More stories

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto, Milano-Verona 3-2. Simoni: “Decisivi alcuni episodi nel tie-break”

    Si conclude all’Allianz Cloud la stagione 2024/2025 di Rana Verona, che cede al tie-break contro Milano nella Semifinale Play-Off 5° Posto.

    La squadra di Coach Simoni va sotto di due set, poi sfodera una grande reazione che permette di vincere i due parziali successivi, ma nel quinto sono i padroni di casa ad avere la meglio e a staccare il pass per la Finale dei Play-Off 5° Posto. Non sono bastati i 28 punti di Keita e i 23 di Mozic. Termina, così, nella Semifinale di questa fase il campionato degli scaligeri. 

    Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Nei primi due set siamo scesi in campo con una formazione che, secondo me, era quella che dava maggiore equilibrio. Poi abbiamo patito troppo in ricezione e abbiamo cambiato. Siamo riusciti a risollevarci e la squadra è ripartita. Al tie-break alcuni episodi, come capita spesso, non ci hanno permesso di recuperare. I ragazzi sono stati bravi in questo, ma alla fine è il risultato quello che conta e noi non siamo stati in grado di portarlo a casa”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto, Milano-Verona 3-2. Piazza: “Sono contento per i ragazzi”

    La Semifinale Play-Off 5° Posto tra Allianz Milano e Rana Verona ha visto la squadra di coach Roberto Piazza imporsi al tie-break al termine di una vera e propria battaglia. I lombardi conquistano così l’accesso alla Finale dove troveranno la Valsa Group. Modena che ha sconfitto, sempre al tie-break, la Sonepar Padova.

    Matey Kaziyski (Allianz Milano): “Mi hanno detto che ho superato i 6.300 punti, non male: sono contento. Vuol dire che adesso si può fare sul serio. Scherzi a parte, questa sera è stato un risultato fantastico, che non era affatto scontato. Nei primi due set di gioco poteva sembrare tutto facile. Abbiamo fatto un bel gioco e messo in difficoltà Rana Verona. Loro, però, sono stati bravi a crederci fino in fondo. Nel momento clou, Keita ha beccato due angoli strepitosi in battuta e ha poi rimesso in equilibrio la partita. Adesso, però, siamo positivi anche per la finale. Eravamo partiti non benissimo, poi siamo cresciuti e non possiamo che essere fiduciosi”.

    Roberto Piazza (coach Allianz Milano): “Rana Verona è stata davvero brava a crederci fino in fondo. Forse noi abbiamo sbagliato qualche palla per chiudere nel terzo set. Alla fine possiamo dire che abbiamo fatto botte da orbi in attacco per tutta la partita. Sono contento per i ragazzi, per come hanno interpretato una partita che non era certo semplice. Adesso arriva Modena, con cui abbiamo giocato tre volte, ma sono state tre partite molto diverse. Però alla finale ci penserò da martedì, neanche da lunedì. Si deve liberare un po’ la mente. Voglio preparare bene questa sfida per giocare una grande partita. Io non preparo mai le partite solo per vincerle, ma per fare delle grandi prestazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto, Modena-Padova 3-2. Cuttini: “I ragazzi sono stati davvero bravi”

    Nella semifinale dei Play-Off per il 5° posto la Sonepar Padova si arrende solo al tie-break alla Valsa Group Modena al termine di una sfida combattuta e intensa, disputata sul difficile campo del PalaPanini. Un match dai ritmi alti e dalle numerose inversioni di fronte, in cui i ragazzi di coach Cuttini hanno confermato crescita, spirito di squadra e competitività, uscendo dal campo a testa alta dopo oltre due ore di gioco.

    Coach Jacopo Cuttini: “I ragazzi sono stati davvero bravi questa sera. Questo gruppo, questo sestetto che ha disputato questa fase dei play-off per il 5° posto, ci ha portati fin qui e oggi ci ha condotti davvero a un passo da un’impresa. Sono particolarmente contento per Toscani, che oggi ha fornito una prestazione pazzesca. Anche Truocchio e Orioli hanno giocato una partita di altissimo livello: li ho visti crescere in modo esponenziale nel corso di queste cinque partite e della semifinale di oggi”. 

    Andrea Truocchio: “Abbiamo combattuto fino alla fine, punto su punto. Loro sono stati molto bravi, soprattutto al servizio, e si sono conquistati questa semifinale con merito. Un po’ di amarezza c’è, è normale dopo una sconfitta, ma nel complesso penso che Padova abbia disputato una buona stagione”. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto, Padova sfiora l’impresa ma si arrende al tie-break con Modena

    Nella Semifinale dei Play-Off 5° posto la Sonepar Padova si arrende solo al tie-break alla Valsa Group Modena al termine di una sfida combattuta e intensa, disputata sul difficile campo del PalaPanini.

    Un match dai ritmi alti e dalle numerose inversioni di fronte, in cui i ragazzi di coach Cuttini hanno confermato crescita, spirito di squadra e competitività, uscendo dal campo a testa alta dopo oltre due ore di gioco.

    Per la gara contro la formazione di coach Giuliani, i bianconeri di Sonepar sono scesi in campo con Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Toscani (L). Luca Porro il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 16 punti personali (48% attacco), mentre per i padroni di casa si è distinto Uladzislau Davyskiba, che ha realizzato 24 punti (62% attacco).  

    1° set – Parte con un buon ritmo la sfida tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova, con le due formazioni che si affrontano punto a punto nelle fasi iniziali del primo parziale (2-2, Porro sigla una murata vincente). Il primo allungo della gara è firmato dai bianconeri, che approfittano di un errore in attacco di Mati per portarsi sul 5-7. Padova gestisce con ordine il vantaggio, mentre i padroni di casa restano in scia. Sul 10-10 Modena riesce a ricucire, ristabilendo momentaneamente la parità. I ragazzi di coach Cuttini, però, non si fanno sorprendere e costruiscono un nuovo break: sul 12-13 arriva l’ace di Porro, seguito dal punto in attacco di Stefani che vale il 12-14. I gialloblù trovano il modo di pareggiare i conti sul 14-14 con un muro di Gutierrez, ma la formazione bianconera continua a mostrare solidità. Il nuovo allungo ospite è deciso: Polo firma il muro del 17-20, poi Truocchio lo imita per il 17-21. Nel finale Padova amministra il vantaggio, nonostante un tentativo di rimonta di Modena: Orioli mette a terra la palla del 20-24 con un lungolinea preciso, mentre Massari accorcia con un ace (22-24). A spuntarla sono i bianconeri, che archiviano il primo parziale sul 22-25.

    2° set – Nel secondo set è Valsa Group Modena a prendere l’iniziativa sin dai primi scambi. I padroni di casa si dimostrano efficaci al servizio e trovano un primo allungo sul 7-3, con l’ace firmato da Buchegger. La formazione bianconera prova a rientrare in partita, ma i gialloblù restano concreti, spingendo forte soprattutto dai nove metri. Sul 10-6, è Anzani a realizzare un altro ace, a cui segue un mani out vincente di Truocchio che consente a Sonepar di accorciare (10-7). Nonostante gli sforzi dei ragazzi di coach Cuttini, il gap resta ampio, anche per via dell’incisività dei modenesi in battuta e di un buon rendimento in fase break. Stefani prova a dare la scossa con un lungolinea efficace che vale il 15-10, ma Modena continua a mantenere il controllo del parziale. Il turno al servizio di Davyskiba risulta decisivo: due ace consecutivi del martello bielorusso spingono i padroni di casa sul 20-11, indirizzando in modo netto l’andamento del set. Nella fase finale, Modena gestisce il margine con lucidità e chiude i conti sul 25-16, ristabilendo la parità nel computo dei set.

    3° set – Nel terzo parziale è ancora Modena a partire con maggiore determinazione, trovando il primo margine sul 3-1. I bianconeri però rispondono colpo su colpo, restando agganciati nel punteggio: Truocchio mette a segno una veloce per il 7-5, mentre il muro di Orioli accorcia le distanze sul 9-8. La rimonta padovana si completa poco dopo: diagonale vincente di Masulovic per l’11-10, seguito da una murata dello stesso per l’11-11. Padova mette il naso avanti con l’ace di Polo (11-12), dando il via a una lunga fase giocata punto a punto. I bianconeri restano ordinati, trovando un nuovo break sul 14-16 con Porro al servizio. Modena reagisce e ristabilisce la parità sul 17-17 grazie a Buchegger, ma la formazione di coach Cuttini non si lascia sorprendere. Sonepar alza il livello nel momento chiave: dopo una fase di equilibrio, i bianconeri accelerano e costruiscono un vantaggio importante. Porro trova il punto del 19-24, mettendo pressione ai padroni di casa, che non riescono più a rientrare. A chiudere il set sul 21-25 è ancora una volta l’ottima gestione dei colpi in fase offensiva e la solidità della squadra padovana, che si riporta in vantaggio nel conto dei set.

    4° set – L’avvio del quarto set è favorevole a Sonepar Padova, che approccia con convinzione e si porta subito avanti sull’1-3 grazie a un muro vincente di Truocchio. Modena risponde immediatamente con Anzani (3-3) e il set entra nel vivo sotto il segno dell’equilibrio, con le due squadre che si sfidano punto a punto sul taraflex del PalaPanini. I bianconeri trovano buone soluzioni a muro con Polo (6-7) e spingono anche al servizio, firmando l’8-10 con un ace di Masulovic. La svolta del parziale arriva però poco dopo, con un turno incisivo al servizio di Buchegger che spezza l’equilibrio e consente ai padroni di casa di piazzare un break importante. L’opposto austriaco mette a segno anche un ace per il 14-10, regalando inerzia e fiducia a Modena. Padova prova a restare in scia (19-16, veloce di Polo), ma il gap accumulato risulta difficile da colmare. Nei punti finali, Modena mantiene alta l’intensità e allunga definitivamente, chiudendo il parziale sul 25-18 e portando la sfida al tie-break.

    5° set – Il quinto set si apre con un primo strappo della Valsa Group Modena, che sfrutta l’ace di Buchegger per portarsi sul 2-0. La reazione di Sonepar Padova non tarda ad arrivare: i bianconeri ricuciono immediatamente lo svantaggio e impattano sul 3-3 grazie a un attacco preciso di Porro. Modena riesce però a riprendere in mano il ritmo del parziale, con Buchegger ancora protagonista (6-4). Il muro vincente di Mati sull’8-5 consente ai padroni di casa di andare al cambio campo con un vantaggio di tre lunghezze. Padova prova a restare aggrappata al set, ma la pressione offensiva e al servizio dei gialloblù si fa sentire. Gutierrez firma il punto del 12-8, indirizzando il finale. I bianconeri non mollano, ma nel rush conclusivo è Modena ad avere la meglio, chiudendo il tie-break sul 15-11 e aggiudicandosi la vittoria al termine di una gara combattuta.

    Valsa Group Modena 3Sonepar Padova 2(22-25, 25-16, 21-25, 25-18, 15-11)

    Valsa Group Modena: Gutierrez 9, Mati 12, Buchegger 20, Davyskiba 24, Anzani 6, De Cecco 2, Federici (L); Massari 6, Abulubaba 2, Uriarte. Non entrati: Sanguinetti, Stankovic, Rinaldi, Gollini (L). Coach Alberto Giuliani.Sonepar Padova: Falaschi 1, Orioli 11, Polo 6, Stefani 6, Porro 16, Truocchio 12, Toscani (L); Crosato, Masulovic 5, Pedron, Diez, Galiazzo (L). Non entrati: Plak, Bergamasco, . Coach Jacopo Cuttini.Arbitri: Antonella Verrascina – Ubaldo LucianiNote – Durata: 31’, 26’, 27’, 23’, 20’. 2h07’. Servizio: Modena errori 27, ace 9, Padova errori 22, ace 4. Muro: Modena 10, Padova 7. Errori punto: Modena 38, Padova 27. Ricezione: Modena 46% (23% prf), Padova 37% (22% prf). Attacco: Modena 57%, Padova 47%. MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena).

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play-Off 5° Posto: sabato le sfide Modena-Padova e Milano-Verona

    La corsa per un posto nella Challenge Cup 2026 si appresta a vivere la sua volata. Con l’uscita di scena di Cisterna Volley e Yuasa Battery Grottazzolina, eliminate nel Girone a sei squadre, sono rimaste quattro le contendenti al quinto posto definitivo in SuperLega Credem Banca.

    Le due Semifinali in programma sabato 3 maggio, alle 17.30, stabiliranno le finaliste che si affronteranno in sfida secca sabato 10 maggio sul campo della formazione con ranking migliore. In campo al PalaPanini la Valsa Group Modena, vincitrice del raggruppamento preliminare, contro la Sonepar Padova, che ha beneficiato dell’ultimo slot. Giunte a pari punti dopo la trafila che ha preceduto gli scontri a eliminazione diretta, ma con i meneghini finiti avanti per il quoziente set, si sfidano all’Allianz Cloud la seconda e la terza forza al termine del gironcino, ovvero l’Allianz Milano padrona di casa e Rana Verona.

    La sfida più giocata di sempre in Serie A consolida il proprio primato con il capitolo 113 al PalaPanini. Sono 90 i successi della Valsa Group Modena negli scontri diretti, 22 le vittorie della Sonepar Padova. Gli emiliani, che nel Girone Play Off 5° Posto hanno perso un solo match, la trasferta a Verona, affrontano tra le mura amiche in gara unica la squadra patavina che ha chiuso il raggruppamento in quarta posizione grazie alla vittoria in tre set nel derby.

    Modenesi e padovani si sono incrociati già 4 volte nei Play Off 5° Posto, sempre nella fase preliminare, compresa la sfida di pochi giorni fa. Il team padovano si è imposto nel 2022/23, al tie break, mentre ha perso le altre tre sfide giocate a Modena nella corsa al pass per la Challenge Cup. L’unico ex nei roster è Andrea Truocchio, che vanta un biennio in maglia gialla. Tra gli ospiti Alessandro Toscani è alla gara n. 300 in carriera, Alberto Polo cerca il punto n. 1500.

    Sfida n. 31 alle porte tra Allianz Milano e Rana Verona, con gli scaligeri avanti nel bilancio dei precedenti grazie a 18 vittorie contro 12, compreso il successo dei giganti veneti firmato nel Girone, chiuso dalle due squadre a pari punti, alle spalle della capolista Modena, ma con gli ambrosiani favoriti dal quoziente set e quindi con la possibilità di giocare sul proprio campo la Semifinale. Si tratta del quinto incontro tra i due team in un Play Off Challenge: il bilancio è di due vittorie a testa, ma l’unica volta che le rivali si sono incontrate in una Semifinale per il 5° posto (2020/21) l’ha spuntata Milano per 3-1 tra le mura amiche. Tre ex nei roster, da una parte Edoardo Caneschi (2 punti ai 1.500 in carriera) e Matey Kaziyski, dall’altra Marco Vitelli. Tra gli ospiti Rok Mozic dista 26 attacchi vincenti al traguardo dei 1.500 in Italia.

    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: Valsa Group Modena 12 punti, Allianz Milano 9, Rana Verona 9, Sonepar Padova 7, Cisterna Volley 5 (eliminata), Yuasa Battery Grottazzolina 3 (eliminata).

    Semifinali – Play-Off 5° Posto Credem BancaSabato 3 maggio, ore 17.30Milano – VeronaDiretta DAZN e VBTVModena – PadovaDiretta DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° posto, Padova sfida Modena. Cuttini: “Proveremo a fare un’altra impresa”

    Sabato 3 maggio alle ore 17.30, al PalaPanini, Sonepar Padova affronterà in trasferta Valsa Group Modena nella semifinale dei play off per il 5° posto. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV. 

    Dopo la vittoria in tre set contro gli scaligeri, la formazione bianconera guidata da coach Cuttini si prepara ad affrontare un nuovo impegno ad alta intensità, con lo stesso spirito che ha contraddistinto questa fase finale della stagione.

    “Sabato a Modena lo spirito con cui la squadra approccerà alla gara sarà quello che ci ha accompagnato in tutto questo periodo e che ci ha permesso di compiere l’impresa contro Verona – ha dichiarato ai microfoni della società coach Jacopo Cuttini alla vigilia della sfida -. Questo sestetto si è guadagnato sul campo la possibilità di giocarsi una partita importante come questa semifinale, e lo farà con tanta voglia di mettersi in mostra, di competere e di provare a fare un’altra impresa, sapendo che sarà complicato”. 

    Sonepar Padova incontrerà Modena per la quarta volta nel corso di questa stagione di SuperLega. “Modena è un’avversaria che conosciamo bene. L’aspetto che ha fatto più la differenza finora è stato il servizio: loro ci hanno spesso messo in difficoltà in ricezione, creando uno squilibrio che poi si ripercuote sul resto del nostro gioco. È lì che dovremo cercare di fare del nostro meglio, perché senza equilibrio tra battuta e ricezione diventa difficile reggere il confronto”, ha poi aggiunto il tecnico patavino”. 

    Anche capitan Marco Falaschi ha sottolineato l’importanza di affrontare questa sfida con determinazione e lucidità: “Cercheremo di fare quello che abbiamo fatto finora in questi play off per il 5° posto. Stiamo lavorando con serenità in palestra, consapevoli del percorso costruito durante l’anno. I risultati portati a casa in questa fase, del resto, sono il frutto del lavoro di una stagione intera”. 

    Per Falaschi, come per Cuttini, la chiave del match sarà la gestione della fase di ricezione. “La chiave sarà la battuta. Dipenderà molto da come riusciranno a battere loro e da come noi sapremo reggere il loro servizio. Guardando le sfide passate, quando sono riusciti a spingere bene al servizio, noi abbiamo faticato di più in ricezione. Invece, nella gara che abbiamo vinto qui a Padova, si è visto chiaramente che senza il loro servizio incisivo la partita è rimasta equilibrata e ce la siamo giocata fino in fondo”. 

    Alla vigilia del match, la squadra prosegue gli allenamenti con attenzione ai dettagli, mantenendo un carico fisico calibrato. “In questa fase si tratta di affinare gli ultimi dettagli in vista della partita, senza sovraccaricare ulteriormente i ragazzi – ha spiegato Cuttini –. Stiamo lavorando con grande attenzione sulle piccole cose, quelle che possono fare la differenza sabato”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, ultima giornata pirotecnica. Le semifinali saranno Modena-Padova e Milano-Verona

    Si è conclusa la prima fase dei Play-Off 5° posto, o Challenge che dir si voglia, di Superlega. L’ultima giornata del cosiddetto ‘gironcino’ ha visto Modena battere Grottazzolina e chiudere al primo posto, Milano centrare il suo terzo successo consecutivo e chiudere al secondo, e infine Padova qualificarsi alle semifinali con un colpo di coda ai danni di Verona, superata addirittura in tre set, uno però più combattuto dell’altro.

    Quest’ultima è stata di fatto l’ultima partita davanti ai suoi tifosi di capitan Falaschi, che come abbiamo anticipato qualche tempo fa, il prossimo anno vestirà la maglia di Grottazzolina. “Come ha fatto Brizard, dico anche io che non lascio per mia scelta” ha dichiarato il regista poche ore dopo ospite di After Hours – La Superlega di notte. “Società e allenatore hanno fatto altre scelte”. Il tutto detto con il sorriso, ma comunque il sassolino è stato tolto.

    Archiviata dunque questa prima fase, la cui formula continua a far storcere il naso a tanti, ma allo stesso tempo fa registrare comunque discreti risultati in termini di pubblico (oggi 3.190 spettatori a Padova, 2.684 a Modena e 1.192 a Milano), adesso forse si inizierà a capire chi davvero punterà a giocare in Challenge Cup il prossimo anno. Semifinali e finale si disputeranno in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo.

    Risultati ultima giornata Girone Play Off 5° Posto Sonepar Padova 3Rana Verona 0(26-24, 32-30, 25-22)

    Valsa Group Modena 3Yuasa Battery Grottazzolina 0(25-23, 25-20, 25-17)

    Allianz Milano 3Cisterna Volley 0(25-20, 28-26, 25-21)

    Classifica definitiva Girone Play Off 5° Posto Valsa Group Modena 12Allianz Milano 9Rana Verona 9Sonepar Padova 7Cisterna Volley 5Yuasa Battery Grottazzolina 3

    Semifinali – Play Off 5° Posto

    Sabato 3 maggio, ore 17.30 Modena – PadovaMilano – Verona

    Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, Milano vince 3-0, Cisterna eliminata. Faure: “Dispiace che sia finita così”

    Il Cisterna Volley saluta i Playoff per il quinto posto cedendo all’Allianz Milano in tre set, al termine di una gara combattuta ma segnata da troppi errori individuali. La formazione di coach Falasca, pur uscendo a testa alta, non riesce a contrastare una Milano più lucida nei momenti decisivi. I pontini combattono nel secondo set fino ai vantaggi, restando sempre in scia ai meneghini, più lucidi nelle fasi finali.

    L’unico in doppia cifra tra i pontini è Theo Faure, mentre Nedeljkovic si distingue a muro con 3 punti realizzati. L’MVP dell’incontro è Gardini, autore di una prestazione maiuscola chiusa con 15 punti. Con questa sconfitta si conclude ufficialmente la stagione 2024-25 del Cisterna Volley, che ha saputo regalare emozioni ai propri tifosi, chiudendo i Playoff per il quinto posto in quinta posizione. Milano, invece, archivia la fase a gironi conquistando la seconda piazza in vista della semifinale.

    Sestetti – Coach Falasca si affida a Fanizza in cabina di regia, con Faure nel ruolo di opposto. Al centro della rete agiscono Nedeljkovic e Mazzone, mentre in seconda linea Finauri veste i panni del libero. Sulle bande, spazio agli schiacciatori Bayram e Ramon.Coach Piazza risponde schierando la diagonale composta da Porro e Reggers, con Schnitzer e Caneschi al centro. In difesa, Staforini è il libero, mentre Otsuka e Gardini completeranno il sestetto come schiacciatori.

    1° set – In avvio il match fatica a sbloccarsi. Nonostante un buon avvio dei meneghini con Reggers (3-0), Cisterna si rimette subito in scia con Nedeljkovic sul 4-3. Schnitzer in attacco tiene avanti i padroni di casa (8-6), con Faure a tenere attaccata Cisterna sul 10-8. Una girata di Porro segna la prima fuga dei meneghini sul 13-9, con Faure a siglare il punto del 15-11. La diagonale di Bayram vale il 17-13, poi dalla seconda linea Gardini firma il 20-14. Coach Falasca inserisce Tarumi al posto di Ramon, con i pontini che accorciano sul 22-19 con l’ace del giapponese. Louati trova il set point sul 24-19, con Nedeljkovic ad annullarne il primo a muro (24-20). Ma è sempre Louati a chiudere in diagonale il punto del 25-20. 

    2° set – Il secondo set sorride in apertua al Cisterna Volley, con Bayram a trovare l’ace in apertura (1-2), con Mazzone a propiziare il primo vantaggio sul 2-4. La diagonale di Gardini riporta in equilibrio il parziale (5-5), con Bayram a siglare in pallonetto il nuovo sorpasso sul 6-8. Il muro di Mazzone è decisivo per il 7-10, poi Milano recupera il gap, balzando avanti con la diagonale di Gardini sul 13-12.

    Faure guida Cisterna Volley per il rinnovato vantaggio (13-15), poi una serie di errori da ambedue le parti blocca il parziale sul 18-18. Il muro di Faure riporta avanti i pontini sul 18-20, ma Milano risale la china e serve un tocco sul muro di Tarumi per tenere tutto in pari sul 21-21. Tarumi a muro firma il 22-23, poi Gardini porta ai vantaggi la sfida sul 24-24. Bayram firma il vantaggio, poi Reggers piazza l’acuto del 27-26. La pipe di Gardini mette fine al set sul 28-26.

    3° set – Nel terzo set è un ace di Reggers a lanciare Milano avanti (4-2), ma Cisterna reagisce e, grazie a Nedeljkovic, ritrova subito la parità (5-5). Bayram firma il sorpasso (7-8), seguito ancora da Nedeljkovic che mantiene il vantaggio (9-10). Coach Piazza corre ai ripari inserendo Barotto al posto di Reggers: l’Allianz, trascinata dal servizio efficace di Gardini, recupera lo svantaggio e si porta avanti (13-12).

    La parallela vincente di Gardini amplia il gap (17-15), ma Cisterna non molla, con Faure che accorcia (18-17) e Mazzone che impatta nuovamente il punteggio (20-20). Barotto, protagonista nei momenti caldi, riporta Milano avanti (22-20) risolvendo un lungo scambio. Nel finale, è ancora Barotto a conquistare il match point, prima che l’ace di Porro chiuda definitivamente i giochi sul 25-21.

    Theo Faure (Cisterna Volley): “È difficile chiudere la stagione con una sconfitta per 3-0. Non siamo riusciti a entrare bene in partita, nonostante l’occasione importante che avevamo. Il successo di Padova ci obbligava a vincere ancora, dopo due belle vittorie casalinghe. Purtroppo non è andata come speravamo e ci dispiace molto. Da domani analizzeremo con lucidità il percorso fatto, anche se dispiace che finisca così”.

    Allianz Milano 3Cisterna Volley 0 (25-20, 28-26, 25-21)Allianz Milano: Porro 4, Otsuka 0, Schnitzer 6, Reggers 8, Gardini 15, Caneschi 3, Kaziyski 0, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 3, Piano 0, Louati 12. N.E. Larizza. All. Piazza. Cisterna Volley: Bayram 8, Mazzone 4, Faure 11, Ramon 2, Nedeljkovic 9, Fanizza 0, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 7. N.E. Tosti, Czerwinski, Baranowicz, Rivas. All. Falasca. Arbitri: Rossi, Brancati. Note – durata set: 27′, 36′, 27′; tot: 90′.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO