More stories

  • in

    Sorteggi Parigi 2024: l’Italia di De Giorgi nella Pool B con Polonia, Brasile, Egitto

    A Lodz, in Polonia, si è tenuto il sorteggio per la composizione dei gironi per il volley maschile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 in programma dal 27 luglio all’11 agosto. L’Italia, quarta nel ranking al termine della fase preliminare di VNL e quindi inserita in seconda fascia, è stata sorteggiata nella Pool B insieme a Polonia, Brasile ed Egitto.

    La Francia, testa di serie numero 1 in quanto Paese ospitante e inserita di conseguenza nella Pool A, ha pescato Slovenia, Canada e Serbia.

    Infine la Pool C con Giappone, Stati Uniti, Argentina e Germania.

    foto Volleyball World

    POOL AFrancia, Slovenia, Canada, Serbia.POOL BPolonia, ITALIA, Brasile, Egitto.

    POOL CGiappone, USA, Argentina, Germania.

    LA FORMULA – La sostanziale novità dei Giochi Olimpici di Parigi è la suddivisione delle dodici partecipanti in tre gironi e non più due. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (quarti di finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei quarti di finale saranno i seguenti:QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5

    Le formazioni vincitrici dei quarti accederanno alle semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3 LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: il calendario del torneo olimpico femminile

    La Fivb ha ufficializzato il calendario del torneo olimpico femminile (28 luglio – 11 agosto 2024), che vedrà le azzurre di Julio Velasco impegnate nella Pool C. Danesi e compagne esordiranno nella South Paris Arena 1 domenica 28 luglio affrontando la Repubblica Dominicana (ore 9), poi giovedì 1° agosto sarà la volta dell’Olanda (ore 17) e infine nell’ultima partita del girone le campionesse della VNL 2024 se la vedranno domenica 4 agosto con la Turchia (ore 9). 

    La nuova formula dei tornei di pallavolo di Parigi 2024 prevede la suddivisione delle dodici partecipanti in tre pool. Al termine della fase a gironi si qualificheranno ai quarti di finale: le prime due di ciascun raggruppamento, più le due migliori terze classificate. 

    Gli accoppiamenti dei quarti di finale verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Di seguito lo schema degli incroci: QF1 (1 vs 8); QF2 (2 vs 7); QF3 (3 vs 6); QF4 (4 vs 5). 

    Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali: SF1 (WQF1 vs WQF4); SF2 (WQF2 vs WQF3).La finale per la medaglia di Bronzo si disputerà sabato 10 agosto alle ore 17.15, mentre quella per la medaglia d’Oro è in programma nella giornata conclusiva delle Olimpiadi: domenica 11 agosto alle ore 13.Il Calendario delle azzurre (Pool C)28 luglio Italia-Repubblica Dominicana ore 9; 1° agosto Italia-Olanda ore 17; 4 agosto Italia-Turchia ore 9.Il Calendario Olimpico completo del torneo femminileDomenica 28 luglio(Pool C) Italia-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Polonia-Giappone ore 13Lunedì 29 luglio(Pool C) Turchia-Olanda ore 9(Pool B) Brasile-Kenya ore 13(Pool A) Stati Uniti-Cina ore 17(Pool A) Francia-Serbia ore 21Mercoledì 31 luglio(Pool A) Stati Uniti-Serbia ore 17(Pool B) Polonia-Kenya ore 21Giovedì 1° agosto(Pool C) Turchia-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Brasile-Giappone ore 13(Pool C) Italia-Olanda ore 17(Pool A) Francia-Cina ore 21Sabato 3 agosto(Pool C) Olanda-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Giappone-Kenya ore 13Domenica 4 agosto(Pool C) Italia-Turchia ore 9(Pool A) Francia-Stati Uniti ore 13(Pool A) Cina-Serbia ore 17(Pool B) Brasile-Polonia ore 21Martedì 6 agostoQuarti di Finale ore 9; ore 13; ore 17; ore 21.Giovedì 8 agosto Semifinali ore 16 e ore 20Sabato 10 agostoFinale medaglia di Bronzo ore 17.15Domenica 11 agostoFinale medaglia d’Oro ore 13 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, il 26 giugno il sorteggio delle Pool maschili: Italia in seconda fascia

    Il termine della Fase Preliminare di Volleyball Nations League ha decretato le 12 qualificate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 per il volley maschile.Saranno la Francia padrona di casa insieme ad Argentina, Brasile, Canada, Egitto, Germania, Giappone, Italia, Polonia, Serbia, Slovenia, USA a prender parte alla rasssegna a cinque cerchi in programma a Parigi dal 27 luglio all’11 agosto.Gli azzurri di Fefè De Giorgi concludono quindi la corsa alla qualificazione in quarta posizione nel ranking mondiale con 352,33 punti. Le dodici nazionali qualificate saranno inserite nei tre gironi (Pool A, B e C), in base alla loro posizione nel World Ranking.Il sorteggio per la composizione dei gironi si svolgerà a Lodz (Polonia) mercoledì 26 giugno alle ore 18, durante le Finali della Volleyball Nations League.La Francia, settima nel ranking ma paese ospitante, quindi testa di serie numero 1, verrà assegnata alla Pool A, mentre la Polonia, prima classificata del ranking mondiale, e Giappone, seconda, verranno inserite rispettivamente nelle Pool B e C, in qualità di teste di serie numero 2 e 3. Le restanti nove nazionali saranno così suddivise, sempre in base alla loro posizione nel World Ranking, in tre fasce da tre squadre ciascuna: Slovenia, Italia e Stati Uniti (3°-4°-5°), Brasile, Argentina e Canada (6°-8°-9°), Serbia, Germania ed Egitto (10°-11°-19°) e per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio che decreterà il girone di appartenenza.

    Fasce sorteggi gironi Parigi 2024

    Fascia 1: Francia (Pool A), Polonia (Pool B), Giappone (Pool C)Fascia 2: Slovenia, ITALIA, Stati Uniti.Fascia 3: Brasile, Argentina, Canada.Fascia 4: Serbia, Germania, Egitto.

    Le prime 20 posizioni del ranking mondiale al termine della fase preliminare di VNL

    1. Polonia (424.50), 2. Giappone (354.75), 3. Slovenia (354.46), 4. Italia (352.33), 5. USA (325.89), 6. Brasile (318.52), 7. Francia (317.34), 8. Argentina (298.34), 9. Canada (279.67), 10. Serbia (259.97), 11. Germania (250.28), 12. Cuba (249.34), 13. Paesi Bassi (204.81), 14. Ucraina (200.61), 15. Iran (185.07), 16. Belgio (180.15), 17. Turchia (179.58), 18. Repubblica Ceca (165.11), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (161.06).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione comunica 25 azzurre per le Olimpiadi, il Coni ne riporta soltanto 13…

    Nel giorno dei sorteggi dei gironi olimpici del torneo di pallavolo femminile, la Federazione, a mezzo comunicato stampa, ha pubblicato anche la lista delle 25 giocatrici “da cui attingerà il CT Julio Velasco per comporre il roster definitivo per i Giochi Olimpici di Parigi 2024”, si legge.

    Sul sito del CONI, però, sotto la voce “Atleti qualificati”, figurano solo 13 azzurri e 13 azzurre (QUI la pagina in questione): sarà una sezione ancora in aggiornamento? E’ una dimenticanza? Una distrazione? Può essere un indizio? Una lista ancora provvisoria, come riportata anche per altre discipline, con alcuni degli atleti papabili? La curiosità, però, cresce e resta tanta… in attesa delle scelte definitive dei due ct!

    Screenshot da www.parigi2024.coni.it LEGGI TUTTO

  • in

    Les jeux son faits: l’Italia di Velasco è matematicamente qualificata all’Olimpiade di Parigi 2024!

    Ebbene sì, ora possiamo davvero dirlo: la nazionale femminile di Julio Velasco è “matematicamente” qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi 2024!

    Se vogliamo una notizia “non notizia”, perché che fosse cosa fatta ormai non era più in discussione da molto tempo, ma capire con i punteggi in palio ad ogni partita quando avremmo raggiunto questo obiettivo era oggettivamente complicato, anzi non era proprio possibile perché i suddetti punteggi vengono ratificati solo nei giorni in cui si gioca in quanto variano di continuo in funzione delle posizione nel Ranking FIVB delle singole squadre. Posizioni che cambiano, o possono cambiare, di giorno in giorno.

    Foto di Volleyball World

    Ciò detto, ciò premesso, dopo la vittoria delle azzurre (prime tra le squadre non qualificate) di martedì contro il Canada (prima tra le escluse), il vantaggio in termini di punti tra l’Italia e le nordamericane era salito a 82,14, che già rappresentava una sentenza, ma ora, in virtù della sconfitta per 3-0 dalle canadesi contro l’Olanda di questa mattina quel divario non è più colmabile.

    Un risultato che ha contemporaneamente regalato alle azzurre anche il pass per le Finals di Volleyball Nations League.

    La gioia del presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi: “C’è grande soddisfazione per questa qualificazione; abbiamo sempre avuto la consapevolezza che le azzurre avrebbero dimostrato tutto il loro grandissimo valore e con una serie di ottime prestazioni si sono assicurate il pass olimpico. Un ringraziamento speciale, oltreché alle ragazze, va a Velasco e a tutto il suo staff: insieme hanno fatto un gran lavoro, soprattutto considerando il poco tempo a disposizione. Ottenuta la qualificazione, l’obiettivo principale, adesso, è vivere i prossimi Giochi Olimpici da protagonisti. Presentarsi a Parigi con due nazionali seniores, tre coppie di beach volley e la nazionale femminile di sitting volley è davvero un risultato straordinario che premia i tanti investimenti della Federazione e la grande mole di lavoro portata acanti da tutta la Pallavolo italiana. Una delegazione così importante rappresenta nel modo migliore la forza di tutto il nostro movimento”. 

    In alto i calici, dunque, si va a Parigi, dove come avevamo già scritto le camere d’albergo ce le stanno già preparando da qualche giorno. Les jeux sont faits!

    A questo punto il ct Velasco potrebbe anche far rifiatare qualche titolare contro Korea e Serbia, permettendosi magari, chissà, vedremo, qualche esperimento, e giocare “forte” solo contro gli Stati Uniti, avversario contro cui sarebbe utile misurarsi al meglio per trarre più indicazioni possibili proprio in vista dei Giochi.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo alle Olimpiadi di Parigi, il 19 e 26 giugno i sorteggi dei gironi

    La federazione internazionale ha ufficializzato le date e le sedi dei sorteggi per i gironi dei tornei olimpici di pallavolo che si disputeranno a Parigi dal 27 luglio all’11 agosto 2024. Il sorteggio del torneo femminile si terrà a Bangkok (Thailandia), sede delle Finali della VNL, mercoledì 19 giugno alle ore 13 italiane (ore 18 locali).Quello maschile, invece, si svolgerà a Lodz (Polonia) mercoledì 26 giugno alle ore 18, anche in questo caso durante le Finali della Volleyball Nations League.  Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World, questi i link dei sorteggi: femminile QUI, maschile QUI.

    Il processo di qualificazione a Parigi 2024, tramite il World Ranking, si concluderà al termine della fase a gironi della VNL, sia per le donne (16 giugno), sia per gli uomini (23 giugno). 

    La sostanziale novità dei Giochi Olimpici di Parigi sarà la suddivisione delle dodici partecipanti in tre gironi e non più in due: le nazionali qualificate saranno inserite nei tre gironi (Pool A, B e C), in base alla loro posizione nel World Ranking.La Francia, paese ospitante e testa di serie numero 1, verrà assegnata alla Pool A, mentre la prima e la seconda classificata del ranking mondiale verranno inserite rispettivamente nelle Pool B e C, in qualità di teste di serie numero 2 e 3. Le restanti nove nazionali saranno suddivise, sempre in base alla loro posizione nel WR, in tre fasce da tre squadre ciascuna (4°-5°-6°), (7°-8°-9°), (10°-11°-12°) e per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio che decreterà il girone di appartenenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: Azzurre a Parigi nel girone A con Francia, Stati Uniti e Cina

    La Federazione Internazionale di Sitting Volley (World ParaVolley), dopo la conclusione dell’ultimo torneo di qualificazione tenutosi a Dali, in Cina, ha ufficializzato oggi la composizione delle pool dei tornei paralimpici femminili e maschili, in programma a Parigi dal 29 agosto al 7 settembre.

    La Nazionale francese, in qualità di Paese ospitante, occupa la prima posizione della Pool A, mentre tutte le altre squadre sono state inserite in base al ranking mondiale (aggiornato al 1° marzo 2024) seguendo il sistema a serpentina.

    Nel tabellone femminile le azzurre, guidate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro, numero 7 del ranking mondiale, sono state inserite nel girone A con: Francia, Stati Uniti e Cina. Nell’altro raggruppamento (girone B) sono state inserite le nazionali di: Canada, Brasile, Ruanda e Slovenia. 

    Per la Nazionale italiana, campione d’Europa, un girone particolarmente impegnativo perché se la dovrà vedere, oltre che con le padrone di casa della Francia, con le campionesse paralimpiche statunitensi e le vicecampionesse della Cina.

    Nel torneo maschile, invece, i padroni di casa della Francia, giocheranno con Egitto, Bosnia ed Erzegovina e Kazakistan. Il Brasile, la Germania e l’Ucraina, saranno in compagnia dei campioni paralimpici dell’Iran nel girone B.

    La formula del torneo paralimpico prevede che al termine della fase a gironi le prime due formazioni di ciascun girone si qualificheranno per le semifinali e a seguire le finali per le medaglie. 

    TORNEO FEMMINILEPool A – Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B – Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia

    TORNEO MASCHILEPool A – Francia, Egitto, Bosnia ed Erzegovina, KazakistanPool B – Iran, Brasile, Germania, Ucraina

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Menegatti e Valentina Gottardi qualificate ai Giochi Olimpici di Parigi

    Il beach volley italiano festeggia la seconda coppia azzurra ad aver centrato la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. A distanza di una settimana dalla qualificazione ottenuta da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava, i colori azzurri nella prossima rassegna a cinque cerchi saranno rappresentati anche da Marta Menegatti e Valentina Gottardi.

    L’ufficialità per la coppia federale è arrivata dopo l’ottimo percorso intrapreso dalle azzurre circa due anni e mezzo fa: l’esordio in campo internazionale è datato infatti 2021 alle Sardinia Beach Finals. Dopo il debutto nel torneo isolano, Marta e Valentina hanno poi proseguito il loro cammino inanellando ottimi risultati nei tornei più blasonati del circuito internazionale, prestazioni che hanno consentito dunque alle atlete allenate da Caterina De Marinis di coronare il sogno olimpico, garantito dall’attuale ottavo posto nel ranking.

    Per l’atleta dell’Aeronautica Militare Marta Menegatti, come per Paolo Nicolai, si tratta della quarta partecipazione ai Giochi Olimpici dopo Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020. Per l’atleta delle Fiemme Oro Valentina Gottardi, invece, sarà l’esordio ufficiale.

    Caterina De Marinis: “L’ufficialità della qualificazione olimpica è stata chiaramente accolta con grande gioia e felicità da parte di tutti noi, atlete e staff compreso. Anni fa, quando abbiamo iniziato questo percorso insieme, la qualificazione ai Giochi era uno dei nostri grandi obiettivi e averla raggiunta rappresenta un motivo di orgoglio. Abbiamo lavorato duramente per qualificarci; ora continueremo a farlo per disputare la manifestazione al meglio delle nostre possibilità. Il percorso di coppia di Marta e Valentina dal 2021 è stato graduale; abbiamo cominciato con tornei Future proprio per dare possibilità alla coppia di giocare più partite possibili e crescere, soprattutto per Valentina, che, data l’età, aveva chiaramente avuto poca esperienza a livello internazionale. Pian piano ci siamo inseriti poi nel circuito dei Challenge prima di partecipare, ormai stabilmente a tornei Elite16. È stato dunque un percorso di crescita e di confronto con squadre anche più forti di noi. Tutto questo ci ha permesso di aumentare il nostro livello e di raggiungere questo grande traguardo. È stato un inizio di stagione buono, abbiamo esordito con il quinto e quarto posto agli Elite16 in Qatar e Messico. In vista dei Giochi Olimpici andremo a fine mese in Portogallo per partecipare all’Elite16 di Espinho e a seguire andremo in Repubblica Ceca per l’Elite16 di Ostrava. A ridosso di Parigi parteciperemo ai Tornei di Gstaad e Vienna, appuntamenti che ci consentiranno di limare gli ultimi dettagli in vista dei Giochi Olimpici”.

    Marta Menegatti: “Sono molto emozionata per questa mia quarta edizione dei Giochi Olimpici. Forse questa qualificazione è stata quella più inaspettata. Ricordo ancora il primo torneo fatto insieme a Valentina e da allora di strada ne abbiamo fatta tantissima. Abbiamo bruciato le tappe scalando la classifica del ranking mondiale in pochissimo tempo. Realisticamente, all’inizio del nostro percorso non pensavo a una nostra qualificazione; solitamente una nuova coppia nel beach volley ci mette un po’ più di tempo ad ingranare, ad assimilare i giusti meccanismi e a raggiungere dunque una certa solidità, aspetti fondamentali in uno sport come il nostro. Diciamo che è stata tutta una grandissima sorpresa che però ora si è concretizzata in questa qualificazione olimpica. Abbiamo giocato tanto e ci siamo divertite moltissimo; spero di affrontare i Giochi con il nostro consueto spirito, vivendo ogni singolo momento di un’esperienza unica. Daremo il meglio di noi come sempre abbiamo fatto dal primo giorno che abbiamo messo i piedi sulla sabbia insieme”.

    Valentina Gottardi: “La qualificazione olimpica è motivo di enorme soddisfazione, sia personale che di squadra. È una sensazione costruita nel tempo. Il percorso per Parigi è iniziato infatti qualche anno fa ed è il frutto di risultati crescenti che abbiamo ottenuto con pazienza, sacrifici e duro lavoro. L’emozione è forte, e per me è inevitabile pensare al nostro primo torneo giocato assieme, le Sardinia Finals del 2021, quando ho fatto il mio esordio nel circuito mondiale. Marta e tutte le altre atlete impegnate in quel torneo erano reduci dai Giochi Olimpici di Tokyo. L’eccezione ero io, diciottenne e presente all’evento grazie ad una wild card. Mi ero detta che il mio futuro nel beach volley me lo sarei dovuto meritare con il massimo impegno; oggi sono molto orgogliosa di aver onorato il progetto federale che è nato allora. L’Olimpiade la stiamo preparando da tempo e l’affronteremo come sempre: assieme, con ancor più concentrazione ed energia. Qualificarsi in anticipo ci permetterà di lavorare in serenità nei prossimi mesi. L’obiettivo è di portare questa stessa serenità sotto la Torre Eiffel”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO