champions League

    299
    05/04/2009
    Trento-Iraklis 3-1
    Prima Champions League

    317
    03/11/2009
    Trento-Zamalek 3-1
    Debutto al Mondiale

    321
    08/11/2009
    Trento-Belchatow 3-0
    Primo Mondiale

    343
    31/01/2010
    Trento-Cuneo 3-1
    Prima Coppa Italia

    363
    02/05/2010
    Trento-Moscow 3-0
    Seconda Champions League

    383
    21/12/2010
    Trento-Belchatow 3-1
    Secondo Mondiale

    405
    27/03/2011
    Kazan-Trento 1-3
    Terza Champions League

    416
    15/05/2011
    Trento-Cuneo 3-0
    Secondo Scudetto

    424
    14/10/2011
    Trento-Jastrzebski 3-1
    Terzo Mondiale

    430
    01/11/2011
    Trento-Cuneo 3-1
    Prima Supercoppa

    452
    19/02/2012
    Macerata-Trento 2-3
    Seconda Coppa Italia

    475
    19/10/2012
    Trento-Cruzeiro 3-0
    Quarto Mondiale

    495
    30/12/2012
    Trento-Macerata 3-1
    Terza Coppa Italia

    516
    12/05/2013
    Trento-Piacenza 3-2
    Terzo Scudetto

    517
    09/10/2013
    Trento-Macerata 3-0
    Seconda Supercoppa

    611
    13/05/2015
    Modena-Trento 0-3
    Quarto Scudetto

    780
    02/12/2019
    Civitanova-Trento 1-3
    Quinto Mondiale

    808
    26/03/2019
    Galatasaray-Trento 2-3
    Prima CEV Cup

    895
    24/10/2021
    Monza-Trento 1-3
    Terza Supercoppa

    996
    17/05/2023
    Trento-Civitanova 3-0
    Quinto Scudetto

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Back to work: verso la sfida contro Trento

    Back to work: verso la sfida contro Trento
    È iniziata una nuova settimana di lavoro per Rana Verona, in avvicinamento al secondo impegno casalingo consecutivo. Domenica 5 novembre alle 19.30 il Pala AGSM AIM aprirà le porte all’Itas Trentino per un nuovo atto del Derby dell’Adige.
    Dopo la domenica di riposo concessa dallo staff per ricaricare le pile, la squadra si è ritrovata oggi, cominciando la corsa verso domenica con una doppia seduta. Alla fase di scarico in sala pesi della mattina, alternata a esercizi sul campo divisi in due gruppi, è seguito un allenamento pomeridiano di tecnica. Giornata piena anche domani per Mozic e compagni, chiamati ad affrontare un intenso lavoro sul campo sia al mattino che al pomeriggio. Le attività poi riprenderanno giovedì con un’altra doppia sessione, dove si alterneranno gli esercizi in sala pesi a quelli di tecnica e studio dell’avversario. Venerdì e sabato, infine, Rana Verona completerà la preparazione in vista della gara contro i trentini.
    “Mi aspettavo una partita combattuta e con un livello tecnico alto – ha commentato Coach Stoytchev al termine del match contro gli emiliani – Dal terzo set in poi loro hanno fatto la differenza in certi frangenti”. Poi guarda avanti: “Per affrontare al meglio la prossima gara serve tanto lavoro sul campo per imparare a gestire certe situazioni con maggiore lucidità e attenzione”.

    Articolo precedenteSavigliano inaugura novembre contro BrugherioProssimo articoloSupercoppa, Semifinale tra Lube e Gas Sales martedì al Biella Forum LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Valsa Group Modena

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Valsa Group Modena
    Rana Verona si prepara all’esordio casalingo di questa SuperLega Credem Banca 2023/2024. Domani alle ore 18.00 al Pala AGSM AIM arriva la Valsa Group Modena e alla vigilia Coach Radostin Stoytchev ha presentato la sfida che la squadra è pronta ad affrontare.
    “Quella di domani è una partita di un altro livello rispetto alla prima, con tutto il rispetto per Taranto che ha costruito una squadra interessante ma era ancora indietro nella preparazione. Modena ha giocatori molto esperti e si è rinforzata ulteriormente con gli arrivi di Juantorena, che porta qualità ed esperienza, Davyskiba, molto forte in attaccato, e Sapozhkov, che conosciamo bene e di sicuro come potenza e altezza sposta gli equilibri in campo. Penso che Modena sia riuscita a costruire una squadra più bilanciata della stagione scorsa. Per noi è una partita importante, dove dobbiamo fare del nostro meglio. Dovremo battere e ricevere bene perché è lì che si gioca la partita e si determina il risultato. Abbiamo avuto una settimana in più di lavoro, ma dobbiamo considerare che ci sono giocatori da recuperare dopo il periodo con le nazionali”.
    L’allenatore scaligero ha poi proseguito: “I giocatori li gestisco, ma tanto dipende anche dalle esigenze che abbiamo in quel momento. A Taranto ho alternato Truhtchev e Dzavoronok e i centrali a seconda della situazione. Il pubblico? Le squadre giovani sentono l’influenza del pubblico di casa o del pubblico fuori. Il nostro ci ha aiutato tanto e ha portato molto entusiasmo al palazzetto. Quest’anno dobbiamo fare un passo in avanti rispetto allo scorso anno anche per il pubblico. Se spingerà più dell’anno scorso io non posso che essere contento perché questo aiuta i nostri giocatori. Noi abbiamo trovato persone che ormai vivono a stretto contatto con noi, mi piace il clima che si è creato e questo sono certo che produrrà risultati”.
    Infine, ha concluso: “In questa gara dovremo essere molto lucidi e capire bene i vari momenti. Non dobbiamo inciampare negli errori. Anche Modena è all’inizio della preparazione, anche se possono contare su giocatori che compensano la mancanza di meccanismi con gioco individuale. I ragazzi che ho avuto fino ad ora sono stati molto bravi a cercare di entrare fin da subito nella logica. Storicamente Modena è la società con più successo nella storia della pallavolo. Nessuna partita è facile per noi, chiaro che trovarsi giocatori come Juantorena dall’altra parte fa un certo effetto però alla fine conta tanto l’approccio alla gara. Bisogna giocare con la testa libera, senza paura e stress, altrimenti non si vince. Serve tanto lavoro in campo e testa libera durante la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude la preseason di Rana Verona: Treno passa al Pala AGSM AIM

    Si chiude la preseason di Rana Verona: Treno passa al Pala AGSM AIM
    Nell’ultima uscita del precampionato, Rana Verona non riesce a contenere i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, che passano 3 a 1 al Pala AGSM AIM. Sotto di due set, la squadra scaligera accorcia le distanze con un buon terzo parziale, ma gli ospiti chiudono i conti in quello successivo. Fra pochi giorni arriva il primo impegno ufficiale della stagione 2023/2024 per i ragazzi di Coach Stoytchev, che saranno di scena in casa di Taranto.
    Nello schieramento iniziale è confermata la diagonale composta da Spirito e Amin, con Truhtchev e Mozic come schiacciatori e la coppia Grozdanov-Mosca al centro. D’Amico libero.
    La sfida si avvia con l’attacco vincente di Truhtchev, poi gli ospiti prendono le misure ed effettuano il sorpasso. Soprattutto con i tentativi dei giocatori di banda, Rana Verona prova a rimanere in scia, ma la squadra di Soli sblocca l’incontro. Al rientro in campo, i padroni di casa trovano maggiore continuità e con il muro di Grozdanov allungano di tre lunghezze. Poi il trend si inverte e dai nove metri Rychlicki firma il +2 di vantaggio. Nel finale di set le due squadre rispondono colpo su colpo, ma sono i trentini ad avere la meglio e raddoppiare. Partenza aggressiva degli scaligeri nel terzo parziale e con una buona serie al servizio di Sani staccano di cinque punti Trento, che recupera terreno e riduce il gap, ma Truhtchev riapre i giochi con un tocco morbido. La sfida è avvincente anche nel quarto parziale e alla fine, sono gli ospiti a spuntarla con il punto dell’ex Magalini.
    Tabellino
    Rana Verona – Itas Trentino 1–3 (17-25; 23-25; 25; 25-21; 21-25)
    Rana Verona: Spirito 1, Amin 11, Mozic 7, Truhtchev 9, Grozdanov 3, Mosca 5, D’Amico (L), Jovovic, Sani 10, Batista 1, Cortesia 6, Zanotti, Bonisoli (L). All. StoytchevItas Trentino: Sbertoli, Rychlicki 17, Lavia 10, Michieletto 7, Podrascanin 5, Kozamernik 7, Laurenzano (L), Acquarone, Cavuto 5, Nelli 10, Magalini 7, D’Heer 5, Pellacani, Berger 2, Pace (L). All. Soli
    Durata set: 21’; 25’; 26’; 25’; totale: 1h 37’
    Attacco: Rana Verona 47%; Itas Trentino 50%Muri: Rana Verona 4; Itas Trentino 15Ace: Rana Verona 2; Itas Trentino 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-campionato chiuso col 3-1 a Verona: pronti per la SuperLega!

    Verona, 18 ottobre 2023
    Mister Fabio Soli ha dovuto aspettare 56 giorni prima di poter vedere all’opera la sua nuova Itas Trentino al completo in un test match, ma tanta attesa è stata premiata dalla buona prestazione  corale e dal risultato confortante (vittoria per 3-1) ottenuto questa sera nel test match giocato a Verona.Nell’ultima prova generale in vista del debutto in SuperLega di domenica a Cisterna di Latina, i Campioni d’Italia hanno dimostrato di non aver smarrito lo smalto e le intese che l’avevano portati a vincere a maggio lo Scudetto; all’AGSM Forum i gialloblù hanno sciorinato un’ottima pallavolo, accorta a muro (a segno 15 volte), fluente in cambiopalla e molto attiva anche in difesa e ricostruita. Nei primi due set il nuovo tecnico trentino ha messo in campo quella che potrebbe essere la formazione titolare e le risposte sono state molto confortanti. Gli scaligeri, privi dell’ex di turno Džavoronok, hanno faticato a reggere il ritmo avversario nel primo set perdendo presto contatto, ma hanno poi ceduto alla distanza anche il secondo, dopo una partenza molto aggressiva. Trascinata da un trio di palla alta molto incisivo (Rychlicki-Lavia-Michieletto, 33 punti in tre) e da una coppia centrale ispirata a rete (muro e primo tempo), l’Itas Trentino si è portata sul 2-0, convincendo sotto tutti i punti di vista. Dal terzo set Soli ha mescolato le carte in tavola, operando un ampio turnover, ma il gioco dei tricolori è rimasto comunque efficace; Nelli, Cavuto e Magalini hanno completato l’opera, chiudendo la sfida per 3-1 dopo aver perso allo sprint il parziale centrale e condotto dall’inizio alla fine quello successivo.“Tutto il gruppo ha offerto note positive e non mi riferisco solo alla prima metà della gara; anche nella seconda siamo stati convincenti e determinati – ha spiegato Fabio Soli al termine del test match – . Mi è piaciuto l’approccio della squadra alla partita: siamo stati molto concentrati e vorrei che avessimo sempre questo tipo di mentalità. Dal secondo parziale è subentrata un po’ di stanchezza, ma tutto ciò è ampiamente comprensibile. Adesso toccherà a noi, come staff, riuscire a gestire al meglio le loro forze e, al tempo stesso, mettere carburante nel serbatoio di tutti i giocatori”.La preparazione all’impegno nel Lazio di domenica proseguirà ora con una seduta di pesi nella giornata di giovedì, un doppio allenamento in quella di venerdì e due ore con palla sabato mattina, prima della partenza per Cisterna.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questa sera all’AGSM Forum di Verona.
    Rana Verona-Itas Trentino 1-3(17-25, 23-25, 25-21, 21-25)RANA VERONA: Mozic 8, Mosca 6, Spirito 2, Trutchev 6, Grozdanov 4, Emaeilnezhad 12, D’Amico (L); Cortesia 6, Sani 10, Uriel 1. N.e. Zanotti, Zingel, Jovovich. All. Radostin Stoytchev.ITAS TRENTINO: Sbertoli, Michieletto 7, Podrascanin 6, Rychlicki 16, Lavia 10, Kozamernik 7, Laurenzano (L); Nelli 10, Acquarone, Pellacani 2, D’Heer 5, Cavuto 5, Magalini6, Pace (L). All. Fabio Soli.DURATA SET: 22’, 25’, 26’, 21’; tot. 1h e 35’.NOTE: spettatori circa. Rana Verona: 4 muri, 2 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 51% in attacco, 61% (36%) in ricezione. Itas Trentino: 15 muri, 6 ace, 23 errori in battuta, 11 errori azione, 50% in attacco, 54% (42%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì a Verona ultimo test prima del debutto in SuperLega

    Trento, 17 ottobre 2023
    Dal derby dell’A22 al derby dell’Adige, sempre con l’obiettivo di compiere un passo avanti nel percorso che porta al debutto in campionato. Dopo l’incoraggiante successo per 4-0 contro Modena di sabato scorso, nel tardo pomeriggio di mercoledì 18 ottobre l’Itas Trentino maschile scenderà a Verona per sostenere l’ultimo test match del periodo di preparazione.A quattro giorni dalla trasferta di Cisterna di Latina, dove i gialloblù inizieranno a difendere lo Scudetto vinto lo scorso 17 maggio, l’allenatore Fabio Soli potrà quindi per la prima volta disporre dell’intero roster, che affronterà l’impegno in casa della ambiziosa Rana Verona con alle spalle appena un allenamento (quello odierno) svolto col gruppo al completo. Tutti i sei giocatori reduci dalle recenti qualificazioni olimpiche con le rispettive nazionali (D’Heer, Kozamernik, Lavia, Michieletto, Podrascanin e Sbertoli) saranno quindi utilizzabili e verosimilmente disputeranno almeno un paio di set, utilissimi per trovare le prime intese col resto del gruppo.“E’ di fatto l’unica occasione che avremo per iniziare ad assemblare le idee del nostro gioco in vista del primo appuntamento di campionato e, compatibilmente con le esigenze di ogni singolo giocatore, proveremo a sfruttarla a dovere – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Per tale motivo quindi l’unico obiettivo dell’allenamento è cominciare ad avere quella mentalità pallavolistica che vorremmo avere durante l’intera stagione; per tutto il resto ci sarà tempo”.Ad attendere l’Itas Trentino ci sarà una Verona che ha già nelle gambe qualche giorno in più di lavoro insieme; nello scorso weekend gli scaligeri del fresco ex di turno Džavoronok hanno infatti partecipato alla Jesi Volley Cup, superando in semifinale per 3-1 Milano prima di perdere l’atto conclusivo del quadrangolare marchigiano con Civitanova, sempre in quattro set.L’allenamento congiunto verrà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Trentino Volley (www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteCoach Serafini: «C’è tanta voglia di cominciare» LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio sfortunato per Allianz Milano alla Jesi Volley Cup

    Allianz Milano non stacca il pass per la finale della Jesi Volley Cup. In semifinale è Rana Verona ad avere ragione per 3-1 sulla squadra di coach Roberto Piazza in una partita che ha comunque divertito il pubblico presente alla prima edizione della manifestazione splendidamente organizzata in terra marchigiana. Allianz Milano, per la prima volta con i rientrati Ishikawa, Mergarejo, Loser e Reggers, alla base da poche ore dagli impegni con le nazionali per le qualificazioni olimpiche, non ha molta fortuna contro una Verona apparsa subito molto ordinata a muro (17 punti) e pericolosa al servizio (6 punti).Paolo Porro è in panchina, ma indisponibile per il problema alla coscia, così è Nicola Zonta, 23enne di Tolmezzo alla sua prima esperienza in Superlega Credem Banca a dover gestire la regia per tutti e quattro set di semifinale.

    Il primo sestetto + 1 di Allianz Milano vede Zonta in diagonale con Dirlic, Ishikawa e Kaziyski laterali, Piano e Loser al centro e Catania libero. Milano fatica subito, con Verona che scappa 0-5, poi 3-8. Ishikawa punge in pipe, a segno anche Zonta di seconda intenzione, ma sono i veneti a condurre sempre il set con distacchi importanti. Un paio di ace di Dzavoronok e si è in un amen sul 9-21. Il parziale si chiude 11-25.Nessun cambio nel secondo parziale per i milanesi, che iniziano a macinare subito gioco. Ne esce un set bello ed equilibrato, con Allianz subito avanti 3-0, poi ripresa e ancora 7-5. L’appassionante punto a punto dura fino al 18-17 per Allianz propiziato da un paio di attacchi Kaziyski. Milano allunga fino al 20-17 con un ace di Ishikawa. La squadra di Rado Stoytchev reagisce fino al 21-20 con time out chiesto da Piazza. Si arriva al 24-23 Milano, dentro Reggers per il muro su Zonta e Allianz festeggia 25-23.
    Nel terzo set Piazza mette Mergarejo per Ishikawa e Vitelli per Loser. Il cubano si presenta con una pipe molto potente è però Rana Verona a tenere il gioco. Primo time out Milano sul 3-7, una serie di muri di Verona ed è 7-14. Il divario aumenta ancora fino al finale 15-25.Nel quarto e ultimo set la diagonale dei laterali è inedita, composta da Reggers e Mergarejo. Primo strappo di Verona fino al 10-14, Vitelli in veloce accorcia le distanze e Verona chiama time-out sul 13-16. I meneghini si fermano però fino al 15-20 e nonostante il finale in crescendo il set si chiude sul 20-25 con un errore di Dirlic al servizio.

    ALLIANZ MILANO 1 – RANA VERONA 3(11-25, 25-23, 15-25, 20-25)ALLIANZ MILANO: Kaziyski 8, Mergarejo 7, Zonta 1, Vitelli 5, Catania (L), Reggers 1, Loser 2, Piano 3, Ishikawa 9, Dirlic 20, N.e. Innocenzi e Porro e Colombo (L2)-All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello
    RANA VERONA: Zingel 5, Dzavoronok 18, D’Amico (L), Esmaeilnezhad 13, Grozdanov 12, Spirito 2, Sani 4, Mosca 6, Mozic 8. Ne. Cortesia, Jovovic, Bonisoli (L2), Zanotti e UrielAll. Radostin Stoytchev. Ass Dario Simoni
    Note: Durata incontro 1 ora e 34 minuti. Percentuale attacco: Milano 39%, Verona 47%. Muri: Milano 5, Verona 17. Servizio Milano 1 punto, Verona 6
      
    Non è arrivata la vittoria in semifinale, ma è comunque moderatamente soddisfatto il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini al termine del match. Nel corso della conferenza stampa post gara, Lini ha voluto innanzitutto ringraziare gli organizzatori per la perfetta organizzazione.“Credo che Luca Vecci e tutto il suo staff della Jesi Volley&Sport abbiano davvero fatto un lavoro eccellente, portando in questa città un grande spettacolo di volley. La cornice di pubblico, il campo, l’ospitalità sono stati davvero da Superlega. Si tratta di una piazza che merita tanto”. Relativamente all’incontro, Lini non si è stupito del risultato del campo, in considerazione anche del pochissimo tempo avuto a disposizione da coach Piazza per provare i sestetti. “Credo che in questo momento più restiamo in campo meglio è – ha detto Lini – E’ stata un’ora e mezza di buon livello che servirà per il campionato. Per il nostro palleggiatore Zonta era la primissima volta con diversi giocatori del sestetto. Domani con la finale per il terzo posto e la prossima settimana dovremo sistemare più dettagli possibili per arrivare bene alla prima partita contro Modena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona al completo a due giorni dalla Jesi Volley Cup

    Rana Verona al completo a due giorni dalla Jesi Volley Cup
    Dopo una lunga estate di impegni internazionali in giro per il mondo, il gruppo di Rana Verona è ora al completo. Ai giocatori che hanno iniziato la preparazione alla fine di agosto si sono uniti i cinque che hanno concluso il percorso con le rispettive nazionali con le qualificazioni olimpiche svoltesi tra Cina, Giappone e Brasile.
    Rok Mozic, Leandro Mosca, Lorenzo Cortesia, Aleks Grozdanov e Amin Esmaeilnezhad sono a disposizione di Coach Stoytchev insieme al resto dei compagni a due giorni dalla Jesi Volley Cup, importante appuntamento del precampionato a una settimana dal match inaugurale della SuperLega 2023/2024 sul campo della Gioiella Prisma Taranto.

    Articolo precedenteTutto pronto per la Jesi Volley Cup LEGGI TUTTO