More stories

  • in

    Conegliano ricorda le vittime del Vajont con la sua prima ‘uscita’: il 15 settembre

    Il precampionato della Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano inizierà con la partita amichevole con Talmassons per il tradizionale match in memoria delle vittime del Vajont. L’incasso sarà devoluto alla Fondazione Vajont.

    Le Pantere, campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo, affronteranno a Belluno nella “Partita per la memoria” la formazione friulana di Serie A2 del CDA Talmassons lunedì 15 settembre, alle 18.30, alla “Vhv Arena” cittadina.

    L’occasione è ormai un “classico” nel ricordo, quest’anno, del 62esimo anniversario del disastro del Vajont, con l’incasso della giornata che verrà devoluto alla Fondazione Vajont. Prevendita al prezzo unico di 7 euro (per gli Under 14 l’ingresso è gratuito) su www.2tickets.it, oppure al botteghino direttamente il giorno della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla ‘classica’ con Talmassons al Torneo di Courmayeur: definite le amichevoli preseason dell’Imoco Conegliano

    È stato definito il programma del precampionato della Prosecco DOC Imoco Volley 2025/26. Il 18 agosto si inizia con i test e le visite mediche, il 19 agosto invece il primo allenamento al Palaverde sotto la direzione tecnica del vice allenatore Tommaso Barbato e per la parte fisica del preparatore Marco Da Lozzo. Saranno disponibili per la prima fase le seguenti giocatrici: Joanna Wolosz, Cristina Chirichella, Marina Lubian, Matilde Munarini, Serena Scognamillo, Jenna Ewert; a cui verranno aggregate le giovani del vivaio Alessia Manda, Julia Gordon, Andrea Raaisa Enescu, Alessia Forte, Rebecca Aimaretti, Alice Guerra (Anderlini), Lisa Monari Gamba (Anderlini). 

    Dal 23 agosto sarà disponibilie anche l’opposta Merit Adiwge al termine dei Mondiali U21 in Indonesia, poi dal 1 settembre dalla Cina arriverà anche Zhu Ting che si aggregherà al gruppo di lavoro.

    Il resto del gruppo, con le azzurre De Gennaro e Fahr, la brasiliana Gabi, la svedese Haak, la slovena Syllah e l’olandese Daalderop rientreranno alla base dopo qualche giorno di riposo alla fine dei Mondiali in Thailandia. Coach Santarelli e il suo staff gialloblù rientreranno ugualmente alla base dopo la fine del Mondiale con la Turchia.

    Ecco il piano delle amichevoli/tornei di preparazione in vista dell’inizio del campionato:

    LUNEDI 15 SETTEMBRELa classica amichevole nel territorio bellunese con Talmassons  

    SABATO 20 E DOMENICA 21 SETTEMBRE  Torneo Città di Conegliano con Vallefoglia, Macerata e Panathinaikos. 

    VENERDI 26 E SABATO 27  SETTEMBRETorneo di Courmayer con Novara, Scandicci e Milano  

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli dopo il sorteggio di Champions: “È un raggruppamento più difficile rispetto all’anno scorso”

    Nella giornata di martedì 15 luglio il Broadcasting Centre Europe ha ospitato il sorteggio delle pool della CEV ZEREN Group Champions League Volley: l’A. Carraro Prosecco DOC Conegliano è stata inserita nel gruppo D con LKS Lodz, Dresda e Ankara Zeren Spor.

    Le gare della fase a gironi inizieranno il 25 novembre e si chiuderanno il 4 febbraio, le Pantere giocheranno le sfide contro le avversarie del raggruppamento sia all’andata che al ritorno. Il primo posto dà la garanzia dell’accesso ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore terza passeranno per un ulteriore spareggio con due gare fra andata e ritorno. La Final Four, invece, si disputerà il 2 e il 3 maggio con sede da definire.

    Nella cerimonia, inoltre, era presente il capitano delle Pantere, Asia Wolosz, che ha partecipato all’estrazione delle squadre dei raggruppamenti nell’edizione maschile della massima competizione europea.

    Le dichiarazioni di coach Daniele Santarelli: “Il nostro gruppo sarà competitivo e dovremo arrivarci nel migliore dei modi, è un raggruppamento più difficile rispetto all’anno scorso. Ci sono alcune squadra dove non abbiamo mai giocato come Dresda e Lodz, le polacche sono squadre insidiose come le tedesche, giocano veloci. Mi studierò i loro roster, il livello è sceso rispetto a qualche anno fa, ma sono squadre di tutto rispetto. Poi c’è lo Zeren, è stata ripescata e vorrà fare molto bene: ci sono giocatrice serbe che ho incrociato e alcune turche con cui lavoro ancora. Vedremo cosa succederà”.

    (fonte: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions femminile, scongiurati derby italiani: ecco le avversarie di Conegliano, Milano, Scandicci, Novara

    Si sono svolti in Lussemburgo i sorteggi dei gironi della prossima CEV ZEREN Group Champions League Volley femminile. La buona notizia per le 4 formazioni italiane è che è stato scongiurato il rischio derby, ovvero ognuna è stata sorteggiata in un differente girone. Quanto alle avversarie, non si poteva sperare certo di non pescare almeno una big, e infatti così è stato.

    Conegliano giocherà nella Pool D insieme alle polacche del Commercecon Lodz, alle tedesche del Dresdner e soprattutto alle temibili turche dello Zeren di Ankara. Milano giocherà nella Pool C contro l’Eczacibasi, che ha perso Boskovic ma fatto comunque un mercato importante, a partire dall’allenatore (Giulio Bregoli). Con loro anche le serbe dello Železničar Lajkovac e una squadra proveniente dalle qualificazioni. Una big turca anche per Scandicci che, inserita nella Pool A, ha pescato il VakifBank, le rumene dell’Alba Blaj più una quarta squadra ancora da definire. Novara, infine, (Pool B) ha pescato invece il Fenerbahce di Alessia Orro, che dunque rivedremo in ogni caso presto in Italia, oltre all’altra squadra di Lodz, il Grot Budowlani, e anche in questo caso una squadra proveniente dalle qualificazioni.

    foto CEV

    Pool A: VakifBank Istanbul (TUR), Savino Del Bene Scandicci (ITA), CS Volei Alba Blaj (ROU), Winner Matches 3rd round 15/16

    Pool B: Fenerbahçe Medicana Istanbul (TUR), Grot Budowlani Łódź (POL), Igor Gorgonzola Novara (ITA), Winner Matches 3rd round 13/14

    Pool C: Numia Vero Volley Milano (ITA), Eczacibasi Istanbul (TUR), OK Železničar Lajkovac (SRB), Winner Matches 3rd round 11/12

    Pool D: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano (ITA), ŁKS Commercecon Łódź (POL), Dresdner SC (GER), Ankara Zeren Spor Kulübü (TUR)

    Pool E: Developres Rzeszów (POL), SSC Palmberg Schwerin (GER), Levallois Paris Saint Cloud (FRA), Winner Matches 3rd round 09/10

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre la squadra al secondo posto più la squadra al terzo posto si qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

    Per l’ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c’è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

    “Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership” così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l’elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

    Prima dell’eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all’epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la conferma, Fatoumatta “Nenneh” Sillah è una nuova schiacciatrice dell’Imoco Conegliano

    Quinto innesto per la Prosecco DOC Imoco Conegliano verso la stagione 2025/26: Fatoumatta Sillah è gialloblù, come anticipato da VolleyNews, dopo un percorso di vita e di carriera straordinario vestirà la maglia gialloblù numero 23 nella prossima stagione 2025/26. 186cm di esplosività ed energia, ha grandi doti in attacco e al servizio ed è una giocatrice in grande crescita tecnica che arriva sul palcoscenico italiano per un importante step della sua carriera.

    Nata il 15 novembre 2002 in Gambia, in un piccolo paese dell’Africa occidentale, Fatoumatta è cresciuta assieme a due sorelle, la madre e il padre. “Nenneh” (il suo soprannome) come tanti bambini nel suo paese, ha mosso i primi passi nel calcio, ma presto fece conoscenza con il volley, non molto praticato nella sua patria, e cominciò a giocare soltanto a 16 anni nella squadra della scuola. Grazie ad un progetto di cooperazione internazionale, il giovane prodigio dalle qualità fisiche notevoli viene scoperta tramite un allenatore italiano che lavorava in Slovenia dal Gen-I Volley Nova Gorica, approdando in Europa come acerbo talento a 17 anni.

    Un percorso davvero unico quello della nuova Pantera, che in Slovenia ha trovato anche la sua nazionalità dal punto di vista pallavolistico. La sua crescita rapidissima l’ha portata ad affermarsi nel campionato sloveno anche con il Calcit Volley, la squadra di riferimento in Slovenia, dove staziona per un biennio, prima di fare il salto al Vasas Obuda, superpotenza del campionato ungherese. Fatoumatta ha vinto il campionato nazionale nell’ultima stagione, raggiungendo anche le semifinali di Coppa CEV.

    Nella seconda coppa europea, Sillah ha collezionato 182 punti in 10 partite, mettendo in serie 10 muri e 4 aces. Con la Slovienia, invece, ha sfiorato la partecipazione alle Final Four di Golden League chiudendo con la propria nazionale al quinto posto, ma si è fatta notare segnando 35 punti in 2 gare, con il 69% di ricezione positiva. “Nenneh” sarà la prima giocatrice slovena della storia della Prosecco DOC Imoco Conegliano, ma l’Italia è nel suo destino, dato che in nazionale risponde agli ordini di coach Alessandro Orefice.

    “Sono davvero entusiasta e motivata di arrivare a Conegliano! Non vedo l’ora di imparare dalle mie nuove compagne di squadra e di continuare a migliorare il mio gioco. Sono molto grata per l’opportunità di far parte di questa squadra incredibile. Ho sentito dire che l’Imoco è come una grande famiglia della pallavolo, e sono davvero felice di poter diventare un nuovo membro di questa famiglia. È l’ambiente ideale per crescere sia come atleta che come persona. Non vedo l’ora di conoscere tutte le ragazze, sono giocatrici straordinarie, con tanta esperienza, e spero di poter imparare molto da ognuna di loro. È un onore potermi allenare e giocare al loro fianco. La scorsa stagione è stata davvero speciale: vincere il campionato ungherese è stato un traguardo incredibile per noi, raggiungere la semifinale di CEV Cup è stato un altro grande successo per il club. Competere ad altissimo livello contro alcune delle migliori squadre d’Europa mi ha spinta a dare il massimo e a crescere tanto sia a livello tecnico che mentale, ho acquisito molta esperienza e fiducia in me stessa. Rappresentare la Slovenia significa tutto per me. Sono molto motivata a dare energia e contributo per aiutare la nazionale a raggiungere nuovi traguardi”.

    “Ora mi sento pronta ed emozionata per questo nuovo passo con la Prosecco DOC. Giocare al massimo livello, soprattutto con una squadra riconosciuta tra le migliori al mondo, è una grande responsabilità ma anche un’opportunità incredibile di crescita personale, tecnica e professionale”.

    “Come giocatrice, metto sempre il cuore e l’energia in campo; amo giocare, allenarmi, e dare il massimo in ogni partita e in ogni allenamento. Come persona, fuori dal campo sono abbastanza tranquilla, socievole, simpatica e… un po’ timida! La pallavolo è una parte importantissima della mia vita, ma cerco anche di divertirmi e godermi i momenti liberi”.

    “Conosco già qualche parola di italiano, ho iniziato a studiarla anche on line per arrivare con qualche vocabolo nel mio bagaglio per la mia prima esperienza a Conegliano. Non vedo l’ora di incontrare tutti i tifosi al Palaverde, so che c’è un’atmosfera pazzesca e tanta passione, sarà bello giocare per loro.”

    (Fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La vice-Wolosz a Conegliano sarà Jenna Ewert, sorella di Jordan: “Chiamata dell’Imoco? Surreale!”

    Nata negli USA, passata in Germania, a Conegliano per consacrarsi: Jenna Ewert completa le caselle delle palleggiatrici per la stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco. La regista statunitense indosserà la maglia numero 6 gialloblù.

    Californiana di Antioch, nella contea di Contra Costa, Jenna Ewert è nata l’8 febbraio 2000 ed è alta 178 cm; figlia di Thomas e Donna, la nuova Pantera fa parte di una famiglia di sportivi: Il fratello Jordan ha giocato in Bundesliga ed è arrivato in Italia a Verona, giocando la Superlega in gialloblù nell’ultima stagione: Jenna, dunque, imiterà il fratello maggiore lasciando la Germania per raggiungere la nostra penisola e vestire gli stessi colori nella stessa regione, ma a Conegliano. 

    Jenna Ewert è cresciuta pallavolisticamente nella Deer Valley High School, poi ha cominciato la sua avventura collegiale per le Colorado Buffs, dopo 3 anni si è spostata a giocare per Texas University: nella stagione 2022, la palleggiatrice ha vinto da protagonista la NCAA, in finale al CMI Health Center di Omaha (Nebraska) contro Louisville, 3-0 il risultato finale. Nel 2023, poi Jenna ha compiuto il salto oltreoceano, sbarcando in Bundesliga con il VfB Suhl Lotto Thüringen per 6 mesi. Negli ultimi due anni ha giocato a Munster e Postdam, giocando i play-off del campionato tedesco.

    Con l’arrivo di Ewert, si arricchisce la tradizione di giocatrici statunitensi che hanno giocato per la Prosecco DOC Imoco: prima di lei altre 20 campionesse a stelle e strisce hanno vestito la maglia delle Pantere, gli USA sono la seconda nazione più rappresentata della storia del club dopo l’Italia, il primo stato tra gli stranieri. Dopo l’estate scoccherà anche l’ora di Jenna.

    “Sono davvero entusiasta di diventare una Pantera! Non vedo l’ora di entrare in palestra, competere al fianco di giocatrici e staff straordinari, e far parte di una squadra con una cultura vincente così forte. Spero davvero che sia un anno divertente e pieno di successi”.

    “Quando Conegliano mi ha contattata per la prima volta, è sembrato tutto surreale. Ho chiamato subito il mio ragazzo e la mia famiglia: ero emozionatissima, anche se non era ancora successo nulla. Solo l’idea di avere l’opportunità di entrare a far parte di un club del genere era incredibile”.

    “Ho parlato anche con Madi Bugg per saperne di più sulla Prosecco DOC, e mi ha detto che ha amato profondamente la sua esperienza qui. Mi ha spiegato cosa aspettarmi dalla squadra e dal club, aiutandomi a capire quanto questa fosse una grande opportunità. Come giocatrice, sono intensa, aggressiva e molto competitiva. Voglio sempre vincere e tirare fuori il meglio dalle mie compagne. Fuori dal campo, però, sono molto più tranquilla, mi piace connettermi con le persone, ridere e godermi l’esperienza”.

    “Non vedo l’ora di contribuire al successo continuo di questa squadra, lavorare sodo e crescere in un ambiente così di alto livello. Sono entusiasta di entrare a far parte di un club con una cultura vincente e di poter ogni giorno allenarmi con atlete straordinarie ed esempi come Asia Wolosz da cui potrò imparare tanto. È evidente che alla Prosecco DOC Imoco c’è una forte etica del lavoro e non vedo l’ora non solo di farne parte, ma anche di contribuire al successo della squadra e del programma”.

    “Mio fratello Jordan ha adorato il suo periodo trascorso giocando nel campionato italiano e sa che anche io lo amerò. Ha detto che i tifosi e le persone sono stati i più gentili che abbia mai incontrato nella sua carriera. È felice che io possa vivere questa esperienza e giocare a un livello così alto. Ciao a tutti i tifosi! Sono davvero emozionata di conoscervi e non vedo l’ora di giocare per voi. Spero che vivremo un anno straordinario!”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO