More stories

  • in

    MotoGP, sorpresa Di Giannantonio in Qatar. Bagnaia 2°, disastro Martin

    LOSAIL – È Fabio Di Giannantonio a conquistare la vittoria nella gara del Gran Premio del Qatar, valido come diciannovesimo e penultimo round del mondiale di MotoGP. Colpaccio del pilota romano della Ducati del team Gresini, che sul tracciato di Losail disegna una gara perfetta e beffa nel finale Francesco Bagnaia: gara sempre al comando per Pecco, scattato dalla seconda fila, che però nulla ha potuto sull’attacco di “Diggia”. Bagnaia è anche stato protagonista di un errore potenzialmente molto grave, per un tentativo decisamente forzato di sorpasso sul connazionale che lo ha costretto a rialzare la moto finendo sull’asfalto a bordo pista. Poco male, per il torinese, che comunque guadagna ben 14 punti su Jorge Martin, decimo dopo una gara disastrosa, segnata in maniera evidente da un problema con la propria Ducati Pramac. A completare il podio è Luca Marini per un tris tutto italiano, con Maverick Vinales subito dietro in quarta posizione con un’Aprilia ispirata. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: la classifica aggiornata dopo la gara in Qatar

    LOSAIL – Ecco la classifica piloti aggiornata di MotoGP dopo il round del Gran Premio del Qatar. Una tappa che potrebbe risultare decisiva, con un solo weekend rimasto. Infatti, Francesco Bagnaia si presenterà a Valencia con ben 21 punti di vantaggio su Jorge Martin, grazie al secondo posto a Losail e il decimo dello spagnolo. Un vantaggio che avrebbe potuto essere ancora più ampio per il torinese, che però nel finale viene superato da uno strepitoso Fabio Di Giannantonio, capace di agguantare la sua prima vittoria nel motomondiale. Ecco quindi, nel dettaglio, la classifica piloti prima del round finale della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bagnaia e l’errore in Qatar: “Ecco perché ho sbagliato”

    LOSAIL – Pecco Bagnaia chiude al secondo posto il Gran Premio del Qatar di MotoGP. Nel penultimo appuntamento stagionale, il ducatista consegna la vittoria a Di Giannantonio anche con un’errore che lo ha costretto a rallentare e uscire momentaneamente di pista, dopo un tentativo di sorpasso. Nel post gara, il campione in carica commenta quanto appena successo: “Sono molto contento. Ho fatto una partenza perfetta, sono stato davanti per tanto ma Di Giannantonio è stato incredibile. Poi ho cercato di gestire il setting delle gomme ma ho sbagliato e sono andato fuori. Sono contento perché siamo riusciti a creare un gap in classifica che sarà importante contro Martin a Valencia”.
    Le parole di Di Giannantonio
    Anche Fabio Di Giannantonio, vincitore a Losail, commenta il primo successo in MotoGP: “E’ stato un weekend davvero incredibile. La gara è stata fantastica. Sapevo che potevo avere un buon passo. Quando ho visto che anche Bagnaia sbagliava qualcosa ho capito che avevo un’opportunità da cogliere. Ce l’ho fatta, ho vinto in MotoGP”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara MotoGP Qatar: dove vederla in tv

    LOSAIL – È pronta a scattare la gara del Gran Premio del Qatar, diciannovesimo e penultimo round della MotoGP. Si infiamma il duello tra Jorge Martin e Francesco Bagnaia, giunto ormai alle battute finali e decisive: il torinese campione del mondo deve riscattarsi dopo quanto visto nella Sprint di ieri, vinta dallo spagnolo in rimonta. Ora, i due sono separati da appena sette punti in classifica. Il via alla gara di MotoGP è fissato alle ore 18:00 di domenica 19 novembre. La sessione verrà trasmessa in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOW e su Sky Go, mentre in chiaro su TV8 verrà proposta in differita dalle ore 20:00.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Qatar, diretta gara: dove vederla in tv e orario partenza

    LOSAIL – Tutto pronto per la gara del Gran Premio del Qatar, valevole come penultima tappa stagionale della MotoGP. Sessione cruciale, quella che si terrà sul circuito di Losail, dopo quanto vista nella Sprint del sabato, in cui Jorge Martin ha vinto in rimonta dimezzando lo svantaggio in classifica su Francesco Bagnaia: i due, infatti, sono ora divisi solamente da sette punti. Il via alla gara della classe regina è fissato alle ore 18:00 di domenica 19 novembre. La sessione verrà trasmessa in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOW e su Sky Go, mentre in chiaro su TV8 verrà proposta in differita dalle ore 20:00.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Qatar 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Archiviata la gara corsa sulla pista di Sepang, la MotoGP torna in pista per il Gran Premio del Qatar 2023. Il pilota della Ducati Francesco Bagnaia portare a casa degli importanti punti per rimettere un importante gap tra sé stesso e Jorge Martin. Marco Bezzecchi, invece, vuole essere il terzo incomodo anche se il titolo è ormai non è più alla sua portata. Si parte venerdì 17 novembre alle ore 13:45 con la prima sessione di prove libere, mentre la practice è prevista alle 18:00. Nella giornata di sabato 18 novembre spazio alla seconda sessione di prove libere alle 13:10, mentre in seguito, alle 13:40, le qualifiche; a seguire alle ore 18:00 la sprint race. Domenica 19 novembre è in programma la gara alle ore 18:00.
    MotoGP, ecco come seguire il GP Qatar
    Il Gran Premio del Qatar 2023 di MotoGP sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGP (canale 208), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in diretta per le qualifiche e sprint race di sabato 18 novembre e per la gara di domenica 19 novembre in differita alle ore 21:00. Infine, come di consueto, su corrieredellosport.it sarà possibile seguire il live della gara sul tracciato asiatico. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, diretta tv GP Qatar 2023: orari e programmazione

    ROMA –  Dopo la gara disputata in Malesia, la MotoGP fa tappa a Losail per il Gran Premio del Qatar 2023. La sfida tra il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia e lo spagnolo Jorge Martin è più serrata che mai. I due sono pronti a darsi ancora una volta battaglia per provare a portare a casa preziosi punti in ottica classifica Mondiale. Si comincia venerdì 17 novembre alle ore 13:45 con la prima sessione di prove libere, mentre la practice è prevista alle 18:00. Nella giornata di sabato 18 novembre spazio alla seconda sessione di prove libere alle 13:10, mentre in seguito, alle 13:40, le qualifiche; successivamente alle ore 18:00 la sprint race. Domenica 19 novembre l’atteso appuntamento con la gara alle ore 18:00.
    MotoGP, come vedere il GP Qatar in tv                          
    Il Gran Premio del Qatar 2023 di MotoGP sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGP (canale 208), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in diretta per le qualifiche e sprint race di sabato 18 novembre alle 18:00 e in differita per la gara di domenica 19 novembre in differita alle ore 21:00. Infine, come di consueto, su tuttosport.com sarà possibile seguire il live della gara sulla pista asiatica. LEGGI TUTTO

  • in

    FIA, Ben Sulayem sui track limits: GP a rischio sui circuiti che non risolvono il problema

    Nella notte del Qatar i riflettori non si sono accesi soltanto sull’azione in pista. Sono emerse infatti non poche ombre legate a fattori extra pista, che hanno messo in rilievo come il Circus Iridato sia stato colto impreparato di fronte a cose che potevano e dovevano essere previste. Ai cordoli del tracciato di Lusail non adatti alla costruzione degli pneumatici si è aggiunto il fattore legato ai track limits, che ha condizionato tutte le sessioni del weekend. Proprio su questo tema il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, si è esposto ai microfoni di motorsport.com, prendendo una posizione decisa in ottica futura.
    Il tema dei track limits non è di certo una novità. Sempre più di frequente capita di trovarsi su circuiti che, per via della loro conformazione e costruzione, mettono gli steward nelle condizioni di imporre dei limiti della pista “virtuali”. Un fattore che talvolta diventa condizionante e confusionario sul fronte dei riscontri in pista e dello spettacolo. Prima del Qatar, la stessa situazione si era presentata anche a Spielberg. “Abbiamo avuto lo stesso problema anche in Austria, in quell’occasione erano stati 1200. Devo congratularmi con gli steward che li hanno visti tutti, ma è questa la soluzione? No.” Così Ben Sulayem in riferimento a quell’episodio. I risultati del GP d’Austria vennero ufficializzati ben cinque ore dopo la bandiera a scacchi, proprio a seguito di un lavoro di controllo certosino da parte dei commissari sportivi.
    “La soluzione è agire sul fronte delle piste, so che alcune sono restie dal farlo ma se devo essere sincero dove non verrà fatto non si correrà. E’ semplice. Non possiamo accettarlo.” Una posizione dura da parte del numero uno della Federazione Internazionale, stizzito dopo quanto accaduto a Lusail. Un’idea che non può che trovare d’accordo piloti, appassionati e addetti ai lavori. Vedere classifiche che cambiano a sessioni terminate o piloti che scoprono durante le interviste che la loro posizione non è quella che credevano, è uno spettacolo non all’altezza del livello della F1.

    “Dobbiamo trovare una soluzione, una può essere quella di diminuire l’aderenza fuori pista. Nessuno può fermare i piloti eccetto i piloti stessi. L’altezza dei cordoli può danneggiare le macchine?” Ha proseguito Ben Sulayem, “o forse c’è la possibilità di mettere la ghiaia. Ma anche con la ghiaia bisogna stare attenti, quanto profonda la ghiaia? Non vogliamo che le macchine restino bloccate. E quanto grossa deve essere? Nessuno vuole che la monoposto si danneggi. Bisogna trovare il giusto bilanciamento.”
    Il Presidente della FIA ha quindi posto in oggetto l’estrema rilevanza di questo tema, diventato quasi un leitmotiv dei weekend di gara. “Non è più una questione di chiedersi se vada fatto, dobbiamo farlo. Prima di tutto bisogna ascoltare i piloti per raccogliere i loro feedback. Dobbiamo agire con urgenza per fare in modo che la questione venga risolta per l’anno prossimo. Non possiamo continuare così, specialmente dopo che lo vediamo tutte le volte”. LEGGI TUTTO