More stories

  • in

    Presentata a Parma la prima Supercoppa Italiana femminile di Sitting Volley

    Foto Federazione Italiana Pallavolo Di Si è tenuta oggi a Parma, negli spazi polivalenti della società Giocoparma, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della Supercoppa Italiana femminile di Sitting volley, che si disputerà domenica 2 ottobre alle 12. La sfida decisiva tra la squadra di casa e la Dream Volley Pisa sarà visibile anche in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gara clandestina a Parma: l'auto sperona la moto e provoca un incidente

    Auto contro moto a Parma, teatro di una vera e propria gara clandestina con protagonisti due mezzi non meglio identificati e svoltosi lungo la tangenziale in direzione Reggio Emilia, all’ingresso di via Mantova. Naturalmente su un rettilineo, location ideale per l’automobilista e il centauro che si sono resi protagonisti della sfida illegale provocando però un incidente con 5 feriti.
    Gara clandestina a Parma: 5 feriti in un incidente
    Il fatto è avvenuto la notte del 17 aprile scorso, intorno alle ore 1.10. Col favore del buio, i due mezzi hanno dato gas e si sono sfidati in una sorta di “drag race” improvvisata. Ma prima di arrivare al traguardo, l’auto ha speronato la moto, con il motociclista che ha perso il controllo del mezzo ed è andato a sbattere contro un’altra macchina.
    L’urto ha provocato un incidente che ha coinvolto 5 persone. Hanno tutte riportato ferite di media gravità e sono state trasportate al Pronto Soccorso di Parma. Con la consapevolezza che sarebbe potuto finire in maniera ben più grave.
    Corse folli con le auto rubate ai genitori: patente ritirata a due ragazzi LEGGI TUTTO

  • in

    Horizon e IrenGo, nuovo multiutiliy store a Parma

    TORINO – Horizon Automotive, primo mobility hub in Italia, consolida la sua partnership con IrenGO, società del Gruppo Iren dedicata alla mobilità elettrica di aziende, privati e enti pubblici, attraverso l’apertura di un nuovo multiutility store a Parma. La nuova apertura è stata supportata dal lavoro di WeMay, società del Gruppo Seitel e partner di Iren, che si occupa di promuovere il marchio attraverso diverse attività, come l’apertura di nuovi punti strategici, innovativi e moderni e attività di agenzia e consulenza per i clienti. WeMay ha supportato Iren e l’apertura del nuovo mobility store di Parma, occupandosi dell’allestimento e delle risorse e focalizzando l’attenzione verso il cliente, con l’obiettivo di fargli vivere un’esperienza agevole ed accogliente.
    TRE SEDI – Quel che unisce le tre società, Horizon Automotive, IrenGO e WeMay, è la volontà di essere al passo con i tempi, accompagnando il cliente verso la scelta di veicoli 100% green e quindi verso un futuro più sostenibile, supportandolo inoltre nella decisione dell’infrastruttura più idonea per la ricarica. Dunque una mobilità integrata, che unisce il veicolo, l’infrastruttura ed i servizi. La sede di Parma va ad aggiungersi ad altre due già presenti sul territorio Emiliano-Romagnolo, quella storica di Reggio Emilia, e quella di Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata a Parma la Coppa Italia di Sitting Volley

    Di Redazione Sabato 20 e domenica 21 novembre a Parma scatterà l’ora della Coppa Italia di Sitting Volley femminile e maschile. A contendersi il titolo saranno le prime quattro classificate del campionato 2020-21, che si affronteranno nelle semifinali incrociate in programma sabato. Domenica, invece, sono in programma le finali che assegneranno la Coppa. Oggi, presso il Comune di Parma, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, alla presenza del presidente FIPAV Emilia-Romagna Silvano Brusori e del presidente del Comitato Territoriale Fipav Parma Cesare Gandolfi. Con loro Sergio Greci, presidente della Polisportiva Inzani, e il vicesindaco di Parma Marco Bosi. “Parma è il punto di riferimento per molti sport e anche per l’inclusione. Ospiteremo una finale di Coppa Italia e potremmo lanciare un messaggio importante a tutto il paese. Ringrazio la Coop GiocoParma per aver accettato di organizzare una finale e per il lavoro che svolge da anni nel segno dell’inclusione” ha detto Bosi introducendo l’evento. Silvano Brusori: “Sono felice che ancora una volta il binomio enti-sport abbia portato alla realizzazione di un evento sportivo così importante a Parma. Sarà un evento in cui potremmo promuovere l’inclusione e i valori dello sport. L’impianto permetterà agli atleti di svolgere due partite in sincronia, quindi saranno sempre presenti in campo due squadre femminili e due maschili. Ci sarà tanto sport per tutti“. Cesare Gandolfi: “Ci ritroveremo per due giorni all’interno del Pala Casalini, un impianto accogliente e bello. Se siamo arrivati a concretizzare un evento del genere lo dobbiamo al lavoro di squadra. La Polisportiva Inzani e la GiocoParma si mettono sempre in gioco per realizzare appuntamenti sportivi di grande risonanza“. Non era presente alla conferenza stampa il presidente della Fipav Giuseppe Manfredi, che ha però inviato un messaggio: “La Federazione Italiana Pallavolo è molto orgogliosa che la Coppa Italia 2021di sitting volley si svolga a Parma, una città che può vantare una grande storia pallavolistica. Negli ultimi anni la disciplina paralimpica è cresciuta in maniera importante e questo per merito sia dei risultati delle nostre nazionali, sia per la sempre maggiore attività svolta sul territorio“. “Nel giro di poche stagioni – ha continuato Manfredi – tante società hanno deciso di abbracciare il Sitting Volley e questo è motivo di grande soddisfazione per la Fipav. Il il 20 e 21 novembre assisteremo a un bellissimo spettacolo, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche grazie a tutti quei valori positivi che rendono questa disciplina paralimpica speciale. Voglio inviare un grande in bocca al lupo a tutte le squadre e agli organizzatori, sono sicuro che Parma accoglierà nel migliore di modi il Sitting Volley“. IL CALENDARIO FEMMINILESabato 20 novembre: Nola Città dei Gigli – Dream Volley Pisa (ore 14.30); SVR Sportacademy 360 – Cedacri Giocoparma (ore 17); Finale 3°-4° posto (ore 19.30)Domenica 21 novembre: Finale 1°-2° posto (ore 9.30) MASCHILESabato 20 novembre: Cedacri Giocoparma- Fonte Roma Eur (ore 15); Nola Città dei Gigli – Teodoro Cicatelli (ore 17.30); Finale 3°-4° posto (ore 20)Domenica 21 novembre: Finale 1°-2° posto (ore 11) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il neopatentato più anziano d'Italia ha 87 anni

    Si può imparare a guidare a 87 anni? Antonio Nofroni, cittadino di Parma, potrebbe tranquillamente affermare che, sì, non è mai troppo tardi. Dato che è lui ad aver ottenuto per la prima volta la patente a quella veneranda età.
    Neopatentanto più anziano d’Italia
    Potrebbe quindi essere il nostro Nofroni il neopatentato più anziano d’Italia. Secondo quanto raccolto dalle testate giornalistiche locali, il signor Antonio ha naturalmente seguito un corso di scuola guida insieme a tanti altri ragazzi (un po’ più giovani di lui…), rivelandosi come uno degli allievi più attivi durante le lezioni. Ha poi brillantemente superato sia le prove teoriche che l’esame pratico, ottenendo la tanto agognata patente al volante, come foto testimoniano, di una Ford EcoSport.
    In realtà sapeva già guidare…
    In realtà, però, Antonio non è totalmente sprovvisto di guida. Nel corso della sua vita infatti ha lavorato in Africa e Sudamerica. E in quei continenti aveva preso la patente, valida naturalmente solo in quei territori. Addirittura, il nostro ha anche corso qualche gara rally. Insomma, un autista provetto. Nofroni, che nel frattempo ha avuto anche il privilegio di essere nominato Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è tornato in Italia nel 2012, stabilendosi in provincia di Parma. Dopo la morte della moglie, lo scorso anno, e in seguito alla scadenza del permesso estero, ha poi deciso di prendere la patente italiana. Trovando così spazio anche nelle cronache giornalistiche.
    96 anni e non sentirli: sempre alla guida con patente valida… ma arriva la multa LEGGI TUTTO

  • in

    A Parma la Coppa Italia di Sitting Volley. L’albo d’oro

    Di Redazione Sarà Parma la sede della Coppa Italia 2021 di sitting volley. La seconda edizione della manifestazione maschile e femminile si terrà dunque in Emilia Romagna il 20 e 21 novembre.L’albo d’oro della manifestazione. Maschile: AnnoCittà1° posto2° posto3° posto2019Fiano Romano  Besana Nola Città dei Gigli  Fonte Eur Roma            Groupama Brembate Femmnile: AnnoCittà1° posto2° posto3° posto2019Fiano Romano       Dream Volley Pisa                   Besana Nola Città dei Gigli Cedacri Gioco Parma (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla fuga in auto alle siepi per nascondere la droga, ma gli ritirano la patente

    Prima ha tentato di scappare in auto, salvo poi parcheggiarla e provare a nascondersi dietro delle semplici siepi. Evidentemente, avendo qualcosa da nascondere. Ma la “grande fuga”non è andata a buon fine per un ragazzo italiano di 26 anni, protagonista di una vicenda tragicomica a Parma.
    Non ha la patente e guida un’auto rubata, la sanzione è salatissima
    Fuga tentata, Carabinieri all’inseguimento
    I Carabinieri stavano effettuando dei controlli lungo via Emilia Est, di sera, dopo le 22, l’orario in cui scatta il coprifuoco, quando hanno notato un’auto spegnere repentinamente i fari ed effettuare una manovra improvvisa, evidentemente per evitare il controllo. La vettura ha così tentato la fuga attraverso le strade limitrofe, venendo inseguita dalle forze dell’ordine.
    Dalle siepi alla sanzione
    La macchina è stata poi trovata in via Sidoli, parcheggiata in un’area privata. I Carabinieri hanno poi individuato il fuggitivo nascosto dietro alcune siepi. Fermato, è stato perquisito: aveva con sé una piccola quantità di sostanze stupefacenti. Il ragazzo è stato sanzionato con il ritiro della patente e anche una multa per aver trasgredito alle regole del coprifuoco anti-pandemia.
    Folle inseguimento contromano e tra semafori rossi: fugge con la droga in Fiat Bravo LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Parma ospiterà un ATP 250 dal 22 al 29 maggio

    Veduta del TC President

    Italia sempre più presente nel calendario 2021. Dopo il 250 a Cagliari appena andato in archivio (baciato dal successo di Lorenzo Sonego) e l’assegnazione a Torino di una parte delle finali di Davis Cup, oggi è arrivata l’ufficialità di un nuovo torneo ATP 250.
    La settimana di “buco” (22-29 maggio) creata dallo slittamento in avanti di Roland Garros sarà occupata dal neonato ATP 250 Emilia Romagna Open. Il torneo si disputerà a Parma presso il President Tennis Club di Montechiarugolo, “con il forte sostegno della Regione Emilia Romagna” (come si legge sulla nota pubblicata dal sito ATP).
    Il torneo sarà organizzato da MEF Tennis Events, già presente in Italia (e non solo) con molti eventi Challenger.
    Nella presentazione, il Presidente della regione Bonacini ha affermato: “Siamo onorati di ospitare questo appuntamento, che ribadisce la centralità dell’Emilia-Romagna per gli eventi sportivi. Un risultato importante, soprattutto in un momento come questo, nel quale non abbassiamo la guardia contro la pandemia, rafforzando il contrasto al virus soprattutto con la campagna vaccinale, che stiamo estendendo sempre di più. Ringrazio gli organizzatori per questa nuova opportunità, che ci permette di dare un nuovo segnale di fiducia attraverso lo sport, per noi strategico per valorizzare il territorio. Proprio ieri abbiamo presentato il Gran Premio di Formula uno dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy a Imola, il prossimo fine settimana. Gli eventi sportivi parlano un linguaggio che avvicina le persone ovunque e puntano lo sguardo al futuro”.
    Marcello Marchesini, presidente di MEF tennis events, ha aggiunto: “È un orgoglio per noi aver ripagato in maniera straordinaria la fiducia dimostrata dalle istituzioni ed in particolare dalla Regione Emilia-Romagna. Siamo partiti con un torneo ATP Challenger 80 nel 2019 e dopo soli tre anni ci apprestiamo ad organizzare un torneo ATP 250: un’impresa storica”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO