More stories

  • in

    Emma Villas Siena, al PalaEstra la capolista Prata di Pordenone

    I senesi inseguono un posto ai playoff mentre la Tinet vuole mantenere la testa della classifica
     
    La Emma Villas Siena vuole proseguire sulla scia dei risultati positivi ottenuti nelle ultime giornate. I senesi hanno appena vissuto due trasferte, entrambe complicate, prima a Cuneo e poi con Porto Viro; e la squadra di coach Gianluca Graziosi è uscita da questo periodo di gare difficili con due successi e con la bellezza di 5 punti conquistati sui 6 totali a disposizione nelle due sfide.
    È stato un bottino ampio e importante che ha consentito ai senesi di ridurre le distanze rispetto alla zona playoff. La Emma Villas ne è al momento ancora fuori, dato che i biancoblu sono ottavi in classifica e alla seconda fase del campionato accederanno le prime sette formazioni al termine della regular season. Ma ora Pineto, che per l’appunto è settima in graduatoria, dista solamente un punto dai toscani.
    La squadra di coach Gianluca Graziosi ha la necessità di continuare a ottenere risultati positivi. Cercherà di farlo anche domenica, in un altro impegno che si prospetta certamente assai difficile. Al PalaEstra infatti, per l’ottava giornata del girone di ritorno, arriva Prata di Pordenone. Che dopo avere vissuto nella scorsa stagione un grande campionato in questa annata sportiva sta al momento facendo forse ancora meglio: la Tinet è infatti in testa alla classifica del campionato di serie A2 con 45 punti già conquistati. La lotta per la vetta è accesissima, dietro a Prata di Pordenone la coppia composta da Ravenna e Brescia insegue ad appena un punto. Siena di punti ne ha invece quindici in meno, ed è a quota 30.
    La capolista arriverà dunque in viale Sclavo. Il match, che sarà sponsored by Gruppo Scotti, prenderà il via domenica a partire dalle ore 16,30. I biglietti per assistere alla gara sono già in vendita online nel circuito della CiaoTickets.
    Prata di Pordenone ha vinto le ultime tre gare del proprio campionato: 3-0 contro Pineto, e ancor prima un successo per tre set a zero a Cantù e una netta vittoria per 3-1 nello scontro diretto di alta classifica in casa contro Brescia. La Tinet aveva invece perso poco prima l’altro scontro diretto di alta classifica, 3-1 a Ravenna.
    All’andata Prata di Pordenone ebbe la meglio sull’Emma Villas per 3-1. Si giocò il 17 novembre, molto buona fu la prova di Gamba e di Terpin, che misero a segno rispettivamente 26 e 25 punti. Un buon bottino personale fu anche quello dei senesi Nelli (23 punti) e Randazzo (21). La Emma Villas lottò per oltre due ore, la partita durò infatti due ore e 19 minuti. I set furono lottati, il primo si chiuse dopo 37 minuti e vide alla fine festeggiare i padroni di casa sul 29-27. Ancora più lungo fu il terzo set, vinto dai senesi addirittura per 32-34 dopo 42 minuti di gioco. Sul taraflex ci fu equilibrio e il computo totale dei punti realizzati nei quattro set lo dimostra: 111-106 per i locali.
    Domenica sarà un’altra storia, ma arrivati a questo punto della stagione la gara potrà contare ancora di più. Prata di Pordenone vuole mantenere la testa della graduatoria, Siena cerca invece punti per entrare tra le prime sette della classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena partita per Pordenone, domani il match con la Tinet

    I senesi sfideranno la squadra di Terpin, Petras e Lucconi. Coach Monaci: “Hanno grandi attaccanti”

    La Emma Villas Siena torna domani sera a giocare una gara di campionato: lo farà al palazzetto dello sport Crisafulli di Pordenone, contro la Tinet Prata di Pordenone, a partire dalle ore 20,30. Sarà una gara valevole per la seconda giornata di ritorno. È un big match di giornata, che vedrà opposte le squadre che occupano la seconda e la quinta posizione della classifica del campionato di serie A2. Le due formazioni sono in questo momento divise solamente da due punti in classifica.
    Oggi la squadra senese ha effettuato un allenamento al mattino in viale Sclavo e ha poi preso la via per Pordenone, dove domani effettuerà la rifinitura prima del match serale.
    Prata di Pordenone è una delle più serie candidate alla vittoria finale del campionato e quindi alla promozione in Superlega. Ha vinto il match di andata contro i senesi, che fu disputato lo scorso 22 ottobre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, una gara che terminò al tiebreak e che fece notare e mise in evidenze tutte le qualità della Tinet.
    Prata di Pordenone ha attualmente 30 punti in classifica e un ruolino di marcia composto da dieci vittorie e quattro sconfitte nelle quattordici gare giocate fin qui. La Tinet è a -5 dalla capolista Grottazzolina, e proprio con la Yuasa Battery è stata la grande protagonista della prima parte della stagione. Nella scorsa giornata Prata di Pordenone ha cominciato bene il girone di ritorno, andando a espugnare il palazzetto dello sport di Reggio Emilia: 1-3 il risultato finale della sfida. Sono stati 18 i punti messi a segno da Petras, 14 quelli di Terpin e 10 di Lucconi, che sabato sarà un ex di giornata.

    Siena dal canto suo è reduce da tre vittorie consecutive: il successo a Porto Viro (1-3) e poi le due vittorie casalinghe, al PalaEstra, entrambe per 3-0 prima contro Santa Croce e poi contro Ortona nella prima giornata di ritorno. Sono stati 9 punti importanti per la classifica della Emma Villas, che è quinta in graduatoria con 28 punti. In alto molte squadre sono assai vicine in classifica, il vantaggio di Siena sulla prima squadra che al momento sarebbe esclusa dai playoff (ovvero Santa Croce, che è ottava) è di nove lunghezze.
    La Emma Villas arriva a questo appuntamento dopo il bel successo contro Ortona, con 23 punti di Matheus Krauchuk, 13 di Marco Pierotti e 9 di Riccardo Copelli. E con il libero Federico Bonami che è stato premiato come miglior giocatore dell’incontro.

    Commenta Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Prata di Pordenone ha attaccanti importanti e ha ottime qualità in tutti i componenti del proprio roster. La Tinet parte con i favori del pronostico in questa gara, e gioca in casa. Noi andiamo a giocarci le nostre carte e abbiamo voglia di battagliare e di fare risultato in un campo difficile. La classifica dimostra le qualità di questa squadra, Prata di Pordenone sta lottando sin dall’inizio del torneo con Grottazzolina per la prima posizione della classifica. Noi siamo tornati in forma, abbiamo tutto il roster a disposizione e siamo fiduciosi. Abbiamo ottenuto tre belle vittorie di fila, contro Ortona non abbiamo espresso il nostro miglior volley ma siamo in fiducia e dobbiamo continuare così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Graziosi: “Prata di Pordenone è una delle migliori squadre della A2”

    Domani a partire dalle ore 18 la Emma Villas Siena sfida la Tinet al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, biglietti in vendita a 1 euro

    Biglietti a 1 euro oggi al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per assistere al match tra la Emma Villas Siena e la Tinet Prata di Pordenone. È la seconda giornata del campionato di volley maschile di Serie A2, si affrontano due formazioni che hanno vinto le rispettive partite della prima giornata. Coach Gianluca Graziosi sentenzia: “Non è solamente la sfida contro una formazione dotata di ottime qualità e individualità, è una partita contro una delle migliori squadre di tutta la Serie A2. Un test che ci dirà di più sulle nostre potenzialità”.
    La Tinet schiera attaccanti di buonissimo valore: Manuele Lucconi sarà ex di giornata, lui che a Siena ha giocato nella stagione 2019-2020. Altro ex sarà Dario Iannaccone, a Siena nella stagione 2020-2021. All’esordio in campionato, contro Reggio Emilia, Lucconi ha realizzato 32 punti, ed è stato il miglior realizzatore della prima giornata di A2. Buone le prestazioni in attacco anche di Michal Petras e di Jernej Terpin, che saranno osservati speciali domani pomeriggio della difesa senese.
    Il match prenderà il via alle ore 18 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, i biglietti saranno in vendita nel palazzetto dello sport a partire dalle ore 17.
    Dopo la prima giornata di campionato la classifica vede Siena davanti a tutti. I toscani hanno conquistato il successo in Abruzzo a Ortona per tre set a zero, con Sebastiano Milan miglior realizzatore del team (e decimo miglior realizzatore della giornata di A2). Prata di Pordenone ha un punto in meno, 2 punti in classifica, che sono frutto del successo ottenuto in casa al tiebreak contro Reggio Emilia. Una vittoria arrivata in rimonta, dopo che i friulani si erano ritrovati in svantaggio di due set a uno.
    “Prata di Pordenone ha un gran roster – afferma l’allenatore della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi, – si tratta di una società importante e hanno tanto entusiasmo. Domani vedremo di che pasta siamo fatti. Dovremo stare sul pezzo e concentrati, sarà un test probante. Ci servirà una prestazione importante e di livello da un punto di vista tecnico e tattico per poter raggiungere un risultato positivo perché Prata ha ottime individualità e qualità. Oltre alla qualità degli attaccanti, che conosciamo, è tutto il collettivo a essere forte e importante e con uno staff tecnico di primissimo livello. Ci sarà da battagliare. Noi siamo pronti, abbiamo preparato bene la sfida e vogliamo metterci alla prova per capire qual è la nostra reale forza. Il successo alla prima giornata ci ha fatto bene, vincere dà sempre forza e sicurezze, vedo una squadra serena e concentrata. Partite come quella contro Prata di Pordenone servono a farci capire dove possiamo arrivare”.
    Arbitreranno l’incontro Beatrice Cruccolini e Andrea Clemente.
    La seconda giornata del campionato di A2 prevede lo svolgimento di tutte le partite nella giornata di domani. Il via alle ore 16 con il match tra Castellana Grotte e Cantù. Alle ore 18 sono in programma le sfide Porto Viro – Ortona, Cuneo – Ravenna, Reggio Emilia – Grottazzolina, Pineto – Brescia, Aversa – Santa Croce.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Siena contro Prata di Pordenone, due squadre che hanno iniziato bene

    (foto Andrea Iommarini)
    La partita verrà giocata a Santa Croce sull’Arno, i biglietti verranno venduti al prezzo di 1 euro

    Domenica al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno a partire dalle ore 18 si terrà una sfida tra due squadre che hanno vinto le rispettive partite della prima giornata di campionato. Dai due lati della rete si troveranno infatti la Emma Villas Siena e la Tinet Prata di Pordenone. I senesi hanno esordito con una buona prestazione, andando a vincere per tre set a zero sul campo della Sieco Service Ortona. Un successo, questo, che dà momentaneamente al club toscano la prima posizione della graduatoria: nella prima giornata, infatti nessun altro team ha vinto la propria gara per tre set a zero (il match tra Ravenna e Porto Viro è stato comunque posticipato al 15 novembre). Siena ha giocato in Abruzzo un buon volley, fluido, attento, con percentuali soddisfacenti sia in attacco che in ricezione e con Sebastiano Milan che è stato il miglior realizzatore della squadra biancoblu con 17 punti all’attivo.
    Dal canto suo la Tinet Prata di Pordenone è stata la prima squadra, in ordine temporale, a conquistare un successo in questo campionato di A2. In campo nell’anticipo di sabato sera i friulani in casa hanno avuto la meglio della Conad Reggio Emilia, vincendo al tiebreak e quindi conquistando 2 punti per la propria classifica. Buona la reazione della Tinet che si è ritrovata sotto due set a uno, ma ha ritrovato energie fisiche e mentali per ribaltare tutto, imponendosi nel quarto set e poi aggiudicandosi il quinto per 15-12.
    Il tabellino segnala i 32 punti messi a segno da quello che sarà un ex di giornata, Manuele Lucconi, già a Siena in A2 nella stagione 2019-2020 (proprio quella con coach Gianluca Graziosi sulla panchina dell’Emma Villas). Contro Reggio Emilia Lucconi ha chiuso l’incontro con il 64% in attacco e tanti punti a referto. Michal Petras ha terminato la sfida con 16 punto mentre Jernej Terpin ha messo giù 13 palloni. È stata una buona prestazione complessiva quella dei friulani che hanno festeggiato l’esordio in campionato con una bella vittoria. A proposito di ex, oltre a Lucconi ci sarà anche Dario Iannaccone, a Siena nella stagione sportiva 2021-2022.
    Le due squadre si sono sfidate poche settimane fa in Abruzzo, nella finale del torneo Città di Tortoreto. Siena si aggiudicò la sfida per 3-1. Era ancora una gara del precampionato, i due allenatori schierarono per lunghe fasi del match giocatori che solitamente riescono a trovare meno spazio. Quella di domenica sarà una sfida diversa, e metterà in palio punti importanti e pesanti per la classifica.
    I biglietti per assistere alla sfida verranno venduti al prezzo di 1 euro. I tagliandi saranno venduti al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno a partire dalle ore 17. Questa è stata la decisione del club senese, con la volontà di dare un’agevolazione a quei tifosi che si recheranno a Santa Croce sull’Arno per sostenere la squadra.
    (foto Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena vince il torneo Città di Tortoreto

    La Emma Villas Siena gioca un ottimo volley e conquista la vittoria anche nella finale del torneo Città di Tortoreto, disputata contro Prata di Pordenone, compagine che milita nel campionato di Serie A2.
    Buono l’inizio dei toscani che si aggiudicano il primo set, Prata pareggia nel secondo. Coach Graziosi concede tanti minuti anche a Gonzi e Picuno, che rispondono bene. La Emma Villas fa suo il terzo e infine anche il quarto set e vince la gara.
    Primo set La Emma Villas Siena inizia la finale con Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Copelli e Trillini centrali, Bonami libero. In campo per Prata di Pordenone ci sono da subito i due ex senesi Iannaccone e Lucconi.
    La formazione di coach Gianluca Graziosi inizia forte, con un break di 10-5 in proprio favore. Subito on fire Matheus Krauchuk, bene anche Riccardo Copelli che va a segno dai nove metri (12-7). Pierotti non delude da posto 4 (15-9). Krauchuk e Pierotti continuano a mettere giù palloni, Lucconi e Iannaccone rispondono ma Siena rimane avanti (19-12). Dal centro Trillini trova lo spunto giusto (21-15). Ancora Trillini e un errore in battuta di Katalan chiudono il primo set sul 25-19.
    I toscani sono trascinati dal bomber brasiliano Matheus Krauchuk, già autore di 6 punti e con il 75% in attacco. Bene anche Stefano Trillini, 4 punti per il centrale di Siena nel primo parziale.
    Secondo set Prata di Pordenone riparte forte con uno 0-5 di parziale in proprio favore. Coach Graziosi chiama time out per parlare con i suoi ragazzi. Arriva poi anche l’ace di Katalan (0-6). Milan poco dopo tocca delicatamente la palla e mette a segno il primo punto senese nel set (1-6). Siena rientra nel set grazie a una murata vincente di Matheus Krauchuk e a un altro punto di Milan (4-6). Krauchuk a tutta mette giù un altro pallone (5-6).
    Con due murate, la seconda delle quali con Sebastiano Milan, la Emma Villas Siena mette la testa avanti (8-7). Prata di Pordenone gioca bene, in maniera sciolta; un muro di Iannaccone dà il +2 al team di coach Dante Boninfante. Ma la Emma Villas Siena risponde colpo su colpo: ancora Krauchuk e Milan a segno, per una nuova parità: 14-14. In campo per i toscani Gonzi e Picuno per Nevot e Krauchuk.
    Ace di Baldazzi (19-22). Prata conquista il secondo set 22-25. Molto buono, comunque, il secondo set di Sebastiano Milan: 6 punti e il 75% in attacco.
    Terzo set Ancora Gonzi e Picuno sulla diagonale palleggiatore-opposto per Siena. Che questa volta inizia bene il set (4-1). Ace di Mattia Picuno (6-1).
    Anche Milan continua a giocare una buonissima partita. Sono Picuno e Milan i due bomber senesi in questo frangente della sfida, la formazione di coach Gianluca Graziosi vola addirittura sul 10-2. Anche da Tallone arrivano buone giocate per i senesi. Prata pian piano rintuzza e torna fino al -3 (18-15).
    Azaria Gonzi è autore di un tocco di classe assoluta che vale il punto del 19-15. Sebastiano Milan è una certezza, lo schiacciatore senese porta il punteggio sul 20-18.
    La Emma Villas torna avanti, con i punti di Milan e Tallone (22-21). Picuno dà ai suoi il set point, l’errore di Baldazzi chiude il terzo set sul 25-23: 5 i punti di Picuno, 4 a testa per Sebastiano Milan e Alessio Tallone. La Emma Villas è ora in vantaggio per due set a uno contro Prata di Pordenone.
    Quarto set Siena ricomincia forte e si porta sul 9-4. Milan attacca ancora con profitto, Gonzi è lucido in regia ed è autore anche di una bella murata vincente. Ancora il numero 9 di Siena è assoluto protagonista, arrivano dalle sue mani altri punti per la Emma Villas Siena. Tallone attacca con profitto per il nuovo +5 per Siena (16-11) a cui segue la murata di Trillini (17-11).
    Prima Tallone e poi Picuno mettono altri mattoncini, in campo c’è anche Coser per i senesi (20-14). Ancora Tallone a segno. Entra Federico Pellegrini, che va in battuta. È l’ace di Alessio Tallone a chiudere il quarto set sul 25-18 e a dare a Siena la vittoria del match.

    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-19, 22-25, 25-23, 25-18)
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 3, Trillini 11, Nevot 2, Coser (L), Tallone 9, Bonami (L), Krauchuk 9, Milan 15, Gonzi 2, Acuti 3, Pierotti 2, Pellegrini, Ivanov, Picuno 6. Coach: Graziosi. Assistenti: Passaponti e Monaci.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 13, Katalan 10, Alberini 1, Aiello L, Lucconi 2, Scopelliti, De Angelis (L), Pegoraro 4, Bellanova 4, Terpin, Petras 1, Iannaccone 9, Ranieri Truocchio 7. Coach: Boninfante. Assistente: Papi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Prata di Pordenone 38%. Muri punto: Siena 8, Prata di Pordenone 6. Positività in ricezione: Siena 55% (29% perfette), Prata di Pordenone 43% (29% perfette). Ace: Siena 4, Prata di Pordenone 4. Errori in battuta: Siena 21, Prata di Pordenone 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino tiene testa a Prata ma cede 3-0

    Il ViViBanca Torino perde ma esce a testa alta dalla sfida contro Tinet Prata di Pordenone, fresca vincitrice della prima edizione della Coppa Italia di A3.Un ko casalingo per 3-0 che quindi non porta punti ma la consapevolezza di aver giocato un’altra partita alla pari contro una delle squadre più forti della categoria e in cui i friulani sono riusciti a prevalere dimostrandosi più cinici nelle parti clou dei tre set.
    Prata schiera una giovanissima diagonale palleggiatore-opposto con Boninfante in regia e Novello opposto. In posto 4, con il bulgaro Yordanov, Bruno viene preferito a Porro. Al centro spazio a capitan Bortolozzo e Katalan con Rondoni libero.Il ViViBanca Torino deve invece rinunciare al palleggiatore Gonzi e al centrale Orlando. Al loro posto Carlevaris in regia e Cian al centro. Per il resto sempre Umek opposto, Richeri e Genovesio in banda e Maletto altro centrale con Valente libero.Parte meglio Prata che prova subito la fuga su servizio di Yordanov (3-7) ma i parellini recuperano prontamente (6-7) e arriva anche il sorpasso sull’11-10. Dopo una fase centrale caratterizzata da continui sorpassi e controsorpassi, i friulani provano a scappare 17-21 ma Torino si riavvicina 21-22 e, con la palla in mano per la parità, sciupa l’occasione e apre la strada alla vittoria del set di Prata che prima allunga 21-24 poi chiude 22-25.
    Molto simile il secondo parziale con gli ospiti che si portano subito sul 4-8 per poi subire il ritorno dei padroni di casa che impattano a 11. Fase centrale di grande equilibrio con Torino che sciupa qualche palla break di troppo e viene punita nel finale quando Boninfante a servizio e Yordanov in attacco trascinano Prata al 19-22 per poi chiudere con un ace del bulgaro 20-25.
    Anche nel terzo, dopo un iniziale vantaggio friulano (1-4), i parellini rimontano (4-4) e passano avanti: 8-6. Prata rimette la testa avanti (10-11) ma tre punti consecutivi riportano Torino a comandare: 13-11. Gli ospiti pareggiano a 14 e provano poi la fuga decisiva sul 16-20. Quando tutto sembra compromesso, i padroni di casa con orgoglio la riprendono (20-20) e conquistano un set point con l’ace di Umek. Prata però sa essere più cinica e, ai vantaggi, la chiude con il muro di Katalan su Umek: 26-28.
    “Sapevamo sarebbe stata una partita difficile contro una squadra molto in forma – commenta a fine gara coach Simeon – Abbiamo disputato una buona partita, equilibrata in tutti e tre i set ma purtroppo qualche errore disattenzione e di fretta ci ha penalizzato. Il problema principale è stato che non siamo riusciti a trovare equilibrio in attacco, facendo fatica in posto 4. I ragazzi hanno dato tutto, la voglia c’è e quindi dobbiamo proseguire su questa strada e andare a vincere le partite che possiamo”.
    VIVIBANCA TORINO-TINET PRATA 0-3 (22-25, 20-25, 26-28)VIVIBANCA TORINO: Carlevaris 1, Umek 20, Richeri 4, Genovesio 5, Cian 7, Maletto 8, Valente (L), Brugiafreddo 4, Corazza, Becchio, Fabbri (L). N.e: Gonzi, De Lucia. All: Lorenzo Simeon.TINET PRATA: Boninfante 4, Novello 12, Yordanov 11, Bruno 9, Katalan 8, Bortolozzo 9, Rondoni (L), Porro 1, Baldazzi 2, De Giovanni. N.e: Pinarello. All: Dante Boninfante.Note: Ace 9-6, Battute sbagliate 11-11, Ricezione 58% (29%)-40% (21%), Attacco 40%-48%, Muri 5-11, Errori 22-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Garlasco. Cesarini: “Dobbiamo accendere la scintilla”

    Fano – La Vigilar Fano, ancora a secco di vittorie in questo 2022, si appresta ad affrontare il Volley 2001 Garlasco in quella che potrebbe essere la sfida più importante la stagione, la partita che potrebbe dare ai virtussini quella fiducia necessaria per affrontare al meglio il proseguo della stagione. Contro Prata i fanesi hanno mostrato certamente dei progressi tenendo testa ad una compagine in grande fiducia, anche se alla fine non si è portato a casa alcun punto.
    “Ci abbiamo provato fino in fondo – afferma il libero Andrea Cesarini, autore di alcuni pregevoli salvataggi – siamo andati meglio rispetto a San Donà ma Prata è stata molto brava ad approfittare dei nostri passaggi a vuoto. La prestazione comunque, nel complesso, deve darci fiducia per il futuro”.
    Il libero romano poi ritiene che la chiave di volta della stagione potrebbe arrivare dalla panchina: “Sapevamo di avere dei cambi all’altezza della situazione – continua Cesarini – Luca Chiapello e Pietro Galdenzi stanno facendo molto bene e con Prata lo hanno dimostrato. Ci serve assolutamente una vittoria per dare una svolta alla stagione”.
    Ora il recupero contro Garlasco (mercoledi 9 ore 20.30), in uno scontro diretto che potrebbe voler dire tanto in casa Vigilar: “Dobbiamo accendere quella scintilla che ci permetterebbe di far cominciare un altro campionato – continua il “Cesa” – e Garlasco rappresenta un’occasione di riscatto importante. Dobbiamo scendere in campo con la giusta determinazione e con l’obiettivo di conquistare l’intera posta in palio”.
    Il Volley 2001, che dal 4 gennaio ha avvicendato coach Maranesi con Bertini, vanta sei vittorie in campionato ed è a stretto contatto con la Vigilar. All’andata, trascinati da Puliti e Magalini, i lombardi prevalsero al tie break. Ora, però, Garlasco si troverà di fronte una Vigilar rabbiosa e vogliosa di punti che peraltro permetterebbero ai fanesi di riavvicinarsi alla zona play off.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar travolta dalla furia di Prata

    Fano – Nella quinta giornata di ritorno, la Vigilar Fano viene sconfitta in casa dalla Tinet Prata per 1-3. Dopo aver perso il primo set 22-25, i padroni di casa tornano in campo con un altro piglio nel secondo parziale e riportano il match in parità (25-18), ma nel terzo e nel quarto set Prata approfitta degli errori dei fanesi ed esprime il suo miglior gioco, facendo sua l’intera posta in palio.
    Si tornerà in campo al Palasport Allende di Fano mercoledì sera per il recupero della seconda giornata di ritorno contro Garlasco. Sarà un’altra occasione per la Vigilar di andare a caccia della vittoria, dimostrando di potere ancora dire la sua in questo campionato.
    Per la Vigilar in cabina di regia c’è Zonta, opposto a Stabrawa, gli schiacciatori sono Gozzo e Nasari, i centrali Ferraro e Galdenzi, il libero Cesarini. Dall’altra parte della rete, la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Boninfante e Novello, in banda ci sono Yordanov e Porro, al centro Katalan e Bortolozzo, il libero è Rondoni.
    Partenza a razzo di Prata, che spinge al servizio con Porro e si porta a condurre 7-1, costringendo coach Pascucci ad inserire subito Chiapello per Gozzo per rinforzare la ricezione. La Vigilar accorcia le distanze con Galdenzi dai 9 metri (8-12) e si rifà sotto 12-13 con attacco out degli ospiti, completando la rimonta a quota 15 (mani-out di Stabrawa). L’equilibrio persiste fino al break di Prata (20-22), che nel finale ha qualcosa in più e va a chiudere 22-25.
    Il secondo set si apre con una prima fase di studio tra le due squadre, che procedono a braccetto fino all’attacco vincente di Stabrawa, che vale il +2 per i virtussini (9-7), ma Prata mantiene la concentrazione e capovolge il punteggio sull’11-12. Nuova inversione di rotta pochi istanti dopo, con la Vigilar che sfrutta il buon turno al servizio di Chiapello e piazza un break di 7-0, volando sul 19-13. Nel finale Fano ci pensa Chiapello a chiudere il parziale, sul punteggio di 25-18.
    In apertura di terzo set, Prata guadagna presto il break di vantaggio e si portano sul 7-10 con attacco in parallela di Yordanov. Il massimo vantaggio per la squadra di Boninfante arriva sul 13-18, complice anche qualche errore di troppo nella metà campo virtussina, ma non è ancora finita, perché Galdenzi firma il muro del 18-21 e riapre il set. Prata controlla nel finale e fa suo il parziale 20-25.
    Nel quarto set, i pratensi trovano subito il +3 (7-10) e allungando 12-18, mentre la Vigilar sembra non riuscire a recuperare il bandolo della matassa. Capitan Ferraro tenta di tenere a galla i suoi firmando il muro del 17-20, quindi tocca a Stabrawa accorciare ulteriormente le distanze con due aces consecutivi (20-22). Purtroppo alla Vigilar continua a mancare il guizzo nel finale e Prata può conquistare set (22-25) e match.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Tinet Prata: 1-3
    Vigilar Fano: Galdenzi 5, Zonta 1, Nasari 14, Ferraro 1, Stabrawa 20, Gozzo, Cesarini (L1), Bartolucci 4, Chiapello 9, Carburi, Roberti 2. N.e.: Bernardi, Sorcinelli, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    Tinet Prata: Novello 16, Porro 11, Katalan 8, Boninfante M. 3, Yordanov 13, Bortolozzo 10, Rondoni (L1), Dal Col 1, Pinarello. N.e.: Bruno, De Giovanni, Gaiatto (L2). All. Boninfante D.-Zampis
    Parziali: 22-25 (26’), 25-18 (24’), 20-25 (29’), 22-25 (24’)
    Arbitri: Adamo-Toni
    Note: Vigilar bs 18, ace 4, muri 5, ricezione 60% (prf 31%), attacco 49%, errori 31. Prata bs 22, ace 4, muri 13, ricezione 44% (prf 14%), attacco 54%, errori 33.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO