More stories

  • in

    Allianz Powervolley Milano: – 3 alla prima dei preliminari playoff di Superlega

    Milano – Meno 3 giorni a gara 1 del turno preliminare playoff scudetto per l’Allianz Powervolley Milano. Domenica 21 alle ore 18.00 Milano torna in campo per dare il via alla post season contro Verona sul campo centrale dell’Allianz Cloud. Match che apre all’inizio di un importante ciclo per i ragazzi di coach Roberto Piazza che il 24 saranno in Turchia per la semifinale di andata contro l’ Halkbank Ankara e poi il 28 a Verona per gara 2.Archiviata così la regular season, testa e gambe sono proiettate alle sfide decisive della stagione nelle quali servirà l’apporto di tutto il roster e soprattutto la vena realizzativa degli attaccanti di palla alta. A partire da Jean Patry che ha disputato un campionato con alti e bassi, condizionato dall’infortunio che lo ha bloccato a fine novembre e dal Covid-19 che ha poi avuto riflessi su tutta la squadra. Il francese in maglia numero 9 è carico e determinato per l’inizio di questa nuova fase, come si evince dalle sue parole in occasione di una visita nella sede di viale Certosa di Denicar, special sponsor ed official automotive partner dell’ Allianz Powervolley Milano: ” Contro Verona sarà una sfida diversa da quelle finora affrontate perché è una partita di playoff e queste hanno sempre un valore diverso dalle altre. Dobbiamo giocare con molta aggressività e con l’entusiasmo e la gioia nel giocare insieme. Sarà molto importante spingere in gara 1 perché sarà determinante”.Concetti chiari e ben espressi da chi vuole confermarsi in campo e lasciarsi alle spalle il periodo no dell’infortunio. “Per me è stato un periodo difficile, soprattutto perché non ho mai avuto questo tipo di problemi. Non è stato facile stare lontano dal campo anche perché non ho potuto aiutare la mia squadra ed i miei compagni. Volevo riprendere velocemente ma non potevo perché dovevo fare molta attenzione al mio recupero e curarmi tranquillamente. Poi è arrivato il Covid, che ha colpito tutta la squadra e quindi le difficoltà sono aumentate“.Con forza di volontà e pazienza però Jean Patry è tornato e lo ha dimostrato sotto rete, conquistando per due volte il titolo di MVP (contro Padova e Trento) nelle ultime gare di regular season in cui Milano è tornata ad offrire un gioco spumeggiante e concreto. ” Nelle ultime partite abbiamo ritrovato un po’ di cuore – prosegue Patry – ma anche un po’ del nostro modo di giocare. Insieme ad una migliore forma fisica. Non è poi mancata la voglia ed il desiderio di fare bene e questa è la nostra forza. E’ un qualcosa che abbiamo tra le nostre mani e dobbiamo essere capaci di metterla in campo nei payoff”.

    Idee chiare, obiettivi chiari per il bomber francese che così conclude: “L’obiettivo è sempre lo stesso: arrivare il più lontano possibile. Credo molto in questa squadra e credo che possiamo fare qualcosa di buono a partire da Verona. Io sono ottimista, dobbiamo spingere molto in questa partita. Poi sarà la volta della Turchia, un’altra partita che dovremo approcciare con molta aggressività. Credo che possiamo fare qualcosa di positivo anche in CEV Challenge Cup”.
    ( Fonte comunicato stampa )

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, dure le parole di Marco Gaspari dopo il ko di Monza con Busto LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo, la vice Presidente di Lega Carla Burato esprime perplessità sul blocco delle retrocessioni in serie B

    In merito alla decisione da parte della Federazione Italiana Pallavolo di bloccare le retrocessioni della serie B dei campionati di pallavolo maschile e femminile sono arrivate delle perplessità  da parte della vice Presidente della Lega Pallavolo Serie A femminile Carla Burato , queste le sue dichiarazioni : ” Non nascondo che l’annuncio da parte della Federazione del blocco delle retrocessioni in serie B desta più di una perplessità. In qualità di membro del Consiglio di Amministrazione , Vice Presidente in rappresentanza dell’A2, non posso non rilevare come la serie A non sia stata minimamente coinvolta nell’analisi che ha preceduto tale provvedimento. La stessa Federazione, nella sua nota stampa, afferma che presto sarà portato all’attenzione del Consiglio Federale un “progetto relativo alla strutturazione complessiva degli organici dei Campionati , dalla serie A a quelli delle Divisioni nel corso del quadriennio 2021-24″. Certamente si tratta di una sua prerogativa , ma mi aspetto che le Leghe di serie A non siano escluse dalla discussione”.

    Carla Burato continua così : ” Bloccare le retrocessioni in serie B ma non le promozioni , al termine di un mini torneo, crea delle situazioni oggettivamente problematiche. Aumentare l’organico della serie A2 femminile , portandola per la prossima stagione a 24 squadre, influirà negativamente sulla qualità del torneo e inoltre condurrà a un aumento sensibile degli ingaggi medi delle giocatrici, con ripercussioni pesanti sulla sopravvivenza finanziaria dei club . Non vorrei che il calcolo federale di oggi  di consentire comunque le promozioni dalla B1 non significhi condannare domani tante società della Serie A alla scomparsa. Prendo atto che le regole possono essere cambiate in corsa, principio che la Federazione ha in più occasioni osteggiato. Concetto ribadito da ultimo dal candidato unico alla prossima Presidenza Federale Giuseppe Manfredi nel positivo confronto con lui avuto il 4 gennaio scorso. Mi rivolgo dunque a lui perchè vorrei si considerasse il fatto che già ora le società di serie A stanno raccogliendo risorse e pianificando investimenti in vista della prossima Stagione che si annuncia ancor più difficile di quella in corso. Come si può fare la programmazione in questo modo ? La serie A ha meccanismi molto delicati e subire una decisione che impatta in modo così forte sul prossimo futuro non può che complicare ulteriormente il lavoro di chi vuole fare sport ad alto livello. Mi auguro insomma che la serie A , protagonista di un movimento di eccellenza a livello Mondiale, non debba essere semplicemente spettatrice di dinamiche incomprensibili che la interessano direttamente e che potrebbero penalizzarla “.
    La decisione della Federazione Italiana Pallavolo di bloccare le retrocessioni in serie B era stata comunicata lo scorso martedì facendo riferimento  al perdurare della pandemia e quindi alla difficoltà di pianificare un programma di recupero dell’alto numero di gare già rinviate a poco dall’inizio dei campionati avvenuti a fine gennaio. 

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, risultati dei recuperi e classifica aggiornata LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, dure le parole di Marco Gaspari dopo il ko di Monza con Busto

    Pallavolo femminile A1, rimane un grandissimo campionato quello che Monza sta facendo quest’anno anche se ieri è arrivata una pesante sconfitta in trasferta contro Busto in uno dei recuperi in programma. Non è piaciuto questo ko a coach Marco Gaspari che dimostra tutta la sua volontà di puntare in alto e che cerca quindi di scuotere la squadra anche se nel complesso, lo ripetiamo, le brianzole stiano facendo un grande campionato. Queste le sue parole al termine della sfida persa 3-0 contro le farfalle : ” Dopo una gara del genere è difficile dire cosa ha funzionato. Avevamo preparato la gara sapendo che Gray e Mingardi sarebbero stati i principali terminali offensivi e così è stato. Abbiamo però fatto comunque troppa fatica, soprattutto contro Gray. Dobbiamo imparare ad essere più concreti, perchè contro queste squadre qua non si può più scherzare. Dopo delle belle partenze nel primo  e secondo set ci siamo persi nei momenti chiave , complici un paio di errori, e questo ci deve essere da lezione. Dobbiamo guardare ogni giorno alla partita che ci aspetta. E questo è un bello schiaffo che deve farci reagire e ripartire subito già dalla gara contro Perugia di sabato”.

    Una serata quindi decisamente negativa per Monza che però già sabato avrà modo di riscattarsi. Avversaria sarà però Perugia che vola sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo di Cuneo che l’ha avvicinata alla salvezza. Un anticipo che promette spettacolo.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, risultati dei recuperi e classifica aggiornata LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, risultati dei recuperi e classifica aggiornata

    Pallavolo femminile A1, si sono giocati ieri mercoledì 17 febbraio tre recuperi che hanno dato indicazioni importanti. Partiamo dalla vittoria fondamentale di Perugia che si è imposta fuori casa a Cuneo per 2-3 ( 22-25, 25-17, 25-20, 24-26, 13-15). Due punti di vitale importanza per le ragazze di coach Davide Mazzanti penultime a quota 16 e a + 3 da Brescia ultima a quota 13. Mancano tre partite ad entrambe, rush finale tutto da vivere.Scandicci conferma l’ottimo momento e in casa supera Bergamo per 3-0 ( 25-15, 25-19, 25-20). Sembra che le toscane stiano definitivamente tornando sui propri livelli dopo le difficoltà legate al ritorno dal covid. Questo successo consente alle ragazze di Massimo Barbolini di volare al quarto posto superando Chieri.Conferma la propria forza anche Busto Arsizio che in casa vince il match contro Monza ancora senza Orro per 3-0 ( 25-22, 25-23, 25-22). Si interrompe la striscia positiva delle brianzole che comunque rimangono terze e si prolunga quella di una Busto sempre più sorprendente. Le farfalle insieme a Conegliano sono la squadra del momento, davvero da appalusi la rimonta fatta in campionato che si aggiunge ai quarti di finale centrati in Champions League.Sicuramente questa inversione di tendenza è arrivata nel momento più importante della stagione, da qui alla fine non resta che vedere dove potranno arrivare le ragazze di Marco Musso.

    Leggi anche:  Prof. Julio Velasco e il primo anno italiano (1983) nel nuovo libro di Daniele Bartocci

    Questa la classifica aggiornata: Conegliano 66, Novara 55, Monza 45, Scandicci 40, Chieri 39, Busto Arsizio 36, Cuneo 23, Casalmaggiore 20, Firenze 20, Bergamo 20, Trento 18, Perugia 16, Brescia 13 LEGGI TUTTO

  • in

    Prof. Julio Velasco e il primo anno italiano (1983) nel nuovo libro di Daniele Bartocci

    Un cocktail inedito per affrontare sobriamente le nuove sfide del giornalismo sportivo. E’ uscito poche settimane fa il nuovo libro del giornalista marchigiano Daniele Bartocci, dal titolo ‘Happy Hour da fuoriclasse al BarTocci”. 212 pagine di racconti, appunti, commenti e saggi sportivi per affrontare in maniera insolita la comunicazione sportiva e le dinamiche giornalistiche nell’era digitale. Tra gli argomenti trattati anche quello dello sport business e l’evoluzione dei nuovi format digitali. All’interno del volume un focus particolare sarà su segreti, motivazioni e performance di Prof. Julio Velasco (Il Re Mida del Volley) nel suo primo anno italiano. Velasco debuttò in Italia a Jesi nel 1983, alla guida del Latte Tre Valli Volley, team matricola di serie A2 con cui sfiorò l’impresa di salire subito nella massima serie.  Dalla sua abitazione a Pianello Vallesina al temporaneo primato nella classifica di serie A2, passando per la sua prima trasferta italiana a Catania (insieme al suo scopritore Beppe Cormio, attuale DG Lube Civitanova) e la foto della sua prima vacanza italiana ad Ortisei con la famiglia del Patron jesino Sandrino Casoni. Il libro del giornalista Daniele Bartocci (trentenne jesino vincitore di vari premi tra cui il Myllennium Award, il premio migliore giornalista giovane R.Cesarini, il premio miglior blogger sportivo Blog dell’Anno 2020) potrà essere acquistato online e ordinato nelle varie librerie laFeltrinelli dislocate lungo il territorio italiano.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, le difficoltà del ritorno dal Covid LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, le difficoltà del ritorno dal Covid

    Pallavolo femminile A1, le difficoltà del ritorno dal Covid in questa stagione 2020/21 hanno colpito diverse squadre che purtroppo, costrette a dei lunghi stop, hanno inevitabilmente subito un contraccolpo. E’ naturalmente un’emergenza generale che però , va detto, ha riguardato in maniera più importante alcune squadre della nostra serie A1. Ultimo caso in ordine cronologico quello di Trento, una delle grandi protagoniste della prima parte di Regular Season, al suo debutto nella massima serie, e che ha dovuto a dicembre fare i conti con un alto numero di giocatrici positive. Questo ha inevitabilmente reso complicata la fase di ritorno ai propri livelli perchè per un lungo periodo la squadra non si è potuta allenare al completo.Non è un certo un caso che al rientro dall’emergenza Covid la squadra abbia collezionato cinque sconfitte consecutive, l’ultima sul campo di Monza domenica scorsa.Domani giovedì 18 febbraio le ragazze di Matteo Bertini avranno il recupero contro Casalmaggiore e tanta è la voglia di tornare a far punti per riprendere il discorso interrotto a dicembre.Trento nel girone di andata aveva impressionato per i risultati e la capacità di mettere in difficoltà qualsiasi squadra, sicuramente una delle grandi sorprese di questa serie A1.Scopriremo se già a partire dal match contro Casalmaggiore si potrà dire di aver trovato la luce alla fine del tunnel.

    Leggi anche:  Pallavolo, importante decisione della Fipav sui campionati di B LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, sale l’attesa per il big match di sabato Conegliano-Novara

    Pallavolo femminile A1, sale l’attesa per il big match di sabato sera tra Conegliano e Novara. Il 20 febbraio alle 18 al Palaverde andrà in scena uno dei grandi classici della nostra pallavolo rosa. Due tra le assolute protagoniste del nostro movimento che negli ultimi anni si sono spartite i titoli più importanti . La sfida infinita si ripropone quest’anno anche se lo scenario è diverso rispetto alle ultime stagioni. Se in passato la differenza tra i due club era davvero minima, in questa stagione le pantere si sono rese protagoniste di un cammino da record che di fatto le ha staccate dal resto dei club in Italia e fino a questo momento anche in Europa. Fino ad ora infatti le venete non hanno incontrato rivali sul proprio cammino che è stato netto e contraddistinto da tutte vittorie da tre punti.Novara comunque sta svolgendo una stagione straordinaria che l’ha portata al momento al secondo posto in Regular Season, staccata dalle venete di 11 punti, e a centrare l’obiettivo dei quarti di finale di Champions League da testa di serie .Un’evenuale vittoria al Palaverde non cambierebbe la situazione di classifica ma sarebbe importantissima prima di tutto perchè costituirebbe il primo stop stagionale di Egonu e compagne e poi perchè lancerebbe un importante segnale in ottica playoff scudetto e Champions League.Per le piemontesi osare sarà d’obbligo, in questa fase l’errore da evitare per le avversarie di Conegliano è quello di scendere in campo con la consapevolezza di poter poco di fronte allo strapotere della squadra di Daniele Santarelli. Ecco quindi che la sfida di sabato potrà regalare importanti indicazioni, se Conegliano in questa stagione davvero non avrà rivali o se , in campionato, si potranno aprire scenari inaspettati.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, lotta salvezza: il calendario di Perugia e Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo, importante decisione della Fipav sui campionati di B

    Pallavolo , la stagione 2020/21 sarà certamente ricordata per le tante difficoltà legata all’emergenza Covid. Sono iniziati in gennaio i campionati di serie B maschili e femminili e ieri martedì 16 febbraio è arrivata un’importante comunicazione da parte della Federazione italiana pallavolo, questo il comunicato : ” Al termine della Giunta Federale riunitasi nel pomeriggio di ieri, la Fipav ha deciso con un provvedimento dettato dalla straordinarietà del momento e dalle numerose difficoltà che le società stanno incontrando, che i Campionati Nazionali di serie B Maschile, B1 e B2 femminili, si disputeranno senza le retrocessioni. La decisione è stata adottata per diversi motivi: primo fra tutti il protrarsi della situazione pandemica a causa della quale molte partite sono già state sospese generando incertezza riguardo i tempi dei recuperi. Ciò che ne sta conseguendo è un condizionamento di fatto dell’attività agonistica che le stesse società sono costrette a subire. Con l’intento, dunque, di porre rimedio a tale situazione e considerando che la maggior parte dei Comitati Regionali, nel programmare la ripartenza dei Campionati di serie C, ha bloccato le retrocessioni in serie D, la Fipav ha dunque deciso il blocco delle retrocessioni in via straordinaria per la stagione 2020/21.Con l’ulteriore obiettivo di sostenere poi l’attività delle società nella loro interezza, sarà sottoposto all’attenzione del Consiglio Federale un progetto relativo alla strutturazione complessiva degli organici dalla serie A a quelli delle Divisioni nel corso del quadriennio 2021/24″.
    Una decisione legata dunque soprattutto alla difficoltà nel programmare un “piano” di recupero dell’alto numero di partite rinviate che già ha contraddistinto l’inizio della stagione di serie B.La priorità in questa stagione era quella comunque di tornare a giocare, le problematiche naturalmente sono state sotto gli occhi di tutti, la speranza è che con la stagione 2021/22 si possa tornare ad un’assoluta normalità.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, lotta salvezza: il calendario di Perugia e Brescia LEGGI TUTTO