More stories

  • in

    Play Off A2 Credem Banca, i verdetti dei Quarti di Finale

    Domenica 30 marzo 2025Play Off A2 Credem Banca: i risultati di Gara 2 Quarti di finale
    Play Off A2 Credem BancaGara 2 Quarti: confermati i verdetti del primo round. Blitz di Brescia e Cuneo a Catania e Aversa, Siena piega Ravenna al tie break. Noti gli abbinamenti delle Semifinali
    Nessun ribaltone nei Play Off A2 Credem Banca. Il secondo atto dei Quarti di Finale ribadisce la supremazia delle tre squadre che si erano già imposte in Gara 1 definendo il tabellone delle Semifinali dopo soli due incontri. In campo le formazioni sconfitte vendono cara la pelle. La Gruppo Consoli Sferc Brescia espugna il Pala Catania superando per 3-1 in rimonta gli etnei sul proprio campo e se la vedrà nel prossimo turno contro l’Emma Villas Siena, che in casa la spunta al fotofinish contro la Consar Ravenna dopo un’autentica altalena di emozioni anche al tie break. Passaggio del turno in trasferta per la Ma Acqua S.Bernardo Cuneo, vittoriosa con il massimo scarto al PalaJacazzi contro l’Evolution Aversa e capace di alimentare la vittoria in volata ai vantaggi di un combattuto primo parziale. Il team piemontese sfiderà in Semifinale la Tinet Prata di Pordenone, qualificata di diritto grazie alla vittoria della Regular Season.
    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off A2 Credem Banca:Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25)
    Emma Villas Siena – Consar Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13)
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25)
    Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25) – Cosedil Acicastello: Saitta 4, Basic 12, Bartolucci 9, Lucconi 11, Rottman 9, Volpe 3, Argenta 9, Orto (L), Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Bonomi 0, Cominetti 10, Erati 5, Bisset Astengo 9, Cavuto 16, Tondo 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Raffaelli 0. N.E. Tiberti, Cargioli, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. ARBITRI: Gaetano, Ciaccio. NOTE – durata set: 28′, 28′, 35′, 28′; tot: 119′.
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25) – Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 4, Frumuselu 4, Motzo 17, Lyutskanov 8, Arasomwan 4, Agouzoul (L), Saar 1, Rossini (L), Ambrose 1, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 9, Codarin 10, Pinali 21, Sette 8, Volpato 6, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 1, Mastrangelo 0, Brignach 0. N.E. Malavasi, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. ARBITRI: Grossi, Autuori. NOTE – durata set: 30′, 32′, 25′; tot: 87′.
    Emma Villas Siena – Consar Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 14, Trillini 9, Nelli 31, Randazzo 14, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Araujo 0. N.E. Melato, Alpini, Santilli, Pellegrini. All. Graziosi. Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 21, Copelli 8, Guzzo 21, Vukasinovic 6, Canella 2, Pascucci (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 6, Bertoncello 0, Feri 0, Grottoli 3. N.E. All. Valentini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 27′, 33′, 32′, 25′; tot: 144′.
    La situazione dopo Gara 2Gruppo Consoli Sferc Brescia chiude 2-0 la serie con Cosedil AcicastelloMA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude 2-0 la serie con Evolution Green AversaEmma Villas Siena chiude 2-0 la serie con Consar Ravenna
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2024&IdCampionato=970
    Con la conclusione dei Quarti di Finale Play Off di Serie A2, è delineato il quadro delle Semifinali Play Off. Definiti dunque anche gli abbinamenti degli Ottavi di Finale della Del Monte® Coppa Italia A2, che vedranno sfidarsi tra le squadre eliminate ai Quarti e quelle non qualificate ai Play Off. La programmazione definitiva con date e orari ufficiali sarà resa nota domani, lunedì 31 marzo 2025.
    Prossimo turnoSemifinali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena
    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Abba Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Cosedil Acicastello – Campi Reali Cantù
    Evolution Green Aversa – Delta Group Porto Viro
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali , mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale . Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide . Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita stacca il pass per la semifinale! Modica sconfitta 3-0

    Con una prestazione ai limiti della perfezione, la Rinascita Volley Lagonegro supera l’Avimecc Modica per 3-0 e conquista l’accesso alle semifinali dei Playoff A3 Credem Banca. Una vittoria meritata, cercata e fortemente voluta: i ragazzi di coach Waldo Kantor hanno avuto il pregio di crederci di più e, a conti definitivi, sono stati giustamente premiati. Le statistiche non mentono: 53% in attacco, 11 muri vincenti e 57% di positività in ricezione. Notevole, e non è più una notizia, il contributo offensivo di Diego Cantagalli (22 punti), così come quelli di Rocco Panciocco e Stefano Armenante, in doppia cifra rispettivamente con 11 e 10 sigilli. Onore delle armi alla squadra siciliana di Enzo Distefano, che chiude di fatto la sua stagione con la consapevolezza di aver disputato un campionato decisamente dignitoso. Ad attendere ora i biancorossi in semifinale c’è il CUS Cagliari: la prima sfida della serie, che si giocherà al meglio delle tre, sarà disputata domenica 6 aprile su taraflex amico del Palasport di Villa d’Agri.
    I SESTETTI
    Il tecnico argentino schiera la formazione classica composta dalla diagonale Sperotto-Cantagalli, dalla coppia di posto quattro Armenante-Panciocco, quella dei centrali Tognoni-Pegoraro e capitan Fortunato libero. Sestetto-tipo anche per coach Distefano: Putini in regia, Padura Diaz opposto, Chillemi e Capelli schiacciatori, Buzzi e Matani al centro, Nastasi a difendere da libero.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Avvio sprint per la Rinascita: Tognoni fa subito sentire la pressione in primo tempo (2-0), Panciocco serve bene per il 4-1, Cantagalli è elegante col pallonetto vincente del 5-2. Distefano deve ricorrere alla pausa tecnica per calmare la foga offensiva dei biancorossi, e ne ottiene i benefici con gli attacchi di Padura e Capelli (9-7). Si entra in una fase di equilibrio, nella quale la Rinascita mantiene per lunghi tratti il piccolo solco di due punti. Appare ispirato anche Armenante, efficace in ricezione e risoluto in attacco (da segnalare il pallonetto del 15-12 e la potente pipe del 19-17). L’Avimecc prova a ribattere punto su punto (19-19, mani out di Capelli), ma il finale è tutto di marca Rinascita, che innesta con decisione la quinta marcia: in sequenza arrivano tre sigilli consecutivi di Cantagalli (di cui due ace, 24-21) e il muro di Pegoraro (25-21) che ferma sul nascere un tentativo di attacco di Capelli e chiude la contesa.
    Nel secondo periodo va in scena la versione migliore della Rinascita: benissimo a servizio, perfetta in attacco, eccellente in ricezione. In pochi minuti è 8-2: in rapida rassegna arrivano un muro di Cantagalli su Chillemi, il primo tempo di Tognoni e un ace di Panciocco. Non è da meno Armenante: lo schiacciatore di Praia a Mare delizia prima di fioretto (pallonetto del 9-2), poi di potenza per il 12-6. Il punto del 3-7 è la fotografia ideale dei dettami tattici di Kantor: la ricezione perfetta di capitan Fortunato sullo spauracchio Padura, la regia sopraffina di Sperotto per la finalizzazione di Panciocco sulle mani del muro. E’ una Rinascita che manda in visibilio il caloroso pubblico di Villa d’Agri: Pegoraro e Armenante a muro sbarrano la strada a Padura (18-10), Sperotto mostra un’intelligenza fuori dal comune nel suo tocco di seconda (20-12), il centralone veneto chiude in primo tempo il punto del 21-13. La ricerca insistita del gioco al centro sarà decisiva per le sorti del set grazie al sigillo in primo tempo di Tognoni (25-19).
    Il terzo parziale si rivela il più equilibrato dell’intera partita. L’Avimecc, in qualche circostanza, riesce anche a far tremare gli avversari trovando i primi vantaggi assoluti con Chillemi (4-5), Matani (muro su Cantagalli del 6-8) e Capelli, bravo a sfruttare le mani biancorosse per l’8-10. Ma è un fuoco di paglia. Kantor richiama i suoi alla concentrazione e viene accontentato. Armenante e Tognoni ribaltano la situazione (12-10), Cantagalli è efficace a muro su Chillemi (14-11), Pegoraro tira una bomba da posto tre (17-14) splendidamente servito da uno Sperotto poetico su Capelli a muro (18-14). Modica non ne ha più, commette qualche errore di troppo a servizio e si consegna ai lucani: Cantagalli prima e Armenante poi conquistano il primo dei tanti match point (24-17), che arriva immediatamente con l’errore dai nove metri di Capelli (25-18) e fa esplodere la festa dei tifosi.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (11), Pegoraro (6), Cantagalli (22), Franza, Tognoni (9), Armenante (10), Sperotto (2), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo Kantor
    AVIMECC MODICA: Barretta (2), Raso, Pappalardo (L2), Capelli (11), Putini (4), Chillemi (4), Nastasi (L1), Cipolloni Save, Buzzi (6), Matani (3), Bartoli, Padura Diaz (13). All.: Enzo Distefano
    Punteggio: 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)
    Durata set: 32’, 31’, 28’
    Arbitri: Nicola Traversa, Christian Palumbo
    Note | Lagonegro: aces 4, errori al servizio 11, muri vincenti 11, ricezione pos 57% – prf 29%, attacco 53%
    Modica: aces 3, errori al servizio 11, muri vincenti 8, ricezione pos 41% – prf 21%, attacco 43%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, nel mirino della Lube c’è Gara 3 dei Quarti contro Milano

    Capitan Fabio Balaso e compagni torneranno in palestra domani, venerdì 21 marzo, per una doppia seduta di allenamento (mattinata in sala pesi e pomeriggio sotto rete) in vista di Gara 3 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto, in programma contro l’Allianz Milano domenica 23 marzo (ore 18) sul taraflex amico dell’Eurosuole Forum. La situazione tra cucinieri e ambrosiani è per ora di 1-1 nella serie al meglio delle cinque sfide. Servirà un impianto rovente.
    La diciassettesima vittoria casalinga stagionale su 18 apparizioni nel proprio quartier general, centrata mercoledì sera al tie break, non è bastata alla Cucine Lube Civitanova per alzare al cielo la Challenge Cup. Il trofeo continentale è finito nelle mani dei polacchi del Bogdanka LUK Lublin di Wilfredo Leon grazie al 3-1 siglato nel match di andata tra le mura amiche dell’Hala Globus di Lublino.
    I biancorossi, però, hanno confermato di essere in forte ripresa, come già avevano fatto vedere domenica scorsa a Milano, e che sul proprio campo, con la spinta incessante dei Predators sugli spalti, hanno tutte sia le potenzialità per raggiungere livelli altissimi di gioco in tutti i fondamentali e il carattere per lottare fino alla fine contro qualsiasi avversario. Per accedere alle Semifinali il collettivo marchigiano deve vincere due partite e non vuole perdere tempo.
    Biglietteria online:

    Botteghino:
    Giovedì 20 e venerdì 21 marzo (ore 17-19)
    Sabato 22 marzo (ore 10-12)
    Domenica 23 marzo (ore 10-12 e 16-inizio match) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, la Lube domina Gara 2 a Milano. Serie dei Quarti in parità

    Salta nuovamente il fattore campo nei Play Off SuperLega Credem Banca. La reazione dei biancorossi arriva con prepotenza all’ombra della Madonnina in Gara 2 dei Quarti di finale. Incitata da un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna l’Allianz Cloud con il massimo scarto (16-25, 16-25, 20-25) riportando in parità (1-1) il primo turno degli scontri diretti nella corsa al tricolore.
    A farla da padrone in attacco è l’opposto Lagumdzija, MVP, top scorer con 19 punti ( il 73% di positività, 2 ace e 1 muro) e unico atleta dell’incontro in doppia cifra. La Lube legittima la prova autoritaria con 8 ace a 0 e 10 muri a 0, ma non vanno trascurate le numerose azioni difensive di ottima fattura. L’unica vera reazione di Milano arriva sul finire del terzo parziale, quando ormai è tardi. La serie ora è apertissima.
    Gara 3 è in programma domenica 23 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum. Prima, però, capitan Fabio Balaso e compagni scenderanno in campo mercoledì 19 marzo (ore 20.30), tra le mura amiche, a caccia della rimonta europea nella Finale di ritorno della Challenge Cup contro i Polacchi del Bogdanka LUK Lublin.
    LA GARA
    Cucine Lube Civitanova in campo con Boninfante al palleggio, Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Padroni di casa dell’Allianz Milano schierati con Porro in cabina di regia e Reggers terminale offensivo. Kaziyski e Louati in banda, Schnitzer e Caneschi centrali, Catania libero.
    Nel primo set la Lube è decisamente sul pezzo. Trainata dagli 11 punti di Lagumdzija (90% con 1 ace e 1 muro), la formazione cuciniera centra 3 ace e 5 block, attaccando con il 74% di squadra. Il primo break è di Milano con Kaziyski (8-6), ma il muro di Chinenyeze vale il pari (8-8) e con un parziale di tre a zero la Lube mette il naso avanti (8-9). Supportati dai Predators, i marchigiani trovano un cospicuo vantaggio con i colpi di Lagumdzija (11-15), volano sul +5 con l’attacco a sorpresa di Boninfante (12-17) e dilagano con il muro di Nikolov (14-20). Sul 15-21 entra in campo per i padroni di casa Otsuka, MVP di Gara 1, ma il giapponese incassa i due ace dl nuovo entrato Poriya (15-23). Il muro biancorosso chiude il parziale (16-25).
    Secondo parziale fotocopia, per dominio, durata e punteggio. Anche per efficacia di Lagumdzija (5 punti con il 100% di positività). Milano accusa subito il colpo. Al rientro Civitanova si porta sul + 5 dopo l’ace di Nikolov (2-7). Sugli errori di Kaziyski e Louati i biancorossi prendono il largo (5-13) e, sul fronte opposto, Piazza inserisce Otsuka per Louati. L’attacco di Lagumdzija toccato da Porro vale il +9 (7-16). In campo per gli ambrosiani c’è anche l’ex biancorosso Larizza. L’Allianz cerca di reagire, ma sul lungolinea di Nikolov la formazione di Medei continua a comandare saldamente (14-22). Anche il secondo set si chiude 16-25 sull’errore di Gardini, entrato nel corso del parziale.
    Nel terzo set Milano parte con Otsuka e Louati in banda. Altra partenza da ricordare della Lube, avanti di tre punti sul muro di Podrascanin (4-7). Il muro di Chinenyeze e gli ace di Boninfante (7-14) mettono alle corde l’Allianz. Il primo tempo di Chinenyeze si tramuta nel +8 (9-17). I padroni di casa forzano nel tentativo di riavvicinarsi puntando su buone difese, la mano calda di Reggers e gli spunti di Gardini (17-19). La Lube si scuote e reagisce in attacco, mentre Milano incappa in un errore fatale (17-22). Il match si chiude sull’errore di Otsuka dai nove metri (20-25).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Una bella prova di carattere. Ne sono molto contento perché ci eravamo portati dietro due partite in cui avevano sprecato molte occasioni. Oggi era fondamentale riuscire a scendere in campo concentrati e determinati e a esprimerne un buon livello di gioco. La missione è compiuta. Adesso, però, dobbiamo dimenticarci della partita appena conclusa per concentrarci sulla prossima, consapevoli di dover migliorare su alcuni dettagli importanti”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Oggi nella nostra metà campo è andato veramente tutto alla grande, abbiamo giocato la partita con una intensità incredibile e penso che la netta vittoria finale per 3-0 sia tutta meritata. È un risultato che oltre a rimettere la serie dei Play Off con Milano in equilibrio ci regala pure grande fiducia per la sfida europea di mercoledì prossimo con i polacchi del Lublin, in cui dovremo firmare una grande rimonta per alzare il trofeo”.
    MATTIA BOTTOLO: “Non potevamo sbagliare questa partita, volevamo a tutti i costi riportare questa serie dei Quarti Play Off in parità è ci siamo riusciti. Oggi siamo stati bravi al servizio, ma anche la difesa è le coperture hanno avuto il loro peso nell’economia del risultato. Bene così, ma sappiamo che la strada da percorrere è ancora molto lunga. Si riparte da zero”.
    TABELLINO
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 16-25, 20-25) – Allianz Milano: Porro 1, Louati 4, Schnitzer 1, Reggers 9, Kaziyski 4, Caneschi 5, Staforini (L), Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 1, Otsuka 4. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza.
    Cucine Lube Civitanova: Boninfante 5, Bottolo 7, Chinenyeze 4, Lagumdzija 19, Nikolov 7, Podrascanin 5, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 2. N.E. Gargiulo, Loeppky, Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei.
    ARBITRI: Giardini (VR) e Brunelli (AN).
    NOTE: Durata: 23’, 23’, 29’. Totale: 1H 15’. Milano: battute sbagliate 18, ace 0, muri 0, attacco 43%, ricezione 39% (20% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 8, muri 10, attacco 58%, ricezione 53% (28% perfette). Spettatori: 3.364. MVP: Lagumdzija LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: info prevendita per Lube-Allianz, Gara 1 dei Quarti

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi, lunedì 3 marzo, aprirà la prevendita biglietti online e shop Vivaticket in Italia per Gara1 dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto. Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano. In campo domenica 9 marzo (ore 17), all’Eurosuole Forum, per il primo atto di una serie al meglio delle cinque sfide. Nell’impianto marchigiano si giocheranno anche Gara 3 e l’eventuale Gara 5 (date e orari da definire).
    In virtù dell’accordo con la Yuasa Battery Grottazzolina, tutti gli abbonati ai match interni dei “cugini” avranno la possibilità di entrare alla partita in questione pagando 10 euro, ovvero la tariffa ridotta per le gradinate.
    La prevendita biglietti al botteghino, invece, prenderà il via alle ore 17 di giovedì 6 marzo.
    Orari biglietteria
    Giovedì 6 e venerdì 7 marzo ore (17-19).
    Sabato 8 marzo (ore 10-12)
    Domenica 9 marzo (ore 10-12 e 15-inizio match)
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica in campo a Grottazzolina per provare a ribaltare tutto

    Domenica 5 maggio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaSport di Grottazzolina il Pool Libertas Cantù affronterà i padroni di casa della Yuasa Battery nel match di ritorno dei Quarti di Finale della DelMonte® Coppa Italia. Si tratta di una partita decisiva per i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso: i marchigiani si sono imposti per 3-1 nella gara di andata, costringendo quindi i lombardi a dover vincere per 3-0 o 3-1 e poi conquistare il Golden Set per poter approdare alla Final Four, che si svolgerà nel week end dell’11-12 maggio a Cuneo. Qualunque altro risultato finale sancirà il passaggio del turno da parte della neo-promossa in SuperLega, e la fine della stagione per i canturini.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Cercheremo di tenere alto il livello del nostro gioco, pur sapendo che sarà molto complicato in casa loro. Sicuramente non partiamo sconfitti, ma oggettivamente ci aspetta un’impresa ardua. Sarà la classica partita in cui non avremo nulla da perdere, e ce la giocheremo a braccio sciolto”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Massimiliano Ortenzi siede sulla panchina grottense fin da quando militava in Serie C. In cabina di regia troviamo il marchigiano Manuele Marchiani, alla sesta stagione consecutiva con questa maglia. Opposto è il confermatissimo danese Rasmus Nielsen Breuning, al terzo campionato in questa squadra. Due volti nuovi in banda: si tratta dell’esperto Michele Fedrizzi, che la scorsa stagione ha conquistato il “triplete” con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e di Claudio Cattaneo, arrivato in estate dalla BCC Castellana Grotte. Al centro ci sono Andrea Canella, gli ultimi 4 anni in SuperLega con la maglia di Padova, e Andrea Mattei, l’ultima stagione anche lui nella massima serie con Cisterna. Il libero è Andrea Marchisio, nello scorso campionato anche lui in terra pugliese con la BCC Castellana Grotte.

    COSI’ IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    Il Pool Libertas Cantù ha partecipato cinque volte alla DelMonte® Coppa Italia: nelle prime quattro occasioni è stata eliminata al primo turno, mentre nella stagione scorsa la compagine del Presidente Ambrogio Molteni è riuscita ad arrivare in Semifinale.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014/2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in Finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i Quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015/2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.
    Bisogna fare un salto fino alla stagione 2021/2022 per rivedere il Pool Libertas in questa competizione. Sulla panchina siede Coach Matteo Battocchio, ma anche in questa occasione arriva un’eliminazione ai Quarti. È stata stavolta la Agnelli Tipiesse Bergamo guidata da Coach Gianluca Graziosi, che aveva vinto il trofeo nelle due occasioni precedenti, ad imporsi con un 3-0 meno secco di quanto dica il risultato (25-22, 25-19, 25-18), perché Cantù ha lottato palla su palla, e solo la maggiore esperienza dei bergamaschi gli ha permesso di passare il turno. Gli orobici verranno eliminati in semifinale dalla Conad Reggio Emilia, che poi ha conquistato il trofeo a spese della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. I reggiani affronteranno poi ancora i cuneesi nella Finale Play Off, battendoli per 3-1 e conquistando la promozione in SuperLega, alla quale sono costretti a rinunciare cedendo i diritti alla Emma Villas Aubay Siena.
    Nella scorsa stagione altra partecipazione alla DelMonte® Coppa Italia, ma questa volta i ragazzi guidati in panchina da Coach Francesco Denora Caporusso hanno finito il girone di andata in terza posizione, e per la prima volta hanno la possibilità di giocare i Quarti di Finale tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Curiosamente anche l’anno scorso il primo turno è stato giocato contro la Kemas Lamipel Santa Croce, e tutte le partite del turno sono finite con il medesimo risultato: vittoria per 3-0 della squadra di casa. I canturini hanno conquistato la prima Semifinale della loro storia, e a metà gennaio sono volati a Castellana Grotte per la sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi si sono imposti per 3-1 in un match molto nervoso, per poi perdere la finale per 3-0 a Vibo Valentia contro la corazzata Tonno Callipo Calabria padrone di casa, che poi conquisterà sia la DelMonte® Supercoppa contro i canturini che la promozione in SuperLega battendo in tre gare senza lasciare set per strada la Agnelli Tipiesse Bergamo.

    LA FORMULA
    Nuova formula per la Coppa Italia A2 2023-2024 che si svilupperà al termine della Regular Season nelle fasi di Ottavi, Quarti di Finale e Final Four.
    Ottavi di Finale: accedono le squadre classificate dalla 8a alla 12a posizione al termine del girone di ritorno della Regular Season unitamente alle tre formazioni eliminate dai Quarti Play Off Promozione. Formula delle 2 partite vinte su 3, prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Quarti di Finale: le quattro vincenti gli Ottavi di Finale e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale in due sfide di andata e ritorno (con Golden Set*). La seconda gara si disputa in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Final Four: le quattro squadre vincenti i Quarti parteciperanno ad una Final Four che si svolgerà nei giorni 11 e 12 maggio 2024 al Palasport di Cuneo.
    *Regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es.: Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La prima partita tra queste due squadre ha visto la Yuasa Battery Grottazzolina imporsi per 3-1 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate al termine di una gara lottata punto su punto e senza esclusione di colpi da entrambi i lati del campo. Top scorer del Pool Libertas Cantù è stato Kristian Gamba con 27 palloni a terra.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    Fischio d’inizio: domenica 5 maggio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaSport di Grottazzolina (FM)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima partita in casa: mercoledì arriva Grottazzolina

    Mercoledì 1 maggio 2024 a partire dalle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è prevista l’ultima partita casalinga stagionale del Pool Libertas Cantù. Si tratta del match di andata dei Quarti di Finale della DelMonte® Coppa Italia Serie A2, e l’avversaria di giornata sarà quella Yuasa Battery Grottazzolina fresca di Promozione in SuperLega ai danni della Emma Villas Siena. Una compagine che arriverà quindi sulle ali dell’entusiasmo per lo storico risultato raggiunto, e che darà sicuramente vita ad una sfida ostica per i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Sarà una sfida ardua e stimolante allo stesso tempo. Grottazzolina ha giocato un Play Off magistrale, un po’ come tutta la stagione d’altronde, ed ha dimostrato di essere la più forte. Questo non ci fa partire sconfitti in partenza, anzi, ci è da stimolo per provare a superare i nostri limiti. Sappiamo che se vogliamo avere qualche chance di passaggio del turno dobbiamo costruircela in casa mercoledì. Ce la giocheremo a braccio sciolto e col sorriso sulle labbra, sperando di regalare una bella partita al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Massimiliano Ortenzi siede sulla panchina grottense fin da quando militava in Serie C. In cabina di regia troviamo il marchigiano Manuele Marchiani, alla sesta stagione consecutiva con questa maglia. Opposto è il confermatissimo danese Rasmus Nielsen Breuning, al terzo campionato in questa squadra. Due volti nuovi in banda: si tratta dell’esperto Michele Fedrizzi, che la scorsa stagione ha conquistato il “triplete” con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e di Claudio Cattaneo, arrivato in estate dalla BCC Castellana Grotte. Al centro ci sono Andrea Canella, gli ultimi 4 anni in SuperLega con la maglia di Padova, e Andrea Mattei, l’ultima stagione anche lui nella massima serie con Cisterna. Il libero è Andrea Marchisio, nello scorso campionato anche lui in terra pugliese con la BCC Castellana Grotte.

    COSI’ IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    Il Pool Libertas Cantù ha partecipato cinque volte alla DelMonte® Coppa Italia: nelle prime quattro occasioni è stata eliminata al primo turno, mentre nella stagione scorsa la compagine del Presidente Ambrogio Molteni è riuscita ad arrivare in Semifinale.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014/2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in Finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i Quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015/2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.
    Bisogna fare un salto fino alla stagione 2021/2022 per rivedere il Pool Libertas in questa competizione. Sulla panchina siede Coach Matteo Battocchio, ma anche in questa occasione arriva un’eliminazione ai Quarti. È stata stavolta la Agnelli Tipiesse Bergamo guidata da Coach Gianluca Graziosi, che aveva vinto il trofeo nelle due occasioni precedenti, ad imporsi con un 3-0 meno secco di quanto dica il risultato (25-22, 25-19, 25-18), perché Cantù ha lottato palla su palla, e solo la maggiore esperienza dei bergamaschi gli ha permesso di passare il turno. Gli orobici verranno eliminati in semifinale dalla Conad Reggio Emilia, che poi ha conquistato il trofeo a spese della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. I reggiani affronteranno poi ancora i cuneesi nella Finale Play Off, battendoli per 3-1 e conquistando la promozione in SuperLega, alla quale sono costretti a rinunciare cedendo i diritti alla Emma Villas Aubay Siena.
    Nella scorsa stagione altra partecipazione alla DelMonte® Coppa Italia, ma questa volta i ragazzi guidati in panchina da Coach Francesco Denora Caporusso hanno finito il girone di andata in terza posizione, e per la prima volta hanno la possibilità di giocare i Quarti di Finale tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Curiosamente anche l’anno scorso il primo turno è stato giocato contro la Kemas Lamipel Santa Croce, e tutte le partite del turno sono finite con il medesimo risultato: vittoria per 3-0 della squadra di casa. I canturini hanno conquistato la prima Semifinale della loro storia, e a metà gennaio sono volati a Castellana Grotte per la sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi si sono imposti per 3-1 in un match molto nervoso, per poi perdere la finale per 3-0 a Vibo Valentia contro la corazzata Tonno Callipo Calabria padrone di casa, che poi conquisterà sia la DelMonte® Supercoppa contro i canturini che la promozione in SuperLega battendo in tre gare senza lasciare set per strada la Agnelli Tipiesse Bergamo.

    LA FORMULA
    Nuova formula per la Coppa Italia A2 2023-2024 che si svilupperà al termine della Regular Season nelle fasi di Ottavi, Quarti di Finale e Final Four.
    Ottavi di Finale: accedono le squadre classificate dalla 8a alla 12a posizione al termine del girone di ritorno della Regular Season unitamente alle tre formazioni eliminate dai Quarti Play Off Promozione. Formula delle 2 partite vinte su 3, prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Quarti di Finale: le quattro vincenti gli Ottavi di Finale e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale in due sfide di andata e ritorno (con Golden Set*). La seconda gara si disputa in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Final Four: le quattro squadre vincenti i Quarti parteciperanno ad una Final Four che si svolgerà nei giorni 11 e 12 maggio 2024 al Palasport di Cuneo.
    *Regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es.: Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.

    I PRECEDENTI
    Sono otto i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende per poco dalla parte dei canturini – cinque vittorie a tre. Nella stagione in corso, però, i marchigiani si sono imposti in entrambe le gare di Regular Season, per 3-2 al PalaFrancescucci e al termine di un combattuto 3-0 al Palasport di Grottazzolina.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    Fischio d’inizio: mercoledì 1 maggio 2024 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time vince anche gara due e vola in semifinale

    Personal Time 3
    Lagonegro 1
    (25-19;25-23; 23-24; 25-18)
    PERSONAL TIME: Tulone 4, Parisi, Giannotti 28, Favaro 11, Guastamacchia 14, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial, Umek 11, Lazzarini. All.: Moretti
    LAGONEGRO:  Caletti, Fortuanto, Vaskelis 25, Bongiorno, Miscione 4, Piazza, Mastrangelo, Molinari 3, Fioretti 14, Armenante 8, Nicotra 4, Pizzichini 1, Simone 1, Dietre. All.: Lorizio
    Arbitri: Marco Laghi e Antonio Testa
    La Personal Time vince anche la seconda partita e vola in semifinale. Al PalaBarbazza i veneti non hanno fatto sconti e sono riusciti ad eliminare Lagonegro. La squadra lucana si è dimostrata tosta ed esce dopo una grande stagione, in bocca al lupo per il futuro.
    Primo set. Scattano bene gli ospiti (2-4), pareggia la Personal Time (4-4). Lagonegro allunga ancora (5-8), time out per coach Moretti. Al rientro ace di Vaskelis (5-9). I lucani mantengono i quattro punti di vantaggio (7-11). Quattro muri di fila portano il pareggio veneto (11-11), lo schiaccione di Guastamacchia vale il sorpasso (12-11). Battuta e muro valgono il +2 (14-12). I veneti allungano (20-16). Spinge la Personal Time (24-17), due punti ospiti (24-19), la parallela di Favaro è vincente (25-19).
    Secondo set. Dopo poche battute è (2-2), si continua ad andare avanti a braccetto (5-5). Piccolo break per Lagonegro (5-7), la Personal Time pareggia (8-8), (10-10). I padroni di casa vanno in vantaggio (15-13), i lucani tornano però in parità (15-15). San Donà però stacca di nuovo gli avversari (18-16), nuovo pareggio (18-18). Mette il muso avanti il team ospite (19-20), time out Moretti. Al rientro erroe in battuta da parte di Lagonegro (20-20), Giannotti schiaccia il vantaggio (21-20), dopo un lungo conciliabolo punto San Donà (22-20). Gran punto di Vaskelis (22-21), muro fuori degli ospiti (23-21), (23-22), (24-22), (24-23). Punto esclamativo di Giannotti (25-23).
    Terzo set.  Terzo parziale equilibrato (6-6). Poi c’è l’allungo Personal Time (9-6).  Lagonegro però non si da per vinto e le due squadre tornano pari (17-17). I veneti attaccano bene e prendono un altro margine di vantaggio (19-17), qui  c’è il time out di Lorizio. Tre punti di fila per gli ospiti (19-20) e sospensione per Moretti .  I biancorossi volano a +2 (19-21), la Personal Time torna pari (21-21), sbaglia Vaskelis (22-21), errore di San Donà (22-22), punto di Vaskelis (22-23). Pareggia Giannotti (23-23), set point per i lucani (23-24) che va a buon fine.
    Quarto set. Buon avvio di Favaro (2-0). Il volume si alza un po’ alla volta, la Personal Time ottiene un piccolo margine strada facendo (8-6).  La forbice si allarga (10-7) e c’è il time out di Lorizio.  I veneti provano la fuga (12-7), ma Lagonegro reagisce (12-9). Di nuovo +5 con l’ace di Tulone (14-9).  Giannotti e Umek suonano la carica a muro e in schiacciata (17-12), sospensione per coach Lorizio. Lagonegro rimette la testa li (18-16), time out per Moretti. Iorno schiaccia (19-16), ci pensa Vaskelis (19-17). Ancora Giannotti (20-17), muro vincente degli ospiti (20-18). Picchia fortissimo Giannotti (21-18), rigore di Favaro che la mette giù (22-18). Gustamacchia (23-18). Giannotti regala il match point (24-18). L’ace di Tulone manda in semifinale la Personal Time. LEGGI TUTTO