More stories

  • in

    MotoGp, qualifiche Gran Premio di Germania: Marc Marquez in pole position, Bagnaia undicesimo

    DRESDA (GERMANIA) – Marc Marquez in pole position nel Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp: sul circuito del Sachsenring, 1’27″811 il tempo del pilota spagnolo che precede Johann Zarco (Honda LCR), secondo a 0″151, e centra la settima pole stagionale. Completa la prima fila Marco Bezzecchi (Aprilia), terzo a 0″421. Apre la seconda fila Franco Morbidelli (Ducati VR46), che chiude davanti a Pedro Acosta (Ktm) e Alex Marquez (Ducati Gresini). Fabio Quartararo settimo in Yamaha, poi Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46), Jack Miller (Yamaha Pramac) e Brad Binder (Ktm). Delude Francesco Bagnaia (Ducati): Pecco chiude all’undicesimo posto, ultimo dei piloti a tempo. Maverick Vinales (Ktm Tech3), senza crono all’attivo, è apparso acciaccato dopo una caduta al primo giro lanciato. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Austria F1 2025 (Qualifiche): due Ferrari nelle prime due file con Leclerc 2° ed Hamilton 4°

    Il Red Bull Ring ha ospitato qualifiche vibranti per il Gran Premio d’Austria di Formula 1 del 2025, regalando emozioni fino all’ultimo istante. In un turno che ha visto i protagonisti sfidarsi sul filo dei millesimi, è stato Lando Norris a emergere, conquistando una pole position spettacolare con un tempo eccezionale di 1’03″971. Due Ferrari scatteranno dalle prime due file con Charles Leclerc 2° e Lewis Hamilton 4°.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Come spesso accade, la lotta per la pole si è decisa negli ultimi secondi. Un momento cruciale ha visto Max Verstappen alzare il piede a causa di una bandiera gialla, compromettendo il suo giro e relegandolo inaspettatamente alla settima posizione. Un episodio che ha privato il pubblico di un duello finale ancora più serrato, ma che ha aperto la strada a scenari inattesi.
    Norris, invece, ha interpretato il finale di sessione in maniera magistrale. Il pilota britannico ha dimostrato una velocità e una precisione impressionanti, specialmente nel settore finale, riuscendo a mettere insieme il giro perfetto che gli è valso la prima posizione in griglia. La sua performance in Austria è stata a dir poco “spaziale”, un vero capolavoro di guida e concentrazione.
    Ferrari: Leclerc fantastico 2°, Hamilton promettente 4°
    Grande attenzione era rivolta alle prestazioni della Scuderia Ferrari e le due Rosse non hanno deluso le aspettative. Charles Leclerc ha firmato una qualifica fantastica, piazzandosi al secondo posto. Un risultato che testimonia il passo avanti della SF-25 e la determinazione del monegasco, pronto a lottare per le posizioni di vertice nella gara di domenica. La sua abilità nel gestire la pressione e tirare fuori il massimo dalla sua monoposto è stata evidente, regalando ai tifosi del Cavallino Rampante una gioia immensa.
    Accanto a lui, Lewis Hamilton ha mostrato segnali molto promettenti. Sebbene non sia riuscito a eguagliare il tempo del compagno di squadra, il sette volte campione del mondo ha chiuso a poca distanza dalle prime posizioni, dimostrando un buon adattamento alla vettura e un potenziale da esprimere in gara. La sua esperienza e la sua grinta saranno fondamentali per la strategia di gara della Ferrari, che si trova ora con entrambe le vetture in ottima posizione per ambire al podio.

    Anche Oscar Piastri, compagno di squadra di Norris, aveva il potenziale per un risultato di spicco, ma ha dovuto alzare il piede nel suo giro finale per una bandiera gialla, finendo così in terza posizione. Un piccolo rammarico per il giovane australiano, che tuttavia si conferma tra i talenti emergenti di questo campionato.
    Con Norris in pole, Leclerc al suo fianco e Hamilton in agguato, il Gran Premio d’Austria 2025 promette di essere una gara ricca di azione e strategie. La battaglia per la vittoria è più aperta che mai, con la Ferrari che, forte delle prestazioni in qualifica, si candida a protagonista assoluta.
    Cosa aspettarsi dalla gara di domani? Riuscirà Norris a capitalizzare la sua pole, o la Ferrari saprà sovvertire i pronostici e regalare ai suoi tifosi una vittoria indimenticabile? LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria F1 2025 (Qualifiche): Norris pole inarrivabile! Ottima Ferrari: Leclerc 2°, Hamilton 4°

    SUZUKA, JAPAN – APRIL 04: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Japan at Suzuka Circuit on April 04, 2025 in Suzuka, Japan. (Photo by Sam Bagnall/Sutton Images) – credits: McLaren Racing Media CentreUn assolo inglese in Austria, sul circuito di Spielberg, appuntamento per questa settimana di Formula 1. Lando Norris firma una pole position devastante, con il tempo di 1:03.971, mezzo secondo abbondante più veloce del secondo. Che, a sorpresa, non è il compagno di squadra Oscar Piastri (3°), bensì l’ottimo Charles Leclerc con una Ferrari in netto miglioramento (almeno in qualifica). La bontà della SF-25 sul giro secco, per la giornata odierna, è confermata dal 4° posto di Lewis Hamilton, al miglior piazzamento in griglia con la Rossa. 5° posto per George Russell, davanti a un sorprendente Liam Lawson, persino davanti a un opaco Max Verstappen, in ombra per tutte le qualifiche. Completano la top-10 Bortoleto, Antonelli e Gasly.
    Q1: MCLAREN DOMINA, LECLERC-MERCEDES A FATICA
    La McLaren fa un altro sport, e già con il primo tentativo mette al sicuro la sua qualificazione con entrambi i piloti a fare l’andatura. Dietro tantissimo equilibrio, con un grande affanno per Mercedes e Leclerc, non lontani dalla zona pericolosa. Ennesimo disastro per Yuki Tsunoda, 18° ed eliminato insieme a Stroll, Ocon, Sainz e Hulkenberg.
    Q2: PAPAYA INARRIVABILI, FERRARI SECONDA FORZA
    I due papaya continuano il loro monopolio, archiviando la pratica con un solo tentativo che vale ben mezzo secondo di vantaggio sui rivali. Per la cronaca, Norris batte Piastri. Ferrari in palla con entrambi i piloti, soprattutto con Leclerc, terzo posto con un tempo con gomma usata. Eccellente quinto posto per Bortoleto, mentre suda freddo Kimi Antonelli, che strappa la qualificazione con l’ultimo tempo disponibile. Vanno fuori Alonso, Albon, Hadjar, Colapinto e Bearman.
    Q3: NORRIS MARZIANO, LECLERC ECCELLENTE
    Primo tentativo eccellente di Lando Norris, solido e senza sbavature, davanti a un ottimo Leclerc e a un Oscar Piastri un po’ pasticcione. Bene anche Hamilton, 4°, davanti a Russell e Verstappen. Secondo tentativo devastante dell’inglese della McLaren, che rifila distacchi abissali a tutti. Si conferma Leclerc in prima fila, con i rispettivi compagni di squadra alle loro spalle. Malissimo Verstappen, 7° ma condizionato da una bandiera gialla nell’ultimo settore, per un testacoda di Gasly.

    F1 2025, GP Austria: Griglia Partenza della gara
    Nr Pilota Team –Q1– –Q2– –Q3– Gap
    1 L. Norris McLaren 1’04″672 1’04″410 1’03″971
    2 C. Leclerc Ferrari 1’05″197 1’04″734 1’04″492 +0″521
    3 O. Piastri McLaren 1’04″966 1’04″556 1’04″554 +0″583
    4 L. Hamilton Ferrari 1’05″115 1’05″896 1’04″582 +0″611
    5 G. Russell Mercedes 1’05″189 1’04″880 1’04″763 +0″792
    6 L. Lawson RB 1’05″017 1’05″041 1’04″926 +0″955
    7 M. Verstappen Red Bull 1’05″106 1’04″836 1’04″929 +0″958
    8 G. Bortoleto Kick Sauber 1’05″123 1’04″846 1’05″132 +1″161
    9 K. Antonelli Mercedes 1’05″178 1’04″052 1’05″276 +1″305
    10 P. Gasly Alpine 1’05″054 1’04″846 1’05″649 +1″678
    ——————————————————————-
    11 F. Alonso Aston Martin 1’05″197 1’05″128
    12 A. Albon Williams 1’05″143 1’05″205
    13 I. Hadjar RB 1’05″063 1’05″226
    14 F. Colapinto Alpine 1’05″278 1’05″288
    15 O. Bearman Haas 1’05″218 1’05″312
    ————————————————————–
    16 L. Stroll Aston Martin 1’05″329
    17 E. Ocon Haas 1’05″364
    18 Y. Tsunoda Red Bull 1’05″369
    19 C. Sainz Williams 1’05″582
    20 N. Hulkenberg Kick Sauber 1’05″606 LEGGI TUTTO

  • in

    GP Canada F1 2025: Russell in pole, nelle qualifiche di Montreal

    Il circuito Gilles Villeneuve ha regalato emozioni fortissime nelle qualifiche del Gran Premio del Canada 2025 di Formula 1. Un sabato pomeriggio infuocato ha visto George Russell conquistare una strabiliante pole position, dimostrando la crescente forza della Mercedes e le sue incredibili abilità al volante. Ma la battaglia per la griglia di partenza è stata più serrata che mai, con sorprese e qualche delusione. Scopriamo insieme tutti i dettagli di una sessione indimenticabile!MONTREAL, QUEBEC – JUNE 13: George Russell of Great Britain driving the (63) Mercedes AMG Petronas F1 Team W16 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles-Villeneuve on June 13, 2025 in Montreal, Quebec. (Photo by Sam Bloxham/LAT Images) – Credits: PirelliRussell scatena la furia Mercedes: una pole position da manuale
    Contro ogni pronostico che voleva i soliti noti dominare, è stato George Russell a prendersi la scena. Con una gestione impeccabile della sua Mercedes e l’utilizzo strategico della gomma, il giovane britannico ha stampato un giro perfetto, lasciando tutti a bocca aperta. Una performance magistrale che lo proietta in una posizione di assoluto vantaggio per la gara di domani. Questa pole position non è solo un successo per il pilota inglese, ma un segnale forte e chiaro da parte della scuderia di Brackley, che sembra aver ritrovato lo smalto dei tempi migliori.
    Verstappen e Piastri: la caccia alla pole è servita
    Nonostante la supremazia di Russell, il campione in carica Max Verstappen non è rimasto a guardare. Il pilota Red Bull ha dimostrato ancora una volta la sua tempra, piazzandosi al secondo posto e confermando la sua costante minaccia. Dietro di lui, Oscar Piastri che, con la sua McLaren è pronto a dare battaglia in gara domani.
    Kimi Antonelli stupisce, segue Hamilton
    La seconda rivelazione di queste qualifiche è stata senza dubbio Kimi Antonelli. Il giovane talento italiano ha dimostrato maturità e velocità, conquistando un incredibile quarto posto che fa ben sperare per la gara di domani. Un risultato che lo pone persino davanti al sette volte campione del mondo Hamilton, che si è dovuto accontentare del quinto posto. L’inglese della Ferrari, forse non al massimo del feeling con la sua monoposto, dovrà lottare duramente per risalire la china in gara. A completare la terza fila c’è l’evergreen Fernando Alonso, sempre una garanzia in termini di esperienza e grinta.
    Leclerc e Norris: un passo indietro
    La quarta fila ha riservato qualche amaro in bocca per Lando Norris (McLaren) e Charles Leclerc (Ferrari). Mentre l’inglese non è riuscito a replicare il passo dei primi, il monegasco ha commesso un errore cruciale nel suo ultimo tentativo, pagandolo caro e compromettendo una posizione potenzialmente migliore.
    Cosa aspettarsi dal GP del Canada 2025?
    Le qualifiche di Montreal hanno lasciato il pubblico con il fiato sospeso e le aspettative alle stelle per la gara di domani. Con George Russell in pole, ma un Max Verstappen e un Oscar Piastri pronti a dare battaglia, e con Lewis Hamilton e Charles Leclerc desiderosi di riscatto, il Gran Premio del Canada 2025 si preannuncia come uno spettacolo imperdibile. Riuscirà Russell a mantenere la leadership? O assisteremo a un’altra magistrale rimonta? Lo scopriremo presto!

    F1 2025, GP Canada (Montreal): Griglia Partenza della gara
    Nr Pilota Team –Q1– –Q2– –Q3– Gap
    1 G. Russell Mercedes 1’12″075 1’11″570 1’10″899
    2 M. Verstappen Red Bull 1’12″054 1’11″638 1’11″059 +0″160
    3 O. Piastri McLaren 1’11″939 1’11″715 1’11″120 +0″221
    4 K. Antonelli Mercedes 1’12″279 1’11″974 1’11″391 +0″492
    5 L. Hamilton Ferrari 1’11″952 1’11″885 1’11″526 +0″627
    6 F. Alonso Aston Martin 1’12″073 1’11″805 1’11″586 +0″687
    7 L. Norris McLaren 1’11″826 1’11″599 1’11″625 +0″726
    8 C. Leclerc Ferrari 1’12″038 1’11″626 1’11″682 +0″783
    9 I. Hadjar RB 1’12″211 1’12″003 1’11″867 +0″968
    10 A. Albon Williams 1’12″090 1’11″892 1’11″907 +1″008
    ——————————————————————-
    11 Y. Tsunoda Red Bull 1’12″334 1’12″102 (*)
    12 F. Colapinto Alpine 1’12″234 1’12″142
    13 N. Hulkenberg Kick Sauber 1’12″323 1’12″183
    14 O. Bearman Haas 1’12″306 1’13″340
    15 E. Ocon Haas 1’12″378 1’12″634
    ————————————————————–
    16 G. Bortoleto Kick Sauber 1’12″385
    17 C. Sainz Williams 1’12″398
    18 L. Stroll Aston Martin 1’12″517
    19 L. Lawson RB 1’12″525
    20 P. Gasly Alpine 1’12″667
    (*) sconterà 10 posizioni in griglia LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Spagna F1 2025, pagelle: McLaren di un altro pianeta, Hulkenberg mostruoso, Leclerc azzarda

    BARCELONA, SPAIN – MAY 30: Fernando Alonso of Spain driving the (14) Aston Martin F1 Team AMR25 Mercedes on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Spain at Circuit de Barcelona-Catalunya on May 30, 2025 in Barcelona, Spain. (Photo by Zak Mauger/LAT Images) – Credits: Pirelli

    Quella che sembrava una gara abbastanza noiosa, alla fine riserva non pochi colpi di scena sul circuito di Barcellona, dove va in scena l’ennesimo dominio a tinte papaya. A trionfare, infatti, è Oscar Piastri, davanti al compagno di squadra Lando Norris, certificando la corsa a due per il titolo piloti per le due McLaren. Completa il podio, in maniera insperata e fortunata, Charles Leclerc (seppur con un’investigazione in corso), al culmine però di una corsa azzardata (come la manovra finale su Verstappen) che nasconde parzialmente i limiti della Ferrari. Da sogno il 5° posto finale di Hulkenberg, che si prende la licenza di annichilire Lewis Hamilton. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Spagna.
    VOTO 9 ALLA MCLAREN, SEMPLICEMENTE LA MIGLIORE
    La Spagna, e la nuova direttiva sulla flessibilità delle ali anteriori, dovevano restituire una nuova gerarchia. E invece, davanti a tutti restano sempre loro. Una macchina perfetta, dominante, e finalmente ottimizzata da entrambi i piloti anche in gara. I quali, salvo cataclismi, si giocheranno il titolo piloti tra di loro. Nessuna direttiva, nessun sotterfugio: solo competenza, conoscenza e spirito di gruppo, guidato in modo esemplare da Andrea Stella e da Zak Brown. Solo applausi.
    VOTO 8 A HULKENBERG, CLASSE ED ESPERIENZA
    Sembrava l’ennesimo weekend un po’ a remare contro i limiti di una Sauber poco performante, ma quando c’è Nico Hulkenberg alla guida non bisogna mai darlo per vinto. Partito dal 15° posto, si mette in una comoda posizione in zona punti nella prima metà di gara, sfruttando poi la Safety Car provocata da Antonelli. E qui, viene fuori una versione di Nico rimasta un po’ in letargo in questa prima parte di campionato: coraggioso e aggressivo, cinico nel sfruttare l’occasione di passare in pista un sette volte campione del mondo. Con la penalità di Verstappen chiude al 5° posto, regalandosi una domenica da protagonista assoluto. Gallina vecchia fa buon brodo.

    VOTO 7 A LECLERC, LA FORTUNA RIPAGA L’AZZARDO
    La scelta azzardata di Charles Leclerc al sabato, ossia di sacrificare un giro di qualifica per avere una gomma rossa più fresca a inizio gara, aveva pagato parzialmente. La rimonta dal 7° al 4° posto, alla fine, sarebbe stata forse l’aspirazione massima per la gara di Barcellona, considerando il livello della Ferrari messo in mostra in terra spagnola. Ma poi, ecco la fortuna (per una volta): Safety Car, Verstappen con gomme dure e possibilità di attacco. Che Charles non si fa scappare, seppur con una manovra forse azzardata, che gli vale podio e investigazione. Ancora una volta, ci mette del suo.
    VOTO 6 AD ALONSO, FINALMENTE A PUNTI
    A Monaco era stata sfortuna, qui sarebbe stato errore suo. Fernando Alonso ha avuto due occasioni ghiotte per portare a casa i primi punti stagionali, e se a Montecarlo l’affidabilità della sua Aston Martin lo ha tradito, nella sua Barcellona ha rischiato lui di compromettere tutto in partenza, con un errore non da lui. Ma da quel momento, ecco che viene fuori il vecchio leone: lotta col coltello tra i denti con tutti, rimontando e arrivando alla soglia della zona punti. Che riesce a varcare grazie al ritiro di Kimi Antonelli, togliendo quel fastidioso zero dalla casella punti fatti. Classe indomita.
    VOTO 5 A VERSTAPPEN, CHE RISPOLVERA MAD MAX
    Si inventa una strategia garibaldina da tre soste con la sua Red Bull, ma alla fine il gioco non vale la candela per Max Verstappen. Cerca di tenersi vicino alle McLaren, sacrificando tutte le gomme a sua disposizione. Al punto da ritrovarsi, nel momento della Safety Car, con una sola (e inutile) gomma bianca nuova. Risultato: da 3° cade al 5° posto. Ma non senza aver prima rimesso in macchina Mad Max: veramente al limite della sportività la manovra su Russell per lasciargli la posizione negli ultimi giri, da cui scaturisce il contatto che gli vale dieci secondi di penalità e la retrocessione al 10° posto finale. Passivo pesantissimo, in chiave mondiale.
    VOTO 4 ALLA WILLIAMS, TROPPO BRUTTA PER ESSERE VERA
    Primo vero weekend negativo per la Williams in questa stagione, che a Barcellona porta a casa un pugno di mosche. Albon si ritira per problemi alla macchina dopo un contatto nelle prime fasi, mentre Sainz non è mai realmente competitivo sin dal venerdì, al punto da rimediare un misero 18° posto in qualifica. Le premesse della vigilia non erano delle migliori, ma la realtà si è rivelata forse ancora peggiore. Reset immediato verso il Canada.
    VOTO 3 A TSUNODA, CHE SI STA “PEREZIZZANDO”
    Maledizioni? Anatemi? Oppure livello troppo mediocre per stare al passo con Verstappen? Il secondo sedile della Red Bull continua ad essere un enigma irrisolto. E l’ultima vittima ne è Yuki Tsunoda. Mentre la sua vecchia Racing Bulls va a punti con entrambi i piloti, lui naviga nei bassifondi della classifica, costretto a partire dal fondo dopo l’ignobile ultimo posto rimediato in qualifica. Non sembrano esserci, neanche per lui, soluzioni per rimediare. Lo attende lo stesso destino di Perez? LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp diretta Qualifiche Gran Bretagna: segui Bagnaia e i fratelli Marquez

    SILVERSTONE (REGNO UNITO) – Caccia alla pole della MotoGp oggi (24 maggio) sul circuito inglese di Silverstone, dove Frandesco Bagnaia sulla sua Ducati ufficiale sfida nelle Qualifiche il compagno di squadra Marc Marquez (leader del Mondiale) e il fratello Alex (in sella alla Ducati del team Gresini) in vista della Sprint in programma nel pomeriggio (ore 17) e del Gp della Gran Bretagna in programma domani. Proprio quest’ultimo è stato il più veloce nelle pre-Qualifiche, facendo segnare il record della pista (in 1:57.295). Segui la diretta della giornata. LEGGI TUTTO

  • in

    Qualifiche F1 Miami diretta: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc

    22:41

    Inizia la Q2, piloti in pista

    Si riparte: inizia la Q2 con 15 minuti a disposizione dei piloti per non finire tra gli ultimi cinque

    22:37

    Finisce la Q1, le Ferrari rischiano ma si salvano

    Sessione complicata per le due Ferrari, che rischiano ma si salvano alla fine: Hamilton è ottavo, Leclerc undicesimo. Piastri chiude davanti a tutti, a sorpresa si salva Bortoleto sulla Sauber. Eliminati Hulkenberg, Alonso, Gasly, Stroll e Bearman.

    22:35

    Hamilton si salva, è ottavo

    All’ultimo giro si salva Hamilton, chiudendo in ottava posizione.

    22:33

    Leclerc in difficoltà, è solo nono al momento

    Leclerc, in evidente difficoltà, chiude il suo giro al nono posto, dietro alla Racing Bulls di Hadjar e la Sauber di Bortoleto.

    22:32

    Due minuti alla fine della Q1

    Verstappen primo davanti a Piastri e Antonelli. Leclerc undicesimo, Hamilton a rischio in quindicesima posizione: mancano solo due minuti alla fine della Q1.

    22:29

    Hamilton a rischio

    Cinque minuti alla fine della Q1 con Hamilton che chiude il suo giro solo in 15ª posizione. È sul filo per l’eliminazione e rientra ai box per il cambio gomma.

    22:27

    Antonelli davanti a tutti

    Primo giro incredibile per Antonelli (1:27.077), che si mette davanti a Sainz, Piastri, Albon e a sorpresa Bortoleto. Ma manca ancora tanto alla fine.

    22:26

    Mancano 8 minuti alla fine della Q1

    Restano 8 minuti a disposizione dei piloti. Le due Racing Bulls (Hadjar e Lawson) e le Mercedes (Russell e Antonelli) non hanno ancora fatto registrare un tempo.

    22:21

    Tutti i piloti in pista con le gomme soft

    Pista piena, con tutti i piloti in gomma rossa. Al momento c’è Piastri davanti a tutti seguito da Verstappen e Norris. Mancano ancora 12 minuti.

    22:18

    Leclerc scende in pista

    Ritorna in pista Leclerc dopo l’incidente prima della Sprint, grande lavoro dei meccanici Ferrari per riparare la sua monoposto in tempo.

    22:16

    +++ Si parte: iniziano le qualifiche sul circuito di Miami +++

    Semaforo verde, i primi piloti scendono in pista: iniziano le qualifiche sul circuito di Miami, si parte con la Q1 che durerà 18 minuti.

    22:10

    Ci siamo, cinque minuti all’inizio della Q1

    Mancano cinque minuti al semaforo verde per la Q1: saranno 18 minuti a disposizione dei piloti per non finire tra gli ultimi cinque.

    22:01

    Leclerc, meccanici ancora al lavoro sulla sua monoposto

    La Ferrari ha annunciato che Leclerc non avrà problemi per la qualifica dopo l’incidente prima della Sprint. Ad un quarto d’ora dal via, però, i meccanici continuano a lavorare sulla sua monoposto.

    21:52

    Qualifiche Miami, attesa per Hamilton e Leclerc

    Cresce l’attesa per l’inizio delle qualifiche e specialmente per Hamilton e Leclerc. L’inglese ha ottenuto un importante terzo posto nella Sprint, un’iniezione di fiducia dopo i recenti e deludenti risultati. Il monegasco invece andrà a caccia di riscatto dopo non aver potuto neanche prendere parte alla Sprint Race.

    21:45

    Miami, ora c’è il sole dopo la pioggia nella Sprint

    Dopo la pioggia nella Sprint Race, che aveva portato ad una sospensione della partenza, ora splende il sole sul circuito di Miami e il tracciato è completamente asciutto.

    21:40

    Qualifiche posticipate di 15 minuti

    Il semaforo verde per la Q1 arriverà alle ore 22:15 italiane, un quarto d’ora dopo quanto previsto. La decisione è arrivata dopo la sospensione iniziale della Sprint Race, che ha cambiato il programma.

    21:37

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo la Sprint Race

    Ecco come è cambiata la classifica piloti dopo la Sprint Race sul circuito di Miami.

    21:35

    Sprint Race: Norris fortunato, Hamilton chiude terzo

    Rivivi tutte le emozioni della Sprint Race, che è andata in scena qualche ora prima delle qualifiche. LEGGI TUTTO

    21:30

    GP Miami, le qualifiche dopo una pazza Sprint Race

    L’incidente di Leclerc prima del via, la pista bagnata che si è poi asciugata portando tutti a cambiare gomme e la gara chiusa sotto Safety Car. Dopo una pazza Sprint Race, vinta da Norris davanti a Piastri ed Hamilton, è il momento delle qualifiche: semaforo verde alle ore 22 italiane per la Q1.

    Miami International Autodrome LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Bahrain Live F1: segui le qualifiche delle Ferrari di Hamilton e Leclerc

    18:43

    Dominio McLaren, Leclerc terzo

    Piastri e Norris si prendono le prime due posizioni, seguiti da Leclerc che grazie alla scia di Antonelli chiude con un buon tempo. Rientrano ai box Verstappen ed Hamilton, che al momento sarebbero eliminati.

    18:42

    Antonelli ancora davanti a tutti, Leclerc gli prende la scia

    Antonelli si prende il primo tempo davanti al compagno di squadra Russell. Ottimo tempismo di Leclerc, che prende tutta la scia ad Antonelli mentre arriva sul traguardo.

    18:38

    Si riparte: 11 minuti al termine della Q2

    Semaforo verde, riparte la Q2 con 11 minuti a disposizione dei piloti.

    18:34

    La Q2 ripartirà con 11 minuti a disposizione

    Si ripartirà con 11 minuti a disposizione dei piloti per chiudere i propri tempi veloci. Per il momento davanti a tutti c’è Kimi Antonelli in 1:31.415.

    18:32

    Bandiera rossa, si ferma la Q2

    Si ferma la Q2 con la bandiera rossa esposta in pista. Sembra tutto ok per Ocon, che ha perso il controllo all’uscita di curva due, prendendo il cordolo e sbattendo poi contro il muro in curva tre.

    18:30

    Ocon a muro, bandiera gialla in pista

    Ocon va a muro all’uscita di curva 2. Bandiera gialla in pista e tempi fermati per i piloti.

    18:26

    Parte la Q2: partono tutti i piloti

    Inizia la Q2, con 15 minuti a disposizione dei piloti per chiudere tra i primi dieci. I piloti escono subito dai box.

    18:25

    La Ferrari spera, problemi per la Red Bull

    Hamilton chiude secondo, molto vicino a Norris. Settimo posto per Leclerc, che ha completato però solo tre giri: le Ferrari sperano in un buon risultato. Problemi invece per le Red Bull, che si sono salvate sul filo.

    18:22

    Si chiude la Q1: Ferrari avanti senza problemi

    Si chiude la Q1 con le Ferrari che avanzano senza problemi, con Hamilton che chiude al secondo posto dietro Norris. Si salvano sul filo le Red Bull. Eliminati Albon, Lawson, Bortoleto, Lawson e Bearman.

    18:20

    Si salvano alla fine le Red Bull

    Grandissimo rischio per Verstappen e Tsunoda, che riescono a salvarsi ma a tempo praticamente scaduto.

    18:16

    Rientrano in pista le Red Bull, Ferrari al sicuro

    Mancano solo 2 minuti alla fine della Q1, con le Red Bull che rientrano in pista e sono ancora senza tempo. Sembrano al sicuro le Ferrari, con Leclerc terzo ed Hamilton ottavo.

    18:10

    Le McLaren davanti a tutti

    1:31.107 per Norris, poco di più per Piastri: le due McLaren superano subito il tempo di Leclerc. Segue Antonelli con il quarto tempo, Hamilton rientra ai box dopo aver chiuso con l’ottavo tempo.

    18:10

    Leclerc davanti a tutti

    1:31.454 per Leclerc che si mette davanti a tutti

    18:09

    Verstappen si lamenta della sua Red Bull

    Team Radio di Verstappen: “C’è qualcosa che non va con la macchina”. Rientra ai box senza ancora aver chiuso un tempo. Intanto entrano in pista Leclerc e Hamilton.

    18:07

    Alonso davanti a tutti

    Mancano ancora molto (12 minuti), ma intanto c’è Fernando Alonso davanti a tutti in 1:32.362.

    18:05

    Red Bull in pista, aspettano ancora gli altri

    Scendono in pista anche Verstappen e Tsunoda, aspettano ancora le Ferrari, le McLaren e le Mercedes.

    18:00

    +++ Si parte! Iniziano le qualifiche in Bahrain +++

    Si parte e si comincia con la Q1: 18 minuti a disposizione dei piloti, gli ultimi cinque saranno eliminati. Stroll il primo in pista con gomme soft.

    17:58

    Bahrain, Verstappen sfida le McLaren

    Le prove libere si sono chiuse con il dominio delle McLaren di Norris e Piastri. Tra i pochi che sembra poterle sfidare, oltre a Leclerc, c’è Max Verstappen sulla sua Red Bull, che si trova ad un solo punto di distacco da Norris nella classifica piloti. E intanto, fuori dalla pista, continua la loro rissa verbale tramite interviste.

    17:55

    Ferrari, Hamilton e Leclerc a caccia di riscatto

    Mancano cinque minuti all’inizio delle qualifiche con la Q1. Le Ferrari sono a caccia di riscatto dopo i risultati deludenti dei primi tre Gran Premi della stagione.

    17:42

    McLaren, Piastri meglio di Norris

    Il dominio delle monoposto papaya ha visto invertirsi la leadership di casa McLaren, con Piastri che ha fatto meglio di Norris. Ferrari a caccia della seconda fila, in lotta con Russell e Verstappen.

    17:40

    Tutto pronto sul circuito di Sakhir per la caccia alla pole position

    Grande attesa sul circuito di Sakhir per le qualifiche del Gp del Bahrain 2025. Le prove libere del venerdì e del sabato hanno lasciato presagire un monologo McLaren, ma tutto può ancora accadere.

    Sakhir – Bahrain International Circuit LEGGI TUTTO