More stories

  • in

    Prisma Taranto, siglato l’accordo con Acqua Maniva

    Al centro delle Alpi Retiche, a poca distanza dal borgo medievale di Bagolino, si trova un monte dentro il quale si cela una risorsa preziosa: l’Acqua Minerale Maniva che, da quest’anno, sposerà il progetto Prisma Taranto Volley.
    Un accordo voluto fortemente dal presidente degli ionici Tonio Bongiovanni e Virgilio Pantile, responsabile dell’area Salento della stessa Acqua Maniva.
    Acqua Maniva è un’acqua minerale speciale, dall’ottimo equilibrio minerale e dal pH naturalmente alcalino, adatta a ogni età e stile di vita.
    Questa collaborazione è utile a tutte le persone che ogni giorno sono impegnate sul campo e che, grazie al pH8 di Acqua Maniva, possono sopportare meglio le fatiche grazie, anche, alla migliore ossigenazione e alcalinizzazione del liquido extracellulare nel quale sono immerse le nostre cellule.
    L’impegno di Maniva nel sostenere realtà sane del territorio, nonché la particolare funzionalità di Maniva pH8, permettono anche la collaborazione con importanti realtà sportive, tra cui spicca quella con Prisma Volley Taranto, impegnata nel Campionato italiano di Serie A2 Maschile Credem Banca.
    «Quando sono stato chiamato dalla dirigenza rossoblù, è stato un piacere per me condividere alcuni aspetti con la città di Taranto con il presidente Bongiovanni, Elisabetta Zelatore e il direttore generale Antonio Laforgia – afferma Virgilio Pantile, responsabile dell’area Salento di Acqua Maniva -. Mi rende orgoglioso poter collaborare col club della mia città, che merita palcoscenici importanti. Acqua Maniva nasce al centro delle Alpi Retiche. Le proprietà dell’acqua sono studiate dall’Università di Bologna che ha rilevato, nella nostra acqua, delle caratteristiche uniche nel suo genere: lo sforzo umano e l’acido lattico prodotto dall’atleta, viene aiutato dal pH8, presente all’interno dell’acqua stessa». LEGGI TUTTO

  • in

    Il dottor Francesco Settembrini al servizio della Prisma Taranto

    Di Redazione
    Lo stato di salute, per una squadra, è una delle componenti principali per poter conseguire i risultati nello sport. La Prisma Taranto potrà contare sull’apporto prezioso del Dott. Francesco Settembrini, titolare della Farmacia “Settembrini”, sita in via Livio Andronico 31 a Taranto.
    La sua Farmacia è diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli sportivi, tarantini e non solo: il Dott. Settembrini ha avuto modo di poter assistere atleti dal calibro internazionale, grazie alle sue molteplici collaborazioni con le società del territorio.
    Grazie al suo preparatissimo staff, è in grado di fornire consulenze personalizzate in base alle necessità della clientela, offrendo inoltre risposte per ogni problematica legata alla salute.
    Il Dottor Francesco Settembrini è farmacista nutritional e nutraceutical consultant, ha conseguito masters in fisiologia della nutrizione e dello sport, zone consultant, consulente di diversi atleti e squadre sportive, ovvero un professionista specializzato nella dieta a zona del Dr. Barry Sears, perfezionato in nutrizione e integrazione nello sportivo.
    «Sono orgoglioso di poter dare il mio contributo ad una società importante come la Prisma Taranto: nella mia carriera, ho avuto modo di collaborare con diversi club e con atleti di calibro nazionale, appartenenti anche a diverse realtà sportive. Ritrovo il presidente Tonio Bongiovanni, insieme ad Elisabetta Zelatore, dopo l’esperienza positiva avuta con la squadra di calcio: la società ha voluto comporre uno staff medico-sanitario di altissimo livello.
    Mi occuperò della gestione dell’atleta dal punto di vista nutrizionale e delle necessità fisiologiche, come carenze e deficit organici. Gestiremo un gruppo composto da giocatori d’elite: sarà importante garantire, per ogni componente della squadra, il miglior stato fisico possibile. Il coach Di Pinto ha premuto tanto per avere tanti professionisti del settore a disposizione del club: sono contento di far parte della famiglia Prisma Taranto».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aimone Alletti lancia Taranto: “Voglio riportare la Puglia dove merita di stare”

    Di Roberto Zucca
    La sua discesa in Serie A2 è stata accompagnata da un tripudio di saluti, soprattutto perché il suo approdo alla Prisma Taranto, terra pugliese e squadra corazzata quanto basta per presentarsi in lizza per la Superlega del 2021, è sinonimo di ambizione. Aimone Alletti sin dalle prime battute si è mostrato molto entusiasta della scelta fatta:
    “Sono stato accolto sin dalle prime ore con molto entusiasmo dal presidente Bongiovanni e da Elisabetta Zelatore che hanno obiettivi ambiziosi con la Prisma. Mi ritrovo assieme a un grande amico come Simone Parodi, con il quale faremo questo salto in A2, senza rammarico rispetto al fatto di non essere in Superlega”.
    Possiamo però dire che vorrebbe ritornarci velocemente?
    “(ride, n.d.r.) Certo! Non solo per un obiettivo personale ma per regalare ad una regione come la Puglia una piazza che si merita. Non sarà assolutamente semplice centrare l’obiettivo. Dopo la nostra presentazione, anche Castellana, nostra outsider e vicina di casa ha cominciato ad annunciare dei grandi nomi. Idem Siena, Bergamo e Cuneo, che si sono attrezzate per essere competitive anche quest’anno”.
    Non sarà facile però opporsi contro una Taranto che ha Alletti e Parodi come punte di diamante.
    “Be’, sicuramente chi si ritroverà davanti Taranto darà il 200% e saranno delle grandi battaglie contro molte compagini. Il livello della A2 negli ultimi anni è cresciuto molto, non solo perché sono diminuite le squadre di Superlega ma perché ci sono nuove squadre e graditi ritorni che scrivono dei bei progetti. Taranto è uno di questi”.
    Lo scorso anno lo ha vissuto in maniera molto particolare.
    “Sì. E posso dire che è un ricordo sempre più lontano. È arrivato tutto improvvisamente e trovarsi dalla sera alla mattina ad avere il 50% delle possibilità di dover interrompere la carriera è un qualcosa che all’apparenza può destabilizzare”.
    Mi dica la verità: ha davvero pensato che la carriera potesse finire da un momento all’altro?
    “Era una questione delicata. Nel senso che ho fatto accertamenti su accertamenti per scongiurare il pericolo. È stato un momento molto particolare. Mi ritrovavo a bordo campo a non potermi allenare di punto in bianco, e a casa a ripensare che avrei dovuto lasciare la pallavolo. È un periodo che a mente fredda mi è servito per rimettere in discussione le priorità della vita”.
    Cosa si porta dietro?
    “Intanto tutto il periodo, perché poco dopo il mio ritorno la pallavolo si è bloccata per l’emergenza Covid. In quel frangente è aumentata la mia consapevolezza che le cose importanti sono la mia famiglia, la salute di mia figlia. Poi il resto viene in secondo piano”.
    Perché è entrato nel board dell’Associazione Pallavolisti?
    “Perché credo ci fosse bisogno di un organismo a tutela di noi giocatori. E perché penso debba esistere un organo rappresentativo del nostro lavoro e della nostra professionalità. È un’associazione che nasce per accompagnare l’atleta in tutte le fasi, dall’inizio alla fine della carriera”.
    Lei, alla fine della carriera, ci pensa già?
    “Talvolta. Ma per ora non ho una strada ben definita. Mi piacerebbe rimanere nell’ambiente e seguire il dietro le quinte di questo sport in una società. Se così non fosse, mi piacerebbe lavorare in famiglia, magari in Liguria dove vive la famiglia di mia moglie. Se ne è parlato e i presupposti ci sono. Ora però mi prendo un po’ di tempo per scegliere. Ma nel frattempo torno in campo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Definito lo staff medico-sanitario della Prisma Taranto

    Di Redazione
    Professionalità e dedizione al servizio della Prisma Taranto. Il sodalizio ionico ha costituito, per il prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca, lo staff medico-sanitario con la supervisione del tecnico Vincenzo Di Pinto: un lavoro di sinergia che verrà svolto con l’allenatore-manager dei rossoblù e con tutta la squadra.
    Il coordinatore dello staff medico del club sarà il dottor Giuseppe Tombolini, presidente nazionale di Antoi Ets, l’associazione nazionale tecnici ortopedici italiani che si occupa di ricerca scientifica delle tecniche ortopediche e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bari; vincitore degli Orthopedic Awards 2018 in tema di ideazione e realizzazione di ortesi spinali, ed oggi alla guida delle Officine Ortopediche Tombolini.
    Sarà prezioso il contributo del dottor Vincenzo Sansolini, medico specialista in Ortopedia: già nello staff medico-sociale ai tempi della Prisma Taranto, a distanza di diversi anni torna a ricoprire un ruolo fondamentale nello staff sanitario. Entra nell’equipe il dottor Mario Ortino, laureato in Diagnostica per immagini e Radioterapia, nonché specialista in Ecografia, attualmente coordinatore della Radiologia di GVM D’Amore Hospital Taranto e titolare dello studio radiologico San Tommaso.
    Un ruolo importante sarà ricoperto anche dal dottor Francesco Settembrini, medico laureato in nutrizione nello sport presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia. Anche lo stimato dottor Salvatore Fumarola farà parte dello staff della Prisma Taranto: dopo la laurea in Fisioterapia, conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila, si è diplomato nel ruolo di osteopata.
    Saranno anche importanti i ruoli del dottor Aldo Portulano, storico fisioterapista, dottor Aldo Alfieri, dottor Fernando Bongiovanni e dottor Vito Borraccia, appartenenti allo stesso storico gruppo di lavoro.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto: definito l’organigramma della società

    Di Redazione
    In vista del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca, la Prisma Taranto Volley ha definito l’organigramma societario. Ad affiancare il presidente Tonio Bongiovanni ci saranno figure storiche e nuove collaborazioni: Elisabetta Zelatore in qualità di vicepresidente, Antonio Laforgia nel ruolo di direttore generale, il noto avvocato Raffaele Di Ponzio quale consigliere d’amministrazione e lo stimato ed apprezzato Mario Tagarelli in qualità di responsabile dell’area economico-fiscale del club.
    La società potrà avvalersi della preziosa collaborazione di Stefano De Luca, ex presidente della Fipav Taranto, che ricoprirà la carica di segretario generale del club: ad affiancarlo, negli incarichi di segreteria, ci saranno Felice Pagano – responsabile –, Vittorio Pagano, Vincenzo Franciosa e Francesco Chiaradia, collaboratori storici della società.
    L’area marketing si avvarrà della figura professionale di Umberto Boschi, stimato esperto nel settore pubblicitario. Il comparto legato alle pubbliche relazioni sarà curato da un gruppo di lavoro composto da Francesco Ripa, Giuseppe Bongiovanni, Virgilio Pantile e Alfredo D’Angiulli: personalità già con consolidata esperienza nel mondo del volley e delle attività sociali, che hanno messo la loro esperienza a disposizione del sodalizio ionico.
    Preziosa anche la collaborazione di Ciro Spagnulo, che si occuperà insieme a Carmelo Sindaco e Gaetano Tortorella del comparto logistico: costoro, per tanti anni, hanno svolto un lavoro prezioso e silenzioso a favore delle squadre di pallavolo che si sono avvicendate in terra tarantina.
    A tutti i componenti societari il presidente Tonio Bongiovanni augura buon lavoro, nella convinzione che i valori condivisi dello sport e della eticità dello stesso possano rappresentare – attraverso la quotidiana azione di tutta la struttura societaria – un positivo esempio per tutti gli sportivi della città di Taranto, del territorio ionico e per l’intera comunità.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Parodi torna in Italia a Taranto: “Ho fatto la miglior scelta possibile”

    Di La Polonia e Nikola Grbic lo hanno re-inserito nella lista di quelli che, nel suo ruolo, fanno sempre e comunque la differenza. Ora l’Italia è pronta a riabbracciarlo e lo farà da un palcoscenico che si preannuncia incandescente. Simone Parodi è un nuovo giocatore della Prisma Taranto dell’ambizioso presidente Antonio Bongiovanni e di Elisabetta […] LEGGI TUTTO