More stories

  • in

    Parigi 2024: Nicolai-Cottafava e Gottardi-Menegatti chiamati a vincere la prossima per restare in gioco

    Al termine del primo giro di match della fase a gironi dei tornei di Beach Volley ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 l’unica coppia azzurra che era riuscita a passare indenne il primo match d’esordio era stata quella maschile formata da Adrian Carambula e Alex Ranghieri, oggi impegnati alle 22.00 contro i forti norvegesi Mol/Sørum (NOR).

    Le altre due coppie azzurre, invece, di incontri ne hanno già disputati due e per entrambe il bilancio è di una vittoria e una sconfitta. Stiamo parlando di Nicolai/Cottafava e Gottardi/Menegatti. Decisa per il passaggio alla fase a eliminazione diretta sarà dunque l’ultima sfida del girone, per entrambe le coppie azzurre in programma giovedì 1 agosto.

    Alle ore 17.00 Paolo Nicolai e Samuele Cottafava se la vedranno con gli svedesi Ahman-Hellvig. Alle ore 20.00 sarà la volta di Marta Menegatti e Valentina Gottardi che sfideranno la coppia brasiliana numero 1 del ranking mondiale Ana Patricia/Duda, già sicure del passaggio del turno.

    foto Volleyball World

    LA FORMULA – Dopo la prima fase a gironi, le sei prime classificate delle pool, le sei seconde classificate e le due migliori terze accederanno direttamente agli ottavi di finale. Il quadro degli ottavi sarà completato dalle due squadre vincitrici dei play off “lucky loser” nei quali si affronteranno le restanti quattro formazioni classificatesi terze nei gironi. Seguiranno poi, quarti di finale, semifinali e finali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: la Polonia rischia grosso, poi batte il Brasile al tiebreak

    Nazionale maschile di pallavolo a punteggio pieno nella Pool B dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, la Polonia no. Nella sua seconda gara della fase a gironi la corazzata di Nikola Grbic ha rischiato seriamente di capitolare al cospetto di un Brasile tutto cuore che però, avanti due set a uno, non è riuscito a mandare al tappeto i polacchi nel quarto (perso 25-23) e alla fine ha ceduto al tiebreak, deciso da due ace diretti di Wilfredo Leon sul 13-12.

    foto Volleyball World

    I due punti conquistati portano la Polonia a quota 5 in classifica, uno in meno degli azzurri. Lo scontro diretto per definire le prime due posizioni della Pool andrà in scena sabato 3 agosto alle ore 17.00.

    Se i troppi errori in battuta sono stati il punto debole del gioco dell’Italia nelle sue prime due uscite, lo stesso non si può dire della Polonia che anche contro i brasiliani, in cinque set giocati, ha stampato a terra la bellezza di 14 ace. Gli errori di squadra, 18, possono sembrare tanti, ma tolti i 6 di cui si è macchiato il solo Leon, gli altri giocatori continuano a sbagliare sempre poco, massimo uno o due errori a testa su 15 o più tentativi dai nove metri.

    foto Volleyball World

    Tornando al match di oggi, Bernardinho nelle ore precedenti aveva chiamato il triatleta e “Ironman” Thiago Vinhal a fare un discorso motivazionale per caricare a dovere la sua squadra in vista di questa delicata sfida. Il tentativo è riuscito a metà, ma il punto strappato alla Polonia, e i potenziali tre da conquistare contro l’Egitto nell’ultima sfida, potrebbero, il condizionale resta d’obbligo, valere comunque ai verdeoro il passaggio ai quarti di finale tra le migliori terze.

    Leon mattatore anche di questa sfida con 26 punti a referto, 3 ace e 2 muri. Per la Polonia 15 anche del centrale Kochanowski, in doppia cifra anche Kurek e Semeniuk (11 a testa) e Bieniek (10). Sponda Brasile alla fine se ne contano 18 a testa per Lucarelli e Adriano, 17 per Darlan.

    foto Volleyball World

    POLONIA-BRASILE 3-2(22-25, 25-19, 19-25, 25-23, 15-12)

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Orro verso Italia-Olanda: “Non ci regaleranno nulla, dovremo imporre noi il ritmo”

    Ultima giornata di riposo per la Nazionale italiana femminile, prima della sfida di domani contro l’Olanda (ore 17, diretta Rai2, Raisport+HD, Eurosport, DAZN). Le ragazze di Julio Velasco, vittoriose all’esordio olimpico 3-1 sulla Repubblica Dominicana, cercheranno di compiere un altro passo verso la qualificazione ai quarti di finale di Parigi 2024. L’Olanda, invece, è reduce dalla sconfitta 3-2 per mano delle Turchia, in un match in cui la formazione “oranje” era avanti 2-0.L’ultimo precedente tra Italia e Olanda risale alla finale 3°-4° posto del Campionato Europeo 2023, vinta delle Olandesi 3-0 a Bruxelles. A livello olimpico l’unica sfida tra le due squadre si è disputata nel 2016 a Rio de Janeiro: 3-0 in favore delle olandesi. CAMBI ROSTER – Per la prossima partita la Turchia potrà contare sulla centrale Zehra Gunes, che rientrerà nella lista delle 12 al posto di Beyza Arici. Gli Stati Uniti (Pool A), invece, hanno comunicato la sostituzione dell’alzatrice Lauren Nicole Carlini, con la pari ruolo Micha Hancock.

    ALESSIA ORRO: “Disputare un’Olimpiade ti regala sempre grandi emozioni, per me si tratta della terza e la sto vivendo diversamente dalle altre. Diciamo che in ogni Olimpiade ho provato delle sensazioni differenti. La prima quella di Rio de Janeiro era tutta una novità e si avvertiva allo stesso tempo tanta tensione ed emozione. Tokyo, invece, è stata un po’ una via di mezzo, mentre questa è quella che sto affrontando con più consapevolezza”.“In estate abbiamo fatto un gran lavoro e c’è tanta soddisfazione per la vittoria della Volleyball Nations League, adesso però non dobbiamo guardare a quanto fatto in passato, ma concentrarci totalmente sulle prossime partite. Siamo un gruppo che gioca assieme da tantissimi anni e questo può essere un punto di forza. Ci conosciamo molto bene e di conseguenza le cose ci vengono in automatico, il nostro è un sistema di gioco consolidato”. “Per il resto, come dice Julio (Velasco n.d.r.), dobbiamo pensare partita dopo partita, senza guardare né al passato, né al futuro. Nella prima partita con la Repubblica Dominicana in un set abbiamo accusato un calo, però anche per merito delle nostre avversarie che hanno mostrato una pallavolo di alto livello. Dopo quel momento negativo, la squadra ha reagito con grande determinazione, tirando fuori il carattere, oltre ad attacchi fisici e difese determinanti su ogni palla. Questo penso sia la nota positiva, perché se avessimo reagito in maniera diversa la partita sarebbe diventata davvero complicata”.“Domani affronteremo l’Olanda, una squadra che conosciamo bene e nella quale ci sono diverse giocatrici che hanno giocato nel nostro campionato. Loro sono una nazionale fisica, con giocatrici molto alte e, inoltre, esprimono una buona pallavolo, basta vedere l’esordio con la Turchia. Noi dovremo prestare la massima attenzione, così come con tutte le altre formazioni, questa è una competizione completamente diversa dalle altre e nessuno è venuto alle Olimpiadi solo per partecipare, ma anzi tutti sono disposti a combattere su ogni palla. Sono sicura che l’Olanda non ci regalerà niente e sarà importante imporre il nostro ritmo fin da inizio partita”.“Rispetto alle altre competizioni, tra un match e l’altro ci sono diversi giorni di riposo, io cerco di tenermi un po’ occupata e di non rimanere sempre in camera. Abbiamo la fortuna di stare a Parigi e quindi c’è sempre qualcosa di bello da vedere, oltreché andare a sostenere gli atleti e le atlete italiane degli altri sport. Sentirsi un’unica grande squadra è qualcosa di bellissimo, solo un’Olimpiade è in grado di regalarti quest’atmosfera magica”. 

    1° agosto, ore 17.00Italia-Olanda4 agosto, ore 9.00Italia-Turchia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Volley: tutti gli azzurri in gara mercoledì 31 luglio

    In attesa del secondo match delle azzurre dell’Italvolley, impegnate domani, giovedì 1 agosto alle ore 17.00 contro l’Olanda, gli appassionati di volley dovranno attendere la tarda serata per vedere in azione, sul campo da beach ai piedi della Torre Eiffel, Adrian Carambula e Alex Ranghieri.

    Dopo la vittoria ottenuta all’esordio, nel suo secondo match olimpico la coppia azzurra affronterà alle ore 22.00 i forti norvegesi Mol/Sørum.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGITutti gli orari in ore italiane. Il programma può essere soggetto a variazioni e l’orario delle partite di tennis dipende dall’ordine di gioco. In grassetto le gare per le medaglie.

    08:00 Triathlon: Individuale donne (Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser)

    09:00 Tiro sportivo: Carabina 50m 3 posizioni uomini, qualificazioni (Edoardo Bonazzi, Danilo Dennis Sollazzo)

    09:00 Tiro sportivo: Trap donne, qualificazione (Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco)

    10:00 Judo: -70kg donne, sedicesimi di finale (Kim Polling)

    10:00 Judo: -90kg uomini, sedicesimi di finale (Christian Parlati)

    10:34 Canottaggio: Due senza maschile, semifinali A/B (Giovanni Codato, Davide Comini)

    10:45 Triathlon: Individuale uomini (Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)

    11:00 Badminton: Fase a gruppi, singolare uomini (Giovanni Toti)

    11:00 Nuoto: 200m rana donne, batterie (Francesca Fangio)

    11:14 Canottaggio: Doppio pesi leggeri uomini, semifinali A/B (Stefano Oppo, Gabriel Soares)

    11:21 Nuoto: 200m dorso uomini, batterie (Thomas Ceccon, Matteo Restivo)

    12:15 Vela: 49er FX donne (Giorgia Bertuzzi e Jana Germani)

    12:26 Canottaggio: Quattro di coppia maschile, finale A (Luca Chiumento, Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Luca Rambaldi)

    13:00 Tennis: Terzo turno singolare uomini (Lorenzo Musetti)

    13:30 Tennis: Quarti di finale doppio misto (Sara Errani e Andrea Vavassori)

    13:30 Scherma: Quarti di finale sciabola uomini a squadre (Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, Pietro Torre)

    13:31 Tiro con l’arco: Individuale uomini trentaduesimi di finale (Mauro Nespoli)

    13:44 Tiro con l’arco: Individuale donne trentaduesimi di finale (Chiara Rebagliati)

    14:03 Vela: iQFOiL uomini (Nicolò Renna)

    14:49 Tiro con l’arco: Individuale uomini trentaduesimi di finale (Alessandro Paoli)

    15:30 Canoa Slalom: C1 donne, semifinale (Marta Bertoncelli)

    15:30 Tiro sportivo: Trap donne, finale (ev. Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco)

    15:50 Scherma: Semifinale sciabola uomini a squadre (ev. Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, Pietro Torre)

    16:48 Vela: iQFOiL donne (Marta Maggetti)

    17:18 Judo: -70kg donne, gare per le medaglie (ev. Kim Polling)

    17:25 Canoa Slalom: C1 donne, finale (ev. Marta Bertoncelli)

    17:30 Ginnastica artistica: All around uomini, finale (Yumin Abbadini, Mario Macchiati)

    17:49 Judo: -90kg uomini, gare per le medaglie (ev. Christian Parlati)

    18:30 Pallanuoto: Fase a gironi donne (Italia – USA)

    19:03 Tiro con l’arco: Individuale uomini trentaduesimi di finale (Federico Musolesi)

    19:30 Scherma: Finali per le medaglie sciabola uomini a squadre (ev. Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, Pietro Torre)

    20:36 Nuoto: 200m farfalla uomini, finale (Alberto Razzetti)

    21:07 Nuoto: 1500m stile libero donne, finale (Simona Quadarella)

    21:37 Nuoto: 200m dorso uomini, semifinali (ev. Thomas Ceccon, Matteo Restivo)

    21:51 Nuoto: 200m rana donne, semifinali (ev. Francesca Fangio)

    22:00 Beach Volley: Fase preliminare uomini (Alex Ranghieri e Adrian Carambula)

    (fonte: olympics.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: tutti i risultati di martedì 30 luglio

    Sveglia alle 5.30 e partita alle 9.00 del mattino? No problem per la banda di Fefè De Giorgi, che ha aperto il programma Olimpico di giornata della pallavolo, tutto al maschile, superando agevolmente l’Egitto in tre set.

    Un altro 3-0, quello rifilato nel match delle 17.00 dalla Slovenia (occhio a questa Slovenia!) alla Serbia, 25 punti del solito Stern, regala agli Azzurri anche la matematica certezza della qualificazione ai quarti di finale.

    In virtù di questo risultato, infatti, l’Italia (2 vittorie e 6 punti) anche nel peggior caso possibile, ovvero classificandosi terzi nella pool B, non potranno essere superati dalla terza classificata della pool A. Ai quarti di finale, infatti, accedono le prime e le seconde classificate di ogni girone, oltre alle due migliori terze. 

    foto Volleyball World

    Indigesto, invece, il match all’ora di pranzo per la Germania, che dopo l’exploit all’esordio contro il Giappone, ha rimontato due set di svantaggio contro gli Stati Uniti ma perso poi al tiebreak. Per Grozer e compagni comunque un punto che tiene viva la classifica e le speranze di qualificazione ai quarti di finale.

    Top scorer della gara il tedesco Karlitzek con 21 punti, per gli Usa 18 del solito Defalco. Americani molto incisivi al servizio con 11 ace messi a segno (contro i 6 della Germania), 4 dei quali sparati dal solo Averill, il centrale che vedremo in Superlega nella prossima stagione con la maglia della Vero Volley Monza, anche oggi grande protagonista e autore di 12 punti conditi anche da 3 muri vincenti.

    foto Volleyball World

    RISULTATI MARTEDI’ 30 LUGLIO

    UOMINI Pool B: ITALIA-EGITTO 3-0(25-15, 25-16, 25-20)

    UOMINI Pool C: STATI UNITI-GERMANIA 3-2(25-21, 25-17, 17-25, 20-25, 15-11)

    UOMINI Pool A: SLOVENIA-SERBIA 3-0(25-21, 25-19, 25-19)

    UOMINI Pool A: FRANCIA-CANADA 3-0(25-20, 25-21, 25-17)

    PALLAVOLOTutti i risultati di sabato 27 luglioTutti i risultati di domenica 28 luglioTutti i risultati di lunedì 29 luglio

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Gottardi-Menegatti: “Rispetto per tutti, ma paura per nessuno”

    Vittoria molto importante per le azzurre Valentina Gottardi e Marta Menegatti nel torneo olimpico di Beach Volley. Al Tower Eiffel Stadium la coppia italiana ha superato agilmente le egiziane Marwa/D.Elghobashy (21-16, 21-10), rilanciandosi per la qualificazione ai turni a eliminazione diretta (QUI cronaca e tabellino). 

    MARTA MENEGATTI: “Questa per noi è sicuramente una vittoria importante, sapevamo che era una partita da portare a casa, soprattutto per il passaggio della pool. Ci siamo aggiudicate il match con parziali molto buoni e questo ci mette in una posizione migliore, se dovessimo passare come terze. La cosa più importante, però, è concentraci sull’ultimo match contro le brasiliane. Nelle prossime ore ci godremo un po’ di riposo e poi studieremo attentamente le nostre avversarie”.“Contro le egiziane la coppia verdeoro non ha espresso il suo miglior gioco, ma non possiamo permetterci di sottovalutare nessuno, quando sei all’Olimpiade tutte le squadre sono di livello. Direi, quindi, rispetto per tutti, paura per nessuno”.

    VALENTINA GOTTARDI: “Quello di oggi era un impegno da non sottovalutare, soprattutto perché era una coppia che non conoscevamo. La nostra allenatrice (Caterina De Marinis n.d.r.) è stata molto brava a studiarle, sfruttando le uniche due partite che avevano fatto prima di Parigi”. “Io e Marta siamo state brave a gestire la gara, scendendo in campo aggressive per cercare di non farle entrare in partita. Penso che abbiano sofferto questo fatto di metterle pressione e così siamo riuscite a ottenere un 2-0 molto importante per la classifica. L’esordio non è andato come ci aspettavamo, ma adesso è fondamentale concentrarci sulla prossima gara. Le brasiliane sono una coppia davvero tosta, ma sono convinta che abbiamo i mezzi per farci valere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Giannelli e Russo: “Abbiamo fatto la partita che dovevamo fare”

    L’Italia batte 3-0 l’Egitto (QUI cronaca e tabellino) e grazie a questo successo fa un passo decisivo per la qualificazione ai quarti di finale, anche se per la matematica sarà necessario attendere gli altri risultati del raggruppamento. 

    SIMONE GIANNELLI: “Rispetto a Brasile e Polonia l’Egitto ha qualcosa in meno ma quando entri in campo con la mentalità sbagliata certe partite possono rovinare tutto. Noi invece abbiamo fatto la partita che dovevamo fare, senza cali di concentrazione e non sottovalutando il nostro avversario. Ora siamo sicuramente in una posizione di classifica buona, ma nulla è stato fatto. Il nostro pensiero deve andare immediatamente all’ultimo incontro con i polacchi; una partita che potrà fornirci delle buone indicazioni sul nostro livello”.

    ROBERTO RUSSO: “La gara era complicata per l’orario e quindi l’approccio, ma abbiamo giocato bene e siamo stati bravi a rimanere concentrati dall’inizio alla fine. Era importante vincere e lo abbiamo fatto; ora vediamo cosa succederà in Polonia e Brasile, ma poi noi penseremo a noi e quindi all’ultima e fondamentale partita con la Polonia. Sapete che il nostro approccio è pensare a gara dopo gara, con calma e concentrazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, De Giorgi e Lavia: “Stiamo dimostrando che noi ci siamo”

    Secondo successo nel torneo olimpico per la Nazionale Maschile che oggi ha superato agevolmente l’Egitto con il punteggio di 3-0 (QUI cronaca e tabellino).

    DANIELE LAVIA: “Abbiamo imposto il nostro ritmo sin da subito, ma credo che abbiamo dimostrato ancora una volta che noi ci siamo; vogliamo dire la nostra in questo torneo e non vogliamo lasciare nulla al caso. Abbiamo disputato una buona partita e ora ci concentriamo sull’ultima partita con la Polonia. Noi vogliamo andare il più lontano possibile, non ci poniamo limiti; sicuramente quella con i polacchi sarà un match che ci potrà dare importanti indicazioni su quali sono le nostre chance e il nostro valore”.

    FERDINANDO DE GIORGI: “Le difficoltà maggiori erano dovute all’adattamento dovuta all’orario, ma i ragazzi sono stati bravi a mantenere alto il livello di concentrazione, costante. Noi comunque ora continueremo a lavorare su alcuni aspetti tecnici che vanno migliorati. Ora ci aspetta l’ultimo incontro con la Polonia che è davvero un’ottima squadra che di certo non scopro io”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO