More stories

  • in

    28 titoli per l’Imoco Conegliano: l’ultima finale persa in Italia risale al 2019

    Quando in Italia c’è una finale, il titolo è già fatto: “Conegliano campione”. Due parole che sono una costante, seguite poi da altre come Scudetto, Coppa Italia o Supercoppa. Un monologo che si ripete ormai dal febbraio 2019, data dell’ultimo titolo perso dall’Imoco. Si trattava di una Coppa Italia, conquistata da una Novara in cui una giovanissima Paola Egonu dominava già la scena.

    Da lì in avanti le Pantere hanno sbranato tutto e tutti, come sa bene anche la Vero Volley, grande avversaria delle ultime stagioni, unica squadra a detta di molti che potrebbe avere forza e il potenziale per interrompere questa lunga striscia di successi di Conegliano, ma ancora l’impresa non è riuscita. L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro.

    Di seguito il dettaglio delle vittorie del club veneto che concluderà la stagione in corso a Istanbul alle Final Four di Champions League.

    STAGIONE 2015-16: Campione d’Italia

    STAGIONE 2016-17: Coppa ItaliaSupercoppa italiana

    STAGIONE 2017-18: Campione d’Italia

    STAGIONE 2018-19:Campione d’ItaliaSupercoppa italiana

    STAGIONE 2019-20: Mondiale per ClubCoppa ItaliaSupercoppa italiana*Campionato sospeso causa COVID

    STAGIONE 2020-21:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaCEV Champions League

    STAGIONE 2021-22:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italiana.

    STAGIONE 2022-23:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaMondiale per Club

    STAGIONE 2023-24:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaCEV Champions League

    STAGIONE 2024-25:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaMondiale per Club

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Conegliano Campione d’Italia 2024-2025, Wolosz: “Abbiamo giocato benissimo queste Finali, merito di… Novara”

    Ancora loro, per l’ottava volta, la settima consecutiva: la Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione d’Italia! Al termine di una Gara 3 sempre in pugno e dopo i successi ottenuti sulla Numia Vero Volley Milano nelle precedenti due sfide, la squadra di coach Santarelli conferma lo Scudetto della Serie A1 Tigotà sul proprio petto, conquistando il ventottesimo trofeo della storia gialloblu.

    Joanna Wolosz (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Abbiamo combinato qualcosa di incredibile, sono orgogliosa di tutta la squadra. Abbiamo giocato benissimo queste finali, ci ha fatto bene la sconfitta in Gara 2 contro Novara. Moki per me è un esempio e una persona importante, non ci poteva essere occasione migliore per celebrare le 500 partite”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    8 volte Pantere: l’Imoco Conegliano è ancora Campione d’Italia di Serie A1

    L’epopea dell’Imoco Conegliano non trova ancora fine: le Pantere sono ancora Campionesse d’Italia. Per il club veneto si tratta dell’ottavo scudetto, il settimo di fila (e peccato che in Pandemia non sia stato assegnato quello della stagione 2019/2020), nonché del 23° titolo italiano dal 2016 ad oggi.

    La serie Scudetto 2024/2025 si è conclusa in tre match, tutti sold-out, contro una Numia Vero Volley Milano che pure era arrivata a quest’ultimo atto in gran forma, salvo poi alzare bandiera bianca contro quella che per molti è probabilmente la squadra di club più forte di tutti i tempi. Per la cronaca, Gara 3 al Palaverde finisce col massimo scarto con i parziali di 25-22, 25-20, 25-21.

    Prima del match il toccante minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco e anche un momento, l’ennesimo, di celebrazione per una leggenda come Moki De Gennaro che proprio nel giorno di questo scudetto festeggiava anche la presenza numero 500 con questa maglia. Gabi eletta MVP di queste Finali.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-22, 25-20, 25-21)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 5, Haak 22, Zhu 6, Chirichella 3, De Gennaro (L), Bardaro, Lukasik. Non entrate: Lubian, Eckl, Lanier (L), Seki, Adigwe. All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 2, Orro 6, Daalderop 8, Danesi 5, Egonu 18, Cazaute 10, Fukudome (L), Sylla 2, Konstantinidou. Non entrate: Heyrman, Guidi, Smrek, Gelin (L), Pietrini. All. Lavarini.Arbitri: Goitre, Vagni.Note – Spettatori: 5344, Durata set: 28′, 30′, 29′; Tot: 87′.MVP: Braga Guimaraes. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto A1, martedì Gara 3 Conegliano-Milano: orario e dove vederla

    Sarà un martedì da tutto o niente al Palaverde di Villorba, davanti agli oltre 5mila spettatori che andranno ad aggiungersi ai già 17mila presenti dei primi due match. Dopo i successi in Gara 1 e Gara 2, le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano accoglieranno martedì 22 aprile, alle ore 20.30, in diretta Rai Sport, DAZN e VBTV, le avversarie della Numia Vero Volley Milano per una decisiva Gara 3 di Finale Playoff. Nessun altro passo falso sarà concesso alle meneghine: una vittoria prolungherebbe la Serie a Gara 4, una sconfitta consegnerebbe l’ottavo Scudetto, il settimo consecutivo, alle pantere. 

    Le prime due partite hanno disegnato un quadro piuttosto chiaro: per provare ad impensierire la squadra di coach Santarelli, Milano dovrà mantenere la lucidità per tutto l’arco dell’incontro, evitando cali e soprattutto errori come visto negli ultimi set di entrambi i match. A fianco di Egonu, 52 punti finora nel confronto, dovrà salire il livello delle schiacciatrici e del muro, ma anche la concentrazione in difesa. 

    LEGGI QUI le parole di Lavarini.

    Per Conegliano sarà invece fondamentale tenere alta l’attenzione: Haak, Gabi e Zhu hanno fin qui disputato delle ottime sfide, ben gestite dalla solita Wolosz, ma la squadra di coach Lavarini non vorrà cedere facilmente l’incontro e la Serie. Tutto lascia pensare ad una partenza grintosa delle ospiti per provare a spegnere subito un Palaverde che, da sempre, ha dimostrato di accendersi nelle gare importanti, trascinando le proprie beniamine. Lo spettacolo per il tricolore è assicurato. 

    LEGGI QUI le parole di Santarelli.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Gara3 sarà la sfida numero 500 in gialloblù per Monica De Gennaro

    Gara 3 di Finale Scudetto in programma martedì 22 aprile tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano, per le gialloblù, e in particolare modo per Monica De Gennaro, avrà un significato speciale.

    Oltre ad essere già una sfida decisiva per assegnare il titolo nazionale c’è un altro traguardo straordinario da celebrare, il libero infinito della Prosecco DOC Imoco che ha già superato poco tempo fa Francesca Piccinini come giocatrice più presente nella storia della Serie A: nella gara di martedì, a Conegliano dal 2013, raggiungerà un traguardo eccezionale, giocherà infatti la partita numero 500 in gialloblù (in tutte le competizioni) record-woman incontrastata di presenze con il club. A premiarla prima del match di gara3 il presidente Piero Garbellotto e il “suo” sponsor di maglia Colli del Soligo.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli in vista di Gara 3: “L’errore più grande sarebbe sottovalutare Milano”

    Il nono sold out stagionale al Palaverde accompagnerà la Prosecco DOC Imoco Conegliano mercoledì sera alle 20:30 in un match stellare, gara 3 delle Finali Scudetto contro la Numia Vero Volley Milano. Dopo le due vittorie nei primi due episodi della serie, domani sarà il primo di tre “match point” tricolori per le Pantere.

    Capitan Wolosz e compagne hanno vinto  gara 1 in un Palaverde esaurito con il punteggio di 3-1, mentre sabato scorso, davanti a oltre 12 mila spettatori dell’Unipol Forum di Assago, le Pantere hanno battuto le meneghine 3-0. Eventuale g4 si giocherà venerdì 25 aprile alle 18 in casa di Milano.

    Prima dell’inizio del match verrà osservato un minuto di silenzio per Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa cattolica scomparso lunedì 21 aprile, in una giornata di lutto per tutti i fedeli nel mondo. La gara sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre), diretta anche su DAZN e sul web con Volleyballworld.tv.

    Sono 44 i precedenti tra le due formazioni, in 39 occasioni ha vinto la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Nella stagione corrente le due squadre si sono sfidate 7 volte e finora il confronto è sempre andato alle Pantere; le due squadre si ritroveranno il 3 maggio per la semifinale di CEV Champions League a Istanbul.

    In occasione della gara, sarà il trevigiano Denis Marconato, una gloria del basket italiano, capitano al Palaverde e medaglia d’argento olimpica, a portare in campo prima dell’inno la Coppa che verrà consegnata al termine delle finali sul podio alle Campionesse d’Italia 2025.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Dopo le prime due sfide che sono state dei bagni di folla giocheremo in un’altra straordinaria cornice di pubblico, sarà bellissimo giocare la terza partita davanti al tutto esaurito, so che abbiamo richieste che avrebbero riempito due palazzetti, non vediamo l’ora di vivere questo spettacolo, sono sicuro che i tifosi saranno come sempre la nostra forza in più”.

    “L’errore più grande sarebbe sottovalutare Milano, abbiamo visto anche in questa finale la sua qualità, e dobbiamo ricordarci che è una squadra che ha disputato una grande parte finale di stagione, hanno messo in difficoltà chiunque e giocato un’ottima Champions League, sono certo verranno al Palaverde per ribaltare la situazione. Sono arrivate alle Finali Scudetto con la voglia di dimostrare di essere alla nostra altezza, noi nelle prime due abbiamo interpretato le gare nel migliore dei modi, ma quello è già il passato, nei playoff è obbligatorio guardare sempre a a quello che ci aspetta davanti”.

    “Per questo non dobbiamo pensare a quello che farà l’avversario, ma concentrarci esclusivamente su di noi e sul nostro gioco, migliorare dove possiamo ed essere pronte ai possibili accorgimenti che adotterà Milano, ricordandoci le loro tante alternative e i punti di forza che conosciamo. Mi aspetto una gara 3 molto difficile perché loro non hanno più nulla da perdere e daranno il massimo per riaprire i giochi. Dal canto nostro servirà essere aggressivi e attendisti nello stesso tempo, limitare gli errori e facendo ancora meglio di quanto prodotto in gara 2”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    E’ ancora Conegliano: Milano al Forum è costretta ad alzare bandiera bianca

    Non sono servite nemmeno più di 12.000 maglie bianche, quelle distribuite dal Consorzio Vero Volley agli spettatori presenti, per un colpo d’occhio che, così, non si era mai visto, neanche all’Unipol Forum di Assago. Tutti intervenuti, i tanti, tantissimi appassionati presenti, al grido di “Dove si balla“, inno della giornata e della seconda gara della serie di finale scudetto tra Numia Vero Volley Milano e Prosecco Doc Imoco Conegliano. Il primo match, pochi giorni fa al PalaVerde, aveva visto imporsi le venete, ma al via le lombarde hanno tutte le intenzioni di rialzare la testa, riaprire subito la serie e rispondere sul campo. Purtroppo per loro, però, la partita dirà ancora una volta “altro”, e confermerà il successo delle Pantere.

    L’atmosfera è già “calda” da ben prima del fischio d’inizio della partita: da un’ora prima del match l’arena di gioco è già praticamente gremita. Dopo una scena mai vista, con gli atleti fermi per più di cinque minuti sulla linea del saluto prima che gli venga dato il “via” ufficiale per l’ingresso in campo (in attesa del collegamento televisivo, previsto per le 16:05), a portare il Trofeo di Lega in campo è Thomas Beretta, capitano e bandiera della Mint Vero Volley Monza, prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley.

    Foto Santi – LVF

    E’ l’inno d’Italia ad aprire, finalmente e ufficialmente, l’evento. Gli spalti si colorano di 12.161 (tanti sono stati gli spettatori del match) piccoli tricolori, stampati sui “clap banner” distribuiti a tutti all’ingresso per uno spettacolo nello spettacolo che sarà una costante di tutta la gara, quello del pubblico. Da applausi.

    Alla fine è, comunque, Conegliano a sorridere (0-3: 22-25, 20-25 e 18-25), capace di uscire da qualche situazione ingarbugliata e, poi, in grado di spingere sull’acceleratore in un modo che, alla fine, manda Milano ancora una volta fuori giri e la serie su un 2-0 che non è una sentenza, ma chiama la Numia a fare qualcosa di più per riaprire una corsa allo scudetto già arrivata a una possibile sola gara dal chiudersi.

    Il primo set vede alternarsi i vantaggi di Conegliano e Milano nella prima fase (1-3, 9-6 e 12-8), prima di un nuovo allungo delle ospiti dal 13-14 al 18-20, che diventa 22-25 alla fine della frazione per lo 0-1 di Conegliano. Il 34% di palla a terra di Milano, 15 punti su 43 colpi (con il 25% di efficienza), non aiuta le padrone di casa, mentre le ospiti viaggiano, rispettivamente, con il 48 e il 36%. Da segnalare i 2 muri di Sylla sui 4 complessivi della Numia. Per Conegliano, invece, è uno solo messo a segno da Chrichella.

    La seconda frazione si apre all’insegna di Milano (7-2 e 11-6), prima della reazione delle ospiti che progressivamente risalgono (11-10 e 15-12) fino ad arrivare alla parità a quota 16. Poi, Conegliano, più concreta sorpassa e scappa: 18-20, 18-22 e 19-24, fino al 20-25 che chiude il parziale. Le 7 marcature personali di Egonu non bastano a Milano. Con 7 punti chiude la frazione anche Gabi, e le Pantere non pagano neanche un 36% di palla positiva in ricezione (26% di perfetta) a fronte del 60% e 34% delle locali.

    Nel terzo parziale Conegliano non vuole lasciare niente e il 2-6 con cui apre la frazione spiega già tutto sulle intenzioni delle venete. Milano prova a tornare in corsa (6-8), ma il ritmo di Wolosz e compagne è difficile da sostenere per la squadra di Lavarini: 7-13, 9-16, 17-23 e 18-25, con Gabi eletta MVP del match.

    Alla fine dei conti, Conegliano chiude con il 49% di positività in attacco (38% di efficienza) e il 55% in ricezione (39% di perfetta e 48% di efficienza), mentre Milano fa registrare il 37% e 25% in attacco con il 57%, 35% e 50% in ricezione. Pe la Numia solo Egonu va in doppia cifra (19), mentre dietro Braga Guimaraes (19) per le ospiti ci sono Haak (17) e Zhu (11). La Numia è sopra, invece, nel conto dei muri, con 9 (3 per Kurtagic) contro i 3 della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Gli ace sono solo 3 (2 a 1 per le Pantere).

    Starting Players – Per le ospiti entrano Gabi, Zhu, Haak, Wolosz, Chirichella, Fahr, e De Gennaro, ovviamente, come libero. La Numia Vero Volley Milano risponde con Orro, Egonu, Danesi, Kurtagic, Sylla, Daalderop e Fukudome.

    1° set – Il primo pallone è per un servizio di Wolosz, con Zhu a chiudere l’azione di contrattacco con una pipe da mani-out. Daalderop pareggia i conti: è 1-1. Il primo break, ancora con il posto 4 cinese delle ospiti, porta Conegliano sul 1-3. Doppietta di Egonu, tra attacco e servizio, ed è 3-3. Il doppio “monster block” di Danesi su Haak e Gabi vale un 8-6, che Egonu trasforma nel +3: 9-6. Conegliano fatica a trovare delle linee ed efficienza per il suo attacco. Si abusa di pallonetti, che cadono, e non tutto è preciso, segno che la tensione in campo si avverte e che le due squadre devono ancora “trovarsi” e ritrovare il proprio ritmo, ma in queste prime fasi è la Numia a dare un’impressione decisamente migliore: 12-8. Poi, basta poco e qualche errore di troppo ed è subito 13-14. Sylla a muro su Chirichella tiene ancora attaccata Milano (16-17) dopo uno spettacolare salvataggio di piede di Cazaute (entrata su Daalderop nel giro dietro). Egonu in attacco trova le unghie del muro, Kurtagic, invece, mura e la Numia è di nuovo a -1: 20-21. Lavarini ferma tutto sul 21-23, quando Seki entra al servizio per Conegliano. Kurtagic in “sette” fa il 22-23, ma il primo set point è sul 22-24 per le venete: Sylla va lunga ed è 22-25. E Conegliano è sullo 0-1.

    2° set – Daalderop in attacco apre la seconda frazione e con Egonu a muro Milano va sul 3-0, che diventa 7-2 quando Santarelli chiama il time-out. Conegliano si riavvicina 9-6, ma Vero Volley torna a +5: 11-6, prima del 11-10 messo a segno da Haak (un po’ in ombra fino a questo punto del match) e del time-out di Lavarini. La sfida va avanti un po’ a strappi e “fiammate” (15-12, 15-14). Un’invasione della Numia “regala” il primo vantaggio alle Pantere (15-16), Egonu fa parità (16-16) e le padrone di casa, sempre con il loro opposto, tornano sopra: 18-17. A quota 20 entrano per prime le ospiti (18-20) e la panchina di casa “spende” la sua seconda interruzione. Conegliano scappa (18-22) e arriva al set point per andare sullo 0-2: 19-24. Il primo lo annulla Cazaute (entrata per Sylla), il secondo lo chiude Haak: 20-25. E’ 0-2 nel conto.

    3° set – Il primo break del set lo mette a segno Conegliano: 1-3. Sul 2-6 Milano deve ritrovare il suo ritmo e un po’ più di continuità, e prova a restare agganciata alla sfida con una magia a una mano di Orro trasformata da Egonu in un punto d’oro: 6-8. Sul 7-11 entra Pietrini, ma il team di Santarelli continua a spingere forte e vola sul 7-13, che diventa 9-16, con la Numia in difficoltà a trovare delle soluzioni per reagire. Il lunghissimo e intenso scambio sul 12-18 si chiude ancora a favore delle ospiti, che subito dopo trovano il 12-20 con Gabi. Sul 17-23 la panchina delle ospiti chiama un time-out dopo un parziale di 3-0 per la Numia, e il match point per Conegliano arriva sul 17-24 con un attacco di Fahr. In servizio c’è Gabi, lo annulla Egonu: 18-24. Battuta di Orro in zona 1, riceve Gabi, alza Wolosz e Haak trova il mani-out da posto 2 sul muro di Sylla. Vince Conegliano, la serie va sul 2-0, e la Numia Vero Volley Milano deve sperare di invertire il trend nella prossima gara in programma martedì 22 aprile al Palaverde di Villorba.

    Numia Vero Volley Milano 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(22-25, 20-25, 18-25)Numia Vero Volley Milano: Cazaute 1, Pietrini 1, Orro 4, Danesi 6, Konstantinidou, Fukudome (L), Kurtagic 7, Smrek, Sylla 8, Egonu 19, Daalderop 7. Non entrate: Gelin, Guidi, Heyrman. All. Lavarini.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 19, Zhu 11, Seki, Eckl, De Gennaro (L), Haak 17, Wolosz, Lukasik, Chirichella 5, Fahr 7, Bardaro. Non entrate: Lubian, Adigwe, Lanier (L). All. Santarelli.Arbitri: Piana, Cerra.Note – Spettatori: 12161. Durata set: 28′, 25′, 28′; Tot: 81′MVP: Braga Guimaraes. LEGGI TUTTO

  • in

    “Dove si balla”: Milano-Conegliano al Forum sarà un grande spettacolo

    Il momento clou della stagione è arrivato: la serie delle finali scudetto è ormai entrata nel vivo e tra pochi giorni sapremo chi, tra la Numia Vero Volley Milano e la Prosecco Doc Imoco Conegliano, solleverà al cielo il trofeo più ambito del volley femminile italiano.

    Se il campo racconta di un equilibrio ancora da spezzare – con Gara1 vinta in quattro set dalle venete in un confronto combattuto e, comunque, mai scontato – sugli spalti lo spettacolo è assicurato. Dopo il sold-out del Palaverde, il suggestivo palcoscenico dell’Unipol Forum di Assago – già teatro di una sfida tra le due squadre lo scorso novembre e di un’altra nel 2023 – è pronto ad accendersi, sabato 19 aprile alle ore 16, per le emozioni di Gara2, con oltre 12.000 tifosi, un annunciato “tutto esaurito” attesi sugli spalti (stamattina risultavano disponibili meno di mille biglietti su verovolley.vivaticket.it) e tanto intrattenimento pensato per rendere questo confronto indimenticabile anche fuori dal rettangolo di gioco.

    Quella in programma all’Unipol Forum non sarà solo una partita di altissimo livello, ma una vera e propria esperienza sportiva a 360 gradi targata Vero Volley (questo il resoconto del record con 12.626 spettatori presenti fatto segnare lo scorso 22 novembre 2024, sempre al Forum e in occasione di un’altra sfida Milano-Conegliano).

    Le campionesse in campo saranno accompagnate da attivazioni speciali per il pubblico, iniziative coinvolgenti e sorprese a bordo campo, per regalare a tutti i presenti un pomeriggio di sport e spettacolo davvero indimenticabile. A rendere ancora più speciale l’evento saranno i tre co-match sponsor – Numia, Opiquad e SYM – protagonisti insieme a Banco BPM, che supporteranno l’esperienza offrendo momenti di intrattenimento “stellare” e gadget esclusivi dedicati ai tifosi.

    “Il mondo dello sport è cambiato, e non poco, negli ultimi anni. Come tutte le grandi industrie globali, anche lo sport ha la necessità di rimanere competitivo e attrattivo nei confronti di un pubblico sempre più esigente – afferma Gianpaolo Martire, Responsabile Marketing del Consorzio Vero Volley –. Quando si parla di filiera dell’attrattività e dell’entertainment, l’attenzione all’ambiente e l’applicazione delle nuove tecnologie sono solo i primi passi da compiere“.

    Numia, operatore nel settore della monetica e Title Sponsor della prima squadra femminile del Consorzio, Opiquad, Digital Ecosystem Provider e Title Sponsor dell’Arena di Monza e SYM Italia, Top Sponsor di Vero Volley e azienda leader nel settore della produzione di veicoli a due e quattro ruote, uniranno i loro intenti per creare un’atmosfera unica e regalare ad ogni tifoso un’esperienza in pieno stile Vero Volley portando il fan in un palazzetto… “Dove si Balla”!

    “In quanto realtà di riferimento all’interno della sport industry, ma soprattutto in linea con il nostro fondante progetto sociale Driven by Values, lavoriamo costantemente per garantire a tutti i nostri stakeholder un’esperienza sportiva prima di tutto positiva – continua Martire -. Per noi, lo sport è un viaggio di emozioni arricchenti, capace di trasmettere valori e life skills fondamentali: per i tantissimi giovani che giocano con noi, per i nostri sponsor e, naturalmente, per i nostri tifosi“.

    Oltre a quiz, kiss cam, fan zone e clap-banner, gli spalti dell’Unipol Forum si trasformeranno in un vero e proprio mare colorato grazie a oltre 12.000 magliette distribuite al pubblico, tutte con il claim ufficiale di Gara 2: “Dove si Balla”. Un invito chiaro a tutti gli spettatori: diventare protagonisti assoluti dello show.

    Accompagnati dalla musica, elemento centrale dello spettacolo sportivo, i tifosi si muoveranno a ritmo, celebrando le giocate delle proprie beniamine e contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più esplosiva. Cantando e ballando il pubblico sveste i panni di spettatore e diventa parte integrante del match, scende idealmente in campo insieme alla squadra. Il tutto nella cornice unica dell’Unipol Forum di Assago, iconico tempio milanese dello sport e della musica, pronto a vivere un’altra giornata da ricordare.

    “In quest’ottica, puntiamo a offrire qualcosa che vada oltre la semplice visione di un match: vogliamo creare una vera e propria esperienza immersiva, dove il tifo sia solo positivo, l’arena viva e coinvolgente grazie a un fitto programma di attività, e dove ogni spettatore si senta parte di uno show unico. Il sound design è così importante per noi che, in occasione della prima gara casalinga delle Finali Scudetto contro Conegliano, abbiamo deciso di regalare a tutti i presenti una maglietta con stampato il claim «Dove si Balla». Una scelta simbolica: oltre a richiamare una canzone amata da tutto l’ambiente, trasmette perfettamente l’idea che il pubblico è nel posto giusto, al momento giusto, per godersi uno show che va oltre il campo”.

    (di Redazione) LEGGI TUTTO