More stories

  • in

    Coppa Italia volley femminile A1, oggi le due semifinali

    Coppa Italia volley femminile A1, tutto pronto per la Final Four di Rimini e oggi ci saranno le due semifinali. Alle 18 in programma Conegliano-Monza, le pantere partono con tutti i favori del pronostico dopo una stagione fino ad ora esaltante ma Monza sta facendo altrettanto bene, le ragazze di coach Marco Gaspari hanno centrato uno storico terzo piazzamento in Regular Season e raggiunto la finale di Coppa Cev. Ora un altro importante obiettivo per entrambe, la partita promette spettacolo e ci regalerà la prima finalista di questa Coppa Italia volley femminile A1 2020/21.A seguire con inizio alle 20,30 il derby piemontese tra Novara e Chieri. Partita tutta da seguire anche in questo caso, le ragazze di Stefano Lavarini seconde in Regular Season stanno per entrare in una fase caldissima di stagione: Coppa Italia, semifinale di Champions League, playoff scudetto. Fino ad oggi il percorso è stato esaltante e Chirichella e compagne non vogliono fermarsi.Dall’altra parte della rete una sorprendente Chieri che ha fatto benissimo e questa sera promette battaglia. La squadra di coach Bregoli non ha di fronte a sè un impegno semplice oggi ma il gruppo ha dimostrato in molte occasioni grinta e fiducia nei propri mezzi, quindi il risultato sarà tutt’altro che scontato.

    Leggi anche:  Coppa Italia volley femminile A2: Vallefoglia costretta ad una difficile rinuncia LEGGI TUTTO

  • in

    Volley – la VNL in Italia: in un mese 124 partite per torneo!

    Comunicato ufficiale:

    La VNL 2021 maschile e femminile si giocherà a Rimini
    La FIVB ha annunciato oggi che sarà l’Italia, più precisamente Rimini, la città che ospiterà la Volleyball Nations League (VNL) 2021 femminile e maschile. Il torneo sarà organizzato in una bolla sicura per garantire agli atleti di competere nel regime di massima sicurezza, e permettere ai milioni di fan in tutto il mondo di tornare a vedere lo spettacolo del volley ai massimi livelli.Il concetto di bolla sicura è stato approvato dal Consiglio VNL a gennaio e, grazie a questo format, le migliori nazionali femminili e maschili saranno ospitate e giocheranno in un contesto sicuro per tutta la durata dell’evento.
    Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin (15 partite in totale per squadra). La competizione femminile si giocherà dal 25 maggio al 20 giugno, mentre il torneo maschile partirà il 28 maggio e terminerà il 23 giugno. In entrambi i tornei saranno le prime quattro, anziché le solite sei, a qualificarsi alle Finali della VNL 2021.Le semifinali e le finali femminili si disputeranno rispettivamente il 24 e 25 giugno, mentre per il maschile si giocheranno il 26 e 27 giugno.

    Leggi anche:  Coppa Italia volley femminile A2: Vallefoglia costretta ad una difficile rinuncia

    Nell’arco di 31-32 giorni, all’interno della bolla, si giocheranno così la bellezza di 124 partite di alto livello per torneo, avendo sempre come massima priorità la salute e il benessere di tutte le persone coinvolte.A candidature aperte più di 6 paesi hanno espresso interesse nell’ospitare l’evento di punta VNL. Tutte le domande ricevute sono state quindi valutate, tenendo conto di vari fattori, quali: le strutture, l’esperienza nell’ospitare eventi e la capacità di garantire una competizione sicura e protetta.Dopo un’attenta valutazione, è stato deciso di affidare l’organizzazione della VNL 2021 all’Italia e a RCS Sports and Events: società di sport e media con oltre 30 anni di esperienza nella gestione di eventi sportivi di livello mondiale, quali il Giro d’Italia, la Maratona di Milano e la Maratona di Abu Dhabi.

    Leggi anche:  Sir Perugia, Dragan Travica: “Coraggio e tanta fame”

    Questo il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi dopo l’annuncio della FIVB: “Sono molto felice di questa assegnazione. Sono certo che l’intero movimento ne beneficerà. È un attestato di stima importante da parte della federazione mondiale che ha affidato all’Italia un evento di livello assoluto. A nome mio e di tutta la federazione esprimo la massima soddisfazione”.
    Le più avanzate contromisure saranno implementate per ridurre significativamente il rischio di trasmissione del virus COVID-19. All’interno della bolla si svolgeranno test frequenti e saranno adottate rigorose misure sanitarie e igieniche, seguendo una serie di protocolli dettagliati. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Perugia, Dragan Travica: “Coraggio e tanta fame”

    A due giorni dalla cruciale gara 2 di Milano, parla il regista bianconero: “Siamo un’altra volta spalle al muro, domenica è una partita che non possiamo sbagliare e che dobbiamo vincere”
    Volley, Sir Safety Conad Perugia: doppia seduta di lavoro
    Attività fisica e di tecnica individuale al mattino, mentre oggi pomeriggio lavoro di squadra al PalaBarton per gli uomini del presidente Sirci attesi domenica dalla trasferta di Milano per gara 2 dei quarti di finale dei Playoff Scudetto Superlega Credem Banca.Partita cruciale per i Block Devils che, dopo la sconfitta in gara 1, hanno un solo risultato a disposizione per allungare la serie: vincere.A due giorni dal match, parla il regista bianconero Dragan Travica:“Siamo un’altra volta spalle al muro, domenica è una partita che non possiamo sbagliare e che dobbiamo vincere. La difficoltà è alta, Milano ha dimostrato di essere una squadra in formissima, in grande salute ed in grande fiducia con un gioco molto efficace con pochi errori. Noi sappiamo di dover essere più cinici e di dover concretizzare le occasioni che si presenteranno durante la partita, cosa che non abbiamo fatto nella seconda parte di gara 1. Cerchiamo di imparare dai nostri errori ed andiamo a Milano con aggressività, lucidità e voglia di pareggiare la situazione. La nostra concentrazione è focalizzata sul cercare di giocare bene a pallavolo, perché così bisogna fare in queste situazioni, sul prepararci bene e sul recuperare energie nervose. Ci vorranno tanto coraggio e tanta fame”.

    Leggi anche:  Sir Perugia, Colaci: “Domenica bisogna far parlare il campo” LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia volley femminile A1, Conegliano si prepara e si gode una Egonu da 42 punti

    Coppa Italia volley femminile A1, tutto pronto per la Final Four di Rimini che avrà inizio domani sabato 13 marzo con la semifinale tra Conegliano e Monza in programma alle ore 18. Le pantere si stanno preparando e , inutile dirlo, anche in questa competizione partono con i favori del pronostico. L’ultima grande prestazione in ordine cronologico proprio in Coppa Italia: le ragazze di Daniele Santarelli nei quarti di finale si sono imposte con la squadra probabilmente più in forma , Busto Arsizio, per 3-1. Come spesso accaduto in passato la punta di diamante della squadra veneta, Paola Egonu, si esalta nelle partite che contano. Contro le farfalle la prestazione è stata ancor più esaltante visto che la campionessa è riuscita a chiudere con 42 punti e il 68 % in attacco.Una prova super dunque in Coppa Italia, Conegliano si gode questo splendido risultato sperando ovviamente che prestazione di questo tipo si possano ripetere da qui alla fine della stagione.In semifinale un osso duro, Monza che ha fatto fino a questo momento un anno sportivo straordinario tra campionato e Cev Cup. Certo impensierire nella semifinale di Coppa Italia la corazzata Conegliano non sarà semplice soprattutto se si deve fare i conti con una Paola Egonu da 42 punti.Una cosa è certa, le brianzole ci proveranno e punteranno a centrare la finalissima.

    Leggi anche:  Coppa Italia volley femminile A2: Vallefoglia costretta ad una difficile rinuncia LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia volley femminile A2: Vallefoglia costretta ad una difficile rinuncia

    Coppa Italia volley femminile A2, si sarebbe dovuta giocare ieri giovedì 11 marzo alle 18 la seconda semifinale tra Vallefoglia e Macerata che avrebbe deciso la seconda finalista dopo Mondovì.Purtroppo sul taraflex non si è giocata alcuna sfida e il Covid è tornato a colpire duramente rovinando un sogno sportivo.Vallefoglia per i casi di positività riscontrate ha rinunciato a giocare, il match era stato già spostato di un giorno , di ieri poi la decisione di non scendere in campo.

    IL COMUNICATO
    Questo il comunicato del club : «La Megabox Vallefoglia non scenderà in campo oggi (giovedì 11 marzo ndr) pomeriggio nella semifinale della Coppa Italia di A2 con la CBF Balducci Mcerata . Tra le ragazze di Fabio Bonafede son stati riscontrati casi di positività al Covid-19. Visto il momento difficile attraversato dall’intero paese, che vede i contagi diffondersi anche nelle fasce più giovani della popolazione, la società ha ritenuto giusto non disputare la partita di oggi pomeriggio per motivi precauzionali , al fine di tutelare la salute delle atlete delle due squadre e di ogni altra persona presente al palasport. La decisione è stata presa accettando di pagare il prezzo della rinuncia ad un sogno, la qualificazione alla finale di Coppa Italia, per cui atlete e staff tecnico hanno lavorato duro sin dalla metà dello scorso luglio. Non essendo state trovate nuove date per disputare la seconda semifinale e la finale, la squadra esce dalla competizione senza essersi potuta misurare sul campo contro le proprie avversarie »

    Leggi anche:  Sir Perugia, Colaci: “Domenica bisogna far parlare il campo” LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Perugia, Colaci: “Domenica bisogna far parlare il campo”

    PERUGIA – Torna in palestra già oggi pomeriggio la Sir Safety Conad Perugia.Dopo la sconfitta casalinga di ieri sera contro Milano in gara 1 dei quarti di finale, i Block Devils fanno ritorno al PalaBarton per espellere le tossine fisiche e mentali di ieri e per tuffarsi con la testa verso la fondamentale gara 2 di domenica, una partita che Perugia, se vuole proseguire nel suo percorso nei playoff, può solo vincere.La rimonta subita ieri sera dalla squadra di Piazza è certamente una sconfitta pesante, come è ovvio che sia per come è maturata e soprattutto perché, in una serie al meglio delle tre, mette Perugia spalle al muro. Ma, è il caso di dire fortunatamente in questo caso, non è una sconfitta definitiva. I bianconeri hanno parecchie carte da giocarsi domenica all’Allianz Cloud per rimettere in equilibrio questo quarti di finale.Sicuramente, e sarà compito dello staff tecnico, il match di ieri va analizzato con cura ed attenzione per capire le problematiche emerse dal terzo set in poi, problematiche sia di carattere tecnico che di carattere temperamentale. Le sconfitte, tutte le sconfitte nello sport, non vanno dimenticate, vanno al contrario sempre utilizzate per migliorare e per cadere più in certi errori e questo Perugia dovrà fare in questi tre giorni che la separano da gara 2. Una gara 2 senza appello per i Block Devils.Uno che ha la capacità di analizzare le situazioni e di non nascondersi, anche in serate negative come ieri, è senza dubbio il libero bianconero Massimo Colaci. Le sue parole in vista di domenica sono un monito ed uno sprone per tutto il gruppo.“Innanzitutto questi sono i playoff, è sempre difficile giocare contro qualsiasi avversario e lo abbiamo visto. Come ricaricarsi in vista di domenica? Non c’è bisogno di ricaricare le pile. Noi stiamo bene, ieri abbiamo perso perché abbiamo mollato a livello di testa e questo non deve succedere. Ora, con molta semplicità, bisogna vincere due partite quindi si va a Milano per vincere, sapendo che bisogna giocare a pallavolo, metterci la faccia e dimostrare sul campo di essere più bravi degli avversari. In questo sport per fortuna è sempre il campo che parla e noi domenica dobbiamo farlo parlare”.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile, a Bergamo l’annuncio che fa male LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia pallavolo femminile A1, ecco le regine della Final Four

    Coppa Italia pallavolo femminile A1, si sono giocati ieri gli incontri dei quarti di finale che hanno decretato le quattro squadre che voleranno alla Final Four di Rimini. Pronostico della vigilia rispettato, saranno Conegliano , Novara, Monza e Chieri a giocarsi l’ambito trofeo.Nella sfida del Palaverde le pantere di Conegliano hanno superato le farfalle di Busto Arsizio per 3-1 ( 22-25, 25-18, 25-19, 25-20): erano una di fronte all’altra le due squadre più in forma del momento, a spuntarla le ragazze di Daniele Santarelli che ancora una volta hanno dimostrato il loro valore, Egonu monumentale segna 42 punti con il 68% in attacco. Un record da incorniciare.Novara ha superato in casa Firenze 3-0 ( 31-29, 25-16, 25-21), le toscane hanno lottato nel primo set poi le piemontesi hanno allungato. Chieri in casa contro Trento ha confermato l’ottima stagione, si è imposta 3-0 ( 25-17, 25-18, 25-23) e si è tolta la grandissima soddisfazione di giocarsi la fase finale della competizione con le grandi del nostro campionato.Ad aver staccato il pass per Rimini è anche Monza che in casa ha superato Scandicci 3-1 ( 25-23, 23-25, 25-22, 25-18).Sabato le semifinali , Conegliano alle 18 affronterà Monza mentre alle 20,30 in programma il derby tra Novara e Chieri. Lo spettacolo è assicurato in questa Final Four di Rimini e scopriremo chi tra le quattro regine alzerà al cielo l’ambito trofeo.

    Leggi anche:  Pallavolo&Covid: 8 positivi a Casalmaggiore, nessun nuovo contagiato nella Lube LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, a Bergamo l’annuncio che fa male

    Pallavolo femminile, è arrivato ieri mercoledì 10 marzo l’annuncio da parte della società di Bergamo della fine del rapporto trentennale che tantissimo ha portato alla squadra e alla città della famiglia Foppapedretti. Trenta trofei in trent’anni raccontano bene la storia che questo binomio è riuscito a costruire facendo di Bergamo una delle realtà del volley più conosciute a livello mondiale.Tantissime le campionesse che hanno reso e sono state rese grandi dal club.La squadra sostenuta negli ultimi anni in maniera importante anche dalla famiglia Zanetti sta facendo ora i conti purtroppo con l’addio di quel partner che l’ha fatta sognare negli anni.

    IL COMUNICATO
    Ecco alcuni passaggi del comunicato del presidente Luciano Bonetti: ” Tutte le cose, purtroppo, hanno un inizio e una fine . Anche le storie più belle e entusiasmanti , come quella che lega da ormai 30 anni il Volley Bergamo e Foppapedretti. Siamo orgogliosi di aver intrapreso , nel lontano 1991, questa meravigliosa avventura sportiva che ci ha regalato ben 30 trofei in Italia e in Europa, portando il nome della squadra, ma anche della città di Bergamo, in tutto il mondo, sinonimo di grandi successi e forte impegno.Ora però dopo quasi sei lustri questo sodalizio finisce definitivamente. La situazione di emergenza causata dal Covid-19 , sia son la sospensione, assai triste ma necessaria, della presenza del pubblico alle partite, sia con le ripercussioni economiche per tante imprese , che equivale a difficile reperibilità di sponsor, rende ancor più difficile proseguire, soprattutto a un livello agonistico  degno della storia e del palmares del Volley Bergamo.E’ una scelta difficile per la famiglia Foppapedretti , ma lungamente ponderata e ormai inevitabile”.
    Nel comunicato anche la speranza che qualcuno possa decidere di subentrare nel progetto : ” Continuiamo a sperare che sia possibile passare il testimone a qualcun altro, al quale auguriamo di cuore altrettanti successi per la squadra e anche per il territorio che se lo merita. Noi però d’ora in avanti saremo semplici spettatori e ovviamente tifosi appassionati. Soprattutto confidiamo , se qualcuno si facesse avanti per sostituirci, che il grande e fondamentale lavoro svolto in questi anni sul settore giovanile e nelle scuole possa continuare a dare i suoi frutti e a far appassionare a questo bellissimo sport ancora tante nuove generazioni “. 

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, 8 positivi al Covid a Casalmaggiore LEGGI TUTTO