More stories

  • in

    MotoGP Portogallo 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    PORTIMAO – Scattano le qualifiche del GP del Portogallo, primo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Ricomincia, quindi, la caccia al titolo iridato detenuto da Francesco Bagnaia, con una concorrenza agguerrita composta da Ducati ma non solo: Fabio Quartararo e Marc Marquez sono chiamati a una reazione, e nel venerdì di libere si è visto un Jack Miller scatenato, capace di firmare il nuovo record della pista. Si comincia alle 11:10 con le ultime prove libere, mentre alle 11:50 e alle 12:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatteranno alle 16:00. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bahrain: analisi qualifiche 2023 vs 2022. Quanto hanno migliorato i 10 team

    Dopo la prima qualifica del 2023 in Bahrain, abbiamo messo a confronto i migliori tempi ottenuti dai 10 team con quelli della sessione di qualifiche dello scorso anno. Tutti i team hanno migliorato ma sorprende il balzo in avanti di Aston Martin mentre la Ferrari ha fatto meglio solo di AlphaTauri e Alfa Romeo.action, Bahrain International Circuit, GP2301a, F1, GP, BahrainFernando Alonso, Aston Martin AMR23

    TEMPI QUALIFICHE BAHRAIN 2023
    Qui sotto riportiamo la “classifica” con il primo miglior tempo in qualifica ottenuto da ciascuno dei 10 team. La prima colonna mostra la posizione ottenuta in qualifica, mentre il separatore orizzontale indica in quale “Q” il pilota è stato eliminato. Questa informazione è molto importante per valutare correttamente il miglioramento tra quest’anno e la passata stagione. I tempi infatti e i relativi gap risultano più confrontabili se ottenuti nello stesso Q. Un esempio su tutti è il caso Aston Martin che nel 2022 non superò lo scoglio del Q1 mentre quest’anno ha ottenuto il XX tempo, disputando sia la Q2 che la Q3.
    Pos. Pilota Team Tempo
    —————— Q3 ——————
    1 Verstappen Red Bull 1’29″708
    3 Leclerc Ferrari 1’30″000
    5 Alonso Aston Martin 1’30″336
    6 Russell Mercedes 1’30″340
    9 Ocon Alpine 1’30″984
    10 Hulkenberg Haas 1’30″809
    —————— Q2 ——————
    11 Norris McLaren 1’31″381
    12 Bottas Alfa Romeo 1’31″443
    14 Tsunoda AlphaTauri 1’31″400*
    15 Albon Williams 1’31″461
    (*) tempo ottenuto in Q1

    TEMPI QUALIFICHE BAHRAIN 2022
    Pos. Pilota Team Tempo
    —————— Q3 ——————
    1 Leclerc Ferrari 1’30″558
    2 Verstappen Red Bull 1’30″681
    5 Hamilton Mercedes 1’31″048*
    6 Bottas Alfa Romeo 1’31″560
    7 Magnussen Haas 1’31″461*
    8 Alonso Alpine 1’31″621*
    10 Gasly AlphaTauri 1’31″635*
    —————— Q2 ——————
    13 Norris McLaren 1’32″008
    14 Albon Williams 1’32″664
    —————— Q1 ——————
    17 Hulkenberg Aston Martin 1’32″777
    (*) tempo ottenuto in Q2
    GAP QUALIFICHE BAHRAIN 2023 vs 2022
    La tabella qui sotto riporta, per tutti i dieci team, l’indicazione del miglioramento il miglior tempo di quest’anno e quello dello scorso anno, anche se ottenuto da un pilota diverso. La colonna 23/22 indica in quale “Q” è stato ottenuto il tempo nelle qualifiche dell’anno indicato.
    Team Gap 23/22
    Aston Martin -2″441 Q3/Q1
    Williams -1″203 Q2/Q2
    Red Bull -0″973 Q3/Q3
    Mercedes -0″708 Q3/Q3
    Haas -0″652 Q3/Q3
    Alpine -0″637 Q3/Q3
    McLaren -0″627 Q2/Q2
    Ferrari -0″558 Q3/Q3
    AlphaTauri -0″235 Q2/Q3
    Alfa Romeo -0″117 Q3/Q3
    QUALIFICHE BAHRAIN 2023 vs 2022: CONCLUSIONI
    Il miglioramento della Aston Martin, di oltre 2 secondi, è davvero impressionante. C’è da dire che la monoposto dello scorso anno, soprattutto nei primi Gp, era davvero “acerba” e alla guida non c’era Vettel o l’Alonso di quest’anno! Molto bene anche la Williams ma è incredibile come un team come Red Bull abbia migliorato quasi 1″. Un bel gruppetto, da Mercedes a McLaren, hanno migliorato tra i 6 e i 7 decimi. Un po’ deludente la Ferrari che partì lo scorso anno già molto forte: il miglioramento per la Scuderia di Maranello è stato di 558 millesimi, davanti solo ad AlphaTauri e Alfa Romeo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: pole di Verstappen davanti a Leclerc, Sainz terzo

    ZANDVOORT – Max Verstappen si prende la pole position del Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Red Bull è stato il più veloce in pista con il tempo di 1:10.342, precedendo sia Charles Leclerc che Carlos Sainz e garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Qualifica pazzesca con i primi tre piloti racchiusi in soli 92 millesimi. A spuntarla è il padrone di casa, protagonista di un capolavoro nel giro finale che gli consente di agguantare la pole e partire al fianco di Leclerc in prima fila. In seconda fila scatteranno invece Sainz e Lewis Hamilton, mentre Sergio Perez, vittima di un incidente nel finale del Q3, si accontenta del quinto posto, davanti a George Russell. Appuntamento alle ore 15:00 di domenica 4 settembre con la gara,
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Lewis Hamilton (Mercedes)
    TERZA FILA
    5. Sergio Perez (Red Bull)6. George Russell (Mercedes)
    QUARTA FILA
    7. Lando Norris (McLaren)8. Mick Schumacher (Haas)
    QUINTA FILA
    9. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)10. Lance Stroll (Aston Martin)
    SESTA FILA
    11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Esteban Ocon (Alpine)
    SETTIMA FILA
    13. Fernando Alonso (Alpine)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA
    15. Alexander Albon (Williams)16. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    NONA FILA
    17. Daniel Ricciardo (McLaren)18. Kevin Magnussen (Haas)
    DECIMA FILA
    19. Sebastian Vettel (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, pole di Verstappen in Olanda: 2° Leclerc, 3° Sainz

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1, vede Max Verstappen guadagnarsi la pole position. Il pilota della Red Bull è stato il più veloce in pista con il tempo di 1:10.342, precedendo sia Charles Leclerc che Carlos Sainz e garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Qualifica pazzesca con i primi tre piloti racchiusi in soli 92 millesimi. A spuntarla è il padrone di casa, protagonista di un capolavoro nel giro finale che gli consente di agguantare la pole e partire al fianco di Leclerc in prima fila. In seconda fila scatteranno invece Sainz e Lewis Hamilton, mentre Sergio Perez, vittima di un incidente nel finale del Q3, si accontenta del quinto posto, davanti a George Russell. Appuntamento alle ore 15:00 di domenica 4 settembre con la gara,
    I risultati della sessione
    PRIMA FILA
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Lewis Hamilton (Mercedes)
    TERZA FILA
    5. Sergio Perez (Red Bull)6. George Russell (Mercedes)
    QUARTA FILA
    7. Lando Norris (McLaren)8. Mick Schumacher (Haas)
    QUINTA FILA
    9. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)10. Lance Stroll (Aston Martin)
    SESTA FILA
    11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Esteban Ocon (Alpine)
    SETTIMA FILA
    13. Fernando Alonso (Alpine)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA
    15. Alexander Albon (Williams)16. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    NONA FILA
    17. Daniel Ricciardo (McLaren)18. Kevin Magnussen (Haas)
    DECIMA FILA
    19. Sebastian Vettel (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO