More stories

  • in

    Galatina nella tana di Aurispa Libellula per il gran salto

    S’infiammano gli ottavi di play off prospettando per Efficienza Energia una gara 2 insidiosa e dal pronostico incerto.
    Il vantaggio della vittoria casalinga è certamente un’ottima base di partenza per il gruppo di mister Stomeo ma, con l’unico colpo a disposizione, la vittoria diventa vitale per i padroni di casa.
    Tanti i moltiplicatori che concorreranno ad incrementare, sabato 17 aprile, la prestazione di capitan Rau e compagni. Dall’ovvia rivalsa, in primis, per pareggiare i conti che aprirebbero la strada a gara 3, all’orgoglio di frenare l’ascesa della matricola galatinese e sancire il predominio pugliese nella terza serie nazionale, per finire in un crescendo di campionato tutt’altro che gratificante durante la regular season. Motivazioni più concrete per Olimpia Sbv Galatina che imponendosi conquisterebbe i quarti, entrando nel cuore di una manifestazione che elegge le migliori otto formazioni sui ventiquattro club dell’intera serie A3.
    Ne è convinto Francesco Gallo, il palleggiatore complementare al suo pari ruolo Parisi, che molto concretamente intravede insidie in questa partita se non affrontata con la dovuta tensione. Ed eccolo lanciare un pungolo a tutto il suo gruppo: “Non illudiamoci di trovare lo stesso avversario affrontato sette giorni addietro. La sconfitta netta accusata, ed il merito è tutto nostro avendo saputo contenere a muro le loro finalizzazioni, brucia ed alimenta propositi tattici sui quali dovremo trovare subito le giuste contro misure. Bisognerà affrontarli con la stessa determinazione e con un approccio che non dovrà mai calare di ritmo, evitandogli risalite e riossigenazioni nervose.”
    E’ un proclama il suo che riflette lo stato d’animo di un gruppo inappagato, voglioso di alzare la famosa asticella, spostando i limiti fino a quando…………- E c’è da credere al regista calabrese che con caparbietà e sacrificio, al pari dei suoi colleghi, lavora sodo assicurando certezze a mister Stomeo : “ Farsi trovare pronti per ogni evenienza, mantenendo concentrazione e livelli di preparazione fisica ottimali, dichiara Gallo,  non è facile anche perché viene a mancare il ritmo continuativo della gara. Ma l’impegno preso obbliga noi tutti ad essere professionali per non compromettere gli obiettivi finali”.
    Sarà dunque come sempre una grande sfida sportiva, carica di agonismo e ci auguriamo di bel gioco, a dare sapore ad un sabato pallavolistico che tifosi ed appassionati potranno godere pienamente seguendo il match sui canali di Legavolley.tv con inizio alle ore 18.00.
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, il bilancio stagionale stilato dall’allenatore Francesco Conci

    Trento, 13 aprile 2021
    Dopo la conclusione dell’avventura nei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca, avvenuta mercoledì scorso a Montecchio Maggiore nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale, l’UniTrento Volley ha ripreso ad allenarsi negli scorsi giorni per proseguire il proprio percorso di crescita stagionale, mediante allenamenti tecnici e fisici, guidati come sempre dal Direttore Tecnico del Settore Giovanile Francesco Conci. Con l’occasione l’allenatore ha tracciato il bilancio del campionato appena concluso dalla formazione universitaria, il secondo consecutivo nella terza divisione nazionale.“Sapevamo che sarebbe stata una stagione più difficile delle altre, vista la situazione generale – ha spiegato – . Disputare la Serie A3 ci ha permesso di vivere la quotidianità quasi come in un’annata normale, fra allenamenti e preparazione delle partite. L’inizio del nostro torneo è stato complesso, tant’è vero che il primo punto è arrivato alla settima giornata. Poi abbiamo cambiato decisamente marcia, prima dello stop forzato causa Covid che, nel nostro momento migliore, ci ha costretti a rimanere fermi per un mese intero a cavallo fra dicembre e gennaio. Abbiamo poi raggiunto l’obiettivo minimo, ovvero tenerci due squadre alle spalle in classifica ed entrare quindi nel tabellone dei Play Off Promozione. Nel doppio confronto con Montecchio Maggiore ci saremmo potuti giocare meglio le nostre carte, soprattutto per quanto abbiamo dimostrato in gara 1, andando avanti per 2-0. Le soddisfazioni maggiori sono così arrivate dalle belle vittorie in casa della capolista Motta di Livenza e alla palestra Sanbapolis contro Prata di Pordenone; due exploit contro squadre attrezzate per un campionato di vertice. Inoltre abbiamo lanciato diversi giovani interessanti usciti dal vivaio, come Bristot, Depalma, Dell’Osso e Parolari, che alla loro prima stagione nella categoria hanno trovato spazio con continuità”.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Articolo precedenteI commenti di Sbertoli e Maar dopo il 3-0 su RavennaProssimo articoloMercoledì al PalaBarton il primo atto delle Finali Scudetto LEGGI TUTTO

  • in

    Gara1 ottavi. Le interviste post partita

    Brugherio (MB) – Ci ha provato la Vigilar Fano che, nonostante una discreta gara, esce sconfitta in gara 1 dei play off contro la Gamma Chimica Brugherio, apparsa più incisiva al servizio e fredda nei momenti importanti. Nulla è perduto per i virtussini che ora possono giocare in casa gara 2 e rimandare la qualificazione alle semifinali alla terza partita.
    Per il siciliano Mario Ferraro la sfida in terra lombarda si è decisa in battuta: “Sapevamo sarebbe stato complicato giocare qui a Brugherio e così è stato, loro ci hanno subito aggredito in battuta e quello ha fatto la differenza. La serie però è lunga, tutto può succedere”. Ottimi recuperi Virtus nel terzo e quarto parziale ma ciò non è bastato: “Ad eccezione del secondo set – continua Ferraro – abbiamo commesso troppi errori al servizio. La cosa positiva però è stato lo spirito della squadra, non abbiamo mai mollato fino alla fine rientrando più volte in partita ma ciò non è bastato”. Obiettivo numero uno adesso è tornare a Brugherio mercoldei 21 aprile: “Abbiamo una settimana di lavoro – conclude il centrale fanese – ce la possiamo ancora giocare. Abbiamo tutte le intenzioni di tornare a Brugherio, dipende tutto dalla gara di Fano”.
    Coach Robi Pascucci loda l’atteggiamento dei suoi ragazzi: “Ho visto un buono spirito di squadra – afferma Pascucci – abbiamo lottato fino alla fine rientrando con tenacia nel quarto set. La loro battuta ed il danese Nielsen nei momenti cruciali sono risultati decisivi. Non dobbiamo però scoraggiarci perchè abbiamo ancora delle possibilità di passare il turno, le reazione dei ragazzi durante la gara di stasera fan ben sperare”.
    Dunque Brugherio conduce uno a zero nella serie, ora domenica 18 aprile (ore 19) gara di ritorno al Palas Allende con la Vigilar obbligata a vincere per non uscire dai play off promozione.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina perfetta in gara 1 degli ottavi Play off : 3-0 al Lecce

    Nulla da eccepire sulla vittoria di Efficienza Energia: determinazione, approccio e gestione gara semplicemente perfetti. I precedenti tra le due compagini e la variabile derby con la sua imprevedibilità pronosticavano una gara tiratissima, invece l’equilibrio ha fatto capolino solo nel terzo set (21-19) per un allungo finale tutto bluceleste.
    Gara tatticamente impeccabile per gli uomini di mister Stomeo a cominciare dal servizio più aggressivo che, evitando il libero Bisci, ha impegnato in fase ricettiva Disabato e Capelli, con quest’ultimo non proprio concreto in questo fondamentale. Ciò ha giovato alla composizione di muri ordinati ed efficaci della prima linea galatinese, che ha prima contenuto l’offensiva di Stabrawa, limitandone le conclusioni, per poi ricostruire contrattacchi efficaci.
    I set – Partenza baldanzosa degli ospiti che aprono con un break di +3 (3-6) e a cui rispondono Musardo, Lotito e Giannotti in un crescendo che apre un divario incolmabile (16-12, 21-14 e 25-18). Concorrono ad assegnare il set ai padroni di casa anche i quattro errori al servizio e i sei in attacco di Aurispa Libellula, a fronte di perfette finalizzazioni di Lotito e compagni che realizzano anche quattro muri.
    II set – Identico canovaccio: Parisi chiama in causa con ampie vedute di gioco tutti i suoi attaccanti e non lascia punti di riferimento ai muri avversari. Lotito e Maiorana spuntano percentuali ricettive di positività del 67% e 60%, al contrario quella avversaria crea difficoltà al proprio regista biancazzurro Longo. Stabrawa diventa l’unico terminale offensivo e mette a referto otto punti su undici attacchi che gli vengono confezionati, mentre Rau è contenuto da un Musardo imperioso che ne limita le conclusioni, concedendogli uno scarso 29% di realizzazioni. Con identico punteggio (25-18) del primo set si chiude questa seconda frazione passata attraverso parziali tranquilli (16-10,21-14), frutto anche di dieci contrattacchi andati a segno con una percentuale del 60%.
    III set – E’ quello più combattuto con un Capelli produttivo e con Stabrawa e Disabato che non intendono mollare. In casa Efficienza Energia Giannotti fa da ariete, Maiorana trabocca di grinta con affondi ed un muro punto sull’opposto polacco da manuale.  Elia arpiona un numero considerevole di palloni, Lotito è letale (4 su 4) con un pipe spettacolare, Torchia giganteggia in difesa, Lentini e Buracci contribuiscono allo strappo finale. Tengono la gara in equilibrio (16-14,21-19) i ragazzi di mister Denora, ma la fatica più nervosa che fisica incrementa il numero di errori (5) in attacco per un set che scivola verso il tre a zero finale per i padroni di casa.
    Fa sua, quindi, gara 1 Galatina, compiendo un passo significativo sotto l’aspetto prettamente numerico e psicologico che in gara 2, in quel di Tricase sabato 17 aprile, potrà valere un traguardo importante. E non sarà una gara facile, ma aperta ad ogni risultato.
    Tabellino
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA-AURISPA LIBELLULA LECCE(25-18,25-18,25-21)
    Lecce: Morciano(L),Bisci(L),Poli(ne), Stabrawa 15, Disabato 9, Lisi(ne), Capelli 9,Rau 7,Catena(ne), Agrusti 4, Longo, Ciardo 2  All. Denora Caporusso Francesco
    Galatina: Apollonio(L), Torchia(L), Giannotti 12, Lotito 9, Maiorana 7, Conoci F. (ne), Lentini, Buracci, Pepe(ne)Musardo 7, Elia 6, Antonaci(ne), Parisi 3, Gallo(ne)
    All. Stomeo Giovanni – Vice Antonio Bray

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio vince la battaglia di gara1

    Brugherio (MB) – Al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio arriva una sconfitta per la Vigilar Fano, che si ritrova ad inseguire nella serie dei quarti di finale play-off. I padroni di casa della Gamma Chimica conquistano il match per 3-1 al termine di una battaglia durata quasi due ore.
    Dopo aver perso il primo parziale, la Vigilar vince il secondo mostrando un ottimo gioco, ma nel terzo subisce la fisicità dei padroni di casa al servizio. Grinta e carattere nel quarto parziale, dove i fanesi cercano di restare a galla dopo essere stati sotto anche di 6 punti, ma alla fine la spunta Brugherio, più lucida nei momenti chiave.
    Formazione tipo per entrambe le squadre: la Vigilar schiera la diagonale palleggiatore-opposto composta da Cecato e Lucconi, in banda Ruiz e Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. Per i padroni di casa c’è Santambrogio in cabina di regia, opposto a Nielsen, gli schiacciatori sono Gozzo e Teja, i centrali Frattini e Fumero, il libero Todorovic.
    Ritmi altissimi fin dai primi scambi al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio, con le due squadre pronte a dare battaglia sul taraflex. Il primo strappo è dei padroni di casa, che si portano in vantaggio 6-4 con l’ace di Nielsen, poi l’allungo arriva con Santambrogio, sempre dai 9 metri , per il 10-7. La Vigilar si distrae e Brugherio può scappare, beneficiando di qualche errore di troppo dell’attacco fanese (16-11) e commettendo invece pochissimi errori (20-13). Il parziale si chiude sul punteggio di 25-20 per Brugherio.
    La Vigilar riparte con grinta nel secondo parziale, guadagnandosi il break di vantaggio con l’ace di Cecato (6-9). Brugherio mantiene lucidità e impatta a quota 12 con Nielsen, sorpassando subito dopo, ma è ancora dal servizio che arriva il riscatto dei fanesi, con due aces consecutivi di capitan Tallone (13-15) e uno di Bartolucci (14-18). Ruiz mette in difficoltà la ricezione avversaria e la Vigilar può allungare 16-22, quindi è Cecato a trovare il set point con un punto che arriva direttamente dalla difesa (17-24). L’attacco out di Teja vale il 17-25 Vigilar e la parità nel computo dei set.
    Il turno in battuta di Cecato spinge la Vigilar sullo 0-4 (due gli aces del palleggiatore), ma Brugherio risponde prontamente prima con Gozzo (3-4), quindi con Teja (9-7). Come nel primo set, una Vigilar disattenta subisce la furia dei padroni di casa, che tentano a più riprese di scappare (14-9, 17-13), ma Fano si mantiene in scia (15-13, 17-15). Rasmus Nielsen piazza tre aces che aprono la strada a Brugherio per la vittoria del parziale (22-15), che arriva con il punteggio di 25-19.
    Parte forte Brugherio nel quarto parziale, complice qualche errore di troppo dei fanesi, che continuano a soffrire in ricezione (7-3) ma si rifanno sotto 11-9. I brianzoli scappano di nuovo 16-10 (out l’attacco di Lucconi), ancora una volta però la Vigilar rimane in scia, mettendo in difficoltà la ricezione di Brugherio con Bartolucci (18-16). Ruiz firma il -1 in battuta (20-19), ma Nielsen ribatte riportando i suoi a +3 (22-19). Alla fine la chiude il neoentrato Biffi con un ace, che fissa il punteggio sul 25-21 e regala la vittoria a Brugherio per 3-1.
    La Vigilar tornerà a giocare domenica prossima (18 aprile) alle ore 19 al Palasport Allende di Fano per la gara2 dei quarti di finale. In caso di vittoria, gara3 è in programma per mercoledì 21 aprile alle 20.30 a Brugherio.

    Il tabellino
    Gamma Chimica Brugherio – Vigilar Fano: 3-1
    Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 2, Gozzo 14, Fumero 2, Nielsen 24, Teja 13, Frattin 3, Todorovic (L1), Piazza, Biffi J., Biffi T. 1. N.e.: Salvador, Compagnoni, Innocenzi, Raffa (L2). All. Durand-Traviglia
    Vigilar Fano: Cecato 3, Ruiz 16, Ferraro 4, Lucconi 13, Tallone 11, Bartolucci 4, Cesarini (L1), Silvestrelli, Ferro. N.e.: Gori, Ulisse, Roberti, Durazzi, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-20 (26’), 17-25 (28’), 25-19 (28’), 25-21 (25’)
    Arbitri: Santoro-Cavicchi
    Note: Brugherio bs 22, ace 12, muri 5, ricezione 45% (prf 29%), attacco 55%, errori 34. Vigilar bs 21, ace 7, muri 3, ricezione 58% (prf 38%), attacco 51%, errori 33.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Verso gara1 ottavi. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – GARA1 QUARTI DI FINALE PLAY-OFF GIRONE BIANCO
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: Gamma Chimica Brugherio
    Seconda partecipazione dei Diavoli Rosa di Brugherio al Campionato Serie A3 Credem Banca. Dopo il banco di prova della passata stagione, la rinnovata Gamma Chimica, che vede coach Durand saldo alla guida tecnica del team, è pronta a inseguire nuovi e sempre più ambizioni obiettivi. Conservata l’ossatura dell’anno scorso con i capisaldi rosanero Raffa, libero, Piazza, schiacciatore e capitano, e Santambrogio, palleggiatore (tre storici volti dei Diavoli Rosa che con la maglia rosanero hanno vissuto tutta la trafila delle giovanili fino a conquistare la serie A), la Gamma Chimica è pronta a riaccogliere anche il centrale Alessandro Frattini, che dopo tre stagioni in Serie A2, fa ritorno a casa e arricchirà il reparto dei centrali insieme ai confermati Fumero e Innocenzi. Una schiera di giovani attaccanti è pronta a dar battaglia in maglia Diavoli: Teja e Lancianese, classe 2001 e 2002, compagni di ruolo del più esperto Gozzo, padovano militante in A3 a Bolzano nella passata stagione. Talento e potenza concentrati nell’opposto danese Nielsen Breuning, con esperienze in Superlega a Milano e Sora. Le altre conferme vedono Todorovic libero e Biffi al palleggio, perfettamente sintonizzati al resto della squadra per vivere una stagione, particolare, ricca di sfide ed insidie, ma tanto attesa e sicuramente molto stimolante.

    I precedenti
    Due i precedenti tra Brugherio e Fano, per quanto riguarda le gare disputate in Lombardia.
    Serie A3 2020/2021 – 1° ritorno: Gamma Chimica Brugherio – Vigilar Fano: 3-0 (25-23, 25-23, 25-17)
    Serie A3 2019/2020 – 9a andata: Gamma Chimica Brugherio – Gibam Fano: 2-3 (25-22, 14-25, 23-25, 28-26, 10-15)
    La gara disputata a Fano, in questa stagione, fu vinta dalla Vigilar per 3-0.

    Così nel turno precedente
    Med Store Macerata – Vigilar Fano: 3-2
    Med Store Macerata: Pizzichini 9, Dennis 21, Margutti 5, Calonico 5, Monopoli 2, Ferri 19, Gabbanelli (L1), Valenti (L2), Pasquali 1, Pahor 9, Cordano, Princi. N.e.: Snippe, Risina. All. Di Pinto-Domizioli
    Vigilar Fano: Lucconi 26, Tallone 12, Bartolucci 10, Cecato 2, Ruiz 19, Ferraro 7, Cesarini (L1), Silvestrelli, Ulisse, Ferro. N.e.: Gori, Roberti, Durazzi, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-21 (24’), 20-25 (24’), 27-25 (32’), 23-25 (27’), 15-8 (13’)
    Arbitri: Feriozzi-Proietti
    Note: Macerata bs 15, ace 2, muri 10, ricezione 57% (prf 32%), attacco 50%, errori 27. Vigilar bs 24, ace 2, muri 5, ricezione 61% (prf 23%), attacco 53%, errori 39.

    DELTA GROUP RICO CARNI PORTO VIRO – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: 3-2
    DELTA GROUP RICO CARNI PORTO VIRO: Bargi 8, Kindgard 3, Vinti 21, Sperandio 9, Cuda 14, Lazzaretto 8, Lamprecht (L1), Bernardi (L2), Dordei 8, Bellia. N.e.: Aprile. All. Zambonin-Previato
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 4, Teja 7, Fumero 7, Nielsen 20, Gozzo 18, Frattini 8, Raffa (L1), Salvadori, Eccher, Piazza 3, Biffi 1, Innocenzi. N.e.: Todorovic (L2). All. Durand-Traviglia
    Parziali: 22.25 (25’),23-25 (26’), 25-19 (22’), 25-17 (22’), 15-8 (15’)
    Arbitri: Mesiano-Giglio
    Note: Montecchio bs 15, ace 6, muri 12, ricezione 44% (prf 23%), attacco 35%, errori 32. Brugherio bs 20, ace 4, muri 15, ricezione 42% (prf 24%), attacco 40%, errori 42.

    Curiosità
    -1 ace per Nicola Cecato al traguardo dei 100 in Serie A!
    -È la 100a partita giocata per Alessandro Frattini.
    -3 punti per Stefano Gozzo al traguardo dei 500 in Serie A e -22 ai 200 in questa stagione.
    -35 punti per Rasmus Breuning Nielsen al traguardo dei 900 e -1 ace ai 100 in Serie A.
    -9 punti per Filippo Santambrogio al traguardo dei 100 in Serie A.

    Dichiarazioni
    Mattia Brunetti (direttore sportivo Vigilar): “Sarà una sfida apertissima, con due squadre che sono apparse in crescita nel finale di stagione. Entrambe le formazioni non avranno pressioni e potranno giocare liberamente, dopo aver conquistato un’ottima posizione in classifica. Probabilmente è il quarto di finale più equilibrato. La serie potrebbe essere lunga, tutto è possibile, ma ci tengo a ribadire che sia noi che Brugherio non abbiamo pressioni, quindi potrebbe diventare una sfida affascinante”.

    Massimo Piazza (coach Gamma Chimica Brugherio): “Inizieremo la serie con Fano in casa nostra e dovremo cercare di sfruttare al meglio il fattore campo. È una serie difficile, loro sono un’ottima squadra che ha nei battitori in salto il loro punto di forza. Dovremo far uscire la forza del nostro gruppo perché ci sarà bisogno di tutti e tutti possiamo dare un enorme contributo. Dovremo pensare di partita in partita, il livello sarà altissimo ma abbiamo già dimostrato di giocarcela con tutti e vogliamo lasciare il segno anche in questi playoff. Siamo carichi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della stagione 2020/21

    Trento, 9 aprile 2021
    Si è conclusa ufficialmente mercoledì 7 aprile la stagione 2020/21 dell’UniTrento Volley nel campionato di Serie A3 Credem Banca. La squadra juniores di Trentino Volley ha terminato il torneo, portato avanti sempre grazie alla preziosissima partnership realizzata con l’Università di Trento, ai sedicesimi di finale dei Play Off dopo aver staccato il decimo posto finale nella regular season del girone Bianco.
    Di seguito i numeri relativi a tutte le partite giocate nella stagione 2020/21 dell’UniTrento Volley:Partite giocate: 24 (12 a Sanbapolis, 12 in trasferta)Vittorie: 6 (4 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte: 18 (8 a Sanbapolis, 10  in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (3 a Sanbapolis)Vittorie per 3-1: 2 (1 a Sanbapolis, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-2: 2 (2 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-1: 5 (3 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 11 (4 a Sanbapolis, 7 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 18 (15 a Sanbapolis, 3 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.128 (media 88’ a partita ovvero 1h e 28’)Set vinti: 27Set persi: 58Quoziente set: 0,46Punti realizzati nelle partite: 1.779 (media 74,1 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.975 (media 82,2 partita)Quoziente punti: 0,90Muri realizzati: 189 (media 7,8 a partita)Ace realizzati: 121 (media 5,0 a partita)Giocatori sempre presenti: Gabriele Lambrini, Alberto Magalini e Alberto PolMiglior realizzatore: Alberto Magalini (363 punti – 15,1 a partita)Miglior muratore: Alessandro Acuti (53 muri punto – 2,3 a partita)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alberto Magalini (35 ace – 1,45 a partita)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (125 minuti)La gara più corta: UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (62 minuti)Il set più lungo: 4°set (31-29) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (38’ minuti) e 2° set (29-31) di ViviBanca Torino-UniTrento Volley 3-1 del 21 marzo 2021 (38’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-8) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (15’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-17) di UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (19’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (109 punti)Muri realizzati in una partita: HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3 del 23 dicembre 2020 (18 muri)Ace realizzati in una partita: UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 del 6 marzo 2021 (13 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 37 punti in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Alessandro Acuti, 6 muri in Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento Volley 1-3 del 10 febbraio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 9 ace in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acuti: 23 presenze, 243 puntiStefano Bonatesta: 15 presenze, 114 puntiAlessandro Bonizzato: 23 presenze, 14 puntiAlessandro Bristot: 16 presenze, 58 puntiAlberto Cavasin: 21 presenze, 71 puntiStefano Coser: 19 presenze, 51 puntiStefano Dell’Osso: 10 presenze, 18 puntiNiccolò Depalma: 23 presenze, 21 puntiGabriele Lambrini: 24 presenze, 0 puntiAlberto Magalini: 24 presenze, 363 puntiAndrea Marino: 8 presenze, 0 puntiRaul Parolari: 12 presenze, 35 puntiFilippo Pizzini: 23 presenze, 21 puntiAlberto Pol: 29 presenze, 106 puntiFrancesco Simoni: 21 presenze, 96 punti
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    AURISPA LIBELLULA LECCE avanti nei playoff!

    L’Aurispa Libellula Lecce vince anche il match di ritorno (3-0) dei sedicesimi dei play off in casa di Gestioni&Soluzioni Sabaudia dimostrando i progressi messi in mostra in questo ultimo periodo. Con questa convincente vittoria la squadra salentina si è garantita la possibilità di accedere agli ottavi dei play off per la promozione in serie A2, che la vedrà protagonista, già domenica prossima sul taraflex del palazzetto di Taviano alle ore 19.00, in una entusiasmante sfida con Efficienza Energia Galatina in un derby che promette spettacolo. Sarà una sfida al meglio delle tre partite nelle quali i ragazzi dell’Aurispa Libellula dovranno dimostrare di aver fatto il salto di qualità e di aver recepito pienamente i dettami tecnici voluti da mister Denora.
    Al termine della partita l’allenatore dell’Aurispa Libellula Francesco Denora  era visibilmente soddisfatto del comportamento dei propri ragazzi e ha dichiarato:” I ragazzi hanno avuto pazienza nell’amministrare i momenti delle partita, cosa non semplice da apprendere, visto la loro giovane età con età media di circa 22 anni. Con il lavoro costante e l’applicazione quotidiana di tutti i ragazzi siamo riusciti ad ottenere questo tipo di atteggiamento in campo privilegiando il concetto di gioco di squadra al mero personalismo. Per i derby con il Galatina si alza l’asticella e mi aspetto gare dall’alto tasso agonistico, mentre dal punto di vista tecnico, considerata la posizione raggiunta dai nostri avversari nella regolar season, dovremo avere la giusta umiltà nell’approcciare le varie situazioni di gioco.”
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia – Aurispa Libellula Lecce 0-3 (19-25, 17-25, 19-25)
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 2, Astarita 1, Focosi 6, Link 15, Lucarelli 3, Frumuselu 4, Meglio (L), Tognoni 1, Baciocco 2, Fortunato (L), Pomponi 1, Palombi 1. N.E. All. Passaro.
    Aurispa Libellula Lecce: Longo 1, Disabato 5, Agrusti 4, Stabrawa 17, Capelli 10, Rau 6, Bisci (L), Morciano (L), Ciardo 1, Lisi 0, Poli 1, Laganà 0. N.E. All. Denora.
    ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 28′, 23′, 23′; tot: 74′ LEGGI TUTTO