More stories

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa, Conegliano ancora in finale: 3-0 (senza brillare) contro Novara

    La prima semifinale di Coppa Italia Frecciarossa va velocemente in archivio con la Prosecco DOC Imoco Conegliano che stacca per la nona volta consecutiva il biglietto della finale battendo in tre set la Igor Gorgonzola Novara. Un risultato per certi versi bugiardo, che condanna oltre misura una buona Novara, aggressiva ma fallosa nei momenti chiave dei set, resa imprevedibile da continui cambi di sistema da parte di Bernardi che hanno messo spesso in difficoltà Conegliano. Tirando le somme non proprio quella che si definirebbe una bella partita, soprattutto da parte dell’Imoco, come affermerà a fine gara lo stesso Santarelli. Basse percentuali in attacco (39% Conegliano con il 27% di efficienza, 37% Novara con il 19%), tanti errori dai nove metri (10 a 6). Eletta MVP una Sarah Farh da 14 punti e 5 muri (su 11 di squadra).

    Starting Players – Santarelli si affida alle diagonali Wolosz-Haak e Babi-Zhu, al centro Chirichella e Fahr, De Gennaro libero. Bernardi risponde con Bosio-Alsmeier, Ishikawa-Tolok, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero.

    1° set – È Gabi a mettere a terra il primo pallone di queste Final Four, poi l’Imoco trova il primo break di vantaggio (5-3) grazie a un fallo di formazione di Novara, che viene subito anche doppiata in virtù del muro stampato da Chirichella a Ishikawa. Sull’8-4 Bernardi chiama già il primo timeout. Wolosz batte corto su Alsmeier, attacco punto di Gabi, muro vincente di Fahr e la forbice continua ad allargarsi (12-5). Altro timeout del coach della Igor sul punteggio di 14-7. Quando finalmente Novara infila un parziale di 0-3 (16-12) a fermare il gioco questa volta è Santarelli. Tolok ancora a segno e svantaggio dimezzato (16-13), la pipe di Alsmeier vale il -2 (19-17), il muro di Bosio su Gabi il -1 (19-18): secondo timeout per Santarelli. Nel finale le piemontesi pagano a caro prezzo un paio di errori in attacco (fuori Alsmeier, dentro Mims) e alla fine il primo set lo porta a casa Conegliano (25-21).

    2° set – In avvio di secondo set è Novara a comandare il gioco (2-4), ma l’Imoco ci mette poco a recuperare, pareggiare e passare avanti: 6-5, 8-6, 10-6 con altri due errori in attacco di Novara. Il gioco troppo falloso della Igor non piace a Bernardi che chiama subito timeout. Sbaglia anche Conegliano con Haak e Zhu, ma non con Gabi (13-8). Wolosz alza di pura classe una palla all’indietro per il primo tempo di Fahr, che poi si gira verso il suo capitano con una faccia come per dire “Ma come hai fatto?”. Per battere una Imoco, che non forza neanche il suo gioco, servirebbe una prova perfetta e quella di Novara al momento non lo è. Bernardi le tenta un po’ tutte e con gli inserimenti di Mims e Mazzaro riesce un’altra volta a rimettere la sua squadra in scia (16-15). Le Pantere, dal canto loro, fanno (19-16), alle volte disfano (22-21), ma gestiscono comunque con estrema tranquillità (23-23), dimostrando come sempre una grande solidità mentale e alla fine fanno loro anche questo set (25-23).

    3° set – Girato campo, Bernardi cambia ancora lasciando fuori anche Ishikawa e la reazione di Novara si fa più rabbiosa, con Santarelli che, sotto 1-5, è costretto a fermare subito il gioco. A lungo avanti, anche di tre lunghezze, la Igor si fa affiancare e superare al giro di boa di questo terzo set (8-11, 12-12, 13-12). Bernardi chiama timeout e da qui in avanti è lotta punto a punto, break e contro break (15-16, 17-16) fino al rush finale. La chiave del match, e di questo set in particolare, sono soprattutto le combinazioni veloci Wolosz-Fahr che il muro di Novara legge sempre in ritardo. Nel finale l’Imoco prova a scappare via (20-17) e l’Igor a restare in scia (22-21, 23-22), ma a far capire il sipario ci pensano Gabi, che quando i palloni scottano non si brucia mai, e l’ennesimo muro, neanche a dirlo, della coppia Wolosz-Fahr.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Igor Gorgonzola Novara 0(25-21, 25-23, 25-23)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 11, Fahr 14, Haak 15, Zhu 10, Chirichella 3, De Gennaro (L), Lubian 3, Lukasik, Seki, Bardaro. Non entrate: Lanier, Adigwe, Eckl (L). All. Santarelli.Igor Gorgonzola Novara: Ishikawa 2, Bonifacio 2, Alsmeier 7, Tolok 17, Aleksic 7, Bosio 3, Fersino (L), Mims 10, Mazzaro 1, De Nardi. Non entrate: Villani, Squarcini (L), Bartolucci, Akimova. All. Bernardi.Arbitri: Vagni, Canessa.Note – Spettatori: 6850, Durata set: 27′, 29′, 28′; Tot: 84′.MVP: Fahr.

    Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Via al Mondiale per Club femminile: calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipanti

    Non sarà una settimana come le altre per il volley italiano. Questa notte comincerà ad Hangzhou, in Cina, il FIVB Mondiale per Club che vedrà impegnate la Prosecco Doc Imoco Conegliano, campionessa d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, vicecampionessa continentale. In palio, il titolo di campionesse del mondo, già vinto dalle pantere nelle edizioni 2019 e 2022, mentre sarà l’esordio assoluto nella competizione per le meneghine. Un’altra occasione di prestigio per i club della Serie A1 Tigotà e per le sette olimpioniche di Parigi, De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano, Danesi, Egonu, Orro e Sylla per Milano, che dopo la gioia dell’oro cercheranno, dai due lati opposti del campo, di issarsi sul tetto del mondo. Prima a scendere in campo sarà la squadra di coach Lavarini, inserita nellaPool A. Nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 dicembre, alle 2 in diretta DAZN e VBTV, la Numia Vero Volley Milano affronterà le brasiliane delGerdau Minas, campionesse sudamericane in carica, tra le cui file si distinguono la carioca Thaisa e la vecchia conoscenza della Serie A Celeste Plak. Mercoledì 18 dicembre, alle 12.30, le sfidanti saranno le cinesi del Tianjin Bohai Bank, club ospitante e bronzo all’ultimo Mondiale, mentre giovedì 19 dicembre, sempre alle 12.30, sarà il turno delle egiziane dello Zamalek Sporting Club. Il torneo della Prosecco Doc Imoco Conegliano comincerà alle prime luci di martedì 17 dicembre, con lo scontro sempre in diretta DAZN e VBTV programmato alle 5.30 contro le brasiliane del Dentil Praia, rappresentate dalla regista verdeoro Macris e dalle centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz. Alle 2 di mercoledì 18 dicembre impegno contro le vietnamite del LP Bank Ninh Binh per la squadra di coach Santarelli, che chiuderà poi la Pool B contro le campionesse asiatiche del NEC Red Rockets Kawasaki venerdì 19 dicembre alle ore 8, che potranno contare sulla brasiliana Lorrayna, ex Bergamo, la giapponese Yukiko Wada e la star thailandese AjcharapornKongyot.Semifinali e Finali si giocheranno tra sabato 21 e domenica 22 dicembre, con fischi d’inizio alle 8 e alle 12.30.Nelle sedici edizioni precedenti, vittorie solo per Conegliano (2019 e 2022) e l’Olimpia Ravenna (1992), mentre medaglia d’argento per Matera (1994), Casalmaggiore (2016) e le stesse trevigiane (2021) e medaglia di bronzo per Bergamo (2010). GIRONE A
    Numia Vero Volley Milano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – vice-campione Per la prima volta in questa competizione, dopo l’argento conquistato nella scorsa stagione in CEV Champions League, le rosablu vantano quattro giocatrici chiave della nazionale italiana che ha trionfato a Parigi: l’opposto Paola Egonu, la schiacciatrice Myriam Sylla, la centrale Anna Danesi e la palleggiatrice Alessia Orro.Gerdau Minas (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – campione Il Gerdau Minas, campione sudamericano in carica, partecipa all’evento per la quarta stagione consecutiva e cercherà il primo titolo mondiale dopo aver conquistato l’argento in due delle precedenti edizioni. Guidate dalla centrale brasiliana Thaisa Menezes, le “Minas” possono contare anche su stelle internazionali, come la schiacciatrice olandese Celeste Plak, la dominicana Yonkaira Peña e la palleggiatrice americana Jenna Gray.Tianjin Bohai Bank (CHN) – Club ospitante La terza squadra asiatica iscritta al torneo, il Tianjin Bohai Bank, rappresenta il Paese ospitante e farà la sua quarta apparizione al torneo – l’anno scorso ha conquistato il bronzo. Il nucleo della squadra è formato dalle stelle della nazionale cinese Li Yingying, Wang Yuanyuan e Yao Di, oltre che dalla centrale russa Irina Fetisova.Zamalek Sporting Club (EGY) – 2023-24 CAVB Club Championship – campione Le africane dello Zamalek Sporting Club portano per la prima volta l’Egitto al Mondiale per Club. All’avventura cinese prendono parte alcune giocatrici con esperienza internazionale, come le schiacciatrici Mariam Metwally e Sabine Ali, il libero Icel Nadim e la centrale Dalia Morshedy.GIRONE B
    Prosecco Doc Imoco Conegliano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – campione Le campionesse europee in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano giocheranno il loro terzo Mondiale per Club e, con una rosa che comprende stelle come la capitana della nazionale brasiliana Gabriela ‘Gabi’ Guimarães, la schiacciatrice cinese Zhu Ting, l’opposto svedese Isabelle Haak e la palleggiatrice polacca Joana Wołosz, si presentano all’appuntamento forti anche dell’attuale primo posto in classifica in Serie A1 Tigotà.Dentil Praia Clube (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – vice-campione Altra brasiliana d’eccezione il Dentil Praia Clube cercherà di conquistare il primo podio del Mondiale per Club qui in Cina, dopo quattro partecipazioni senza medaglie. La squadra comprende una folta schiera di giocatrici della nazionale brasiliana, come le centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz, la palleggiatrice Macris Carneiro e il libero Natália “Natinha” Araújo.NEC Red Rockets Kawasaki (JPN) – 2023-24 AVC Club Championship – campione Le campionesse asiatiche in carica del NEC Red Rockets Kawasaki, torneranno all’evento dopo il settimo posto del 2017. Tra le loro giocatrici di punta figurano la star thailandese Ajcharaporn Kongyot, l’opposto della nazionale giapponese Yukiko Wada, la centrale Haruyo Shimamura e l’opposto brasiliano Lorrayna Marys.LP Bank Ninh Binh (VIE) – 2023-24 AVC Club Championship – vice-campione Direttamente dal Vietnam, la LP Bank Ninh Binh ha conquistato l’argento nello scorso campionato asiatico ed è diventata la seconda squadra del Paese a competere per il Mondiale per Club. L’opposto Nguyen Thi Bích Tuyen e la schiacciatrice thailandese Warisara Seetaloed, guidano una squadra che comprende anche alcune giocatrici della nazionale, come il centrale Le Thanh Thúy e la palleggiatrice Nguyen Thi Hoai Mi.Martedì 17 dicembre
    Gerdau Minas – Numia Vero Volley Milano ore 2.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Dentil Praia Clube ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – LP Bank Ninh Binh ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Zamalek Sporting Club ore 12.30Mercoledì 18 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – LP Bank Ninh Binh ore 2.00Gerdau Minas – Zamalek Sporting Club ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – Dentil Praia Clube ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Numia Vero Volley Milano ore 12.30Giovedì 19 dicembre
    LP Bank Ninh Binh – Dentil Praia Clube ore 8.00Numia Vero Volley Milano – Zamalek Sporting Club ore 12.30Venerdì 20 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – NEC Red Rockets Kawasaki ore 8.00Tianjin Bohai Bank – Gerdau Minas ore 12.30Sabato 21 dicembre
    Prima classificata girone A – seconda classificata girone B ore 8.00Prima classificata girone B – seconda classificata girone A ore 12.30Domenica 22 dicembre 2024
    Finale per il bronzo: ore 8.00Finale per l’oro: ore 12.30Tutti gli orari sono in ora italiana(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’operazione Mondiale per Club per Conegliano, la carica di Santarelli e Wolosz

    Al via l’operazione Mondiale per Club per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano che partiranno al mattino per la Cina dall’aeroporto Marco Polo di Venezia con il volo diretto Venezia-Shanghai, 13 ore di volo per poi raggiungere in pullman in un paio d’ore la città di Hangzhou. Sabato, alle ore 9.00 prima di imbarcarsi per la Cina le Pantere riceveranno il saluto ufficiale della Regione Veneto che sostiene la trasferta in terra d’Oriente della Prosecco DOC Imoco.L’Assessore al Turismo della Regione Federico Caner con il gonfalone del Veneto, poserà assieme a tutta la squadre, lo staff e il presidente Garbellotto sotto l’aereo che porterà il team gialloblù a Shanghai, per una suggestiva e si spera beneaugurante foto ricordo di questo evento. La Regione Veneto è partner di Prosecco DOC Imoco Volley per l’avventura nel Mondiale per Club.E’ la quarta partecipazione all’FIVB Club World Championship per la Prosecco DOC Imoco Conegliano che nelle prime tre partecipazioni ha collezionato due vittorie e una finale: nel 2019 in Cina a Shaoxing arrivò il primo successo con la leggendaria rimonta nel tie break della semifinale con il Vakif e il trionfo in finale con Eczacibasi Istanbul; nel 2021 ad Ankara in Turchia le Pantere vennero bloccate solo in finale dalle rivali del Vakifbank Istanbul, per poi prendersi la rivincita sempre in Turchia nel 2022, ma ad Antalya dove conquistarono il secondo titolo mondiale.Prima volta al Mondiale per Merit Adiwge, Katja Eckl, Khalia Lanier, Martyna Lukasik, Nanami Seki e Sarah Fahr, ai box per infortunio sia nel 2021 che nel 2022. Due titoli con Conegliano per le veterane De Gennaro e Wolosz, uno per Lubian e Bardaro nel 2022 con Conegliano, uno per Gabi nel 2021 con il Vakifbank, mentre hanno vinto due volte Isabelle Haak con Vakif nel 2021 e con la Prosecco Doc Imoco nel 2022, e Zhu Ting con il Vakifbank nel 2017 e nel 2018. Chirichella ha partecipato al Mondiale per Club nel 2019 a Shaoxing con Novara (4° posto).Tutte le partite verranno trasmesse in diretta su DAZN e su Volleyballworld.tv (in abbonamento).La Prosecco DOC Imoco è inserita nel girone B, si inizia martedì 17 alle 5.30 del mattino in Italia (12.30 locali) contro le brasiliane del Dentil Praia, poi mercoledì 18 seconda giornata alle 2.00 del mattino (9.00 in Cina) contro le vietnamite del LP Bank Ninh Binh., terzo ed ultimo turno del girone venerdì 20 alle 8.00 italiane (h.15 in Cina) con le giapponesi del Red Rockets Kawasaki. Sabato 21 alle 8.00 la prima semifinale (prima del gruppo A contro seconda del gruppo B) e alle 12.30 la seconda (1° del gruppo B contro seconda del gruppo A). Domenica 22 dicembre il gran finale, partita per il 3° posto alle 8.00 italiane, finalissima per il titolo di Campione del Mondo per Club alle 12.30.Il girone A è composto da Numia Milano (finalista Champions League), dalle cinesi del Tianjin Bohai Bank “padrone di casa”, dalle brasiliane del Gerdau Minas (allenate dal trevigiano Nicola Negro) campionesse del Sudamerica, e dalle egiziane dello Zamalek Sporting Club in reppresentanza del continente africano.Il girone B è composto dalle campionesse d’Europa della Prosecco DOC Imoco Conegliano, dalle brasiliane vice campionesse del Sudamerica del Dentil Praia, dalle campionesse d’Asia, le Red Rockets giapponesi, e dalla finalista del campionato asiatico, Lp Bank Ninh Binh che viene dal Vietnam. Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Ho visto le ragazze molto concentrate più si avvicina il momento di partire per il Mondiale in Cina. Abbiamo dei bellissimi ricordi legati a questa manifestazione e il fatto di non esserci stati lo scorso anno rende ancor più “calda” l’attesa per questo evento. Abbiamo avuto dei buoni test per arrivare al massimo della performance nelle partite del Mondiale, tante partite che ci sono servite per oliare il meccanismo della squadra e nonostante qualche alto e basso siamo arrivati pronti e carichi all’appuntamento. Stiamo bene fisicamente e questo è importante, affronteremo partite ravvicinate, si spera cinque gare in una settimana se arriviamo in fondo e ci vorrà il contributo di tutta la rosa, come del resto è successo per tutta questa parte di stagione. Proprio per questo ho ruotato molto le pedine nelle ultime partite, volevo avere tutte pronte per questo torneo in Cina che si giocherà a ritmi non abituali. Il livello delle avversarie del nostro girone? Le stiamo studiando assieme al mio staff, affronteremo squadre di differenti scuole pallavolistiche a partire dalle brasiliane che probabilmente sono le più toste della nostra pool, hanno attaccanti di valore e d’esperienza come Gattaz e Adenizia, due centrali di alto livello, una certezza come Macris al palleggio, una squadra scafata che non sarà facile da affrontare. Le vietnamite non le conosciamo bene, c’è poco materiale da studiare, ma hanno un’opposta che attacca molto forte e il tipico gioco veloce orientale, un po’ come le Red Rockets del Giappone, squadra che punta molto anch’essa sulla velocità e come da loro tradizione sull’applicazione e reattività in difesa. Non sarà facile adattarsi, bisognerà avere pazienza e cercare di imporre il nostro gioco al di là dei fattori ambientali, degli orari di gioco mattutini e delle caratteristiche delle avversarie. Nello sport non c’è niente di scontato, vedi il Mondiale maschile che ha avuto sorprese, andremo fino in fondo al girone solo se daremo il massimo.”Joanna Wolosz (capitana Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Arriviamo molto cariche a questo appuntamento con il Mondiale, non vediamo l’ora di arrivare in Cina e di giocare questo torneo che stiamo preparando da un po’ di tempo. Siamo migliorate di partita in partita e abbiamo raggiunto il livello di gioco che volevamo, questa squadra ha un gruppo forte con tante giocatrici importanti, sia in campo che in panchina, e ognuno dà sempre il suo contributo. In Cina iniziamo subito con una partita impegnativa perchè il Dentil è la tipica squadra brasiliana molto fisica, ha giocatrici importanti nel suo roster e delle centrali fisiche ed esperte che possono mettere in difficoltà chiunque. Sarà molto importante partire bene e rompere il ghiaccio. Poi abbiamo le due asiatiche che dovrebbero essere un po’ meno pericolose, ma sono sempre squadre difficili da affrontare perchè hanno uno stile di gioco abbastanza diverso dall’Europa, giocano molto veloce, difendono tanto come da loro abitudine e bisogna stare molto attente per non avere problemi. L’anno scorso non abbiamo giocato il Mondiale, io personalmente sono molto affezionata a questa manifestazione fin dalla prima indimenticabile vittoria nel 2019, è un torneo bellissimo diverso da tutti gli altri e mi sono preparata assieme alle mie compagne per dare il massimo. Dovremo abituarci in fretta a giocare di mattina, a un volley diverso da gara in gara, ma è parte del nostro lavoro e siamo concentrate e cariche perchè questo è uno dei grandi obiettivi della stagione.”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra passerella in Champions per Conegliano, 3-0 alle bulgare del Plovdiv

    Primo match di ritorno del girone di Champions per Conegliano contro le bulgare del Plovdiv, quarta vittoria su quattro in Europa ed anche ultima gara-test per la truppa veneta prima della partenza sabato, destinazione Cina dove le Pantere affronteranno la prossima settimana il loro quarto Mondiale per Club.Starting Players – Sestetto di coach Santarelli con Wolosz-Haak, Fahr-Chirichella, Gabi-Zhu, libero Bardaro; rispondono le campionesse di Bulgaria con Slavcheva-Dudova, Nikolova-Saykova, Agbortabi-Koeva, libero Pashkuleva.1° set – Nel primo set c’è una lunga fase di studio con le due squadre che si contendono la testa, il Plovdiv lotta su ogni pallone fino al 13-12, poi arriva la fuga gli sprazzi delle star gialloblù (oggi in tenuta rossa Antonio Carraro) con Zhu e Gabi in evidenza a tutto campo e la “solita” Bella Haak in versione europea (8 punti nel set): 17-13. Basta la prima spallata di Wolosz e compagne per far crollare la diga bulgara, la talentuosa Dudova (5 punti) cerca di limitare i danni, ma non basta e la fast di Chirichella decreta il 25-18 che chiude le ostilità nel primo parziale.2° set – Nel secondo set la partenza dell’A.Carraro Imoco è molto più intensa, Haak continua ad imperversare in attacco e con lei le prodezze di Fahr (attacco) e Chirichella (muro) permettono a Conegliano di prendere subito un buon margine (9-5). Anche Gabi si iscrive alla festa e chiude un’azione spettacolare per il 14-9, coach Ersimek chiede time out. Le Pantere però non si fermano, Haak continua a martellare, Chirichella e Fahr (10 punti alla fine per lei) presidiano bene il centro (11 punti e 4 muri in due nel set), Gabi e Zhu si divertono sugli assist di capitan Wolosz, con Anna Bardaro a fare buona guardia. Il parziale si chiude con il perentorio 25-12 per l’A.Carraro Imoco con il colpo finale di Zhu Ting, capace di un set da 6 punti con l’86% in attacco.3° set – Terzo set con un fugace momento di gloria per il Plovdiv che avanza 1-3, poi un lungo turno di battuta di una Zhu Ting molto ispirata (10 punti) riporta l’A.Carraro Imoco avanti nel punteggio. Asia Wolosz sotto rete mette a terra il primo doppio vantaggio (10-8). C’è un momento di equilibrio con Koeva e compagne che provano a tenere vivo il match, ma le Pantere in forma-Mondiale non vogliono fare sconti: Chirichella mura, Zhu trova buoni colpi e l’A.Carraro Imoco alzando il ritmo non trova ostacoli, 15-11.La squadra di casa continua a giocare bene e divertirsi nonostante l valida resistenza delle bulgare, ora è la volta di Haak (top scorer con 19 punti) che scardina con le sue battute la ricezione avversaria, suo l’ace del 18-14. La passerella finale è tutta per l’A.Carraro Imoco Conegliano che esce tra gli applausi del pubblico del Palaverde per la 15° vittoria consecutiva in Champions League.A.Carraro Imoco Conegliano 3Maritza Plovdiv 0(25-18, 25-12, 25-19)A.Carraro Imoco: Gabi 5 ,De Gennaro ne, Haak 19, Zhu 10, Wolosz 2, Lanier ne, Lukasik ne, Chirichella 8, Fahr 10, Lubian ne, Bardaro, Adigwe ne, Seki ne, Eckl ne. All. SantarelliMaritza Plovdiv: Todorova ne, Agbortabi 3, Slavcheva 1, Emilova ne, Hristoskova, Guncheva, Doshkova ne, Koeva 6, Pashkuleva, Saykova 6, Borisova, Angelova 1, Dudova 18, Nikolova ne. All.ErsimsekArbitri: Cambrè (Bel) e Simonovic (Svi)Spettatori: 3.380Durata set: 21′,19′,22′Note: Errori battuta Co 7,Pl 11; Aces: 5-4 ;Muri: 11-2MVP: Chirichella(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano in campo con il Maritza Plovdiv, De Gennaro: “Dobbiamo continuare su questo passo”

    Al Palaverde le Pantere in versione A.Carraro Imoco Volley Conegliano giocheranno il primo match del girone di ritorno della Pool A dell’edizione 24-25 della Cev Champions League, avversarie alle 20.30 le bulgare del Plovdiv, battute 3-0 all’andata in trasferta.Le Pantere, ancora imbattute in questa stagione dopo 17 partite tra Campionato, Supercoppa e Champions (con 4 set persi), cavalcano una striscia di 14 vittorie consecutive in Champions tra la scorsa stagione e quella corrente.Nel girone A dopo le prime tre giornate A.Carraro Imoco in testa con 3 vittorie (1 set perso, nell’ultima gara vinta 3-1 a Resovia in Polonia), segue Resovia con 2 vittorie, il Maritza Plovdiv avversaria di domani con 1 vittoria e in fondo alla classifica le croate del Mladost Zagabria ancora a secco.Squadra al completo per coach Santarelli in questo esordio europeo.Arbitri: Cambrè (Bel) e Simonovic (Svi)Media: consueta copertura televisiva con la contemporanea diretta di tutte le partite di Champions League su Sky Sport e su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulle pagine Facebook e Youtube di Imoco VolleyMonica De Gennaro (libero A.Carraro Imoco Volley): “E’ l’ultimo test per noi prima del Mondiale per Club, quindi giocheremo una partita importante per noi oltre che per confermare la classifica e il primo posto nel girone, anche per tenere alta la concentrazione e oliare bene i nostri meccanismi in vista della trasferta in Cina. Stiamo vivendo un ottimo momento di squadra, dobbiamo continuare su questo passo, essere brave a confermarci in ogni partita e anzi mettere sempre qualcosa in più nel gioco di squadra per crescere ancora, la partita con Plovdiv sarà molto utile in questo senso”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano prende Il Bisonte per le corna, Chirichella MVP

    Come da pronostico, Il Bisonte Firenze torna a casa senza punti dal PalaVerde, dove la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano ottiene la ventunesima vittoria consecutiva in tutte le competizioni mostrando la sua grande superiorità, a partire dai 10 ace totali fino ad arrivare alle quattro giocatrici in doppia cifra, con Chirichella MVP dall’alto dei suoi 10 punti con l’80% in attacco. Quarto ko di fila invece per le bisontine, consapevoli che qualcosa di buono da cui ripartire c’è, ma che saranno altre le partite in cui trovare il modo di muovere la classifica.Starting Players – Coach Bendandi schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Santarelli risponde con Wołosz in regia, Adigwe opposto, Gabi e Lanier in posto quattro, Lubian e Chirichella al centro e De Gennaro libero.1° set – Conegliano dà subito spettacolo con i due ace di Lubian e i due mani-out di Gabi (5-0), Bendandi spende il primo time out e sul 7-0 finalmente Firenze trova il primo punto con Malual (7-1): le pantere allungano fino al 12-4 con Lanier, poi Il Bisonte trova i primi muri vincenti con Battistoni e Butigan e accorcia sul 12-7, ma Gabi e Adigwe ristabiliscono le distanze (17-9), e da qui l’Imoco vola via fino al 25-12 di Lubian.2° set – Decisamente più equilibrato il secondo set, con Il Bisonte che tiene fino al 10-9, quando Conegliano accelera con Chirichella e Lanier (12-9): le bisontine stavolta non si scoraggiano e impattano sul 13-13 grazie al muro di Butigan, poi sul 14-14 entra Cagnin in seconda linea per Davyskiba, e subito dopo Firenze trova il primo break (15-17) con attacco e muro di Nervini, la più continua fra le ospiti insieme a Mancini. Le Pantere alzano il livello in muro-difesa e controsorpassano immediatamente (18-17), sul 19-19 rientra Davyskiba per un’ottima Cagnin, poi Lanier trova il break con due attacchi (22-20) e Bendandi chiama time out, ma è ancora Lanier a firmare l’ace del 24-21, con l’errore in battuta di Davyskiba che vale il 25-22 per le padrone di casa.3° set – Nel terzo le incredibili capacità difensive di Conegliano sono alla base del 6-2 iniziale, poi sull’ace del 10-4 di Adigwe Bendandi chiama time out, ma la Prosecco Doc prosegue il suo monologo e alla fine è un’invasione a muro delle bisontine a sancire il definitivo 25-13.Le parole di Ilaria Battistoni: “Sapevamo della loro forza e della loro bravura ma ci eravamo dette di provare a rimanere in partita più possibile: nel secondo set ci siamo riuscite spingendo di più in battuta, perché con loro bisogna fare questo, ma gli altri due sono stati troppo facili per loro. Qualcosa di buono si è visto, ma dobbiamo lavorare tanto perché prima della fine del girone d’andata avremo due partite molto importanti, in cui dovremo fare più punti possibili”.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Il Bisonte Firenze 0(25-12, 25-22, 25-13)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 11, Zhu ne, Seki ne, Eckl ne, Lubian 9, De Gennaro (L1), Haak ne, Wołosz 1, Adigwe 16, Lanier 14, Łukasik ne, Chirichella 10, Fahr ne, Bardaro (L2) ne. All. Santarelli.Il Bisonte Firenze: Acciarri, Malual 6, Butigan 5, Leonardi (L1), Battistoni, Giacomello ne, Nervini 9, Mancini 7, Ribechi, Lapini (L2) ne, Cagnin, Agrifoglio ne, Davyskiba 3. All. Bendandi.Arbitri: Armandola – Papadopol.Note – durata set: 22’, 25’, 22’; muri punto: Imoco 5, Il Bisonte 5; ace: Imoco 10, Il Bisonte 1.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli: “Andiamo a Cuneo per ottenere un altro buon risultato”

    Ancora imbattuta da inizio stagione, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano affronta mercoledì sera, alle 20.30 in trasferta la Honda Olivero Cuneo per il turno infrasettimanale della 11° giornata della serie A1. La partita verrà trasmessa in diretta tv su DAZN e in streaming su www.volleyballworld.tv, squadra al completo per coach Santarelli. Cuneo è 12° con 7 punti (2 vinte,7 perse, 1 partita in meno), Conegliano è prima con 33 punti (11 vinte su 11, una partita in più).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Andiamo a Cuneo per ottenere un altro buon risultato e dare continuità al lavoro che facciamo in allenamento. Stiamo giocando ogni tre giorni e devo fare i complimenti alle mie ragazze per la capacità di adattarsi in ogni partita, sto ruotando le formazioni in ottica di dare spazio a tutta la rosa e gestire le energie, tenendo “calde” tutte le atlete, quindi è comprensibile che trovare l’equilibrio in ogni gara con moduli diversi non sia semplice.

    Però vedo che la squadra sta reagendo molto bene e arrivano risultati e prestazioni convincenti, pur con margini di miglioramento secondo me ancora importanti. Anche il match di Cuneo contro un’avversaria che in casa sua vorrà provarci in tutti i modi, in quest’ottica sarà importante, specie perchè ci avviciniamo al Mondiale per Club e ogni test è per noi un passo avanti verso la miglior condizione.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, Gabi è l’MVP of the month di novembre

    Non poteva che essere di Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes l’MVP of the Month di novembre. La superstar brasiliana, dopo un iniziale periodo di assestamento nei rodati meccanismi della Prosecco Doc Imoco Conegliano, ha ingranato la sesta nei trenta giorni appena passati, risultando la preferita dei followers dei canali social della Lega Volley Femminile nel sondaggio che l’ha vista gareggiare contro Rebecca Piva, Lucille Gicquel ed Anett Németh. 

    Nel mese di novembre, Gabi ha impresso il suo marchio nelle due partite più importanti, i big match contro Scandicci e Milano, confermandosi decisiva e migliore in campo non solo grazie alla sua efficacia offensiva, ma anche per merito dell’instancabile lavoro in seconda linea. Valori che si rispecchiano anche nei numeri: tra le posto 4 che hanno realizzato almeno 30 punti in campionato, la schiacciatrice di Belo Horizonte è la migliore per percentuali offensive, con il 44,6% dei palloni attaccati messi a terra, e la seconda in ricezione, con la stessa percentuale del 44,6% dietro solo a Gaia Giovannini (46,8%). Nelle quattro partite giocate a novembre, ha realizzato 56 punti con il 46,2%, tenendo la ricezione al 43,9%, senza contare le numerose difese e colpi spettacolari di cui si è resa protagonista. 

    Il premio di MVP of the Month verrà consegnato in occasione del match tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e Il Bisonte Firenze di sabato 7 dicembrein diretta DAZN dalle 19. Gabi farà ovviamente parte del Team of the Month di novembre, che verrà svelato nel corso di questa settimana. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO