More stories

  • in

    Finale scudetto pallavolo femminile, Conegliano vince una spettacolare gara 1, Egonu da record

    Finale scudetto pallavolo femminile, non si poteva iniziare in maniera migliore. Ci riferiamo allo spettacolo sportivo che Conegliano e Novara hanno regalato in gara 1 della serie che consegnerà lo scudetto 2020/21. Le pantere al Palaverde sono riuscite a vincere al tie-break ( 23-25, 40-38, 26-24, 23-25, 15-9).  contro una Novara da applausi dopo quasi 3 ore di “battaglia” .Per capire l’andamento del match basta dare un’occhiata ai parziali combattutissimi, il secondo set è terminato addirittura 40-38 e in tutti gli altri set, a parte il quinto, la differenza è stata di due punti.Protagonista assoluta di questa gara 1 della finale scudetto Paola Egonu autrice di 47 punti, record per il campionato italiano. Novara ha fatto passi da gigante rispetto alle sfide stagionali contro Conegliano che l’aveva battuta sempre, cinque i ko delle piemontesi. Questo fa capire il livello della prestazione di ieri sera delle ragazze di Stefano Lavarini che a questo punto vedono possibile il poter mettere in difficoltà la corazzata Conegliano.L’equilibrio totale della sfida è stato spezzato solamente nel quinto set, quello decisivo, durante il quale le pantere hanno allungato controllando senza troppi affanni e dimostrando ancora una volta di avere sette vite e una voglia di vincere e superare le difficoltà incredibile.La discussione che spesso tiene banco ultimamente è se questa Conegliano senza Egonu offrirebbe le stesse prestazioni o se perlomeno sarebbe riuscita ad eguagliare questa striscia impressionante di vittorie consecutive. Una cosa è certa , il livello della squadra veneta è altissimo , il mosaico è però impreziosito da una gemma assoluta, una delle giocatrici più forti di sempre che partita dopo partita migliora il proprio livello.Paola Egonu ieri ha condotto per mano la squadra nei momenti difficili raggiungendo un record personale che a lungo ricorderemo. C’è poi il grande carattere di una squadra che non molla mai e che anche ieri lo ha dimostrato.Novara è andata molto vicina al superare l’eterna rivale, una buona base da cui ripartite in vista di gara 2 che a questo punto le piemontesi dovranno vincere assolutamente per giocarsi tutto in gara 3 nuovamente al Palaverde.

    Conegliano-Novara 3-2 ( 23-25, 40-38, 26-24, 23-25, 15-19)
    CONEGLIANO : Fahr 9, Hill 8, Egonu 47, Wolosz 8, De Kruijf 6, De Gennaro (L), Sylla 19, Folie, Caravello, Gennari, Gicquel ne, Adams 4, Butigan ne, Omoruyi (L) ne . ALL: Santarelli
    NOVARA : Bosetti C. 19, Chirichella 10, Hancock 5, Washington 14, Smarzek 20, Daalderop 17, Sansonna (L), Populini ne, Bonifacio, Taje, Herbots 2, Zanette, Napodano (L) ne, Battistoni ne . ALL: Lavarini LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: diretta streaming italiani a Cancun – 17/4

    Lupo e NicolaiSi parte con la partita della coppia di punta, Daniele Lupo e Paolo Nicolai, che alle ore 20:00 italiane (saranno le ore 13 a Cancun), affronteranno i tedeschi Thole e Harms, mentre l’altra sfida in programma nel loro raggruppamento, la Pool B, vedrà sfidarsi i brasiliani Alison e Álvaro Filho contro la coppia americana formata da Schalk e Brunner.Qui di seguito il player per seguire la diretta streaming tramite youtube:
    [embedded content]
    Windisch e CottafavaAlle ore 21 qui in Italia (che saranno le 14 a Cancun) toccherà ai giovani Jakob Windisch e Samuele Cottafava difendere i colori azzurri. I ragazzi dovranno affrontare i quotati russi Krasilnikov e Stoyanovskiy. L’altra sfida del girone (Pool C) in programma è quella tra i brasiliani George ed Andre ved i canadesi Saxton e O’ Gorman.Per seguire la diretta potrete cliccare sul player qui sotto a partire dalle 21:
    [embedded content]
    Rossi e CarambulaLa coppia più estrosa e spettacolare del circuito farà il suo esordio nel torneo alle ore 22 italiane (ore 15 a Cancun), quando Enrico Rossi ed Adrian Carambula si troveranno di fronte i padroni di casa, cioè i messicani Ontiveros e Virgen. L’altra sfida del girone vedrà protagoniste le coppie di Repubblica Ceca e Austria, Perusic/Schweiner contro Ermacora/Pristauz.La diretta degli italiani sarà visibile qui sotto:
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, le parole di Santarelli alla vigilia della finale scudetto con Novara

    Pallavolo femminile A1, l’attesa è finita, questa sera al Palaverde con inizio alle 20,30 comincerà la finale scudetto 2020/21 tra Conegliano e Novara. Le eterne rivali ancora una volta una di fronte all’altra in quello che è diventato il duello sportivo più frequente degli ultimi anni nel volley rosa.Le pantere partono da super favorite se si considera che in stagione hanno raggiunto un impressionante filotto di vittorie consecutive. Non hanno mai perso Egonu e compagne e hanno superato Novara già cinque volte.Stefano Lavarini dovrà inventarsi qualcosa di speciale per mettere in difficoltà le venete che vogliono provare a vincere tutto. Gara 1 ed eventuale gara 3 si giocheranno al Palaverde anche se il fattore campo in questa stagione ha avuto un’importanza relativa per l’assenza sistematica di pubblico.I grandi appassionati di volley sperano naturalmente in una finale equilibrata perchè a beneficiarne sarebbe lo spettacolo, scopriremo se Novara avrà meditato sulle tante sconfitte stagionali contro le pantere per trovare l’antidoto.Al momento fermare questa corazzata sembra impresa ardua ma si sa che nello sport non si può mai dare nulla per scontato.

    LE PAROLE DI COACH DANIELE SANTARELLI
    Queste le parole dell’allenatore di Conegliano Daniele Santarelli  raccolte sul sito del club: « E’ stata un’annata davvero difficile, ma ce l’abbiamo fatta ad arrivare dove volevamo nelle migliori condizioni. Sembra incredibile finalmente poter giocare la finale dopo che l’anno scorso purtroppo non è stato possibile, ma dopo tanti sacrifici e tanto lavoro ci siamo e potremo stavolta giocare le partite più belle, quelle che valgono il titolo. Vogliamo vincere questo scudetto per coronare tutti gli sforzi fatti dal nostro gruppo per arrivare fino a qui, per regalare una gioia ai nostri tifosi che purtroppo ci mancheranno tantissimo e per la società che ci ha sempre supportato mettendoci nelle condizioni, anche in una stagione difficile, di lavorare sempre al meglio.Novara è l’avversaria che si è meritata assolutamente il posto in finale, seconda in regular season e finalista in Coppa Italia, è la rivale più forte e sappiamo bene che da domani ci aspetta una grande battaglia. Saranno partite di alto livello e di grande agonismo, noi ci siamo preparati nel migliore dei modi e arriviamo alla finale nelle condizioni ideali, siamo consci ci vorrà la migliore Imoco per vincere. Ci dispiace solo che non potranno esserci i nostri tifosi, sarebbe stato fantastico giocare queste partite con il Palaverde strapieno, ma non possiamo farci nulla, solo dare il massimo sul campo per regalare loro una gioia a distanza ». LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, l’addio al volley giocato di Francesca Piccinini

    Francesca Piccinini è certamente uno dei simboli assoluti in Italia e nel mondo della pallavolo, una grandissima campionessa che ora ha deciso di dire definitivamente addio al volley giocato all’età di 42 anni.L’annuncio è arrivato tramite un’intervista al ” Corriere della Sera “ : « Basta, smetto. Sono sicura al cento per cento . E’ giusto così, largo alle giovani. Non ci ho dormito la notte. Ci ho pensato e ripensato. E’ difficile staccarsi dalla vita che ho fatto per quasi 30 anni e sognavo da quando ne avevo 8. Ora cercherò di capire, Busto Arsizio, la mia ultima squadra, mi ha chiesto di restare a far parte del progetto: in quale ruolo si vedrà. Per il resto non mi precludo nulla: allenare le ragazzine, commentare il volley alla tv, quei reality a cui ho detto no quando le mie giornate ruotavano intorno allo sport. Si chiude una porta se ne apriranno altre spero ».
    I ricordi volano all’inizio della sua carriera : « La pallavolo è stata la mia scuola di vita: mi sono rafforzata caratterialmente, soprattutto nella stagione in Brasile: lasciai l’Italia a 19 anni, una follia totale, nessuna era mai andata all’estero ma quell’esperienza mi fece capire quanta voglia avevo di giocare. Negli anni sono diventata più estroversa, ho imparato il rispetto, ad ascoltare e aiutare gli altri ».
    Una carriera incredibile quella di Francesca Piccinini, una delle giocatrici che ha dato maggiore visibilità alla pallavolo femminile, il suo palmares personale parla tra i tanti trofei vinti di cinque scudetti, 7 Champions League, l’oro Mondiale con la Nazionale a Berlino nel 2002 e quattro podi europei.L’annuncio per la prima volta dell’addio al volley giocato arrivò a settembre 2019 dopo che a maggio riuscì a vincere la Champions League con Novara, poi arrivò la chiamata di Busto e il ritorno sui campi nel gennaio 2020.Questa volta l’addio è definitivo, e il mondo della pallavolo femminile ringrazia per le emozioni regalate una delle più grandi campionesse di sempre. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley: Ngapeth torna ufficialmente a Modena

    Non è certo un fulmine a ciel sereno, ma una voce che girava ormai da molti mesi e che si era fatta sempre più insistente fino alla conferma ufficiale di oggi: lo schiacciatore francese Earvin N’Gapeth lascia lo Zenit e la Russia per far ritorno in Superlega, dove sarà nuovamente protagonista con la casacca del Volley Modena.
    A dare la conferma ufficiale è stata la stessa società con un comunicato apparso sulle pagine social a firma di Catia Pedrini.
    Qui di seguito il testo del post apparso sulla pagina ufficiale facebook del Volley Modena:
    “Dopo l’annuncio della Mamma francese, arriva la conferma tanto attesa della Mamma italiana.Ci sei mancato, Earvin. Ci è mancato il tuo talento, ci è mancato il tuo sorriso, ci è mancata la tua magia.Sono cambiate tante cose in questi tre anni e ora guardiamo avanti insieme, per i prossimi tre.Sarà il PalaPanini, con il calore del nostro popolo a scaldarti, dopo tre anni nel freddo di Kazan.Torniamo insieme dove insieme siamo stati, dove Modena merita di stare. La strada la conosciamo.Bentornato a casa, Earvin.Catia Pedrini”
    Bentornato quindi al giocatore transalpino dalla tecnica sopraffina e complimenti alla dirigenza modenese che è riuscita a riportare in Italia un atleta del valore di Ngapeth. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano – NBV Verona per il sesto turno Play Off 5° Posto

    Castellanza – Domani alle ore 19.00 al Centro FIPAV Pavesi di Milano per il sesto turno dei Play Off 5° Posto va in scena la gara tra la Allianz Powervolley Milano e la NBV Verona. gara che mette in palio tre punti importanti per i meneghini che, forti dei cinque successi consecutivi  sino ad ora riscossi, vogliono mantenere in solitario la vetta della classifica che li porterebbe così vicinissimi alla certezza del primo posto.Se però i ragazzi di coach Roberto Piazza scenderanno in campo da imbattuti della pool play off 5 posto, dall’altra parte della rete ci sarà una Verona che, pur con un mix tra giocatori di esperienza e giovani promettenti, scenderà in campo per vincere, unico risultato, che gli consentirebbe di qualificarsi per la semifinale.A presentare la gara contro i ragazzi di Stoytchev è Paolo Perrone, scoutman della squadra meneghina e stretto collaboratore di coach Roberto Piazza, oltre che  scoutman ed assistente allenatore della nazionale francese che così commenta la vigilia della partita e la preparazione del team in vista della gara: “E’ la settima volta che sfidiamo Verona in stagione e quindi è una squadra che conosciamo abbastanza bene. Sicuramente andremo ad analizzare le partite che Verona ha giocato contro di noi, soprattutto le sfide più recenti del Turno Preliminare. Hanno nuovi giocatori nel sestetto iniziale a differenza degli altri match, quindi andremo a controllare se hanno cambiato degli elementi nella distribuzione di gioco e nelle efficienze dei vari fondamentali per impostare poi il nostro piano di gioco. Abbiamo già una buona base per lo studio visto che siamo alla sesta partita dei Playoff 5° posto, ma dovremo comunque adattarci ai loro cambiamenti. Sarà importante controllare fin dai primi scambi quali saranno i loro intenti contro di noi”.Probabili formazioniAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernk – Mosca, Basic – Maar, Pesaresi(L). All. Piazza.
    NBV Verona: Spirito – Jensen, Zingel – Aguenier, Kaziyski – Magalini, Bonami(L). All. Stoytchev.
    Arbitri: Canessa – Boris. Terzo arbitro: Rusconi.
    Diretta TVLa gara Allianz Powervolley Milano – NBV Verona delle ore 19.00 sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, confermato sulla panchina di Trento Matteo Bertini , ecco le sue parole

    Pallavolo femminile A1, confermato sulla panchina della Delta Despar Trentino Matteo Bertini che ha guidato la squadra in questo debutto in A1 con ottimi risultati.E’ stato certamente un anno molto positivo a livello di obiettivi raggiunti, qualificazione per la Coppa Italia, salvezza più che tranquilla e partecipazione agli ottavi dei playoff scudetto persi nella sfida contro Firenze.Si riparte dunque dalla conferma di Matteo Bertini per Trento che in questo debutto nella massima serie è stata certamente una delle sorprese insieme a Chieri. Si vuole ora continuare sulla strada tracciata in questa stagione, l’allenatore  si appresta a guidare il gruppo per la terza stagione consecutiva.
    LE PAROLE DI MATTEO BERTINI
    Queste le parole di Matteo Bertini raccolte sul sito del club : « Sono molto felice di aver prolungato il mio rapporto lavorativo con Trentino Rosa. Qui mi sono sempre trovato molto bene e sarò sempre riconoscente alla società per avermi dato l’opportunità di collaborare con loro. Questo rinnovo contrattuale giunge dopo due stagioni estremamente positive, sia per quanto riguarda i risultati ottenuti dalla squadra , sia per il legame e l’alchimia che siamo riusciti a creare tra tutte le componenti che gravitano dentro e attorno alla società. Il prossimo anno cercheremo di proseguire il nostro percorso nel migliore dei modi, provando a compiere un ulteriore step in avanti , pur consapevoli che non sarà facile migliorare quanto è stato fatto in questa stagione .Non vedo l’ora che arrivi agosto per riprendere questa avventura, con l’augurio di poter riabbracciare presto anche i nostri splendidi tifosi ».  LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo – Il post della Pallavolo Padova dedicato a Pasinato

    Il toccante post dedicato a Michele Pasinato, il giorno del suo funerale, da parte della Pallavolo Padova apparso sui social della società:

    “Ora, se un alieno giungesse su questo mondo e mi dicesse “descrivimi il pianeta terra”, sarebbe difficile farlo in poche parole.Probabilmente, dopo averci pensato un po’ e dopo avergli spiegato cosa esse siano, direi che questo mondo è un campo di cicale. Immagina una sera d’estate, di quelle che tolgono il respiro.Un terreno buio e un suono costante: “cri, cri, cri, cri, cri”. Un canto perpetuo, una gara a chi sbatte le ali più forte degli altri. A tutti noi è capitato di sentirlo e a tutti noi è capitato di fare un rumore forte, improvviso.Così forte da interrompere, anche se per pochi secondi, quell’infinita litania a cui le nostre orecchie ormai si erano abituate. E allora cala il silenzio.Come adesso.Lo senti?È un silenzio assordante, caro Paso.Attorno a te le cicale si sono fermate. È vero, fra poco torneremo a muovere i nostri arti, a scavalcare la tristezza cercando di ritrovare il sorriso parlando con un amico, abbracciando le persone che amiamo o, più semplicemente, accendendo la radio affinché il frastuono del quotidiano possa aiutarci a superare questi minuti di raccoglimento.Adesso, però, siamo stati qui ad ascoltare questa profonda assenza di note. E non è un caso.Perché probabilmente, anzi, sicuramente, una cosa la hai insegnata a tutti noi: che per lasciare il segno non servono tante parole, non serve chiedere ad un regista d’essere per forza illuminati da un occhio di bue per divenire protagonisti del palco della vita.Servono le azioni.Tu, caro Paso, di azioni ne hai fatte davvero tante. A partire dal campo. Non quello coperto d’erba, ma quello accarezzato da un taraflex. Oltre 7 mila azioni vincenti. Quelle che ti pongono sul podio dei punti realizzati.Quelle giovani cicale che oggi sono state qui, a partecipare al nostro silenzio, le tue azioni di gioco non le hanno viste. Le hanno solo percepite. Forse solo adesso esse si rendono conto di cosa tu sia stato per questo sport. Una disciplina, quella a cui hai dedicato la tua esistenza, che da sempre ama crogiolarsi nel motto “la pallavolo è differente”.Ebbene no. Non siamo diversi dal resto del mondo. Perché ora anche noi siamo muti, impotenti.Tolti i panni dell’atleta, avresti potuto godere di ciò che avevi raggiunto. Ma non l’hai fatto. Ti sei rimesso in gioco, nella vita di tutti i giorni, dimostrandoci che non serve necessariamente l’Inno di Mameli per affrontare nuove sfide. Forse meno clamorose, ma altrettanto stimolanti.Ancora una volta ci hai dimostrato che si può vincere senza osannarsi, perché non è quello che conta.Quindi, all’alieno che nella fantasia mi chiede cosa sia il pianeta terra, voglio dire con orgoglio che questo mondo è sì pieno di cicale, ma ancora cosciente di comprendere che può essere zittito dalla testimonianza di un uomo che ha saputo incantarci con l’esempio.Ciao Paso.” LEGGI TUTTO