More stories

  • in

    Pallavolo femminile A1, risultati anticipi e programma della 9.a di andata

    Pallavolo femminile A1, si completerà oggi domenica 1 novembre la 9.a giornata di andata dopo gli anticipi del sabato.  Un turno di campionato che anche in questa occasione vedrà delle partite rinviate per i casi di positività da Covid, si tratta di Trento-Novara per i casi verificatisi nel club piemontese e di Busto Arsizio-Casalmaggiore. La società bustocca aveva infatti nella giornata del 28 ottobre comunicato la positività di tre giocatrici con il conseguente rinvio della partita di Perugia che era in programma la sera stessa e della sfida casalinga contro Casalmaggiore che si sarebbe dovuta svolgere oggi.

    Gli anticipi del sabato
    Negli anticipi del sabato di questa 9.a giornata campionato pallavolo femminile A1 c’e’ stata un’altra sconfitta al tie-break di Scandicci. A festeggiare è stata Monza che in casa  in cinque set ( 25-21, 22-25, 25-13, 19-25, 15-10)  ha superato le toscane. Poco più di due ore di gioco al termine delle quali sono arrivati due punti importanti per Orro e compagne. Scandicci conferma un carattere combattivo ma serve tornare a far vittorie da tre punti per non lasciare scappare troppo Conegliano.Nell’altro anticipo della 9.a di andata campionato pallavolo femminile A1 bella vittoria di Chieri che in casa supera Firenze 3-1 ( 21-25, 25-22, 25-18, 25-19).
    Le partite della domenica
    Le partite in programma domenica saranno Conegliano-Cuneo e Brescia-Bergamo. Torna in campo Cuneo al Palaverde dopo le tante partite rinviate per i casi di positività da Covid. La squadra sarà ampiamente rimaneggiata , ci saranno le giocatrici che hanno ripreso gli allenamenti lo scorso 21 ottobre e le giocatrici della B2 che sono state aggregate in settimana alla prima squadra.Inutile sottolineare quanto precaria sia la situazione, si sta giocando ma sono più di una le squadre che hanno dovuto rinviare partite, Cuneo e Busto Arsizio sono state certamente le più penalizzate.Completa il quadro di questa 9.a di andata campionato pallavolo femminile A1 che vedrà riposare Perugia del neo coach Davide Mazzanti  il derby in casa di Brescia contro Bergamo. Inizio disastroso per le ragazze di coach Mazzola che non possono più sbagliare. Lo sconsolante ultimo posto ad un solo punto comincia a preoccupare. Dall’altra parte della rete ci sarà Bergamo che nelle ultime uscite ha dato ottimi segnali di ripresa.
    Pallavolo femminile A1, il ct della Nazionale Davide Mazzanti nuovo allenatore di Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, dove vedere Modena Lube streaming gratis e diretta tv

    SuperLega, ecco dove vedere Modena Lube streaming e diretta tv.Al PalaPanini va in scena il match Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova, gara valida per l’ottava giornata della Regular Season in SuperLega Credem Banca. La partita, inizialmente in programma per domenica 1 novembre, è stata spostata dalla Lega Pallavolo Serie a sabato 31 ottobre alle ore 18.Il Modena ha iniziato bene il campionato, vincendo quattro partite su sei (una gara in meno disputata) e ha collezionato dodici punti, piazzandosi al quarto posto in classifica. La Lube invece ha vinto tutte le sette partite di campionato e con venti punti in classifica e a -1 dalla capolista Perugia.Il pronostico è in favore della Lube ma l’ultima volta che le due squadre si sono sfidate al PalaPanini il Modena vinse 3-1 (5 febbraio 2020, 19° giornata SuperLega 2019/2020).

    Dove vedere Modena Lube tv
    La sfida di Superlega tra Modena e Lube sarà trasmessa in diretta tv e in esclusiva sulla Rai. Il canale dedicato al match sarà Rai Sport (canale 58) e nella versione in alta definizione su Rai Sport +HD (canale 57).
    Dove vedere Modena Lube streaming gratis
    Inoltre, per tutti gli appassionati, sarà possibile seguire Modena – Lube anche in streaming gratuito su RaiPlay, la piattaforma web della Rai. Per seguire il match su RaiPlay basta collegarsi dal computer al sito web oppure scaricare l’applicazione su un dispositivo mobile (smartphone, pc, notebook, tablet).Inoltre, Modena – Lube sarà trasmessa in streaming anche sul sito di Rai Sport, www.raisport.rai.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, il ct della Nazionale Davide Mazzanti nuovo allenatore di Perugia

    Pallavolo femminile A1. Il ct della Nazionale di volley femminile Davide Mazzanti è il nuovo allenatore della Bartoccini Fortinfissi Perugia. La società lo ha ufficializzato. Si interrompe dunque la collaborazione con l’allenatore Fabio Bovari in un inizio di stagione certamente al di sotto delle aspettative.La squadra umbra infatti aveva vinto un solo match in sette partite. Davide Mazzanti ritroverà in squadra la moglie Serena Ortolani.Queste le dichiarazioni di coach Davide Mazzanti : ” Sarà sicuramente una sfida quella di prendere una squadra in corsa, che però ho colto perchè credo che sia una bella squadra. Sarà per me una grande opportunità perchè arrivare alle Olimpiadi senza avere la possibilità di andare in panchina per un periodo così lungo, mi spaventava poichè sarebbe stato oltre un anno e mezzo dall’ultima volta, inoltre vedendo il momento, sarebbe stato difficile portare avanti anche qualche discorso dal punto di vista della direzione tecnica. Mi è sembrata una grande opportunità, che ho voluto cogliere, non mi è mai capitato in carriera quindi sarà una situazione del tutto nuova. Penso che la cosa da cui dovremo cominciare a lavorare da subito, è l’atteggiamento, quando ci si comporta in un certo modo rischi che quel comportamento ti rimanga addosso, quindi se fino ad ora non ci siamo comportati al nostro livello , adesso possiamo comunque cambiare le cose e non cadere nel tranello, questa sono certo sia la cosa più importante da cui partire. ”  LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, risultati e classifica dopo l’8.a di andata

    Pallavolo femminile A1, ieri mercoledì 28 ottobre si è giocata l’8.a di andata, o per meglio dire una parte dell’8.a di andata. Sono state infatti addirittura tre le partite che non si sono giocate a causa del Covid 19, le due sfide di cui già si sapeva, Cuneo-Brescia e Chieri-Trento per casi di positività nelle due squadre piemontesi . Si è aggiunto poi ieri il rinvio di Perugia-Busto Arsizio.Non c’e’ pace per la società bustocca che ha comunicato ieri la positività di tre delle proprie giocatrici. Una situazione , inutile sottolinearlo, complicata visto e considerato che alcune squadre hanno visto un numero considerevole di partite rinviate a data da destinarsi.Per quanto riguarda il volley giocato, ieri forse per la prima volta Conegliano ha dovuto soffrire per trovare i tre punti. Nella trasferta di Firenze le ragazze di coach Daniele Santarelli erano andate sotto nel primo set riuscendo poi a ribaltare la situazione imponendosi 1-3 ( 25-19, 24-26, 19-25, 17-25).Continua l’ottimo momento di Novara che sta provando a tenere il ritmo di Conegliano. Ieri sera le ragazze di coach Stefano Lavarini in casa hanno superato Casalmaggiore 3-0 ( 25-17, 25-18, 25-18). Partita senza storia che conferma la partenza non brillante in questa prima parte di campionato per il team di coach Parisi.Il derby tra Monza e Bergamo è stato vinto dalle brianzole che in casa hanno superato le avversarie in cinque set ( 21-25, 25-14, 25-21, 27-29, 15-10). Match molto combattuto che ha evidenziato i segnali di crescita di Bergamo. Ha riposato in questa 8.a di andata campionato pallavolo femminile A1 Scandicci. 

    Questa la classifica dopo otto giornate, fortemente condizionata dall’alto numero di partite rinviate :
    Conegliano 21, Scandicci 15, Novara 14, Trento 13, Chieri 12, Monza 12, Cuneo 8, Firenze 7, Busto Arsizio 6, Casalmaggiore 6, Bergamo 5, Perugia 3, Brescia 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Salvati è la nuova responsabile degli arbitri FIPAV Roma

    Foto di Daniele Maceratesi

    Di Redazione
    Il Comitato Territoriale FIPAV Roma comunica ufficialmente di aver affidato l’incarico di Responsabile territoriale ufficiali di gara a Serena Salvati, arbitro di Serie A e tra i fischietti più apprezzati del territorio capitolino.
    Classe ’84, Serena ha iniziato ad arbitrare nel 2000. Nel 2003 è stata promossa al ruolo regionale, nel 2008 a quello nazionale, iniziando così la sua avventura nei campionati. La promozione in Serie A è avvenuta nel 2018. Oggi, a 20 anni di distanza dalla prima partita diretta, arriva per lei il prestigioso incarico: guiderà un movimento composto da circa 200 arbitri. “Salto in corsa sul progetto Territoriale – ha dichiarato Serena Salvati – l’ambiente dove tutto ha avuto inizio, da dove porto i ricordi più affettuosi e in parte le basi solide di questo profondo amore che si chiama Pallavolo/arbitraggio, dove mi sono sempre sentita a casa“.
    “Ci tenevo a salutarvi – ha aggiunto – e a darvi un grande in bocca al lupo per la stagione, sperando di iniziare questo campionato quanto prima, con uno spirito carico di entusiasmo che ci vedrà affrontare e adattarci a questa nuova condizione che viviamo da qualche mese: in questa nuova avventura, ci sono persone a voi già note e nuovi collaboratori di cui nutro profonda stima, con l’obiettivo comune di consolidare un progetto attraverso la passione, l’armonia e lo spirito di gruppo. Siete/siamo una squadra, lo saremo anche quest’anno, pronti a supportarci e a sostenerci nei momenti difficili e in quelli meravigliosi che verranno e che ci costruiremo. Colgo l’occasione per salutare con affetto e stima Massimo Dentoni e ringraziarlo di cuore per il grande lavoro svolto, ringrazio il Presidente Martinelli per la fiducia concessa. Saluto i ragazzi che faranno parte di questa commissione e li ringrazio di aver accettato di far parte di questa squadra“.
    “Auguriamo a Serena e a tutta la commissione buon lavoro in vista di una stagione che sarà piena di incognite e di sfide da vincere – ha dichiarato il presidente FIPAV Roma, Claudio Martinelli – sono certo che grazie al suo impegno e alla passione che ha sempre dimostrato saprà mantenere alta la qualità dei nostri fischietti. Colgo l’occasione per ringraziare Massimo Dentoni per l’impegno profuso in questi anni da responsabile territoriale degli ufficiali di gara. Massimo è e sarà sempre un punto di riferimento per tutti noi“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Integrazione Fipav sulle linee guida per lo svolgimento del Beach Volley dopo l’ultimo DPCM

    A integrazione della nota federale diramata ieri riguardante la pallavolo, la Federazione Italiana Pallavolo comunica che, sempre in osservanza del DPCM del 24 ottobre, resta confermata la possibilità di svolgimento delle attività di beach volley e sitting volley, limitatamente ad eventi, competizioni e allenamenti di interesse nazionale, o meglio:-Campionato Italiano di beach volley-Campionato Italiano per società di beach volley-Tornei Serie Beach 1-Tornei Serie Beach 2-Campionati di categoria beach volley Under 16, Under 18 e Under 20-Campionato Italiano di sitting volley-Supercoppa Italiana di sitting volley-Coppa Italia di sitting volleyL’attività sui campi coperti è consentita solo per lo svolgimento delle competizioni di interesse nazionale e per l’allenamento degli atleti agonisti abilitati a partecipare a tali competizioni. Resta comunque confermata la possibilità di svolgere ogni forma di allenamento di beach volley e sitting volley che, non rientrando nella categoria degli sport di contatto, possono continuare in centri e circoli sportivi all’aperto previo rispetto dei protocolli federali. La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Nota Federale 26/10

    La Federazione Italiana Pallavolo, in base all’articolo 1 del nuovo DPCM emanato il 24 ottobre in base al quale…restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale… e con riferimento all’articolo 1 del regolamento gare) già citato e reso noto in occasione della nota stampa diramata in data 19 ottobre ha stabilito che l’attività sportiva riguardante i Campionati di interesse Nazionale (Serie A, B, C e di categoria Under 13, 15, 17, 19) proseguirà.Tale attività, comprendente gare e allenamenti, sarà consentita, ovviamente, nel totale rispetto dei protocolli federali fin qui emanati.Contestualmente la FIPAV effettuerà uno screening dettagliato per capire la disponibilità degli impianti utilizzabili alla luce dell’ultimo DPCM, delle relative FAQ (domande utili) e delle differenti ordinanze regionali.Ciò significa che la partenza dei campionati nazionali di serie B è confermata per il 21 di novembre, ma allo stesso tempo si stanno già vagliando formule di gioco alternative e modifiche ai calendari che possano garantire la regolarità dei campionati a seconda dell’evoluzione della pandemia.Allo stesso modo la FIPAV rende noto che sta completando una valutazione dell’impatto della pandemia sulle migliaia di società sparse sul territorio nazionale ed entro venerdì verranno fornite ulteriori indicazioni in base alle verifiche effettuate.Come detto, il nuovo DPCM non consente le attività di carattere regionale, quindi, rispetto a sette giorni fa, saranno necessarie restrizioni per ciò che riguarda la serie D, la prima, seconda e terza divisione: in sostanza ci sarà la sospensione di qualsiasi forma di attività, sia allenamenti sia gare.Per quanto riguarda poi il Volley S3 e l’Under 12, sono sospese anche le attività in forma individuale a eccezione di quelle eventualmente svolte all’aperto.Infine il nuovo DPCM vieta la presenza del pubblico a tutti i livelli: le gare saranno da intendersi quindi a porte chiuse.La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: il dopo Civitanova secondo Piazza e Piano

    Milano – Vedere il bicchiere mezzo pieno è la filosofia di coach Roberto Piazza, tecnico della Allianz Powervolley Milano che, dopo la sconfitta della sua Milano con Civitanova, non fa drammi e anzi proietta la sua visione ai miglioramenti che la squadra che allena può ancora fare. Il 3-0 subito in terra marchigiana ha certamente lasciato […]
    The post Allianz Powervolley Milano: il dopo Civitanova secondo Piazza e Piano appeared first on SuperNews. LEGGI TUTTO