More stories

  • in

    Il 28 settembre a Roma la Supercoppa di A1 femminile tra Conegliano e Milano

    A quattro mesi di distanza dalla Super Final di CEV Champions League che ha chiuso la stagione 2023-24, la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Vero Volley Milano si ritroveranno l’una contro l’altra nel prologo del nuovo, adrenalinico anno della Lega Volley Femminile. Teatro della contesa il Palazzo dello Sport di Piazzale Nervi a Roma, dove le due finaliste europee scenderanno in campo per contendersi il primo trofeo 2024-25, la Supercoppa Fineco, organizzata in collaborazione con Master Group Sport.

    L’appuntamento è per sabato 28 settembre alle ore 18, in una cornice già nota al volley femminile, sede della Coppa Italia 2022. Diverse stelle della Nazionale azzurra reduci dalla VNL e dai Giochi Olimpici 2024, l’esordio di Gabi e Zhu con la maglia delle pantere e quello di Danesi e coach Lavarini con le meneghine, la sfida tra due tra i migliori opposti al mondo come Egonu e Haak; un evento che si preannuncia imperdibile, tra due formazioni protagoniste di scontri epici negli ultimi anni, non ultime le tre finali della passata stagione in Supercoppa, Coppa Italia e CEV Champions League.

    Le parole di Fabrizio Lingesso, Direttore Marketing Fineco: “Siamo molto felici di supportare come Title Sponsor la Supercoppa di quest’anno nell’ambito del percorso intrapreso da Fineco a sostegno della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Ci sentiamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire alla diffusione del volley, uno sport sempre più amato in Italia e che siamo convinti possa ispirare le generazioni più giovani con valori quali lavoro di squadra, sana competizione, lealtà e rispetto delle regole: gli stessi che da sempre animano la nostra banca e guidano il nostro percorso di crescita”.

    “Innanzitutto vorrei ringraziare i partner ed in particolare Fineco, per la prima volta Title Sponsor della Supercoppa italiana di Volley Femminile – ha dichiarato Antonio Santa Maria, Direttore Generale Master Group Sport – Siamo estremamente felici di tornare a Roma supportati dalle istituzioni locali e sportive. Siamo anche convinti che la Supercoppa Fineco organizzata a Roma, dopo il grande eco mediatico delle Final Four di Coppa Italia di due anni fa, rappresenti il palcoscenico ideale per accogliere il grande pubblico della pallavolo che parteciperà con entusiasmo, rendendo questo appuntamento ancor più straordinario“.

    Questo infine il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Roma rappresenta sempre un luogo speciale, sarà una sfida entusiasmante tornare nella Capitale con la possibilità di riempire uno dei palazzetti più iconici d’Italia. Ringraziamo le istituzioni locali e sportive per il supporto che ci hanno già dato e che continueranno a darci fino al 28 settembre. La Supercoppa Fineco sarà un evento unico, in cui si affronteranno due delle migliori formazioni del panorama italiano e internazionale, finaliste dell’ultima CEV Champions League, e siamo convinti che aprirà in grande stile la stagione 2024-25, che ci auguriamo piena di soddisfazioni”.

    Di seguito le modalità d’acquistoI biglietti per la Supercoppa Fineco sono in vendita a partire da oggi in tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com.PREZZI

    PARTERRE Intero 60,00€Intero + Hospitality 90,00€ 1° ANELLOIntero 40,00€Ridotto Under 12 e Over 65 25,00€ 2° ANELLO Intero 30,00€Ridotto Under 12 e Over 65 20,00€

    3° ANELLOIntero 20,00€Ridotto Under 12 e Over 65 16,00€Under 4 gratuito senza posto assegnato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabelle Haak insignita del Premio Victoria dalla Principessa Ereditaria di Svezia

    L’ascesa di Isabelle Haak nell’olimpo del volley mondiale non si ferma. Dopo la stagione perfetta in Italia con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, culminata con la conquista della Champions League, e la medaglia d’oro all’ultima edizione di Golden League con la sua nazionale, nel suo già ricco palmares dalla giornata di domenica 14 luglio si conta un premio (in questo caso individuale) in più.

    Durante il Concerto Victoria, la cerimonia in onore del compleanno della Principessa Ereditaria di Svezia Victoria, la giocatrice di Conegliano ha ricevuto il Premio Victoria.

    Questo riconoscimento viene assegnato dal 1979 ad un atleta svedese per meriti sportivi e a premiare Bella è stata proprio la Principessa Ereditaria in persona, nella splendida cornice del Castello di Borgholms, nell’isola di Öland.

    (fonte: Federazione Svedese Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Fahr, l’Imoco Conegliano blinda al centro anche Marina Lubian

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano annuncia la conferma nel reparto centrali dell’azzurra Marina Lubian, nata a Moncalieri l’11 aprile del 2000. In costante miglioramento tecnico e fisico, Lubian si è rivelata nelle due stagioni finora disputate con la maglia delle Pantere un elemento fondamentale al centro della rete, portatrice di un contributo di energia ed entusiasmo che ha fatto innamorare i tifosi della curva gialloblù.

    77 le gare giocate in due stagioni, 584 punti di cui 92 aces, specialità della casa, e 90 muri.  Decisiva in battuta, spesso straripante in attacco, in grande crescita nel muro, Marina Lubian si candida a un’altra stagione da grande protagonista nello scacchiere di coach Santarelli per la stagione 2024/25. In gialloblù ha vinto in due stagioni 2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Mondiale per Club, 1 Champions League.

    La carriera giovanile inizia nella Lilliput di Settimo Torinese, squadra con cui arriva a disputare la Serie A2 nella stagione 2015-16. Nel campionato 2016-17 entra a far parte del Club Italia, all’epoca in Serie A1, fino al 2019. Dal 2019-20 il grande salto con il trasferimento a Scandicci, con cui vince la Challenge Cup 2021-22.Nel 2018 appena maggiorenne l’esordio nella nazionale maggiore, ed il suo talento è talmente precoce da vederla in campo al Mondiale in Cina in cui le azzurre arrivano alla medaglia d’argento. Partecipa anche alla medaglia di bronzo ai Mondiali del 2022 e alla vittoria in VNL lo stesso anno.

    “Sono super felice di restare qui a Conegliano, sono in questa realtà solo da due anni, ma davvero già mi sento in famiglia, tutto ha funzionato a meraviglia e non vedo l’ora di condividere altre mille esperienze con un gruppo che sarà abbastanza nuovo, ma con cui sono sicura ci toglieremo ancora tante soddisfazioni. ⁠L’ultimo anno è stato veramente un tripudio di emozioni, che si è concluso con un “grande slam”, ma che è stato molto più che solo risultati. Mi sono trovata con delle professioniste e soprattutto Donne con la D maiuscola, persone veramente fantastiche che mi hanno lasciato tanto, in tutti gli aspetti della vita, non solo sportiva. Per l’anno prossimo non mi aspetto sicuramente di meno, anzi, ci saranno diversi cambi ma altrettanta motivazione… non vedo l’ora di conoscere tutte le nuove campionesse e lavorare con loro“

    ⁠”Gli obiettivi saranno sempre gli stessi, provare a portare a casa più trofei possibili, chiaramente non sarà facile perché il livello di questo sport si sta alzando sempre di più, le avversarie sono sempre più forti, ma lavoreremo al nostro meglio per poter conquistare tutto ciò che ci siamo prefissate. Adesso sono concentrata sulla maglia azzurra, ma ho il gialloblù nel cuore e vorrei mandare ⁠un bacio enorme a tutti i tifosi di Conegliano, non vedo l’ora di rivedervi tutti e continuare a esultare, urlare e gasarmi insieme a voi. Ci vediamo presto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco porta per la prima volta in A1 la schiacciatrice polacca Martyna Lukasik

    Nuovo arrivo in casa Prosecco DOC Imoco Volley con l’innesto nel reparto delle schiacciatrici della polacca Martyna Lukasik, 24 anni, 190 cm, nata il 26 novembre 1999 a Danzica. Proviene dal Chemik Police e sarà una “new entry” nel campionato italiano visto che sarà alla sua prima esperienza fuori dalla Polonia, dopo essere salita agli onori delle cronache la scorsa estate con la nomina a Miglior Schiacciatrice della VNL con la sua nazionale che chiuse il torneo con la medaglia di bronzo. Come la sua capitana Joanna Wolosz arriva dalla squadra di punta del volley polacco, il Chemik Police, con cui in questi anni ha vinto 3 scudetti, 4 coppe di Polonia (MVP nel 2019) e 2 supercoppe polacche (MVP nel 2023). Giocatrice di talento e personalità, è una delle schiacciatrici europee in rampa di lancio, prezioso tassello nel mosaico che va componendosi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano 2024/25. Attualmente è impegnata nella VNL (dove, da titolare, sta viaggiando a circa 12 punti a partita). Vestirà la maglia numero n°17.

    La carriera di Martyna Łukasik comincia nelle giovanili del Jasieniak nel 2012; nel 2013 è nelle giovanili del Gedania. Nella stagione 2016-17 passa all’Atom Trefl Sopot giocando sia nella formazione giovanile che in prima squadra; prima di una parentesi di maturazione al Trefl Proxima Cracovia. Nella stagione 2018-19 il salto al Chemik Police e la definitiva consacrazione tra le migliori interpreti europee del ruolo di schiacciatrice-ricevitrice.Ha compiuto tutta la trafila delle Nazionali giovanili in Polonia, prima di iniziare nel 2018 l’esperienza nella nazionale maggiore, di cui ora è titolare e con cui conquista la medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League 2023, venendo riconosciuta anche come miglior schiacciatrice della manifestazione.

    “Quando ho saputo per la prima volta della chiamata di Conegliano, diciamo che ero un po’ sotto shock, con molte emozioni positive. Mi è sembrata una grande opportunità, quella di lavorare in uno dei migliori club del mondo con tanti giocatori e uno staff straordinari. Spero di poter contribuire e aiutare la squadra a mantenere alta la qualità.”

    “Giocare con Asia Wolosz è sempre stato un piacere, finora ho avuto l’opportunità di lavorare con lei in Nazionale e ha portato molto con la sua esperienza e personalità. Penso che ora lavorare insieme in un club possa darmi maggiori opportunità di vedere grandi cose di Asia.”

    “Sento che nelle ultime stagioni sono cresciuta molto come giocatrice dal punto di vista tecnico e dell’esperienza, sicuramente non sono mai stata così pronta per questa sfida come in questo momento. Non vedo l’ora di competere nel campionato italiano che certamente è il top.” 

    “Guardando le partite della Prosecco DOC Imoco e vedendo la connessione delle giocatrici, la fiducia e lo stile che mostrano in campo, mi sembra una squadra molto preparata, le ragazze hanno fatto sembrare tutto così facile nelle partite, ma dietro sicuramente c’è un grande lavoro. So che c’è molto da imparare sul sistema di gioco, ma come detto mi sento pronta e carica, sono molto curiosa di vedere come funziona dall’interno questa macchina vincente e sono orgogliosa di farne parte. Il mio obiettivo è contribuire alla costruzione di un’altra grande squadra, per continuare a crescere e contribuire a vincere ancora.”

    “Ho già avuto il piacere di giocare al Palaverde in Coppa. Ricordo però che l’atmosfera era unica e tutti erano molto coinvolti e partecipi di quello che succedeva in campo, quindi non vedo l’ora di incontrarli di nuovo, stavolta dalla mia parte, e festeggiare insieme altre vittorie!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco campione anche tra i tifosi: numeri da capogiro per una stagione stellare

    Campione in campo ma anche fuori. All’Imoco infatti non sono bastati quattro trofei e 48 gare vinte su 50. È suo anche il record del pubblico che in questa stagione appena conclusa ha fatto registrare numeri da capogiro. 102.700 persone hanno riempito il PalaVerde accompagnando le Pantere di coach Santarelli nella loro trionfale cavalcata superando i numeri, già incredibili della stagione 18-19 che aveva fatto registrare 101.494.

    Foto di LVF

    Una vicinanza che per altro non si limita solo alle gare giocate in casa perché i sostenitori di Conegliano sono stati una presenza importante e costante anche in trasferta sui campi italiani ed europei.

    “Abbiamo gestito con successo una stagione dove le 5000 o più persone sono state la normalità – spiega Gabriele Maramieri, responsabile evento dell’Imoco. – In futuro vorremmo valutare un maggiore utilizzo delle tecnologie che oggi possano migliorare la fruizione dell’evento oltre che immaginare iniziative complementari alla partita che possono incrementare ancora l’interesse verso questo show.”

    (Fonte: il Corriere del Veneto) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Squarcini saluta l’Imoco: “Due stagioni incredibili che non dimenticherò mai”

    L’ufficialità ancora non c’è ma è questione di tempo. Federica Squarcini sarà presto una nuova giocatrice dell’Igor Gorgonzola Novara. La 24enne centrale approda quindi alla corte di Lorenzo Bernardi dopo due anni in cui ha vinto praticamente tutto con la maglia di Conegliano.

    “È stata una grande annata per la squadra. Questi ultimi tre mesi siano volati e personalmente vuol dire che sono stata veramente bene in questo ambiente, con lo staff, con tutte le giocatrici. Tutte le ragazze mi hanno affiancato e mi hanno aiutato. Sono state due stagioni incredibili che non dimenticherò mai. La squadra era davvero incredibile, allenarsi poi con giocatrici di questi livello, soprattutto contro Asia Wolosz, è fondamentale.“

    Foto LVF

    Squarcini, pur avendo avuto poco spazio, è stata una risorsa preziosa per la formazione di Santarelli che ha potuto contare su un intero reparto di posto 3 di assoluto livello. “Dall’inizio dell’anno avevo un presentimento. Mi dicevo che sarebbe stata l’annata giusta per vincere tutto. Ci davano per sfavorite, ma questo ci ha aiutato a fare una stagione ottima.“

    Squarcini, già nel giro della maglia azzurra, non è tra le convocate da Julio Velasco: ” La maglia azzurra è sempre il sogno di qualsiasi atleta. Per guadagnarsela bisogna fare un bel campionato col club e io ho giocato poco. Sono d’accordo sul criterio che è stato scelto per le convocazioni. Lotterò tutta me stessa per raggiungere l’obiettivo, perché sarebbe un altro sogno fare le Olimpiadi del 2028″

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Ora la nuova avventura in Piemonte: “A livello personale mi sento cresciuta, matura. Dalle mie compagne ho imparato cosa voglia dire sacrificio e umiltà. Cercherò di portare tutte queste cose come esempio per il mio futuro.”

    (Fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Plummer passa all’Eczacibasi, “ma l’Imoco resterà la mia seconda famiglia”

    Nelle ultime stagioni, sempre vincenti, le donne copertina di Conegliano sono state prima Egonu e ora Haak, ma ci sono e ci sono state tante altre giocatrici che sui tanti trofei messi in bacheca hanno posto la propria firma con inchiostro indelebile. Tra queste senza dubbio c’è Kahtryn Plummer.

    L’ultimo tocco di penna dell’americana ad Antalya è valso la seconda Champions League per l’Imoco, vergato con 6 punti nel tie-break decisivo. Ora per lei è tempo di nuove sfide. Ad attenderla ci sarà ancora la Turchia dove vestirà la maglia dell’Eczacibasi, ma prima un doveroso, sentito, ultimo saluto.

    “Mi dispiace molto lasciare la mia seconda famiglia, quella dell’Imoco – racconta Plummer al collega Pietro Nalesso sulle colonne della Tribuna di Treviso – Tutte le persone che ho conosciuto qui, dalle mie compagne allo staff passando per i tifosi, mi sono entrate nel cuore”.

    foto Imoco Volley

    “Cosa porterò di più nel cuore di quest’ultima stagione? I trofei, in particolare lo scudetto. Contro Scandicci è stata una grande battaglia in tutte e quattro le gare, mentre la partita che ricordo con più piacere è la vittoria contro l’Eczacibasi: eravamo sotto 2-0 in casa, abbiamo dimostrato di poter sopravvivere ad una situazione estrema e di poter rimontare. Da lì in poi c’è stata una svolta, abbiamo assunto consapevolezza, sapevamo che non ci avrebbe battuto nessuno“.

    “Il segreto di Conegliano? Qui le ragazze vivono come una famiglia, passiamo così tanto tempo insieme in campo e fuori che in partita non abbiamo nemmeno bisogno di parlarci, si crea naturalmente una chimica perfetta. Io personalmente, poi, ho amato la vita lenta che conducono le persone qui, vedere le stesse persone dentro e fuori dal Palaverde e potermi muovere serenamente in auto per andare agli allenamenti. È una di quelle comodità che rende unica la vita di una giocatrice qui. Sarò curiosa anche io di vedere che giocatrice sarò fuori da Conegliano d’ora in poi”.

    Foto Griffoni/LVF

    Ad attenderla ora un’importante estate in nazionale, poi a settembre il matrimonio con il fidanzato Michael nel sud della sua California con l’amica del cuore, Kelsey Robinson-Cook, ovviamente presente insieme forse a qualche altra Pantera. LEGGI TUTTO

  • in

    Robinson Cook saluta Conegliano: “Qui lascio gran parte del mio cuore”

    Tempo di saluti in casa Imoco che, con la cena conclusiva, mette definitivamente in archivio l’ennesima indimenticabile stagione. Emozioni contrastanti quelle che hanno animato la serata, in particolare per chi parte, come l’americana Kelsey Robinson Cook.

    “Da una parte c’è una grande gioia e soddisfazione per aver raggiunto questi incredibili risultati con la squadra – spiega Robinson Cook sulle pagine de Il Gazzettino Treviso – , dall’altra la tristezza perché lascio un gruppo meraviglioso, delle amiche speciali e tante persone a cui voglio veramente bene”.

    Parole di riconoscenza quelle pronunciate dalla schiacciatrice nei confronti del Club Giallobù: “Questa società mi ha dato tanto, è stato il primo club a credere in me e a darmi l’opportunità di dimostrare le mie qualità. Ovunque andrò porterò sempre con me questi colori e dovrò sempre ringraziare le persone che mi hanno permesso di giocare con questa maglia. Per me è stato un grande onore vestire la maglia gialloblù”.

    Kelsey torna in patria per dare il via alla LOVB, neo nata lega professionista a stelle strisce: “Mi piacerebbe costruire quello che c’è in Europa anche in America a livello di pallavolo, spero di aprire la strada nel mio piccolo sia alle donne di adesso che a quelle del futuro, di creare una possibilità per giocare ad alti livelli anche in America”.

    Ma, assicura, un pezzo di cuore resterà sempre a Conegliano… “Qui lascio gran parte del mio cuore. Conegliano sarà sempre una parte fondamentale della mia vita non solo come giocatrice, ma in modo totale. E dall’altra parte del mondo continuerò a tifare per l’Imoco”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO