More stories

  • in

    Porsche 911 Carrera Targa di Tom Cruise: all'asta per quasi 100 mila euro

    Chi non ha mai desiderato di girare per le strade di Los Angeles a bordo di una supersportiva come un vero divo di Hollywood? Sicuramente tutti, ma da qualche giorno un fortunato acquirente potrà esaudire quel desiderio bramato da milioni di persone. Il Motivo? La casa d’aste Bring a Trailer ha recentemente venduto per 86mila dollari (circa 70mila euro al cambio) la Porsche 911 Carrera Targa appartenuta a Tom Cruise alla fine degli anni ’80.Guarda la galleryPorsche 911 Carrera Targa: quella di Tom Cruise venduta all’asta
    Nelle mani di Tom fino al 1987
    Appartenuta a Tom Cruise fino al 1987, la Porsche ha poi girato alcuni stati americani tra cui New Jersey e Georgia prima di trasferirsi in Illinois dopo essere stata acquisita dall’attuale proprietario nel 2012.
    A far ruggire la vettura di Zuffenhausen ci pensa un motore Flat Six da 3,2 litri raffreddato ad aria abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Tuttavia, le caratteristiche più salienti riguardano esterni ed interni. La Porsche 911 Carrera Targa di Tom Cruise è stata infatti recentemente ristrutturata e si presenta con una verniciatura di colore nero nuova di zecca, interni aggiornati con sedili rivestiti in pelle nera abbinati al cruscotto, ai tappetini e ai pannelli delle portiere, nuovo parabrezza anteriore, nuovi cerchi Fuchs da 16” con pneumatici Continental Extreme Contact datati 2019 e nuove pinze freno.
    Pochissimi i km percorsi
    Offerta con una tutti i documenti che ne attestano la proprietà e ne certificano la ristrutturazione, la sportiva tedesca è stata recentemente venduta per una cifra di 70mila euro. Una somma sicuramente importante, ma giustificata sia per il nome del suo primo proprietario, Tom Cruise appunto, sia per i soli 14mila km percorsi in 35 anni.
    Top Gear, Richard Hammond mette all’asta le auto e le moto del suo garage per un motivo… LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche 911 GTS: prestazioni al top con la nuova famiglia di sportive

    La nuova Porsche 911 GTS arriverà in Italia a fine anno, con tre varianti di carrozzeria (coupé, cabrio e Targa), due soluzioni di trazione e altrettante per quel che riguarda il cambio. Sospensioni e freni trovano la loro derivazione direttamente dalla 911 Turbo e il cambio sarà manuale a 7 rapporti. Guarda la galleryPorsche 911 GTS, sportiva con il manuale
    Da 0 a 100 in 3,3 secondi
    La sportività 911 “intermedia” sviluppa 30 cavalli più di 911 Carrera S e della precedente GTS, fissando l’asticella a 480 cavalli e 570 Nm, per un incremento di 20 Nm. Le prestazioni dicono di uno zero-cento orari in 3″3 con trasmissione PDK8, dove il manuale 7 marce promette una scalatura dei rapporti particolarmente ravvicinata.
    Personalizzarla nei dettagli più corsaioli è un attimo, il pacchetto Lightweight Design riduce il peso di 25 kg intervenendo con l’eliminazione degli strapuntini posteriori e adottando sedili in CFRP, a guscio. La batteria è più leggera, i vetri laterali ultrasottili e, per affinare l’assetto, l’asse posteriore sterzante è di serie.
    Tutto sull’assetto
    Una soluzione che va a inserirsi su uno schema con sospensioni a doppi bracci oscillanti, molle e ammortizzatori a controllo elettronico PASM – Porsche Active Suspension Management, di derivazione Porsche 911 Turbo. Le regolazioni sono specifiche GTS, con il dettaglio della molla mantenuta sempre nella corretta tensione da una molla “helper”. Ne beneficia l’omogeneità dell’altezza da terra della 911 GTS, dalla sua con una riduzione di 10 mm rispetto alla configurazione Carrera S.
    Anche l’impianto frenante è derivato da 911 Turbo, pinze e dischi dietro un set di cerchi differenziati tra i due assi: 20 e 21 pollici, monodado.
    Apprezzare la sportività superiore del mondo GTS è un’esperienza che Porsche propone a livello acustico, la sonorità aumentata allo scarico e a bordo grazie a un minor impiego di materiale fonoassorbente.
    Infotainment PCM evoluto
    Dulcis in fundo, la gamma GTS – 911 Coupé due e quattro ruote motrici, 911 Cabrio e Cabrio 4, Targa 4 – porta al debutto l’infotainment PCM evoluto, tra assistente vocale, maggiore potenza di calcolo, tracce musicali adattive e compatibilità Android Auto wireless.
    Porsche, come cambia l’infotainment da Cayenne alla 911 con PCM 6.0 LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche 911 SC di Teddy Santis sfila a New York

    Modelle, modelli, abiti e… la Porsche 911 SC. Ecco i protagonisti della settimana della moda di New York. La vettura in mostra è una speciale e affascinante rielaborazione che la Casa di Stoccarda ha affidato a Teddy Santis, fondatore e direttore creativo del marchio di moda ALD – Aimé Leon Dore. Un esemplare unico da cui è difficile non restare ammaliati.Guarda la galleryPorsche 911 SC, la creatura di Santis a New York
    Fascino mediterraneo
    Greco di origini, Santis ha proposto una lettura escusiva della 911 SC introdotta sul mercato nel 1977 e con un buon successo di vendite fino al 1983, ultimo di produzione.
    Motore boxer 3 litri da 188 cavalli, configurazione coupé e Targa, l’esemplare svelato a New York ha la colorazione olivo della gamma Porsche Classic, i cerchi Fuchs, fanaleria supplementare sul cofano anteriore e un pratico portapacchi.
    Porsche 911 GT3, motore e aerodinamica da competizione
    Al tocco estetico di Santis, la cura realizzativa degli interni, con materiali lavorati a mano. È il caso dei tappeti persiani in sostituzione dei classici tappetini e delle applicazioni degli stessi sui pannelli delle portiere.
    Assolutamente anni Settanta-Ottanta sono, poi, i coprisedili a pallini di legno. “La visione per questo progetto è sempre stata di ritrarre la Super Carrera con un tipo di intimità del tutto diverso dalla 964 ma in un modo che sarebbe stato percepito ugualmente d’impatto”, commenta Santis, riferendosi all’esemplare restaurato e personalizzato lo scorso anno, sempre con la collaborazione tra Porsche e ALD.
    “Il design dell’auto e la direzione creativa del progetto derivano entrambi dalla mia infanzia sulle isole greche e la bellezza unica di cose che migliorano invecchiando e indossate in quell’ambiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    PSG, Kean festeggia il gol in Ligue 1 sulla sua Porsche 911: “Dammi un minuto”

    Novità a quattro ruote per il garage di Moise Kean, che le belle auto le apprezza e le sfoggia sui suoi profili social. L’ultima novità è una Porsche 911 cabrio, protagonista dell’ultimo post su Instagram dell’attaccante italiano. E cosa c’è di meglio per festeggiare il gol e il poker segnato dal Psg allo Strasburgo se non con una supercar con un prezzo da listino da più di 127mila euro?

    Porsche 911 bianca

    Entusiasta Moise posta due foto, con una didascalia divertente: “Just gimme a minute”, la cui traduzione ricorda il famoso brano dei Pooh: “Dammi solo un minuto”, è la traduzione e con tutta probabilità l’attaccante del Paris Saint-Germain conoscerà Roby Facchinetti e compagnia cantante, ma l’associazione di parole è più un nostro siparietto che un riferimento effettivo. Nella prima foto, la 911 spicca nella sua livrea bianca con tettuccio rosso mentre il calciatore sembra leggere un messaggio sul suo smartphone; nella seconda foto, invece, Moise sfreccia a bordo della Porsche sfocata in movimento. Sembra quindi che abbia risposto così a chi lo cercava al telefono: era forse in ritardo?

    C’è tempo per la collezione

    Non è la prima volta che un’auto di lusso compare sul profilo del giocatore: già nel 2020 una Bentley nera ha fatto capolino tra le foto social. Non sappiamo altro del garage di Kean, ma c’è anche da dire che siamo davanti a un classe 2000: è ancora neo-patentato, ma di tempo per coltivare la sua passione per i motori ne ha un bel po’.

    Muriel, da 488 GTB a F8 Tributo è sempre amore per la Ferrari LEGGI TUTTO