More stories

  • in

    Play Off Promozione al via: Cuneo e Siena partono in casa

    È calato il sipario domenica su una regular season di Serie A2 Credem Banca avvincente e combattuta. La Yuasa Battery Grottazzolina ha già staccato il pass per le semifinali dei Play Off Promozione grazie al primato in classifica, mentre le squadre che hanno chiuso la prima fase tra il secondo e il settimo posto si affronteranno nei quarti di finale al meglio delle tre gare. La prima giornata degli scontri diretti è in programma mercoledì 27 marzo, con Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro alle 20 ed Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia alle 20.30. Il posticipo di giovedì 28 alle 20, invece, vede in lizza Consar Ravenna e Tinet Prata di Pordenone.

    A tenere a battesimo i Play Off Promozione sono Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo e Delta Group Porto Viro, impegnate in Gara 1 mercoledì alle 20. I precedenti sono in favore di Cuneo (5-4). Reduce dal 3-0 su Cantù che ha permesso l’aggancio a Siena (54 punti) con sorpasso per una vittoria in più, il collettivo piemontese beneficia del fattore campo e affronta la settima forza del torneo, che ha chiuso la stagione regolare con la sconfitta interna al tie break contro Prata. Dopo un anno di purgatorio, la Puliservice torna ai Play Off per la quarta volta nella storia (un’eliminazione agli ottavi, una in semifinale e una in finale), mentre la Delta Group, uscita nei quarti lo scorso anno per mano di Bergamo, si affaccia agli spareggi di A2 per la seconda volta. Un ex per parte: Nicolo Tiozzo giocava in Piemonte nel 2020/21, Matteo Battocchio lo scorso anno allenava a Porto Viro. Record in vista per Iacopo Botto (gara numero 500 in carriera) da una parte e Gabriel Garnica dall’altra (gara numero 400 in Italia). Felice Sette è a 15 punti dai 1500 in carriera. Cuneo per questi Play Off ha deciso di affidarsi allo schiacciatore franco-belga Marin Dukic, che aiuterà la formazione piemontese anche in Coppa Italia.

    Mercoledì, alle 20.30, si ritrovano sotto rete al PalaEstra l’Emma Villas Siena e la Consoli Sferc Brescia, Club che si sono misurati già 17 volte tra loro con lieve predominio per i Tucani grazie a 9 successi contro gli 8 dei toscani. Sconfitta al tie break nel derby regionale andato in scena al PalaParenti di Santa Croce, la formazione senese ha perso la seconda posizione in classifica terminando la regular season sul gradino più basso del podio e quindi si ritrova di fronte la sesta forza del torneo che, nonostante la sconfitta in quattro set a Reggio Emilia, ha mantenuto la propria posizione. L’Emma Villas è alla quinta partecipazione ai Play Off di A2, vinti in finale contro Spoleto nel 2017-18. Quinta partecipazione anche per i bresciani, che nel 2020-21 hanno ceduto solo in finale contro Taranto. Da una parte Matheus Krauchuk Esquivel è a 12 punti dai 500 stagionali, dall’altra Stefano Ferri è a caccia del suo attacco vincente numero 1000 in carriera. Gli ospiti ritrovano Sebastiano Milan da rivale.

    Giovedì, alle 20, al PalaCosta va in scena il posticipo di Gara 1 dei quarti tra Consar Ravenna e Tinet Prata di Pordenone, squadre che hanno tagliato il traguardo della stagione regolare con appena due lunghezze di distanza, come quarta e quinta forza della prima fase. In equilibrio il bilancio dei precedenti scontri diretti, con due vittorie a testa. Domenica scorsa i padroni di casa hanno difeso la propria posizione in classifica con un blitz da 3 punti a Pineto, mentre i friulani hanno espugnato al fotofinish Porto Viro. Ravenna, che ha partecipato a tre edizioni dei Play Off A1/A2 vincendo la finale nel 1990-91, è uscita nei Quarti in entrambe le edizioni affrontate dei Play Off A2, l’ultima lo scorso anno contro Vibo Valentia. La Tinet si cimenta nei Play Off A2 per la terza volta dopo l’uscita di scena della passata stagione nei quarti contro Santa Croce, preceduta nel 2018-19 dalla sconfitta negli ottavi contro Livorno. L’unico ex del match è Raniero Truocchio, che nel 2022-23 vestiva la maglia Robur. Manuel Lucconi intravede i 500 punti stagionali, distanti 12 sigilli. L’indisponibilità per tutti i Play Off, a causa di un infortunio alla mano sinistra, di Falardeau ha inoltre indotto Ravenna ad avvalersi del 24enne schiacciatore greco Alexandros Raptis, reduce da una buona annata allo Stade Poitevin in Francia.

    PLAY OFF PROMOZIONEQuarti di finale – Gara 1

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV

    Giovedì 28 marzo 2024, ore 20.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta: la WiMORE vince 3-2 e vola ai Quarti

    Ai gialloblù basta aggiudicarsi i primi due set al Banca Macerata Forum per completare l’impresa ed eliminare la Med Store Tunit. Ora il prossimo avversario sarà Casarano
    Una straordinaria WiMORE Parma completa l’impresa ed elimina la Med Store Tunit Macerata, sconfitta per la quarta volta in stagione (3-2 con i parziali di 25-22, 25-23, 21-25, 23-25, 15-13), accedendo ai Quarti di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca, dove da mercoledì sfiderà la Leo Shoes Casarano in un confronto al meglio delle tre partite (la prima e l’eventuale “bella” tra le mura amiche del PalaRaschi). Dopo la vittoria dell’andata, ai gialloblù è bastato vincere i primi due set (25-22, 25-23) al Banca Macerata Forum per guadagnarsi una meritatissima qualificazione alla fase successiva, certificata dall’ace di Reyes alla prima occasione utile. Una prestazione di grande cuore e carattere contro un avversario forte e ferito, che si giocava davanti al proprio pubblico l’ultima possibilità di salvare un cammino iniziato con grandi propositi e chiuso in anticipo rispetto alle attese. Tutto il contrario della matricola ducale che, al primo anno assoluto in categoria, non solo ha ottenuto una salvezza tranquilla ma si è spinta oltre arrivando tra le magnifiche “sette” che si contenderanno un posto in A2. Coach Andrea Codeluppi si affida a Chakravorti in cabina di regia, Dimitrov opposto, Rossatti e Reyes in banda, Fall e capitan Sesto al centro e Cereda da libero, il collega Gulinelli schiera il palleggiatore Kindgard, l’opposto Morelli, gli schiacciatori Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini e il libero Gabbanelli che subìscono il contestato 4 a 2 di Rossatti in parallela a cui fa seguito il muro di Fall (6-2). L’ace di Lazzaretto dimezza le distanze (7-5) ripristinate dalla smorzata e dal muro di Rossatti (10-5) anche se i marchigiani rientrano in scia grazie al muro di Lazzaretto (12-10) e alla parallela di Morelli (15-14). L’aggancio è firmato dal muro di Pizzichini (17-17) in una fase d’equilibrio spezzata dall’ace di Dimitrov (21-19) e dalla parallela di Rossatti (23-20) che precedono la diagonale risolutiva dello stesso Dimitrov (25-22). L’ace di Kindgard apre il secondo parziale (0-2) caratterizzato in avvio dal contrasto sottorete di Lazzaretto (2-5) e dalla diagonale di Morelli (4-8) che obbliga la panchina ducale a chiamare il time out. Al rientro in campo tre punti consecutivi di uno scatenato Rossatti rimettono il risultato in parità (8-8) cancellata dalla “ricezione slash” di Lazzaretto (9-11) e dal “mani out” di Morelli (9-13). Poi sale in cattedra Dimitrov che piazza ben tre aces di fila (14-13) ribaltando la situazione capovolta nuovamente dal pallonetto di Morelli (15-16). Il tocco di seconda e il muro di Chakravorti rilanciano in avanti Parma (18-16) riavvicinata dall’attacco di Morelli (21-20) e ripresa dall’ace di Wawrzynczyk (22-22) in un finale in volata deciso dalla bordata al servizio di Reyes (25-23) al primo set ball. Nel terzo, a passaggio del turno acquisito, il tecnico Andrea Codeluppi rimescola le carte e riparte da Colangelo al palleggio, Beltrami opposto, Ferraguti e Daniel Codeluppi in banda, Fall e Bussolari al centro e al libero Zecca che volano 6 a 4 sull’attacco di Ferraguti ma poi incassano il ritorno dei padroni di casa, bravi a spuntarla con la diagonale vincente di Paolucci (21-25). Nel quarto, Sesto dà il cambio a Fall, Ferraguti regala l’allungo (13-10) mantenuto dall’ace dell’ex Bussolari (18-15) ma cancellato dal muro di De Col (22-23) prima della parallela di Paolucci (23-25) che conduce la sfida al tie-break. Il “mani out” di Ferraguti vale il più due (8-6) al cambio campo poi Margutti e Paolucci consegnano il vantaggio ai padroni di casa (10-11) sorpassati dal muro di Sesto (13-12) e tramortiti definitivamente dalla diagonale di Beltrami (15-13). A fine partita lo schiacciatore della WiMORE Parma, Federico Rossatti, festeggia lo storico traguardo. “Abbiamo vinto contro Macerata per la quarta volta in questo campionato dimostrando di valere i Quarti di Finale e non vediamo l’ora di giocarli. Macerata ha fatto due break importanti, dove era riuscita ad allungare di qualche punto ma faccio i complimenti a tutta la mia squadra perché abbiamo recuperato quel gap in due circostanze, la differenza è stata che noi non ci siamo mai abbattuti nelle difficoltà e loro forse un po’ di più. E’ un traguardo incredibile, siamo orgogliosissimi: questa è un’annata magica e vogliamo che continui il più possibile. Non vogliamo andare in vacanza assolutamente. Casarano è una squadra simile alla nostra, ha battuto quattro volte Palmi ed è una sorpresa composta da giovani spregiudicati. Sarà fondamentale rimanere lucidi, aggressivi e crederci fino alla fine”.  Prossimo impegno in programma mercoledì 19 aprile alle 20.30 al PalaRaschi con la Leo Shoes Casarano, che ha estromesso OmiFer Palmi aggiudicandosi entrambi gli incontri.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Med Store Tunit Macerata e WiMORE Parma valida come Gara 2 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca:
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma 2-3 (22-25, 23-25, 25-21, 25-23, 13-15)
    MED STORE TUNIT MACERATA: Kindgard, Morelli 14, Wawrzynczyk 7, Lazzaretto 10, Luisetto 11, Pizzichini 3, Gabbanelli (L), Gonzi 1, Margutti 10, Paolucci 15, Bacco 10, De Col 3, Ravellino (L). All.: Gulinelli-Caldarola
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Dimitrov 12, Rossatti 10, Reyes 1, Fall 3, Sesto 6, Cereda (L), Ferraguti 11, Colangelo 3, Beltrami 14, D.Codeluppi 3, Bussolari 5, Zecca (L). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Marco Laghi (Bagnacavallo)-Martin Polenta (Filottrano)
    NOTE: Med Store Tunit Macerata: servizi vincenti 6, servizi sbagliati 22, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 48%, errori in attacco 11, muri 7. WiMORE Parma: s.v. 7, s.s. 13, errori in ricezione 5, a.v. 45%, errori in attacco 8, muri 9. Durata set: 29’, 30’, 24’, 25’, 17’; tot. 125’.
    RISULTATI GARA 2 OTTAVI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3:
    Girone Bianco:
    Abba Pineto-Geetit Bologna 3-0 (25-18, 29-27, 25-17)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco 3-0 (25-22, 25-18, 25-20)
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma 2-3 (22-25, 23-25, 25-21, 25-23, 13-15)
    Girone Blu:
    Farmitalia Catania-Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-16, 25-20, 25-19)
    Aurispa Libellula Lecce-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1* (25-19, 18-25, 25-23, 25-20)
    *Passa Maury’s Com Cavi Tuscania al Golden Set (13-15)
    OmiFer Palmi-Leo Shoes Casarano 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)
    PROGRAMMA QUARTI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3:
    Abba Pineto-Maury’s Com Cavi Tuscania
    WiMORE Parma-Leo Shoes Casarano
    Farmitalia Catania-Monge-Gerbaudo Savigliano
    INTERVISTA FEDERICO ROSSATTI (SCHIACCIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Parma a caccia dei Quarti a Macerata

    Domenica pomeriggio alle 18 i gialloblù, vittoriosi per 3-1 nella gara d’andata in casa, saranno di scena al Banca Macerata Forum per continuare il cammino nei Play Off
    Prima partita da dentro o fuori per la WiMORE Parma che, nella Gara 2 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca in programma domenica pomeriggio alle 18 al Banca Macerata Forum, ricambierà la visita alla Med Store Tunit Macerata, battuta 3-1 nel primo round al PalaRaschi. Un successo fondamentale e prezioso che assicura la possibilità di giocarsi, nella peggiore delle ipotesi, il passaggio del turno al Golden Set (se i biancorossi dovessero vincere 3-0 o 3-1) e la certezza di accedere ai Quarti della fase Post Season aggiudicandosi due set. In un campo che rievoca piacevoli ricordi tra i gialloblù, già corsari alla seconda giornata del Girone Bianco datata 16 ottobre (esattamente sei mesi prima del nuovo atto in terra marchigiana) e capaci allora di interrompere l’imbattibilità interna degli avversari che in Regular Season durava da oltre un anno e mezzo. Ma se quel giorno le assenze tra le fila dei padroni di casa, di recente finalisti in Coppa Italia, avevano, in un certo senso, influito sul risultato, di diverso tenore sono stati i due precedenti in Emilia, in cui Sesto e compagni, sei vittorie nelle ultime sette uscite e una sola sconfitta in trasferta nel 2023 (3-1 dalla capolista Fano lo scorso 22 gennaio poi cinque affermazioni in stecca tra Monselice, Montecchio Maggiore, Brugherio, Savigliano e Mirandola), hanno dato una grande dimostrazione di forza, compattezza e carattere, riuscendo, in entrambe le occasioni, a ribaltare il pronostico avverso della vigilia e, soprattutto, a restare sempre uniti nei passaggi più delicati. Come in avvio del quarto parziale di mercoledì sera quando, avanti 2-1 nel punteggio, con gli ospiti in rimonta, 19-25 e 2 a 5 al pronti via, la squadra ha saputo rialzare la testa ed è tornata a esprimersi sugli standard elevatissimi dei primi due periodi conquistati meritatamente fra gli applausi del pubblico. Ma domenica la tradizione favorevole in stagione non conterà niente e se si vorrà continuare il cammino nei Play Off bisognerà confermarsi ai livelli dell’andata. “Credo che la determinazione che i ragazzi hanno portato in campo sia stata un aspetto importante -le parole di coach Andrea Codeluppi, che sottolinea la prestazione del collettivo- poi se guardiamo i numeri abbiamo fatto qualcosina di meglio a muro, in attacco e, in generale, tutti i nostri singoli giocatori hanno contribuito alle fasi di costruzione dei punti. Sulla fase cambio palla non ci sono state grandissime differenze ma abbiamo fatto meglio nella fase break. La gara di ritorno va affrontata con l’idea che è stato fatto un piccolo passo, è stato messo un piccolo mattoncino ma che il risultato globale finale deve ancora essere scritto quindi ci vuole consapevolezza di quello che abbiamo fatto ma anche grande determinazione per raggiungere lo step finale. Mi aspetto da loro una grandissima reazione d’orgoglio, nel senso che i ragazzi di Macerata sono giocatori importanti e sicuramente in una partita secca, come rappresenterà quella di domenica, metteranno in campo tutte le loro capacità e l’orgoglio di reagire a una situazione difficile. Penso che nella nostra crescita l’aspetto più determinante sia quello della consapevolezza, mentre magari in passato nei momenti difficili tendevamo un po’ allo scoramento adesso, come è successo nella prima gara dei Play Off ma anche nell’ultima giornata di campionato a Mirandola, abbiamo dei momenti difficili ma sappiamo reagire perché abbiamo la consapevolezza dei nostri mezzi”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Med Store Tunit Macerata e WiMORE Parma impegnate nella Gara 2 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    MED STORE TUNIT MACERATA: 1 Morelli (O), 2 Luisetto (C), 3 De Col (C), 6 Lazzaretto (S), 7 Margutti (S), 8 Paolucci (O), 9 Kindgard (P), 10 Wawrzynczyk (S), 12 Gonzi (P), 13 Pizzichini (C), 15 Ravellino (L), 16 Bacco (S), 17 Gabbanelli (L). All.: Gulinelli-Caldarola
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Marco Laghi (Bagnacavallo)-Martin Polenta (Filottrano)
    CALENDARIO GARA 2 OTTAVI PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3
    Domenica 16 aprile 2023 ore 18.00
    Girone Bianco:
    Abba Pineto-Geetit Bologna
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma
    Girone Blu:
    Farmitalia Catania-Gruppo Stamplast M2G Green Bari ore 17.00
    Aurispa Libellula Lecce-Maury’s Com Cavi Tuscania ore 19.00
    OmiFer Palmi-Leo Shoes Casarano
    *Si gioca il Golden Set ai 15 punti solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (3 per le vittorie 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria al tie-break, 1 per la sconfitta al tie-break)
    RISULTATI GARA 1 OTTAVI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3:
    Girone Bianco:
    Geetit Bologna-Abba Pineto 0-3 (22-25, 16-25, 19-25)
    Moyashi Garlasco-Monge-Gerbaudo Savigliano 3-2 (17-25, 25-20, 22-25, 25-18, 15-9)
    WiMORE Parma-Med Store Tunit Macerata 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-15)
    Girone Blu:
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari-Farmitalia Catania 0-3 (24-26, 16-25, 22-25)
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Aurispa Libellula Lecce 3-1 (23-25, 25-22, 25-19, 25-21)
    Leo Shoes Casarano-OmiFer Palmi 3-2 (25-19, 25-23, 17-25, 23-25, 15-11)
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Play Off. La Tonno Callipo inizia la scalata verso la SuperLega con il primo ostacolo rappresentato da Ravenna

    Domenica 16 aprile al “PalaMaiata” primo appuntamento della Post Season dei giallorossi. 
    Dopo la meritata conquista del secondo trofeo stagionale nella giornata della festività di Pasquetta, la Del Monte® Supercoppa Serie A2, superando con il massimo scarto i lombardi della Pool Libertas Cantù, la Tonno Callipo Vibo ha ripreso nella giornata di ieri gli allenamenti in vista dell’imminente inizio della Post Season. Un nuovo capitolo che si aprirà ufficialmente domenica prossima, 16 aprile, al “PalaMaiata” contro la Consar Ravenna (prima battuta ore 18:00), che ha chiuso la stagione regolare in ottava posizione, ultima utile per l’accesso ai Play Off.
    Il tecnico brasiliano Cesar Douglas lunedì scorso ha festeggiato la panchina complessiva numero 30 alla guida della formazione giallorossa, con un ruolino di marcia più che positivo con 25 vittorie e 5 sconfitte (tutte scaturite in trasferta), collocandosi al quarto posto nella classifica all-time degli allenatori che hanno guidato la Tonno Callipo nella seconda categoria nazionale (superato l’attuale responsabile del settore giovanile Nico Agricola, fermo a quota 29).
    C’è molto euforia nello staff giallorosso dopo aver alzato al cielo anche il secondo trofeo stagionale, come si evince dalle parole del vice presidente Filippo Maria Callipo: «È stata la prima SuperCoppa di A2 che vinciamo, ed è una emozione ancora più grande per essere riusciti ad affermarci in una competizione istituita da pochi anni. Era tra gli obiettivi che ci eravamo prefissati ad inizio stagione e siamo felicissimi di averlo raggiunto».
    Il giovane e dinamico vice presidente analizza con attenzione la stagione dei suoi magnifici 14 ragazzi e del suo staff tecnico: «Fin qui abbiamo disputato una stagione sopra le righe, rispettando tutte le aspettative, ovvero il successo della Coppa Italia, della SuperCoppa e il primo posto in Regular Season. I Play Off, com’è risaputo, sono un torneo a parte, dove è tutto condensato in poco più di 40 giorni, per cui, bisognerà concentrarsi già dal primo ostacolo rappresentato dalla Consar Ravenna, la squadra che ci ha messo più in difficoltà nel corso della stagione regolare. Il nostro intento è riconquistare la Superlega».
    Il team presieduto dal cavaliere Pippo Callipo ha conquistato matematicamente il primo posto in classifica generale lo scorso cinque marzo, con quattro turni di anticipo, grazie al successo esterno ottenuto al “PalaBigi” di Reggio Emilia (0–3 il finale). Un traguardo che consente ai vibonesi di giocare sempre la prima gara e l’eventuale spareggio in casa avendo una miglior classifica.
    La giovane formazione ravennate guidata da coach Marco Bonitta, ct campione del Mondo a Berlino 2002 con la nazionale femminile, è una squadra da non sottovalutare, considerato che nel corso della stagione ha messo in serie difficoltà Santiago Orduna e compagni, sono riusciti a piegare la resistenza della giovane formazione ospite soltanto alla frazione decisiva sabato 4 dicembre 2022 (23–25/ 25–23/ 22–25/ 25–19/ 15–9 i parziali dei set), grazie ad una straordinaria performance del fenomenale opposto austriaco Paul Buchegger, autore di 29 punti (di cui 2 ace e 1 muro vincente, 55% sui 47 palloni attaccati).
    Nel match di ritorno sul taraflex del Palasport “Angelo Costa”, invece, i romagnoli si sono imposti con un sorprendente quanto meritato tre a zero finale, con parziali di 25–19/ 25–20/ 25–20.
    Il criterio degli accoppiamenti dei Quarti di finale è il seguente:A: 1^ Tonno Callipo Vibo Valentia – 8^ Consar RavennaB: 4^ Kemas Lamipel Santa Croce – 5^ Tinet Prata di Pordenone;C: 2^ Polisportiva Libertas Cantù -7^ Bcc Castellana Grotte;D: 3^ Delta Group Porto Viro – 6^ Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Le partecipanti si incontrano con la formula delle due partite vinte su tre: le date sono domenica 16 aprile, mercoledì 19 aprile, ed eventuali gare di spareggio previste per domenica 23 aprile.
    SEMIFINALI: Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano con la formula delle 2 partite vinte su 3 (da confermare). La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Questi gli accoppiamenti:vincente A – vincente Bvincente C – vincente D
    DATE: 26, 30 aprile e 3 maggio 2023
    FINALE: Le due squadre vincenti le Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    DATE: 7, 10, 14, 17 e 21 maggio 2023
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Parma da impazzire: Macerata si arrende

    Per la terza volta in stagione i marchigiani escono sconfitti in quattro set contro i gialloblù autori di una prova superlativa al PalaRaschi nel primo atto degli Ottavi dei Play Off
    Una WiMORE Parma da impazzire infiamma i 1450 spettatori del PalaRaschi superando 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-15), per la terza volta in stagione, la Med Store Tunit Macerata nella Gara 1 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca. Ora nel ritorno in calendario domenica a campi invertiti basterà vincere due set per accedere al prossimo turno, un’impresa tutt’altro che impossibile se i gialloblù sapranno replicare la magistrale prova di squadra sciorinata al debutto nella Post Season. Dopo i primi due parziali di altissimo livello, il piccolo passaggio a vuoto al terzo non ha influenzato il risultato finale deciso anche dalla vena prolifica di Dimitrov, Mvp e autore di ben 28 punti, e dal carisma del suo capitano Sesto, che, esattamente come a Mirandola, ha messo a terra il primo e l’ultimo pallone della partita. Il tecnico Andrea Codeluppi schiera il palleggiatore Chakravorti, l’opposto Dimitrov, gli schiacciatori Rossatti e Reyes, i centrali Fall e Sesto e Cereda nel ruolo di libero, il collega Gulinelli si affida a Kindgard in regia, Morelli opposto, Wawrzynczyk e Lazzaretto in banda, Luisetto e Pizzichini al centro e Gabbanelli da libero che in avvio incassano l’ace di Reyes (4-3) e il muro di Chakravorti (6-4) in un tentativo di allungo subito ribaltato dal primo tempo di Luisetto (6-6) e dalla diagonale di Lazzaretto (6-7). Il pallonetto di Rossatti consente ai suoi di tornare avanti (8-7) e dà il là al più due di Dimitrov in parallela (10-8) prima che tre errori consecutivi in attacco cambino ancora il punteggio (10-12). Il “mani out” di Reyes riconsegna la parità (12-12), l’ace di Dimitrov determina il nuovo vantaggio (14-15) a cui ribattono il muro di Lazzaretto (14-15) e il servizio vincente di Morelli (16-18). L’attacco fuori misura di Wawrzynczyk rimescola le carte (21-21) poi la “fast” di Fall e la “pipe” di Rossatti capovolgono il risultato (23-21) legittimato dal muro a uno di Fall (25-23). Il “rosso” alla panchina ospite inaugura il secondo set (3-1) ancora a tinte ducali grazie anche al “mani out” di Dimitrov (7-4) che si ripete in parallela (9-5) e dalla seconda linea (15-11). Morelli firma l’aggancio (17-17) ma due punti di fila di Fall in attacco e a muro riaccendono il PalaRaschi (20-18) esaltato dall’ace dello stesso centrale numero 7 (22-19). Il primo tempo di capitan Sesto (24-20) conduce a quattro palle per il 2-0 concretizzato alla seconda occasione utile dal “mani out” di Rossatti (25-21). La “ricezione slash” di Chakravorti pare indirizzare pure il terzo parziale (3-1) caratterizzato in principio dall’ace di Dimitrov (4-1) e da quattro muri a stretto giro di posta di Wawrzynczyk, due volte, Pizzichini e Morelli (5-8). Il muro a uno di Fall ricuce il gap (12-12) ripristinato dall’invasione sotto rete di Chakravorti (13-16) e dalla diagonale di Morelli (17-21) che precedono l’ace risolutivo di Kindgard (19-25). Nel quarto il muro di Wawrzynczyk conferma il buon momento di Macerata (2-5) riavvicinata, però, dal muro di Sesto (4-5) e superata dal “mani out” di Rossatti (6-5) e dall’ace di Fall (7-5). Due muri in stecca e la parallela di uno strepitoso Dimitrov rilanciano Parma (11-6) che dilatano il margine sul muro di Fall (16-9) e sull’ace di Dimitrov (17-9). Il muro di Sesto (22-14) e la “pipe” di Rossatti (23-14) ipotecano il match chiuso definitivamente dal primo tempo di Sesto (25-15). A fine gara il libero Mattia Cereda esulta per il successo all’esordio nei Play Off. “Siamo stati molto bravi, abbiamo giocato tre set di altissimo livello e molto bene, soprattutto, di squadra. Nel terzo, tenendo sempre rispetto del grande valore dell’avversario, ci è mancato quell’aspetto di collettivo e unione, di noi che giochiamo insieme e seguiamo tutti uno stesso obiettivo. Eravamo sotto 2 a 5 nel quarto, non era scontato riprendersi, tirare ancora fuori quella voglia e ritrovare il gioco di squadra. Adesso viene il difficile perché siamo avanti nella serie ma abbiamo messo solo un mattoncino: loro hanno giocatori di grandissimo valore e non dobbiamo dare nulla per scontato. Nella gara di ritorno servirà essere coscienti dei propri mezzi perché quando accade diamo fastidio a tutti. Siamo cresciuti, questa forza è scaturita dal momento difficile che abbiamo avuto a metà del girone d’andata, complici gli infortuni, il nervosismo, la voglia di far risultato, siamo stati bravi a non mollare e a unirci di più nonostante magari il susseguirsi di risultati negativi. Da lì siamo usciti e ora vogliamo arrivare più in fondo possibile. E’ veramente tanta roba giocare qua con tutte queste persone, ti danno quella spinta in più e fa molto piacere vedere il palazzetto pieno perché vuol dire che trasmettiamo qualcosa sia ai più giovani che ai più grandi. Sono davvero fantastici”. Gara 2 in programma domenica 16 aprile alle 18 al Banca Macerata Forum con eventuale Golden Set ai 15 in caso di parità di punti nel doppio confronto tra andata e ritorno.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Parma e Med Store Tunit Macerata valida come Gara 1 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Parma-Med Store Tunit Macerata 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-15)
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Dimitrov 28, Rossatti 9, Reyes 5, Fall 13, Sesto 9, Cereda (L), Beltrami, Colangelo, D.Codeluppi. N.e. Zecca (L), Ferraguti, Bussolari, Chirila. All.: A.Codeluppi-Raho
    MED STORE TUNIT MACERATA: Kindgard 3, Morelli 18, Wawrzynczyk 9, Lazzaretto 12, Luisetto 3, Pizzichini 9, Gabbanelli (L), Margutti 1, Ravellino. N.e. De Col, Paolucci, Bacco. All.: Gulinelli-Caldarola
    ARBITRI: Fabio Bassan (Brescia)-Beatrice Cruccolini (Perugia)
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 7, servizi sbagliati 18, errori in ricezione 2, attacchi vincenti 44%, errori in attacco 8, muri 11. Med Store Tunit Macerata: s.v. 2, s.s. 17, errori in ricezione 6, a.v. 39%, errori in attacco 7, muri 9. Durata set: 31’, 29’, 25’, 27’; tot. 112’. Spettatori: 1450
    RISULTATI GARA 1 OTTAVI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3:
    Girone Bianco:
    Geetit Bologna-Abba Pineto 0-3 (22-25, 16-25, 19-25)
    Moyashi Garlasco-Monge-Gerbaudo Savigliano 3-2 (17-25, 25-20, 22-25, 25-18, 15-9)
    WiMORE Parma-Med Store Tunit Macerata 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-15)
    Girone Blu:
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari-Farmitalia Catania 0-3 (24-26, 16-25, 22-25)
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Aurispa Libellula Lecce 3-1 (23-25, 25-22, 25-19, 25-21)
    Leo Shoes Casarano-OmiFer Palmi 3-2 (25-19, 25-23, 17-25, 23-25, 15-11)
    INTERVISTA MATTIA CEREDA (LIBERO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Promozione, i risultati delle gare d’andata degli ottavi di finale

    Sono scattati i Play Off Promozione per il campionato di Serie A3 maschile. Gli ottavi di finale, tra squadre provenienti dallo stesso girone, prevedono sei scontri diretti di andata e ritorno: in caso di parità si disputerà il Golden Set di spareggio. Di seguito i risultati delle prime sfide.

    GIRONE BIANCO – Andata Play Off PromozioneWiMORE Parma – Med Store Tunit Macerata 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-15)Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 3-2 (17-25, 25-20, 22-25, 25-18, 15-9)Geetit Bologna – Abba Pineto 0-3 (22-25, 16-25, 19-25)

    GIRONE BLU – Andata Ottavi Play Off PromozioneGruppo Stamplast M2G Green Bari – Farmitalia Catania 0-3 (24-26, 16-25, 22-25)Leo Shoes Casarano – OmiFer Palmi 3-1 (23-25, 25-22, 25-19, 25-21)Maury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-19, 25-23, 17-25, 23-25, 15-11)

    LA FORMULAPartecipano le squadre classificate dal secondo al settimo posto di ciascun girone (12 squadre), che in semifinale saranno raggiunte dall’eliminata nello spareggio promozione tra le vincitrici dei due gironi. Si parte dagli ottavi, disputati tra squadre dello stesso Girone (12 e 16 aprile). Seguono dunque tre quarti di finale tra gironi diversi (19, 22 e 25 aprile), con accoppiamenti fissi. Le tre vincenti dei quarti approdano in semifinale (30 aprile e 3, 7 maggio) assieme alla formazione perdente dello Spareggio Promozione. La vincente della finale è promossa in Serie A2 Credem Banca 2023-24. Gli ottavi di finale si giocano su due gare, con andata-ritorno ed eventuale Golden Set, mentre tutti gli altri turni vengono disputati con la consueta formula al meglio delle tre gare, con Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata in Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    Ora di Play-Off per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Leoni: “Giocheremo al massimo”

    Scocca l’ora degli ottavi di finale playoff in casa Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Domani, sul taraflex del PalaFlorio, avrà inizio l’attesissima serie contro la corazzata Farmitalia Catania che, a lungo in vetta alla classifica del Girone Blu, ha chiuso la sua regular season al secondo posto, pagando a caro prezzo le ultime tre sconfitte consecutive rimediate nelle sfide contro Aurispa Libellula Lecce, Leo Shoes Casarano e Sieco Service Ortona.

    Archiviata un’ultima parte di stagione segnata da infortuni e da risultati altalenanti, i biancorossi sono pronti a sovvertire ogni pronostico già in Gara-1, facendo leva sul sostegno del pubblico barese e sulla voglia di sorprendere tutti in questa fase decisiva della Serie A3 Credem Banca.

    Una vittoria porterebbe fiducia, entusiasmo ed autostima e metterebbe ulteriori pressioni addosso alla compagine siciliana in vista della decisiva gara 2, che si disputerà domenica 16 aprile al PalaCatania (previsto il Golden Set in caso di stesso numero di punti totalizzati da entrambe le squadre tra gara 1 e gara 2). Per compiere l’impresa coach Beppe Spinelli confida anche nel recupero in extremis di Giacomo Leoni, fermo ai box per una frattura composta della falange prossimale del mignolo della mano destra.

    Alla vigilia di un match così importante, è proprio il palleggiatore biancorosso a parlare ai nostri microfoni: “Giocheremo al massimo questi Play-Off – le sue prime parole –. Arriviamo a Gara-1 con tanta voglia di lasciarci alle spalle un periodo difficile, caratterizzato da alcuni problemi fisici che non ci hanno permesso di allenarci al meglio. Il mio recupero procede bene, ma non so se riuscirò a prendere parte alla gara di domani. Scioglieremo le riserve solo all’ultimo momento – precisa –. Per vincere contro Catania sarà fondamentale battere bene e tenere sempre alto il nostro livello di concentrazione. Disputeremo una partita a viso aperto, dando battaglia su ogni pallone. Con il supporto del nostro pubblico proveremo ad indirizzare la serie a nostro favore“.

    Gli arbitri dell’incontro saranno il Sig. Mariano Gasparro e il Sig. Fabio Scarfò. A partire dalle ore 18.30, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaRaschi si alza il sipario sui Play Off di Serie A3

    Domani sera alle 20.30 la WiMORE Parma riceve tra le mura amiche la Med Store Tunit Macerata nella gara d’andata degli Ottavi di Finale della fase Post Season
    Comincia l’avventura ai Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca della WiMORE Parma che domani sera alle 20.30 riceve al PalaRaschi la Med Store Tunit Macerata in Gara 1 degli Ottavi di Finale della fase Post Season. Nonostante entrambi i precedenti stagionali abbiano sorriso ai gialloblù, usciti vincitori per 3-1 sia all’andata che al ritorno, il pronostico, roster e classifica alla mano, pende dalla parte dei marchigiani, che per il quarto anno di fila hanno chiuso il campionato al terzo posto a quota 49, cinque in più della matricola ducale, all’esordio in categoria e cresciuta esponenzialmente nel girone di ritorno. Dove ha raccolto nove vittorie in tredici giornate e totalizzato la bellezza di 26 punti, alla media di due a partita, gli stessi della truppa biancorossa che, a piazzamento acquisito, ha perso le ultime due sfide con Bologna e Belluno. Tanta l’esperienza tra le fila della squadra di coach Flavio Gulinelli, già vice allenatore della gloriosa Maxicono dal 1989 al ’92 e poi di Bebeto in Nazionale, che può contare sull’apporto dell’opposto Michele Morelli, a meno cinque dal traguardo dei 4700 punti in carriera, degli schiacciatori Wawrzynczyk e Lazzaretto, dei centrali Luisetto e Pizzichini, ben giostrati in cabina di regia dal palleggiatore italo-argentino Kindgard, protagonista della promozione in A2 a Porto Viro assieme al connazionale Cuda e che è un altro dei punti di forza di un sestetto, potenziato in corso d’opera e completato da capitan Gabbanelli nelle vesti di libero. Dal canto suo Parma, che torna a disputare un Play Off di Serie A maschile di pallavolo dopo ventuno anni (l’ultima volta fu nella stagione 2001/02 in A1 quando la Maxicono venne eliminata dalla Sisley Treviso in Semifinale Scudetto), scenderà in campo con la consapevolezza di aver già raggiunto l’obiettivo massimo e proverà a giocarsela senza timori reverenziali, come accaduto nell’ultimo mese e mezzo di Regular Season, contraddistinto da cinque successi pieni, il più recente nella domenica pre-pasquale a Mirandola che ha sigillato il sesto posto nel Girone Bianco, e un solo ko, peraltro a testa alta, di fronte a Pineto, fresco di trionfo in Coppa Italia e ora anche in Supercoppa. E, in attesa di Gara 2 in programma domenica 16 aprile alle 18 al Banca Macerata Forum con eventuale Golden Set ai 15, in caso di parità di punti nel doppio confronto, sarà una bella emozione tornare a respirare aria di grande pallavolo nel tempio di via Silvio Pellico, che, già in occasione degli ultimi due impegni contro Belluno e appunto Pineto, ha superato ampiamente il numero dei 1500 spettatori, che vale la palma di pubblico più folto tra A2 e A3. Dati incontrovertibili che testimoniano quanto il tecnico Andrea Codeluppi e i suoi ragazzi, grazie ad una striscia importante di risultati positivi, abbiano saputo riaccendere l’entusiasmo della piazza che si era un po’ sopito da ormai diverso tempo. “Credo che arriviamo ai Play Off in buone condizioni -spiega Codeluppi alla vigilia- abbiamo avuto un girone di ritorno positivo, in crescita, la squadra nel frattempo ha acquisito tanto entusiasmo e penso che anche l’aspetto mentale che è un aspetto importante possa essere positivo. Direi che per tutti gli intrecci che si sono susseguiti nella classifica e a livello di risultati era un sogno, un’ipotesi bella che abbiamo sempre avuto e sulla quale abbiamo anche creduto ma onestamente non mi sono mai focalizzato sulla cosa preferendo, invece, concentrarmi sulla crescita, sulla capacità della squadra di giocare una pallavolo migliore poi il risultato ne è stato, probabilmente, una conseguenza. Macerata è una squadra costruita per fare altissima classifica e per vincere questo campionato, ha giocatori importanti che sanno cosa significhi disputare partite da dentro o fuori anche di categorie superiori quindi quello che c’è da temere sono le individualità e la loro capacità d’interpretare questo genere di partite. Sarà decisiva la capacità di dare a queste partite l’importanza che hanno e di interpretarle, però, in maniera positiva, cioè avere la capacità anche nei momenti difficili di giocare punto a punto e quest’aspetto può essere determinante oltre chiaramente alla qualità del gioco in generale che è sempre quella che poi determina il risultato. E’ una bella soddisfazione da parmigiano esser tornati ai Play Off di Serie A ma la soddisfazione più grande è quella di aver portato tanta gente al palazzetto, grazie alla nostra crescita abbiamo contagiato anche la città che ha risposto, attraverso il pubblico, in maniera molto importante e per noi molto gratificante”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Parma e Med Store Tunit Macerata impegnate nella Gara 1 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    MED STORE TUNIT MACERATA: 1 Morelli (O), 2 Luisetto (C), 3 De Col (C), 6 Lazzaretto (S), 7 Margutti (S), 8 Paolucci (O), 9 Kindgard (P), 10 Wawrzynczyk (S), 12 Gonzi (P), 13 Pizzichini (C), 15 Ravellino (L), 16 Bacco (S), 17 Gabbanelli (L). All.: Gulinelli-Caldarola
    ARBITRI: Fabio Bassan (Brescia)-Beatrice Cruccolini (Perugia)
    IL PROGRAMMA DEGLI OTTAVI DEI PLAY OFF PROMOZIONE
    Mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30
    Girone Bianco:
    Geetit Bologna-Abba Pineto
    Moyashi Garlasco-Monge-Gerbaudo Savigliano
    WiMORE Parma-Med Store Tunit Macerata
    Girone Blu:
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari-Farmitalia Catania ore 18.30
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Aurispa Libellula Lecce ore 19.00
    Leo Shoes Casarano-OmiFer Palmi ore 19.00
    Domenica 16 aprile 2023 ore 18.00
    Girone Bianco:
    Abba Pineto-Geetit Bologna
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma
    Girone Blu:
    Farmitalia Catania-Gruppo Stamplast M2G Green Bari ore 17.00
    Aurispa Libellula Lecce-Maury’s Com Cavi Tuscania ore 19.00
    OmiFer Palmi-Leo Shoes Casarano
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)   
    [embedded content] LEGGI TUTTO