More stories

  • in

    Tutto esaurito al Palaverde per il big match Conegliano-Milano

    Ci sarà il tutto esaurito al Palaverde di Villorba per il big match di domenica 4 febbraio alle 17.30 tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Allianz Vero Volley Milano. La riedizione delle ultime due Finali Scudetto, il match tra la prima e la seconda in classifica di A1 che coincide anche con il grande ritorno di Paola Egonu a Treviso da ex, ha assunto i contorni di un vero e proprio evento: non appena aperta la vendita dei biglietti, in un paio d’ore si sono riempiti tutti i 5344 posti dell’impianto di Villorba, ma le richieste continuano ad arrivare nella sede della società veneta, con una processione infinita di persone, gruppi, appassionati che da tutta Italia hanno preso d’assalto la biglietteria alla vana ricerca di un prezioso tagliando per la sfida.

    “Ci sarebbero voluti due Palaverde – commentano i presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio -, continuiamo a ricevere incessantemente richieste per poter assistere a quello che si preannuncia un evento eccezionale. Ogni giorno da settimane arrivano telefonate, e mail e messaggi di gruppi e appassionati che cercano in tutti i modi di poter assistere alla partita. Nemmeno in tempo di Finali Scudetto abbiamo mai avuto tali sollecitazioni: la società si è adoperata per venire incontro a tutti il più possibile, ma una volta raggiunto il limite di capienza abbiamo dovuto fermarci e ci dispiace molto non aver potuto esaudire tutte le richieste. Ci sarebbero voluti almeno 4-5000 posti in più, vista la mole di domande che abbiamo avuto e continuiamo a ricevere! Quello che è certo è che sarà una grande festa di sport, con le due squadre e il volley femminile italiano nella sua interezza che saranno grandi protagonisti“.

    Domenica quindi non verranno aperte le casse del Palaverde (tranne che per il ritiro delle buste di accrediti) e chi non è abbonato a Prosecco DOC Imoco Volley o non è riuscito ad accaparrarsi il biglietto dovrà accontentarsi di seguire il match da casa grazie alla diretta su Sky Sport 1.

    Giovedì 1° febbraio, intanto, la Prosecco DOC Imoco al completo sarà ospite alla Fiera Agricola di Verona in visita allo stand di Antonio Carraro spa, il “naming sponsor” per la Champions League della squadra gialloblù. Capitan Wolosz e compagne saranno presenti alla Fiera giovedì mattina dalle 11 alle 12, disponibili per foto e autografi all’interno dello stand dove saranno in esposizione i trattori dell’azienda di Campodarsego.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Garbellotto guarda alla Coppa Italia: “Chieri avversario ostico, giochiamocela fino alla fine”

    Si è tenuta ieri la prima conferenza stampa di presentazione delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno al PalaTrieste il 17 e 18 febbraio e che vedrà impegnate Prosecco DOC Imoco Conegliano, Reale Mutua Fenera Chieri ’76, Savino Del Bene Scandicci e Allianz Vero Volley Milano.

    “Tutte compagini di assoluto livello – le parole di Piero Garbellotto, presidente della Prosecco DOC Imoco Conegliano, sentito da Francesco Maria Cernetti per Il Gazzettino Treviso a margine della conferenza – , sono molto felice che ci sia Chieri, pur essendo dispiaciuto dell’assenza di Novara, con cui abbiamo dato vita a grandi duelli. Chieri in questi anni ci ha messo spesso in difficoltà. Quest’anno poi in entrambe le sfide di campionato abbiamo avuto la meglio solo al quinto set. Dovremo affrontare questa avventura con prudenza e rispetto dell’avversario, ma il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: giocarsela fino alla fine contro chiunque, poi vedremo cosa succederà“.

    Intervenuta anche la capitana, Joanna Wolosz: “Siamo molto contente di aver conquistato l’accesso alla semifinale di Coppa Italia, era quello che volevamo. Siamo cariche ma penso che sarà una Final Four di altissimo livello­. Chieri ultimamente sta giocando davvero una bella pallavolo, speriamo di giocare al massimo per raggiungere la finale, nostro obiettivo”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro: “Grande partita grazie anche alla spinta di un fantastico PalaVerde”

    L’Imoco Conegliano detta legge al Palaverde e si aggiudica il big-match della quinta giornata di ritorno contro Scandicci rifilando alle toscane un secco 3-0.

    “Siamo stati molto aggressivi soprattutto al servizio – analizza coach Santarelli. – Questa cosa ha messo Scandicci in difficoltà. Credo sia stata una bella Imoco ma non dobbiamo illuderci, succede che noi giochiamo bene e di là non trovino la loro migliore prestazione. Settimana prossima avremo un altro test molto importante con Milano.”

    Foto di Prosecco Doc Imoco Conegliano

    Settimana prossima infatti Conegliano sarà ospite dell’Allianz Vero Volley Milano in un match che si preannuncia già emozionante. “Oggi bella partita e bella risposta ma piedi per terra, ora arriva Milano e poi ancora tre mesi di fuoco – aggiunge il tecnico delle pantere. – Quello di oggi era un test per capire a che punto eravamo, forse siamo facendo bene ma di strada ce n’è ancora da fare.”

    “Reputo Milano la squadra favorita alla vittoria del campionato, hanno una panchina lunga e anche quello sarà un test meraviglioso da giocare. Per noi sarà una partita come le altre di regular season che utilizzeremo per crescere. Menzione speciale per il pubblico che anche oggi è stato uno spettacolo.”

    Conegliano oggi ha vinto in un PalaVerde delle grandi occasioni da tutto esaurito: “Oggi sicuramente una prestazione migliore delle ultime uscite – sottolinea Moki De Gennaro. – Abbiamo fatto una grande partita di squadra complice anche un fantastico PalaVerde che ci ha dato quella spinta in più.“

    Conegliano che, tranne nel secondo set, ha sempre mantenuto il controllo della gara: “Secondo me abbiamo approcciato il secondo set in maniera diversa rispetto al primo e al terzo e loro ci hanno messo in difficoltà nel nostro cambiopalla ma siamo state brave alla fine a recuperare i punti di svantaggio grazie anche alla nostra fase break che oggi ha funzionato molto bene.“

    Foto di LVF

    “Magari vedendo il punteggio è sembrata una partita facile – conclude Marina Lubian. Noi abbiamo spinto davvero tanto dall’inizio partendo dal servizio. Siamo salite tanto con muro e difesa rispetto alle scorse partite e con una squadra come Scandicci era importante. In queste partite è molto importante mantenere la concentrazione dall’inizio alla fine, non sempre siamo riuscite come nel secondo set ma alla fine abbiamo trovato la spinta giusta per riportare la partita dalla nostra.“ LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Conegliano per Scandicci: al PalaVerde le Pantere vincono in tre set

    Nella bolgia di un Palaverde in festa per il primo big match stagionale tra le mura amiche, inizio di una lunga serie, l’Imoco Conegliano di coach Santarelli riceve una delle corazzate di campionato e champions, la Savino del Bene Scandicci di Antropova e Zhu Ting.

    Anche contro una big come la Savino del Bene le Pantere gialloblù hanno mostrato i muscoli dando una bella dimostrazione di forza e lanciando chiaro il messaggio al campionato, sono ancora le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano la squadra da battere, come testimonia la 18° vittoria su 18 giornate giocate nella A1 2023/24.

    I sestetti

    Sestetto base per coach Santarelli di fronte al “tutto esaurito” del Palaverde: Wolosz-Haak, Plummer-Robinson Cook, Fahr-Lubian, libero De Gennaro. Assente nell’ultima ora Fede Squarcini colpita da un attacco influenzale in mattinata. Coach Barbolini con la sua Savino terza in campionato ed imbattuta in Europa getta nella mischia dall’inizio Ognjenovic-Antropova, Zhu-Herbots, Nwakalor-Carol, libero Parrocchiale.

    La cronaca

    Grande inizio delle Pantere in versione “rosé”, trascinate dal frastuono di un Palaverde “bollente” Wolosz e compagne partono fortissimo. La capitana in grande spolvero accende subito le sue attaccanti che con un gioco veloce ed efficace fanno subito il vuoto: 4-1. Ininiano Lubian ed Haak, prosegue una scatenata Sarah Fahr (6 punti nel set) che piazza in sequenza muro, attacco e due aces per un altro break (11-3) a vantaggio delle padrone di casa. La progressione di De Gennaro e compagne è impressionante, Lubian e Haak martellano in battuta, Robinson Cook (6 punti nel set, sopra il 60% in attacco e ricezione) e Plummer vanno a segno e il vantaggio si dilata: 17-7. Troppo bello per essere vero e infatti Scandicci dopo aver subito la folata gialloblù reagisce con le botte di Antropova e i muri di Nwakalor e arriva a -5 (17-12) con un bel break. Monica De Gennaro con difesa e ricezione impeccabile riporta in carreggiata la Prosecco DOC Imoco (19-14). Il ritorno in piazzola di tiro di Bella Haak coincide con un altro allungo delle venete (prima ace e poi contrattacco di Lubian) per il +8, 22-14. Il set si chiude con due aces in fila di Kelsey Robinson Cook per il 25-15.

    Secondo set e la Savino del Bene comincia a combattere come sa, approfittando di un leggero calo di tensione delle campionesse d’Iralia. Le due squadre danno spettacolo, Antropova e Zhu ben tipirate dalle mani di Ognjenovic tengono avanti le ospiti (2-5, poi 6-8), ma Conegliano non molla. Si combatte nella fase centrale del set, con la Savino che trova un’Antropova sempre più efficace e tiene un minimo vantaggio (10-12) nonostante i colpi di Plummer sempre più sollecitata da capitan Wolosz. Altra spallata delle toscane su un bel turno di battuta di Herbots (13-17), ma con un pubblico capace di scaldare l’atmosfera all’inverosimile Wolosz e compagne tornano sotto (16-18) nonostante le ospiti abbiano messo le marce alte. Le difese crescono e ogni scambio è un’odissea per la gioia dei tifosi che al Palaverde e in tivù si godono uno spettacolo eccezionale.

    Moki De Gennaro veste i panni di Wonder Woman e con due difese-monstre regala a Plummer la palla del pareggio a quota 19. Tutto da rifare per la squadra di coach Barbolini. IL sorpasso arriva con un muro di una scintillante Fahr (21-20), poi ancora Plummer fa vedere che le Pantere non muoiono mai. Scandicci non ha la forza di reagire all’ondata gialloblù e il pubblico festeggia il 25-21 di Isabelle Haak 6 punti nel set). 2-0!

    Il terzo set vede le Pantere premere sul gas fin dall’inizio per non correre rischi come nel set precedente. Le battute di Marina Lubian lanciano subito le padrone di casa che sbagliano poco e con una Asia Wolosz direttrice d’orchestra impeccabile (sarà MVP del match, brava a mandare tutte e 5 le sue attaccanti in doppia cifra a fine gara!) prendono subito un buon margine (13-10) nonostante Zhu e compagne facciamo vedere colpi importanti. La battuta oggi è il fondamentale decisivo per Conegliano che sbaglia pochissimo (solo 10 errori con 8 aces, 3 a testa per Haak e Sarah Fahr)  e spesso e volentieri mette sotto scacco la ricezione ospite: un turo micidiale di Haak spiana la strada a un altro bel break gialloblù: 16-10 e time out di coach Barbolini.

    Ormai le Pantere hanno preso ritmo (c’è anche Gennari per il giro dietro) e non si fermano più. Il servizio continua a fare male alla ricezione ospite, Haak (top scorer gialloblù con 15 punti) e Lubian (12) concretizzano lo splendido lavoro di muro-difesa e il pubblico inizia a festeggiare sul 21-12 che indirizza chiaramente anche il terzo e ultimo set. La Prosecco DOC Imoco dopo un match di altissimo livello si impone 25-17 ed è festa grande per i 5433 del Palaverde che si riversano in campo per abbracciare una squadra che non finisce mai di stupire!

    Domenica si alza ancora l’asticella dopo Scandicci l’ospite al Palaverde alle 17.30 sarà la seconda forza del campionato, l’Allianz Milano. Un altro “tutto esaurito” nella casa delle Pantere per riedizione dell’ultima finale scudetto e del grande ritorno di Paola Egonu, per la prima volta da avversaria al Palaverde.

    Asia Wolosz : “Nelle ultime partite non eravamo state particolarmente brillanti, ma oggi abbiamo mostrato davvero di che pasta siamo fatte, giocando di squadra con grande efficacia sia in difesa che in attacco e dando tutte un grande contributo alla causa. Grazie al nostro meraviglioso pubblico che ha riempito di calore e passione questa partita, spingendoci dall’inizio alla fine, è stata l’arma in più per noi e lo sarà anche domenica prossima con Milano, ci aspetta un altra bella sfida e oggi abbiamo dimostrato di essere pronte. “.

    Coach Massimo Barbolini: “Loro sono state superiori in tutto e noi non abbiamo sfruttato quelle cose che in certi momenti potevamo fare meglio, cose che non dipendevano dalla loro qualità, che sicuramente stasera è stata superiore, ma dipendevano un po’ dalla nostra attenzione. È ovvio che contro queste squadre non puoi regalare nulla. Abbiamo avuto alcune imprecisioni che non ci volevano, poi penso che ci sia stata una grossa differenza sulle due battute, sull’esito delle due battute, nel senso che noi abbiamo messo pochissimo in difficoltà loro. Noi non abbiamo fatto neanche un punto derivato dal servizio, mentre loro ne hanno fatti 15. Stasera, secondo me, c’è stata una differenza troppo grossa tra le due situazioni. Bravi loro, ora ripartiamo e non possiamo più sbagliare in campionato: non siamo riusciti a fare punti con le squadre davanti a noi, quindi dobbiamo cercare di fare sempre punti con le squadre che ci sono dietro, per difendere la posizione che abbiamo, che è importante. Adesso abbiamo due settimane-venti giorni per lavorare, per migliorarci e per capire che se vogliamo arrivare più avanti, anche in Final Four, dovremo giocare diversamente.”.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-15 25-21 25-17)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano: Lubian 12, Wolosz, Plummer 11, Fahr 12, Haak 15, Robinson-cook 11, De Gennaro (L), Gennari, Bardaro. Non entrate: De Kruijf, Lanier, Piani, Bugg, Novello (L). All. Santarelli. Savino Del Bene Scandicci: Ognjenovic 1, Herbots 5, Da Silva 6, Antropova 16, Zhu 7, Nwakalor 4, Parrocchiale (L), Di Iulio, Diop, Armini, Villani. Non entrate: Washington, Ruddins (L), Alberti. All. Barbolini. Arbitri: Goitre, Saltalippi. Note – Spettatori: 5344, Durata set: 25′, 33′, 25′; Tot: 83′. MVP: Wolosz.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Volevo che la squadra chiudesse e così è stato”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano è già proiettata a Trieste, dopo aver conquistato il pass per le semifinali di Coppa Italia grazie alla vittoria per 3-0 su Il Bisonte Firenze. Per le Pantere si tratta dell’ottava partecipazione alle Final Four di Coppa Italia (5 in bacheca, le ultime 4di fila), in 12 anni di storia.

    “Indubbiamente era quello che volevamo – dice coach Daniele Santarelli – . Volevamo giocarci questa Final Four di Coppa Italia. Ci tenevamo tantissimo, sapevamo che partivamo da favoriti, giocavamo in casa, volevamo anche una reazione, dopo questo periodo in cui non abbiamo sicuramente espresso la nostra miglior pallavolo. Sapevamo di essere superiori a loro per certi aspetti, l’avevamo studiata e credo bene. Per Firenze non è semplice giocare contro di noi”.

    “Abbiamo attaccato abbastanza bene – analizza – , abbiamo secondo me fatto un buon lavoro in generale. Ne è uscita una bella vittoria e siamo dove volevamo essere. Volevamo vincere perché a questa manifestazione, ci teniamo tanto”.

    Tutta la formazione è a disposizione e questo è un ottimo segnale in vista dei prossimi impegni. “Stiamo recuperando diverse pedine e questo mi fa piacere, perché abbiamo quasi il roster al completo e ce le abbiamo tutte a disposizione e questo per me è un grandissimo vantaggio. Già dalla prossima partita con Scandicci potremo giocare al completo”.

    “Il servizio ci dà sempre gioie e dolori. Siamo una squadra che fa tanti ace e per farlo il servizio va forzato. Questa cosa deve portare ad un certo equilibrio, cosa che oggi abbiamo avuto. Dobbiamo capire che non c’è necessità ogni volta di ricercare l’ace, perchè noi siamo veramente forti a muro-difesa…devo capire qual è la chiave giusta per far crescere lì la squadra, perchè questo fondamentale ci deve dare qualcosa in più. Non sono invece contento della difesa: perdiamo troppi palloni”.

    Anche ieri nessun cambio. “Ho scelto quelle sette e io con quelle sette volevo chiudere la partita. Non c’era tempo per fare tanti cambi, non li volevo. Volevo che la squadra chiudesse perché erano in temperatura, giocavano e quindi avrò modo di ruotare la squadra anche in altri frangenti”.

    “Siamo molto, molto contente -­ aggiunge Sarah Fahr ­- abbiamo limato alcuni aspetti che nelle ultime partite non hanno funzionato benissimo. Siamo state un po’ più ordinate a muro-­difesa. Penso che siamo riuscite ad esprimere un gioco un po’ migliore. C’è ancora da lavorare perché questo ancora come livello assolutamente non basta per vincere le competizioni più importanti che arrivano ora. Da adesso in poi non si può più sbagliare perchè ci si gioca tutto”.

    “Il mio ruolo è sempre stato di quelli che c’è ma non si vede. Sono felice di essere rientrata dopo questi due acciacchi che ho avuto e non vedo l’ora di affrontare queste prossime partite”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli contento a metà: “Dovevamo uscire da Roma con un risultato pieno”

    “Non è indubbiamente la partita che ci aspettavamo. Volevamo uscire da Roma con un risultato pieno”. Esordisce così coach Daniele Santarelli al termine della maratona capitolina che ha visto la sua Imoco sudare più del dovuto per tre set per poi recuperare e dominare agevolmente al quinto, vinto addirittura a 4.

    “Abbiamo giocato contro una Roma combattiva e con un Imoco non sempre ordinata nel muro-difesa. Forse dovevamo rischiare di più in attacco in certi frangenti, ma quando abbiamo iniziato ad aggiustare il muro-difesa la partita è totalmente cambiata”.

    “Portiamo comunque a casa due punti ed è la seconda volta che ci troviamo sotto 2-1 e poi la ribaltiamo, ora dobbiamo pensare al quarto di finale di Coppa Italia con Firenze. Una partita molto importante, ci teniamo tantissimo e speriamo che il palazzetto possa essere pieno – conclude Santarelli – perché vogliamo fortemente conquistare la Final Four”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma fa soffrire ancora l’Imoco, la vittoria arriva al tie break

    Per la seconda giornata consecutiva la Prosecco DOC Imoco Conegliano deve ricorrere al tie break per portare a casa la vittoria: stavolta è una super Aeroitalia Smi Roma a mettere a dura prova le Pantere, che alla fine riescono comunque a cavarsela e mantenere l’imbattibilità. Una prestazione superlativa per tre set quella messa in scena davanti al suo pubblico dalla squadra di Cuccarini, prima di calare alla distanza e cedere il quinto set con l’eloquente punteggio di 4-15.

    Prestazione di grande peso per Marina Lubian con 16 punti e 5 ace, mentre la top scorer è Isabella Haak con 28 punti. In doppia cifra anche Lanier, Gennari e De Kruijf, ma a risultare decisive sono soprattutto Moki De Gennaro, ancora premiata come MVP, e Asia Wolosz, entrata dalla panchina al posto di Bugg. Nella squadra di casa grande prova di Erblira Bici (24 punti) e Jessica Rivero (20).

    La cronaca:A Roma coach Santarelli, che ha dato un turno di riposo in via precauzionale a Robinson e Sarah Fahr, dà spazio in avvio al sestetto con capitan Wolosz e Haak, schiacciatrici Lanier e Gennari, centrali le azzurre Fahr e Lubian, libero De Gennaro. Roma risponde con l’ex Bechis regista in diagonale con Bici opposta, Melli-Rivero schiacciatrici, Rucli-Correa centrali, libero Valoppi.

    Primo set e Roma si mostra in forma smagliante fin dall’inizio, cogliendo impreparata una Prosecco DOC Imoco che fatica a ingranare in tutti i fondamentali. Chi non ha bisogno di rodaggio invece è la squadra di casa che infiamma il suo pubblico partendo a razzo, 8-4, poi 16-8. L’opposta Bici gioca un set spaziale, 8 punti e 80% in attacco, prova da bomber di razza, e non è da meno Rivero (5 punti e 100%!) all’interno di un parziale in cui l’ex Marta Bechis fa viaggiare le sue attaccanti a un incredibile 70% complessivo. Conegliano sprofonda a meno 8 (21-13) e nonostante un bel rush finale (Haak 4 punti) vede le capitoline chiudere agevolmente 25-21.

    Nel secondo set cambia la musica, il muro-difesa delle Pantere torna ad essere un fattore e Roma, nonostante Bici e Rivero continuino la loro prova gagliarda, è costretta a cedere il passo. Haak (6 punti nel set) e Robin De Kruijf (5 punti e un ottimo 4/4 in attacco nel set) seminano il panico nella difesa avversaria, il gioco orchestrato a turno da Bugg e da Wolosz diventa più fluido e la Prosecco DOC Imoco comanda le operazioni dall’inizio (3-7) per poi controllare nel finale la reazione delle padrone di casa, sempre vivaci anche con il contributo di Melli, fin lì un po’ “nascosta”. Gennari, Lubian e Haak decidono il 23-25 che manda il match in parità.

    L’Aeroitalia Roma dopo il ko nel set precedente ritrova smalto e conduce per tutto il set nel punteggio, nonostante gli assalti di De Kruijf e compagne. Lanier (5 punti nel set) e Haak (6) mettono fieno in cascina, le aiuta Lubian (4 punti e 2 aces nel set), ma dall’altra parte il tridente con Bici e Rivero (11 punti in due) ben coadiuvate da una grintosa Melli (6 punti nel set) rende impraticabile la strada verso l’aggancio alle campionesse d’Italia. Roma spinge fino in fondo e nel rocambolesco finale hanno la meglio le padrone di casa: 26-24 ed è allarme rosso in casa gialloblù.

    Conegliano vuole evitare la prima sconfitta stagionale e De Gennaro e compagne stringono i denti per tornare in partita. l break rabbioso di una scatenata Haak e delle sue compagne viene nella fase centrale del set, proprio con la svedese in battuta, uno 0-5 con 4 punti della “regina del nord” che porta la sua squadra da meno 2 al vantaggio 12-15. Arriva la spallata che mette il finale di set in discesa per la squadra di coach Santarelli, che nel frattempo ha inserito capitan Wolosz in cabina di regia. Cresce anche Khalia Lanier, suoi i punti che nel finale danno certezze al team gialloblù che risolleva sorti del match e manda ogni decisione al tie break con il 18-25 finale siglato da una Haak (8 punti nel set, 70% in attacco) sempre “sul pezzo”.

    La Prosecco DOC Imoco parte fortissimo nel quinto set contro una Roma che sembra aver esaurito la benzina. Marina Lubian colpisce subito, prima in attacco in splendida combinazione con Wolosz, poi in battuta, mentre Bechis e compagne ora sbagliano qualcosa. Haak colpisce per il più 5 (0-5) con coach Cuccarini costretto già a bruciare i suoi due time out. Si cambia campo sull’1-8 con il punto di Lanier , poi arriva il muro di Wolosz e la gara è segnata. Alla fine Conegliano con il punto finale di Isabelle Haak vince con un roboante 4-15 e, nonostante il punto perso, mantiene l’imbattibilità stagionale.

    Aeroitalia Smi Roma-Prosecco DOC Imoco Conegliano 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 18-25, 4-15)Aeroitalia Smi Roma: Bici 24, Madan 1, Bechis 3, Rivero 20, Ciarrocchi ne, Ferrara ne, Rucli 3, Valoppi, Correa 4, Melli 15, Schwan 2, Muzi. All. Cuccarini.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 4, Haak 28, Lanier 16, Squarcini ne, Lubian 16, De Kruijf 11, De Gennaro, Gennari 11, Bardaro, Piani, Bugg 1, Plummer. All. Santarelli.Arbitri: Gaetano e Cappello.Note: Durata set: 26′, 28′, 31′, 29′,11′. Spettatori: 3.500. Errori battuta Co 17, Ro 14; Ace 10-6; Muri: 7-4; Errori attacco: 7-5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, è pronta Alsmeier in caso di partenza di Plummer

    Regina in campo e regina anche sul mercato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano è scatenata nelle trattative già dagli ultimi mesi del 2023 e, dopo aver di fatto messo al sicuro i pezzi da novanta che rispondono ai nomi di Gabi ed Elena Pietrini, sta di fatto apportando gli ultimi ritocchi alla squadra per la prossima stagione. Il nodo principale, come riporta La Tribuna di Treviso, riguarda Kathryn Plummer: la schiacciatrice statunitense non seguirà la strada di molte connazionali (tra cui la stessa Kelsey Robinson) che andranno a giocare nel nuovo campionato LOVB, ma in compenso è nel mirino delle grandi rivali del VakifBank, alla ricerca di un posto 4 di peso.

    Se Plummer dovesse partire, però, Conegliano avrebbe già in mano il nome della sostituta: la nazionale tedesca Lina Alsmeier, schiacciatrice classe 2000 del Bisonte Firenze. Una giocatrice per tutte le stagioni, visto che l’Imoco l’aveva già seguita nel 2022, preferendo poi orientarsi su Alexa Gray. Adesso, però, la teutonica ha dalla sua anche l’esperienza già maturata nel campionato italiano, in cui si sta comportando molto bene. E il suo arrivo andrebbe a completare un reparto davvero affascinante, con le altre due novità di cui sopra più la confermata Khalia Lanier.

    Nel reparto centrali, l’Imoco aveva accarezzato anche l’idea del ritorno di Anna Danesi, destinata a lasciare Novara, ma sulla centrale azzurra si sono ovviamente proiettate anche Scandicci e Milano, con quest’ultima che appare in pole position. Secondo il quotidiano veneto, la dirigenza della Prosecco DOC sta dunque sondando altri nomi, come la croata Butigan da Bergamo, la giovane Eckl di Talmassons (proveniente proprio dal vivaio gialloblu) e l’ancor più giovane Manfredini di Casalmaggiore; il tutto sempre ammesso che Federica Squarcini decida di partire per cercare più spazio altrove. Nessun dubbio, invece, sulle conferme della coppia di palleggiatrici Wolosz–Bugg e su quella di liberi De Gennaro–Bardaro, oltre che ovviamente di Isabelle Haak.

    (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO