More stories

  • in

    Imoco più forte della stanchezza, Santarelli: “Le titolari? Mi hanno chiesto loro di giocare”

    L’Imoco Conegliano non sente la stanchezza, non arresta la sua marcia trionfale e regala al PalaVerde, quest’anno ancora inviolato, un’altra vittoria.

    Niente turnover massiccio per Santarelli, nonostante la maratona europea di giovedì che ha visto le Pantere compiere un’incredibile rimonta ai danni dell’EcZacibasi.

    “Ho parlato con le ragazze e loro stessi mi hanno chiesto di giocare – spiega Daniele Santarelli. – questo perché è venerdì giustamente non avevano fatto allenamento dopo una partita durissima come quella contro l’Eczacibasi e quindi per non stare fermi tre giorni forse non sarebbe stata la cosa migliore prima di una partita così importante. Probabilmente avrei chiesto anche io a loro di giocare.”

    foto M.Gregolin

    Tra i cambi rispetto alla Champions Federica Squarcini e Marina Lubian: “cambiare poco ma di sicuro avrei schierato Federica e Marina virgola non voglio che siano troppo in panchina, oltre al discorso dei conti di italiane e straniere in campo” continua il coach di Conegliano.

    Un’Imoco forse non perfetta ma che ha comunque confermato di essere la squadra da battere: “credo che non abbia mai giocato la nostra migliore pallavolo ma è giusto così arrivando da una partita massacrante sia dal punto di vista fisico che mentale – aggiunge Santarelli. – volevamo dare il massimo di quello che ci era rimasto, portare a casa il risultato e lo abbiamo fatto.

    (fonte: Il Gazzettino di Treviso” LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude in bellezza al Palaverde, contro Pinerolo arriva la vittoria consecutiva numero 40

    In un Palaverde ancora elettrico per la grande serata europea di 48 ore fa, la Prosecco DOC Imoco coglie la vittoria consecutiva numero 40 che rappresenta per l’orchestra di coach Santarelli un viatico importante verso la semifinale-bis di Champions in programma mercoledì. Pinerolo battuta con il massimo scarto. Kelsey Robinson Cook MVP “Banca della Marca” con 15 punti, 48% in attacco, 2 muri e 1 ace.

    Sestetti – Dopo le celebrazioni della giornata dedicata ad AVIS Treviso e alla donazione del sangue, entrano in campo i sestetti delle squadre: la Prosecco DOC Imoco Conegliano parte con Bugg-Lanier, Squarcini-Lubian, Gennari-Robinson Cook, libero De Gennaro. Pinerolo risponde con Cambi-Nemeth, Polder-Akrari, Mason-Sorokaite, libero Moro.

    1° set – Più forte delle scoriedi Champions, la squadra gialloblù parte con un piglio deciso, evidentemente la missione è di fare in fretta per poi dedicarsi anima e corpo al ritorno ad Istanbul, perchè l’atteggiamento perentorio in attacco di Plummer e Haak, le difese-spazzatutto di Moki De Gennaro, i muri di Lubian e gli aces di Squarcini mettono subito in chiaro le cose, nonostante Pinerolo cerchi di rispondere con grinta e le giocate di Sorokaite (4 puntinel set): 13-9, poi 16-10 il vantaggio delle Pantere. Si esalta anche capitan Wolosz, ricamando alzate spettacolari, va a una mano per Lubian che spara a terra il 19-14, poi ancora Plummer, Robinson Cook (9 punti in totale per le due USA nel primo set) e un ace della stessa regista polacca lanciano definitivamente Conegliano alla conquista del primo set. La chiusura 25-19 arriva con un errore al servizio di Mason.

    2° set – La Wash4Green mostra le sue qualità ad inizio secondo set tenendo sulla corda la Prosecco DOC Imoco con Nemeth e i buoni colpi di Akrari. Le piemontesi provano a sorpassare sukk’8-9, ma Conegliano non lascia confidenza alle ospiti e tornano avanti con muro di Squarcini e due belle soluzioni di una Plummer spumeggiante (11-9). La Prosecco DOC Imoco non vuole correre rischi e gioca senza strafare con molto ordine e pochi errori (14-10). Cambi suona la carica per Pinerolo che si riavvicina, poi entrano Bugg e Lanier (dopio cambio) nell’inedito ruolo di opposta, ma sul 15-14 è ancora Lubian a muro a ristabilire il doppio vantaggio. Pinerolo paga lo sforzo e subisce la reazione delle Pantere con gli aces di un’ottima Kelsey Robinson Cook (sarà MVP del match) e le soluzioni di Lubian al centro e in battuta (21-15). E’ il break decisivo per scrollarsi di dosso la resistenza delle “pinelle”, De Gennaro e compagne chiudono anche il secondo set avanti 25-18 con il colpo finale proprio di “Kesh” Robinson Cook, grande protagonista con 8 punti nel set.

    3° set – Anche il terzo set ha un andamento simile ai precedenti, con la Prosecco DOC Imoco sorniona ad attendere il momento propizio e Pinerolo che con la verve di Mason e Nemeth, ben supportate dall’esperta Sorokaite, finchè possono cercano di tenere il ritmo delle Pantere, ma quando si rompe l’argine (8-5) si fa dura. Marina Lubian picchia forte in attacco e in battuta (ace del 10-7), Robinson Cook prosegue con Plummer il “saturday night show” della squadra gialloblù, brava a tenere alta la concentrazione per risolvere in fretta la pratica. Haak trasforma l’assist di Wolosz nel +4 (13-9).

    Non è finita, l’ingresso di Storck e le battute di Sorokaite danno nuova linfa alle “pinelle” brave a tornare a contatto (14-14), ma Fede Squarcini a muro rimette Conegliano con la testa avanti. Rientrano Bugg e Lanier, poi c’è spazio anche per Bardaro e la Prosecco DOC Imoco torna a condurre (18-16). I missili di Haak (12 punti) e Plummer (15 punti alla fine, top scorer insieme a Robinson Cook) e i tuffi di un’inesauribile De Gennaro infiammano i tifosi del Palaverde che stappano il Prosecco DOC per brindare alla vittoria che chiude in bellezza la stagione regolare casalinga delle Pantere.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Wash4Green Pinerolo 3-0 (25-19 25-18 25-21)Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 2, Plummer 15, Squarcini 7, Haak 12, Robinson-cook 15, Lubian 11, De Gennaro (L), Lanier 1, Bugg, Bardaro, Gennari. Non entrate: Fahr, De Kruijf, Piani (L). All. Santarelli.Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 7, Akrari 4, Ne’meth 9, Mason 5, Polder 6, Cambi 5, Moro (L), Storck 5, Di Mario. Non entrate: Camera, Cosi, Bussoli. All. Marchiaro.Arbitri: Clemente, Zavater.Note – Spettatori: 5130, Durata set: 24′, 24′, 26′; Tot: 74′. MVP: Robinson-Cook.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Madison Bugg lascia Conegliano e torna negli USA con la LOVB

    Un’altra protagonista del nostro campionato di Serie A1 lascia l’Italia per unirsi alle file della LOVB, la nuova lega professionistica degli USA (qui i dettagli della stagione che partirà a fine anno). Si tratta di Madison Bugg, palleggiatrice della Prosecco DOC Imoco Conegliano, che in passato aveva vestito anche la maglia di Roma: “Ho giocato da professionista in Europa per 8 anni, qualcosa che non avrei mai immaginato quando ho firmato il primo contratto in Svizzera – spiega Bugg – e ancor meno avrei immaginato di poterlo fare nel paese in cui sono nata! Provo un’immensa gratitudine per tutti coloro che si sono impegnati per trasformare in realtà quest’idea e non vedo l’ora che cominci la stagione inaugurale“.

    Oltre a Bugg, LOVB ha annunciato altre 4 atlete sulle 84 che prenderanno parte alla prima edizione: tra queste la schiacciatrice portoricana Daly Santana, altra conoscenza del nostro campionato (ha vestito la maglia di Firenze dal 2017 al 2020). Santana ha giocato nella prima parte della stagione in Giappone, nelle PFU Blue Cats, salvo lasciare la squadra in seguito al grave terremoto di gennaio e tornare a Portorico con le Pinkin de Corozal.

    Le altre tre novità della Lega statunitense sono la centrale Heather Gneiting, che ha debuttato quest’anno da professionista con il Galatasaray dopo essere stata anche nel mirino di Busto Arsizio; l’argentina Candelaria Herrera, anche lei centrale, protagonista di una grande stagione in Francia con il Levallois Paris (e con precedenti negli USA da studentessa universitaria); e la schiacciatrice Morgan Miller, ex modella e moglie dello sciatore Bode Miller, che torna all’attività a 37 anni dopo averla sospesa addirittura nel 2012!

    Per quanto riguarda Conegliano, la società veneta non si è certo fatta prendere in contropiede dalla partenza di Bugg: da tempo le “Pantere” hanno sigillato l’accordo con la giapponese Nanami Seki, che sarà la nuova vice di Wolosz.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli e Squarcini: “Brutta Imoco, ma ne siamo uscite al meglio”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano esce indenne anche dal campo della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia e conquista la vittoria numero 24 su altrettante partite di campionato. Chi non è contento, ça va sans dire, è l’allenatore delle Pantere Daniele Santarelli, che commenta così a fine gara: “Una brutta Imoco, non è stata una bella partita. ci siamo innervositi dopo la brutta partenza del primo set. Ho cambiato tante giocatrici e questo sicuramente non ha aiutato, speravo in una partenza migliore“.

    “Quel primo set ci ha un po’ condizionato – continua Santarelli – poi piano piano siamo venuti fuori alla distanza; loro hanno cambiato tantissimo e questo ci ha aiutato. Pazienza, è comunque una vittoria e non è mai scontato. Adesso però dobbiamo subito resettare e pensare a quello che verrà: abbiamo una sfida troppo importante per noi (la semifinale di Champions League di giovedì contro l’Eczacibasi, n.d.r.), il fattore campo è dalla nostra e vogliamo sfruttarlo al massimo“.

    Concorda con il suo coach anche Federica Squarcini: “Prestazione un po’ difficile da parte di tutte, però ne siamo uscite al meglio. Siamo partite un po’ male nel primo set, come ultimamente ci succede spesso, poi ci siamo riprese; complimenti comunque anche a Vallefoglia, che ha espresso un buon gioco. Noi abbiamo fatto tanti errori e questo non ci ha permesso di recuperare, però siamo state brave dal secondo a rientrare subito ed essere ordinate, facendo tutto quello che si doveva. Adesso testa alla Champions che è importantissima“.

    Dall’altra parte del campo neppure Beatrice Gardini può essere troppo soddisfatta: “Volevamo essere aggressive e attaccare quando possibile per metterli in difficoltà nei loro pochissimi punti deboli. Nel primo set la cosa è riuscita, e loro ci hanno anche aiutato un po’ con qualche errore. Poi siamo calate come aggressività e loro ne hanno approfittato“.

    (fonte: Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia parte forte, Haak trascina Conegliano alla rimonta

    Il record della Prosecco DOC Imoco Conegliano non si infrange nemmeno a primo posto acquisito: sul campo della Megabox Ond.Savio Vallefoglia la capolista parte piano e va sotto nel primo set, ma poi confeziona la rimonta e mantiene l’imbattibilità in campionato, mentre le “Tigri” biancoverdi devono rinviare la matematica qualificazione ai Play Off. In una serata in cui Santarelli fa turn over in vista della Champions League (a riposo Wolosz, Robinson, Plummer, Fahr e Lubian) brilla la stella di Isabelle Haak, assoluta protagonista della vittoria gialloblu con 30 punti messi a segno (55% in attacco, 2 muri e 4 ace). Nella Megabox, applaudita da 1155 spettatori, efficace Lena Grosse Scharmann, brava a dar fiato a Mingardi nella seconda parte della partita (10 punti e 3 muri).

    La cronaca:Santarelli schiera l’Imoco con Bugg-Haak, Squarcini-De Kruijf, Lanier-Gennari, libero De Gennaro. Vallefoglia risponde con Dijkema-Mingardi. al centro Aleksic e Mancini, schiacciatrici Giovannini e Degradi, libero Panetoni.

    Il primo set registra una delle ormai classiche partenze “diesel” delle Pantere che soffrono l’aggressività delle marchigiane, aggressive in battuta e decise in difesa (5-1, 10-4). Degradi e la centrale Aleksic danno punti (4 a testa nel set) e sostanza al gioco delle marchigiane e la Megabox tiene sempre un margine di sicurezza, approfittando di un inizio gara problematico soprattutto in ricezione per la capolista (12-9). La Prosecco DOC Imoco infatti gioca a sprazzi, non è il caso però di Isabelle Haak (9 punti nel set), brava a mantenere le sue compagne in scia a suon di attacchi vincenti; alla fine è Squarcini a pareggiare sul 16-16. Vallefoglia però si riporta subito avanti con l’ace di Giovannini (18-16) e approfitta con entusiasmo ed energia degli alti e bassi delle campionesse d’Italia incamerando il primo set (25-22).

    Nel secondo set la pronta riscossa gialloblù, come da copione: Gennari e compagne migliorano la ricezione, il muro-difesa torna a diventare un’arma implacabile e la Prosecco DOC Imoco prende subito il largo (1-5, 7-12) tenendo a bada i tentativi di recupero di Dijkema e compagne. In questo set non c’è solo Haak, sempre comunque ben oltre il 50% in attacco (6 punti nel set), ma si fanno vedere anche le laterali (8 punti in coppia per la coppia Lanier-Gennari). Bugg alterna bene le sue bocche da fuoco (9-16, 12-20) e la Prosecco DOC Imoco fa esaltare i tifosi giunti anche a Pesaro con il 17-25.

    Anche il terzo set sembra indirizzarsi presto dalla parte gialloblù (5-8), ma dal 9-15, quando sembra che la Prosecco DOC Imoco possa scappare definitivamente verso la conquista del set, arriva improvvisa la reazione della squadra marchigiana che, con coach Pistola che attinge alla sua panchina, trova punti importanti a muro dalla neo entrata Grosse Scharmann (7 punti nel set) e torna sul 12-15 costringendo Santarelli al time out. Haak (10 punti nel set) continua però a essere implacabile e le Pantere riescono a rintuzzare i tentativi di aggancio di Vallefoglia con i colpi vincenti di Alessia Gennari (4 punti, 2 muri nel set) e Squarcini. Proprio la centrale toscana sigla il nuovo più 4 (17-21) dopo che le padrone di casa erano risalite fino a meno 2 (15-17). Panetoni fa gli straordinari in difesa e ancora Grosse Scharmann, micidiale a muro, riporta in scia le marchigiane (20-22). Haak è milimetrica e allunga, poi De Kruijf mette al sicuro il risultato, prima del definitivo 22-25 firmato ancora dalla svedese.

    Pistola conferma in campo a inizio quarto set Grosse Scharmann, Cecconello e Gardini, sestetto invariato per Santarelli. L’inizio del set è da ko tecnico per Vallefoglia: in battuta Haak è inarrestabile e indirizza chiaramente il set (anche due ace nell’impressionante sequenza della svedese) facendo volare le ospiti sullo 0-8. Tramortite da una Prosecco DOC Imoco implacabile (4-13), la rientrante Degradi e le sue compagne provano a rimettersi in cammino, ma contro una Conegliano che ha preso ormai ritmo e sicurezza c’è poco da fare (9-21). Il finale serve solo a dare ulteriori certezze a Bugg e compagne che insistono fino alla fine per chiudere poi in carrozza il quarto set (13-25) con il muro finale di Haak.

    Megabox Ond.Savio Vallefoglia-Prosecco DOC Imoco Conegliano 1-3 (25-22, 17-25, 22-25, 13-25)Megabox Ond.Savio Vallefoglia: Giovannini 4, Mancini 4, Dijkema 5, Degradi 12, Aleksic 7, Mingardi 5, Panetoni (L), Grosse Scharmann 10, Gardini 4, Cecconello 4, Kobzar 1, Provaroni. Non entrate: Rossi (L), Kosheleva. All. Pistola.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Squarcini 9, Haak 30, Gennari 14, De Kruijf 12, Bugg 2, Lanier 7, De Gennaro (L), Robinson, Wolosz, Piani. Non entrate: Bardaro (L), Fahr, Plummer, Lubian. All. Santarelli.Arbitri: Santoro, Piana. Note: Spettatori: 1155, Durata set: 27′, 25′, 28′, 23′; Tot: 103′. Errori battuta Va 9,Co 13; Aces: 4-5 ; Muri: 8-12

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino: “Consapevoli del valore di Conegliano ma proveremo a toglierci qualche soddisfazione”

    Trasferta veneta per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che oggi sera alle 20.30 (diretta Sky Sport Arena e VolleyballWorld TV) affronterà al PalaVerde l’Imoco Conegliano, capolista in campionato e unica formazione dei massimi campionati europei ancora imbattuta in stagione.

    Le gialloblù vanno a caccia dei punti che sancirebbero l’aritmetica certezza del primato in regular season, mentre Novara prosegue il proprio tour de force con l’obiettivo di rimanere in corsa per il terzo posto, ora che il distacco dal quinto, occupato da Chieri, è incolmabile.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Siamo pienamente consapevoli della difficoltà della partita, per il valore di Conegliano, che è imbattuta in stagione, e per il clima con cui dovremo fare i conti e che conosco bene. Il Palaverde in queste situazioni sa fare la differenza, noi dovremo mantenere concentrazione e lucidità per cercare di giocarcela a viso aperto e provare a toglierci qualche soddisfazione. Questo periodo è davvero intenso ma non c’è tempo per la stanchezza: abbiamo disputato un’ottima stagione fin qui, ora vogliamo completare l’opera e arrivare nel modo migliore possibile ai playoff e poi vedremo dove possiamo arrivare“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano espugna anche il Pala Radi: Casalmaggiore parte bene ma si spegne alla distanza

    Le campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano non arrestano la propria corsa e centrano la 22esima vittoria in altrettante gare nella regular season. Casalmaggiore parte bene e si porta a casa il primo ma si spegne alla distanza sotto gli attacchi delle Pantere.

    La cronaca

    Primo set. Conegliano apre il match ma Smarzek pareggia subito con una gran botta, 1-1. Altra bomba di Smarzek in parallela, 3-3. Lee spara a tutto braccio e il suo attacco frutta il vantaggio, 5-4 Vbc. Ancora Lee, palla astuta e 6-5, si lotta punto a punto. Arriva anche l’ace di Lohuis che porta le sue sul 7-5, Lee poi beffa ancora il muro veneto, 8-5, Lanier manda out e completa il break rosa, 9-5, time out Conegliano. Si torna in campo e arriva un altro ace di Lohuis che fa 10-5. Conegliano inizia a spingere e Lanier trova il pareggio 11-11 e poi il sorpasso 12-11. Arriva però il missile terra aria di Lee che piega le braccia anche di Mazinga, 12 pari, poi la giocatrice americana ribadisce con un ace, 13-12 Vbc, Colombo chiude il break con un “rigore” sotto rete, 14-12. Le venete commettono due errori consecutivi in attacco e regalano alle rosa il 16-12, Colombo poi fa 17-12 e costringe coach Santarelli a chiamare time out. Simon Lee inventa un’alzata per capitan Perinelli che stacca ad un piede come per una fast e fa 18-13. Perinelli sfrutta il piano di rimbalzo del muro ospite e fa 20-15 e poi, con un ace, allunga, 21-15. Diagonale imperiosa di Lee che sale letteralmente in cielo e fa 22-15, Smarzek poi allunga con una gran parallela lunga, 23-15. Lohuis trova la palla del set con una palla morbida, 24-16, Lanier annulla carambolando tra il muro rosa. Lee mura anche l’aria sull’attacco di Piani e fa 25-17! Top scorer: Lee 8, Lanier 5

    Secondo set. Smarzek apre la seconda frazione, la palla out di Perinelli pareggia i conti 1-1. Arriva il muro di Lubian su Lee e poi la palla si Smarzek è out, 4-1 Conegliano, il servizio di Haak provoca fastidi. Ci pensa però la capitana rosa Perinelli ad interrompere la corsa, mani out e 2-4. Bomba di Smarzek e la Vbc accorcia, 4-6. Faraone con un palleggio beffa tutti e fa 5-8. Lee trova le mani del muro e accorcia 6-9. Smarzek fa male alla difesa veneta, 7-10. Conegliano si porta sul 14-8, coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e il primo tempo di Manfredini abbatte Haak, 9-14. Monster block di Lohuis che porta le sue in doppia cifra, 10-17. Manfredini fa 13-21, Haak ristabilisce le distanze. La battuta a rete di Bardaro interrompe la corsa delle venete, 14-23, ma Haak trova la palla del set, 24-14. La stessa Haak annulla mandando a rete la sua battuta, 15-24, ma la battuta di Manfredini è out, 25-15. Top scorer: Smarzek 3, Haak 9

    Terzo set. Gennari in diagonale apre le danze ma la battuta a rete di De Kruijf pareggia 1-1. Smarzek picchia forte e costringe la difesa ospite a mandare il pallone fuori, 2-2, Perinelli poi spara il pallone tra le mani del muro e porta avanti le sue, 3-2. Ci pensa ancora la capitana rosa a portare in vantaggio la Vbc, mani out e 4-3. Bomba al tritolo di Lee in pipe che Gennari non contiene, palla contro i fari e 5-4. Le ospiti spingono e si portano sull’8-5, time out per coach Pintus. La palla di Lee passa tra le mani di Haak e la testa dell’opposta svedese la manda out, 6-9. E’ ancora Lee a mettere a terra il pallone, diagonale e 7-10, l’attacco seguente dell’americana, quasi un primo tempo, fa 8-10. Il muro di Conegliano porta le venete sul 13-8, coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e il primo tempo di Manfredini è efficace, 9-13. Gennari manda out il suo tentativo e regala la doppia cifra alle rosa, 10-13. De Kruijf ci prova in fast ma il muro di Perinelli è piazzato perfettamente, 13-17. La fast di Lohuis passa tra le mani del muro di Lanier e trova il 14-19. Lee sgancia la botta e trova la riga di fondo, 15-20, Smarzek con un gran colpo in extrarotazione accorcia nuovamente, 16-20. Le ospiti trovano la palla del set, 24-16, Lubian chiude 25-16. Top scorer: Lee 5, Lubian e Haak 6

    Quarto set. L’attacco rosa finisce out e l’Imoco apre il set, il muro di Haak poi allunga 2-0. Ci pensa Smarzek in diagonale a trovare il primo punto per le rosa, 1-2. La battuta di Haak è lunga, 2-4, come l’attacco seguente della stesa giocatrice, 3-4. Le ospiti si portano sul 7-3, time out Vbc. Al ritorno in campo Smarzek mette il pallone tra muro e rete, 4-7. Capitan Perinelli piazza la botta e il muro manda out, 5-8, Lee col suo mani out accorcia, 6-8. Mani out ancora di Simone Lee, 7-9. Hancock beffa Gennari di seconda e trova l’8-10. Smarzek trova il tocco del muro e fa 9-11. Lohuis picchia sulle mani di Lubian, 11-13. Parallela vincente di Smarzek, 13-15, arriva poi l’ace fortunoso ma efficace di Lohuis, 14-15. Che botta Simone Lee! Diagonale vincente alla velocità della luce e parità 15-15. Haak trova il tocco di Manfredini e fa 18-15, time out Vbc Trasporti Pesanti. Ace di Hancock, Lanier non contiene, 17-20. Manfredini col suo primo tempo fa 18-21. Lubian in fast trova la palla del match, 24-19, Lanier chiude 25-19.

    Elena Perinelli, Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Sono molto contenta di come abbiamo approcciato la partita. Abbiamo fatto un gran primo set ma sapevamo che loro avrebbero iniziato a spingere. Peccato per l’ultimo set perchè forse potevamo fare qualcosa di più. La gara di mercoledì sarà sicuramente difficile ma non dobbiamo partire sconfitte, all’andata abbiamo fatto bene e dobbiamo aggredirle sin da subito”.

    Vbc Casalmaggiore: Hancock 2, Smarzek 14, Lohuis 7, Manfredini 4, Lee 19, Perinelli (K) 10, Faraone (L), Colombo 2, Obossa, Cagnin, Avenia. Non entrate: De Bortoli (L), Edwards.. All.Pintus-Moroni.Imoco Conegliano: Wolosz (K) 1, Haak 23, Lubian 13, De Kruijf 4, Lanier 16, Gennari 9, De Gennaro (L), Bardaro, Bugg, Piani 1. Non entrate: Plummer, Robinson-Cook, Squarcini (L), Fahr. All. Santarelli-Lionetti.Durata set: 24′, 23′, 23′, 28′. Tot: 98′Spettatori: 3.033

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari: “Primo set da cancellare, poi abbiamo trovato il nostro ritmo”

    L’Imoco Conegliano espugna, in rimonta, anche il Pala Radi in quattro set e centra le 22esima vittoria battendo Casalmaggiore in quattro set

    “Primo set totalmente da cancellare, abbiamo sbagliato un pò tutto – spiega Alessia Gennari. Siamo partite poco concentrate e poco aggressive. Dal secondo set quando abbiamo sistemato la ricezione e muro-difesa siamo andate molto meglio e abbiamo trovato il nostro ritmo che era quello che volevamo questa sera.”

    Mercoledì le Pantere torneranno al PalaVerde per il turno infrasettimanale contro Novara: “Il tifo è l’uomo in più, è quello che abbiamo sentito anche giovedì. Ovviamente ringraziamo i nostri tifosi perchè ci seguono ovunque e sappiamo che non sono trasferte facili. Li aspettiamo al Pala Verde anche mercoledì, ci aspetta un mese impegnativo.”

    “Ci abbiamo messo un pò per adattarci al modo di giocare di Casalmaggiore – aggiunge Santarelli. – Abbiamo fatto un brutto primo set, non siamo state affatto ordinate in muro-difesa. Dobbiamo capire che contro certe squadre il modo di giocare deve adattarsi. Fatto quel primo set abbiamo capito cosa aggiustare e lo abbiamo fatto molto meglio. Credo che abbiamo fatto una prestazione non esemplare ma comunque buona.“

    “L’unico aspetto dove non mi sono piaciute le ragazze è nelle piccole cose, c’è un pò di stanchezza dalla Champions però ovunque andiamo vogliamo dare il massimo e fare contenti i nostri tifosi. Alla fine sono contento, abbiamo portato a casa una bella vittoria contro un avversario che sta facendo un buonissimo girone di ritorno.”

    Mercoledì big-match contro la Igor di Lorenzo Bernardi davanti al proprio pubblico: “Sappiamo quanto i nostri tifosi possono fare la differenza, l’abbiamo visto contro il Vakif e anche oggi. Con Novara sarà un bellissimo test e mi aspetto un PalaVerde pieno perchè sarà un bello spettacolo.”

    (fonte: pagina Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO