More stories

  • in

    F1, Charles Leclerc: le parole del monegasco alla vigilia del GP del Portogallo

    Le parole di Charles Leclerc alla vigilia del GP del Portogallo di Formula 1 2020.

    L’anomala stagione di Formula 1 2020 vive questo fine settimana il proprio dodicesimo appuntamento, il Gran Premio del Portogallo, che si tiene sul secondo circuito all’esordio assoluto nella massima categoria automobilistica. Dopo il Mugello, infatti, si va a Portimão, nome ufficiale del circuito Autódromo Internacional do Algarve, un tracciato sul quale le squadre hanno svolto al massimo qualche test, che riporta il paese lusitano in calendario dopo un’assenza di 24 anni. L’ultima volta si corse all’Estoril nel 1996 e per la Scuderia arrivò un terzo posto con Michael Schumacher. Da percorrere domenica 25 ottobre ci saranno 66 giri.
    La Scuderia Ferrari in terra lusitana ha vinto due volte, di fila, nel 1989 con Gerhard Berger e l’anno seguente con Nigel Mansell, all’ultimo dei suoi tre successi con la Casa di Maranello.
    Charles Leclerc, alla vigilia del Gran Premio del Portogallo, ha detto: “Ho gareggiato solo una volta a Portimão, nel 2015 in Formula 3. Ricordo una pista molto divertente con tanti saliscendi. Il circuito è moderno e interessante e il clima non dovrebbe essere rigido come nell’ultima gara in Germania. Con temperature più elevate sarà interessante verificare il comportamento della nostra vettura sulle diverse tipologie di curva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Portogallo F1: come guardare in streaming le qualifiche e la gara

    Sabato le qualifiche alle 15:00 e domenica appuntamento live dalle 14.10 con la gara su Sky Sport F1 e in streaming su NOW TV.

    La Formula 1 arriva sul circuito di Portimao: da giovedì 22 a domenica 25 ottobre sarà di scena la dodicesima tappa del Mondiale 2020 di Formula 1 con il Gran Premio del Portogallo.
    Dalle prove libere alle gare, le telecronache di F1 sui canali Sky e Now TV saranno di Carlo Vanzini, Marc Gené e Roberto Chinchero. Dalle 17.45 di giovedì 22 ottobre aprirà il weekend di gara il Paddock Live Pit Walk, con Federica Masolin e Davide Valsecchi. Alle 18:00 appuntamento con lo speciale Le Président: Jean Todt, l’intervista di Fabio Tavelli al Presidente della FIA. Alle 20:30 (in differita), la sintesi della conferenza stampa piloti. Dopo le prove libere di venerdì, sabato 24 ottobre alle 15:00 toccherà alle qualifiche, mentre domenica 25 la gara sarà alle 14:10. Sempre domenica, alle 19:00, Fabio Tavelli condurrà “Race Anatomy”, l’approfondimento sui temi della giornata di gara.
    Programmazione SKY del Gran Premio di Portogallo F1 2020
    Giovedì 22 ottobreOre 17.45: Paddock Live Pit WalkOre 18: Le Président: Jean TodtOre 20.30: sintesi conferenza stampa Piloti (differita)
    Venerdì 23 ottobreOre 11.45: Paddock LiveOre 12: prove libere 1 F1Ore 13.30: Paddock LiveOre 15.45: Paddock LiveOre 16: prove libere 2 F1Ore 17.30: Paddock LiveOre 18.30: Paddock Live ShowOre 19: conferenza stampa Team Principal (differita)
    Sabato 24 ottobreOre 11.45: Paddock LiveOre 12.00: prove libere 3 F1Ore 13.00: Paddock LiveOre 14.15: #skymotoriOre 14.30: Paddock LiveOre 15.00: qualificheOre 16.15: Paddock LiveOre 18: Paddock Live Show
    Domenica 25 ottobreOre 12.30: Paddock Live garaOre 14.10: garaOre 16.10: Paddock LiveOre 16.30: Paddock Live #SkyMotoriOre 19: Race Anatomy LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sebastian Vettel: le parole del monegasco alla vigilia del GP del Portogallo

    Le parole di Sebastian Vettel alla vigilia del GP del Portogallo di Formula 1 2020.

    L’anomala stagione di Formula 1 2020 vive questo fine settimana il proprio dodicesimo appuntamento, il Gran Premio del Portogallo, che si tiene sul secondo circuito all’esordio assoluto nella massima categoria automobilistica. Dopo il Mugello, infatti, si va a Portimão, nome ufficiale del circuito Autódromo Internacional do Algarve, un tracciato sul quale le squadre hanno svolto al massimo qualche test, che riporta il paese lusitano in calendario dopo un’assenza di 24 anni. L’ultima volta si corse all’Estoril nel 1996 e per la Scuderia arrivò un terzo posto con Michael Schumacher. Da percorrere domenica 25 ottobre ci saranno 66 giri.
    La Scuderia Ferrari in terra lusitana ha vinto due volte, di fila, nel 1989 con Gerhard Berger e l’anno seguente con Nigel Mansell, all’ultimo dei suoi tre successi con la Casa di Maranello.
    Sebastian Vettel, alla vigilia del Gran Premio del Portogallo, ha detto: “Non ho mai gareggiato a Portimão per cui non ho nessun tipo di riferimento derivante dall’esperienza diretta, ma trovo sempre stimolante venire a correre su tracciati nuovi. Ho studiato la pista e ho notato che ci sono molti cambi di pendenza e diverse curve cieche non facili da interpretare. Sarà importante sfruttare al massimo le prove libere per entrare in sintonia con il circuito il prima possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP del Portogallo 2020: L’anteprima Pirelli e le parole di Mario Isola

    La Formula 1 è al debutto assoluto sul saliscendi continuo di Portimao, nella regione dell’Algarve.

    Per il primo Gran Premio del Portogallo dal 1996, Pirelli ha nominato le tre mescole più dure della propria gamma: C1 P Zero White hard, C2 P Zero Yellow medium e C3 P Zero Red soft.
    La nomination è stata scelta per affrontare i carichi impegnativi di questo tracciato, che presenta continui dislivelli e un layout “old school”, nonostante sia un circuito recente.
    Non esistono riferimenti su Portimao con una Formula 1 attuale, ma Pirelli ha disputato alcune gare GT. Una nomination conservativa come quella proposta copre quindi qualsiasi eventualità.
    In questo periodo dell’anno, nel sud del Portogallo le temperature possono superare i 25°.
    Per la prima volta quest’anno, l’allocazione standard è diversa rispetto a quella proposta per tutte le altre gare disputate finora (8 set di soft, 3 di medium e 2 di hard). In Portogallo (e in Turchia a metà novembre), tutti i piloti avranno infatti a disposizioni 7 set di P Zero Red soft, 3 set di P Zero Yellow medium e 3 set di P Zero White hard: una scelta dettata dalla severità dei tracciati di Portimao e Istanbul Park.
    Durante i primi 30 minuti di FP2, tutti i Team proveranno pneumatici prototipo per il 2021, secondo un run plan definito da Pirelli. Il test servirà per validare lo sviluppo dei pneumatici per la prossima stagione, l’ultima del 13″ in Formula 1.
    LE CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO
    Il saliscendi continuo di Portimao presenta un lungo rettilineo e 15 curve, l’ultima delle quali è un lungo curvone verso destra (Galp) che impone carichi piuttosto elevati sui pneumatici.
    Il circuito presenta un mix interessante di curve: questa è una delle ragioni per cui Portimao venne scelta quale sede dei test Formula 1 tra il 2008 e il 2009. I pneumatici sono soggetti a carichi laterali e anche longitudinali date le brusche frenate, che rappresenteranno quindi una sfida considerevole. Come di consueto per ogni nuovo circuito, i dati raccolti nelle prove libere saranno fondamentali per formulare la strategia di gara.
    La larghezza del circuito arriva fino a 14 metri, il che dovrebbe favorire i sorpassi. La pista è stata completamente riasfaltata poche settimane fa, quindi il nuovo asfalto rappresenta un’incognita perché potrebbe avere caratteristiche differenti rispetto al precedente.
    MARIO ISOLA – RESPONSABILE F1 E CAR RACING
    “Per la prima volta ci aspettano due gare consecutive su circuiti completamente nuovi nell’era turbo-ibrida: si inizia da Portimao, al debutto assoluto. Qui non si è mai disputata alcuna gara di Formula 1, ma Pirelli ha già riferimenti su questa pista, grazie all’esperienza GT e WorldSBK. È un tracciato spettacolare e crediamo che i piloti lo apprezzeranno molto. Portimao è particolarmente impegnativo sui pneumatici e le temperature elevate potrebbero influire sulle prestazioni, motivo per cui abbiamo scelto le tre mescole più dure della gamma. Anche l’allocazione standard è stata modificata, con un set in più di P Zero White hard e uno in meno di P Zero Red soft rispetto alle altre gare. Durante i primi 30 minuti di FP2, i piloti proveranno i pneumatici per il 2021: come sempre, il test sarà ‘blind’ quindi nessuno conoscerà esattamente le specifiche provate”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Portogallo F1 2020: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web

    La Formula 1 si appresta a tornare in pista e dato che quest’anno erano in programma delle piste inedite, il Circus più veloce del mondo ha comunque voluto regalare ai tifosi una pista nuova, ovvero quella di Portimao, dove questa domenica si disputerà il Gran Premio del Portogallo F1 2020.
    GP PORTOGALLO F1 2020: ORARI TV
    Il Gp del Portogallo F1 2020 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
    Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.

    VENERDI’ 23 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    12:00 – 13:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    16:00 – 17:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8

    SABATO 24 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    12:00 – 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    15:00 – | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8

    DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    15:10 – | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    * differita su TV8 alle 18:00

    GP PORTOGALLO F1 2020: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
    Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
    GP PORTOGALLO F1 2020: IL CIRCUITO

    Nome Circuito: Autodromo Internacional do AlgarveLocalità: Portimao, PortogalloLunghezza: 4.653mNumero di curve: 15Giri: 66 con un totale di 306,826 kmPrimo GP: 1958

    GP PORTOGALLO F1 2020: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
    Essendo completamente inedita per la Formula 1, le vetture dovranno girare tanto fin dal venerdì alla ricerca del setup ottimale, ma soprattutto sarà interessante vedere il comportamento di queste auto su questa pista ricca di saliscendi.
    Il primo settore è caratterizzato da due lunghissimi rettilinei e  curva 3 sembra molto favorevole ai sorpassi. Il secondo settore presenta subito un tornantino stretto (curva 5), ma successivamente ha tutte curve abbastanza veloci e questo settore rappresenterà sicuramente la chiave per fare la differenza nel tempo di qualifica. Infine il terzo settore presenta principalmente curve di percorrenza e il lungo curvone finale mostrerà sicuramente accelerazioni laterali impressionanti.
    La zona DRS sarà soltanto sul rettilineo principale, ma essendo molto estesa potrebbe avere un effetto molto importante.
    GP PORTOGALLO F1 2020: LE SCELTE DI PIRELLI
    Per questa pista inedita, la Pirelli ha deciso di portare le mescole più dure della gamma, quindi vedremo in pista le gomme: C1 (Hard-Fascia bianca); C2 (Medium-Fascia gialla) e C3 (Soft-Fascia rossa).
    Questa volta però ci sarà un cambiamento in quanto i piloti avranno a disposizione per tutto il week-end ben: 3 set di Hard, 3 set di Medium e 7 set di Soft, quindi una Hard in più e una Soft in meno e vedremo se questo avrà delle ripercussioni sulle strategie.
    GP PORTOGALLO F1 2020: ALBO D’ORO*

    Maggior numero di Vittorie per pilota: Alain Prost e Nigel Mansell (3)Maggior numero di Vittorie per team:  Williams (6)Maggior numero di Pole-Position per pilota: Ayrton Senna (3)Maggior numero di Pole-Position per team: Williams (5)Maggior numero di Podi per pilota: Alain Prost (7)Maggior numero di Podi per team: Williams (13)

    (*) Le statistiche riguardano il Gran Premio d’Australia che si è disputato a: Boavista (1958; 1960); Monsanto (1959); Estoril (1984-1996).
    GP PORTOGALLO F1 2020: CURIOSITA’
    Il Gran Premio del Portogallo è stato vinto soltanto da piloti che nella loro carriera sono riusciti a classificarsi nelle prime tre posizioni di una classifica generale, infatti hanno vinto: Prost, Mansell, Brabham, Senna, Schumacher, Hill e Villeneuve che sono stati campioni del mondo, Moss, Patrese Coulthard, che sono stati vicecampioni del mondo e Berger che come miglior risultato mondiale ottenne un terzo posto. Stesso discorso può essere fatto per le Pole-Position.
    Delle 16 gare disputate in Portogallo, ben 8 volte ha vinto un pilota partito dalla Pole-Position, 5 volte ha vinto chi partiva secondo, 2 volte ha vinto chi partiva terzo e soltanto Michael Schumacher è riuscito a vincere partendo dal 6° posto nel 1993. LEGGI TUTTO

  • in

    La portoghese Vanessa Rodrigues scende in campo contro il coronavirus

    Foto CEV Di Capitano della nazionale femminile del Portogallo che l’anno scorso ha fatto il suo storico debutto agli Europei, Vanessa Rodrigues è però anche – e soprattutto – un medico. In questo periodo, proprio come il suo connazionale Hugo Gaspar, la giocatrice lusitana sta dedicando tutte le sue energie alla lotta contro la pandemia di coronavirus. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alex e Marco Ferreira: “Così lontani, così vicini”

    Foto: CEV Di Vivono a 5.000 km di distanza l’uno dall’altro ma non si sono mai sentiti così vicini: Alex Ferreira è in Polonia, all’Aluron Virtu Zawiercie; il fratello Marco Ferreira gioca a Doha per l’Al-Rayyan, attualmente al terzo posto in classifica e quindi ancora in lizza per il titolo nella lega nazionale del Qatar […] LEGGI TUTTO