More stories

  • in

    Semifinale Play-Off Scudetto, appuntamento con la ‘classica’ Conegliano-Novara, Santarelli: “Sarà importante iniziare bene”

    Appuntamento con la “classicissima” per le semifinali play-off del campionato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano, campione in carica e ancora imbattuta nella stagione, sfida, sabato alle 18.00, al Palaverde la Igor Gorgonzola Novara, nella riedizione della semifinale della passata stagione, si gioca al meglio delle 5 sfide. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli, le Pantere hanno affrontato e battuto 2-0 Bergamo ai quarti di finale; per superare Chieri, invece, Novara si è spinta fino al tie-break di gara-3. È una delle sfide più ricorrenti della pallavolo italiana, sono già 3 i confronti stagionali tra le due squadre, tutti vinti dalla Prosecco DOC Imoco. 

    La gara sarà trasmessa diretta tv su Rai Sport e in streaming su DAZN, aggiornamenti live e interviste post-gara sui canali Instagram, Facebook e YouTube di Imoco Volley.

    Sono ben 56 i precedenti, con 43 vittorie della Prosecco DOC Imoco  e 13 di Novara. Lo scorso anno nella semifinale (al meglio delle tre gare) fu necessaria la “bella” in gara3 per dare alle Pantere il pass per la finale. Grande ex della sfida la centrale Cristina Chirichella, che in 10 anni di militanza con la Igor Gorgonzola ha conquistato, tra gli altri, uno Scudetto nel 2017 e una CEV Champions League nel 2019. Lato Novara, hanno militato in gialloblù il libero Eleonora Fersino e la centrale Federica Squarcini.

    Nel prepartita la società premierà Isabelle Haak per aver stabilito nella gara di Bergamo il record di punti (2576) realizzati nella storia da una Pantera. Dopo lo schieramento iniziale delle squadre invece verrà dato un premio per il record assoluto di presenze (631) nella storia del volley italiano conquistato domenica da Monica De Gennaro, che è la giocatrice “all time” che ha giocato più partita in A. “Moki” verrà premiata dalla Lega Volley Femminile per le 631 partite e dal suo storico sponsor personale di maglia, Colli del Soligo.  

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Novara è una delle quattro squadre per vincere trofei e lo sta dimostrando: è arrivato in Final Four di Coppa Italia, ci ha messo in difficoltà nelle partite di campionato ed è arrivata in finale di Coppa CEV. Hanno tante alternative, giocatrici duttili e possono battere chiunque, lo hanno dimostrato contro Scandicci e Milano. Dovremo stare attenti, hanno delle soluzioni che ci possono mettere in difficoltà”.

    “Siamo chiamati a fare una prestazione migliore rispetto alla semifinale di Coppa Italia dove abbiamo sofferto molto con l’Igor, bisogna limitare gli errori e prestare attenzione ai loro punti di forza. Sarà una serie lunga con tre settimane di lavoro piene, non siamo abituati a lavorare così, sono mesi che non ne abbiamo possibilità. Potremo curare i dettagli, gestire le energie e concentrarci su lavori diversi rispetto al resto della stagione. Il focus si sposta molto sul piano tattico degli avversari in questa fase, ma anche su aspetti tecnici che possiamo ancora migliorare”.

    “Sarà importante iniziare bene anche perché giochiamo nel nostro Palaverde, abbiamo il fattore campo a nostro favore e cercheremo di partire nel migliore dei modi. Mi aspetto un palazzetto in grado di spingere la squadra alla vittoria“.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A femminile domina la scena in Europa, Fabris: “Eccellenza assoluta”

    Sarà un finale di stagione elettrizzante per la Serie A. Dopo il derby tutto italiano tra Roma e Chieri per la finale di CEV Challenge Cup, Novara giocherà la Finale di CEV Cup contro l’Alba Blaj mentre in CEV Champions League saranno ben tre le italiane che voleranno a Istanbul per la Final Four del 3-4 maggio: Conegliano e Milano, che si affronteranno in Semifinale, e Scandicci, che affronterà invece il VakifBank padrone di casa. 

    Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Cambiano le formule delle Competizioni internazionali, ma si conferma l’eccellenza assoluta a livello continentale del campionato italiano della pallavolo femminile di Serie A. Dopo la Finale tutta tricolore di Champions dello scorso anno, quest’anno saranno ben tre le rappresentanti della Serie A alla Final Four di CEV Champions League di Istanbul del 3 e 4 maggio. Un successo inequivocabile della Serie A italiana, che va ad aggiungersi alla Finale di CEV Cup che si svolgerà tra il 25 marzo e il 1 aprile, raggiunta oggi da Novara, e al trionfo di Roma martedì nella finale con Chieri di CEV Challenge Cup”.

    “La dimensione di questo dominio italiano è data dai numeri: due squadre italiane in Finale di Challenge su due partecipanti, l’unica italiana partecipante alla CEV Cup conquista la Finale, tre squadre italiane iscritte alla Champions, tutte e tre partecipanti alla Fase Finale. Insomma sei partecipanti alle competizioni europee, tutte e sei arrivano in fondo! La nostra Serie A è davvero un movimento di eccellenza perché esprime così tante squadre che dominano la scena internazionale“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Conegliano-Bergamo 3-0. Pantere ancora imbattute, Lubian: “Dobbiamo mantenere la concentrazione”

    Iniziano i play-off scudetto per la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano che, ancora imbattuta in stagione, affronta nel “suo” Palaverde la sorpresa Bergamo, classificatasi ottava in campionato. Coach Santarelli dà un turno di riposo a capitan Wolosz in vista del ritorno di Champions mercoledì, al suo posto la giapponese Seki in regia, si rivede anche Lubian in campo dall’inizio. Sestetto annunciato per Bergamo con Bolzonetti e Montalvo in panchina. le ospiti soffrono l’avvio travolgente delle Pantere, con la cinese Zhu già “calda”: 5-1. L’ex Piani e le sue compagne provano a riavvicinarsi, ma i muri di Chirichella e Haak respingono la minaccia (13-7). Un rush imperioso di Lubian (attacchi e ace, 5 punti nel set con il 100%) dà la spallata decisiva (18-11) che lancia Conegliano. Un buon recupero delle orobiche trascinate da Bolzonetti (4 punti nel set) che rientrano battendo bene e sfruttando qualche errore di casa: 19-17. Ci vuole la miglior Prosecco DOC Imoco per chiudere 25-18 con un allungo finale (in evidenza Haak, 6 punti, 3 muri) che risolve il primo set. Anche nel secondo parziale c’è sempre in controllo la squadra di casa, con battuta spinta e un muro efficace. A metà set il vantaggio è già dilatato (16-8). Conegliano continua a spingere fino alla fine (buono l’ingresso di Lanier, 5/5 in attacco) e non c’è modo per Bergamo di arginare l’ondata gialloblù: 25-11 il netto parziale. Nel terzo set c’è finalmente equilibrio nella fase iniziale (6-6), ma la difesa di Conegliano fa la differenza, Haak continua a suon di muri (6), Seki (MVP) alza il ritmo e le campionesse d’Italia prendono il loro ritmo: 14-9. Punto su punto le Pantere di casa scappano decise e colgono senza patemi la 47° vittoria consecutiva della loro striscia infinita che dura dalla scorsa stagione. Appuntamento a domenica per il ritorno nel nuovo palasport di Bergamo.Gara-2 della serie è in programma domenica 16 marzo alle ore 17.00 alla ChorusLife Arena di Bergamo.

    Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Oggi abbiamo fatto un buon lavoro, bisognava iniziare i play-off con una vittoria e abbiamo ottenuto il risultato che volevamo. Abbiamo alternato cose buone a qualche imperfezione, ci lavoreremo in vista dei prossimi appuntamenti. Siamo nel momento chiave della stagione tra play-off italiani ed europei, l’importante è stare mentalmente sempre sul pezzo e guardare ogni volta alla prossima partita perché tutte legare da qui in poi sono importantissime”.

    Virginia Adriano (Bergamo): “Sapevamo che venire qui a giocare in casa delle campionesse d’Italia, contro la squadra più forte in circolazione, sarebbe stata durissima, infatti loro hanno dimostrato una volta ancora tutto il loro valore e per noi c’è stato poco da fare. Sinceramente speravamo di fare qualcosa di più, abbiamo i mezzi per fare meglio e sono convinta che nella prossima partita domenica in casa nostra cercheremo di dimostrarlo”.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Bergamo 0(25-18, 25-11, 25-16)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano Gabi 5, Zhu 7, Seki 2, Lubian 11, Haak 18, Chirichella 6, De Gennaro (L); Lukasik 1, Lanier 6, N.e. Eckl, Wolosz, Adigwe, Fahr, Bardaro (L). All.: Santarelli.Bergamo: Piani 5, Strubbe 7, Evans 1, Manfredini 2, Mlejnkova 7, Bolzonetti 10, Armini (L); Adriano 3, Carraro, Mistretta. N.e. Farina, Spampatti (L), Cese Montalvo. All.: Parisi.Arbitri: Angelo Santoro e Stefano CarettiNote – Durata Set: 26’, 27’, 25’. Battute Vincenti: Conegliano 6, Bergamo 1. Battute Sbagliate: Conegliano 5, Bergamo 8. Muri: Conegliano 7, Bergamo 2. Errori: Conegliano 10, Bergamo 19. Spettatori: 4.630.

    (fonte: LVF/Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: Scandicci e Conegliano impegnate in Champions; semifinale di Cev Cup per Novara

    A poco più di un mese dall’ultima gara ufficiale di CEV Champions League che ha consegnato alla Savino Del Bene Scandicci il primato da imbattuta del proprio girone (Pool E), Herbots e compagne sono volate in Polonia per la sfida d’andata dei Quarti di Finale della massima competizione europea per club. L’avversario delle toscane sarà il PGE Grot Budowlani Lodz che, dopo aver concluso la Pool D al secondo posto alle spalle del Fenerbache Istanbul, ha saputo ritagliarsi il proprio spazio tra le prime otto squadre del torneo in virtù della doppia vittoria nella fase Playoff contro le serbe del Tent Obrenovac.  

    Si preannuncia dunque una sfida tanto complessa quanto fondamentale per la squadra di coach Gaspari, sia in ottica qualificazione alla Final Four (programmata ad Istanbul il 3-4 maggio), sia per riprendere fiducia in vista dell’imminente inizio dei Playoff di Serie A1. Il fischio d’inizio è fissato per mercoledì 5 marzo alle ore 18:00 alla ŁÓDŹ Sport Arena e il match sarà in diretta DAZN, Sky Sport Arena e NOW.

    Clicca qui per altre info e le parole di coach Gaspari. 

    Dopo la chiusura della stagione regolare di Campionato da imbattuta, l’A.Carraro Imoco Conegliano si prepara al ritorno in una fase a eliminazione diretta della CEV Champions League. Il primo atto dei Quarti di Finale della massima competizione europea si svolgerà in Polonia mercoledì 5 marzo alle 20.30 (diretta DAZN, Sky Sport Arena e NOW), con le pantere impegnate in casa del Developres Rzeszow.

    Il confronto è un habitué della CEV Champions League delle ultime tre stagioni, con la squadra di coach Santarelli sempre vittoriosa nei sei precedenti, compresi i due di questa stagione nella fase a gironi: 1-3 in trasferta, 3-0 in casa. Il ritorno è previsto per mercoledì 12 marzo, sempre alle 20.30. La squadra che uscirà da questa sfida affronterà nel primo atto di Final Four, in programma a Istanbul il 3-4 maggio, la vincitrice del match tra Milano e l’Eczacibasi. 

    Per leggere le parole di coach Santarelli clicca qui. 

    Dopo il convincente finale di Regular Season contro Scandicci e in attesa dei Playoff, anche per l’Igor Gorgonzola Novara è tempo di tornare a calcare i campi europei. Avversaria della squadra di coach Bernardi per la Semifinale d’andata della CEV Cup sarà il THY Istanbul, attualmente quinta in classifica nella Sultanlar Ligi turca. Un confronto non inedito visto il precedente nella Champions League 2021-22, con vittoria per 3-0 delle zanzare in Piemonte e sconfitta per 3-1 in Turchia, nonostante una gara con molte assenze.

    Allora come nella gara di mercoledì sarà presente Hanna Orthmann, che tuttavia non sarà della partita essendo scesa in campo con Novara nella competizione. Altre ex dell’incontro l’opposta Durul, a Novara la scorsa stagione, e la schiacciatrice Vasilantonaki, una Coppa Italia e una Supercoppa con le zanzare nella stagione 2017-18. La gara d’andata al PalaIgor si giocherà mercoledì 5 marzo alle 20 in diretta Sky Sport 256 e NOW, il ritorno in Turchia giovedì 13 marzo alle ore 12 italiane. La vincente della serie affronterà nell’eventuale finale una tra le romene dell’Alba Blaj e le polacche del Vasas Obuda Budapest. 

    Clicca qui per le parole di Alsmeier.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 5 MARZO

    CEV Champions League 2025Quarti di finale – Gara di Andata

    ore 18.00PGE Grot Budowlani Lodz – Savino Del Bene ScandicciArbitri: Eldar Zulfugarov, Risto Strandson

    ore 20.30Developres Rzeszow – A.Carraro Imoco ConeglianoArbitri: Dobromir Dobrev, Roy Bensimon

    CEV Cup 2025Semifinale – Gara di andataore 20.00Igor Gorgonzola Novara – THY IstanbulArbitri: Mirza Basic, Ioannis Ioannidis

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Perugia 3-0, terza stagione perfetta per le pantere che chiudono imbattute la regular season

    Partita dal valore platonico al Palaverde tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Bartoccini-Mc Restauri Perugia nell’ultima giornata del Campionato Serie A1 Tigotà. Conegliano coglie di fronte a quasi 5000 spettatori la vittoria che certifica un’altra “perfect season” (la terza della storia del club, seconda consecutiva), con 26 vittorie in 26 incontri e il primato in classifica in vista dei playoff ormai imminenti. Le pantere di casa, dopo una settimana difficile per l’influenza, hanno recuperato tutte le effettive ad eccezione di Fahr, mentre Perugia chiude con questo match su un palcoscenico prestigioso l’ottima stagione che l’ha portata alla salvezza. La Prosecco DOC Imoco mette subito le cose in chiaro nel primo set ben orchestrato da capitan Wolosz e dalla sua sostituta in regia Seki, brave ad alternarsi nel mettere in ritmo tutte le formidabili attaccanti delle campionesse in carica: 25-17 il risultato finale. Nel secondo set il primo break di Conegliano è sull’11-8 con Gabi e Haak ispirate, ma Perugia non ci sta e con i colpi di Nemeth e Ungureanu (11 punti in due nel set) mette sulla corda le Pantere e sorpassa sul 19-20. Lo sprint finale però premia l’esperienza di Conegliano che chiude allo sprint per 25-23. Terzo set equilibrato, la Bartoccini lavora bene in difesa e lotta rendendo la vita difficile alle campionesse d’Italia, che devono offrire una prestazione intensa per cercare la fuga (17-13). Coach Santarelli ruota la formazione, ma anche le giovani fanno vedere ottime cose e con il buon contributo delle “panterine” Eckl, Adiwge e Bardaro la Prosecco DOC Imoco chiude con un altro 3-0 (è la 45° vittoria consecutiva, striscia iniziata nelle finale scudetto ’24) una regular season perfetta. Ora però si azzera tutto con i playoff, mentre Perugia va in vacanza con in tasca la permanenza nella massima serie.

    Katja Eckl (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “È stata una bellissima partita, non venivamo da una settimana facile. Abbiamo spinto e si è visto, commettendo solo un paio di errori di troppo. Stiamo crescendo, abbiamo la prossima partita mercoledì, ci riposeremo per arrivare pronte in Champions League”.

    Maria Irene Ricci (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Sapevamo che qui è veramente difficile giocare. Misurarsi con queste atlete è sempre meraviglioso. Ora due giorni di riposo e poi pensiamo a preparare i play-off challenge. Salvezza? Traguardo meritatissimo e sudatissimo”.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0(25-17, 25-23, 25-19)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz, Braga Guimaraes 12, Eckl 2, Haak 12, Zhu 8, Chirichella 7, De Gennaro (L), Adigwe 8, Bardaro, Seki. Non entrate: Lubian, Lukasik, Lanier, Bozza (L). All. Santarelli. Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Ricci 2, Traballi 6, Bartolini 4, Nemeth 13, Ungureanu 8, Cekulaev 4, Sirressi (L), Gardini 6, Gryka 3, Pecorari 1, Anchante Pena, Rastelli. Non entrate: Recchia (L), Bartolini. All. Giovi. Arbitri: Cerra, Marigliano. Note – Spettatori: 4983, Durata set: 24′, 28′, 25′; Tot: 77′. MVP: Wolosz.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano di scena a Firenze, Barbato: “È imperativo per noi onorare l’impegno”

    Martedì 25 febbraio alle 20:30, la Prosecco DOC Imoco Conegliano scenderà sul taraflex di Palazzo Wanny per l’ultima trasferta della regular season (già vinta aritmeticamente dalle Pantere) contro Il Bisonte Firenze per l’anticipo della 25° giornata di Serie A1. La squadra di casa è reduce dalla vittoria nel delicato scontro salvezza contro Talmassons ed è al 12° posto a quota 19 punti, la Prosecco DOC Imoco ha battuto la Honda Olivero Cuneo sabato sera al Palaverde conquistando la ventiquattresima vittoria del suo campionato che conferma l’imbattibilità stagionale

    Ex della sfida da parte toscana la schiacciatrice Emma Cagnin e la centrale croata Bozana Butigan, mentre tra le Pantere Sarah Fahr ha vestito la maglia fiorentina nella stagione 2019/20, l’ultima prima di vestire la maglia gialloblù. Sono 30 i precedenti della sfida, con 26 vittorie gialloblù e 4 per il Bisonte.

    Tommaso Barbato (assistant coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Affrontiamo una squadra a caccia di punti salvezza che moltiplicherà le energie in questo sprint finale del campionato. Già succede sempre che le squadre che ci affrontano cercano di fare uno sforzo extra per ben figurare contro la capolista, ma stavolta sarà ancor più difficile per noi perchè ogni punto è cruciale per Firenze a questo punto della stagione.

    Comunque è imperativo per noi onorare l’impegno con attenzione e concentrazione, queste partite non contano per la nostra classifica, ma sono occasioni molto importanti per prepararci al meglio al momento clou della nostra stagione, i playoff di Champions e quelli di Campionato che sono dietro l’angolo. Cerchiamo di tenere “calde” tutte le giocatrici della rosa, domani saremo a Firenze con qualche problema di mali di stagione e influenze, per cui decideremo domani anche in base alle condizioni della squadra chi giocherà, comunque saremo al PalaWanny per dare ancora il massimo.”

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo tie break in campionato per Conegliano, Santarelli: “Questa era la vittoria che volevamo”

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano in scena al PalaIgor in occasione del 23° turno di campionato, la classica contro la Igor Gorgonzola Novara, 56° duello della storia tra le due formazioni e il match non delude le attese. Le due squadre si ritrovano dopo otto giorni dalla semifinale di Coppa Italia. La contesa è accesissima sin dai primi scambi, le Pantere difendono tirando fuori gli artigli e alzano il muro.

    Il risultato è un quinto set ad alta intensità in cui le piemontesi ci provano, senza riuscire ad interrompere la striscia di vittoria delle venete, strappando però il primo punto in regular season. E’ il secondo tie break stagionale per le Pantere (il primo in Supercoppa con Milano a settembre).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Prima di tutto, voglio dire che sono orgoglioso della squadra, perché vincere una gara in un campo così difficile con una squadra con qualità e alternative, le difficoltà a venirne fuori, davanti ad un pubblico che ha spinto la propria squadra davanti all’inizio alla fine non era facile. Diciamo che c’erano tutti i presupposti per loro di sfruttare questa situazione qua.

    Noi non abbiamo giocato una bella gara. Abbiamo giocato in certi momenti una gara di nervosismo, commettendo tantissimi errori, soprattutto nel secondo e nel quarto set in cui abbiamo fatto tantissimi errori. Soprattuto nel secondo abbiamo fatto una quantità di errori infinita. Ripeto giocare qui a Novara non è facile, è una squadra che si può permettere di cambiare sestetti e giocare una pallavolo differente. Questa era la vittoria che volevamo prima di una pausa strameritata per un gruppo che sta facendo un percorso bellissimo. Adesso festeggiamo questa sera e poi ci godiamo questi tre giorni di riposo”. 

    (fonte: Prosecco Doc Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara strappa un punto a Conegliano: solo questo vale una mezza impresa

    A un passo dall’impresa la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che per la prima volta in stagione porta Conegliano al tie-break per poi cedere di misura nel quinto e decisivo set in un Pala Igor sold-out e che ha tributato un’ovazione finale a entrambe le squadre per lo spettacolo offerto. Azzurre trascinate da una Mims a tratti incontenibile (per lei il premio zanzara e 21 punti all’attivo, uno meno della top scorer Zhu) e decisiva nella grande rimonta del quarto set (9 punti per lei nel parziale).

    Starting Players – Igor in campo con Bosio in regia e Mims in diagonale, Bonifacio e Aleksic al centro, Alsmeier e Tolok in banda e Fersino libero; Conegliano con Haak opposta a Seki, l’ex Chirichella e Lubian centrali, Gabi e Zhu schiacciatrici e De Gennaro libero.

    1° set – Il primo break del match lo firma Lubian a muro (4-6), mentre Chirichella in primo tempo scappa 7-10 e poi 10-15 mentre Bernardi ferma il gioco. Aleksic (ace, 15-17) e Bonifacio (muro, 16-17) riaprono la contesa ma Conegliano firma uno 0-4 pesante (16-21) e scappa via fino al 19-25 firmato da Zhu.

    2° set – Novara riparte con Ishikawa in sestetto e dopo i tentativi di Chirichella (1-3, ace) e Zhu (4-6, ace), le azzurre sfruttano una magia di Bosio a una mano e l’ace di Bonifacio per invertire l’inerzia e portarsi 11-9. Novara mantiene le distanze e scappa nel momento decisivo 18-13 mentre Santarelli cambia diagonale principale; Novara non si distrae, Aleksic fa 23-19 in primo tempo e due errori ospiti chiudono il set 25-19.

    3° set – Si riparte testa a testa (7-7, muro di Tolok) e Bonifacio a muro mette la testa avanti (11-10), mentre la sfida prosegue serrata con Gabi a trascinare le sue (13-14, maniout) e Novara che trova in Mims lo spunto del 17-16 (parallela vincente), salvo poi non cogliere le occasioni per un break pesante sul 17-17 e 18-18. Nel punto a punto serrato, sul 23-23 arriva la parallela vincente di Gabi (23-24) e poi è Haak a firmare il break-point decisivo che vale il 23-25.

    4° set – Mims parte forte firmando tutti e cinque i primi punti azzurri (5-6) mentre Conegliano prova l’allungo 5-8 e costringe Bernardi al timeout; il tecnico azzurro manda in campo Alsmeier e Novara, sul servizio della tedesca, rientra di slancio fino al 12-11 (maniout di Mims) per poi fare il break con un muro di Aleksic su Lubian (17-14) e una diagonale pazzesca di Mims (19-15). Santarelli manda in campo Wolosz in regia, ma Bosio “legge” Gabi (20-15) e le azzurre chiudono con Alsmeier uno scambio spettacolare sul 23-16. Finisce 25-19, con Mims a segno in parallela.

    5° set – Santarelli manda in campo Wolosz dall’inizio, Bernardi conferma Alsmeier: a muro le ospiti fanno 2-5 mentre Novara trova l’ace di Mims (4-5) e poi due punti in fila di Alsmeier (8-8) per riaprire il parziale. Eckl entra e trova l’ace dell’8-10, il nastro “salva” il servizio di Gabi due volte e Conegliano, ringrazia firmando un break pesante sul 9-12 e poi ancora 10-14, con Zhu protagonista. Finisce 10-15 con un errore in attacco delle azzurre.

    Igor Gorgonzola Novara 2Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(19-25, 25-19, 23-25, 25-19, 10-15)Igor Gorgonzola Novara: Villani ne, Bosio 3, Bartolucci ne, De Nardi, Fersino (L), Alsmeier 4, Ishikawa 9, Mims 21, Bonifacio 14, Aleksic 11, Mazzaro, Tolok 9, Akimova ne, Squarcini (L) ne. All. Bernardi.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 21, Zhu 22, Seki, Eckl 1, Lubian 3, De Gennaro (L), Haak 19, Wolosz 1, Adigwe 1, Lanier ne, Lukasik, Chirichella 9, Fahr ne, Bardaro (L) ne. All. Santarelli.MVP Gabi

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO