More stories

  • in

    La Gas Sales non fa sconti a Modena: al PalaBanca si chiude 3-0

    Di Redazione Nella seconda giornata dei Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a imporsi al PalaBanca di Piacenza con il risultato di 3-0 sui rivali di Leo Shoes Modena. Primo successo dei piacentini contro i rivali modenesi: senza Grozer e Russell, i biancorossi riescono ad avere la meglio nel derby della via Emilia. Antonov, votato Mvp a fine gara e Finger guidano l’attacco dei padroni di casa che chiude con il 63%. Le due bocche di fuoco piacentine terminano il match rispettivamente con 13 e 12 punti. Piacenza conquista così 3 punti in classifica mentre Modena rimane ferma a un punto. Complice qualche assenza, coach Lorenzo Bernardi schiera Baranowicz al palleggio, Finger opposto, Polo e Mousavi al centro, Clevenot e Antonov schiacciatori e Scanferla libero. L’equilibrio del primo set viene interrotto dal break dei padroni di casa che balzano avanti sul 6-3, complice qualche pallone spedito fuori dai modenesi. Christenson e compagni si riportano sotto e pareggiano i conti con un muro out di Piacenza. I biancorossi, però, tornano a spingere e allungano a +3 (11-8). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tiene bene il ritmo in campo e aumenta il vantaggio sugli avversari con il primo tempo sparato a terra da Mousavi (19-14). Una parallela di Clevenot consegna il set ai piacentini (25-18). Leo Shoes Modena parte meglio nelle fasi iniziali del secondo parziale (0-2) ma i biancorossi sono attenti e pareggiano subito con Finger e con un muro di Antonov. Il turno in battuta proprio dello schiacciatore biancorosso mette in difficoltà la ricezione dei modenesi e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scappa sul 9-4. Coach Giani chiama time out per interrompere il ritmo indiavolato dei padroni di casa. Modena reagisce e accorcia (15-14) ma Clevenot e compagni sono bravi a tornare avanti e allungare (18-15). L’attacco vincente di Antonov chiude il set (25-19). Terza frazione di gioco che si apre con Leo Shoes Modena che prova a portarsi avanti con Rinaldi (2-3). Piacenza non ci sta e recupera subito, trovando l’allungo con i soliti Finger e Antonov (10-6); Mousavi ben imbeccato da Baranowicz mette a terra il pallone del 13-8 e Piacenza va sul +5. Gli ospiti provano a reagire ma coach Bernardi chiama time out. I biancorossi tornano a viaggiare mentre Modena non tiene il passo. Il servizio out di Rinaldi consegna la vittoria a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (25-19). A fine gara è coach Lorenzo Bernardi a commentare la bella vittoria dei suoi ragazzi: “Oggi era importante giocare e mettere in campo lo spirito giusto per affrontare la partite con il massimo che ognuno di noi può dare. C’è stata una grande partecipazione e una grande attenzione da parte dei ragazzi; abbiamo messo in campo lo spirito giusto, volevamo conquistare la vittoria e ci siamo riusciti nel modo migliore”. Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 3-0 (25-18, 25-20, 25-19)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 10, Polo 3, Finger 12, Antonov 14, Mousavi 8, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 1, Candellaro 3, Botto 1. N.E. Izzo. All. Bernardi. Leo Shoes Modena: Christenson 1, Karlitzek 11, Bossi 8, Vettori 2, Rinaldi 7, Sanguinetti 4, Gollini (L), Porro 0, Buchegger 5, Grebennikov (L). N.E. Estrada Mazorra, Stankovic, Mazzone, Petric. All. Giani.ARBITRI: Sobrero, Braico. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia trova il riscatto tra le mura amiche. Verona capitola 3-1

    Di Redazione Scatto d’orgoglio della Tonno Callipo che si riscatta dopo il tonfo di domenica scorsa a Cisterna. La squadra di coach Baldovin nella seconda giornata della Pool Play Off 5° Posto sul taraflex del PalaMaiata ha superato l’NBV Verona per 3-1 (25-23, 25-23, 16-25, 25-17) trascinata da Abouba (top scorer con 19 punti) mettendoci orgoglio e carattere. Fin dall’inizio i vibonesi hanno mostrato il loro vero volto, quello di una squadra che ha ben impressionato per gran parte della stagione. In evidenza il giovane Francesco Corrado, cresciuto nel vivaio giallorosso, schierato dal posto dell’infortunato Rossard e autore di ben 15 punti con 2 muri e il 48% in attacco. Al ventitreenne schiacciatore crotonese anche la palma del migliore del match. Buona anche la prestazione dell’americano Defalco (15 punti) e del centrale francese Chinenyeze (14 e 4 muri). Coach Baldovin schiera il sestetto tipo ad eccezione di Corrado che rileva Rossard, per il resto diagonale Saitta-Abouba, centrali Cester e Chinenyeze, in banda Defalco, Rizzo libero. Stoytchev risponde con Spirito in regia e opposto Jensen, al centro Zingel e Aguenier, schiacciatori Kaziyski e Magalini. Il libero è Bonami. Partenza sprint della Tonno Callipo che si impone nei primi due set con il medesimo punteggio (25-23) mostrando determinazione e voglia di riscattarsi. Maggiore precisione dei giallorossi in attacco (42% e a muro, ben 9 vincenti nei primi due set). Leggero calo della formazione di Baldovin nel terzo parziale con Verona abile ad accorciare le distanze grazie alla spinta dell’opposto Jensen (6 punti). Nel successivo ed ultimo gioco a prevalere è stata la grinta di Vibo, sospinta dal brasiliano Abouba (8 punti), che scava un solco decisivo (12-6, 19-11) per chiudere il match. Importante anche il contributo dell’MVP Corrado (4 punti) calatosi perfettamente nel ruolo e bravo a dare manforte in attacco. Solo tre giorni di recupero per la formazione di Baldovin chiamata sabato 3 aprile alla trasferta di Padova, ex squadra del tecnico della Tonno Callipo. DICHIARAZIONE POST-GARAFrancesco Corrado (Tonno Callipo Calabria): “Sono soddisfatto a livello personale perché ho avuto l’opportunità di dimostrare le mie potenzialità, oltre ad essere molto contento per aver contribuito ad una vittoria importante per la squadra. Venivamo da una brutta partita a Cisterna dove non siamo stati il gruppo ammirato nel corso della stagione e volevamo riscattarci a tutti i costi. La delusione per l’eliminazione dalla semifinale scudetto si fa ancora sentire ma abbiamo l’obbligo di guardare avanti perché in palio c’è la Challenge Cup. Gli appuntamenti di questo mini torneo sono ravvicinati e c’è poco tempo per allenarsi però dobbiamo cercare di concentrare le forze in questa fase e stringere i denti e non farci sopraffare dalla stanchezza“.  IL TABELLINO Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – NBV Verona 3-1 (25-23, 25-23, 16-25, 25-18)VIBO: Saitta 5, Abouba 19, Cester 6, Chinenyeze 14, Defalco 15, Rizzo (L pos 44%, pr 6%), Dirlic 1, Chakravorti, Corrado 15. Ne: Sardanelli (L), Rossard, Gargiulo, Victor. All. Baldovin.VERONA: Spirito, Jensen 16, Aguenier 6, Asparuhov 1, Kaziyski 10, Bonami (L pos 75%, pr 44%), Peslac 2, Magalini 10, Zingel 4, Donati. Ne: Caneschi, Zanotti. All. Stoytchev.ARBITRI: Brancati e Caretti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria della Tonno Callipo nei Play Off Challenge: con Verona finisce 3-1

    Scatto d’orgoglio della Tonno Callipo che si riscatta dopo il tonfo di domenica scorsa a Cisterna incamerando i primi tre punti della post-season. La squadra di coach Baldovin nella seconda giornata della Pool Play Off 5° Posto sul taraflex del PalaMaiata ha superato l’NBV Verona per 3-1 (25-23, 25-23, 16-25, 25-17) trascinata da Abouba (top scorer con 19 punti) mettendoci orgoglio e carattere. Fin dall’inizio i vibonesi hanno mostrato il loro vero volto, quello di una squadra che ha ben impressionato per gran parte della stagione. In evidenza il giovane Francesco Corrado, cresciuto nel vivaio giallorosso, schierato dal posto dell’infortunato Rossard e autore di ben 15 punti con 2 muri e il 48% in attacco. Al ventitreenne schiacciatore crotonese anche la palma del migliore del match. Buona anche la prestazione dell’americano Defalco (15 punti) e del centrale francese Chinenyeze (14 e 4 muri).
    Coach Baldovin schiera il sestetto tipo ad eccezione di Corrado che rileva Rossard, per il resto diagonale Saitta-Abouba, centrali Cester e Chinenyeze, in banda Defalco, Rizzo libero. Stoytchev risponde con Spirito in regia e opposto Jensen, al centro Zingel e Aguenier, schiacciatori Kaziyski e Magalini. Il libero è Bonami. Partenza sprint della Tonno Callipo che si impone nei primi due set con il medesimo punteggio (25-23) mostrando determinazione e voglia di riscattarsi. Maggiore precisione dei giallorossi in attacco (42% e a muro, ben 9 vincenti nei primi due set). Leggero calo della formazione di Baldovin nel terzo parziale con Verona abile ad accorciare le distanze grazie alla spinta dell’opposto Jensen (6 punti). Nel successivo ed ultimo gioco a prevalere è stata la grinta di Vibo, sospinta dal brasiliano Abouba (8 punti), che scava un solco decisivo (12-6, 19-11) per chiudere il match. Importante anche il contributo dell’MVP Corrado (4 punti) calatosi perfettamente nel ruolo e bravo a dare manforte in attacco.
    Solo tre giorni di recupero per la formazione di Baldovin chiamata sabato 3 aprile al prossimo impegno in trasferta a Padova, ex squadra del tecnico della Tonno Callipo.
    PRIMO SETParte meglio Verona che si porta avanti 5-3. Ma Vibo recupera subito raggiungendo la parità 6-6, accumulando un certo vantaggio nei confronti degli scaligeri. Sul 13-10 per Vibo ecco il time out di Stoytchev a cercare di frenare l’irruenza dei calabresi, che però continuano a trovare varchi nel muro-difesa di Verona. Buona anche la lettura della Callipo a muro (saranno 6 vincenti a fine set) dove si fermano sia Jensen che Zingel. I calabresi così si portano avanti fino al 20-16. Altra pausa chiesta dal tecnico di Verona che sembra riprendere fiducia e proprio con un attacco di Jensen, che passa tra il muro di Corrado e Cester, raggiunge la parità 22-22. Vibo è però più lucida nel finale di set e Corrado con un pallonetto, Saitta con un muro su Magalini ed un errore di Jensen al servizio consegnano il primo set a Vibo. Alla fine decisivo l’attacco al 42% dei calabresi contro il 23% di Verona. 25-23.
    SECONDO SETBotta e risposta ad inizio set tra le due squadre: avanti Vibo 4-2, risponde Verona 8-7, brava ad allungare (11-8) sfruttando una difesa lacunosa dei calabresi che però si riabilitano col duo Chinenyeze-Saitta. Sono loro due a dare la spinta alla Callipo per il contro sorpasso. In particolare il capitano giallorosso infila ben tre ace che portano avanti la squadra vibonese (15-12), brava a gestire il vantaggio fino al 19-15. Qui Stoytchev nel time out cerca di riorganizzare i suoi ma Vibo non cede, respingendo comunque una squadra scaligera che si fa minacciosa, portandosi ad una sola lunghezza (22-21). Anche qui a prevalere è la maggiore determinazione di Saitta e compagni: il centrale Chinenyeze (6 punti) con un primo tempo e poi il solito Abouba (6 punti) tira fuori i suoi colpi decisivi in attacco, ottenendo un set-point, e poi chiudendo il secondo con un attacco preciso. Vibo ancora superiore in attacco (55%) rispetto a Verona (50%) che quando sembra sul punto di rientrare nel set cala in modo netto.
    TERZO SETCoach Stoytchev opta per l’ingresso di Peslac per Spirito in regia. Dopo la parità 4-4 è Verona a prendere il largo, in particolare quando infila un parziale di 3-0 portandosi avanti 12-8, costringendo Baldovin al primo time out. Vibo non si riprende, anzi subito dopo bis del tecnico bellunese quando Verona ormai prende il largo, 15-11 e 20-11. Qui Vibo sembra arrendersi, entra anche la diagonale di riserva Chakravorti-Dirlic al posto di Saitta-Abouba, e Verona sospinta dall’intraprendente Magalini e dall’incisivo Jensen accorcia le distanze, imponendosi 25-16.
    QUARTO SETAltro piglio della Tonno Callipo in questo parziale: Saitta e compagni rientrano in campo determinati e desiderosi di non dare spazio a Verona, imprimendo fin dall’inizio il giusto ritmo. 4-2 e 11-6 (per un rosso all’irrequieta panchina ospite) raccontano di un passo diverso da parte dei calabresi, trascinati da super-Abouba, 8 punti, di cui 2 ace ed il 75% in attacco per lui in questo set. Il distacco si fa subito incolmabile per Verona, con Chinenyeze e Corrado (entrambi 4 punti) che contribuiscono alla vittoria di parziale ed incontro. Una vittoria che ha riproposto la bella Tonno Callipo ammirata per gran parte della stagione, sicuramente un buon viatico per il prosieguo della Pool ad iniziare dal match di sabato a Padova valido per la terza giornata.
    DICHIARAZIONE POST-GARAFrancesco Corrado (Tonno Callipo Calabria): “Sono soddisfatto a livello personale perché ho avuto l’opportunità di dimostrare le mie potenzialità, oltre ad essere molto contento per aver contribuito ad una vittoria importante per la squadra. Venivamo da una brutta partita a Cisterna dove non siamo stati il gruppo ammirato nel corso della stagione e volevamo riscattarci a tutti i costi. La delusione per l’eliminazione dalla semifinale scudetto si fa ancora sentire ma abbiamo l’obbligo di guardare avanti perché in palio c’è la Challenge Cup. Gli appuntamenti di questo mini torneo sono ravvicinati e c’è poco tempo per allenarsi però dobbiamo cercare di concentrare le forze in questa fase e stringere i denti e non farci sopraffare dalla stanchezza“. 
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – NBV Verona 3-1 (25-23, 25-23, 16-25, 25-18)VIBO: Saitta 5, Abouba 19, Cester 6, Chinenyeze 14, Defalco 15, Rizzo (L pos 44%, pr 6%), Dirlic 1, Chakravorti, Corrado 15. Ne: Sardanelli (L), Rossard, Gargiulo, Victor. All. Baldovin.VERONA: Spirito, Jensen 16, Aguenier 6, Asparuhov 1, Kaziyski 10, Bonami (L pos 75%, pr 44%), Peslac 2, Magalini 10, Zingel 4, Donati. Ne: Caneschi, Zanotti. All. Stoytchev.ARBITRI: Brancati e Caretti.Callipo: ace 9, bs 21, muri 10, errori 12. Verona: ace 7, bs 9, muri 6, errori 4.NOTE – durata set: 28’, 30’, 24’, 25’. Totale 107’.MVP: Corrado (Tonno Callipo Calabria VV)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Izzo: “Non ci interessano le scelte degli altri, noi vogliamo vincere”

    Di Redazione Inizia con una vittoria il cammino nei Play Off 5° posto per la Gas Sales Bluenergy Piacenza. La formazione di Lorenzo Bernardi si è aggiudicato il primo match contro la NBV Verona al tie break. L’ingresso del regista toscano Marco Izzo dopo pochi scambi del terzo set ha segnato la svolta della partita. Per lui è già il passato, adesso la testa è rivolta solo alla gara con Modena «La soddisfazione personale per quanto fatto sabato con Verona – sottolinea Izzo nell’intervista rilasciata al quotidiano Libertà – è senza dubbio tanta, per me vuole dire molto sotto ogni punto di vista, ma adesso la testa è già alla prossima gara». Ti aspetti di partire titolare contro Modena? «Onestamente non ci penso, non mi interessa, sono scelte che toccano all’allenatore. Il mio compito è aiutare la squadra durante la settimana e giocare bene quando sono chiamato in causa». Seconda giornata dei playoff 5° posto, arriva Modena: che partita ti aspetti? «Molto difficile perché Modena è una squadra forte e perché vorrà rifarsi della sconfitta subita nella prima giornata. Ma tutte le gare sono toste, soprattutto in questo torneo che assegna un posto in Europa e in cui si gioca ogni tre giorni. Non hai tempo di fermarti, finisci una gara e già devi preparare quella successiva». Alcune squadre hanno annunciato che avrebbero schierato chi aveva giocato meno fino a questo punto: Modena è una di queste. «Sono scelte societarie e degli allenatori, bisognerebbe capire che tipo di interesse abbiano queste società. Noi prepariamo e giochiamo le partite al meglio senza preoccuparci più di tanto se chi sta dall’altra parte della rete decide di tenere a riposo qualche titolare, il nostro obiettivo è vincere». Ti hanno sorpreso i risultati della prima giornata? «È un torneo difficile, siamo a fine stagione e le squadre arrivano anche un po’ stanche a questo punto dopo una stagione lunga, difficile e molto intensa. Una cosa è certa, non bisogna mai abbassare la guardia con nessuno, conta poco la classifica della regular season, in gare secche tutto può succedere». LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, i numeri delle Semifinali e della prima giornata 5° posto

    Di Redazione La Superlega è scesa in campo nel weekend per affrontare i Play Off Scudetto. Quattro le squadre impegnate nelle Semifinali, Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino e Sir Safety Conad Perugia-Vero Volley Monza. Per entrambe le partite, una maratona da cinque set. Ecco i numeri che hanno caratterizzato queste due sfide: Risultati Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-3 (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15)Giocata sabatoSir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 25-21, 25-19, 23-25, 15-12) LA GARA PIÙ LUNGA: 02.27Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoLA GARA PIÙ BREVE: 02.18Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaIL SET PIÙ LUNGO: 00.354° Set (23-25) Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaIL SET PIÙ BREVE: 00.261° Set (21-25) Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza I TOP DI SQUADRAATTACCO: 53,6%Sir Safety Conad PerugiaRICEZIONE: 25,3%Vero Volley MonzaMURI VINCENTI: 12Itas TrentinoPUNTI: 80Itas TrentinoBATTUTE VINCENTI: 11Itas Trentino I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 25Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)ATTACCHI PUNTO: 20Adis LagumdzijaSERVIZI VINCENTI: 5Ricardo Lucarelli Santos De Souza (Itas Trentino)Wilfredo Leon Venero (Sir Safety Conad Perugia)MURI VINCENTI: 5Marko Podrascanin (Itas Trentino) Altre otto squadre, invece, sono scese in campo per disputare la prima giornata del Girone Play off 5° posto. A conquistare la vittoria, sono state: Consar Ravenna, Top Volley Cisterna, Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Anche per queste quattro partite, il riepilogo delle statistiche: Risultati 1a giornata Girone Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca:Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 2-3 (23-25, 25-23, 25-14, 20-25, 17-19)Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-12, 25-18, 25-18)Allianz Milano – Kioene Padova 3-2 (16-25, 25-20, 22-25, 25-17, 15-9)Giocata sabatoGas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona 3-2 (27-29, 21-25, 25-22, 25-15, 15-8) LA GARA PIÙ LUNGA: 2.18Leo Shoes Modena – Consar RavennaLA GARA PIÙ BREVE: 1.09Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaSET PIÙ LUNGO: 00.331° Set (27-29) Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona3° Set (25-22) Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV VeronaIL SET PIÙ BREVE: 00.201° Set (25-12) Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia I TOP DI SQUADRAATTACCO: 61%Top Volley CisternaRICEZIONE: 32%Top Volley CisternaMURI VINCENTI: 13Allianz MilanoPUNTI: 82Gas Sales Bluenergy PiacenzaSERVIZI VINCENTI: 9Top Volley CisternaKioene Padova I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 32Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)ATTACCHI PUNTO: 29Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SERVIZI VINCENTI: 3Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna)Arthur Szwarc (Top Volley Cisterna)MURI VINCENTI: 4Francesco Recine (Consar Ravenna)Leandro Mosca (Allianz Milano) I MIGLIORIFrancesco Recine (Leo Shoes Modena – Consar Ravenna)Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona)Stephen Maar (Allianz Milano – Kioene Padova)Kevin Tillie (Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) Classifica Girone Play Off 5° PostoTop Volley Cisterna 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 2, Allianz Milano 2, Consar Ravenna 2, Leo Shoes Modena 1, Kioene Padova 1, NBV Verona 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0 (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano spegne al tie break la verve dei giovani di Padova

    Di Redazione Inizia con una vittoria in rimonta il cammino nei playoff 5° posto dell’Allianz Milano. La squadra di Piazza batte 3-2 la Kioene Padova nella prima giornata del girone unico che assegna il pass per l’Europa nella stagione 2021-2022. Dopo aver alzato al cielo la Challenge Cup solo 4 giorni fa in terra turca, la formazione meneghina parte con il piede giusto per centrare l’obiettivo e difendere da campione in carica la competizione il prossimo anno. Match spumeggiante, aperto dalla passerella di Milano con il trofeo della Challenge Cup nel warm up. Spazio ad un mini turn over per Piazza, che lancia dal primo scambio Basic per Ishikawa e Mosca per Kozamernik. Il primo set è a tinte bianconere: Milano è visibilmente stanca, mentre il coraggio dei giovani è l’arma a sorpresa dei veneti, che chiudono con il 60% in attacco (contro il 38% di Milano), portando a casa il set 16-25. Ben altro tenore nella frazione successiva: Milano scende in campo più determinata (c’è Maar al posto di Urnaut), stacca gli avversari nella parte finale e con Mosca chiude per il 25-20.  La reazione ospite però non si fa attendere: Milano fatica con il suo opposto (20% nel terzo set), mentre Padova trova in Bottolo un’arma immarcabile (56% con 6 punti) per riportarsi avanti nel conto dei set: 22-25. Veemente risposta di Milano che si riscatta immediatamente con energia e determinazione, costruendosi fin da subito un vantaggio importante gestito fino al termine del set (25-17), chiuso dal primo tempo di Kozamernik. L’equilibrio iniziale del tie break è rotto dallo sprint meneghino: due ace consecutivi di Ishikawa portano Milano sul 10-6, con il punto finale che porta la firma di Sbertoli per il 15-9. Sono i numeri a premiare la prestazione di Milano, che eccelle a muro (13 muri vs 3), chiudendo in attacco con il 50% di squadra. Ad incidere sull’equilibrio del confronto l’ingresso in campo di Maar (12 punti con il 52%), premiato MVP della contesa. La cronaca:Piazza dà spazio a Basic per Ishikawa e Mosca per Kozamernik, confermando Sbertoli-Patry in diagonale di posto 2, Piano al centro, Urnaut in banda e Pesaresi libero. Cuttini, tecnico dei patavini, si affida a Ferrato-Stern, Canella-Vitelli, Bottolo-Merlo con Gottardo libero. Ace di Sbertoli per il 5-4 di Milano, poi l’errore di Mosca consegna il 5-6 ai patavini. Allungo ospite sull’ace di Vitelli (6-9) con time out di Piazza per svegliare i suoi. La musica non cambia perchè Vitelli trova un altro servizio vincente (6-11), poi è Patry ad adagiare con un tocco morbido il pallone per il cambio palla. Padova approfitta di una Milano contratta e sul 7-13 Piazza è costretto a spendere il secondo time out. Urnaut trova lo spiraglio del 9-14, con muro di Mosca per il 12-16. Rimette distanza Padova con l’ace di Bottolo (12-19), poi è Ishikawa (entrato per uno spento Basic) a togliere le castagne dal fuoco (13-19). Pallonetto in primo tempo per Piano (16-22), poi è Ferrato a trovare il tocco di seconda (16-24). Chiude il set il punto di Canella (16-25). Punto di bagher per Basic (4-3), poi l’ace di Vitelli vale il 5 pari nel secondo set. Patry in diagonale trova l’8 pari, con il muro vincente di Mosca per il 10-10. Sorpasso Milano a muro (con Piano, Maar e Sbertoli) per il 12-11, poi è Sbertoli di prima intenzione a chiudere uno scambio combattuto (15-14). Basic finalizza il contrattacco meneghino in diagonale (16-14), con l’incomprensione nella metà campo patavina che consegna il 19-16 a Milano, con il time out chiamato da coach Cuttini. Veloce dietro per Piano che sigla il più 4 meneghino (20-16), con lo smash di Basic che porta il parziale sul 23-18. E’ il primo tempo di Mosca a mettere la parola fine al set: 25-20. Monster block per Mosca (1-0), poi è il fallo di trattenuta di Bottolo a consegnare il più 2 a Milano nel terzo set (6-4). Maar finalizza un altro break meneghino con il contrasto a rete vincente per l’Allianz Powervolley (7-4), poi è Basic a sfondare le mani del muro per il 10-7. Non molla Padova che impatta sul 10-10, salvo poi subire un break di Milano che vola sul 13-11. Pipe di Ishikawa per il 16-15, con il primo tempo imperioso di Mosca che conferma il più 1 meneghino (18-17). Il 19-17 arriva sul muro di Ishikawa, ma la parità arriva sull’ace di Stern (19 pari). Attacco out di Ishikawa e Padova si porta sul 19-20 (time out Piazza), con il +2 che arriva sul muro di Bottolo su Patry (20-22). Vitelli chiude il set 22-25 per il 2-1 di Padova. Parte bene Milano, che con il muro di Kozamernik si porta sul 6-1 nel quarto set. Maar in diagonale trova il tocco avversario per l’8-4, con il canadese che si ripete sotto rete per il più 5 nello scambio immediatamente successivo. Si rifà sotto Padova con l’ace di Stern (10-7), con Patry che torna a scaldare il braccio per mettere giù il pallone del 13-7. Punto di petto di Patry (15-7), con Kozamernik che inchioda a terra il primo tempo del 17-10. Maar colpisce in diagonale con potenza (20-12), poi è il muro di Ishikawa a siglare il 23-15. Kozamernik chiude in primo tempo per il 25-17. L’ace di Merlo porta Padova sullo 0-2 nel tie break, con il pari 3 che arriva sull’ace di Maar. Vantaggio Milano su palla accompagnata di Stern (6-5), con Ishikawa che trova una bella diagonale per il 7-6. Break Milano con Kozamernik in primo tempo (8-6), seguito dall’ace di Ishikawa per il più 3 dei padroni di casa. Ancora Ishikawa dai 9 metri per il 10-6, con il break Milano che vale il 12-7. Chiude Sbertoli di seconda per il 15-8. Stephen Maar: “Dopo la vittoria della Challenge Cup, era un po’ difficile giocare: il viaggio è stato lungo e duro, la tensione è stata molto alta durante la Coppa, che era il nostro obiettivo, e si era un po’ abbassata. Adesso dobbiamo difendere questo titolo e vincere questi Playoff per il quinto posto e conquistarci un’altra chance per giocare la Coppa il prossimo anno. Bisogna recuperare un po’ di energia per focalizzarci sul prossimo obiettivo. Giocare ogni tre giorni è difficile, ma quest’anno è così: da quattro mesi abbiamo questo ritmo, dobbiamo essere in grado di essere intercambiabili“. Jacopo Cuttini: “Sono molto soddisfatto di come i ragazzi abbiano affrontato questo match. Sapevamo che sarebbe stata una sfida tosta ma sono felice dell’atteggiamento mostrato da tutti coloro che sono scesi in campo. Anche con Ravenna sperimenteremo nuove soluzioni, dando spazio anche a coloro che magari oggi hanno giocato meno. Gottardo? A fine gara gli ho fatto subito i complimenti, bellissima partita“. Mattia Gottardo: “Per come sono andate le cose, è un peccato non essere riusciti a chiudere il tie break a nostro favore. Per me è stato un esordio dall’inizio molto emozionante ma ho voluto dare il meglio, così come hanno fatto i miei compagni di squadra“. Allianz Milano-Kioene Padova 3-2 (16-25, 25-20, 22-25, 25-17, 15-8)Allianz Milano: Basic 4, Kozamernik 7, Daldello 0, Sbertoli 3, Maar 12, Patry 13, Piano 12, Mosca 8, Ishikawa 10, Urnaut 3, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Weber, Meschiari. All. Roberto Piazza.Kioene Padova: Ferrato 4,Gottardo (L),Merlo 6, Stern 20, Vitelli 11, Bottolo 16, Milan 2, Tusch 0, Casaro 2, Cannella 7. N.e.: Danani (L), Volpato, Wlodarczyk, Fusaro. All. Jacopo Cuttini.Arbitri: Luciani-Brancati. Terzo Arbitro: Manzoni.Note: Durata set: 23’, 26’, 27’, 15’. Durata totale: 1 h e 56’. Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 17, muri 13, attacco 50%, 38% (24% perfette) in ricezione. Padova: battute vincenti 9, battute sbagliate 20, muri 3, attacco 47%, 44% (15% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo scarica e sottotono all’esordio nei Playoff 5° posto: ne approfitta Cisterna

    Il centrale Cester nel post-gara: “Potevamo fare qualcosa di più e siamo obbligati a farlo nelle prossime partite che ci aspettano perché una prestazione così non è degna e non rispetta quanto di buono abbiamo fatto in tutto l’arco del Campionato”.
    Perde la Tonno Callipo che cede 3-0 (25-12, 25-18, 25-19) a Cisterna nella prima giornata della Pool dei Play Off per il 5° posto. I timori paventati alla vigilia su una squadra scarica più che altro mentalmente dopo che solo una settimana fa a Monza sfumava il sogno della semifinale scudetto si sono materializzati senza possibilità di smentita. La squadra sembra aver esaurito le migliori energie, questo almeno si è visto per oltre due set nel match di oggi pomeriggio in terra pontina. Troppo debole la reazione avuta nel terzo set, durata tra l’altro solo fino al minimo risveglio dei laziali. Occorre subito cambiare registro e bisognerà farlo con i fatti per evitare di restare ancorati alle mere enunciazioni di principio non facendo di certo onore ad una squadra che fino ai quarti con Monza aveva stupito ed impressionato tutta Italia per risultati, gioco e carattere. Dunque già mercoledì a PalaMaiata nella seconda giornata della Pool è atteso il riscatto contro Verona alle ore 18.00.
    Il tecnico Kovac per Cisterna presenta all’inizio la diagonale: Seganov-Sabbi, i centrali Szwarc e Krick, in banda Tillie e Randazzo, il libero è Cavaccini. Risponde Baldovin per la Callipo con la novità Victor al posto di Rossard in posto-4, per il resto capitan Saitta in regia e Abouba opposto, al centro Chinenyeze e Cester, completa la ‘banda’ Defalco, il libero è Rizzo.
    PRIMO SETPoca storia nel primo parziale: la Tonno Callipo è la brutta copia di quella ammirata per gran parte della stagione. Il timore che i giallorossi fossero scarichi si palesa in tutta la sua gravità fin dalle prime battute di gioco. Poca concentrazione, ricezione alquanto lacunosa (solo 58% contro l’86% laziale) e sei battute sbagliate. Ne consegue che in attacco la percentuale di Abouba e compagni si ferma soltanto al 29% contro il 73% di Sabbi e compagni. Di tutt’altra pasta la Top Volley Cisterna: Seganov varia bene il gioco e a turno Sabbi, Randazzo, Tillie e Szwarc non si fanno pregare per ottenere fin da subito un cospicuo vantaggio (13-5 e 18-8). Vibo non si riprende, nessun accenno di riscatto nonostante qualche punto di Defalco e Chinenyeze. Cisterna gestisce il finale di set e lo chiude con un primo tempo di Szwarc. Al suo attivo anche 3 ace e 4 muri punto. Callipo da dimenticare, solo 6 punti realizzati con altrettanti errori di Cisterna.
    SECONDO SETNon cambia la musica nel secondo parziale: Vibo sembra reagire un po’ ma ancora nulla che possa impensierire una Cisterna alquanto concentrata e determinata. Baldovin dà fiducia ancora a Victor in banda, mentre in seconda linea si alterna anche Sardanelli col libero titolare Rizzo. La squadra di Kovac sempre avanti nel punteggio (12-7), quando Baldovin chiama il primo time out. La squadra calabrese non dà nessun segnale interessante: poco dopo entra anche Gargiulo per Cester (15-11), ma Cisterna continua a trovare varchi nel muro-difesa giallorosso. Altro time out del tecnico Baldovin sul 20-15 Cisterna, che continua a concretizzare in attacco con Sabbi e Tillie entrambi autori di 5 punti. Timida reazione dei vibonesi con 5 punti di Defalco e 4 di Abouba ma troppo poco per opporsi alla squadra di Kovac. Restano sempre basse le percentuali di Vibo: 45% in attacco (contro il 73% laziale) e 32% in ricezione contro il 73% di Cisterna.
    TERZO SETDopo l’iniziale 4-2 dei laziali, finalmente la Callipo comincia a giocare meglio, mostrando il necessario scatto d’orgoglio. Baldovin schiera Corrado (3 punti per lui) al posto di Victor, Dirlic per Abouba, ed anche Gargiulo gioca con più continuità al posto di Cester. Si materializza anche il primo vantaggio di Vibo in tutta la gara: lo realizza sul 10-9 il croato Dirlic (2 punti per lui, l’altro proprio nella parità 9-9 con un altro muro). Quindi Corrado ed un doppio ace di Defalco portano i giallorossi avanti 13-9. Finalmente! Il buon momento di Vibo continua fino al 15-10 con un ace di Chinenyeze (5 punti per lui in questo set). La gara sembra girare a favore dei calabresi che cercano così di allungare la contesa. Ma è un’illusione, perché Cisterna non ci sta ed in poco tempo, con un parziale di 5-0, prima pareggia i conti, (nonostante Baldovin cerchi nuovamente con due time out ravvicinati di interrompere il ritmo dei laziali) e poi opera il sorpasso approfittando di qualche errore di Vibo al servizio e di qualche invasione calabrese. Soprattutto sfruttando tre muri di fila da parte di Onwuelo (20-17) entrato quando Vibo conduceva 15-11. Qui la Callipo sembra arrendersi: Krick infila due ace e Cavuto chiude set ed incontro con un pallonetto in pipe. Baldovin aveva tentato qualcosa anche mischiando ulteriormente le carte e facendo entrare Chakravorti ed Abouba oltre a Cester, ma oggi non era proprio giornata. In questo set le percentuali di Vibo sono più alte: ma alla fine complessivamente conta il 62% in attacco di Cisterna contro il 36% di Vibo, ed il 54% in ricezione dei laziali contro il 41% vibonese. Troppo poco per la Tonno Callipo.
    DICHIARAZIONE POST GARAEnrico Cester (centrale Tonno Callipo): “Potevamo fare qualcosa di più e siamo obbligati a farlo nelle prossime partite che ci aspettano perché una prestazione così non è degna e non rispetta quanto di buono abbiamo fatto in tutto l’arco del Campionato. Scotta ancora l’eliminazione al tie break di Gara-3 con Monza dopo che avevamo il match point in mano per il passaggio in semifinale scudetto ed oggi è stato difficile trovare la giusta concentrazione. Sappiamo che la gente ricorda prevalentemente il finale delle stagioni e noi non vogliamo di sicuro lasciare questo ricordo“.
    IL TABELLINOTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria VV 3-0 (i parziali 25-12, 25-18, 25-19)
    CISTERNA: Seganov 1, Cavuto 3, Cavaccini (L pos 44%, pr 11%), Tillie 11, Szwarc 7, Krick 7, Sabbi 13, Onwuelo 3, Randazzo 8, Sottile. Ne: Rondoni (L), Rossato, Rossi. All. KovacVIBO VALENTIA: Chinenyeze 7, Drame Neto 4, Saitta , Rizzo (L pos 46%, pr 32%), Cester 1, Defalco 9, Almeida Cardoso 1, Dirlic 2, Chakravorti 1, Corrado 4, Sardanelli (L), Gargiulo, Dirlic. Ne: Rossard. All. BaldovinArbitri: Vagni e Saltalippi.Note: Cisterna: ace 9, bs 15, muri 9, errori 2. Vibo: ace 3, bs 13, muri 4, errori 9. Durata set: 20’, 23’, 26’. Totale 69’.MVP: Kevin Tillie (Top Volley Cisterna)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo verso i Play Off 5° posto, Baldovin: “Ora si riparte da zero, dobbiamo concentrare le energie”

    Il tecnico giallorosso realista ma determinato: “Non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre. La prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio. I quarti con Monza? La differenza tra le due squadre è stata davvero poca. È la dura legge dello sport che premia soltanto uno dei contendenti nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Non è stato facile ripartire in casa-Callipo, specie dopo aver cullato il sogno delle semifinali-scudetto fino ad una settimana fa. Da mercoledì però, si è cercato di mandare in archivio la delusione per l’eliminazione dalla corsa al tricolore a causa della sconfitta in gara 3 dei quarti di finale playoff contro Monza. Bisogna voltare pagina. Sono i valori dello sport ad insegnarlo: dopo un obiettivo, centrato meno, c’è sempre la fortuna di averne un altro a disposizione. E quindi tutti protesi a guardare avanti e a trovare le motivazioni per intraprendere la lotta nei Play Off 5° posto per ottenere il pass per l’Europa attraverso la qualificazione alla Challenge Cup. Di fatto un altro mini torneo con la disputa di sette gare, di sola andata, e la speranza di disputarne altre due perché ciò significherebbe arrivare fino in fondo e poter giocare semifinale e finale. Il calendario diramato nei giorni scorsi assegna alla Tonno Callipo – quale testa di serie del ranking in virtù della quinta posizione a fine regular season – quattro gare in casa (contro Verona, Modena, Piacenza e Milano) e tre fuori (Cisterna, Padova e Ravenna).
    A tracciare una sorta di bilancio post-play off scudetto è coach Valerio Baldovin che da ieri mattina sta già lavorando con i suoi ragazzi con lo sguardo rivolto al futuro, ad iniziare dall’esordio in questa ‘Pool’ che prevede la trasferta a Cisterna contro la Top Volley. Una squadra che evoca brutti ricordi per i calabresi, se si pensa all’ultima sconfitta (la nona) subìta da Vibo lo scorso 2 febbraio, e che condizionò relativamente alla difesa del quarto posto, poi soffiato in extremis da Monza.
    Prima di intraprendere la nuova avventura, è doveroso un breve flash sul vostro percorso nei play off: qual è il suo rimpianto maggiore nella serie contro Vero Volley Monza?
    “Il rammarico è che ci è sfuggito il passaggio del turno per pochissimo. In campo la differenza tra le due squadre è stata davvero irrisoria. Sappiamo che è la dura legge dello sport premia soltanto uno dei contendenti, nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Al di là dell’epilogo è stata comunque una stagione eccezionale finora per la Tonno Callipo. È d’accordo?
    “Sicuramente è stata un’annata al di sopra delle aspettative di tutti: siamo riusciti a fare una regular season veramente di sostanza. Alla fine ci siamo piazzati quinti ma probabilmente con un pizzico di determinazione in più saremmo potuti arrivare anche quarti. Tuttavia non abbiamo nulla da recriminare. Neppure sui play off perché tutto sommato abbiamo giocato tre partite molto buone. Anche nella la prima persa 3-1 abbiamo giocato bene, ma sono stati loro ad essere superiori. Nella terza siamo sempre stati in equilibrio. Quindi il bilancio non può che essere positivo”.
    Ora i play off per il 5° posto rappresentano una vera e propria nuova partenza per voi?
    “È la parte finale della stagione e anche quella più complicata per tanti aspetti. Per noi non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre in lizza. La nostra prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio”.
    La posizione occupata nella classifica finale di regular season indica realmente il valore di queste sette squadre della Pool? Quale avversario teme di più?
    “Per la mia esperienza considerato che questo torneo l’ho già fatto altre volte posso dire che è una competizione molto strana. Nel senso che ritengo che spesso ad avere i risultati migliori è chi ha fatto male nella stagione regolare. Ciò per un motivo abbastanza semplice: cioè per il fatto che proprio quelle squadre hanno molta voglia di riscatto a differenza nostra o di altre formazioni che hanno fatto bene fin qui. Per cui mi aspetto che Cisterna, come si paventava già ai nastri di partenza del campionato, si confermerà un’ottima squadra che saprà dire la sua in questo torneo dopo aver mancato nella regular season”.
    A questo link è possibile consultare il calendario completo dei Play Off 5° posto https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=837
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO