More stories

  • in

    Prisma Taranto, Di Pinto: “Ottima reazione della squadra”

    La Prisma Taranto esce con il sorriso sulle labbra dopo il tour de force: tre vittorie in altrettante partite permettono alla formazione rossoblù di godersi il terzo posto in classifica e di preparare, nel migliore dei modi, i prossimi incontri.
    Il tecnico degli ionici Vincenzo Di Pinto, a mente fredda, ha analizzato il successo ottenuto nella trasferta di Marsicovetere contro la Rinascita Lagonegro: «E’ stata una partita giocata a tratti: abbiamo avuto qualche difficoltà sul cambio palla, all’inizio del secondo set. Nel terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, permettendo a Lagonegro di riaprire il match; siamo partiti male nel quarto parziale ma abbiamo avuto un’ottima reazione. Nel complesso, credo che la squadra abbia messo in campo una buona prestazione: alcuni errori di negligenza, specie nel terzo set, hanno allungato la partita. I lucani sono stati bravi ad approfittare dei nostri errori e hanno dato tutto, soprattutto in difesa. Nella parte finale dell’incontro, abbiamo perso lucidità in attacco, sbagliando anche diverse battute: abbiamo reagito, conquistando tre punti importanti in una partita che sapevamo sarebbe stata difficile».
    Il match contro Lagonegro era l’ultimo degli impegni ravvicinati della Prisma che, nell’arco di otto giorni, è scesa in campo in tre occasioni: «Vincere aiuta a vincere, sempre. Quando si giocano diverse partite in pochi giorni è difficile mantenere degli elevati ritmi di gioco: eravamo reduci da una trasferta infrasettimanale contro Siena e non era semplice proiettarsi, subito, alla partita con Lagonegro. Ripartiamo dal quarto set: mi è piaciuta l’eccellente reazione della squadra, che ha messo in campo grinta, cattiveria e determinazione nel portare a casa il risultato. Abbiamo raccolto 9 punti nelle ultime tre uscite ma abbiamo ancora tanto da lavorare». LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto doma una Lagonegro da battaglia e sale al terzo posto

    Di Redazione
    Si chiude con un successo il 2020 della Prisma Taranto: nella sfida dell’undicesima giornata di Serie A2 Credem Banca, la formazione ionica si aggiudica la trasferta di Marsicovetere contro la Cave del Sole Geomedical Lagonegro per 1-3 (23-25, 24-26, 27-25, 25-27) e conquista la terza posizione in classifica, a quota 20 punti. Gara lottatissima, con i lucani che non riescono a chiudere né il secondo set (in cui conducevano 18-12) né il quarto (22-18) e vedono sfumare la chance di muovere la classifica.
    La cronaca:Per la terza partita consecutiva, coach Di Pinto schiera lo stesso starting-six: Cottarelli in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Gironi-Fiore schiacciatori, Di Martino-Alletti centrali e Goi libero. Lagonegro risponde con Salsi in palleggio, Scuffia opposto, Mazzone-Marretta schiacciatori, Maccarone e Spadavecchia centrali con Russo libero.
    Taranto parte contratta in battuta, con due errori dalla linea di fondo di Fiore e Gironi: Lagonegro prova subito ad imporre il ritmo, piazzando un mini-break di 2-0 che porta i lucani sul 4-2. Gli uomini di Di Pinto riescono a pareggiare i conti e a ribaltare la situazione a loro favore (6-8). Partita molto combattuta: le due squadre lottano, con grinta, su ogni punto. La Prisma ha qualche difficoltà in fase ricettiva e il tecnico dei rossoblù inserisce Hoffer per Gironi (16-16): la scelta si rivela vincente. Taranto accelera il ritmo, Cottarelli porta sul più 2 gli ionici (20-22), costringendo coach Tubertini al timeout. Sul 22-24 per gli ionici, Lagonegro annulla un set-point ma, sulla battuta successiva, Padura Diaz e compagni riescono a chiudere il set (23-25).
    Taranto parte bene nel secondo set con un break di 1-3. La squadra lucana ricomincia con la giusta cattiveria, creando non poche difficoltà alla difesa ionica, piazzando un parziale di 10-5 che obbliga Di Pinto al time-out (11-8). La Prisma fatica a carburare, i lucani prendono fiducia portandosi sul +5 (17-12): il tecnico dei rossoblù decide di cambiare il regista, inserendo Coscione al posto di Cottarelli per dare maggior lucidità all’attacco tarantino. I punti di Di Martino e Gironi riportano Taranto sul -3 (18-15); gli ionici riescono a pareggiare e sorpassare i padroni di casa (20-22) grazie al muro di Alletti e a due ace consecutivi di Gironi. Sul 21-23 c’è l’esordio di Cominetti con la maglia rossoblù: la battuta dell’ex Mondovì si infrange sulla rete. Si va ai vantaggi con Taranto che riesce a strappare il secondo set (24-26).
    Nel terzo parziale, coach Di Pinto conferma Coscione in cabina di regia. Taranto parte meglio (4-7), poi subisce il ritorno di Lagonegro che pareggia i conti (11-11). L’attacco vincente di Padura Diaz e l’ace di Gironi proiettano la squadra tarantina sul più 2 (11-13), ma la Geomedical trova il pareggio sul 14-14. Spadavecchia e Scuffia salgono in cattedra nei lucani (19-19) che, sul finire del set, riescono ad ottenere lo scatto vincente, annullando un match point (23-24) e allungando l’incontro con l’attacco di Marretta e il muro di Spadavecchia su Padura Diaz (27-25).
    Nel quarto periodo, il tecnico rossoblù schiera Presta al posto di Di Martino. L’equilibrio regna sovrano fino a metà set (12-12): Lagonegro riesce a piazzare un break importante di 6-2 che galvanizza gli uomini di Tubertini. Di Pinto fa rifiatare Padura Diaz sostituendolo con Persoglia – anche lui all’esordio – sul 18-14. Due punti consecutivi di Fiore, conditi da un ace, riportano Taranto sul -2 (18-16); Lagonegro reagisce e si riporta sul +4 (22-18). La Prisma mette in campo l’orgoglio e riesce a pareggiare i conti (23-23) costringendo Tubertini alla sospensione: il muro di Presta porta gli ionici al primo match point (24-25) ma viene annullato dai padroni di casa. Fiore, dopo un’azione combattuta, permette a Taranto di guadagnare il secondo match-ball, concretizzato dallo stesso schiacciatore ionico (25-27).
    Lorenzo Tubertini: “Oggi vado a casa con rammarico per non aver conquistato almeno un punto, che avremmo meritato per il gioco espresso. Nel finale di set dovevamo essere più cinici. Ho visto però una crescita su tutti gli aspetti di gioco su cui abbiamo lavorato in settimana. Non è sufficiente avere break di vantaggio, ma bisogna chiuderli. Bisogna creare le occasioni per chiudere i set e questa sera ce la siamo creata sempre, c’è stato un passo in vanti, bisogna tenere duro e lavorare per portare i risultati”.
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Prisma Taranto 1-3 (23-25, 24-26, 27-25, 25-27)Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 19, Spadavecchia 11, Battaglia 0, Marretta 4, Santucci 0, Maccarone 1, Russo (L) 0, Molinari 3, Tiurin 0, Scuffia 24, Bellucci 0, Salsi 4. All.: Tubertini.Prisma Taranto: Fiore 10, Coscione 3, Alletti 13, Cottarelli 2, Presta 1, Padura Diaz 18, Di Felice ne, Gironi 19, Goi (L) 0, Persoglia 0, Hoffer 0, Cascio ne, Di Martino 5. All.: Di Pinto.Arbitri: Autuori – Vecchione.Note: Durata set 28’, 31, 33’, 29’. Lagonegro: 13 muri, 1 ace, 18 errori in battuta, 47% attacco, 55% (32%) ricezione. Taranto: 8 muri, 5 ace, 22 errori in battuta, 45% attacco, 60% (30%) ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, ecco il regalo di Natale: arriva Roberto Cominetti!

    Sotto l’albero di Natale, anche coach Vincenzo Di Pinto potrà scartare il suo regalo.
    La Prisma Taranto Volley annuncia l’ingaggio dello schiacciatore Roberto Cominetti, 196 cm: un nuovo rinforzo per la squadra del Presidente Tonio Bongiovanni che andrà a riempire la casella lasciata libera da Simone Parodi nel roster rossoblù.
    Nato a Bergamo il 20 aprile 1997, inizia la sua carriera nel 2013 indossando la casacca del Vero Volley Monza: col club lombardo, Cominetti disputa le prime due stagioni, ottenendo la promozione dalla Serie A2 alla Superlega.
    Successivamente approda nelle fila di Cantù, dove milita per ben cinque anni, dal 2015 al 2020: qui viene anche allenato dal padre Luciano. Nell’ultimo campionato disputato con la Pool Libertas Cantù ha totalizzato 260 punti in 18 partite, piazzandosi nella top 20 dei mercatori del campionato.
    Ad inizio stagione, il trasferimento in Piemonte con la Synergi Mondovì, dove colleziona 7 presenze, mettendo a segno 85 punti in 7 partite (12,1 di media): Cominetti possiede ottime doti offensive (39,5% attacchi perfetti) e ha una buona media punti anche in battuta (1,7 ace/partita).
    La Prisma Taranto Volley ringrazia la società Synergì Mondovì per aver dato la possibilità di tesserare il giocatore che disputerà, con la maglia rossoblù, la seconda parte della stagione. Il neo acquisto sarà a disposizione di coach Vincenzo Di Pinto già dalla trasferta di domenica 27 dicembre, a Marsicovetere, contro la Rinascita Volley Lagonegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo esterno della Prisma Taranto contro una Siena rimaneggiata

    Di Redazione
    La Prisma Taranto ritrova il successo esterno dopo due mesi e mezzo: al PalaEstra, la squadra di coach Di Pinto si impone per 0-3 (20-25, 13-25, 21-25) contro l’Emma Villas Aubay Siena nel recupero della settima giornata del campionato di Serie A2. Oscar della sfortuna per i padroni di casa che, oltre all’assenza di Fabroni (che non può essere ancora schierato per regolamento), devono rinunciare anche a Romanò e, a gara in corso, a Panciocco, vittima di una distorsione alla caviglia destra.
    La cronaca:Il tecnico di Taranto conferma, in toto, il sestetto che ha conquistato la vittoria nel derby pugliese contro Castellana: Cottarelli sostituisce nuovamente Coscione (alle prese con uno stiramento addominale), Padura Diaz opposto, Gironi-Fiore schiacciatori, Di Martino-Alletti centrali e Goi libero. Coach Spanakis risponde con Ciulli in regia, Panciocco opposto, Della Lunga-Yudin schiacciatori, Zamagni-Barone centrali e Fusco libero. 
    Avvio sprint per Taranto: parziale di 2-5, condito con un ace di Padura Diaz, che prova subito a dettare legge. Il turno di servizio di Panciocco, schierato in campo al posto di Romanò, permette all’Emma Villas di pareggiare i conti (7-7): la Prisma non molla e inizia a mettere in difficoltà la difesa senese, prendendo le redini del gioco. A muro è prezioso l’apporto di Di Martino che sale in cattedra insieme all’opposto italo-cubano, portando Taranto sul 15-21. Siena prova a reagire ma la squadra ionica è brava a portare a casa il primo set (20-25).
    La Prisma parte forte anche nel secondo parziale: i rossoblù si portano sul 3-7 dopo pochi scambi, costringendo Spanakis alla sospensione. Al rientro, Taranto non perde la concentrazione e riesce ad incrementare il gap, portandolo sul +7 (6-13). Il tecnico dei toscani chiama, nuovamente, time out per spronare i suoi ragazzi e chiedere una reazione ma gli ionici mantengono la giusta cattiveria agonistica: sale in cattedra anche Fabrizio Gironi che, grazie ai suoi attacchi e all’ottima difesa di squadra – specie a muro – fornisce il suo contributo per la conquista del set (13-25).
    La reazione di Siena giunge nel terzo set: i toscani, però, devono subito fare a meno di Panciocco, infortunatosi alla caviglia dopo esser caduto sul pallone. La squadra di coach Spanakis, nonostante le difficoltà, sembra giocare più spensierata: la partita diventa equilibrata ed avvincente, con le squadre che danno vita ad una lotta punto a punto. La chiave di svolta arriva nell’ace di Gironi (17-18) che costringe il tecnico senese alla sospensione: l’Emma Villas rimane in gara fino al 21-22, poi Taranto piazza lo scatto decisivo per la vittoria del set (21-25).
    Emma Villas Aubay Siena-Prisma Taranto 0-3 (20-25, 13-25, 21-25)Emma Villas Aubay Siena: Zamagni 3, Panciocco 6, Crivellari ne, Della Volpe 3, Yudin 9, Fusco (L) 0, Fantauzzo 0, Barone 5, Della Lunga 4, Ciulli 2, Romanò ne, Truocchio 2. All.: Spanakis.Prisma Taranto: Fiore 5, Alletti 6, Cottarelli 5, Presta ne, Padura Diaz 17, Di Felice ne, Gironi 14, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cascio ne, Di Martino 12. All.: Di Pinto.Arbitri: Merli – Salvati. Note: Durata set 28’, 23’, 27’. Percentuale in attacco: Siena 36%, Taranto 40%. Muri punto: Siena 5, Taranto 14. Positività in ricezione: Siena 52% (39% perfette), Taranto 63% (33% perfette). Ace: Siena 2, Taranto 7. Errori in battuta: Siena 9, Taranto 7.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scoglio Siena per la Prisma Taranto. Goi: “Occorrerà la miglior prestazione”

    Archiviato il successo ottenuto nel derby di Puglia contro la New Mater Castellana Grotte, la Prisma Taranto si appresta a tornare in campo. La squadra di coach Di Pinto sarà di scena domani sera, al PalaEstra, contro l’Emma Villas Aubay Siena nel recupero della 7^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca: la sfida sarà trasmessa, come sempre, in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A (link: https://youtu.be/Leezy-cXuY8).
    Per la Prisma, la trasferta in terra toscana sarà la prima di tre uscite che gli ionici affronteranno lontano dal PalaMazzola: dopo Siena, i rossoblù affronteranno il 27 dicembre Lagonegro e il 3 gennaio 2021 Brescia, con tre sfide esterne che saranno disputate in soli undici giorni
    Taranto arriva al match galvanizzato dal successo ottenuto contro Castellana Grotte: una vittoria che dà morale all’intero gruppo e che ha permesso, a Padura Diaz e compagni, di preparare al meglio l’impegno del PalaEstra; Siena, invece, cercherà di ritrovare il successo interno dopo il ko subito, nell’ultimo weekend, al tie-break contro la Conad Reggio Emilia.

    Il libero Riccardo Goi presenta così la sfida contro Siena: «La partita con Castellana ci ha dato una buona dose di fiducia: vincere aiuta a vincere. Sapevamo che il derby era una partita molto sentita dai tifosi, nonostante non fossero presenti al palazzetto: è stato un successo che ci ha aiutato a lavorare, in questi due giorni, con più serenità. Andremo a Siena, dove affronteremo un’altra partita molto difficile: sarà la prima di tre trasferte che giocheremo in questo periodo natalizio. Dobbiamo affrontare una gara per volta: siamo consapevoli che, per portare a casa un risultato importante, ci sarà bisogno della nostra miglior prestazione. Sarà una partita molto lunga e difficile: Siena vorrà riscattarsi dopo la sconfitta subita domenica contro Reggio Emilia. Non sono nella miglior condizione fisica, essendo stati fermi un mese a causa del Covid-19. I toscani non potranno contare su Fabroni, appena arrivato da Lagonegro: dovranno, probabilmente, mischiare le carte in tavola. Ogni sfida, però, ha una storia a sé: mi aspetto una gara combattuta, come già accaduto a Cuneo. Sarà importante rimanere sul pezzo e sferrare il colpo decisivo nel momento clou del match: gli incontri ravvicinati porteranno, sicuramente, un po’ di stanchezza ma siamo tutti sulla stessa barca».
    Il match contro l’Emma Villas Aubay Siena rappresenterà un ulteriore banco di prova per Taranto. Un gruppo, quello rossoblù, che mira a raggiungere la forma migliore nel minor tempo possibile: «Dobbiamo migliorare, ancora, su tutto: il nostro è un percorso di crescita. Abbiamo avuto qualche intoppo ma credo sia normale: è un campionato strano e ogni partita ci deve servire per migliorare e limare quei difetti che, ancora oggi, abbiamo. È un processo graduale: lavoriamo sodo, giorno dopo giorno, per diventare una grande squadra». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas di nuovo al lavoro. Mercoledì impegno casalingo con Taranto

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    E’ già tempo di pensare alla prossima partita, che la Emma Villas Aubay Siena giocherà mercoledì 23 dicembre al PalaEstra a partire dalle ore 18 contro la Prisma Taranto dell’ex Williams Padura Diaz. La squadra è già tornata al lavoro in palestra per preparare la sfida contro il team pugliese.
    I toscani hanno appena giocato una lunga gara, terminata al tiebreak, contro la Conad Reggio Emilia, con il team di coach Mastrangelo che alla fine ha avuto la meglio al quinto set.
    La Prisma Taranto ha un ruolino di quattro vittorie e tre sconfitte per un totale di 14 punti in classifica e ha da poco vinto il derby pugliese contro la Bcc Castellana Grotte con il risultato di 3-1. Padura Diaz ha terminato il match con 28 punti e il 53% in attacco, 13 punti sono stati messi a segno da Alletti e 11 a testa da Gironi e Di Martino.
    “Abbiamo iniziato la sfida contro la Conad in maniera importante nel primo set – ha detto al termine della gara contro Reggio Emilia il centrale della squadra senese, Matteo Zamagni. – Alla lunga i nostri avversari sono venuti fuori con le loro qualità, sono stati più decisi di noi nei momenti importanti della gara. Hanno rischiato molto, anche in battuta, e gli è entrato un po’ tutto. Va dato loro il merito di aver giocato al massimo ogni pallone. Per quanto mi riguarda, avevo tanta voglia di tornare in campo. Quando poi stai giocando dai tuoi pensieri sparisce quanto ti è capitato e ciò che hai vissuto. Siamo rimasti con l’amaro in bocca perché nel quarto set sembrava che avessimo indirizzato la sfida verso di noi, ma abbiamo subito la loro rimonta, in quei momenti avremmo dovuto essere più bravi a gestire la situazione”.
    Ieri Matteo Zamagni ha vissuto una giornata che rimarrà impressa per tutta la vita nella sua memoria. E’ infatti diventato padre di un bel bambino. A lui vanno gli auguri di tutta la Emma Villas Aubay Siena.
    Anche il palleggiatore del team senese Marco Fabroni ha commentato la gara contro Reggio Emilia: “Abbiamo sprecato troppo nel quarto set quando con 4-5 punti di vantaggio dovevamo essere bravi a chiudere la sfida e non dare la possibilità al team avversario di rientrare. La Conad è una buonissima squadra, non a caso hanno vinto cinque partite di fila. Merito a loro per la vittoria, noi dovevamo dare di più. Ho comunque avuto sensazioni positive da questa partita, anche se speravo di vivere questo ritorno a Siena con una vittoria. Secondo me siamo una buona squadra, naturalmente vanno affinate le intese nel gioco. Ma credo che se avessimo vinto 3-1 non avremmo rubato nulla. Il livello del campionato è comunque alto, lo sappiamo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il derby è tuo! Battuta 3-1 la New Mater Castellana Grotte

    La Prisma Taranto si aggiudica il derby di Puglia e dimentica il ko subito contro Cuneo al tie-break: al PalaMazzola, la formazione rossoblù si impone per 3-1 (25-22, 25-21, 19-25, 25-16) contro la BCC Castellana Grotte nella sfida della 10^ giornata di Serie A2 Credem Banca. IL MATCH – Coach Di Pinto deve fare a […] LEGGI TUTTO