More stories

  • in

    Europei femminili: Stysiak entra e risolve, la Svezia inguaia la Romania

    Di Redazione Terza vittoria in tre giorni per la Polonia ai Campionati Europei femminili: questa volta la squadra di Jacek Nawrocki deve faticare un po’ di più per imporsi in rimonta sulla Repubblica Ceca. L’arma vincente è ancora una volta Magdalena Stysiak, tenuta inizialmente in panchina ma gettata nella mischia dopo il primo set perso e autrice di 24 punti (52% in attacco). Tiene il passo delle polacche la Bulgaria, che regola in tre set la Spagna senza particolari problemi, approfittando di ben 27 errori avversari. La sorpresa della giornata arriva dalla Pool D, in cui la Svezia fa fuori addirittura in tre set la Romania padrona di casa: ancora una volta assoluta protagonista Isabelle Haak, che con 22 punti avvicina la squadra di Ettore Guidetti a una storica qualificazione agli ottavi, mentre rischia grossissimo quella di Luciano Pedullà (ancora molto deludente Alexia Carutasu). Intanto l’Ucraina conquista la prima vittoria ai danni della Finlandia, grazie a una seconda linea solidissima e ai 20 punti della bomber Olesia Rykhliuk. Nel girone dell’Italia procede spedita la marcia della Croazia, che regola in tre set la Bielorussia così come avevano fatto le azzurre: anche la squadra di Daniele Santarelli mette a nudo le difficoltà delle avversarie in ricezione con 8 ace, 4 dei quali di Laura Milos. All’Ungheria, prossima avversaria della squadra di Mazzanti, non riesce invece la doppietta: è la Svizzera a imporsi al tie break, portando tre giocatrici sopra i 20 punti (Storck, Van Rooij e Kunzler) e tenendo aperto ogni discorso in chiave qualificazione. Nella Pool A è devastante l’impatto della Serbia sulla Francia: pratica chiusa in poco più di un’ora, con le transalpine che non vanno mai oltre il 16. Dajana Boskovic esagera con 20 punti e il 70% in attacco, ben spalleggiata da Bojana Milenkovic (12). Arriva invece la prima vittoria per la Bosnia Erzegovina, che si impone per 3-0 sull’Azerbaijan con 16 punti di Dajana Boskovic; torna in campo tra le bosniache anche Edina Begic. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Azerbaijan-Bosnia Erzegovina 0-3 (14-25, 23-25, 17-25); Francia-Serbia 0-3 (14-25, 13-25, 16-25). Classifica: Serbia 2 vittorie (6 punti), Belgio, Bosnia Erzegovina e Russia 1 (3), Francia e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Russia-Azerbaijan dom 22/8 ore 17; Serbia-Belgio dom 22/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Rep.Ceca-Polonia 1-3 (25-20, 15-25, 21-25, 18-25); Bulgaria-Spagna 3-0 (25-12, 25-19, 25-21). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti); Bulgaria 2 (6); Germania e Rep.Ceca 1 vittoria (3 punti); Spagna e Grecia 0 (0). Prossimo turno: Grecia-Spagna dom 22/8 ore 15; Germania-Bulgaria dom 22/8 ore 18. Pool C (a Zara): Bielorussia-Croazia 0-3 (19-25, 23-25, 15-25); Ungheria-Svizzera 2-3 (25-22, 23-25, 27-29, 25-23, 11-15). Classifica: Croazia 2 vittorie (6 punti), Ungheria 1 (4), Italia 1 (3), Svizzera 1 (2), Slovacchia e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Croazia-Slovacchia dom 22/8 ore 17; Italia-Ungheria dom 22/8 ore 20. Pool D (a Cluj Napoca): Finlandia-Ucraina 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 22-25); Romania-Svezia 0-3 (21-25, 17-25, 16-25). Classifica: Olanda e Turchia 2 vittorie (6 punti), Svezia 2 (5), Ucraina 1 (3), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Svezia dom 22/8 ore 16.30; Olanda-Romania dom 22/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020: Polonia-Francia e Russia-Canada i primi quarti di finale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] L’ultima giornata del torneo olimpico maschile di Tokyo 2020 determina la composizione dei primi due quarti di finale, quelli che vedranno sfidarsi prime e quarte classificate dei due gironi: i due restanti saranno invece definiti dal sorteggio tra seconde e terze. La Polonia, che dopo la sconfitta-shock dell’esordio ha dominato la sua pool battendo anche il Canada per 3-0 (17 punti di Kurek e 16 di Leon), trova una brutta sorpresa nel primo turno a eliminazione diretta: incontrerà infatti la temibile Francia, cresciuta moltissimo nelle ultime tre partite, compresa la sconfitta per 2-3 con il Brasile in un match di livello straordinario (super Earvin Ngapeth con 29 punti). La Russia (ROC) non sbaglia contro la Tunisia, imponendosi per 3-0 con 15 punti di Mikhaylov, e blinda a sua volta il primo posto nel girone: nei quarti se la vedrà con il Canada in una sfida sulla carta abbordabile. Ora si attendono le ultime due sfide “dentro-fuori” tra Giappone e Iran e tra Argentina e USA: chi vince continua il suo cammino olimpico, chi perde resta fuori. LA SITUAZIONE Pool A: Polonia-Canada 3-0 (25-15, 25-21, 25-16); Italia-Venezuela 3-0 (25-22, 25-15, 25-17); Giappone-Iran ore 12.40. Classifica: Polonia 4 vittorie (13 punti); Italia 4 (11); Canada 2 (7); Giappone 2 (6); Iran 2 (5); Venezuela 0 (0). Pool B: Brasile-Francia 3-2 (25-22, 37-39, 25-17, 21-25, 20-18); ROC-Tunisia 3-0 (25-20, 25-22, 25-16); USA-Argentina ore 14.45. Classifica: ROC 4 vittorie (12 punti); Brasile 4 (10); Francia 2 (8); USA 2 (6); Argentina 2 (5); Tunisia 0 (1). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre della Tauron Liga polacca tornano in campo sulla sabbia

    Di Redazione Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il PreZero Grand Prix, il torneo sulla sabbia (ma con le regole della pallavolo indoor) che coinvolge la maggior parte delle squadre della Tauron Liga femminile. Da oggi fino a domenica 1° agosto al Lotos Summer Stadium di Gdansk si affrontano 10 formazioni della massima serie e due della seconda categoria nazionale. Nel 2020, l’evento era stato lanciato dalla Lega polacca per dare simbolicamente il via alle competizioni dopo il lungo stop per la pandemia. La sfida tra Joker Swiecie e la neopromossa UNI Opole ha inaugurato il torneo, che vede anche la partecipazione di Volley Wroclaw, BKS Bielsko-Biala, E.Leclerc Moya Radomka Radom, IL Capital Legionovia Legionowo, Grot Budowlani Lodz, MKS Kalisz, Palac Bydgoszcz, LOS Nowy Dyor Mazowiecki e SAN-Pajda Jaroslaw. Gli incontri si giocano al meglio dei due set vinti e vengono trasmessi in diretta televisiva da Polsat Sport. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente da fare per l’Italia di Blengini. La Polonia vince 3-0

    Di Redazione Prima sconfitta nel torneo olimpico per la Nazionale maschile battuta 3-0 (25-20, 26-24, 25-20) dalla Polonia bi-campione del mondo. Oggi i ragazzi di Blengini non sono riusciti a esprimersi sui buoni livelli facendo fatica in ricezione e conseguentemente non riuscendo a sviluppare una buona manovra offensiva. Ora sarà importante spostare immediatamente l’attenzione sulla prossima gara che vedrà l’Italia, mercoledì 28, affrontare i padroni di casa alle ore 12.40 italiane (le 19.40 locali). Momento chiave del match è stato probabilmente il secondo set quando gli azzurri avrebbero potuto invertire l’inerzia della gara; i polacchi nel finale, invece, l’hanno spuntata ai vantaggi e questo ha indirizzato la gara nei binari voluti dai polacchi. Il match Blengini che, come noto, ha dovuto rinunciare a Simone Giannelli per un risentimento muscolare al quadricipite femorale destro, ha schierato Sbertoli in palleggio, Zaytsev opposto, Michieletto e Juantorena gli schiacciatori, Anzani e Galassi centrali, Colaci libero. Heynen si è affidato a Drzyzga in palleggio, Kurek opposto, Leon e Sliwka schiacciatori, Bieniek e Nowakowsi centrali.  Il primo set è stato gradevole con le due squadre che hanno mostrato una buona pallavolo, i polacchi sostanzialmente hanno condotto l’andamento del parziale, ma gli azzurri sono rimasti a contatto dando però la sensazione di mancare nel sussulto decisivo che permettesse loro di piazzare il break decisivo per ribaltare la situazione. Alla fine dunque gli uomini di Heynen sono riusciti a spuntarla sul 25-20 valso l’1-0. Più equilibrato il secondo set con gli azzurri che hanno giocato sicuramente meglio anche se proprio nel finale qualche sbavatura di troppo in ricezione ha sia condizionato lo sviluppo dell’azione d’attacco sia regalato agli avversari la possibilità di passare nuovamente in vantaggio nel momento decisivo (23-21). Nonostante tutto gli azzurri sono riusciti ad impattare la situazione per due volte (23-23 e 24-24) prima di cedere 26-24 ai vantaggi. Terza frazione ancora con gli azzurri in difficoltà in ricezione e al servizio e quindi non in grado di ostacolare i polacchi che hanno accumulato un +5 (15-10, 17-12, 18-13) che, gestito nel modo corretto, ha permesso ai polacchi di chiudere set e match sul (25-20). ITALIA-POLONIA: 0-3 (20-25, 24-26, 20-25)Italia: Juantorena 9, Zaytsev 7, Galassi 7, Sbertoli 3, Anzani 6, Michieletto 9, Colaci (L). Lavia 4, Kovar, Piano, Vettori, Ne: Giannelli. All: Blengini  Polonia: Nowakowski 5, Kurek 14, Leon 18, Drzyzga 3, Sliwka 9, Bieniek 5, Zatorski (L). Kochanowski 1, Kaczmarek, Kubiak, Semeniuk. Ne: Lomacz. All: HeynenArbitri: Turci (BRA), Cespedes (DOM)Durata set: 26’, 34’, 31’Italia: a 1 bs 16 mv 3 et 33Polonia: a 8 bs 11 mv 3 et 19 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mistero di Michal Kubiak: sarà in campo contro l’Italia?

    Di Redazione Dopo lo sfortunato match d’esordio alle Olimpiadi perso contro l’Iran, aleggia un mistero sulle condizioni di Michal Kubiak: il capitano della Polonia ha effettuato solo parzialmente il riscaldamento e non è mai stato utilizzato durante la gara. Già nell’ultima amichevole contro l’Egitto lo schiacciatore aveva manifestato segnali di malessere, non meglio specificati (si parla di problemi alla schiena). Lo vedremo in campo tra poche ore, alle 7.20 italiane di lunedì, quando la Polonia sarà chiamata a sfidare l’Italia nella seconda (e già decisiva) partita del girone? Le dichiarazioni rilasciate ieri dal giocatore non hanno dissipato il mistero: “Tutto sarà chiarito nei prossimi giorni e, forse, nelle prossime ore. Non voglio più soffermarmi su questo argomento, non ha senso. Abbiamo i migliori specialisti con cui abbia mai lavorato e hanno dimostrato molte volte di poter uscire dalle situazioni più difficili: spero che questa volta sarà lo stesso” ha detto Kubiak a Przeglad Sportowy. E il CT polacco Vital Heynen ha aggiunto: “Michal ha problemi fisici, non era ancora pronto. Non posso dire cosa sta succedendo, ma è chiaro che non poteva giocare con l’Iran. Spero che torni presto in campo, è difficile fare previsioni“. Oggi, tuttavia, i media polacchi si dimostrano più ottimisti: secondo quanto riferito da Strefa Siatkowki, le condizioni di Kubiak sono migliori e lo schiacciatore ha anche partecipato all’allenamento odierno. Sarà in grado di scendere in campo contro gli azzurri? Alcune fonti sostengono che lo staff medico della nazionale stia decidendo se “rischiarlo” già domani o preservarlo fino al termine del girone, che però a questo punto la Polonia non può più dare per scontato. (fonte: Przeglad Sportowy, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile torna in campo: c’è subito la Polonia

    Di Redazione Dopo l’esordio vincente nel torneo delle Olimpiadi di Tokyo contro il Canada, per la nazionale maschile di Gianlorenzo Blengini domani – lunedì 26 luglio – c’è l’importante sfida ai bicampioni del mondo della Polonia, che ieri sono stati battuti al tie-break dall’Iran. Il match è in programma alle ore 14.20 locali, le 7.20 in Italia. Due i precedenti tra le due formazioni ai Giochi con un bilancio di una vittoria (3-2 a Pechino 2008) e una sconfitta per gli azzurri (3-1 a Londra 2012). In totale invece sono 79 i precedenti, con 32 vittorie tricolori e 47 sconfitte. RISULTATIPool A: Italia-Canada 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11); Giappone-Venezuela 3-0 (25-21, 25-20, 25-15); Polonia-Iran 2-3 (25-18, 22-25, 22-25, 25-22, 21-23).Pool B: Brasile-Tunisia 3-0 (25-22, 25-20, 25-15); ROC-Argentina 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 25-21); USA-Francia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22). CLASSIFICHEPool A: Giappone 1 vittoria (3 punti), Italia e Iran 1 (2), Polonia e Canada 0 (1), Venezuela 0 (0).Pool B: Brasile, Usa e ROC 1 vittoria (3 punti), Argentina, Francia e Tunisia 0 (0). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, impresa dell’Iran che manda ko la Polonia. Vittoria per Usa e Brasile

    Di Redazione Prima giornata di gare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 per la pallavolo maschile che ha già decretato un risultato alquanto sorprendente. La favorita Polonia, infatti, nel quinto match del giorno, è stata sconfitta dall’Iran di Alekno al tie break alla quale non sono bastati i 23 punti di Wilfredo Leon e i 20 dell’opposto Bartosz Kurek. A rispondere agli attacchi dei due fuoriclasse polacchi ci ha pensato un’altra conoscenza del campionato italiano, il posto 2 Amir Ghafour (19 p.) ben spalleggiato dai due schiacciatori Salehi (18 p.) e Ebadipour (17 p.). Avanti 1-0 la squadra di Vital Heynen ha subito il ritorno degli iraniani che hanno capovolto la situazione sul 2-1 con un doppio 25-22. Rialzato il ritmo di gioco nel quarto parziale la Polonia impatta la situazione e riporta la parità. Il tie break è vietato ai deboli di cuore. Punto a punto con il game finito ai vantaggi con l’esultanza di Marouf e compagni sul 23-21. La giornata invece si è aperta con una vittoria sudata e in rimonta della Nazionale italiana che sotto 2-0 con il Canada è riuscita a spuntarla al tie break trascinata da un super Alessandro Michieletto e dall’esperto Osmany Juantorena. Importante l’ingresso di Luca Vettori che ha cambiato il volto della partita. Vittoria facile invece per il Brasile, altra grande favorita per la medaglia d’oro, che ha rifilato un secco 3-0 alla Tunisia, trascinata da Wallace che ha chiuso il match con 13 punti personali. Successo anche per la Russia (ROC) e per il Giappone che hanno rispettivamente battuto l’Argentina 3-1 e il Venezuela 3-0. A chiudere la prima giornata di gare è stato il match tra gli Stati Uniti e la Francia con gli americani che si sono aggiudicati il match per 3-0 grazie ai 15 punti di Taylor Sander e i 13 di Matthew Anderson. Nella metà campo transalpina nessun giocatore è riuscito ad andare in doppia cifra con Ngapeth fermo a quota 9 e Patry a 8. I risultati della prima giornata di gare (24/07) Italia – Canada 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11)Brasile – Tunisia 3-0 (25-22, 25-20, 25-15)Russia – Argentina 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 25-21)Giappone – Venezuela 3-0 (25-21- 25-20, 25-15)Polonia – Iran 2-3 (25-18, 22-25, 22-25, 25-22, 21-23)USA – Francia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si ferma ai piedi del podio agli Europei Under 17

    Di Redazione Resta a secco di medaglie la nazionale Under 17 maschile nei Campionati Europei di categoria: nella finale per il terzo posto di Tirana gli azzurrini si arrendono per 1-3 alla Polonia, che conquista così il terzo gradino del podio. Non basta alla squadra di Monica Cresta una buona partenza: è decisivo il terzo set, in cui l’Italia si arrende ai vantaggi dopo aver fallito un set point sul 24-23. Il quarto parziale è poi dominato dai polacchi e la nostra nazionale si ferma al quarto posto, risultato comunque importante se si tiene conto delle difficili condizioni di gara e, in particolare, del grave lutto familiare che ha costretto Alessandro Bristot a rientrare in patria destabilizzando l’intero gruppo. Assente anche nella finale per il terzo posto Carpita, colpito da un infortunio alla caviglia durante il riscaldamento nella gara di ieri. In evidenza anche oggi l’opposto Barotto, autore di 22 punti, e Magliano con i suoi 17 punti. A fare la differenza sicuramente gli errori commessi dagli azzurri (31 contro 21). La cronaca:Avvio sprint della Polonia, subito avanti fino al 5-10. Il vantaggio aumenta nonostante il tentativo degli azzurri di tenere la scia polacca, (8-15). Il block out vincente di Chacinski vale l’11-17 per la Polonia. L’ace di Barotto rimette in carreggiata gli azzurri l’Italia sul 16-18 e la rimonta si completa grazie ad un muro azzurro e ad un altro servizio vincente dell’opposto per il 18-18. Gli azzurri trovano il vantaggio grazie ad un muro di Giacomini (20-19), che si conferma in attacco subito dopo per il 21-19. Magliano chiude l’azione che vale il 24-22, regalando due palle set ai suoi. Barotto chiude in attacco per il 25-23.  Polonia subito avanti 1-4 nel secondo set, vantaggio che diventa di 5 lunghezze (3-8) prima del time out chiamato da Monica Cresta. Il muro su Barotto porta la Polonia sul 3-11. La Polonia trova strada libera, il primo tempo di Golebiowski vale il 6-15. Break azzurro che porta tre punti fino al 9-15, ma un ace permette alla Polonia di allungare fino all’11-19. Il set prosegue con la Polonia che gestisce il vantaggio sugli azzurri: Latella mette a terra il punto numero 14 contro i 22 polacchi. La Polonia pareggia i conti conquistando il secondo set col punteggio di 16-25, l’ultimo punto porta la firma di Potrykus. L’Italia cerca di riordinare le idee e l’avvio di terzo set vede le due squadre in equilibrio (2-2). Il block out di Chacinski porta avanti la Polonia 4-5. Polonia che sul 5-7 cerca di staccare gli azzurri, i quali però con una parallela vincente di Barotto ritrovano subito la parità (7-7). Squadre avanti in equiibrio fino al 10-10; l’Italia si porta avanti con Barotto sul 13-12 e allungando grazie alla pipe di Magliano (14-12). La Polonia però trova nuovamente il vantaggio ribaltando la fase centrale del set (14-15). Il muro di Giacomini impedisce alla Polonia di allungare, l’Italia aggancia sul 17-17. Il muro di Nowak porta la Polonia sul più 3 nella parte finale del set (23-20). Il solito Barotto accorcia ad una lunghezza il distacco dalla Polonia, 23-22, e un fallo a rete fischiato alla Polonia porta le squadre in parità sul 23-23. Ancora Barotto mette a segno il punto del 24-23 a favore dell’Italia che si gioca la sua prima palla set. Annullata la chance degli azzurri, la Polonia conquista la sua prima possibilità per chiudere il set 24-25. Dopo altre due occasioni polacche, un errore in attacco di Magliano chiude il set a favore degli avversari col punteggio di 27-29.  La Polonia torna in campo galvanizzata e si porta subito avanti 1-4 grazie ad un servizio che mette in difficoltà la seconda linea azzurra. Il muro polacco ferma l’attacco azzurro, 1-5. L’ampio vantaggio si consolida nel corso delle prime fasi del set fino al 4-11. L’attacco vincente di Potrykus porta la Polonia avanti 6-16. Magliano cerca di tenere in gara gli azzurrini, suo il punto numero 8 contro i 16 della Polonia. Monica Cresta tenta il cambio in regia mandando in campo Melonari con la Polonia avanti 11-19. La prima palla match per la Polonia arriva sul 15-24 grazie ad un ace di Chacinski, e il match si chiude sul 16-25 a favore della Polonia che si piazza sul terzo gradino del podio. Monica Cresta: “Ci hanno messo sotto col loro servizio flottante e non siamo riusciti a fare quello che dovevamo fare. Avevamo qualche problema di organico ma nonostante ciò siamo stati bravi in alcune situazioni ad andare a riprenderli. Sono stati più bravi di noi e hanno vinto. Noi siamo stati poco concentrati, ma quando saltano diverse situazioni a questa età è difficile giocare come si vorrebbe. Le cose a volte non vanno come uno pensa, avremmo voluto fare qualcosa di meglio ma non ci siamo riusciti. Credo che almeno in due set siamo stati bravi a lottare contro un’ottima avversaria come la Polonia. Il quarto posto, con queste condizioni, credo comunque sia un risultato da non buttare. I ragazzi hanno sudato per questo risultato e lo dedichiamo anche ad Alessandro Bristot con tutto il nostro cuore. Questa è una squadra in costruzione, sono contenta per quello che hanno fatto questi ragazzi“. Italia-Polonia 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25)Italia: Melonari, Mariani, Magliano 17, Latella 7, Barretta 3, Russo 3, Giacomini 11, Filippelli, Barotto 22, Bonisoli (L), Carpita ne. All. Cresta.Polonia: Chacinski 15, Szpernalowski 1, Kapucinski, Granieczny (L), Nowik, Drozdz ne, Potrykus 17, Kubacki, Golebiowski 8, Janczyk 1, Brzostowicz 21, Nowak 8. All. Cop.Arbitri: Buchar (Rep.Ceca) e Zotovic (Serbia).Note: Durata set: 25′, 23′, 32′, 25′. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 39%, ricezione 37%-24%, muri 6, errori 31. Polonia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 41%, ricezione 51%-25%, muri 7, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO