More stories

  • in

    Perugia batte Macerata da tre punti e allunga in testa alla Pool Promozione

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia riparte da dove aveva lasciato. Nella prima giornata di Pool promozione batte per 3 a 1 la Cbf Balducci Hr Macerata, capolista dell’altro girone di Serie A2 nella prima fase. Lo fa davanti a un Palabarton con un buon pubblico e un’ottima rappresentanza della tifoseria ospite (1460 spettatori complessivi).

    Grande equilibrio nel primo set in cui a spuntarla sono le Black Angels che chiudono in crescendo (25-21). Il secondo parziale è a totale appannaggio delle perugine che dominano e chiudono con un perentorio 25-12. Nel terzo set la Bartoccini Fortinfissi si illude ma subisce la rimonta delle marchigiane. Si va ai vantaggi dove a spuntarla è la formazione di coach Carancini (24-26). Quarto set: botta e risposta sotto rete, ma conduce sempre la Bartoccini che alla fine allunga e chiude la sfida con un 25-19.

    Perugia allunga proprio su Macerata (+8) e approfitta anche dello scivolone di Busto Arsizio a San Giovanni in Marignano (3-2) per distanziare le bustocche di 6 punti. Brave tutte le ragazze chiamate in causa dal tecnico Giovi, ma menzione particolare per le due centrali, Asia Cogliandro e Benedetta Bartolini, autrici di muri, fast, primi tempi e difese degne di nota. Entrambe chiudono con ben 15 punti a testa, ma la palma di Mvp è andata sul filo di lana a Bartolini.

    Ora la Bartoccini Fortinfissi metterà per qualche giorno in pausa la questione Pool promozione per fiondarsi nella semifinale di Coppa Italia Frecciarossa che si giocherà ancora tra le mura di casa mercoledì 31 gennaio (fischio d’inizio alle 20.30). L’avversario è Cda Volley Talmassons, chi vince andrà a Trieste il prossimo 18 febbraio dove c’è Busto Arsizio già in finale.

    1° Set – Nessuna sorpresa negli starting six delle due squadre. Si parte con grande equilibrio (10-10), poi Macerata allunga e Giovi ferma il gioco sul 10-14. Perugia torna a macinare punti e con un attacco di Traballi arriva il 20 pari. Kosareva allunga (22-20), poi il set point arriva sull’asse Sirressi-Montano. Chiude Bartolini. 25-21. 

    2° Set – Nel secondo set Cogliandro e Bartolini dominano sotto rete e Carancini chiama il time out con Perugia che scappa (12-6). Il vantaggio delle Black Angels si incrementa e un doppio punto di Bartolini porta Perugia sul 23-12. Muro di Perugia ed è set point. A chiudere un errore di Macerata. 25-12.

    3° Set – Botta e risposta tra le due squadre in apertura di terzo parziale (7-7). Traballi è implacabile e Macerata ferma il gioco sul 15-12. Perugia si illude di chiuderla subito, ma le marchigiane non si scompongono e tornano sotto fino al 21 pari con un muro della subentrata Bolzonetti. Al set point ci arriva prima Macerata, ma Cogliandro porta la sfida ai vantaggi. Macerata torna avanti e poi Vittorini riapre il match. 24-26. 

    4° Set – Nel quarto set la Bartoccini si rabbocca le maniche e ricomincia a sudare con Kosareva e Traballi che danno una spinta fino al 10-7. Macerata le prova tutte, ma le Black Angels appaiono più determinate. Fast di Cogliandro per il 19-16 poi un attacco out di Bolzonetti apre un divario di 4 lunghezze (21-17). Muro di Kosareva e successivamente di Bartolini ed è match point sul 24-19. Chiude subito Montano (25-19).

    Andrea Giovi, tecnico della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Abbiamo messo in campo una prestazione di carattere contro una squadra tosta. Queste sono le partite che ci aspettano da qui alla fine della stagione e dovremo essere bravi ad interpretarle sempre così. Abbiamo sfruttato il gruppo ma anche le individualità”.

    Benedetta Bartolini, centrale della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Sono contenta per la prestazione personale ma soprattutto per la vittoria di squadra. È stata dura, contro un avversario ostico, che non a caso ha primeggiato nell’altro girone. Dobbiamo continuare così”.

    Bartoccini Fortinfissi Perugia – CBF Balducci HR Macerata 3-1 (25-21 25-12 24-26 25-19)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Cogliandro 15, Ricci, Kosareva 17, Bartolini 14, Montano Lucumi 19, Traballi 15, Sirressi (L), Atamah, Messaggi. Non entrate: , Lillacci (L), Turini, Braida, Viscioni. All. Giovi. CBF Balducci HR Macerata: Vittorini 15, Civitico 3, Stroppa 4, Fiesoli 12, Mazzon 15, Bonelli 2, Bresciani (L), Bolzonetti 7. Non entrate: Korhonen, Morandini, Busolini, Masciullo, Broekstra, Quarchioni. All. Carancini.ARBITRI: Sessolo, Dell’Orso.NOTE – Durata set: 25′, 19′, 26′, 24′; Tot: 94′. MVP: Bartolini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, i risultati della prima giornata delle Pool Promozione e Salvezza

    Subito colpi di scena nella prima giornata di post season di Serie A2 femminile. Nella Pool Promozione la Futura cade al tie-break sul campo dell’omaggio-MT mentre lo scontro tra capoliste dei due gironi premia Perugia che batte Macerata in quattro set. Vincono da tre punti anche Messina e Albese, nell’anticipo Talmassons aveva superato l’Esperia per 3 a 2.

    Nella Pool Salvezza rimonta da urlo di Soverato che, sotto 0-2 in casa, ribalta Melendugno al quinto set. In generale nessun exploit esterno, sugli altri campi vittorie piene per Brescia, Picco Lecco, Costa Volpino e Offanengo.

    1ª giornata di andata Pool Promozione A2 Tigotà

    Cda Volley Talmassons Fvg – Cremonaufficio Esperia Cremona 3-2 (25-22, 25-20, 23-25, 21-25, 19-17) Città Di Messina – Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 3-1 (25-15, 19-25, 25-14, 25-8)Lpm Bam Mondovì – Tecnoteam Albese Volley Como 0-3 (20-25, 19-25, 22-25)Omag-Mt San Giovanni In M.No – Futura Giovani Busto Arsizio 3-2 (18-25, 25-18, 22-25, 25-14, 15-13)Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-21, 25-12, 24-26, 25-19)

    CLASSIFICA POOL PROMOZIONEBartoccini-Fortinfissi Perugia 52 (18 – 1); Futura Giovani Busto Arsizio 46 (15 – 4); Cbf Balducci Hr Macerata 44 (16 – 3); Cremonaufficio Esperia Cremona 44 (14 – 5); Citta’ Di Messina 43 (15 – 4); Cda Volley Talmassons Fvg 36 (13 – 6); Omag-Mt San Giovanni In M.No 36 (12 – 7); Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35 (14 – 5); Tecnoteam Albese Volley Como 33 (11 – 8); Lpm Bam Mondovi’ 31 (10 – 9)

    foto LVF

    1ª giornata di andata Pool Salvezza A2 Tigotà

    Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea Olbia 3-1 (21-25 25-19 25-11 25-21)Volley Soverato – Narconon Volley Melendugno 3-2 (19-25, 19-25, 28-26, 25-20, 15-13)Orocash Picco Lecco – Nuvolì Altafratte Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-19)Pallavolo C.B.L. Costa Volpino – Sirdeco Volley Pescara 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-17)Trasporti Bressan Offanengo – Vtb Fcredil Bologna 3-0 (25-15, 25-19, 28-26)

    CLASSIFICA POOL SALVEZZAValsabbina Millenium Brescia 29 (9 – 10); Trasporti Bressan Offanengo 26 (8 – 11); Narconon Volley Melendugno 20 (5 – 14); Orocash Picco Lecco 19 (6 – 13); Vtb Fcredil Bologna 19 (6 – 13); Volley Soverato 17 (6 – 13); Volley Hermaea Olbia 15 (4 – 15); Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 13 (5 – 14); Nuvoli’ Altafratte Padova 11 (3 – 16); Sirdeco Volley Pescara 1 (0 – 19) LEGGI TUTTO

  • in

    A Montecchio non piace la Pool Promozione: “Il calendario ci penalizza”

    In attesa dell’ultimo capitolo della regular season contro Cremona, l’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio conosce già il suo imminente percorso nella Pool Promozione, in cui si ritroveranno le prime cinque classificate di ciascuno dei due gironi di Serie A2 femminile. Un calendario, quello ufficializzato nei giorni scorsi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, che non piace al direttore generale della società veneta: Annalisa Zanellati lo ritiene frutto di “alcuni criteri da rivedere“.

    Nel nuovo girone Montecchio dovrà vedersela con Messina, Perugia, Busto Arsizio, Como e Talmassons, partendo il 28 gennaio dalla lunga trasferta in terra siciliana. Ed è proprio sulle trasferte che si appuntano le critiche di Zanellati: “Questo calendario penalizza fortemente Montecchio, perché non bilancia le mancate vicinanze geografiche della regular season, non ponendo così tutti i club sullo stesso piano. Ci siamo aggiudicati la trasferta più lunga del campionato, contro lo stimato Città di Messina che visitiamo volentieri, con poco preavviso, e anche l’unico infrasettimanale lo giocheremo fuori casa“.

    “Credo ci sia qualcosa da rivedere – continua la dirigente – nelle modalità di predisposizione dei calendari da parte della Lega. Facciamo tutti investimenti e, tuttavia, per il medesimo campionato alcuni devono sostenere costi palesemente maggiori di altri. Noi lo sappiamo bene, visto che è il secondo anno consecutivo che subiamo la stessa penalizzazione. Quando si verificano recidive del genere, è normale porsi delle domande e indagare sui criteri“. 

    Anche il coach dell’Ipag Ramonda, Eraldo Buonavita, commenta il calendario del nuovo raggruppamento: “Questa Pool Promozione è composta da squadre molto forti. Dobbiamo affrontarle tutte, perciò non fa alcuna differenza incontrare l’una o l’altra alla prima o all’ultima giornata. L’unico rammarico è dover andare subito a Messina, con pochi giorni per poter organizzare la trasferta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzati i calendari di Pool Promozione e Pool Salvezza di Serie A2 femminile

    Con ancora l’ultima giornata di Regular Season da giocare, è il momento di annunciare il calendario della Pool Promozione e della Pool Salvezza della Serie A2 Tigotà. La seconda fase comincerà il 28 gennaio per entrambi i raggruppamenti, poi le prime dieci concluderanno il loro percorso il 30 marzo,disputando un infrasettimanale il 14 febbraio, mentre le seconde dieci termineranno il loro campionato il 7 aprile. Dalla Pool Promozione usciranno la prima squadra che salirà Serie A1 e le quattro partecipanti dei Playoff, mentre dalla Pool Salvezza verranno decretate le cinque retrocesse. Tutti i punti conquistati durante la Regular Season verranno mantenuti e ogni squadra affronterà solamente, in gare di andata e ritorno, le formazioni dell’altro girone. 

    I CALENDARI DELLA POOL PROMOZIONEFormato .pdfFormato .docFormato .txt

    I CALENDARI DELLA POOL SALVEZZAFormato .pdfFormato .docFormato .txt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool promozione: Futura si gioca il tutto per tutto contro Talmassons

    Tutto in una notte per la Futura Volley che nella sesta e ultima giornata della pool promozione, in casa della CDA Talmassons, si giocherà il tutto per tutto in quella che sarà una finalissima per staccare il pass play off verso la semifinale scudetto.

    Una gara caldissima con la tensione alle stelle, dunque, quella che andrà in scena nell’anticipo di venerdì nel palazzetto di Latisana dove si troveranno di fronte due squadre appaiate a quota 53 punti e in pienissima lotta per andare avanti con Mondovì e Montecchio anch’esse in pista in caso di combinazioni di risultati favorevoli.

    La squadra di Amadio, dopo aver sfiorato l’impresa nella gara casalinga contro la corazzata Roma, ha mostrato tutto il suo carattere, convinzione e valore confermando il trend positivo messo in campo nelle due vittorie precedenti ed è pronta a fare lo stesso con una voglia matta di andare a giocarsi il playoff.

    Dalla parte opposta della rete, le friulane di coach Barbieri, reduci dalla sconfitta per 3-1 in casa di Brescia nel lunedì di ‘pasquetta’ non sono affatto ridimensionate negli obiettivi e nella voglia di ripetere lo sgambetto della passata stagione.

    Dopo una regular season di alto livello chiusa in terza piazza nel proprio girone a quota 44 punti rimediati in 15 vittorie e 5 sconfitte, le rosa-blu nelle ultime cinque di pool promozione hanno messo in fila due sole vittorie, alla prima e quarta, e tre sconfitte.

    Squadra equilibrata, capace di esprimere una buona pallavolo quella della CDA che può contare su un muro efficace e solido, sul podio infatti per punti realizzati (233), oltre ad un team ben composto con elementi di tutto rispetto dall’opposta Taborelli (407 punti e 4° miglior acers del torneo), le centrali Costantini-Caneva (quasi 500 punti in due) arrivando al libero De Nardi, quarta miglior ricevitrice del torneo.

    Queste solo alcune delle caratteristiche di una squadra pronta certamente a dare il tutto per tutto, con il vantaggio del fattore campo, per provare a raggiungere un importantissimo traguardo mandando al tappeto le altre.

    Balboni e compagne, con il morale alto e una consapevolezza nei propri mezzi ritrovata dopo i passi falsi iniziali, sono pronte a buttare il cuore oltre l’ostacolo e metterci cuore e anima per provare fino all’ultimo pallone a conquistare una vittoria piena, unico risultato utile, per mantenere vivo il sogno di andare avanti, in attesa poi della conferma ufficiale con i risultati delle altre. Risultati questi ultimi che potranno incidere in caso di vittoria al tie break delle cocche, con il passaggio ai playoff possibile solo in caso di vittoria non da tre punti di Mondovì e sconfitta di Montecchio.

    Insomma, una sfida con una posta in palio decisamente più grande dei soli tre punti e con tutte le carte in regola per regalare grandi emozioni con una posta in palio altissima a cui nessuna delle pretendenti disposta a rinunciare alla minima possibilità di proseguire la propria stagione.

    Il fischio d’inizio dell’incontro fissato alle ore 20.00 di domani, Venerdì 14 Aprile presso il Palazzetto dello Sport di Latisana. Per tutti coloro che non potranno sostenere direttamente le cocche, sarà sempre possibile farlo a distanza con la gara trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV e sul canale YouTube.

    Precedenti e curiosità

    Quattro i precedenti ufficiali tra le due formazioni disputati sempre nella fasi calde delle stagioni 2020 e 2021 e curiosamente sempre chiusi con i tre punti assegnati e mai un tie break disputato.  I numeri pendono dalla parte delle friulane vincitrici in tre occasioni e sconfitte solo in una, con soli 4 set complessivi lasciati per strada.

    Nei primi due incroci, validi la 5° giornata della pool salvezza 2020, all’andata in terra friulana fu vittoria netta Talmassons che risolse la pratica per 3-0. Esito opposto al ritorno, dove le biancorosse si vendicarono con una vittoria per 3-1 tra le mura di casa.

    Come anticipato, scontro caldissimo anche quello della passata stagione, dove nelle due gare valide per i quarti di finale playoff, fu bis di successi per la CDA che dopo il 3-0 di gara 1 non lasciò scampo alle cocche sconfitte decretando la fine della stagione con 3-1 del PalaBorsani. Sul rettangolo di gioco, un passato a tinte biancorosse, nell’allora Yamamay, solo per Veronica Taborelli nelle stagioni 2010/11 e 2012/2013.

    Daris Amadio : “ Sarà sicuramente una partita difficile perché attualmente loro sono davanti a noi in classifica e con una vittoria da tre punti conquisterebbero matematicamente il playoff. Avranno certamente grandissimo interesse e motivazioni nel provare a farlo, ma dal canto nostro vale proprio lo stesso. Credo che sarà una partita aperta, loro hanno dimostrato durante tutto l’anno di saper esprimere una bella pallavolo. Sono molto interessanti soprattutto dal punto di vista dell’attacco, sia in posto 4 che come opposto possono contare su elementi di livello con esperienza che hanno trovato un buon feeling con il palleggio, creando così un gioco veloce ed efficace. Dal canto nostro, a parte il risultato che lascia qualche rammarico, veniamo da una prestazione ottima contro Roma e dovremo scendere in campo con calma, ma con l’idea nella testa di dover fare noi la partita.”

    Alexandra Botezat : “Veniamo da una partita che, a prescindere dal risultato, ci ha dato molto fiducia soprattutto dal punto di vista mentale permettendoci di capire e renderci più consce dei nostri mezzi . Abbiamo lottato veramente alla morte su tutti i palloni e sono sicura domani faremo lo stesso scendendo in campo con la stessa voglia di lottare così come stiamo facendo anche in allenamento durante queste settimane. Sappiamo che sarà una gara fondamentale per entrambe, la classifica lo dice che siamo in lotta per l’accesso alla semifinale, noi dobbiamo guardare a noi stesse e cercheremo in tutti i modi di portare a casa il risultato dando il 110%. Sono una squadra equilibrata che spreca poco, commettendo pochi errori, quindi per noi sarà importante essere ordinare e rimanere lucide senza farci prendere dalla fretta nel fare le cose pensando pallone per pallone.”

    (Fonte: comunicato stampa Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia batte Talmassons in rimonta nel posticipo di Pasquetta

    Brescia trova la matematica qualificazione ai play-off nel match di Pasquetta. Alle Leonesse bastava un punto per essere certe di partecipare alla fase che decreterà la seconda squadra promossa in A1 dopo Roma. MVP della partita una super Obossa, top scorer e mattatrice dell’incontro con 23 punti. 

    Sestetti.Coach Beltrami conferma il sestetto guidato da capitan Boldini con Obossa nel ruolo di opposto, Consoli e Torcolacci al centro, mentre le due bande sono Cvetnic e Pamio, a completare la formazione c’è il libero Scognamillo. La formazione friulana, allenata da Barbieri ed anch’essa con chance di giocare l’ultima fase di questo campionato, risponde con la diagonale Eze Blessing-Taborelli, schiacciatrici Milana e Rossetto, le due centrali sono Caneva e Costantini, chiude lo starting 6+1 il libero De Nardi.

    Cronaca.Dopo un buon avvio bresciano con l’ace di Cvetnić e l’attacco vincente di Obossa, le ospiti piazzano il primo importante break della gara e volano 5-12 trascinate da una Taborelli sugli scudi. Beltrami prova la carta del doppio cambio e manda in campo anche la giovane Munarini che ferma la fuga friulana. Il punteggio sale però a 8-17 e per Millenium rientrano Obossa e Boldini. L’opposto bresciano prova a far reagire la squadra di casa, ma Caneva con un con un primo tempo ed un muro, a cui si aggiunge anche l’ace di Eze Blessing, permette a Talmassons di allungare ulteriormente (11-22). Nel finale del primo parziale la Valsabbina prova a rifarsi sotto con Obossa, l’ace di Pamio e Cvetnić, che riportano le giallonere a -5, ma ancora Caneva ferma il tentativo di rimonta e porta le compagne a set point (18-24). È Taborelli a chiudere con il mani-out che manda il primo parziale in direzione friulana.

    In avvio del secondo set per Brescia torna in campo Consoli al posto di Munarini. Altra musica in questo parziale, l’equilibrio viene spezzato da Obossa e Cvetnić che danno alla Valsabbina due lunghezze di vantaggio. Le ragazze di Beltrami hanno nuova energia e Consoli va a segno due volte di fila fissando il punteggio sull’11-6. Talmassons prova a reagire con Constantini, ma ancora Obossa e poi Pamio rispondono per Brescia (15-10). Nuovamente Obossa e Consoli protagoniste per Brescia che sale 20-15, però Talmassons si riporta a -3 con il muro di Milana. È Cvetnić a firmare la risposta bresciana che permette alle Leonesse di realizzare l’allungo decisivo e conquistare il set.

    Regna l’equilibrio nella prima fase del terzo set con le due squadre che salgono punto a punto fino al 9 pari, poi Obossa con un muro ed un pallonetto permette a Millenium di portarsi avanti 12-9, nel frattempo Barbieri manda in campo Campagnolo per Costantini. La Valsabbina mantiene il vantaggio grazie a Scognamillo, mostruosa in difesa, e Obossa, protagonista in attacco (16-12). Le ospiti si riportano a -2 con il turno al servizio di Crisafulli che mette in difficoltà la linea di ricezione bresciana, ma Torcolacci con un tocco preciso risolve il problema (19-16). Non demorde Talmassons che, con il tocco di seconda di Eze Blessing e il muro di Milana, torna a -1. Nel finale, la difesa bresciana e Consoli a muro trascinano Millenium fino al set point che viene messo a terra da Torcolacci. La Valsabbina sale 2-1 e conquista così il punto in classifica che vale la qualificazione ai playoff.

    La formazione casalinga vola sulle ali dell’entusiasmo e trascinata ancora da una super Obossa, a cui si aggiunge anche Pamio, si porta 8-4, poi Taborelli ferma la fuga giallonera. Barbieri manda in campo Trampus per Rossetto. Non si arresta la corsa delle Leonesse che guadagnano otto lunghezze di vantaggio con Consoli e due super diagonali di Cvetnić (16-8), poi il tecnico ospite ferma la gara. Prova a reagire la formazione friulana con il turno al servizio di Eze Blessing, ma ci pensa ancora una volta Obossa a fermare il tentativo di rimonta (18-11). Beltrami ferma il gioco dopo che per Talmasson vanno a segno Milana e Taborelli. Dopo il time-out, Brescia amministra il vantaggio e sale 23-17, poi Boldini con il tocco di seconda intenzione dà l’opportunità di chiudere la gara che viene concretizzata da Cvetnić.

    La Valsabbina conquista così la vittoria ribaltando il risultato del primo parziale e conquista il matematico accesso ai play-off. Nell’ultima giornata della Pool Promozione le Leonesse si giocheranno il terzo posto sfidando in uno scontro diretto da non perdere San Giovanni in Marignano, che sarà anche l’avversaria nella semifinale degli spareggi per la promozione in A1.

    foto Lega Volley Femminile

    “Questa vittoria è davvero importante – commenta Josephine Obossa, MVP dell’incontro –  ci serviva un solo punto, ma ne abbiamo fatti tre. Questo, ora, ci sprona ancora di più perché il terzo posto è ancora raggiungibile e domenica a San Giovanni in Marignano proveremo ad arrivarci. Sono contenta della reazione che abbiamo avuto dopo un primo set giocato non benissimo, siamo state brave a riprendere il nostro ritmo e ad entrare in campo con coraggio. Voglio portare questa squadra il più lontano possibile perché il talento e le basi ci sono. Noi dobbiamo continuare a lavorare per portare a casa l’obiettivo della stagione”.

    “Ci tenevo a fare bene oggi, qui sono stata bene – sono le parole di Anna Caneva, centrale di Talmassons, l’anno scorso vincitrice della Coppa Italia con la maglia bresciana – E’ sempre un bel palcoscenico, Brescia è una squadra forte contro cui è bello scontrarsi. Per noi questa e la prossima saranno due partite importanti e ci tenevo a provare a portare a casa qualcosa. Mi spiace perché ci eravamo molto vicini, per noi confrontarsi con Brescia è misurarsi con un livello più alto quindi ci fa piacere, ora penseremo a venerdì. Ogni tanto sbagliamo a non aiutarci, dopo aver visto l’atteggiamento che abbiamo avuto nel primo set, mi è dispiaciuto che non si sia mantenuto quel livello, anche se Brescia poi è uscita per quello che è. Potevamo fare qualcosina in più, quindi speriamo di portarci dietro il primo set per la prossima sfida”.Valsabbina Millenium Brescia – CDA Talmassons 3-1 (19-25 25-17 25-22 25-17)Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 11, Torcolacci 9, Obossa 24, Pamio 8, Consoli 7, Boldini 2, Scognamillo (L), Munarini 2, Ratti, Foresi. Non entrate: Blasi (L), Zorzetto, Orlandi. All. Beltrami.CDA Talmassons: Rossetto 8, Costantini 5, Eze Blessing 10, Milana 15, Caneva 12, Taborelli 17, De Nardi (L), Trampus 2, Crisafulli, Campagnolo. Non entrate: Tognini, Michelini, Monaco (L). All. Barbieri.Arbitri: Grassia, Pescatore.Note – Spettatori: 1000, Durata set: 25′, 24′, 29′, 23′; Tot: 101′.MVP: Obossa.

    Top scorers: Obossa J. (24) Taborelli V. (17) Milana G. (15) Top servers: Eze Blessing C. (4) Milana G. (2) Obossa J. (2) Top blockers: Milana G. (3) Taborelli V. (2) Caneva A. (2)

    CLASSIFICA – Serie A2 Femminile Pool PromozioneRoma Volley Club 78 (24 – 1); Itas Trentino 71 (23 – 4); Omag-Mt San Giovanni In M.No 61 (19 – 6); Valsabbina Millenium Brescia 59 (20 – 7); Cda Talmassons 53 (17 – 8); Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 53 (17 – 8); Futura Giovani Busto Arsizio 53 (17 – 10); Lpm Bam Mondovi’ 52 (17 – 10); Bsc Materials Sassuolo 50 (17 – 10); Itas Ceccarelli Martignacco 48 (15 – 10); Volley Soverato 37 (12 – 13); Volley Hermaea Olbia 31 (11 – 16).

    (fonte: Comunicato stampa Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Ceccarelli Martignacco rimonta su Olbia e conquista i tre punti

    Davanti a un PalaMartignacco gremito di appassionati, l’Itas Ceccarelli Martignacco ha la meglio in rimonta sul Volley Hermaea Olbia nella penultima giornata della Pool Promozione. Sfugge dunque ancora l’appuntamento con la prima vittoria nella seconda fase alle isolane, nonostante un ottimo primo set. Vani per le ospiti i 17 punti di Miilen e Bulaich, mentre dall’altra parte a fare la differenza è soprattutto l’americana Wiblin (27).

    La cronaca:Coach Marco Gazzotti in avvio schiera Allasia in regia, Capitan Modestino ed Eckl come centrali, Sironi opposta e come schiacciatrici Wiblin, Bole e Cabassa (queste ultime alternandosi da posizione 4 a 1, sfruttando la regola del cambio under.), Tellone libero.

    Inizio molto equilibrato nel primo set. Olbia cerca subito l’allungo (5-7, 8-10, 10-12, 12-14), ma sono brave le padrone di casa a respingere indietro le avversarie e non perdere le mani sul manubrio dell’incontro. Prendono coraggio le friulane e con un muro di Capitan Modestino ed una schiacciata di Roxie Wiblin ribaltano le sorti di uno scambio molto combattuto (19-17).

    Sul finale l’Itas Ceccarelli arriva al set point con due punti di vantaggio (24-22), le avversarie chiamano time out e con due attacchi da posto quattro riprendono la partita in mano. Martignacco corre ai ripari, chiama time out, ma non riesce a trovare il guizzo e la continuità per chiudere il match (25-25). Ne approfittano le sarde che dopo una serie di scambi alla pari, con due punti di fila ribaltano definitivamente contesa e set (27-29).

    Coach Gazzotti attiva le contromisure, nel secondo set Martignacco impone un parziale iniziale di 7-0 che instrada le “ragazzine terribili” verso la vittoria 25-17, uno pari e palla al centro. Il terzo set riporta equilibrio fra le due formazioni. Questa volta sono le friulane che tentano la fuga su Olbia (10-7, 11-8). La salda difesa unita ad un aumento della percentuale di efficacia in attacco per Martignacco costruisce un importante gap fra le formazioni che presenta le friulane al set point con nove punti di distacco (24-15). La schiacciata da posto quattro di Bole mette il sigillo sul terzo set (25-16).

    All’alba del quarto set le “ragazzine terribili” entrano in campo con la voglia e determinazione di concludere il match, si costruiscono un buon bottino di tre punti di distacco (15-12) e provano a far sognare il Pala Martignacco. Olbia cambia regia e centrale, rimescolando le carte e cercando nuove soluzioni per contrastare le friulane che continuano però la loro scalata verso la vetta (20-15), salvo un piccolo inceppamento nel meccanismo di attacco delle friulane che vedono accorciare il vantaggio a soli due punti (22-20). L’ace di Bresciani come un fulmine a ciel sereno fa gelare il Pala Martignacco, ma ncora una volta le friulane gettano il cuore oltre l’ostacolo e conquistano set e match (25-23).

    Coach Dino Guadalupi commenta così per Olbia: “Dopo aver fatto nostro un discreto primo set, caratterizzato da equilibrio e buon ritmo da entrambe le parti, abbiamo accusato un brutto inizio di secondo parziale, come ci era già successo in passato. Martignacco ha abbassato il rischio ma ha trovato molte più variazioni in attacco. Noi invece non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Siamo stati ‘sporchi’ dal punto di vista tecnico a muro, e di conseguenza anche in difesa. Le avversarie a quel punto hanno avuto vita facile e sono andate via nel punteggio. Verso il finale ci siamo un po’ ripresi, ma ormai le cose si erano messe troppo male.

    Nel terzo set abbiamo provato a ricostruire, ma oggettivamente oggi sembrava che molte cose non ci riuscissero. Siamo calati nel livello di battuta e abbiamo fatto fatica nel muro-difesa. Il loro atteggiamento, d’altro canto, è stato caratterizzato da uno spirito molto positivo, mentre noi a quel punto non siamo riusciti a essere altrettanto combattivi. Buona la reazione del quarto set, quando siamo riusciti a trovare i giusti punti di riferimento e anche a qualche variazione. Peccato per il finale, perché per ammissione dell’avversario nel punto decisivo c’è stato un tocco, e non sapremo poi come sarebbe andata nel caso in cui il fischio arbitrale fosse andato in nostro favore“.

    “Ci dispiace – conclude Guadalupi – perché il risultato poteva essere più aperto. Nel secondo e nel terzo set non siamo riusciti a esprimere un livello sufficiente, né in termini tecnici, né in termini di aggressività. Dall’altra parte Martignacco ha sempre lottato su ogni pallone dall’inizio alla fine, dunque ritengo che il risultato alla fine sia corretto“.

    Itas Ceccarelli Martignacco-Volley Hermaea Olbia 3-1 (27-29, 25-17, 25-16, 25-23)  Itas Ceccarelli Martignacco: Allasia 2, Wiblin 27, Eckl 13, Sironi 12, Bole 12, Modestino 14, Tellone (L), Lazzarin 1, Granieri, Cabassa. Non entrate: Guzin, Zanussi, Merlino. All. Gazzotti.Volley Hermaea Olbia: Miilen 17, Taje’ 8, Bridi 4, Bulaich Simian 17, Gannar 6, Messaggi 3, Barbagallo (L), Fontemaggi 3, Bresciani 1, Diagne. All. Guadalupi.Arbitri: Kronaj, Lentini. Note: Spettatori: 111, Durata set: 31′, 25′, 23′, 29′; Tot: 108′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio sorpassa Mondovì e sogna l’obiettivo Play Off

    La Ipag Sorelle Ramonda Montecchio sbaraglia un’indomita LPM BAM Mondovì e sogna i playoff. La squadra di Sinibaldi porta a casa un meritato 3-0 al termine di un match combattuto colpo su colpo dalle ospiti, sorpassandole in classifica e affiancando al quinto posto Busto Arsizio e Talmassons, che però giocherà contro Brescia lunedì. In ogni caso sarà decisiva l’ultima giornata di domenica prossima contro Sassuolo. Angelina e Maggipinto le migliori in campo per la squadra di casa.

    La cronaca:Primo set subito a grande ritmo, con Grigolo che spinge da un lato e Tanase che piazza due fast. Cerca di scappare Montecchio con due palle veloci di Marconato e un mani out di Mazzon, portandosi sul 23-18 con un muro su Grigolo e un errore di Decortes. Ma le pumine non demordono e agguantano il pareggio con due bastonate di Decortes e un mani out di Populini. Si battaglia colpo su colpo ai vantaggi fino al 28 pari, quando un servizio out di Populini e una zampata di Mazzon assegnano il primo round alle castellane.

    Nella seconda frazione si portano avanti le monregalesi con ace di Grigolo e mani out di Populini, ma Tanase ricuce subito il gap  e porta avanti Montecchio su 6-4. Si procede punto su punto fino all’accelerata di Maggipinto e compagne, che mettono il sigillo anche sul secondo set con muro di Decortes e sciabolata di Tanase.

    Ci riprova nel terzo tempo Mondovì portandosi su 4-0 con Decortes e mani out di Pizzolato. Chiama il tempo Sinibaldi e la squadra di casa risale caparbiamente la china con doppia botta di Mazzon, mettendo la freccia su 18-15 con due grandi diagonali di Angelina e un muro di Marconato e Barbazeni. Chiama due volte il tempo coach Solforati, ma il team di casa marcia spedito e mette il sigillo sul match con due bombe imparabili di Angelina.

    Soddisfazione per coach Marco Sinibaldi in casa Montecchio: “Oggi abbiamo messo in campo un’ottima pallavolo. Abbiamo fatto delle cose superlative nel sistema break point, dove il muro difesa ha funzionato molto bene contro attaccanti che hanno dimostrato un alto valore tecnico. Sono contento anche del side out: il nostro cambio palla è stato molto alto, consentendo di lavorare bene sul sistema break. Un’altra cosa che mi è piaciuta, rispetto alla precedente battuta contro Brescia, è stata la continuità al servizio. Vorrei dedicare questa vittoria a mio padre, che purtroppo non sta tanto bene“.

    Sorridono le due frontwomen del muro, Giulia Marconato e Karin Barbazeni, che hanno domato le forti attaccanti monregalesi: “È stata una partita piuttosto combattuta – dicono –. Il muro è rientrato bene nel secondo set, e da lì siamo riuscite a mantenerlo fino a fine partita. Ci ha aiutato anche molto la battuta, perché all’inizio abbiamo fatto fatica con i tempi, ma poi quando siamo riuscite a staccare bene la palla tutto è andato per il verso giusto. Nel terzo set siamo partite un po’sottotono, ma poi ci siamo concentrate al massimo e aiutate a vicenda e abbiamo portato a casa il nostro obiettivo, che erano i tre punti. Ora testa all’ultima partita, dove ce la metteremo tutta per portare a casa il bottino pieno“.

    Sull’altro fronte il coach Matteo Solforati: “Il primo set si è chiuso ai vantaggi e la fortuna ci ha dato molto una mano. Anche il secondo è stato combattuto a tutto punto. Nel terzo eravamo partiti molto bene, con un ampio vantaggio. Poi si è spenta la luce e abbiamo lasciato il campo a Montecchio, che sicuramente ha meritato la vittoria per una miglior qualità di difesa. Secondo me la cosa che ha funzionato bene è stata il muro, ma nel resto abbiamo avuto poca qualità e non abbiamo ben sfruttato le palle sporche, cosa che invece loro hanno fatto molto bene. Oggi ci servivano tre punti: purtroppo, tornando a casa a mani vuote, penso che ci siano poche speranze nell’ultima giornata di agganciare le posizioni da playoff“.

    Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-LPM BAM Mondovì 3-0 (30-28, 25-22, 25-16)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: Bartolucci 1, Angelina 16, Barbazeni 5, Mazzon 12, Tanase 14, Marconato 14, Maggipinto (L), Brandi 1, Muraro 1, Nardelli. Non entrate: Malvicini, Cometti, Esposito, Biolo (L). All. Sinibaldi. LPM BAM Mondovì: Pizzolato 2, Giroldi 1, Grigolo 14, Riparbelli 8, Decortes 15, Populini 8, Bisconti (L), Longobardi 2, Takagui, Giubilato. Non entrate: Zech, Colzi. All. Solforati. Arbitri: Sabia, Traversa. Note: Durata set: 35′, 28′, 23′; Tot: 86′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO