More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri della 10a giornata di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 10° turno di ritorno: Sivula trascina Porto Viro alla vittoria con 29 punti, Sabbi trova l’attacco vincente numero 3.500 in carriera in tutte le competizioni
    10ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – Cosedil Acicastello 3-0 (25-19, 27-25, 27-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna 3-1 (20-25, 25-20, 25-16, 25-20)Emma Villas Siena – Campi Reali Cantù 3-0 (25-19, 25-21, 26-24)Smartsystem Essence Hotels Fano – Evolution Green Aversa 2-3 (22-25, 25-20, 25-22, 24-26, 12-15)Conad Reggio Emilia – Abba Pineto 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-17, 25-23, 16-25, 25-21)Delta Group Porto Viro – OmiFer Palmi 3-1 (25-21, 25-19, 24-26, 25-21)
    Porto Viro torna alla vittoria: Sivula trascina i veneti con 29 puntiInterrompe il digiuno di successi Delta Group Porto Viro, capace di trovare la vittoria nel weekend contro OmiFer Palmi: tra i protagonisti del successo veneto Urpo Sivula, che ha indirizzato la gara con 29 punti realizzati, di cui 26 attacchi punto. Sui gradini più bassi del podio Maksym Tonkonoh (Smartystsem Essence Hotels Fano) e Andrea Gasparini (Conad Reggio Emilia), entrambi autori nel 10° turno di ritorno di Serie A2 Credem Banca di 26 punti. Alessandro Tondo, in forza a Gruppo Consoli Sferc Brescia, è il migliore dei centrali per punti realizzati (19), Fernando Garnica guida quella dei palleggiatori, con 5 punti messi a segno dal regista.
    Sperandio incide a muro, dai 9 metri bene Allik e Arasomwan
    L’abbraccio di Matteo Sperandio coi compagni di squadra: è lui il migliore per block vincenti nel turno
    Tra i 14 muri messi a segno da Porto Viro nella già citata sfida, 6 portano la firma di Matteo Sperando, migliore del turno nella specialità. Dal servizio, invece, sono due gli atleti capaci di trovare 6 ace nella giornata appena conclusa: Martin Arasomwan (Evolution Green Aversa) e Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo).
    L’angolo dei record
    L’esultanza di Pietro Merlo, che ha tagliato il traguardo dei 1.000 attacchi vincenti in tutte le competizioni
    Diversi i traguardi tagliati in quest’ultima giornata: Giuseppe Ottaviani (Banca Macerata Fisiomed MC) ha festeggiato la 300esima presenza in tutte le competizioni, Andrea Canella (Consar Ravenna), invece, la 200esima. Nella sconfitta al tie-break di Fano è arrivato l’attacco vincente numero 1.000 da parte di Pietro Merlo in tutte le competizioni, mentre Kristian Gamba, con la maglia di Tinet Prata di Pordenone, ha trovato il muro numero 200 in carriera in tutte le competizioni; nella stessa sfida, Giulio Sabbi ha messo a terra l’attacco vincente numero 3.500 in tutte le competizioni.
    La Gara più Lunga: 02.15Smartsystem Essence Hotels Fano – Evolution Green Aversa (2-3)La Gara più Breve: 01.33Emma Villas Siena – Campi Reali Cantù (3-0)Il Set più Lungo: 00.371° Set (28-30) Conad Reggio Emilia – Abba PinetoIl Set più Breve: 00.241° Set (20-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna1° Set (25-17) Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC
    I TOP di SQUADRAAttacco: 60.0%Smartsystem Essence Hotels FanoRicezione: 40.9%Conad Reggio EmiliaMuri Vincenti: 14Delta Group Porto ViroPunti: 80Delta Group Porto ViroSmartsystem Essence Hotels FanoBattute Vincenti: 10Evolution Green Aversa
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 29Urpo Sivula (Delta Group Porto Viro)Attacchi Punto: 26Urpo Sivula (Delta Group Porto Viro)Servizi Vincenti: 5Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Martins Arasomwan (Evolution Green Aversa)Muri Vincenti: 6Matteo Sperandio (Delta Group Porto Viro)Punti (Centrali): 19Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 5Fernando Gabriel Garnica (Evolution Green Aversa)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    527
    93

    2
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    505
    90

    3
    Novello Marco (Campi Reali Cantų)
    436
    81

    4
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    420
    85

    5
    Kaislasalo Samuli (Abba Pineto)
    402
    87

    6
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    379
    72

    6
    Marks Christoph (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    379
    85

    8
    Roberti Federico (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    365
    88

    9
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    362
    92

    10
    Andreopoulos Charalampos (Delta Group Porto Viro)
    358
    90

     
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 51, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 46, Evolution Green Aversa 44, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 37, Cosedil Acicastello 36, Abba Pineto 32, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Campi Reali Cantù 27, Delta Group Porto Viro 27, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.
    Il prossimo turno11ª Giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 1 marzo 2025, ore 16.00OmiFer Palmi – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Sabato 1 marzo 2025, ore 18.00Cosedil Acicastello – Smartsystem Essence Hotels FanoDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 16.00Abba Pineto – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 17.00Campi Reali Cantù – Consar RavennaDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 19.00Evolution Green Aversa – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri del 10° turno di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 10ª giornata di ritorno: è Mozic il top scorer del turno con 26 punti realizzati nel derby veneto. Plotnytskyi trova 6 ace, primo premio come MVP per Ewert

    10ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25)Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19)Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16)Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25)Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Mozic trascina Verona: 26 punti per il capitano gialloblùNella vittoria importante ai fini della classifica – e del morale – di Rana Verona (la terza consecutiva) c’è la firma del capitano degli scaligeri, Rok Mozic, che chiude con 26 punti realizzati. Nel 3-1 del derby veneto contro Sonepar Padova anche 21 attacchi punto per lo schiacciatore. I centrali più prolifici del 10° turno di SuperLega Credem Banca sono invece stati Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova) e Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza), entrambi autori di 12 punti. Marco Falaschi, palleggiatore di Padova, è invece il regista più prolifico: 4 i punti messi a referto.
    Plotnytskyi ancora una volta decisivo dai 9 metri: 6 aceSuccesso importante per la Sir Susa Vim Perugia che consolida il primo posto – in coabitazione con Itas Trentino – vincendo tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza: dai 9 metri è un fattore Oleh Plotnytskyi, che chiude la sua sfida con 6 ace realizzati. I compagni di squadra Sebastian Solé e Agustin Loser completano l’opera con 5 block vincenti a testa.
    Primo premio come MVP per Ewert
    Primo premio da MVP per Matthew Jordan Ewert
    Nella sopracitata vittoria di Rana Verona ai danni di Sonepar Padova, in risalto l’ultimo arrivato in casa scaligera, il martello Jordan Matthew Ewert: autore di 12 punti nei 4 set disputati, il martello ha così conquistato il premio come MVP al termine della gara, il primo da quando gioca in Italia.
    L’angolo dei record
    L’attacco di Loeppky: per il canadese taglato il traguardo dei 1.500 punti da quando è in Italia
    Diversi i record raggiunti in quest’ultimo turno di SuperLega Credem Banca. In occasione del match tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova Eric Loeppky ha festeggiato i 1.500 punti da quando gioca in Italia, mentre nella sfida tra Valsa Group Modena e Gioiella Prisma Taranto Wout D’Heer ha tagliato il traguardo dei 100 muri in tutte le competizioni targate Serie A. La 100esima presenza di Taylor Averill è stata invece resa meno dolce dalla sconfitta della Mint Vero Volley Monza sul campo della Sir Susa Vim Perugia.
    La Gara più Lunga: 02.04Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza (3-1)La Gara più Breve: 01.21Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (0-3)Il Set più Lungo: 00.361° Set (28-26) Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-14) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.6%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 30.8%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 13Sir Susa Vim PerugiaPunti: 71Itas TrentinoBattute Vincenti: 14Sir Susa Vim Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 26Rok Mozic (Rana Verona)Attacchi Punto: 21Rok Mozic (Rana Verona)Servizi Vincenti: 6Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 5Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia)Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia)Punti (Centrali): 12Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 4Marco Falaschi (Sonepar Padova)
    I MIGLIORIAntoine Brizard (Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Kamil Rychlicki (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza)Ferre Reggers (Cisterna Volley – Allianz Milano)Jordan Matthew Ewert (Rana Verona – Sonepar Padova)Paul Buchegger (Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    419
    70
    5,99

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    397
    78
    5,09

    3
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    383
    81
    4,73

    4
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    353
    83
    4,25

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    346
    83
    4,17

    6
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    309
    88
    3,51

    7
    Sedlacek Marko (Sonepar Padova)
    302
    86
    3,51

    8
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    299
    74
    4,04

    9
    Porro Luca (Sonepar Padova)
    294
    77
    3,82

    10
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    275
    76
    3,62

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    Il prossimo turno11ª Giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cisterna VolleyCucine Lube Civitanova – Yuasa Battery GrottazzolinaAllianz Milano – Valsa Group ModenaGioiella Prisma Taranto – Rana VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaSonepar Padova – Itas Trentino
    La programmazione televisiva e streaming sarà resa nota nelle prossime ore. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

    Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno
    SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in vetta, Verona fa suo il derby, Modena avanza al settimo posto, Grottazzolina e Padova si salvano senza vincere. In A2 scenderà una tra Taranto e Monza
    Risultati 10a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25)
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 15, Mati 10, Buchegger 19, Gutierrez 9, Anzani 4, Gollini (L), Massari 5, Meijs 0, Federici (L). N.E. Stankovic, Ikhbayri, Rinaldi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 18, Alonso 8, Gironi 1, Lanza 14, D’Heer 6, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 10, Rizzo (L), Hopt 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Goitre, Brancati, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′, 31′; tot: 113′.
    La Valsa Group Modena festeggia tre punti d’oro al PalaPanini nel 10° turno di ritorno. Gli emiliani piegano in quattro set la Gioiella Prisma Taranto infliggendo un duro colpo al team ionico in chiave salvezza. Ben altro umore tra i padroni di casa, che superano Cisterna in classifica nella lotta al settimo posto. Modena inizia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Taranto risponde con Zimmermann al palleggio, Gironi opposto, Lanza-Held martelli, Alonso-D’Heer. centrali e Rizzo libero. Avvio positivo dei gialloblù che dominano il parziale d’apertura (25-15). Al rientro i canarini trovano un altro sprint iniziale, ma Taranto trova il sorpasso nel cuore del set e chiude in crescita, illudendosi di poter invertire l’inerzia dell’incontro (19-25). Il terzo set, però, è gestito bene dalla formazione in lizza per i Play Off (25-21), che comanda dall’inizio alla fine anche il quarto parziale ma con qualche brivido in più. De Cecco e compagni chiudono in sofferenza nel finale, ma incamerano tre punti cruciali con la giocata decisiva di Vlad Davyskiba. Modena sale dunque a quota 26 punti, mentre i rivali pugliesi non si muovono da quota 14.
    MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.360
    Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Era importante portare a casa i tre punti, questa non è stata la migliore delle settimane, ma sono molto contento per la prestazione dei ragazzi e per il risultato. Stasera potevamo raccogliere di più in difesa, siamo andati in difficoltà su qualche battuta float e ci sono cose che potevamo fare meglio, ma sono contento della prova corale e dell’esito del match”.Dante Boninfante (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Alterniamo momenti molto concreti ad altri in cui ci perdiamo, e anche oggi è successo. Nel primo set speravo in un inizio più determinato, ma abbiamo subito nettamente il loro servizio, molto incisivo. Dopo siamo stati in partita: bene nel secondo set, mentre nel terzo un paio di rotazioni consecutive ci hanno messo fuori gioco, sempre a causa di nostri errori. Nel quarto set abbiamo avuto delle occasioni, finché Modena ha lasciato fare. Sappiamo che è una squadra con un cambio palla fluido, e quando la palla era staccata qualche occasione c’è stata, ma non l’abbiamo sfruttata. Siamo stati questi tutto l’anno e lo saremo anche domenica prossima, dobbiamo provare a fare punti”.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 12, Loser 6, Ben Tara 12, Ishikawa 17, Solé 8, Vagnetti (L), Piccinelli 0, Zoppellari 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 14, Di Martino 1, Szwarc 15, Rohrs 17, Beretta 7, Frascio 0, Mancini 0, Picchio (L), Averill 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Eccheli. ARBITRI: Brunelli, Cesare, Candeloro. NOTE – durata set: 36′, 35′, 28′, 31′; tot: 130′.
    Vittoria in tre set nella penultima giornata di Regular Season per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche batte 3-1 una Mint Vero Volley Monza scesa in campo a braccio sciolto e pronta a dare il tutto per tutto per la salvezza. I brianzoli lo dimostrano già dal primo set, allungando la contesa ai vantaggi (i padroni di casa lo chiudono 28-26) e vincendo il secondo parziale dopo un tiratissimo punto a punto (23-25). I Block Devils, privi di Roberto Russo, trovano continuità al servizio (14 ace di cui 6 di Plotnytskyi, 4 di Ishikawa e 3 di Ben Tara, insieme al servizio vincente di capitan Giannelli nell’ultimo set) e a muro (13 block vincenti). La squadra chiude con il 47% di efficacia in attacco, Ishikawa è best scorer e con la nomina di mvp del match grazie a 20 punti e, oltre ai 4 servizi vincenti, 2 muri e un 56% in attacco.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.778
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Monza è una buona squadra e ha cercato di fare punti anche qui, come è giusto che sia. Gli avversari ci hanno messo in difficoltà, sono stati bravi a restare attaccati al risultato e a ripartire. Conosciamo bene le loro qualità in ricezione e al servizio; hanno puntato molto su questi fondamentali, mettendoci in crisi in alcune fasi. Sono contento per come siamo riusciti a uscirne”.Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Questa sera il servizio di Perugia ha funzionato molto bene e noi in alcune situazioni non siamo riusciti a reggere l’urto. Eravamo consapevoli di quanta pressione ci avrebbero messo dai nove metri. Ci portiamo a casa due set e mezzo giocati alla pari contro una delle squadre più forti al mondo, in uno dei momenti più delicati per noi. Questo dev’essere un punto di partenza per lavorare in vista della sfida decisiva contro Cisterna”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 9, Comparoni 6, Petkovic 9, Fedrizzi 9, Demyanenko 8, Vecchi (L), Antonov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Cvanciger. All. Ortenzi. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Kovacevic 4, Simon 12, Romanò 11, Maar 12, Ricci 9, Loreti (L), Mandiraci 4, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Cerra, Cavalieri. NOTE – durata set: 26′, 27′, 28′; tot: 81′.
    Una festa per due al PalaSavelli di Porto San Giorgio nella decima giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Nel giorno dell’esordio in panchina di Ljubomir Travica, i giganti della Gas Sales Bluenergy Piacenza tornano al successo con un 3-0 corsaro pesante su un campo ostico uscendo da un periodo cupo (4 ko di fila) e trovando smalto in vista dei Play Off. Dall’altra parte della rete e sugli spalti, il Club e i sostenitori della Yuasa Battery Grottazzolina sprigionano la soddisfazione e la gioia per una storica salvezza, con tanto di pass anticipato per i Play Off 5° Posto. A fine Regular Season gli emiliani competeranno quindi nella lotta per lo Scudetto, gli emiliani prenderanno parte alla kermesse per giocarsi l’accesso alla Challenge Cup 2026. Un risultato sorprendente per una realtà di 3200 abitanti che sarà in Superlega per il secondo anno consecutivo. L’aspetto tecnico del match passa in secondo piano, ma Piacenza reagisce al recente cambio di allenatore spingendo dai nove metri (11 ace) e trovando intensità a muto (9 i vincenti). Set in fotocopia, con la squadra di Travica sempre sul pezzo e più affamata rispetto ai padroni di casa.
    MVP : Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI : 2.301
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Giocare gare del genere, con la salvezza in tasca, è sempre difficile perché cala un po’ di energia nervosa. Farlo contro Piacenza è stato molto complicato, hanno battuto molto bene creandoci grossi problemi. Dal punto di vista del gioco abbiamo concesso troppo, ma a livello emotivo, era difficile rientrare. Oggi riaffiorano alla mente i ricordi di chi non credeva in noi e dei momenti duri di una stagione in cui ci siamo sbloccati per poi prendere fiducia. Un gruppo di ragazzi cosi è difficile da trovare, nessuno ci ha regalato nulla. Siamo riusciti in un’impresa più bella dell’A2 vinta lo scorso anno. Ci siamo salvati perché non abbiamo mai mollato!”.Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono felice per la prova dei ragazzi, una vittoria importante per tante cose ma questo deve essere solo l’inizio, in settimana ho detto più volte al gruppo che se c’è continuità in campo e durante gli allenamenti si può fare molta strada. Non poteva andare meglio, adesso bisogna continuare su questi binari”.
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15) – Rana Verona: Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, Sani 0, Zingel 5, Ewert 12, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 7. N.E. Keita, Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 19, Truocchio 6, Toscani (L), Stefani 7, Mayo Liberman 2, Diez (L), Orioli 0, Crosato 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini. ARBITRI: Cappello, Salvati. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′, 23′; tot: 107′.
    Contro una Sonepar Padova già salva grazie ai risultati del pomeriggio, la Rana Verona sfodera una grande prestazione nel derby veneto e mantiene il quarto posto, salendo a quota 39. La formazione ospite parte meglio e, soprattutto grazie ai colpi di Porro, riesce a trovare subito la fase break, che mantiene fino in fondo nonostante i primi sigilli italiani di Ewert dall’altra parte della rete. Al rientro in campo, la sfida si fa più avvincente, Verona ritrova brillantezza e mette in difficoltà i propri avversari, bravi a recuperare terreno, ma con l’ace finale Jensen pareggia i conti. Dopo un inizio ancora una volta equilibrato, a metà frazione gli uomini di Stoytchev allungano grazie al monster block di Mozic e mantengono il distacco fino alla fine. Nel quarto set, Verona gioca più in scioltezza e con continuità riesce a tenere distanti gli avversari, trascinati da un Mozic in serata di grazia con 26 punti. Una prova che gli vale la nomina di MVP, mentre in doppia cifra vanno anche Ewert e Jensen, entrambi a quota 12.
    MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)SPETTATORI: 3.168
    Adi Lami (direttore sportivo Rana Verona): “Una partita che già alla vigilia si presentava non semplice e infatti abbiamo dovuto affrontare una partenza complicata, anche a causa delle assenze odierne. La squadra, però, è stata brava a reagire e a trovare le giuste soluzioni, conquistando tre punti importanti che ci permettono di competere fino all’ultimo per il quarto posto. Ewert? Il suo è stato un grande contributo, ci ha dato energia e tranquillità; significa che si è integrato velocemente. Sono convinto che sarà di grande utilità alla squadra anche durante i Play Off”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): Quella di oggi con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Siamo stati deficitari nell’atteggiamento e nella capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di Regular Season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”.
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 12, Nedeljkovic 10, Faure 17, Ramon 9, Mazzone 5, Tosti (L), Pace (L), Tarumi 2. N.E. Fanizza, Finauri, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Allianz Milano: Porro 1, Louati 14, Schnitzer 6, Reggers 20, Kaziyski 8, Caneschi 3, Staforini (L), Larizza 2, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Otsuka 8. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 33′, 28′, 35′; tot: 123′. Spettatori: 1.539, MVP: Reggers.
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 15, Resende Gualberto 8, Rychlicki 19, Lavia 14, Bartha 6, Bristot (L), Kozamernik 6, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Hossein Khanzadeh 11, Tenorio 4, Balaso (L), Orduna 0, Bisotto (L), Lagumdzija 4, Dirlic 0, Bottolo 2. N.E. Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zavater, Lot, Merli. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′, 31′; tot: 115′. Spettatori: 4.000. MVP: Rychlicki.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    11ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    Sonepar Padova – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento vince la Del Monte® Coppa Italia Serie A3

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3Sorrento alza al cielo il trofeo per la prima volta nella sua storia superando San Donà di Piave. A Longarone Patriarca premiato Del Monte® MVP
    Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A3Romeo Sorrento – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-21, 25-21, 25-17) – Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 10, Fortes 10, Baldi 10, Wawrzynczyk 2, Patriarca 7, Pontecorvo (L), Ciampa 0, Cremoni 8, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Buccella. All. Esposito. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Brucini 5, Mellano 3, Giannotti 11, Baciocco 6, Fusaro 10, Zanatta (L), Rocca 2, Tuccelli 0, Cunial 7, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Clemente, Cruccolini. NOTE – durata set: 26′, 27′, 24′; tot: 77′.
    Vive affacciata sul mare, ma scrive la pagina più luminosa della sua storia pallavolistica in montagna: a 800 chilometri da casa. È il dolcissimo paradosso di una Romeo Sorrento che alza al cielo delle Dolomiti, e in particolare di Longarone, il suo primo trofeo: la Del Monte® Coppa Italia A3. Dopo aver sconfitto in Semifinale i “padroni di casa” del Belluno Volley, i campani superano anche la Personal Time San Donà di Piave, in una finalissima chiusa in tre parziali e interpretata in maniera magistrale. Una vittoria di squadra, di un collettivo che ha dimostrato di avere una marcia in più. Anche in una finale in cui tre atleti chiudono in doppia cifra (Pol, Baldi e Fortes: tutti con 10 punti) e Patriarca, nominato Del Monte® MVP, è dominante sotto rete, mentre ai veneti non basta Giannotti, top scorer del match con 11 punti.
    A premiare la formazione vincitrice sono stati Michele Miccolis, Consigliere della Lega Pallavolo Serie A, insieme a Roberto Padrin, Sindaco di Longarone e Presidente della Provincia di Belluno; la targa dell’MVP è stata consegnata da Yvonne Schlesinger, Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A, mentre le medaglie al collo alla seconda classificata le hanno messe Mario Zandomenego, Consigliere delegato allo Sport del Comune di Longarone, e Michele Miccolis. A premiare i quattro arbitri dell’incontro Sandro Da Rold, Presidente del Belluno Volley.
    Pronti, via e i biancoverdi sono già scappati: 8-0 con ben quattro ace di uno scatenato Pol. E Patriarca, a muro, crea il vuoto (11-2). La Personal Time, però, non concepisce il verbo “arrendersi”: risale a -2 grazie al servizio vincente di Bellucci e si porta a una sola lunghezza di distanza con il contrattacco di Giannotti. Ma la fatica per la rimonta si fa sentire e, nel finale, riprende il largo il sestetto di coach Esposito, che trova risorse importanti pure dalla panchina: ogni riferimento a Gianluca Cremoni (che chiuderà con 8 punti, con 3 muri) non è casuale, con lo schiacciatore che subentra nel finale di set senza più lasciare il campo.
    La partenza lanciata di Sorrento nel primo set si ripete anche nel secondo parziale, come testimoniato dal 5-1 campano. Tuttavia, Giannotti e Cunial guidano un’altra rimonta, facendo leva anche sulla regia di un lucido Bellucci: sul 17-15, però, la Romeo innesta ancora le marce alte. Nei momenti topici, sbaglia poco, tendente al nulla. E replica il 25-21 di partenza.
    San Donà di Piave ha le spalle al muro. E, per la terza volta su tre, paga a caro prezzo la falsa partenza all’interno di un set. L’ultimo round, infatti, è un assolo della Romeo Sorrento, capace di portarsi ben presto sul 4-0. A muro, poi, Baldi e Fortes alzano prepotentemente il volume. E il divario raggiunge proporzioni importanti. Anzi, decisive. Alla fine, è festa grande per gli oltre cento tifosi arrivati dalla Campania e per tutta la società di Sorrento: il 23 febbraio 2025, ai piedi delle Dolomiti, è destinato a rimanere per sempre impresso nei loro ricordi.

    SPETTATORI: 899 (sold out)INCASSO: € 7.212DEL MONTE® MVP: Stefano Patriarca (Romeo Sorrento)
    Stefano Patriarca (Romeo Sorrento): “Raccolgo soddisfazioni da altre fonti: questo è tutto bellissimo, ma vedere dei giovani affrontare in questo modo una Finale, vedere un ragazzo di 17 anni cambiare le sorti della partita, è una cosa incredibile per noi, ancora più bella. Questo significa che il gruppo sta funzionando. È una questione di alchimia, di avere confidenza quando si gioca, di fidarsi l’uno dell’altro. Sono felice del premio ricevuto, ma mai come quest’anno il vero MVP è la squadra, il gruppo. Questa è una squadra costruita con sacrifici: per fare sì bene, ma con l’intento in primis di fare crescere un movimento, una società e una città che ha voglia di fare pallavolo, e di farla bene. Questo è un mattoncino che abbiamo posto, forse anche leggermente in anticipo rispetto alle previsioni. Da Sorrento c’è stato un esodo, questa è una gioia gigante. La Supercoppa sarà una vera e propria festa: sono orgoglioso di fare parte di tante ‘prime volte’ di questa società”.
    Leonardo Baciocco (Personal Time San Donà di Piave): “Dobbiamo essere contenti della Semifinale. Un bilancio fin qui? Stiamo facendo un percorso di crescita che ci ha condotto alla prima posizione in Regular Season e alla Finale di Coppa Italia. Rimane un po’ di amarezza, è normale: quando abbiamo ripreso la gara in mano siamo calati, con qualche momento di buio. Ci auguriamo che arrivino partite come queste, magari con un esito diverso”.
     
    ALBO D’ORO
    Stagione             Vincitrice                                             Sede2019/20             Olimpia Bergamo (A2)*                   Casalecchio di Reno (BO)2020/21             Agnelli Tipiesse Bergamo (A2)*      Cisano Bergamasco (BG)2021/22             Tinet Prata di Pordenone                  Bologna2022/23             Abba Pineto                                       Macerata2023/24             OmiFer Palmi                                    Fano (PU)2024/25           Romeo Sorrento                                Longarone (BL)
    * Edizione con formula “mista” A2 e A3
    LE SQUADRE VINCENTI
    1 vittoria: Palmi (2023/24), Pineto (2022/23), Prata di Pordenone (2021/22), Sorrento (2024/25).
    2 vittorie per Bergamo nell’edizione con formula “mista” A2 e A3 (2020/21 e 2021/22)

    I GIOCATORI VINCENTI
    In grassetto gli atleti che hanno vinto la 4ª edizione della Del Monte® Coppa Italia Serie A3
    1 vittoria: Amato Alberto (2023/24), Baldari Simone (2022/23), Baldazzi Alberto (2021/22), Baldi Andrea (2024/25), Basso Enrico (2022/23), Becchio Alessandro (2024/25), Bongiorno Roberto (2022/23), Boninfante Mattia (2021/22), Bortolozzo Matteo (2021/22), Bragatto Marco (2022/23), Bruno Manuel (2021/22), Buccella Gianluca (2024/25), Calonico Lorenzo (2022/23), Carbone Peppino (2023/24), Ciampa Michele (2024/25), Cremoni Gianluca (2024/25), Corrado Francesco (2023/24), Cottarelli Francesco (2023/24), Dal Col Fabio (2021/22), De Giovanni Antonio (2021/22), Donati Francesco (2023/24), Filippelli Mattia (2024/25), Fioretti Andrea (2022/23), Fortes Francesco (2024/25), Gaiatto Jonathan (2021/22), Gambella Fabrizio (2021/22), Gargiulo Mariano (2024/25), Gitto Carmelo (2023/24), Giuliani Ludovico (2022/23), Iovieno Cristian (2023/24), Katalan Nicolò (2021/22), Link Jacob (2022/23), Maccarone Graziano (2023/24), Mignano Matteo (2022/23), Milan Sebastiano (2022/23), Novello Marco (2021/22), Omaggi Alessio (2022/23), Paris Matteo (2022/23), Patriarca Stefano (2024/25), Pellegrino Davide (2023/24), Pesare Giancarlo (2022/23), Pinarello Denis (2021/22), Pol Alberto (2024/25), Pontecorvo Paolo (2024/25), Porro Luca (2021/22), Rau Giancarlo (2023/24), Rondoni Andrea (2021/22), Russo Davide Luigi (2024/25), Russo Erminio (2023/24), Stabrawa Pawel (2023/24), Tulone Calogero (2024/25), Wawrzynczyk Stanislaw (2024/25), Yordanov Zlatan (2021/22).

    GLI ALLENATORI VINCENTI
    In grassetto l’allenatore che ha vinto la 4ª edizione della Del Monte® Coppa Italia Serie A3
    1 vittoria: Boninfante Dante (2021/22), Esposito Nicola (2024/25), Porcino Gianluca (2023/24), Tomasello Giacomo (2022/23). LEGGI TUTTO

  • in

    Eletto a Rimini il nuovo Consiglio Federale

    Eletto a Rimini il nuovo Consiglio Federale. Confermato Manfredi alla Presidenza. L’augurio del Presidente Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi
    È stato eletto oggi a Rimini, in occasione della 47a Assemblea Nazionale, il nuovo Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo per il quadriennio 2025/28. Confermato alla Presidenza Giuseppe Manfredi.
    È stato eletto oggi a Rimini, in occasione della 47a Assemblea Nazionale, il nuovo Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo per il quadriennio 2025/28. Confermato alla Presidenza Giuseppe Manfredi. A tal riguardo, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, presente alla due giorni di assemblea al Palacongressi di Rimini, ha dichiarato: “Ci tengo a fare un grande augurio di buon lavoro a Giuseppe Manfredi, sia a nome mio che di tutto il CdA. Un grande in bocca al lupo anche a tutto il nuovo Consiglio. Siamo certi che riusciremo a continuare questo percorso che ci vede operare in sinergia ormai da tanto tempo. Non smetteremo inoltre di cercare ulteriori ambiti di crescita e di sviluppare nuovi orizzonti”.
    Di seguito la composizione del nuovo Consiglio.
    Presidente Federale: Giuseppe Manfredi
    Vice Presidente Federale: Massimo Sala, Elio Sità
    Consiglio Federale: Davide Anzalone, Stefano Bianchini, Giuseppina Cenedese, Giuseppe Lomurno, Marco Mari, Giusy Piredda, Luigi Saetta, Silvia Strigazzi
    Consigliere Rappresentante atleti/e: Andrea Abbiati, Antonella Di Cesare, Enrica Merlo
    Consigliere Rappresentante Tecnici: Vincenzo Santomassimo
    Presidente Collegio dei Revisori dei Conti: Vincenzo Marranzini LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

    SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio
    Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, match valido per la 10a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, terminata con il successo dei dolomitici per 3-1, lo schiacciatore della squadra padrone di casa, Alessandro Michieletto, è stato premiato come Credem Banca MVP del mese di gennaio. Nel sold out della ilT Quotidiano Arena, il martello azzurro è stato premiato dal rappresentante di Credem Banca Enrico Cristoforetti, Area Leader Aziende Nord est. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Sorrento – San Donà la Finale Del Monte® Coppa Italia A3

    Final Four Del Monte® Coppa Italia A3San Donà si aggiudica in 3 set la Semifinale contro Ortona e raggiunge Sorrento in Finale. Domani, dalle 18.00 in diretta YouTube, si giocherà per il titolo
    Del Monte® Coppa Italia Serie A3 – Semifinali
    Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service Ortona 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Brucini 12, Mellano 5, Giannotti 17, Baciocco 12, Fusaro 11, Rocca 0, Zanatta (L), Cunial 0, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese, Lazzarini, Tuccelli. All. Moretti. Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 8, Pasquali 3, Rossato 16, Del Vecchio 5, Arienti 4, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 3, Di Tullio 0. N.E. Marshall, Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Ciaccio, Russo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 25′; tot: 77′.
    L’altra SemifinaleRomeo Sorrento – Belluno Volley 3-2 (26-24, 25-20, 18-25, 17-25, 15-13)
    Personal Time San Donà di Piave raggiunge Romeo Sorrento in Finale: la formazione veneta supera 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) Sieco Service Ortona e si regala l’atto conclusivo della Del Monte® Coppa Italia Serie A3, che dalle 18.00 di domani, in diretta YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A assegnerà il titolo.
    Fattore ranking rispettato anche nella seconda Semifinale di giornata, che mette di fronte San Donà di Piave e Ortona: la squadra allenata da coach Moretti prende il largo già nel primo set (concluso sul 25-19), sfruttando la vena realizzativa di Brucini (12 in totale i punti messi a referto dallo schiacciatore) ma soprattutto potendo contare su un Giannotti in splendida forma, top scorer del match con 17 punti e trascinatore vero della Personal Time. Dall’altra parte della rete la squadra di Denora Caporusso si appoggia sui colpi e i punti di Rossato (16 punti totali), ma senza riuscire a rimettere in discussione la sfida.
    Il secondo set vede ancora una volta Personal Time San Donà di Piave condurre: la formazione di Moretti prova a prendere da subito il largo sfruttando il muro di Fusaro (10-7), Sieco Service Ortona tenta man mano di ricucire ma Giannotti ha altre idee, con l’opposto di San Donà che trova il +5 (14-9). Nella parte centrale del parziale San Donà mantiene un vantaggio rassicurante, incrementando il distacco da Ortona nel finale sfruttando proprio la vena realizzativa di Giannotti (5 punti nel secondo set). Il punto esclamativo al parziale lo mette Mellano, dal centro, che chiude i discorsi sul 25-19.
    Più equilibrato, invece, il terzo parziale: Ortona riesce a rimanere incollata a San Donà per buona parte del set, subendo però l’accelerazione della Personal Time sull’11 a 8 firmato da Giannotti. Un vantaggio, quello di un paio di lunghezze, che si manterrà per buona parte del set; anzi, Ortona avrebbe anche la possibilità di ricucire lo strappo e di mettere in discussione l’esito del parziale, quando sull’errore di Giannotti si trova sul 15-14, a una sola lunghezza di distanza. La reazione di San Donà è però immediata e sfocia nel 19-14 firmato da Baciocco, con la formazione veneta che vedrà avvicinarsi sempre più il tanto agognato punto che regala la Finale. Punto, in questo caso, trasformato da Giannotti, autentico protagonista della squadra allenata da Moretti.
    Curiosità sulla sfida di domani: l’anno scorso i 2 registi titolari delle finaliste giocavano a squadre invertite; Tulone palleggiava a San Donà, Bellucci invece a Sorrento.

    SPETTATORI: 899 (sold out)INCASSO: € 7.212
    Nicolas Brucini (Personal Time San Donà di Piave): “Siamo stati molto bravi a preparare la partita e mettere in pratica quanto studiato. È un’emozione unica prendere parte a una competizione come la fase finale di Coppa Italia, non succede a tutti, e sono fiero della mia squadra. Mi aspetto una grande battaglia, abbiamo visto parte dell’altra Semifinale. Sorrento è forte e preparata, metteremo in campo tutto quello che possiamo”.Vittorio Broccatelli (Sieco Service Ortona): “Ogni sconfitta insegna qualcosa, dobbiamo continuare a spingere come abbiamo fatto durante il campionato, e anche se è un momento dove siamo un po’ in difficoltà, bisogna continuare a lavorare bene. Stasera siamo stati sotto il nostro livello in attacco e in ricezione, mentre loro sono stati impeccabili in battuta e in fase break”.
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Romeo Sorrento – Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolleyhttps://youtube.com/live/pIAeqKeKSJ0?feature=share

     
    Albo D’oro Del Monte® Coppa Italia A32021/22 Tinet Prata di Pordenone2022/23 Abba Pineto2023/24 OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Il ricordo alle vittime del disastro del Vajont

    Lega Pallavolo Serie A ricorda le vittime del disastro del Vajont
    A poche ore dall’inizio della Final Four di Del Monte® Coppa Italia Serie A3, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, assieme ai Presidenti e ad alcuni rappresentanti delle quattro squadre partecipanti all’evento, accompagnati dal Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone Roberto Padrin, hanno deposto un omaggio floreale al Cimitero Monumentale delle Vittime del Vajont.
    La Final Four si giocherà infatti a Longarone, comune che fu completamente raso al suolo il 9 ottobre 1963 in seguito al disastro del Vajont in cui persero la vita quasi 2000 persone.
    Le autorità locali hanno inoltre dato vita ad una breve visita guidata nel Cimitero Monumentale, oltre che al museo e alla mostra fotografica al suo interno, con diversi aneddoti e toccanti racconti legati alla triste vicenda. LEGGI TUTTO