More stories

  • in

    Pallavolo femminile A1, i risultati della 2.a giornata

    Pallavolo femminile A1, i risultati della 2.a giornata confermano alcune delle indicazioni del primo turno e condannano alcune squadre a una situazione di classifica difficile da immaginare alla vigilia del campionato.Siamo solo all’inizio ma forse da qualche team ci si aspettava qualcosa di più .

    I risultati del secondo turno 
    Conegliano conferma la sua grande forza e supera la trasferta contro Busto Arsizio vincendo 0-3 ( 21-25, 20-25, 23-25). I pronostici alla vigilia del campionato sembrano essere rispettati,  al momento difficile trovare una squadra in grado di fermare le pantere.Una delle più belle sorprese dell’inizio di stagione è certamente Trento. La squadra di coach Matteo Bertini dopo la vittoria all’esordio assoluto nella massima serie contro Brescia trova nell’anticipo del sabato altri tre punti d’oro in trasferta contro Casalmaggiore per 1-3 ( 24-26, 25-22, 21-25, 24-26).Novara festeggia l’esordio in questo campionato pallavolo femminile A1 superando in casa Bergamo per 3-0 ( 27-25, 25-20, 25-15). Importante fare punti per non lasciar scappare troppo Conegliano.Cuneo conferma quanto di buono fatto vedere nella vittoria di Firenze. Altro successo per la squadra di coach Pistola, questa volta in casa e ai danni di Monza per 3-0 ( 25-22, 31-29, 25-23). Passo indietro per le brianzole di coach Marco Gaspari dopo la vittoria contro Busto Arsizio. Firenze si riscatta dopo la sconfitta dell’esordio conquistando due punti molto importanti nella trasferta di Brescia vinta al tie-break ( 25-21, 19-25, 25-18, 23-25, 12-15). Impressionante la prestazione di Nwakalor che a tabellino firma 29 punti. In casa Brescia ancora assente Anna Nicoletti per guai muscolari.Chiude il quadro di questa 2.a giornata campionato pallavolo femminile A1 il successo casalingo di Scandicci contro Perugia per 3-1 (17-25, 25-20, 25-22, 25-22). Sotto il primo set, la squadra di coach Massimo Barbolini rialza la testa conquistando la seconda vittoria consecutiva, la prima da tre punti.In questa 2.a giornata riposava Chieri. 
    La classifica
    Questa la classifica al termine della 2.a giornata :

    Conegliano 6, Trento 6, Cuneo 6, Scandicci 5, Novara 3, Chieri 3, Monza 3, Firenze 2, Brescia 1, Bergamo 1, Casalmaggiore 0, Perugia 0, Busto Arsizio 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano inizia bene in Superlega: 3 – 0 su Cisterna

    I ragazzi di coach Roberto Piazza nella prima del 76° campionato italiano di pallavolo maschile fanno propri i primi tre punti della stagione battendo per 3 – 0 la Top Volley Cisterna davanti a 657 spettatori  presenti all’Allianz Cloud in rispetto delle regole per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.Milano così riprende da dove aveva lasciato se si considera che anche nella prima giornata della scorsa stagione aveva battuto Monza per 3-0. Coach Piazza sin dall’inizio si è affidato al sestetto titolare Sbertoli-Patry, Kozamernik- Piano, Maar- Ishikawa e Pesaresi libero che pallone dopo pallone hanno fatto di tutto per far propria la posta in gioco, come dimostrato nel secondo set quando sotto di 6 punti hanno recuperato e portato il set ai vantaggi 24-24 per chiudere 26-21.

    Primo setParte bene Milano con Matteo Piano in grande spolvero che a muro e con un primo tempo fa 6-4, cui risponde Cisterna che pareggia e poi sorpassa grazie ad una palla out di Maar. Da qui si gioca punto a punto con avanti sempre Cisterna sino al 15- 15 di Ishikawa. Un errore dei ragazzi di Tubertini danno il + 1 a Milano (16-15) e gli permette di accelerare con Kozamernik 21-16 prima del 24-19 di Patry ed il diagonale di Maar che chiude 25-20.Secondo setParte alla grande Cisterna che con l’ace di  Onwuelo fa 1-3 e poi 2-8 con l’ace di Cavuto. Milano prova a reagire e con Kozamernik fa 6-10. Cisterna, però, grazie ai continui errori in attacco ed al servizio di Milano allunga ancora e con Cavuto a muro fa 10-16. I ragazzi di coach Piazza presi per mano da Ishikawa e Maar fanno di tutto per rientrare nel set e con Maar si portano a -1 (20-21). Da qui si va avanti punto a punto sino al 23-23 di Ishikawa. L’errore di Cavuto consegna il set point a Milano prima del 25-24 di Patry e del 26-24 errore di Krick in attacco.Terzo setParte ancora alla grande Milano che fa 4-0 primo tempo di Piano e Tubertini ricorre al primo time out. Al rientro Milano gestisce il vantaggio sia con Ishikawa 9- 5 sia con Piano 12-7. L’ace di Onwuelo e la veloce di Krich avvicinano Cisterna 12-10 prima del 19-16 di Kozamernik e il 20-16 di Maar che costringono l’allenatore dei pontini al secondo time out. Al rientro Milano allunga con Maar 23-17 e chiude con Patry 25-20TabellinoAllianz Powervolley Milano- Top Volley Cisterna: 3 – 0 ( 25-20, 26-26, 25-20)Allianz Powervolley Milano: Basic, Kozamernik 5, Daldello, Sbertoli 1, Maar 18, Weber 2, Patry 15, Piano 6, Ishikawa 11, Pesaresi (L). N.e: Staforini (L), Meshiari, Mosca. All. Roberto PiazzaTop Volley Cisterna : Cavuto 11, Cavaccini (L), Sottile, Tillie 3, Sganov 1, Rossi 1, Onwuelo 13, Rondoni, Randazzo 10, Krick 6, Szwarc 3.N.e: Rossato. All. Lorenzo TubertiniMVP: Maar LEGGI TUTTO

  • in

    Volley: diretta streaming Italia vs Polonia – Europei U20 Maschili

    Secondo appuntamento per la nazionale under 20 italiana in questo campionato europeo.Alle ore 16 di oggi pomeriggio, 27 settembre, i giovani azzurri scenderanno in campo (in Repubblica Ceca, sede della manifestazione) contro i pari età della rappresentativa polacca.Italia vs Polonia è una gara valevole per il secondo turno della Pool 1, dove i ragazzi italiani si daranno battaglia contro Polonia, Francia, i padroni di casa della Repubblica Ceca e Serbia. Il primo incontro già disputato del toreo, contro la nazionale under 20 del Belgio, è finita con un secco 3 a 0 in favore degli azzurri, di cui riportiamo il tabellino:ITALIA-BELGIO 3-0 (25-18, 25-20, 25-14)

    Italia: Crosato 8, Michieletto 11, Stefani 16, Gianotti 2, Rinaldi 12, Porro 3, Catania (L). Cianciotta, Ferrato. Ne: Schiro, Jeroncic, Magalini. All: Frigoni
    Belgio: Ocket 1, Rotty 4, Fafchamps 1, Reggers 17, Plaskie 7, D’Heeer 1, Perin (L). Van Elsen 1, Van De Velde 1, Fransen. Ne: Sterckx, Van Looveren. All: EyckmansArbitri: Milic (AUT), Hesse (GER)
    Per vedere la partita contro la Polonia in diretta streaming basterà collegarsi alla pagina di You Tube Český Volejbal e cercare i prossimi live, oppure semplicemente cliccare qui sotto nel player da cui partirà la diretta dalle 16.

    Italia molto probabilmente in campo con la formazione tipo: Porro in diagonale con Stefani, Michieletto e Rinaldi in posto 4, Catania ad agire come libero più la coppia Crosato e Gianotti al centro. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei pallavolo maschile under 20, parte bene l’Italia

    E’ iniziato in Repubblica Ceca ieri sabato 26 settembre l‘Europeo under 20 maschile che si svolgerà fino al 4 ottobre. L’Italia del ct Angiolino Figoni ha esordito con un netto 3-0 sul Belgio (25-18,25-20, 25-14).L’Italia è inserita nel Pool I insieme appunto al Belgio, Repubblica Ceca, Polonia, Francia e Serbia. Nell’altro girone solo quattro squadre visto che Turchia e Ucraina non parteciperanno per casi di positività da Covid-19 di alcuni atleti. Il pool II è quindi formato da Russia, Germania, Bielorussia e Olanda. 

    La cronaca della partita
    Un match quello degli azzurrini controllato dall’inizio alla fine. Porro in cabina di regia, opposto Stefani, Rinaldi e Michieletto schiacciatori, Crosato e Gianotti centrali, libero Catania.Fasi di equilibrio nel primo parziale (8-8) , poi l‘Italia allunga e arriva l’ace di Michieletto per il 16-12 che chiude anche il set sul 25-18.Nel secondo set il Belgio prova a rimanere attaccato agli azzurrini fino al -1 (14-13), poi i ragazzi di Frigoni fanno valere la loro superiorità e con il primo tempo di Crosato portano a casa sul 25-20 anche il secondo set.Nel terzo parziale partenza turbo dell‘Italia, un pallonetto preciso di Stefani vale il 15-9 e il set viene controllato senza troppi affanni fino al 25-14 finale.
    Buona partenza

    Buona la partenza dell’Italia dunque in questo Europeo pallavolo maschile under 20 . Oggi domenica 27 settembre la squadra azzurra tornerà in campo alle 16 contro la Polonia. Pochi i cambi effettuati dal ct Angiolino Frigoni che si è affidato per quasi tutta la durata del match al sestetto titolare.Partire con una vittoria non potrà che dare fiducia al gruppo, serve oggi un successo per confermare quanto di buono visto ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: pronti per la prima di Superlega

    Il 76° campionato nazionale di pallavolo maschile per La Allianz Powervolley Milano riparte da Milano e dall’Allianz Cloud, era infatti dal 2014-2015 che la società del presidente Lucio Fusaro non inaugurava l’inizio del campionato tra le mura amiche. Negli ultimi cinque anni, infatti, Powervolley Milano ha sempre iniziato il proprio cammino in Superlega in trasferta, con un bilancio di 2 vittorie e 3 sconfitte. Se nelle stagioni 2015-16 e 2016-17 Milano era ancora una squadra in costruzione e priva di una vera identità, il vero exploit è arrivato nel 2017-18 quando Piano e compagni espugnarono Trento, vincendo al tie break contro i padroni di casa della Diatec. Meno felice invece è stata la prima apparizione nel 2018-19, quando milano subì una pesante sconfitta contro Ravenna, mentre diverso è stato l’esordio nella passata stagione quando, nella prima di Piazza in panchina, L’Allianz Powervolley Milano si impose con un perentorio 3-0 nel derby lombardo contro Monza.Ora è tempo di proiettarsi al presente ed il primo ostacolo è rappresentato dalla Top Volley Cisterna: è, infatti, la formazione pontina il primo avversario dei ragazzi di coach Piazza che, sull’entusiasmo della qualificazione ai quarti di Coppa Italia e della riapertura dell’Allianz Cloud a 700 persone, cercheranno di portare a casa il bottino pieno al termine della contesa.Sarà una partita speciale sotto anti punti di vista, sia perché è la prima per Milano che potrà riabbracciare il proprio pubblico, sia perché nella metà campo di Powervolley c’è un ex del calibro di Jean Patry.
    Sarà subito un banco di prova arduo per l’opposto francese ed i suoi nuovi compagni in quanto la nuova Cisterna è una formazione diversa da  quella della scorsa stagione. La rivoluzione compiuta nel volley mercato ha portato in dote ai pontini giocatori del calibro internazionale come il francese Tillie ed il bulgaro Seganov, oltre ad atleti esperti ed interessanti come Sabbi, Randazzo e Cavuto.
    Ed è proprio l’opposto francese, Jean Patry ad analizzare e presentare alla vigilia del match la sfida contro la Top Volley Cisterna: ” La partita di domenica contro Cisterna per me sarà speciale, però devo scendere in campo preparandomi a disputare una gara normale come tutte le altre. Vogliamo iniziare bene la stagione in Campionato come abbiamo fatto bene nei primi due match di Coppa. Qui a milano l’ambiente è fantastico, abbiamo davvero un bel gruppo e lavoriamo bene sia fuori sia dentro il campo”.Probabili FormazioniAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi(L). All. Piazza
    Top Volley Cisterna: Sottile – Onwuelo, Szwarc – Krick, Tillie – Randazzo, Cavaccini(L). All. Tubertini

    Arbitri: Florian – Puecher. Terzo arbitro: Manzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo maschile, le parole del neoallenatore di Piacenza Lorenzo Bernardi

    Si è svolta la conferenza stampa durante la quale è stato presentato il neoallenatore di Piacenza Lorenzo Bernardi. La società emiliana ancora prima di iniziare la Superlega, la prima giornata sarà domani domenica 27 settembre, ha preso l’importante decisione di cambiare timoniere.Fatali sono state per l’ex coach Andrea Gardini le sconfitte rimediate nelle prime due giornate dei gironi negli ottavi di Coppa Italia.Una società ambiziosa quella di Piacenza, è stato allestito un roster di assoluto livello, inevitabile che le aspettative siano alte.Meglio cambiare a inizio che a stagione in corso, questo il ragionamento del club emiliano, le chiavi della squadra sono state affidate a un mito della pallavolo italiana, Lorenzo Bernardi.Avrà ora il compito di trovare il giusto assetto e iniziare un percorso di vittorie che possa portare in alto la squadra.Queste le sue parole durante la conferenza stampa di presentazione : ” La vittoria non è un obiettivo ma è una conseguenza di quello che facciamo quotidianamente. Siamo consapevoli della situazione che stiamo vivendo. Le prospettive sono buone, penso che dovremo essere bravi a immaginarci il futuro e allenarci di conseguenza, lavorando tutti i giorni per far si che quello che abbiamo pensato si realizzi. Sarà il campo a dare le risposte. E’ dalle difficoltà che nascono comunque i risultati migliori . ”

    Interpretando le parole del neo coach di Piacenza Lorenzo Bernardi si intuisce l’importanza data al fattore mentale e psicologico. La consapevolezza dei propri mezzi sarà fondamentale. La prima fase del lavoro sarà dunque quella di ridare fiducia alla squadra dopo un inizio di stagione davvero complicato. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, la Sir Safety Perugia vince 3-2 contro la Lube e porta a casa la Supercoppa. Ecco il racconto della Finale

    Volley – La Sir Safety Conad Perugia riesce a difendere il titolo e per la terza volta (seconda consecutiva) nella sua storia mette in bacheca la Del Monte Supercoppa Italia. Davanti ai 1.200 tifosi dell’Agsm Forum di Verona, la Sir Safety Conad Perugia alza al cielo il primo trofeo stagione, del volley maschile, battendo 3-2 (22-25; 25-23; 25-19; 19-25; 16-14) la Cucine Lube Civitanova. La squadra umbra, allenata da coach Vital Heynen, vince e convince, seppure con una grandissima fatica. Una vittoria arrivata in rimonta dopo una partenza che ha fatto pensare al peggio, ma come la maggior parte delle volte, i Block Devils hanno trovato il ritmo partita ed è cresciuta in tutti i fondamentali. Il premio di MVP della finale della Del Monte Supercoppa viene assegnato allo schiacciatore naturalizzato polacco, Wilfredo Leon.

    Volley – Il racconto del matchPrimo set – Parte bene la Cucine Lube Civitanova, dove spicca le prestazione di Rychlicki (6 punti in attacco all’86%) mentre troppi errori per la Sir Safety Conad Perugia.
    Secondo set – Nel secondo parziale male Juantorena che esce dal match in attacco con uno 0 su 5 mentre Perugia cresce a muro (4 muri) e vola con Leon (7 punti).
    Terzo set – Fa tutto Leon (10 punti, 78% in attacco, 2 muri, 6 ricezioni senza errori e 0 palloni negativi). La Lube cala in attacco con 3 errori e 3 muri subiti.
    Quarto set – Cresce il livello in attacco (62% e 56%) e anche a muro ( 5 muri totali, 3-2). Lube che riesce ad allungare su Perugia nella parte centrale/finale del set e porta la finale al tie-break.

    Quinto set – Lube troppo fallosa nei momenti chiave, con ben 8 errori che pesano tantissimo nel tie-break finale. Malissimo Juantorena nei momenti chiave (palla in rete sul 12-12 e subisce il muro decisivo che regala la vittoria a Perugia per 16-14). LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, il programma della 2.a giornata

    Pallavolo femminile A1, il programma della 2.a giornata vedrà le partite spalmate in diversi orari tra la giornata di sabato 26 e domenica 27 settembre.Questo secondo turno del campionato pallavolo femminile serie A1 si aprirà con l’anticipo di sabato alle 20,30 tra Casalmaggiore e la Delta Despar Trentino. Le lombarde cercheranno tra le mura amiche il primo successo in regular season dopo il ko in trasferta contro Conegliano. Di fronte però ci sarà Trento che all’esordio assoluto nella massima serie ha raccolto tre punti pieni contro Brescia vincendo 3-0.

    Le partite della domenica
    Le partite di domenica 27 settembre prevedono cinque incontri . Si parte alle ore 16 con il remake della finale di Supercoppa italiana. Busto Arsizio infatti attende all’E-Work Arena le pantere di Conegliano . Si tratta certamente del big match di questa seconda giornata, favori del pronostico dalla parte di Conegliano anche se le farfalle di coach Marco Fenoglio sulla carta possono vincere con chiunque.Alle ore 17 due match in programma, Cuneo-Monza e Brescia-Firenze. Cuneo sulle ali dell’entusiasmo dopo la bellissima vittoria in trasferta a Firenze, Monza all’esordio ha dimostrato tutta la propria forza imponendosi per 3-1 su una delle big di questo campionato pallavolo femminile A1, Busto Arsizio. Interessante la sfida di Brescia tra le due deluse della prima giornata, scopriremo chi troverà il primo successo .Alle ore 18 scenderanno in campo Novara e Bergamo. Le piemontesi al loro esordio in campionato in casa dovranno affrontare l’ostacolo Bergamo. La squadra orobica domenica scorsa ha ben figurato contro una delle probabili protagoniste della stagione, Scandicci, perdendo solamente al tie-break.Chiude il quadro di questa seconda giornata di andata la sfida tra Scandicci e Perugia alle 18,30. Le toscane giocheranno la terza partita consecutiva in casa nel giro di pochi giorni. Ricordiamo infatti che le ragazze di coach Massimo Barbolini in settimana hanno affrontato la gara di andata e ritorno nel turno preliminare di Champions League. Osserverà il turno di riposo Chieri.
    La classifica 
    Questa la classifica dopo la prima giornata :

    Chieri 3, Trento 3, Conegliano 3, Monza 3, Cuneo 3, Scandicci 2, Bergamo 1, Novara 0, Firenze 0, Busto Arsizio 0, Casalmaggiore 0, Bresia 0, Perugia 0. LEGGI TUTTO