More stories

  • in

    L’organizzazione delle società secondo Di Giacomo e Giovenzana

    Di Redazione
    Confermato il successo di partecipanti ed interazioni anche per la puntata numero 6 del “Salotto del Volley”, il format di dirette Facebook ideato da Nino Di Giacomo, candidato alla Presidenza di Fipav Sicilia, che tutti i martedì sera riunisce nell’arena virtuale della propria pagina Facebook ufficiale tantissimi appassionati ed addetti ai lavori scandendo il viaggio di avvicinamento alle prossime elezioni regionali per il quadriennio 2021/2024, programmate per il 28 febbraio prossimo.
    Per questa puntata il “padrone di casa” ha avuto il grande piacere ed onore di ospitare Rodolfo Giobbe Giovenzana, attuale Docente Nazionale della Federazione Italiana Pallavolo con un trascorso da giocatore che lo portò anche a giocare Mondiali ed Olimpiadi con indosso la maglia azzurra e, ancora, una lunga carriera in panchina alla guida di numerose squadre di Serie A femminile. Oltre 60 minuti di altissima qualità, ricchi di esperienze, di approfondimenti e spunti interessanti su svariati argomenti, partendo dall’organizzazione societaria con riguardo alla mission giovanile per poi spaziare su formazione ed educazione sportiva da trasmettere ai giovani, affrontati con particolare attenzione grazie alla preziosa presenza di Giovenzana che, più che un semplice Docente, rappresenta un autentico innovatore nel campo della formazione. Fondatore e Presidente onorario della Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, Giovenzana supera il classico ruolo istituzionale e, convinto che la condivisione delle idee stia alla base della crescita di ogni individuo, da vita al Progetto Anderlini Network, un progetto innovativo sul piano dell’educazione e della formazione al quale aderiscono negli anni oltre 60 Società italiane, 6 Società europee ed anche realtà sportive del Messico, della California e di Miami.
    “Abbiamo con noi una figura di assoluto spessore con la quale abbiamo l’opportunità di parlare di società e di giovani – cosi Di Giacomo analizza gli argomenti della puntata – Ancora una volta esprimo la ferma convinzione che, soprattutto in questo particolare momento di emergenza, è necessaria una decisa riorganizzazione delle nostre società sportive che punti concretamente alla crescita dei nostri giovani prima ancora di puntare al risultato finale. Tecnici e dirigenti di una società hanno la grande opportunità di plasmare i ragazzi, curandone la crescita non solo sportiva ma anche e soprattutto la maturazione personale. È importantissimo, dunque, sostenere questo processo di cambiamento delle società verso una nuova organizzazione, più funzionale alla crescita del ragazzo e, di conseguenza, allo sviluppo dello stesso movimento pallavolistico”.  
    “Il tema della riorganizzazione societaria mi tocca molto da vicino perchè noi con la Scuola Anderlini siamo stati lungimiranti in questo senso – questo l’approfondimento di Giovenzana – La Scuola Andrelini nasce nel 1985 ma nel 1997 cambiamo completamente i paradigmi gestionali della società sportiva per costruire un progetto futuro che mirava a diversi obiettivi tra i quali c’era anche quello di creare posti di lavoro. Un argomento, quello del lavoro sportivo, che oggi più che mai è di assoluta attualità. Oltre a questo obiettivo abbiamo cercato anche di organizzazione la nostra attività diventando una società di servizi legati al mondo della pallavolo e rivolti al territorio. Parlo di cose forse oggi normali ma che ai tempi erano delle novità assolute e mi riferisco ai centri estivi, ai dopo scuola sportivi, allo sport a scuola ed a tante altre attività che danno la possibilità alla società sportiva di fornire servizi al contesto territoriale ed alle famiglie, permettono di attrarre bambini e di reperire anche risorse economiche utili a finanziare la società stessa. Su questa banale riflessione abbiamo già toccato diversi spunti importanti che oggi quasi ogni società mette in pratica anche se, molto spesso, in maniera disorganizzata: dal branding al reclutamento, dalla formazione a marketing sportivo e territoriale vero e proprio. Bisogna, dunque, passare dall’improvvisazione ad un’organizzazione programmata di queste attività di marketing che diventano fondamentali per il rilancio del nostro movimento”.
    “Il modello Sicilia che ho in mente – incalza Nino Di Giacomo – deve avere la mission di portare le società ad organizzarsi in modo tale da sviluppare questi valori e questi progetti e la Fipav Sicilia che immagino dovrà istituire dei meccanismi di premialità a tutte le Società che opereranno in questo modo, sia al loro interno sia all’esterno attraverso dei meccanismi virtuosi con il network pallavolistico e territoriale di riferimento. Probabilmente per lo stato attuale del movimento pallavolistico siciliano sembra una visione lontana anni luce rispetto ma sono convinto che, con la giusta programmazione strategica e con la corretta visione di cooperazione da parte di tutto il network regionale e provinciale, possiamo raggiungere l’obiettivo lungimirante di guardare ad un futuro fatto di competenza e professionalità, formazione costante e qualificazione”. 
    Proprio sul futuro della nostra pallavolo Giovenzana fa eco a Di Giacomo: “Il futuro a mio modo di vedere è quello di professionalizzare tutti i ruoli sportivi. Per noi della Scuola Anderlini è ormai attualità: è una strada che abbiamo già percorso ed oggi ci ha portato ad essere non più solo una società sportiva ma una vera e propria azienda che conta quasi 1500 ragazzi ed oltre 100 tecnici. Se dobbiamo guardare al futuro dobbiamo continuare ad operare con lo spirito degli educatori ma con assoluta professionalità, dando spazio alla divisione dei ruoli, alla formazione, al merito delle competenze e, di contro, se vuoi mantenere delle professionalità elevate devi garantire loro un futuro, e il futuro è quello di riuscire a far si che il mondo dello sport produca dei posti di lavoro e che le persone all’interno delle società possano trovare un’occupazione sviluppando le proprie passioni insieme allo sviluppo di competenza e professionalità. Solo cosi possiamo avere delle persone felici”.
    Educazione, cooperazione e promozione dei valori sportivi. Temi cari a Nino Di Giacomo e più volte ripresi nel suo programma collettivo: “Ho ribadito che credo fermamente nella programmazione. Negli ultimanti ho visto che da noi in Sicilia ci siamo mossi secondo una logica di semi improvvisazione, soprattutto per quanto riguarda il movimento giovanile. L’obiettivo, invece, deve essere quello di costruire un progetto fatto di sinergie con tutte le realtà territoriali, di condivisione di conoscenza e di cooperazione reciproca finalizzata alla crescita collettiva del movimento pallavolistico isolano. La nuova Fipav Sicilia deve puntare fermamente in questa direzione e, con un’attenta e lungimirante programmazione a medio-lungo termine, puntare su strategie ben definite e professionisti competenti per una crescita a 360°, che ovviamente sia anche resa sostenibile attraverso dei collaterali progetti di marketing, fondamentali per lo sviluppo dei progetti che abbiamo in cantiere”.
    Tra cooperazione e marketing Giovenzana rafforza i concetti di Di Giacomo facendo appello alle proprie esperienze personali: “Il Network Anderlini è nato tanti anni fa dallo spirito di condividere i percorsi e le idee. Ancora oggi le società si chiudono in sé stesse ma non capiscono che più è la condivisione e maggiore sarà il ritorno ed il vantaggio che si riuscirà ad ottenere, riuscendo ad avere maggiori risorse economiche in conseguenza alla maggiore condivisione di know how. Noi l’abbiamo fatto con il Network ed i risultati sono stati incredibili. Personalmente l’ho fatto non solo con la pallavolo ma con la scuola perchè credo che cooperazione e scuola siano i punti più importanti dai quali dobbiamo partire – Nel 2013 Giovenzana si dedica per la scuola ad un progetto di Cooperazione Internazionale in Etiopia dal grande successo sociale denominato “oltre la rete” – Noi dobbiamo imparare a “vendere” valori, dobbiamo imparare a farci apprezzare per i valori sociali e sportivi che offriamo, la vera forza delle società sportive, dobbiamo diventare patrimonio del territorio ed essere considerati tali e la risorsa economica sarà una conseguenza dei nostri valori. Ecco perchè nel mondo dello sport ci vogliono educatori, professionali e competenti, in grado di trasmettere e condividere valori ai nostri giovani. Una volta che avremo compreso che il nostro è un mondo di valori positivi allora dovremo imparare a veicolarli nella maniera corretta, attraverso delle precise e studiate strategie di marketing che investono il territorio all’interno del quale operiamo trasmettendo il valore aggiunto della nostra attività”.
    Anche in questo caso, ancora una volta, il tema centrale diventa quello della riorganizzazione societaria puntando sulla divisione dei ruoli e sulla valorizzazione delle competenze, argomento ripreso in chiusura da Di Giacomo quando argomenta sul binomio, tanto caro al candidato, tra sport e turismo. “Dobbiamo mettere al centro l’interesse delle società sportive siciliane e solo puntando alla valorizzazione delle nostre migliori risorse riusciremo a ristabilire la centralità del nostro movimento in Italia. Quando parlo di risorse mi riferisco anche delle meravigliose bellezze territoriali che offre la nostra Sicilia, location uniche al mondo che abbiamo il dovere morale di promuovere attraverso il messaggio positivo della nostra pallavolo. In questo senso sport e turismo camminano di pari passo: abbiamo risorse e potenzialità per organizzare e portare i grandi eventi sulla nostra Isola. Potrei sembrare un sognatore ma nella mia vita ho realizzato tante attività e tanti eventi. Anche questa volta sono convinto che, attraverso la squadra che mi affiancherà ed affiancato da tutti coloro che vorranno mettersi a disposizione per collaborare, costruendo degli specifici gruppi di lavoro settoriali come quello del marketing o quello dei grandi eventi, potremo finalmente dare nuova vita alla pallavolo siciliana”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Perugia in campo per lasciare l’ultimo posto

    Pallavolo femminile A1, Perugia in campo per lasciare l’ultimo posto. Si giocano oggi mercoledì 20 gennaio due recuperi ed un anticipo. Tra le partite in programma quella tra Perugia e Scandicci valida come recupero della 2.a di ritorno. Squadre in campo alle 18 e grande occasione per le umbre del ct Davide Mazzanti di superare […]
    The post Pallavolo femminile A1, Perugia in campo per lasciare l’ultimo posto appeared first on SuperNews. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, aggiornamento importante sulle condizioni di Miriam Sylla

    Pallavolo femminile A1, è arrivato un aggiornamento importante da parte di Conegliano sulle condizioni di Miriam Sylla che aveva saltato il match di domenica contro Perugia per un infortunio alla spalla subito durante l’allenamento di sabato. Questo il comunicato del club veneto : ” Imoco Volley Conegliano comunica che gli esami clinici effettuati alla spalla destra dell’atleta Miriam Sylla, infortunatasi sabato in allenamento, non hanno riscontrato lesioni all’articolazione. La schiacciatrice gialloblù dovrà sottoporsi alle terapie indicate dallo staff medico di Imoco Volley che valuterà settimanalmente le condizioni dell’atleta prima di dare il via libera al rientro in campo”.

    Certamente un sospiro di sollievo per quanto riguarda l’assenza di lesioni all’articolazione, resta naturalmente da valutare il periodo di recupero completo di questa fortissima giocatrice che costituisce un patrimonio fondamentale per Conegliano ma anche per la Nazionale di pallavolo femminile del ct Davide Mazzanti in un 2021 così importante. Come indicato nel comunicato sarà da valutare settimana per settimana lo stato di salute di Miriam Sylla anche perchè tutto si vorrà fare tranne che anticipare un rientro senza le assolute certezze di pronto recupero.La schiacciatrice è stata una delle grandi protagoniste del percorso netto di Conegliano in campionato. Il club veneto sta per entrare nella fase calda di stagione con la Champions League e la parte finale di Regular Season. La speranza è che il proprio gioiello possa essere recuperato al più presto.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, ecco i recuperi e l’anticipo di mercoledì: un big match in programma LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, ecco i recuperi e l’anticipo di mercoledì: un big match in programma

    Pallavolo femminile A1, dopo le partite del week end ci si rituffa nel clima campionato con tre incontri, due recuperi ed un anticipo. Perugia mercoledì 20 alle 18 attende in casa Scandicci per il recupero della seconda di ritorno. Le due squadre si presentano al match con due stati d’animo opposti. Le umbre hanno ben figurato nella trasferta contro Conegliano riuscendo a vincere il primo set contro le pantere e a metterle in difficoltà anche nel resto della partita. Scandicci invece ha fatto un passo indietro nella sconfitta casalinga contro Busto Arsizio in netta ripresa. Proprio le farfalle saranno protagoniste mercoledì alle 17 di uno dei tre incontri. Leonardi e compagne saranno attese da un’altra partita in Toscana, questa volta dall’altra parte della rete ci sarà Firenze che domenica scorsa sempre in casa ha perso contro Monza. Il match è valido come anticipo della 7.a di ritorno.In programma sempre mercoledì 20 gennaio ma con inizio alle 17,30 il big match tra Novara e Monza valido come recupero della quarta di ritorno. Una partita da non perdere tra due squadre che sono state protagoniste di strisce positive che cominciano ad impensierire Conegliano. Le piemontesi al momento staccate dalle pantere leader della classifica di 8 punti avranno la possibilità di riaccorciare il gap e soprattutto di dimostrare a sè stesse e alle avversarie di poter vincere anche un match dall’elevato tasso di difficoltà. Monza sta facendo benissimo, dieci le vittorie consecutive in risposta alle dodici di Novara, ecco dunque che il match in Piemonte assume un sapore particolare perchè una delle due squadre dovrà perdere dopo un lunghissimo periodo di successi.

    Leggi anche:  Sir Safety Volley Perugia, Colaci e Travica: “Perugia darà il massimo nel rush finale” LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Volley Perugia, Colaci e Travica: “Perugia darà il massimo nel rush finale”

    I due cardini dello spogliatoio bianconero commentano anche il successo di ieri contro Milano. Colaci: “Milano, quando è fuori il loro opposto francese Patry, ha delle rotazioni particolari alle quali è difficile prendere le misure. Noi abbiamo affrontato il match bene, con l’andare della partita siamo cresciuti, abbiamo iniziato a difendere e contrattaccare sempre meglio e credo che questa sia stata un po’ la chiave della partita”. Travica: “È sempre difficile giocare contro di loro e noi siamo stati bravi intanto a giocar bene, ad avere pazienza nei momenti difficili ed a non mollare mai neanche nel secondo set. Sono tre punti importantissimi”

    Our Blue Monday 😏📛#goSir #BlockDevils #BlueMonday #volleyball #SuperLega pic.twitter.com/KW8Hv1fS1t
    — Sir Safety Perugia Volley (@SIRVolleyPG) January 18, 2021

    PERUGIA – All’indomani del successo casalingo con Milano ed in attesa di iniziare la preparazione alla trasferta di domenica prossima a Modena, Vital Heynen ha concesso ai Block Devils ventiquattro ore di libertà e di recupero dalle tossine accumulate in questo intenso periodo della stagione.Si torna al PalaBarton domattina e Perugia ci tornerà con ancora il primo posto in classifica e con i tre punti corroboranti conquistati ieri sera a Pian di Massiano contro l’Allianz di coach Piazza.Tre punti arrivati al termine di una gara ben giocata dai bianconeri, apparsi fin da subito concentrati e sul pezzo, continui nei fondamentali ed in crescita anche sotto l’aspetto fisico.Tre punti commentati così da due guide dello spogliatoio come Massimo Colaci e Dragan Travica. “Milano è una squadra che gioca bene in fase break, una squadra che, quando è fuori il loro opposto francese Patry, ha delle rotazioni particolari alle quali è difficile prendere le misure”, dice il libero di Perugia. “Noi abbiamo affrontato il match bene, con l’andare della partita siamo cresciuti, abbiamo iniziato a difendere e contrattaccare sempre meglio e credo che questa sia stata un po’ la chiave della partita. Tante difese da parte mia? È vero, soprattutto nell’ultimo set sono arrivati tanti palloni nella mia zona. La vita del libero è particolare, ci sono partite dove in due ore non arriva un pallone e partite come ieri nelle quali ne arrivano tanti e sei più nel vivo del gioco. Ieri ne ho toccati tanti in difesa e mi sono divertito”.“È stata una partita difficile così come ce la aspettavamo”, commenta il regista bianconero. “Milano, in qualunque modo stia in campo, sa giocare a pallavolo, ha grande tecnica nei fondamentali, è un gruppo che sta insieme da tanto, ha fiducia, sbaglia poco e difende tantissimo. È sempre difficile giocare contro di loro e noi siamo stati bravi intanto a giocar bene, ad avere pazienza nei momenti difficili ed a non mollare mai neanche nel secondo set. Poi per certi aspetti la partita la abbiamo sempre condotta e quelli arrivati sono tre punti importantissimi”.Sia Colaci che Travica sono già ben sintonizzati sul rush finale di Superlega.“Punti pesanti nelle prossime gare? I punti pesano sempre in Superlega e bisogna guadagnarseli”, dice Colaci. “Ora abbiamo davanti partite complicate a partire dalla prossima a Modena. Due trasferte molto difficili ed un match in casa altrettanto difficile. Ma io sono sempre fiducioso, ottimista, consapevole delle nostre qualità e penso che sapremo di dover soffrire, ma anche di dover affrontare i prossimi avversari consapevoli della nostra forza”.“La ricetta per il finale di Superlega? Dare il massimo in ogni allenamento, nei giorni di riposo e in ogni partita. Per andare a letto sereni è l’unica ricetta”, conclude Travica. “È chiaro che poi bisogna certamente migliorare negli aspetti tecnici, ma credo che siamo tutti atleti che sanno fare bene il proprio mestiere. Sono certo che continueremo ad allenarci con la massima energia e con questo atteggiamento potremo toglierci delle soddisfazioni”.

    Leggi anche:  Allianz Powervoley Milano: Perugia – Milano 3 – 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, i risultati del week end e la classifica aggiornata

    Pallavolo femminile A1, si sono giocate nel week end le partite della 6.a di ritorno e il recupero della 3.a di ritorno tra Firenze e Monza. Partiamo proprio da questo recupero giocato ieri, Firenze ha perso in casa contro Monza per 0-3 ( 17-25, 17-25, 20-25) e ha dovuto fare i conti con una squadra, quella allenata da coach Marco Gaspari, che ha dimostrato tutto il proprio valore confermandosi al momento terza forza del campionato.La 6.a di ritorno si è aperta con gli anticipi del sabato. Bergamo in casa ha ottenuto un successo per 3-1 ( 22-25, 25-23, 25-22, 25-16) contro Cuneo in serata tutt’altro che brillante. Brescia in casa ha perso 0-3 contro Novara (19-25, 16-25, 16-25) in una sfida condizionata per le leonesse dai tanti infortuni. Rimane comunque la grande prestazione delle piemontesi che centrano la dodicesima vittoria consecutiva dimostrando di non avere nessuna intenzione di lasciar scappare Conegliano. A proposito delle pantere, ieri domenica 17 gennaio al Palaverde è andata in scena la partita contro Perugia del grande ex Davide Mazzanti. Il match è iniziato in maniera sorprendente, le ragazze di coach Daniele Santarelli sotto di un set. Costrette a fare a meno di Folie e anche di Sylla reduce da un infortunio alla spalla nell’allenamento di sabato, Egonu e compagne hanno faticato non poco nel ribaltare la partita contro una Perugia che alla fine ha perso a testa alta 3-1 ( 23-25, 25-22, 25-21, 25-15).Nelle altre partite della domenica in casa Chieri ha ottenuto una bella vittoria contro Casalmaggiore per 3-0 ( 25-19, 25-11, 25-19) dimostrando quanto di buono fatto vedere fino ad ora in campionato e volando al quarto posto,  mentre Busto Arsizio trova un successo importantissimo in trasferta contro Scandicci per 1-3 ( 27-25, 17-25, 20-25, 23-25). Brave le farfalle a rialzare la testa dopo essere andate sotto nel primo set.Ferma ancora Trento per i casi di positività al Covid-19 tra le proprie giocatrici.

    Leggi anche:  Allianz Powervoley Milano: Perugia – Milano 3 – 1

    Questa la classifica aggiornata:Conegliano 54, Novara 46, Monza 36, Chieri 29 , Scandicci 27, Cuneo 19, Busto Arsizio 19, Trento 18, Firenze 17, Casalmaggiore 14, Bergamo 14, Brescia 10, Perugia 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervoley Milano: Perugia – Milano 3 – 1

    Sesta sconfitta consecutiva per la Allianz Powervolley Milano che contro la capolista Sir Safety Conad Perugia del campionato di Superlega nulla può ed infatti perde 3-1 con i parziali 25-18, 23-25, 25-16, 25-21. ad onor del vero i ragazzi di coach Piazza hanno fatto il possibile per evitare la sconfitta ma alla fine hanno dovuto cedere di fronte alla formazione di coach Heynen che tra le mura di casa ha messo in evidenza tutta la sua forza grazie ad un roster di grande qualità. Milano quindi non riesce ad uscire dal tunnel delle sconfitte nonostante l’impegno messo sia in allenamento che nel corso delle gare. Tuttavia il morale della squadra continua ad essere alto e va oltre il responso del campo, cosa che fa ben sperare soprattutto se si tiene conto che l’avversario odierno era sicuramente di caratura superiore.” Dopo aver avuto il Covid, è molto difficile riprendere il ritmo. Stiamo provando a recuperare come squadra, ma anche Sbertoli non è al massimo ed io sto piano piano ornando dopo l’infortunio – commenta Jean Patry a fine match-. Perugia è da sempre un campo complicato: loro sono molto forti in battuta ed oggi lo sono stati molto a muro, difendendo anche tanto. Noi dobbiamo ritrovare un po’ di cuore e di grinta perché forse l’abbiamo persa, ma sono sicuro che questo ci permetterà di tornare a vincere. Dobbiamo lavorare insieme come una squadra”
    Cronaca1° setOttimo avvio di Milano che si porta su 1-3 cui risponde  Perugia che con il muro di Leon fa 4-3 e da qui il primo allungo 6-3 e tempo Piazza. Al rientro Milano non mola e con Patry ed Ishikawa accorcia 7-5 prima del pari 11-11 muro di Urnaut su Ter Horst.Perugia però non ci sta ed allunga 14-12 prima del 17-13 di Solè e tempo Piazza, che chiede ai suoi di prendersi qualche rischio in più. Tornati in campo il muro di Travica su Ishikawa fa 18-13 e da qui Perugia riprende a fare la voce grossa e con l’ace di Leon fa 21-14 prima di chiudere 25-18 con lo stesso Leon.2° setParte ancora bene Milano che con un murone di Ishikawa si porta su 2-5  cui segue il 4-7 diagonale vincente di Patry cui prova a rispondere Perugia. Una serie di errori al servizio dei ragazzi di Heynen  risponde Perugia  fanno si che Milano tenga stretto il +2  prima del pareggio 13-13 di Travica dai 9 metri . Milano però vuole il set e con il muro di Kozamernik fa 14-16 e tempo Perugia. Al rientro Milano allunga ancora con Patry 15-19 e nuovamente Perugia ferma. I ragazzi di Heynen accorciano con Leon 18-20 prima del 22-24 di Kozamernik ed il 23-25 di Urnaut che chiude il set.3° setMilano parte con Mosca per Piano e Maar per Patry e subito Perugia si porta sul 5-2 con Solè. Il canadese Maar da il 9-5 ai padroni di casa prima del 12-5 cui prova a rispondere Milano con Ishikawa 13-8. Perugia però continua la sua marcia e con il muro di Solè su Maar fa 19-13 prima del 25-16 di Ter Horst.4° setParte bene Perugia che si porta subito a +4 (8-4) e tempo Piazza. al rientro Milano con Ishikawa e Maar prova a rientrare ma il vantaggio degli umbri si mantiene costante sino al +6 (16-10) muro su Kozamernik. L’ace di Zimmerman fa 20-15 prima del 25-21 di Leon che chiude set e partita.
    TabellinoSir Safety Conad Perugia – Allianz Powervolley Milano: 3 – 1 ( 25-18, 23-25, 25-16, 25-21 ).
    Sir Safety Conad Perugia: Piccinelli 0, Ricci 10, Travica 4, Ter Horst 17, Leon 26, Zimmerman 1, Solè 12, Colaci (L), Plotnytakyi 9. N.e.: Vernon-Evans, Sossenheimer, Biglino, Russo (L), Atanasijevic. All. Vital HeynenAllianz Powervolley Milano: Staforini 0, Basic 3, Kozamernik 7, Daldello 1, Sbertoli 0, Maar 7, Weber 0, Patry 7, Piano 4, Mosca 2, Ishikawa 10, Uraut 14, Pesaresi (L). N.e.: Meschiari (L): All. Roberto PiazzaMVP: LeonArbitri: Pozzato- Luciani. Terzo arbitro: Polenta

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, serataccia per Brescia, ecco cosa è successo LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, serataccia per Brescia, ecco cosa è successo

    Pallavolo femminile A1, si sono giocati ieri sabato 16 gennaio i due anticipi della sesta di ritorno. E’ tornata alla vittoria Bergamo che in casa è riuscita a superare Cuneo 3-1 ( 22-25, 25-23, 25-22, 25-16) ottenendo tre punti importantissimi che danno modo alle orobiche di staccarsi dalla zona bassa di classifica. Le piemontesi non […]
    The post Pallavolo femminile A1, serataccia per Brescia, ecco cosa è successo appeared first on SuperNews. LEGGI TUTTO