More stories

  • in

    Gara 2 in Puglia per Reggio, Marretta: “Ottima squadra, trasferta lunga e pubblico caldo”

    Di Redazione GarGara 1 portata a casa dai reggiani e una gara 2 tutta da giocare per coach Mastrangelo e i suoi ragazzi che sperano di tornare a Reggio Emilia con in tasca il passaggio al turno delle semifinali; ma questo non sarà semplice, la BCC Castellana Grotte, forte anche del fattore campo sarà un osso veramente duro da battere. Federico Marretta, banda della Conad Reggio Emilia analizza quali sono le aspettative e gli obiettivi che la squadra ha: “Ogni partita è a sé, questo è il bello dei play off, non ci stancheremo di dirlo perché sono un campionato a parte, anche le squadre più in basso in classifica si possono giocare il tutto per tutto. Castellana Grotte è un’ottima squadra, hanno dimostrato che anche cambiando il palleggiatore comunque hanno un’ottima rotazione; la trasferta sarà lunga e verrà giocata in un palazzetto molto caldo quindi tutto è ancora aperto, non dobbiamo abbassare la guardia. Noi dobbiamo continuare a fare bene al servizio così da fargli staccare la palla da rete e dovremo cercare di giocare ancora una volta come una squadra unita. Il pubblico sarà il loro settimo uomo in campo, giocare in un palazzetto così, è tanto bello quanto impegnativo, sono sicuro che anche domenica gli spalti saranno pieni e ci sarà tanto tifo ad attenderci”. E con lo schiacciatore, per quanto riguarda il pubblico pugliese, concorda anche il secondo allenatore Fabio Fanuli: “Ci aspettavamo una gara impegnativa, essendo loro una squadra molto esperta e competitiva, abituata anche a giocare partite così importanti; in settimana abbiamo lavorato ancora su specifiche situazioni, proseguendo il lavoro iniziato la settimana scorsa, noi speriamo di riuscire a mettere in campo chi siamo. Sarebbe bello puntare al parziale di 2-0 e portarci a casa la serie ma dobbiamo concentrarsi partita per partita, a prescindere da quello che è successo e che potrebbe succedere; ci aspettiamo un palazzetto pieno, un vero e proprio fortino per la BCC Castellana Grotte, che finalmente rivedremo con capienza al 100%, credo che domenica ci aspetterà una gara di play off degna del suo nome”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore, Marzola ci crede: “Abbiamo le potenzialità per allungare la serie”

    Di Redazione L’avventura nei Play Off Promozione è iniziata con una sconfitta sul campo dell’Abba Pineto, ma Marco Marzola non si perde d’animo: il tecnico della Sa.Ma. Portomaggiore è convinto che la sua squadra abbia le carte in regola per pareggiare i conti e restare in corsa. E lo dice nell’intervista a Franco Vanini per Il Resto del Carlino Ferrara: “L’obiettivo è tornare a Pineto giovedì prossimo. Se ci confermiamo e facciamo un lieve salto di qualità, le potenzialità per vincere davanti al nostro pubblico le abbiamo. Poi in Gara 3 tutto può succedere“. La ricetta per invertire l’andamento della serie, secondo Marzola, è chiara: “Dovremo trovare la chiave giusta per limitare il loro opposto Link e migliorare il rendimento della battuta. Già in Gara 1 ho visto buone cose, dovremo giocare sugli stessi livelli e migliorare un po’ il rendimento, soprattutto nelle fasi decisive dei set“. “Non ho niente da rimproverare ai ragazzi – conclude il coach dei ferraresi ripensando alla prima sfida – la prestazione c’è stata, come pure il giusto approccio. Si è deciso tutto sulla base di alcuni dettagli. Ho visto la mia squadra lottare su ogni pallone, con il braccio sciolto. Sapevo della forza di Pineto, ma per batterci hanno dovuto fare gli straordinari“. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio di Casarano in Calabria: 1-3 all’OmniFer Palmi in Gara-1

    Di Redazione Una Leo Shoes Casarano che ha rasentato la perfezione è riuscita nell’impresa di sovvertire sia il pronostico della vigilia che il fattore campo espugnando con un pesante 1-3 il PalaCalafiore di Reggio Calabria, portandosi così avanti nella serie dei quarti di finale dei play-off contro l’OmniFer Palmi. 1° SET – Fin dalle prime battute il peso della posta in palio si fa sentire tra gli uomini in campo: tensione agonistica e buoni colpi la fanno da padrona da una parte e dall’altra. La prima squadra a scappar via nel punteggio è quella ospite che con Paoletti e Petras si porta avanti sino al 13-16 in proprio favore; i ragazzi di Mister Polimeni iniziano a martellare dalla linea dei nove metri mettendo in difficoltà la ricezione dei rosso azzurri. I calabresi, così, annullano il vantaggio di marca ospite e al fotofinish fanno loro il parziale di apertura (25-23) nonostante la buona prova della Leo Shoes. 2° SET – Equilibrio che regna sovrano anche nel set successivo. Gli ospiti rimangono concentrati e continuano a disputare una buona partita giocando alla pari di un Palmi che fa di Laganà, Rosso e Gitto i principali terminali offensivi. Questa volta il finale del set è di marca rosso azzurra: sono, infatti, gli uomini di Mister Licchelli a firmare il pareggio grazie alla conquista del secondo parziale (22-25). 3° SET – Con il morale a mille la Leo Shoes Casarano non molla la presa e rincara la dose: un terzo set sontuoso da parte di Torsello e compagni manda in tilt la formazione calabrese che è costretta a rincorrere sin dalle battute iniziali. Con il punteggio di 18-25 i rosso azzurri, trascinati da Paoletti, Petras e Baldari, si portano avanti per due set a uno. 4° SET – Non conosce sosta la Leo Shoes che imprime la sferzata decisiva subito ad inizio quarto set: Torsello e compagni non mollano la presa e mettono pressione ad un Palmi che, dal canto suo, non riesce a tenere testa agli avversari. È un monologo rosso azzurro che lancia la Leo Shoes verso una vittoria preziosa firmata da una prestazione d’autore (15-25). OmiFer Palmi – Leo Shoes Casarano 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 14-25)OmiFer Palmi: Paris 3, Rosso 11, Marra 11, Laganà 12, Soncini 6, Gitto 10, Filanoti (L), Fortunato (L), Remo 0, Russo 0, Pellegrino 0, Prespov 3. N.E. Nicolò, Pizzonia. All. Polimeni.Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Petras 16, Peluso 6, Paoletti 25, Baldari 15, Torsello 5, Urso (L), Pierri (L), Meleddu 0, Ribecca 0, D’Amato 0. N.E. De Micheli, Scaffidi, Stefano. All. Licchelli.ARBITRI: Guarneri, Ciaccio.NOTE – durata set: 30′, 33′, 29′, 26′; tot: 118′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia strappa un set, ma alla distanza festeggia la Wow Green House

    Di Redazione Con qualche brivido più del previsto, la Wow Green House Aversa riesce a conquistare Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Promozione contro l’Opus Sabaudia. In un palazzetto infuocato, carico di passione per i colori normanni, capitan Morelli e compagni vincono 3-1 e sfruttano il fattore campo per portarsi in vantaggio nella serie. Domenica si torna in campo alle 18 per Gara 2, che può già essere decisiva. La cronaca:Grande equilibrio nelle prime battute della gara, dopo 10 punti nessuna delle due squadre riesce a conquistare il vantaggio (5-5). Quando Ferenciac si ferma sulla rete ecco che la Wow Green House si prende il primo più 2. Che diventa subito più 3 con l’ace di Sacripanti che piega le mani della ricezione avversaria (8-5). Muro vincente di Diana e allungo della Normanna Aversa Academy (10-6). Sul 15-9 primo time out del match, ovviamente chiamato da coach Saccucci. Agostini passa in parallela e permette ai suoi di avere ancora 6 punti di vantaggio da amministrare (21-15). Sacripanti chiude uno scambio lungo e combattuto sfruttando il muro staccato da rete di Sabaudia ed è 24-19. Cinque i set point. Ne basta uno: monster block di Trillini, è 25-19. Tutto come nel primo parziale, la Wow Green House Aversa prima controlla e poi quando può alza il ritmo. Pochi minuti di gioco ed è 9-5 per i ragazzi di coach Giacomo Tomasello. Trillini a muro ferma l’accenno di rimonta dei laziali e stampa il 13-9. L’Opus però riesce comunque a piazzare il mini break (0-3) portandosi sul meno 1 e coach Tomasello richiama in panchina i suoi ragazzi. Sabaudia riesce a pareggiare i conti, poi si va punto a punto. Morelli e compagni si lanciano sul 20-18 e coach Saccucci ferma il gioco. Ace di Zornetta e laziali che tornano nuovamente sotto (21-20) e Tomasello si gioca anche il secondo time out. Sul muro di Rossato la contesa torna in parità a 22. Si va ai vantaggi. Vince Sabaudia: Sacripanti spara a rete dalla seconda linea ed è 1-1 (24-26). Sabaudia sulle ali dell’entusiasmo va avanti anche nel terzo set (6-7), ma Morelli non ci sta a far scappare gli avversari e riporta subito avanti i suoi (8-7) con un attacco da applausi dalla seconda linea. Trillini si carica la squadra sulle spalle, serve anche la sua esperienza a muro: 12-10 ed esultanza rabbiosa. Ace di Diana che vale il più 3 (13-10). Sul successivo vincente della Wow Green House torna a parlare con i suoi ragazzi coach Saccucci. Al rientro in campo però c’è ancora Trillini: 15-10. Servizio vincente anche di Sacripanti: è allungo decisivo. Il tabellone dice 19-13. Agostini sfrutta le mani del muro spingendo Aversa sul 24-16. Dopo il brivido iniziale i normanni vincono agevolmente il parziale 25-17. L’Opus non riesca a rientrare in partita e la Wow Green House si lancia subito in avanti nel punteggio nel quarto set, riuscendo a portare la contesa sul 13-8. PalaJacazzi “on fire” per spingere la squadra di patron Di Meo. Sul più 6 per i padroni di casa l’allenatore di Sabaudia ferma il gioco. I punti di vantaggio diventano 10 quando Sacripanti confeziona un punto strepitoso su grande alzata di Morelli. È 18-10. La gara è ormai andata: finisce 25-11 (col punto di Morelli). Wow Green House Aversa-Opus Sabaudia 3-1 (25-19, 24-26, 25-17, 25-11)Wow Green House Aversa: Putini 4, Sacripanti 21, Trillini 19, Morelli 22, Agostini 6, Diana 8, Calitri (L), Schioppa 0, Cuti 0, Bonina 0. N.E. Corrieri, Starace. All. Tomasello. Opus Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 15, Miscione 3, Rossato 15, Ferenciac 9, Tognoni 10, Recupito (L), Meglio 0, Torchia (L), Conoci 0, De Vito 1, Palombi 0. N.E. Calarco. All. Saccucci. Arbitri: Papapietro, Morgillo. Note: Durata set: 28′, 33′, 24′, 22′; tot: 107′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati di Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Al via i Play Off Promozione di Serie A3 maschile con Gara 1 dei quarti di finale, ancora suddivisi tra Girone Bianco e Girone Blu. Si gioca al meglio delle due vittorie su tre: Gara 2 è in programma tra sabato 23 e domenica 24 aprile, l’eventuale Gara 3 giovedì 28 aprile. Le 8 squadre che passeranno il turno si ritroveranno di fronte nelle semifinali incrociate tra i due gruppi. Ecco la situazione aggiornata: GIRONE BIANCO QUARTI DI FINALEGara 1Videx Grottazzolina-Vigilar Fano 3-2 (20-25, 24-26, 25-10, 29-27, 15-13)Abba Pineto-Sa.Ma. Portomaggiore 3-1 (22-25, 25-22, 25-23, 25-22)Tinet Prata di Pordenone-Volley Team San Donà di Piave 3-2 (25-27, 23-25, 25-14, 25-20, 15-12)Med Store Tunit Macerata-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (25-23, 23-25, 25-19, 25-18) Gara 2 dom 24/4 ore 18.00Vigilar Fano-Videx Grottazzolina ore 19.00Sa.Ma. Portomaggiore-Abba PinetoVolley Team San Donà di Piave-Tinet Prata di PordenoneSol Lucernari Montecchio Maggiore-Med Store Tunit Macerata GIRONE BLU QUARTI DI FINALEGara 1Wow Green House Aversa-Opus Sabaudia 3-1 (25-19, 24-26, 25-17, 25-11)Maury’s Com Cavi Tuscania-Aurispa Libellula Lecce 1-3 (22-25, 25-21, 23-25, 23-25)Sistemia Aci Castello-Avimecc Modica 3-0 (25-19, 25-20, 25-16)OmiFer Palmi-Leo Shoes Casarano 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 14-25) Gara 2 dom 24/4 ore 18.00Opus Sabaudia-Wow Green House AversaAurispa Libellula Lecce-Maury’s Com Cavi Tuscania ore 16.00Avimecc Modica-Sistemia Aci Castello sab 23/4 ore 19.30Leo Shoes Casarano-OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina torna subito in campo: al via domani i Play Off

    Di Redazione Mantenere lucidità. E’ questo l’ostacolo principale cui dovrà far fronte la Videx in vista della gara che la vedrà domani sera (mercoledì 20 Aprile ore 20:30), subito e senza respiro opposta alla Vigilar Fano, nel derby casalingo valevole come gara 1 playoff girone bianco. La formula vede infatti scontrarsi nuovamente, e per l’ennesima volta, due compagini dello stesso girone prima di dar vita agli incroci con l’altro raggruppamento, quello blu. Ed è così che la Videx si troverà di fronte una squadra già affrontata per due volte nel corso della stagione regolare, ovvero i “cugini” biancorossi della Vigilar. A detta di Mattia Minnoni, assistant coach Videx, l’incrocio peggiore che potesse capitare: “Fano è una squadra in netta crescita, il cambio tecnico ha giovato molto e dall’arrivo di Castellano qualcosa è cambiato, tanto dal punto di vista tecnico quanto nella testa dei ragazzi. Dovremo stare molto attenti a questo turno…” Sensazione condivisa nell’ambiente, perché è innegabile che trattasi di una formazione che ha chiuso il proprio percorso in crescendo e perché, aspetto mai da sottovalutare, si tratta di un derby. Peraltro, la gara arriva praticamente ad una manciata di ore da quella che è stata una serata memorabile per Grottazzolina, freschissima vincitrice della SuperCoppa Italiana di categoria, e sebbene i festeggiamenti siano stati molto pacati e morigerati il rischio che l’euforia e l’entusiasmo possano generare brutti scherzi è oggettivamente dietro l’angolo, ed è un rischio che va respinto in ogni modo. Passerà infatti tutta da qui la dimostrazione di maturità richiesta a Grottazzolina, che dovrà essere super-reattiva nel voltare pagina e rituffarsi in un nuovo capitolo, l’ennesimo di una stagione sin qui eccellente, e probabilmente anche il più importante tra i capitoli sin qui vissuti. “Il vantaggio che si porterà dietro Fano – prosegue Minnoni – è che giocherà a mente completamente libera, avendo acciuffato i playoff di rincorsa dopo che ad un certo punto aveva quasi perso le speranze di disputarli; per giunta, vorranno legittimamente dimostrare che questo finale è meritato e mostra il loro reale valore, insomma servirà davvero la miglior Videx per avere la meglio.” Pensiero condivisibile e razionale: se infatti leggiamo i nomi che compongono l’eptetto fanese appare evidente quanto fosse “falsa” la loro classifica fino a febbraio. Strabrawa e Gozzo le principali bocche di fuoco, Cesarini e Ferraro le figure più esperte e navigate, giusto per fare dei nomi senza nulla togliere a tutti gli altri che compongono il roster affidato alla guida del duo Castellano – Roscini. Sette vittorie negli ultimi otto incontri, con un unico passaggio a vuoto (oltre al recupero proprio contro la Videx) durante la gestione del tecnico di Vico Equense, nel derby di ultima giornata a Macerata. Guai dunque a sottovalutare l’avversario di turno, lo sanno bene i ragazzi. Ma, ovviamente, anche nessun timore reverenziale, perché un primo posto in girone con 69 punti all’attivo e nove punti sulla più diretta inseguitrice, dopo aver disputato 11 giornate senza opposto titolare, sono un cammino notevole e sicuramente non casuale per i ragazzi di coach Ortenzi. Via dunque i panni della festa, la Videx ha già rimesso la “tuta operaia” ed a testa bassa è chiamata a riprendere il proprio mestiere, che è quello di giocare la propria (migliore) pallavolo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali: Talmassons accoglie Macerata nella sua nuova casa

    Di Redazione La CDA Volley Talmassons, qualificatasi per il penultimo atto della rassegna iridata che regalerà l’ultimo posto disponibile in A1, annuncia che per quest’evento traslocherà presso il Palazzetto dello Sport di Latisana. L’impianto è già noto alla squadra del presidente Cattelan, poiché nel 2015 era stata sede della finale (poi vinta) di Coppa Italia di B2. La struttura può ospitare più di 1300 persone. L’obiettivo è riportare la pallavolo di alto livello sul territorio, ricreando quell’interesse che negli ultimi anni è un po’ andato scemando. Gara 1 di Semifinale si disputerà Sabato 23 Aprile alle ore 20. L’incontro, che sarà trasmesso anche sul canale Youtube di Volleyball World, è stato presentato ieri a Latisana alla presenza delle Amministrazioni dei Comuni di Latisana, Lignano e Talmassons e della Regione, della Fipav e dei dirigenti del club di Talmassons e del Basket Latisana. Il Presidente Cattelan:”Questo incontro dimostra ancora una volta come lo sport e il territorio possano trovare delle sinergie importanti. Da parte nostra, dopo aver sicuramente valorizzato con i risultati e dato visibilità a Lignano Sabbiadoro, cercheremo di regalare a Latisana un altro evento indimenticabile come quello del 2015 che ci vide conquistare la Coppa Italia di B2 proprio in questo Palazzetto gremito di tifosi“. La sfidante della CDA sarà la Cbf Balducci Hr Macerata. La squadra marchigiana si è classificata seconda nel girone A conquistando 43 punti frutto di 15 vittorie e 5 sconfitte. In questi Play Off ha compiuto un percorso netto, sconfiggendo in 2 partite prima Soverato negli Ottavi e successivamente Sassuolo nei Quarti. Le prevendite per la partita sono già disponibili presso il CDA Lounge Bar, in Via degli Artigiani 7, Talmassons. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Cuneo servono 30 punti di Andric per fermare una tenace Motta

    Di Redazione Subito lotta all’ultimo punto in Gara 1 dei quarti di finale tra Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo e HRK Diana Group Motta: dopo oltre 2 ore e 20 di gara alla fine sono i padroni di casa a imporsi al tie break, ma per riuscirci devono rimontare per due volte lo svantaggio e tirare fuori dal cilindro un Leo Andric, l’opposto croato arrivato per i Play Off, che scende subito in campo per l’indisposizione di Wagner e si presenta con 30 punti a tabellino. La cronaca:Motta scende in campo con Alberini in regia e Gamba opposto, Loglisci e Secco Costa le bande, Biglino e Acuti al centro, Battista libero. Serniotti risponde con Pedron al palleggio e Andric opposto, Preti e Botto i posti quattro, Sighinolfi e Codarin in tre, Bisotto libero. Gamba in parallela apre il match, Andric infila l’ace del più 2 (4-2). Acuti di prima intenzione accorcia le distanze (7-6). Gamba gioca sulle mani del muro (11-9), Loglisci copia e incolla (12-10). Andric con una diagonale strettissima spinge Cuneo sul 15-11, ma il primo tempo di Acuti vuol dire parità e coach Serniotti deve fermare tutto sul 15-15. Acuti salta in opzione e ferma il primo tempo di Sighinolfi per il 17-16, c’è ancora Loglisci per il vantaggio ospite: 18-19. Secco Costa passa in lungo linea e mette a terra il pallone del 20-22, muro di Cuneo per la nuova parità sul 22-22. Motta conquista una serie di set ball che non sfrutta, poi su un servizio di Gamba che Cuneo trasforma in slash Loglisci segna il 25-27. Motta spreca in avvio di secondo set e la BAM scappa 3-0; sul 5-1 coach Lorizio interrompe il gioco. Secco Costa dimezza lo svantaggio, 8-4. Alberini dai nove metri sigla il 10-6, ma sul turno al servizio di Botto prende il largo Cuneo: 13-6. Sul 19-8 Lorizio mescola le carte con Cattaneo al posto di Loglisci ma la musica non cambia, i padroni di casa vincono agilmente 25-13. Alberini firma due ace consecutivi in avvio di terzo set (3-6) e coach Serniotti chiama time out, Alberini smarca la pipe di Secco Costa che ringrazia e mette giù (5-9). Biglino ferma Andric a muro (7-11), l’attacco di Gamba si impenna sul muro e poi cade (11-15). La BAM torna sotto in un amen e Lorizio ci parla su sul 14-15; la gara diventa nervosa e Cuneo conduce per la prima volta nel set (17-16). La diagonale di Secco Costa trascina Motta al 18-19, il finale di set è punto a punto: Cuneo passa avanti ma i biancoverdi impattano. Gamba sfonda la difesa casalinga e si conquista il set ball sul 23-24, poi un’infrazione dei piemontesi mette termine al parziale: 23-25. Loglisci con il pallonetto sblocca i suoi nel quarto set (2-1), ma Codarin con i primi tempi scava il gap: 6-2. Motta non riesce ad essere efficace come vorrebbe (10-5), Pedron va con l’ace che vuol dire 13-6 e time out per la panchina biancoverde. Motta tenta una reazione ma è troppo timida (15-11); sulla difesa incredibile di Battista Gamba può concretizzare il 16-13, la pipe di Secco Costa rimette tutto in discussione (18-17) e l’ace di Marco Pugliatti consegna la parità sul 18-18. Ancora una volta Andric toglie le castagne dal fuoco ai suoi (21-19); la nuova parità porta la firma di Secco Costa a muro (22-22), ma Pedron fa lo stesso e porta due set ball ai suoi (24-22). Chiude Andric in mani out: 25-23. Il tie break si apre con un ace di Botto per l’1-0, il pallone di Gamba si insacca tra la rete e il muro (3-2). Loglisci inventa colpi e trascina i leoni fino al 6-6. Si continua in equilibrio 10-10, Gamba fa un’autentica magia in parallela (12-12), ma manda out la battuta e anche il successivo attacco, concedendo il match point a Cuneo (14-12). Dopo il time out di Lorizio, Biglino annulla il primo match point; entra Luisetto a muro, ma il finale è di Cuneo, che chiude 15-13 con il solito Andric. Roberto Serniotti: “È stata una partita complicata, Motta ha giocato molto bene e oggi avrebbe meritato come noi di vincere. Noi dobbiamo riprendere il ritmo di gioco, oggi non avevamo Wagner a disposizione, ma per fortuna è arrivato questo ragazzo (Andric, n.d.r.): non sapevamo cosa poteva darci e anche con lui dobbiamo conoscerci. Oggi rientrava anche Pedron dopo un paio di mesi di fermo; tante le incognite, durante la partita abbiamo risolto alcune cose che non funzionavano tanto e va benissimo aver vinto così“. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-HRK Diana Group Motta 3-2 (25-27, 25-13, 23-25, 25-23, 15-13)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 18, Sighinolfi 5, Andric 30, Preti 11, Codarin 10, Tallone 0, Filippi 0, Lilli 0, Bisotto (L). N.E. Pereira Da Silva, Rainero. All. Serniotti. HRK Diana Group Motta: Alberini 6, Secco Costa 14, Acuti 6, Gamba 24, Loglisci 17, Biglino 8, Zaccaria (L), Pugliatti M. 1, Battista (L), Cattaneo 0, Luisetto 0. N.E. Pugliatti F., Morchio, Saibene. All. Lorizio. Arbitri: Clemente, Venturi. Note: durata set: 35′, 23′, 35′, 30′, 19′; tot: 142′. Cuneo: Ricezione positiva: 52%; Attacco: 53%; Muri 11; Ace 6. Motta: Ricezione positiva: 48%; Attacco: 50%; Muri 3; Ace 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO