More stories

  • in

    La maratona casalinga contro Padova frutta un punto alla Lube

    Il tappeto tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (1730 spettatori questa sera) non spaventa la Pallavolo Padova, che dopo l’exploit di domenica scorsa con Modena si guadagna la certificazione di ammazza-grandi di questo avvio di campionato battendo al tie break anche i campioni d’Italia della Cucine Lube (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15), a conclusione di una partita lunghissima e ricca di errori, che alla fine premia la squadra più tenace e sfrontata. Il giapponese Takahashi, autore di 22 punti (54% in attacco, 2 muri) è incoronato MVP della partita.
    Padova sorprende la Lube già in avvio, con il belga Desmet che sfodera un gran turno al servizio (3 ace) spingendo i suoi sul +5 (8-13), un gap che i veneti terranno fino al 12-17 grazie all’efficacia di Petkovic (5 punti) e Takahashi (5 anche per lui, col 62% di positività) nella fase di cambio palla innescata da Saitta. La reazione dei campioni d’Italia non si fa attendere e arriva anche in questo caso dai nove metri, grazie all’inserimento del giovanissimo Nikolov, che mette in difficoltà la ricezione ospite, consentendo ai suoi di accorciare a -2 (11-13). Poi il pareggio a quota 19, con i marchigiani trascinati da Zaytsev (riproposto nella diagonale di posto 4 con Bottolo) sia al servizio che in fase di contrattacco. Il punto a punto finale premia la tenacia degli uomini di Cuttini, decisivi che dal 23-22 in favore della Lube, arrivato con un muro di Bottolo su Petkovic, firmano un parziale di 3-0 grazie all’ottimo lavoro in difesa, che viene capitalizzato sul tabellone segnapunti dalle schiacciate di Takahashi (23-25).
    Il secondo parziale inizia nel segno del grande ex di giornata Mattia Bottolo (7 punti, 83% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente), protagonista assoluto in attacco ed a muro nello strappo che vede i padroni di casa balzare sul 12-7, spianandosi la strada verso la parità nella situazione set, che di fatto viene sancita anticipatamente dall’ace di Zaytsev che scrive il momentaneo 18-13. La Cucine Lube chiuderà poi 25-20, con i veneti che giocano con Zoppellari al palleggio per Saitta, e Blengini che prova invece Nikolov nell’inedito (per lui) ruolo di opposto, visto l’andamento troppo altalenante di Gabi Garcia.
    Il diciottenne martello bulgaro resta in campo anche nel terzo parziale, in cui comunque è nuovamente Padova a fare per prima la voce grossa, stavolta con i turni in battuta di Asparuhov (0-5) e Petkovic (2-8). Gioca in maniera nettamente più fluida la squadra di Cuttini, al cospetto di una Lube che invece balbetta in tutti in fondamentali. Sul 16-10 Blengini prova allora il convalescente Yant per Bottolo, ma il cambio palla di Padova scatta puntuale come un orologio svizzero, grazie all’ottimo lavoro in ricezione di Zenger e Asparuhov, e alla fantasia in attacco di un Takahashi a tratti inarrestabile (7 punti, 78% sulle schiacciate). Così i veneti chiudono 22-25 con il primo tempo di Crosato.
    I marchigiani risorgono nel quarto set, dominato salendo di tono sia in attacco (46% di squadra contro il 32% degli ospiti) che al servizio (due ace di fila di Zaytsev che scrivono il momentaneo 22-15), ma anche grazie ai 9 errori punto degli avversari.
    Il tie break è un monologo dei padovani, bravi a guadagnarsi l’allungo decisivo pungendo con costanza la ricezione di casa. Strappo sul 5-9 con i contrattacchi vincenti dell’inesauribile Takahashi e di Saitta (di seconda), quindi il fallo di seconda linea rilevato a Nikolov, che successivamente spara out il contrattacco del possibile -1. Finisce 12-15.
    Le dichiarazioni
    LUCIANO DE CECCO: “Troppi errori? Il nostro è un percorso, un inizio, una squadra nuova con tanti ragazzi giovani. Quindi dobbiamo imparare da queste partite, fare autocritica e continuare a lavorare. Quando commetti tanti errori è difficile giocare. Loro si sono espressi bene, sono stati costanti. Noi abbiamo vinto due set giocando forte, ma in altri frangenti siamo stati fallosi. Non dobbiamo sottovalutare la sconfitta. Questa gara va analizzata per correggere gli sbagli. Lo scorso anno non siamo stati perfetti all’inizio, ma abbiamo finito nel migliore dei modi. Siamo consapevoli di dover migliorare di volta in volta. Dobbiamo andare avanti con pazienza e i risultati arriveranno, così come il bel gioco”.
    ALEX NIKOLOV: “C’è da lavorare! Gioco opposto da una settimana e mezzo, quindi devo migliorare i miei colpi. C’è tempo e saliremo tutti di livello! Sono ottimista per la sfida di domenica contro Modena! Ci rifaremo!”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Ha vinto chi ha sbagliato meno. Noi abbiamo fatto diversi errori in attacco in alcuni momenti, però anche l’andamento dei set, diciamo la forbice, si è aperta per dei turni di battuta in cui loro sono stati superiori. Le situazioni vanno un po’ viste set per set, noi siamo in una fase di costruzione, serve pazienza. Peccato perché, anche nelle difficoltà, siamo riusciti a rientrare nel quarto set, e nel quinto stavamo gestendo abbastanza bene l’inizio, poi alcuni errori in attacco e sulle loro offensive ci sono costate la sconfitta nel tie break. Vista la situazione sto chiedendo di fare ai ragazzi anche cose che non abbiamo provato, perché c’è poco tempo per creare nuovi meccanismi. I ragazzi si adattano, si danno da fare e cercano di dare il loro contributo anche fuori ruolo, ma ci serve tempo. Non sempre la mobilità, la duttilità, gli esperimenti rappresentano una virtù, bisogna saper gestire bene la situazione e io devo essere bravo a non pasticciare troppo. Noi dobbiamo crescere nel gioco, è la priorità”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 6, Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 17, Chinenyeze 13, Nikolov 12, Diamantini, Gottardo, Ambrose n.e., De Cecco, Anzani 5, Bottolo 19, Yant 1. All. Blengini
    PALLAVOLO PADOVA: Gardini, Canella 8, Cengia n.e., Zoppellari, Saitta 3, Guzzo n.e., Volpato 1, Petkovic 21, Zenger (L), Takahashi 22, Desmet 8, Lelli (L) n.e., Crosato 7, Asparuhov 8. All. Cuttini.
    ARBITRI: Zavater (RM) – Verrascina (RM).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 25-20 (28’), 21-25 (30’), 25-16 (28’), 12-15 (18’). Tot. 2h 14’.
    NOTE: Spettatori 1730, incasso 19.771,25 Euro. Lube battute sbagliate 11, ace 5, attacco 49%, ricezione 57% (26% perfette) muri vincenti 8. Padova battute sbagliate 17, ace 7, attacco 49%, ricezione 54% (23% perfette) muri vincenti 9. MVP: Takahashi. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto interno stagionale per la Lube! Domenica alle 20.30 c’è Padova

    Il cammino della Cucine Lube Civitanova tra le mura amiche segue un fil rouge che va dall’ultima partita ufficiale della passata stagione in casa, la gara delle 20.45 con Perugia valsa il terzo Scudetto di fila, all’imminente prima sfida interna del 2022/23 con la Pallavolo Padova, ancora una volta in notturna.
    Alle 20.30 di domani, domenica 9 ottobre, i campioni d’Italia ospiteranno i rivali patavini all’Eurosuole Forum di Civitanova per il 2° turno di andata della SuperLega Credem Banca (diretta Volleyballorld.tv e Radio Arancia). Sarà il primo di due turni consecutivi tra le mura amiche (domenica 16 contro Modena).
    Faccia a faccia due formazioni ricche di giovani talenti e reduci da cambiamenti importanti nel roster. In fase di rodaggio sono arrivate le prime soddisfazioni al debutto in SuperLega Credem Banca. I marchigiani hanno espugnato in tre set il PalaMazzola di Taranto contro la Gioiella Prisma, i veneti hanno piegato la Valsa Group Modena al fotofinish sul campo amico della Kioene Arena.
    Il campione d’Europa U20 Ionut Ambrose, talento dell’Academy Volley Lube, sarà inserito nel gruppo seniores per fare esperienza con la prima squadra, ma darà anche il suo contributo alla formazione U19 nel torneo di Serie B.
    Premiazione Gabi Garcia Fernandez
    Durante il saluto iniziale, l’opposto biancorosso Gabi Garcia Fernandez riceverà dalle mani della presidente Simona Sileoni il pallone d’oro attribuito al portoricano dalla Lega Pallavolo Serie A per il miglior servizio in SuperLega Credem Banca nella stagione 2021/22.
    In classifica la Cucine Lube Civitanova ha 3 punti come Cisterna, Perugia e Trento. La Pallavolo Padova ha 2 punti come Verona.
    Alla scoperta degli avversari
    Tante novità ma anche diverse conferme per i bianconeri che si affacciano alla stagione 2022/23. Confermato in blocco lo staff tecnico, con coach Jacopo Cuttini chiamato a riproporre quanto di buono fatto nella passata stagione alla guida della squadra più giovane della SuperLega. Sono ben 9 su 14 gli italiani nel roster; di questi, 7 sono veneti e 4 sono cresciuti nel settore giovanile padovano: Canella, Cengia, Zoppellari e Guzzo. Al palleggio spazio all’esperienza di Davide Saitta in diagonale con l’ex Sora Petkovic, mentre in banda Desmet, Gardini e Asparuhov si sono aggregati a Takahashi, reduce dalla brillante estate con il suo Giappone. Al centro confermati Volpato, Canella e Crosato, ai quali si aggiunge l’innesto dal settore giovanile di Riccardo Cengia. Il libero è il tedesco Julian Zenger, protagonista di un’ottima stagione a Trento. A supporto Matteo Lelli, che dalla B è all’esordio in SuperLega.
    Parla Mattia Gottardo (Cucine Lube Civitanova):
    “Sento la responsabilità dello Scudetto sul petto perché rappresenta l’eredità di chi mi ha preceduto. La partita di domenica sarà molto complicata. Contro Padova non va mai allentata la tensione! La prima giornata ha già riservato sorprese e proprio i prossimi rivali, giovani e tenaci, sono stati protagonisti battendo Modena. Così come gli altri ex della gara, tengo molto a questa sfida!”
    Parla Federico Crosato (Pallavolo Padova):
    “Sarà una partita ancora più difficile di quella con Modena. Dobbiamo ripetere le ottime prestazioni di sabato a muro ed essere aggressivi in battuta. Loro hanno diversi giocatori che possono metterci in difficoltà, oltre a essere i campioni d’Italia in carica. Vogliamo giocarcela a viso aperto senza timore reverenziale. Sarà una partita speciale anche perché incontreremo Bottolo e Gottardo, due ragazzi cresciuti in questo Club. Vorranno fare bella figura!”.
    Gli arbitri del match
    Marco Zavater e Antonella Verrascina, entrambi di Roma.
    Incrocio numero 52 
    Le squadre si sono confrontate 51 volte: la Cucine Lube ha vinto in 45 occasioni, i patavini si sono imposti in 6 sfide.
    Gli ex nei roster
    Fabio Balaso a Padova dal 2012/13, al 2017/18, Mattia Bottolo a Padova dal 2019/20 al 2021/22, Enrico Diamantini a Padova nel 2015/16, Mattia Gottardo a Padova dal 2019/20 al 2021/22.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Mattia Bottolo – 1 attacco vincente ai 500 (Cucine Lube Civitanova)
    In carriera: Asparuh Asparuhov – 6 attacchi vincenti ai 500 (Pallavolo Padova)
    Biglietti in vendita 
    Al botteghino dell’Eurosuole Forum anche domenica (10-12.30 e 17-20.30).
    Online collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it
    Recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv) con la telecronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati.
    Diretta Radio Arancia Network. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Curiosità statistiche delle sfide tra Civitanova e Padova

    Il debutto casalingo stagionale della Cucine Lube Civitanova va in scena domenica 9 ottobre nel posticipo delle 20.30 per il secondo turno di SuperLega Credem Banca. In arrivo la sfida numero 52 tra Padova e Lube I marchigiani hanno avuto la meglio in 45 occasioni, mentre sono caduti 6 volte con i patavini. La formazione biancorossa si è imposta in 25 delle 27 gare giocate in casa, i veneti hanno prevalso in 2 incontri. Sono 140 i set globali vinti dai cucinieri contro i 50 andati ai padovani, ammontano a 4138 i punti griffati Lube (di cui 2263 nelle partite in casa). La squadra veneta ha realizzato 3596 punti con i biancorossi, 1941 in trasferta.
    La sconfitta più scottante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del rally point system) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti set, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    WithU Verona si aggiudica il Trofeo Astori!

    WithU Verona festeggia la vittoria del trofeo Astori
    Un bel regalo di compleanno per coach Stoytchev con i ragazzi di WithU Verona che concludono gli impegni pre campionato con un’altra prova di carattere. Al PalaGeorge di Montichiari, infatti, la squadra scaligera supera con un netto 3-0 Pallavolo Padova e alza la coppa del Trofeo Astori. Bene l’attacco scaligero (63%), soprattutto grazie allo strapotere di Sapozhkov (22 punti e 47 complessivi nella due partite). Ora testa al primo impegno ufficiale, in programma domenica prossima sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Per l’ultimo atto del torneo coach Stoytchev conferma lo stesso sestetto di partenza che ieri ha battuto Milano. Quindi Spirito in cabina di regia con Sapozhkov nel ruolo di opposto, Mozic e Keita i due schiacciatori. Al centro la coppia Cortesia-Grozdanov, mentre il libero è Gaggini. Parte forte Verona con un attacco di Keita, che sblocca il match. La sfida si accende fin dalle battute iniziali, con le squadre che vogliono concedere poco. Padova allunga a +2, ma i gialloblù non subiscono il colpo e ribaltano la situazione con un muro a tre e un ace di Spirito. Un punto diretto dai nove metri anche di Grozdanov vale il break (14-11). Poi si accende la stella di Mozic, che con un colpo da maestro mette a terra il punto del 21-16, replicando poco dopo. Il primo set si chiude 25-17 con un errore di Takahashi. Al rientro sul parquet di Montichiari, gli scaligeri iniziano più contratti, incappando anche in un paio di servizi errati. Grazie a Crosato, la formazione di Cuttini allunga sul 8-5 e tiene il vantaggio, ma due primi tempi precisi di Cortesia e un monster block di Spirito regalano il pareggio a Verona (10-10). Keita annulla Asparuhov sotto rete e porta avanti i suoi. Poi un muro di Cortesia e un ace di Sapozhkov valgono l’allungo per i ragazzi di Stoytchev (18-14). Padova non si disunisce e torna sotto, ma Verona mantiene un discreto vantaggio. Sapozhkov piazza la palla che mette fine al parziale (25-21). Nella terza frazione, i bianconeri cominciano col piglio giusto, mettendo a terra due ace. Sale in cattedra ancora Sapozhkov, bravo a gestire anche palloni sporchi. I gialloblù difendono il vantaggio minimo acquisito per poi incrementarlo con una giocata di Keita e l’intesa vincente tra Spirito e Grozdanov (14-11). Con il muro di Cortesia, Verona va sul 18-14 e tenta la fuga definitiva. Un colpo di prima intenzione di Spirito vale il 22-16. C’è gioia anche per Magalini, ma è Sapozhkov a chiudere i conti sul 25-19. La coppa va nelle mani di Verona!
    TabellinoWithU Verona – Pallavolo Padova 3-0 (25-17; 25-21; 25-19)WithU Verona: Spirito 7, Sapozhkov 22, Mozic 7, Keita 8, Cortesia 7, Grozdanov 7, Gaggini (L), Perrin, Magalini 1, Mosca, Raphael, Zanotti, Bonisoli (L). All. Radostin StoytchevPallavolo Padova: Gardini 5, Canella 2, Cengia, Zoppellari, Saitta 2, Guzzo, Volpato, Asparuhov 4, Petkovic 16, Zenger (L), Takahashi 11, Desmet, Lelli (L), Crosato 6. All. Jacopo CuttiniDurate set: 22’; 27’; 25’; totale: 1h 14’Attacco: WithU Verona 63%, Pallavolo Padova 54%Muri: WithU Verona 10, Pallavolo Padova 6Ace: WithU Verona 4, Pallavolo Padova 2Battute sbagliate: WithU Verona 9, Pallavolo Padova 10 LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il Trofeo Ferramenta Astori: la Serie A maschile torna al PalaGeorge

    Foto Volley Montichiari Di Montichiari è pronta ad accogliere il grande volley maschile: è stata presentata nella sala consiliare monteclarense la prima edizione del Trofeo Ferramenta Astori, che si terrà sabato 24 e domenica 25 settembre nella storica cornice del PalaGeorge. Un “regalo” che la società Volley Montichiari si è voluta fare per i 10 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Matteo Lelli il secondo libero della Kioene Padova?

    Di Redazione È ormai quasi al completo il mosaico della Kioene Padova per la prossima stagione: per definirlo manca solo una tessera, quello del secondo libero che affiancherà il nuovo arrivato Julian Zenger. Com’è ormai tradizione, per questo ruolo la società bianconera dovrebbe affidarsi a un prodotto del proprio vivaio: Il Mattino di Padova fa il nome di Matteo Lelli, lo scorso anno protagonista della promozione della TMB Monselice in Serie A3. Lelli, classe 1995, ha iniziato l’attività proprio nel settore giovanile patavino e ha già assaggiato la Serie A con la maglia della Tinet Prata di Pordenone, dal 2018 al 2020, prima in A2 e poi in A3. Con lui sarebbe al completo un roster che prevede anche i palleggiatori Saitta e Zoppellari, gli opposti Petkovic e Guzzo, i centrali Volpato, Crosato e Canella e gli schiacciatori Takahashi, Asparuhov, Desmet e Gardini. LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova apre al volley femminile a partire dalla prossima stagione

    Di Redazione Grande novità in casa Kioene Padova: dalla prossima stagione saranno aperte le porte al volley femminile. Le ragazze avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della pallavolo in una realtà che è già un punto di riferimento nel territorio e che punterà ad esserlo anche per il volley rosa. L’obiettivo è quello di costruire un progetto che permetta alle atlete di crescere sia da un punto di vista tecnico che umano, cercando di metterle nelle migliori condizioni per esprimere tutto il loro potenziale e ambire a traguardi importanti.Allenatori qualificati accompagneranno le ragazze in un percorso di crescita con la stessa filosofia che caratterizza Pallavolo Padova da tanti anni, con un approccio all’insegna dell’eccellenza e della professionalità. La lunga esperienza nel mondo del volley e la sinergia tra tutte componenti che distinguono la società saranno ancora una volta le fondamenta sulle quali si svilupperà l’ambizioso progetto. “Crediamo che l’inserimento del volley femminile nel nostro settore giovanile possa rappresentare un passo avanti non solo per Pallavolo Padova, ma anche per l’intero movimento nel territorio. – ha detto Monica Mezzalira, responsabile del settore giovanile – Cominceremo dall’U13 (nate dal 01/01/2010 al 31/12/2012) e daremo a tutte le ragazze la possibilità di provare a giocare con noi. Il nostro riferimento è il buon lavoro che abbiamo fatto con i ragazzi dell’Accademia negli anni e confidiamo di poter trasferire quella stessa filosofia anche nelle squadre femminili. Inizieremo a conoscere le ragazze nel mese di giugno con i primi allenamenti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO