More stories

  • in

    After Hours, la SuperLega di notte: le parole dei semifinalisti

    After Hours, la SuperLega di notteI temi della puntata numero 25: l’emozione di Monza finalista e le Semifinali Play Off raccontati da Beretta, Nelli, Cormio, D’Amico, Bovolenta e Garnica
    L’emozione di capitan Beretta per la prima Finale Scudetto di Monza, il dispiacere e il fair play di Nelli e dell’Itas Trentino, l’analisi alla stagione della Lube fatta dal DG Cormio, che ufficializza anche il ritorno in panchina di Medei. E poi il racconto dei Play Off di A2 e un focus sui liberi in Italia. Sono stati questi alcuni dei temi principali di After Hours, la Superlega di notte, il talk trasmesso in diretta ieri sera sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Ospiti della puntata numero 25 sono stati Beppe Cormio (Cucine Lube Civitanova), Gabriele Nelli (Itas Trentino), Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza), Francesco D’Amico (Rana Verona), Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna), Fefè Garnica (Delta Group Porto Viro).

    “After Hours, la SuperLega di notte” è anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2P4H78z3UpPCzyASZjBv54

    GABRIELE NELLI (ITAS TRENTINO)
    SU GARA 5 CON MONZA – “È stata una grande partita. Loro hanno difeso tantissimo, hanno toccato a muro, hanno fatto la partita della vita. Noi non siamo stati perfetti come in altre partite, ma ci abbiamo creduto. Siamo arrivati fino al tie-break punto a punto, ma hanno avuto la meglio loro. Complimenti a Monza e in bocca al lupo”.
    DA 2-0 A 2-3 NELLA SERIE – “Cosa è successo? Forse a loro ha pagato l’assetto con tre schiacciatori, più offensivo. Poi hanno ricevuto benissimo, battuto benissimo, toccato, contrattaccato. Quello che in questa serie non siamo riusciti a fare noi”.

    BEPPE CORMIO (CUCINE LUBE CIVITANOVA)
    SU GARA 5 FRA TRENTO E MONZA – “Non sono sorpreso per la qualificazione di Monza in Finale. Ho visto questa squadra rispondere sempre positivamente nei momenti importanti della stagione. Lube e Itas erano state le due ‘vittime’ di Monza già in Coppa Italia: nei Play Off siamo ricaduti entrambi nell’errore. Mi sorprende però il modo in cui si è arrivati a questo successo di Monza. Quando una squadra va sotto 2-0 in Semifinale, è difficile rimontare se ha giocatori non tanto esperti. Ma hanno giocato bene: hanno uno dei palleggiatori più interessanti al mondo, tre attaccanti super, mescolano qualità tecniche e fisiche, vantano due centrali bravi di cui uno dei due forse sottovalutato, ma giocatore che ‘fa legna’”.
    SULL’ITAS E SU NELLI – “È sempre difficile arrivare a centrare più obiettivi. Sono stato a Trento tanti anni e, a proposito di Nelli, ricordo che ci ostinavamo a farlo giocare palleggiatore. Ci sorprese per la qualità indifferente che aveva nelle mani, speravamo fosse l’erede di Blanget. Poi mancava l’opposto in Serie B e lui ha avuto la bravura e la capacità di cambiare ruolo. Ogni volta ci salutiamo sempre come fossimo padre e figlio”.
    LA STAGIONE DELLA LUBE – “Una stagione in grigio, anche se voglio pensare che quella Finale raggiunta lo scorso anno con un gruppo giovane, senza Zaytsev e con diversi cambi di modulo, quella finale portata a Gara 5 probabilmente ci ha illuso che potessimo fare un grande salto di qualità semplicemente inserendo, in quel gruppo, un opposto che era il miglior marcatore del campionato. Qui vengono fuori alcune carenze che si sono manifestate durante l’anno, alcune forse legate a una programmazione non eccellente – mi riferisco a degli incastri obbligati italiani-stranieri – altre nel rendimento di alcuni giocatori non all’altezza della passata stagione”.
    GLI ALTI E BASSI E I GIOVANI – “Yant non è il giocatore visto quest’anno, è quello visto in finale lo scorso anno e stasera. Hanno pesato gli alti e bassi suoi e di Nikolov, che ora arriva a vent’anni, è giovane ma non giovanissimo nel volley. Oggi questo è uno sport in cui a vent’anni, se hai due anni di fronte a grandi platee, devi essere in grado di esprimerti a un certo livello. A noi questo è mancato”.
    LA RIVOLUZIONE LUBE – “Ora abbiamo finito la rivoluzione iniziata due anni fa, che partiva da questo concetto: per quattro o cinque anni non si vince, ora tocca a qualcun altro: prepariamoci al dopo Perugia e al dopo Trento. Certo, se arrivano Monza e Milano la strada si fa in salita. Ma noi dobbiamo coerentemente proseguire con dei ragazzi e quando, fra un paio d’anni, sapremo quanto vale questa squadra di classe 2000, potremo inserire dei giocatori per tornare a vincere”.
    MEDEI UFFICIALE – “Si, lui è il nuovo allenatore della Lube. Negli ultimi anni ha perso sei o sette finali ma ha fatto benissimo e merita di tornare nella sua terra e nella sua società”.

    THOMAS BERETTA (MINT VERO VOLLEY MONZA)
    UN ANNO STRAORDINARIO – “È stato un anno incredibile. Siamo partiti col morale altissimo e ci siamo espressi al meglio nei momenti importanti. È successa la stessa cosa stasera, ci siam detti che dovevamo fare il massimo che potevamo. Si è visto da come abbiamo iniziato il primo set che avevamo voglia di giocar bene questa Gara 5”.
    GAGGINI – “Sta giocando questi Play Off in una maniera pazzesca. Ma ne ero sicuro. Veniva con noi quando era giovanissimo, mi aveva già impressionato. Lo scorso anno ha giocato un gran campionato da titolare e quest’anno ha dimostrato solidità in tutti i fondamentali”.
    I TRE SCHIACCIATORI – “Per noi centrali non cambia nulla, dobbiamo fare sempre il nostro sporco lavoro. È una mossa che si può fare se hai il roster giusto. Dall’inizio della stagione qualche volta lo abbiamo fatto e aveva funzionato. Così, dopo le sconfitte nelle prime due partite della Semifinale, dovevamo provare a cambiare le carte in tavola per riuscire a prolungare la serie. È stata la decisione giusta”.
    CACHOPA – “È un giocatore incredibile. L’anno scorso nel triangolare di Biella avevo giocato una partita con lui con Modena e ci siamo detti: quest’anno ci divertiamo tanto. Ma si è fatto male. Lui si diverte mentre gioca, lo fa con una spensieratezza incredibile”.

    FRANCESCO D’AMICO (RANA VERONA)
    L’ESPERIENZA A VERONA – “Sono molto contento, è il primo anno da titolare e non sai mai cosa aspettarti da un campionato molto difficile. Stiamo lavorando bene col coach, peccato che per qualche errore di troppo siamo arrivati settimi. Ma lo sport è questo e sappiamo che gli avversari sono forti. Ora lottiamo per il 5° Posto”.
    I SUPER LIBERI – “Il livello dei liberi della SuperLega è incredibile. Nella Gara 5 fra Trentino e Monza, Laurenzano e Gaggini hanno giocato in maniera strepitosa. Questo è il frutto dell’allenamento, oltre al livello dei giocatori è alto anche quello degli allenatori. È un ruolo che ha tanto valore, la ricezione e la difesa passano da te e dalle decisioni che prendi, ma anche dai consigli che fornisci agli altri giocatori”.
    L’ATTACCO DI VERONA – “Abbiamo 13 giocatori che potrebbero stare tutti e 13 in campo. Quando facciamo il ‘sei contro sei’ il livello è notevole. Quando Keita è in prima linea, io gli dico: io ti do la palla alta, tu fai quello che vuoi. Anche con la Lube aveva fatto numeri incredibili, soprattutto sulle palle scomode e difficili”.
    COACH E COMPAGNI – “Il nostro allenatore non sopporta le battute in rete. Oppure quando abbiamo una palla buona in contrattacco e magari l’opposto cerca un pallonetto invece di tirare forte. Il giocatore più nervoso della squadra? Il capitano, lo senti urlare con sé stesso quando sbaglia qualcosa. Ma sono sfoghi che durano un attimo”.

    ALESSANDRO BOVOLENTA (CONSAR RAVENNA)
    LA SCELTA DELLA A2 – “Non mi sentivo ancora pronto per il grande salto in SuperLega. Quest’anno sono cresciuto molto soprattutto in attacco. In A2 il livello si è alzato molto, è un bel campionato. Con Cuneo e Porto Viro, ad esempio, sono state gare molto difficili”.
    IL SALTO DI QUALITÀ – “Vorrei migliorare sulla palla alta, in SuperLega una su due è alta. E poi devo lavorare sulla difesa e sulla stessa battuta, se voglio fare il salto di qualità”.
    BONITTA E LA BATTUTA – “La battuta è il suo pallino. Se ne sbagli due di fila o nei momenti decisivi, Marco ci perde proprio la testa. L’errore in attacco lo sopporta, ma se sbagli la battuta… Fra i compagni, invece, Russo è quello che si ‘arrabbia’ di più”.

    FEFÉ GARNICA (DELTA GROUP PORTO VIRO)
    LA RIMONTA – “È stata una battaglia, sto ancora cercando di riprendermi. Ci siamo cercati la fortuna. Nel quarto set loro erano avanti 18-14, Pedro ci ha regalato cinque ace di fila, poi abbiamo tenuto il punto a punto e nei tie-break ci ha spinto l’entusiasmo del pubblico”.
    I PALLEGGIATORI – “Quest’anno stanno facendo un po’ più di fatica a uscire i palleggiatori giovani, quelli bravi sono già in SuperLega. Non è un caso che in A2 ci siano tre o quattro degli anni ’80 e un ’79, poi si passa direttamente ai ventiseienni. È un ruolo che ha bisogno di gioco, di partite”.
    COSA FA ‘ARRABBIARE’ – “Mi ‘imbestialisco’ quando gli altri non palleggiano come si dovrebbe. Siamo giocatori di A2, non si va in bagher, si palleggia. Noi abbiamo due ragazzi abbastanza sanguigni: Tiozzo soprattutto ma anche Sette. Dipende dalle partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: dopo Gara 2 le Semifinali sono in parità

    Play Off A2 Credem BancaGara 2 Semifinali: le due serie tornano in parità. Ravenna supera Grottazzolina 3-0, Porto Viro si impone al tie break contro Siena
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna-Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-18, 31-29, 25-18)
    Delta Group Porto Viro-Emma Villas Siena 3-2 (25-20, 17-25, 22-25, 28-26, 15-8)
    Situazione di parità e tutto da rifare nelle Semifinali Play Off Serie A2 Credem Banca. In Gara 2 la Consar Ravenna impatta la serie contro la Yuasa Battery Grottazzolina e si guadagna un biglietto per la bella nelle Marche: dopo il successo dei marchigiani in Gara 1 i romagnoli rispondono con un perentorio 3-0. Gara 3 è in programma mercoledì 17 aprile 2024, alle 20.30, sul campo del Banca Macerata Forum. Più tormentata la rimonta in Veneto della Delta Group Porto, capace di avere la meglio al tie break contro l’Emma Villas Siena rialzandosi dopo la sconfitta del primo atto in Toscana. Il duello finale è previsto al PalaEstra alle 20.30 di mercoledì 17 aprile 2024.
    Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-18, 31-29, 25-18) – Consar Ravenna: Russo 3, Orioli 10, Mengozzi 8, Bovolenta 25, Raptis 11, Bartolucci 2, Chiella (L), Goi (L), Mancini 0, Feri 0, Benavidez 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 14, Canella 4, Nielsen 19, Cattaneo 5, Mattei 2, Foresi (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 39′, 27′; tot: 91′.
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 3-2 (25-20, 17-25, 22-25, 28-26, 15-8) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 14, Barone 12, Barotto 29, Sette 4, Zamagni 5, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 10, Bellei 0, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Sperandio, Eccher. All. Morato. Emma Villas Siena: Nevot 1, Tallone 13, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 24, Pierotti 17, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L). N.E. Milan, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Turtù, Gaetano. NOTE – durata set: 26′, 24′, 26′, 35′, 14′; tot: 125′.
    Tabellone Play Off Serie A2 https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940
    Gara 3 Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30 Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro Porto Viro
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30 Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna
    Play Off Serie A2 Credem Banca – La formulaPartecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Quarti di Finale:27 marzo, 1, 7 aprile 2024Date Semifinali:11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Ravenna non sarai sola

    Corposo il numero dei tifosi che seguirà la squadra in terra romagnola per Gara 2 in programma domenica 14 aprile alle ore 18 al Pala De André di Ravenna
    Grottazzolina – “A Ravenna sarà durissima” sono state le parole pronunciate a caldo subito al termine di gara 1 da coach Ortenzi, già focalizzato e mentalizzato al return match di domenica in terra romagnola. “Non abbiamo ancora fatto nulla” gli fa eco Michele Fedrizzi, uno che di vittorie ormai se ne intende (basta leggerne il curriculum sportivo). Tentativo di spostare altrove la pressione? Potrebbe anche sembrarlo, ma è difficile pensare che una formazione che è stata sul gradino più alto del podio sin dalla prima giornata ne abbia bisogno. Più probabilmente, si chiama ferma consapevolezza, perché la Yuasa Battery è squadra esperta e, come tale, gli atleti che la compongono sanno benissimo come funzionano queste partite e queste serie.
    Domenica 14 aprile alle ore 18, al Pala De André, si ripartirà dunque da zero, non tanto e solo per questioni (ovvie) di punteggio, quanto più perché di fronte Grottazzolina ritroverà a distanza di poche ore una squadra giovane, che come tale non avrà difficoltà alcuna a recuperare le necessarie energie. E stavolta sarà Ravenna ad avere la straordinaria opportunità di intervenire in massa per trascinare i propri ragazzi “alla bella”, per cui l’ambiente che la Yuasa si troverà di fronte non sarà certo quello da scampagnata.
    Ph. Fabio Verducci
    Ciò che è certo, però, è che nemmeno Vecchi e compagni si sentiranno soli: oltre al pullman organizzato dal gruppo Skapigliati saranno infatti tante le auto private ed i pulmini in viaggio per Ravenna, un lungo serpentone che porterà verso l’impianto romagnolo oltre 100 tifosi e simpatizzanti, tra cui anche diversi grottesi trasferitisi in Emilia Romagna che di certo non perderanno l’occasione di riabbracciare un pezzo del loro cuore natìo. A Grottazzolina non si parla d’altro, il tempo intercorso tra gara 1 e gara 2 si è fermato, in una lunga apnea. Chi non raggiungerà fisicamente la città del mosaico sarà certamente collegato, un intero paese e territorio a sognare il colpaccio esterno, pur nella consapevolezza che si tratterà di una gara proibitiva. Tante le occasioni per seguire la gara anche per chi resterà nelle Marche: oltre alla diretta tv gratuita (previa registrazione) sul canale temativo Volleyball World TV, per i nostalgici della radiolina pronta anche la novità della diretta radio su Studio 7 TV (canale 78 del DTT Marche) con commento affidato a Simone Leti, storica voce del volley grottese.

    Squadra pronta, preparata e concentrata, per provare ad approfittare delle eventuali occasioni che capiteranno, se la Consar le concederà o se la Yuasa Battery sarà brava a crearsele. Arbitri dell’incontro i veneti Denis Serafin e Maurina Sessolo, mentre sul fronte statistico da segnalare che Alessandro Bovolenta (classe 2004) è già ad una sola lunghezza dai 1000 attacchi vincenti in carriera. Su sponda marchigiana circoletto rosso per Breuning, che in gara 1 ha sfondato il tetto dei 3000 punti in carriera in Serie A ed è a sole quattro lunghezze dai 700 punti stagionali; focus anche su Canella, cui mancano due punti per i suoi primi 500 in carriera in Serie A e due muri per sfondare quota 100. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery post gara 1, le parole di coach Ortenzi e Fedrizzi

    Gara 1 va a Grottazzolina, domenica a Ravenna (ore 18) subito in campo per Gara 2 con l’eventuale bella in programma mercoledì 17 aprile nelle Marche
    Grottazzolina – Una serata da ricordare, per il grandissimo affetto con cui tifosi e territorio hanno risposto di giovedì sera, e per un risultato che permette alla Yuasa Battery di inaugurare la serie di semifinale playoff come davvero meglio non si poteva. Il 3-1 maturato in rimonta sulla Consar Ravenna, probabilmente la formazione più in forma del momento, è venuto al termine di un match vibrante, iniziato male e finito in gran crescendo, com’è lo stesso coach Ortenzi a raccontare: “Venivamo da un periodo in cui non giocavamo partite di livello, ci abbiamo messo un po’ per entrare in partita col servizio ed a muro-difesa, le cose che di solito ci vengono bene. Ravenna veniva da un buon momento e nel primo set hanno attaccato con l’80%, difficile contrastarli. Da lì la partita è cambiata, siamo stati bravi a trovare dei punti diretti in battuta che ci hanno dato la scossa, e siamo stati sempre dentro la partita, toccato tanto a muro e contrattaccato con maggiore lucidità. Il quarto non è stato un set da playoff, ce lo prendiamo ma da domani si azzera tutto.”
    In molti si chiedevano se arrivare riposati fosse effettivamente un vantaggio o meno; quegli stessi si chiedono a fine match se il calo di Ravenna alla distanza possa magari essere stato dettato dalla stanchezza delle tante gare ravvicinate: “Difficile dire se il calo sia tecnico o fisico, direi che non importa” – prosegue l’allenatore dei marchigiani. “La cosa che importa me è che siamo riusciti ad entrare bene dal punto di vista nervoso dentro questi playoff, che non è una roba semplice.”
    A chi gli chiede quale sia il suo stato emotivo, dopo una semifinale playoff di A2 che a Grottazzolina mancava da 24 anni, il tecnico risponde: “Coi ragazzi ce lo siamo detti stasera ma anche ad agosto, arrivare dove vogliamo, senza dirlo, è un sogno e come tutti i sogni bisogna prendersene cura, e se c’è una occasione te la devi andare a prendere. La stiamo vivendo con entusiasmo, i ragazzi hanno costruito tanto in questi mesi, sappiamo che questo non conta per il risultato ma conta per noi. I valori sui quali ci aggrappiamo sono importanti, dobbiamo pensare a questo.”
    Con l’occhio già proiettato a domenica, dove a Ravenna ci saranno anche diversi sostenitori ad incoraggiare i propri beniamini al Pala De André: “Domenica sarà una partita difficilissima” – chiude Ortenzi – “intanto siamo contenti di aver vinto la prima ed esserci così garantiti la possibilità di giocare almeno un’altra volta qui a casa nostra, che è tanta roba, perché Ravenna è una grande squadra ed era in palla. Domenica andiamo consapevoli per provarci, ma anche tranquilli sapendo che i playoff possono giocarsi su più partite. Dobbiamo giocare la nostra partita al meglio, poi vedremo ciò che riusciremo a raccogliere.”
    Una serata in cui il tifo di Grottazzolina, per larghi tratti un’autentica bolgia, ha sofferto e gioito con i propri beniamini. “Lo sapevamo che l’approccio non sarebbe stato semplice dopo tutti questi giorni di riposo” rivela Michele Fedrizzi. “Loro sono partiti fortissimo, difendendo e contrattaccando in maniera incredibile. Noi siamo stati molto bravi a restare concentrati, aspettare le nostre occasioni e sfruttarle. Faccio davvero i complimenti a tutti, perché personalmente credo di aver fatto forse meno di quanto mi aspettassi, ma non si è notato perché tutti ci hanno messo davvero tanto.”
    Sempre molto autocritico e perfezionista nei confronti di se stesso, lo schiacciatore trentino ha però le idee molto chiare sul prosieguo: “Non abbiamo fatto ancora nulla, ci sono ancora tante partite, io penso già avanti”. Senza dimenticare la chiosa sul pubblico: “Bellissima cornice, sono l’uomo in più come abbiamo sempre detto, tutto questo ci carica in modo incredibile e speriamo di averne ancora tanti nelle prossime gare che ci attendono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati di Gara 1 delle Semifinali

    Play Off Serie A2 Credem BancaGara 1 Semifinali: Siena fa valere il fattore campo contro Porto Viro vincendo 3-1. Grottazzolina si fa trovare pronta: 3-1 contro Ravenna tra le mura amiche
    Gara 1 Semifinali – Play Off A2 Credem BancaEmma Villas Siena – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12)Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-14)
    È Emma Villas Siena a portarsi avanti al termine di Gara 1 delle Semifinali di Serie A2 contro Delta Group Porto Viro. In casa della formazione toscana il primo confronto che vale l’accesso alla Finale se lo aggiudicano gli uomini di Graziosi, anche grazie alla splendida prova in attacco di Tallone, autore di 18 punti. A portarsi avanti nella serie è anche Yuasa Battery Grottazzolina che, dopo avere concluso la Regular Season in prima posizione, è tornata sul taraflex questa sera avendo la meglio tra le mura amiche di Consar Ravenna con un 3-1 finale. Sugli scudi, per la formazione di Ortenzi, il danese Nielsen, autore di 26 punti. Domenica è in programma Gara 2.
     Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12) – Emma Villas Siena: Nevot 6, Tallone 18, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 11, Pierotti 8, Trillini 10, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 1. N.E. Acuti, Picuno, Ivanov, Milan, Pellegrini. All. Graziosi. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 11, Barone 8, Barotto 13, Sette 12, Zamagni 2, Pedro Henrique 0, Morgese (L), Lamprecht (L), Bellei 1, Sperandio 0, Eccher 0. N.E. Zorzi, Charalampidis. All. Morato. ARBITRI: Clemente, Vecchione. NOTE – durata set: 20′, 27′, 27′, 22′; tot: 96′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-14) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 9, Canella 13, Nielsen 26, Cattaneo 11, Mattei 6, Foresi (L), Mitkov 0, Marchisio (L), Vecchi 0, Romiti 0. N.E. Lusetti, Ferraguti, Cubito. All. Ortenzi. Consar Ravenna: Russo 2, Orioli 13, Mengozzi 8, Bovolenta 22, Raptis 12, Bartolucci 7, Chiella (L), Feri 0, Goi (L), Benavidez 0, Mancini 1, Arasomwan 0. N.E. Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Santoro, Colucci. NOTE – durata set: 22′, 30′, 28′, 24′; tot: 104′.
     
    Tabellone Play Off Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940
    Gara 2 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 14 aprile 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Consoli Sferc Brescia (6) – Conad Reggio Emilia (11)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo (2) – Abba Pineto (12)Tinet Prata di Pordenone (5) – WOW Green House Aversa (10)Kemas Lamipel Santa Croce (8) – Pool Libertas Cantù (9)
    Tabellone – Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934

    PLAY OFF SERIE A2Partecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Semifinali: 11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024

    COPPA ITALIA SERIE A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY, CRESCE L’ATTESA PER IL MATCH CON RAVENNA

    YUASA BATTERY, CRESCE L’ATTESA PER IL MATCH CON RAVENNAMarchisio: “Appuntamento importante per questa società”
    Giovedì 11 aprile alle ore 20:30 il PalaGrotta riaccende le luci al grande volley, biglietti in esaurimento
    Grottazzolina – Il bello di vivere in un paese di poco più di 3000 anime è che tutto, ma veramente tutto, viene condiviso, perché il senso di comunità è inevitabilmente più vivo. In queste realtà municipali, di cui è piena l’Italia, c’è poca dispersione e tanta partecipazione. Non sono però tante le realtà come Grottazzolina, che in pochissimi chilometri quadrati riescono a racchiudere una passione smodata per il volley al punto da aver vissuto (sinora) ben 17 stagioni in Serie A.
    Ora il fenomeno Yuasa Battery è diventato territoriale, uscendo dai confini paesani, e quello che si respira nell’aria è un senso di grande e trepidante attesa, per vivere insieme, giovedì 11 aprile alle ore 20:30, l’ennesimo momento storico della pallavolo cittadina. Yuasa Battery – Consar Ravenna è un po’ Davide contro Golia, per chi studia gli almanacchi e conosce un po’ la storia del volley nostrano. Eppure Grottazzolina è ormai abituata a fronteggiare i giganti, e questo momento ha tutta l’intenzione di goderselo. E se nell’attuale organico dovessimo scegliere uno abituato forse più di altri a lottare contro i giganti, questo è certamente Andrea Marchisio, libero piemontese con alle spalle tantissima esperienza ad alto livello e tanta Superlega. “Si tratta di un match che aspettiamo con trepidazione, sono quasi tre settimane che non giochiamo e la voglia di tornare in campo è tanta. E’ un appuntamento importante per questa società, perché comunque parliamo di una semifinale playoff per andare in Superlega, ci sarà tanta attenzione da parte nostra ma anche tanto coinvolgimento sugli spalti quindi non vediamo l’ora di giocare.”
    Coinvolgimento ratificato anche dalla grande affluenza al botteghino, tanto che ad oltre 24 ore dal fischio d’inizio sono pochi i biglietti ancora disponibili, con i supporters in grande fermento: “Ci devono dare una grossa mano come hanno fatto tutto l’anno, il mio auspicio è che possano arrivare al Palas con largo anticipo, sarebbe bellissimo fare riscaldamento con una cornice già importante e arrivare insieme al fischio d’inizio.”
    Botteghino aperto al Palas dalle 18 alle 20, ma anche possibilità di accaparrarsi gli ultimi seggiolini liberi sul circuito Vivaticket, mentre per gara 2 in programma domenica a Ravenna tifoseria già mobilitata per organizzare la trasferta in pullman, al costo di 30 € comprendente viaggio e biglietto d’ingresso.
    Ravenna attualmente, puntellato con costrutto un organico già forte, ha dimostrato di essere davvero un avversario ostico e completo in tutti i reparti. L’avversario peggiore che potesse capitare in questa fase?“Sono del parere che Ravenna sia una squadra molto forte e che sarà dura – prosegue Marchisio – ma quando arrivi in una semifinale trovi sempre squadre forti. Quindi sarà una bella battaglia.”
    D’altronde, per dimostrare di essere il più forte devi vincerle tutte, e vincere contro tutti. E allora sotto con Ravenna, e che vinca il migliore. LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY, E’ RAVENNA L’AVVERSARIO DI SEMIFINALE

    Grottazzolina – A distanza di oltre quindici giorni dall’ultimo fischio finale che, ad Aversa, ha chiuso una regular season stellare, per la Yuasa Battery è tempo di tornare a sentire l’adrenalina del campo da gioco. Sarà infatti Ravenna l’avversario di semifinale per la truppa guidata da coach Massimiliano Ortenzi, giovedì 11 aprile alle ore 20:30 al PalaGrotta.
    La Consar, infarcita di giovani di grandi speranze, ha infatti avuto la meglio su Prata a gara3, davanti al proprio pubblico in un PalaDeAndré davvero carico. E sarà dunque la formazione affidata alle mani esperte di Marco Bonitta il primo ostacolo che si parerà davanti a Grottazzolina nel tentativo di ascesa all’Olimpo del volley.
    Un avversario decisamente ostico, che al già ottimo organico costruito la scorsa estate è stato capace di aggiungere elementi di lusso per la categoria anche in corso d’opera, come Benavidez (arrivato a novembre nell’ambito dello scambio che ha portato a Pineto Panciocco) e, la banda greca Raptis, un 2000 autentico lusso per la categoria, reduce da una brillante esperienza nella massima serie francese a Poitevin, arrivato a Ravenna una manciata di giorni fa alle soglie dei playoff.
    Squadra forte, dunque, e ricca di giovani di grandissime prospettive, a partire dalla diagonale composta dal talentuosissimo figlio d’arte Bovolenta (già con un piede in Superlega a prescindere dall’esito della serie) coadiuvato dalla coppia di palleggiatori composta da Mancini e Russo (tutti 2004), che Bonitta sta alternando molto in questo finale di stagione. Il tutto condito dal talento cristallino di Orioli, banda 2004 dal futuro assicurato, con l’ex di turno Bartolucci a fare coppia al centro con l’espertissimo Mengozzi, e Goi a sistemare le cose in seconda linea, altro giocatore cui la A2 va davvero strettissima.
    I precedenti stagionali arridono entrambi a Grottazzolina, che seppe portare a casa la vittoria sia all’andata nelle Marche (3-1 nonostante l’infortunio occorso a Marchiani) che al ritorno a Ravenna, al tie break. Ora però Ravenna ha un elemento in più su cui contare, e trattandosi di playoff rimane più che mai difficile fare pronostici.
    Non era mai accaduto nella cinquantennale storia del volley grottese di arrivare ai playoff vincendo la regular season, termometro di quanto la stagione sia stata sin qui positiva e tale rimarrà a prescindere dall’esito. L’appetito però, come si dice, vien mangiando, e nessuno alla Yuasa Battery ha intenzione di cullarsi sugli allori proprio ora che, davvero, viene il bello.
    Bello anche il confronto sul fronte “storico”, con Grottazzolina che vanta ben 17 campionati di Serie A ed incontra Ravenna, una vera e propria istituzione del volley nazionale, che solo sotto l’egida Robur conta addirittura 58 partecipazioni ai campionati di Serie A a partire dal 1945, la stragrande maggioranza dei quali vissuti in A1. Giovedì 11 aprile alle ore 20:30, dunque, al PalaGrotta si gioca per la storia. Pubblico e territorio lo hanno capito, tanto che nei giorni scorsi, pur nell’incertezza su giorno e ora del match dovuti agli esiti di gara3, viaggiavano già a circa 400 le prenotazioni effettuate, perché nessuno vuole perdersi questo appuntamento. Botteghino aperto al Palas tutte le sere dalle 18 alle 20, ma anche possibilità di prenotare il proprio seggiolino direttamente da casa sul circuito Vivaticket.com, fino all’esaurimento delle 1000 unità disponibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro è in Semifinale Play Off di A2

    Play Off Serie A2 Credem BancaPorto Viro vince Gara 3 dei Quarti ed è l’ultima semifinalista. Cuneo, superata in tre set, ripartirà dalla Coppa Italia contro Pineto

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 7, Codarin 7, Jensen 12, Andreopoulos 6, Volpato 8, Gottardo 1, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Dukic 0, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 9, Barotto 18, Sette 10, Zamagni 9, Lamprecht (L), Morgese (L). N.E. Zorzi, Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Armandola, Spinnicchia. NOTE – durata set: 25′, 29′, 28′; tot: 82′.
    È la Delta Group Porto Viro l’ultima semifinalista dei Play Off di Serie A2 Credem Banca. La squadra allenata da coach Morato vince Gara 3 al Palasport di Cuneo in tre set, il secondo successo esterno dopo il match di Gara 1 il 27 marzo. Il prossimo turno dei Play Off vedrà Porto Viro affrontare Siena, qualificatasi in 2 gare contro Brescia, mentre dall’altra parte del tabellone si scontreranno Grottazzolina, prima in Regular Season e di diritto in Semifinale, e Ravenna, che domenica ha fatto sua Gara 3 in tre set contro Tinet Prata di Pordenone.
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo tornerà invece campo contro Abba Pineto negli Ottavi di Del Monte® Coppa Italia A2, assieme alle formazioni arrivate dall’ottavo al dodicesimo posto di Regular Season e alle altre due formazioni eliminate ai Quarti di Finale Play Off.
    Di seguito, oltre agli abbinamenti e ai tabelloni di Play Off e Coppa Italia, si riporta la programmazione completa delle Semifinali, già comunicata nel pomeriggio, comprensiva degli aggiornamenti inerenti agli ultimi risultati. Ancora da definire la programmazione dell’eventuale Gara 3 tra Siena e Porto Viro.
     
    Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Emma Villas Siena – Delta Group Porto ViroYuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna
    Tabellone Play Off Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940

    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Consoli Sferc Brescia (6) – Conad Reggio Emilia (11)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo (2) – Abba Pineto (12)Tinet Prata di Pordenone (5) – WOW Green House Aversa (10)Kemas Lamipel Santa Croce (8) – Pool Libertas Cantù (9)
    Tabellone – Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934

    Gara 1 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Giovedì 11 aprile 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV
    Giovedì 11 aprile 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro Diretta VBTV
    Gara 2 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 14 aprile 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena Diretta VBTV
    Eventuale Gara 3 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV

    PLAY OFF SERIE A2Partecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Semifinali: 11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024

    Gara 1 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    Gara 2 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 20 aprile 2024, ore 20.00Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 21 aprile 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc BresciaWOW Green House Aversa – Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce

    Eventuale Gara 3 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 27 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto
    Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    COPPA ITALIA SERIE A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO