More stories

  • in

    Conegliano-Perugia 3-0, terza stagione perfetta per le pantere che chiudono imbattute la regular season

    Partita dal valore platonico al Palaverde tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Bartoccini-Mc Restauri Perugia nell’ultima giornata del Campionato Serie A1 Tigotà. Conegliano coglie di fronte a quasi 5000 spettatori la vittoria che certifica un’altra “perfect season” (la terza della storia del club, seconda consecutiva), con 26 vittorie in 26 incontri e il primato in classifica in vista dei playoff ormai imminenti. Le pantere di casa, dopo una settimana difficile per l’influenza, hanno recuperato tutte le effettive ad eccezione di Fahr, mentre Perugia chiude con questo match su un palcoscenico prestigioso l’ottima stagione che l’ha portata alla salvezza. La Prosecco DOC Imoco mette subito le cose in chiaro nel primo set ben orchestrato da capitan Wolosz e dalla sua sostituta in regia Seki, brave ad alternarsi nel mettere in ritmo tutte le formidabili attaccanti delle campionesse in carica: 25-17 il risultato finale. Nel secondo set il primo break di Conegliano è sull’11-8 con Gabi e Haak ispirate, ma Perugia non ci sta e con i colpi di Nemeth e Ungureanu (11 punti in due nel set) mette sulla corda le Pantere e sorpassa sul 19-20. Lo sprint finale però premia l’esperienza di Conegliano che chiude allo sprint per 25-23. Terzo set equilibrato, la Bartoccini lavora bene in difesa e lotta rendendo la vita difficile alle campionesse d’Italia, che devono offrire una prestazione intensa per cercare la fuga (17-13). Coach Santarelli ruota la formazione, ma anche le giovani fanno vedere ottime cose e con il buon contributo delle “panterine” Eckl, Adiwge e Bardaro la Prosecco DOC Imoco chiude con un altro 3-0 (è la 45° vittoria consecutiva, striscia iniziata nelle finale scudetto ’24) una regular season perfetta. Ora però si azzera tutto con i playoff, mentre Perugia va in vacanza con in tasca la permanenza nella massima serie.

    Katja Eckl (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “È stata una bellissima partita, non venivamo da una settimana facile. Abbiamo spinto e si è visto, commettendo solo un paio di errori di troppo. Stiamo crescendo, abbiamo la prossima partita mercoledì, ci riposeremo per arrivare pronte in Champions League”.

    Maria Irene Ricci (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Sapevamo che qui è veramente difficile giocare. Misurarsi con queste atlete è sempre meraviglioso. Ora due giorni di riposo e poi pensiamo a preparare i play-off challenge. Salvezza? Traguardo meritatissimo e sudatissimo”.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0(25-17, 25-23, 25-19)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz, Braga Guimaraes 12, Eckl 2, Haak 12, Zhu 8, Chirichella 7, De Gennaro (L), Adigwe 8, Bardaro, Seki. Non entrate: Lubian, Lukasik, Lanier, Bozza (L). All. Santarelli. Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Ricci 2, Traballi 6, Bartolini 4, Nemeth 13, Ungureanu 8, Cekulaev 4, Sirressi (L), Gardini 6, Gryka 3, Pecorari 1, Anchante Pena, Rastelli. Non entrate: Recchia (L), Bartolini. All. Giovi. Arbitri: Cerra, Marigliano. Note – Spettatori: 4983, Durata set: 24′, 28′, 25′; Tot: 77′. MVP: Wolosz.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano di scena a Firenze, Barbato: “È imperativo per noi onorare l’impegno”

    Martedì 25 febbraio alle 20:30, la Prosecco DOC Imoco Conegliano scenderà sul taraflex di Palazzo Wanny per l’ultima trasferta della regular season (già vinta aritmeticamente dalle Pantere) contro Il Bisonte Firenze per l’anticipo della 25° giornata di Serie A1. La squadra di casa è reduce dalla vittoria nel delicato scontro salvezza contro Talmassons ed è al 12° posto a quota 19 punti, la Prosecco DOC Imoco ha battuto la Honda Olivero Cuneo sabato sera al Palaverde conquistando la ventiquattresima vittoria del suo campionato che conferma l’imbattibilità stagionale

    Ex della sfida da parte toscana la schiacciatrice Emma Cagnin e la centrale croata Bozana Butigan, mentre tra le Pantere Sarah Fahr ha vestito la maglia fiorentina nella stagione 2019/20, l’ultima prima di vestire la maglia gialloblù. Sono 30 i precedenti della sfida, con 26 vittorie gialloblù e 4 per il Bisonte.

    Tommaso Barbato (assistant coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Affrontiamo una squadra a caccia di punti salvezza che moltiplicherà le energie in questo sprint finale del campionato. Già succede sempre che le squadre che ci affrontano cercano di fare uno sforzo extra per ben figurare contro la capolista, ma stavolta sarà ancor più difficile per noi perchè ogni punto è cruciale per Firenze a questo punto della stagione.

    Comunque è imperativo per noi onorare l’impegno con attenzione e concentrazione, queste partite non contano per la nostra classifica, ma sono occasioni molto importanti per prepararci al meglio al momento clou della nostra stagione, i playoff di Champions e quelli di Campionato che sono dietro l’angolo. Cerchiamo di tenere “calde” tutte le giocatrici della rosa, domani saremo a Firenze con qualche problema di mali di stagione e influenze, per cui decideremo domani anche in base alle condizioni della squadra chi giocherà, comunque saremo al PalaWanny per dare ancora il massimo.”

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo tie break in campionato per Conegliano, Santarelli: “Questa era la vittoria che volevamo”

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano in scena al PalaIgor in occasione del 23° turno di campionato, la classica contro la Igor Gorgonzola Novara, 56° duello della storia tra le due formazioni e il match non delude le attese. Le due squadre si ritrovano dopo otto giorni dalla semifinale di Coppa Italia. La contesa è accesissima sin dai primi scambi, le Pantere difendono tirando fuori gli artigli e alzano il muro.

    Il risultato è un quinto set ad alta intensità in cui le piemontesi ci provano, senza riuscire ad interrompere la striscia di vittoria delle venete, strappando però il primo punto in regular season. E’ il secondo tie break stagionale per le Pantere (il primo in Supercoppa con Milano a settembre).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Prima di tutto, voglio dire che sono orgoglioso della squadra, perché vincere una gara in un campo così difficile con una squadra con qualità e alternative, le difficoltà a venirne fuori, davanti ad un pubblico che ha spinto la propria squadra davanti all’inizio alla fine non era facile. Diciamo che c’erano tutti i presupposti per loro di sfruttare questa situazione qua.

    Noi non abbiamo giocato una bella gara. Abbiamo giocato in certi momenti una gara di nervosismo, commettendo tantissimi errori, soprattutto nel secondo e nel quarto set in cui abbiamo fatto tantissimi errori. Soprattuto nel secondo abbiamo fatto una quantità di errori infinita. Ripeto giocare qui a Novara non è facile, è una squadra che si può permettere di cambiare sestetti e giocare una pallavolo differente. Questa era la vittoria che volevamo prima di una pausa strameritata per un gruppo che sta facendo un percorso bellissimo. Adesso festeggiamo questa sera e poi ci godiamo questi tre giorni di riposo”. 

    (fonte: Prosecco Doc Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara strappa un punto a Conegliano: solo questo vale una mezza impresa

    A un passo dall’impresa la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che per la prima volta in stagione porta Conegliano al tie-break per poi cedere di misura nel quinto e decisivo set in un Pala Igor sold-out e che ha tributato un’ovazione finale a entrambe le squadre per lo spettacolo offerto. Azzurre trascinate da una Mims a tratti incontenibile (per lei il premio zanzara e 21 punti all’attivo, uno meno della top scorer Zhu) e decisiva nella grande rimonta del quarto set (9 punti per lei nel parziale).

    Starting Players – Igor in campo con Bosio in regia e Mims in diagonale, Bonifacio e Aleksic al centro, Alsmeier e Tolok in banda e Fersino libero; Conegliano con Haak opposta a Seki, l’ex Chirichella e Lubian centrali, Gabi e Zhu schiacciatrici e De Gennaro libero.

    1° set – Il primo break del match lo firma Lubian a muro (4-6), mentre Chirichella in primo tempo scappa 7-10 e poi 10-15 mentre Bernardi ferma il gioco. Aleksic (ace, 15-17) e Bonifacio (muro, 16-17) riaprono la contesa ma Conegliano firma uno 0-4 pesante (16-21) e scappa via fino al 19-25 firmato da Zhu.

    2° set – Novara riparte con Ishikawa in sestetto e dopo i tentativi di Chirichella (1-3, ace) e Zhu (4-6, ace), le azzurre sfruttano una magia di Bosio a una mano e l’ace di Bonifacio per invertire l’inerzia e portarsi 11-9. Novara mantiene le distanze e scappa nel momento decisivo 18-13 mentre Santarelli cambia diagonale principale; Novara non si distrae, Aleksic fa 23-19 in primo tempo e due errori ospiti chiudono il set 25-19.

    3° set – Si riparte testa a testa (7-7, muro di Tolok) e Bonifacio a muro mette la testa avanti (11-10), mentre la sfida prosegue serrata con Gabi a trascinare le sue (13-14, maniout) e Novara che trova in Mims lo spunto del 17-16 (parallela vincente), salvo poi non cogliere le occasioni per un break pesante sul 17-17 e 18-18. Nel punto a punto serrato, sul 23-23 arriva la parallela vincente di Gabi (23-24) e poi è Haak a firmare il break-point decisivo che vale il 23-25.

    4° set – Mims parte forte firmando tutti e cinque i primi punti azzurri (5-6) mentre Conegliano prova l’allungo 5-8 e costringe Bernardi al timeout; il tecnico azzurro manda in campo Alsmeier e Novara, sul servizio della tedesca, rientra di slancio fino al 12-11 (maniout di Mims) per poi fare il break con un muro di Aleksic su Lubian (17-14) e una diagonale pazzesca di Mims (19-15). Santarelli manda in campo Wolosz in regia, ma Bosio “legge” Gabi (20-15) e le azzurre chiudono con Alsmeier uno scambio spettacolare sul 23-16. Finisce 25-19, con Mims a segno in parallela.

    5° set – Santarelli manda in campo Wolosz dall’inizio, Bernardi conferma Alsmeier: a muro le ospiti fanno 2-5 mentre Novara trova l’ace di Mims (4-5) e poi due punti in fila di Alsmeier (8-8) per riaprire il parziale. Eckl entra e trova l’ace dell’8-10, il nastro “salva” il servizio di Gabi due volte e Conegliano, ringrazia firmando un break pesante sul 9-12 e poi ancora 10-14, con Zhu protagonista. Finisce 10-15 con un errore in attacco delle azzurre.

    Igor Gorgonzola Novara 2Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(19-25, 25-19, 23-25, 25-19, 10-15)Igor Gorgonzola Novara: Villani ne, Bosio 3, Bartolucci ne, De Nardi, Fersino (L), Alsmeier 4, Ishikawa 9, Mims 21, Bonifacio 14, Aleksic 11, Mazzaro, Tolok 9, Akimova ne, Squarcini (L) ne. All. Bernardi.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 21, Zhu 22, Seki, Eckl 1, Lubian 3, De Gennaro (L), Haak 19, Wolosz 1, Adigwe 1, Lanier ne, Lukasik, Chirichella 9, Fahr ne, Bardaro (L) ne. All. Santarelli.MVP Gabi

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match Novara-Conegliano, Santarelli: “Continueremo a fare il nostro turnover”

    Altro giro e altro big match, la Prosecco DOC Imoco Conegliano fa visita alla Igor Gorgonzola Novara in occasione del turno numero 23 di campionato, la decima giornata di ritorno. Appuntamento domenica 16 febbraio alle ore 16.00 al Pala Igor di Novara, la squadra allenata da Daniele Santarelli è già certa del primato in Regular Season ottenuto dopo la vittoria di mercoledì scorso al Palaverde contro la Numia Vero Volley Milano.

    Per l’ottava volta nella sua storia e per la sesta stagione consecutiva la Prosecco DOC Imoco arriva ai play-off da prima della classe dopo la Regular Season di campionato. Le Pantere hanno già superato le piemontesi due volte in stagione: all’andata Wolosz e compagne di sono imposte per 3-0 al Palaverde, ma le squadre si sono affrontate anche lo scorso week-end in occasione della semifinale delle Final Four di Coppa Italia, quando la Prosecco DOC Imoco ha superato la Igor con lo stesso punteggio e conquistato il terzo trofeo stagionale nel teatro dell’Unipol Forum di Casalecchio di Reno.

    Ex della gara la Pantera Cristina Chirichella che dopo 10 anni di militanza a Novara tornerà per la prima volta da avversaria al PalaIgor; in casa Novara le ex sono Eleonora Fersino e la centrale Federica Squarcini. 55 precedenti totali tra le due squadre, 42 le vittorie di Conegliano e 13 di Novara. In Coppa Italia già 7 i precedenti con 4 vittorie delle venete e 3 delle piemontesi. 

    La gara sarà trasmessa in diretta su DAZN e in streaming su Volleyballworld.tv. Arbitri della partita Cappello e Saltalippi. Squadra al completo per coach Santarelli.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Le ultime 4 partite di campionato diranno poco per quanto riguarda la nostra posizione in classifica, ma serviranno molto per prepararci in vista della fase più importante della stagione, quella finale. Dovremo prendere ogni gara e allenamento come se fosse un’opportunità di crescita per noi, per cercare di fare ancora meglio per raggiungere il top.

    Arriveranno sfide sempre più difficili, tutti daranno il massimo per ottenere lo Scudetto e la vittoria della Champions League. Dovremo far tesoro delle prestazioni della Final Four di Coppa Italia per cercare di essere più performanti quando arriverà il momento. Novara è una delle squadre più forti del campionato, è stata costruita ed è attrezzata per vincere con tantissime alternative. Stanno recuperando dei pezzi, mi dispiace che sia mancata Squarcini in Coppa Italia, sono sicuro che tornerà presto dall’infortunio.

    È un avversario agguerrito e forte, in casa ha sempre fatto bene e sappiamo che sarà una sfida difficilissima. Dal canto nostro noi stiamo bene, stiamo recuperando le energie che abbiamo consumato lo scorso week-end e nell’ultima sfida contro Milano. Continueremo a fare il nostro turnover per gestire le energie delle giocatrici, la squadra sta bene e ho ampia possibilità di scegliere chi mandare in campo da qui alla fine della stagione”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi conferma: “Giocherò ancora per Conegliano”. Quale invece il futuro di Zhu?

    È ufficiale, Gabi si è innamorata dell’Italia, della Serie A1 e soprattutto di Conegliano: “Sì confermo, giocherò per l’Imoco anche il prossimo anno” ha dichiarato la fuoriclasse brasiliana ai microfoni Rai di Fantasia e Pisani al termine del match di campionato tra le Pantere e la Numia Vero Volley Milano. Conferma che era comunque scontata, visto che aveva firmato un biennale.

    Discorso diverso per l’altra stella compagna di reparto in posto 4, la cinese Zhu Ting. Pantera da questa stagione, dopo due anni non brillantissimi a Scandicci, la schiacciatrice classe 1994 (trent’anni compiuti lo scorso novembre) pare abbia chiesto un sostanzioso adeguamento di contratto che l’Imoco non sembrava intenzionata a concedere. Per capire le ragioni della richiesta avanzata di Zhu bisogna fare un passo indietro. La scorsa estate Conegliano aveva praticamente chiuso con Pietrini, ma il suo arrivo avrebbe comportato il pagamento alla Savino Del Bene di un buyout. A quel punto l’Imoco ha sterzato bruscamente su Zhu, fiutando l’affare perché le pretese della giocatrice cinese era molto più basse. Anche se la stagione in corso non si è ancora conclusa, è sotto gli occhi di tutti che la scelta ha reso felici entrambe le parti. Se Zhu continuerà a giocare in Veneto è perché evidentemente sarà tornata sui suoi passi, dopo averla sparata grossa, per così dire, trovando un congruo accordo per la prossima stagione.

    Altra conferma pesante è quella di Asia Wolosz che di recente ai media polacchi ha confermato anche lei che resterà a Conegliano per un altro anno. La palleggiatrice classe 1990, considerata ancora oggi la migliore al mondo nel suo ruolo, è all’Imoco dal 2017, quindi la prossima sarà la sua nona stagione con questa maglia. Una maglia con cui ha vinto, ad oggi, ‘solo’ un paio di casette come 6 scudetti, 6 Coppe Italia, 7 Supercoppe Italiane, 2 Champions League e 3 Mondiali per club.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro dopo Conegliano-Milano: “Grande partita di chi non ha giocato in Coppa Italia”

    Palaverde vestito a festa per la 22° di campionato, in onore della sfida stellare tra le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano e la sfidante Numia Vero Volley Milano. Solo tre giorni dopo la battaglia di Coppa Italia a Bologna, le due corazzate si sono ritrovate davanti a una cornice di pubblico eccezionale (sold out, 5344 spettatori) per un match che non ha tradito le attese. Milano senza Orro, assenza dell’ultima ora per problemi addominali, Conegliano con Lubian e Lanier che danno un turno di riposo a Chirichella e Zhu. 

    Monica De Gennaro (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Venivamo da una bella Final Four ed abbiamo giocato sulle ali dell’entusiasmo, con questo pubblico e con questo entusiasmo la squadra era bella carica e abbiamo mostrato anche stavolta di che pasta siamo fatte. Le ragazze che non hanno giocato la Final Four tipo Lubian e Lanier hanno giocato una grande partita, questo è il sintomo che ci alleniamo sempre bene e tutte siamo pronte a dare il contributo richiesto”.Ludovica Guidi (Numia Vero Volley Milano): “Abbiamo ancora un po’ di rimorso per il primo set della finale di Coppa Italia, e il tempo per recuperare è stato davvero poco. Questa sera sapevamo di dover trovare soluzioni tattiche diverse, ma non siamo riuscite a metterle in campo come avremmo voluto. Ci è mancata un po’ di lucidità nei momenti chiave, situazioni dove loro invece sbagliano molto poco. Continueremo ad allenarci con determinazione”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano non fa sconti a una Milano affaticata e in emergenza

    Non riesce la Numia Vero Volley Milano a prendersi il Palaverde di Villorba nella sfida contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano, valida per la nona giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. Le meneghine, prive di Orro – rimasta a casa in via precauzionale per problemi addominali – hanno provato a tenere testa alle venete, fresche vincitrici della Coppa Italia, ma si sono dovute arrendere in tre set (25-17; 25-21; 25-16). In avvio di match, dopo aver conquistato il break, Milano ha subito l’allungo delle Pantere che, trascinate da una Lubian in gran forma, hanno chiuso 25-17 nonostante i tentativi di Heyrman e Daalderop. Nel secondo parziale, Vero Volley è rimasta in scia fino all’11-10, ma l’ace di Haak ha permesso di nuovo all’Imoco di allungare il divario; la lotta è continuata fino al 23-21, ma nel finale Conegliano ha avuto la meglio, portandosi sul 2-0 (25-21). Nel terzo set, la squadra di Lavarini ha provato più volte a rientrare fino al muro di Kurtagic del 13-11, ma alla distanza ha ceduto 25-16, vedendo così sfumare la possibilità di rivincita a tre giorni di distanza dalla finale di Coppa Italia. MVP della sfida Lubian decisiva in tutti e tre i parziali. Per Milano in doppia cifra Paola Egonu, autrice di 11 punti.

    Starting Players – Coach Santarelli schiera Wolosz-Haak, Lubian-Fahr, Lanier-Gabi, libero De Gennaro; la Numia con Orro non al meglio si presenta con Kostantinidou-Egonu, Danesi-Kurtagic, Sylla-Daalderop, libero Gelin.

    1° set – Il primo punto della partita per la Numia Vero Volley arriva con Egonu (1-1), seguita da Sylla e Danesi, che conquistano il break portandosi sull’1-3. Conegliano reagisce e ristabilisce la parità sul 4-4, e Milano deve così ripartire. Cambio al comando: le Pantere si portano 7-4 e costringono coach Lavarini all’immediata sospensione. Alla ripresa, nonostante l’attacco di Daalderop, nuovo allungo per le padrone di casa che trovano il 13-7. Sylla prova a interrompere il ritmo dell’Imoco con il 16-10, ma Conegliano continua a macinare punti e con Lanier vola sul 19-11, e ancora interruzione per Milano. Le ragazze di Lavarini tornano in campo, ma l’inerzia del set non cambia e le venete toccano il +10 (22-12). Daalderop e Heyrman recuperano un break e complice anche qualche errore per Conegliano, la Vero Volley si riporta a contatto: 23-17 e time-out per coach Santarelli. Al rientro, l’Imoco trova il set point e alla prima occasione capitalizza, prendendosi il parziale per 25-17.

    2° set – La seconda frazione si apre subito con il break per la Prosecco Doc (4-2), ma la Numia rimane in scia e trova il -1 (7-6). Conegliano accelera nuovamente, portandosi sul 10-6, e coach Lavarini opta per un doppio cambio: Pietrini per Daalderop e Kurtagic per Danesi. Milano reagisce con un filotto di quattro punti, tornando a -1 (11-10), ma l’Imoco riprende il controllo e allunga fino al 17-12 con un ace di Haak, costringendo le avversarie al time-out. Pietrini prova a scuotere le sue con il 19-14, seguita da Sylla, che firma il 21-18, mentre un monster block milanese obbliga coach Santarelli a interrompere il gioco. Vero Volley si avvicina ulteriormente con Egonu e Kurtagic (23-21), ma Lubian chiude i conti: prima conquista il set point, poi sigilla anche il secondo parziale sul 25-21.

    3° set – L’inizio del terzo set è equilibrato, con Conegliano che spinge in attacco e Milano che difende con determinazione (3-3). L’equilibrio si spezza sul 6-4 per le Pantere, che allungano fino al 10-7. Sylla ed Egonu accorciano le distanze (11-9), mentre Kurtagic piazza il suo primo muro della serata (13-11), ma l’ace di Lubian riporta Conegliano a +5 (16-11). Coach Lavarini prova a cambiare le carte inserendo Guidi, ma Chirichella punisce due volte le meneghine e costringe il tecnico milanese a chiamare time-out per ridare motivazione alle sue ragazze. Al rientro, Conegliano continua a macinare punti e si porta sul 20-12. Heyrman prova a dare una scossa (21-14), ma il net beffa Pietrini (23-14). Arriva il match point (24-15): Milano resiste, ma Lubian chiude il set (25-16) e l’incontro (3-0), negando alla Numia la rivincita.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-17, 25-21, 25-16)Prosecco Doc Imoco Conegliano: Gabi 11, Seki, Eckl, Lubian 14, De Gennaro (L), Haak 12, Wolosz, Adigwe, Lanier 9, Chirichella 4, Fahr 2. N.E.: Zhu, Lukasik, Bardaro (L). All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Cazaute, Gelin (L), Guidi, Heyrman 4, Pietrini 2, Danesi 2, Konstantinidou 1, Fukudome (L), Kurtagic 2, Sylla 7, Egonu 11, Daalderop 5. N.E.: Da Pos, Smrek. All. Lavarini.Arbitri: Rossella Piana, Alessandro CavalieriNOTE:Spettatori: 5344Durata set: 23′, 27′, 22′. Tot: 1h20′MVP: Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Conegliano)Prosecco Doc Imoco Conegliano: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, muri 5, errori 20, attacco 57%Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 0, battute sbagliate 11, muri 3, errori 23, attacco 39%

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO