More stories

  • in

    Padova e Verona si mettono alla prova con un tie break da record

    Di Redazione Gustosissimo antipasto di SuperLega tra Kioene Padova e Verona Volley, protagoniste di una sfida equilibratissima nell’ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio del campionato. 3-2 il punteggio finale a favore degli scaligeri, con un tie break durato la bellezza di 40 minuti e finito col punteggio di 40-38. Per Padova, Coach Cuttini ha mandato in campo dall’inizio Zimmermann al palleggio, Weber opposto, Vitelli e Volpato al centro, Loeppky e Bottolo in banda, Gottardo libero. La partita di oggi è servita soprattutto per far entrare nei meccanismi di gioco gli ultimi tre atleti reduci dalla vittoria del campionato del mondo con la nazionale Under 21: Crosato, Gottardo e Schiro. Nelle file di Verona da notare la presenza del camerunense Nathan Wounembaina, ex capitano del Tours; in campo anche Mozic, Cortesia, Aguenier, Spirito, Jensen e il libero Bonami, ma poi Stoytchev ha dato ampio spazio ai cambi. A livello di percentuali di squadra, netta parità in attacco tra le due formazioni (50% di positività per entrambe), con Padova capace di mettere a segno 10 ace a fronte però di 30 errori dai 9 metri (contro i 17 degli avversari). A livello personale, buona prova dell’opposto Linus Weber (26 punti, 51% in attacco, 3 ace e due muri vincenti), così come di Mattia Bottolo (23 punti, 63% in attacco e 1 muro vincente). Per Verona grande prestazione offensiva di Rok Mozic, 4 muri-punto di Lorenzo Cortesia e un entusiasmante ingresso in campo del campione del mondo Under 21 Giulio Magalini, entrato nell’ultimo set e subito autore dell’ace della vittoria. “È stata una sfida molto combattuta – ha detto a fine gara coach Jacopo Cuttini – e abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti. Nel primo set siamo partiti troppo scarichi ma poi abbiamo messo in campo maggiore resistenza del solito. Mi sono piaciuti. Continuiamo a progredire un po’ alla volta ma c’è tanto lavoro da fare. Finalmente possiamo disporre di tutto il gruppo al completo e ieri è stato emozionante allenarsi a ranghi completi. Gottardo ha giocato tutto il match e ora dobbiamo accelerare il suo inserimento, così come quello degli altri due ragazzi arrivati con lui a Padova 24 ore fa“. “Stasera abbiamo avuto l’opportunità di testare diversi giocatori – ha spiegato Radostin Stoytchev – ed è stata anche l’occasione di provare il ragazzo che si è aggregato, Nathan Wounembaina, per dargli la possibilità, seppur con pochi allenamenti, di dimostrare il proprio valore. Dopo i primi due set abbiamo variato il sestetto per dare spazio a tutti e sono molto contento perché i set sono stati giocati al 25, ma con il quinto che è terminato 40-38, perciò è come se ne avessimo giocati quasi 6“. Poi Stoytchev ha tracciato il bilancio del precampionato: “Soprattutto il torneo di Tours, che abbiamo vinto giocando anche molto bene, ci ha dato un’idea precisa di dove siamo, avendolo giocato contro squadre valide come Montpellier, Tours e Roeselare, e ci ha dato anche un’idea sui nostri fondamentali e meccanismi di gioco. Non dimentichiamoci che la nostra prima partita in Campionato sarà contro Trento, una squadra di grande spessore, con giocatori di livello altissimo ed esperienza. Sarà una partita molto difficile, ma noi saremo pronti ad affrontarla“. Carichissimo Giulio Magalini: “Sento un’energia strabiliante. Sono molto contento di essere qui a Verona, e di essere anche tornato dalla mia famiglia dopo essere stato in giro per l’Italia da quest’estate con il gruppo della Nazionale. Sono grato alla società di avermi dato questa opportunità di giocare in Superlega e sarà pronto a coglierla. Campione del Mondo? Faccio ancora fatica crederci. Ogni mattina quando vedo la medaglia, penso che sia un sogno. È stata un’emozione unica. Quest’avventura è stata anche l’occasione per crescere sotto tanti aspetti, sia tecnico, che mentale. Sono davvero carico, e adesso cercherò di mettere tutto questo al servizio di Verona“. Verona Volley-Kioene Padova 3-2 (25-16, 20-25, 25-19, 15-25, 40-38)Verona Volley: Aguenier 3, Cortesia 7, Mozic 15, Jensen 9, Spirito 5, Wounembaina 17, Bonami (L), Magalini 5, Vieira, Nikolic 3, Qafarena 11, Lecat, Donati (L). Non entrati: Zanotti. Coach: Radostin Stoytchev.Kioene Padova: Loeppky 10, Vitelli 7, Volpato 5, Bottolo 23, Zimmermann 3, Weber 26, Gottardo (L), Schiro, Zoppellari 1, Guzzo 3, Canella 7, Crosato, Petrov 6. Coach: Jacopo Cuttini.Note: Durata: 20’, 22’, 23’, 21’, 40’. Tot. 2h 06’. Servizio: Verona errori 17, ace 6; Padova errori 30, ace 10. Muro: Verona 9, Padova 8. Ricezione: Verona 45% (26% prf), Padova 43% (13% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 50%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino di nuovo al lavoro. Oggi test match a Modena

    Di Redazione Itas Trentino di nuovo al lavoro da ieri mattina alla BLM Group Arena. Dopo due giorni di riposo, concessi dallo staff tecnico al termine del precedente periodo, i gialloblù hanno inaugurato martedì con una sessione di pesi (al mattino) e di tecnica (in serata) la sesta settimana di preparazione, che sarà fra le più importanti del pre-campionato gialloblù. Nel corso dei cinque giorni di attività, infatti, Angelo Lorenzetti saggerà per due volte le condizioni di forma della sua squadra in test match non ufficiali e potrà farlo contando su ben undici dei tredici giocatori della rosa 2021-22 a disposizione. Con l’inserimento di Lavia, Lisinac, Pinali, Podrascanin e Sbertoli, ora al gruppo mancano solo due tasselli (D’Heer e Michieletto, impegnati in Sardegna per il Mondiale Under 21) per essere al completo. Proprio per questo motivo gli allenamenti congiunti organizzati per questo periodo saranno due: mercoledì alle 17 al PalaPanini di Modena con la Leo Shoes PerkinElmer (che si allena con tutti gli effettivi già da una settimana), sabato alle 16.30 alla BLM Group Arena con la Kioene Padova, che restituirà la visita di giovedì scorso. Questo il programma completo della settimana: Martedì 28 settembre11.00 – 13.00 pesi e tecnica individuale17.30 – 20.00 tecnica Mercoledì 29 settembreore 17 test match non ufficiale al PalaPanini di Modena (a porte chiuse) Giovedì 30 settembre11.00 – 13.00 pesi e tecnica individuale17.30 – 20.00 tecnica Venerdì 1 ottobreore 16.15 – 17.30 pesiore 17.30 – 18.30 tecnica Sabato 2 ottobreore 9.30 – 11.0 tecnica individualeore 16,30 test match non ufficiale con Padova (a porte chiuse) Domenica 3 ottobreRiposo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova e Itas Trentino si dividono la posta

    Notice: require_once(): read of 18035 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_wp_booster_functions.php on line 187Fatal error: require_once(): Failed opening required ‘/web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_instagram_access_tk.php’ (include_path=’.:/php7.4/lib/php’) in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_wp_booster_functions.php on line 187

    WordPress › Errore LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Accademia Pallavolo Padova

    Il settore giovanile evolve il suo progetto tecnico di eccellenza. Un marchio che contraddistinguerà una filosofia e uno stile di lavoro tutto made in Padova

    Il fiore all’occhiello della Società patavina, in possesso del Marchio qualità Oro riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallavolo per la sua attività e organizzazione, si struttura in una vera e propria Accademia che si distinguerà per filosofia e stile.Scopo dell’Accademia è quello di creare un progetto tecnico attorno all’atleta, per condurlo in un percorso di crescita tecnica e umana. L’atleta avrà la concreta possibilità di raggiungere la sua massima espressione pallavolistica, fino ad ambire alla Serie A.Ecco che l’Accademia Pallavolo Padova avrà un proprio logo, che identificherà coloro che ne fanno parte e che rappresenterà un modus operandi che fa della professionalità il proprio marchio di fabbrica.COSA SIGNIFICA ACCADEMIA
    Respirare l’aria della Serie A. Essere a contatto con gli atleti della Serie A, poter assistere o addirittura partecipare ai loro allenamenti.Allenatori qualificati. Tutti i coach vantano una lunga esperienza nel volley e sono integrati, da anni, nella Società bianconera lavorando in sinergia con lo staff della prima squadra. Sono loro i primi formatori del processo di crescita tecnico, tattico e dei valori che lo sport insegna al singolo atleta, calato nel contesto di squadra.Preparazione atletica. L’Accademia può contare su un preparatore atletico dedicato, che si confronta costantemente con quello della Serie A e con lo staff fisioterapico. Ogni atleta avrà una scheda di lavoro personale nella quale verranno gestite problematiche legate alla crescita, posturali, potenziamento fisico ed eventuale recupero a seguito di infortuni.Impianti eccellenti. Il primo è la Kioene Arena, la casa della pallavolo patavina. Un impianto moderno e di grande livello, studiato e creato per il volley. Il secondo è il PalaAntenore, altro impianto cittadino dotato di tutti i servizi necessari a svolgere il lavoro programmato dall’Accademia.Tutti i campionati. L’Accademia dispone di  tutte le categorie presenti nel volley maschile: Under 12, Under 13, Under 14, Under 15, Under 17 e Under 19.Tutte le squadre parteciperanno a due campionati: quello della propria categoria giovanile e un secondo di livello, per permettere di confrontarsi e ambire costantemente a categorie superiori (si veda la serie B, la serie C e la Prima Divisione). In quanto settore giovanile di una squadra di Serie A, gli atleti partecipano ai campionati di Categoria organizzati dalla Lega Pallavolo riservati alle squadre della massima serie.Incrementare  la nutrita bacheca di trofei. Negli ultimi anni il settore giovanile ha ottenuto tante vittorie e raggiunto prestigiosi traguardi. Dal campionato italiano Under 14 (2013 e 2016), passando per la vittoria della Boy League nel 2015 (riservata alle squadre giovanili della SuperLega) e alla recentissima vittoria della Coppa Italia di Divisione (2021).Progetto Volley School. Accademia sarà in prima linea nel progetto Volley School per promuovere l’attività nelle scuole e avvicinare sempre più giovani a questo sport. Si pensi che, nel periodo pre Covid 19 aveva coinvolto 3.000 alunni di 135 classi delle scuole elementari e medie della provincia di Padova.Minivolley S3. E’ proprio di questi giorni l’avvio di centri di minivolley S3 nel territorio padovano rivolti a ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni. Per quanto riguarda i futuri programmi, qualora vi fossero le condizioni, la Società sta valutando inoltre l’ipotesi di avviare un settore giovanile femminile che possa essere di riferimento per tutto il territorio.Camp estivi. Nel periodo estivo l’Accademia non si ferma e propone camp sia in località turistiche che alla Kioene Arena.Lavorare nel volley. Gli esempi di crescita professionale in vari ambiti possono essere molti. Come quello di Luca Beccaro, ex giocatore bianconero oggi assistant coach di Jacopo Cuttini e Matteo Trolese nella squadra di SuperLega. Ma anche di Alberto Salmaso, ex atleta del vivaio patavino divenuto allenatore del settore giovanile e scoutman della prima squadra, raccogliendo grandi soddisfazioni professionali nello staff Azzurro (medaglia d’oro al Mondiale U20 con la Nazionale femminile). Oppure di Alessandro Salmaso, che da quest’anno diventa la voce ufficiale delle telecronache della Kioene Padova in SuperLega.Diventare atleti di professione. Vi è una squadra che giocherà il prossimo campionato di A1 indossando la maglia della Kioene Padova. Ma c’è un’altra “Padova”, ossia quella virtuale e formata da atleti bianconeri che  hanno militato nel settore giovanile e ora affrontano la stagione 2021/22 tra SuperLega, A2 e A3.Università di Padova. Per accompagnare gli atleti nel loro percorso di studi è iniziato da un paio d’anni un progetto con l’Università di Padova per la doppia carriera studente/atleta. I ragazzi potranno continuare a giocare nella squadra universitaria, mantenendo standard di qualità e preparazione che ricalcano quelli dell’Accademia, avendo inoltre la possibilità di accedere a borse di studio esclusive.Non solo indoor. Grazie alla sinergia con lo Spazio21 e Real Beach, gli amanti della sabbia possono avere un percorso personalizzato durante il periodo estivo. Le due strutture permettono alle nostre squadre di allenarsi in pre season per ottimizzare la preparazione e di non sospendere l’attività quando gli impianti indoor non sono disponibili.
    Sulle loro orme.Sa sx a dx: Mattia Gottardo e Mattia Bottolo, cresciuti nel vivaio bianconero(foto Alessandra Lazzarotto)
    MEZZALIRA: “L’ACCADEMIA E’ IL RISULTATO DI UN LAVORO STRAORDINARIO SUL TERRITORIO”. Monica Mezzalira, coordinatrice dell’Accademia Pallavolo Padova, spiega bene cosa significhi farne parte. «L’Accademia è figlia di un lavoro sviluppato negli anni – dice  – inizialmente sognavamo di arrivare a questo giorno continuando a lavorare e puntando sui giovani del territorio. La nostra visione “L’ATLETA AL CENTRO DEL PROGETTO” è diventata reale e concreta. Il merito va dato alla Società, ai partner che sostengono il progetto e ai tecnici che si mettono a disposizione credendoci fortemente.  C’è grande soddisfazione nell’aver raggiunto questo obiettivo. In realtà è solo l’inizio di un percorso che dovrà puntare sempre più all’eccellenza, al sentirsi parte di un mondo straordinario».
    FAR PARTE DELL’ACCADEMIA? E’ GIUNTO IL MOMENTO. Per entrare a far parte dell’Accademia Pallavolo Padova c’è un primo passo da fare, semplice e veloce: prendere  contatto con l’Accademia. Per farlo potete inviare una e-mail all’indirizzo settoregiovanile@pallavolopadova.com o chiamare il numero 049-7386172.

    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene si riconferma main sponsor

    La Famiglia Tonazzo rinnova la partnership con la squadra padovana per il 10° anno di fila diventando lo sponsor più longevo dei bianconeri

    Pallavolo Padova e Kioene proseguono il loro connubio anche per la stagione 2021/22 del campionato di SuperLega. Sei stagioni consecutive da main sponsor per il brand Kioene, complessivamente dieci per il Gruppo Tonazzo. Numeri da record che lo vedono come main sponsor più longevo nei 51 anni di storia dalla nascita del Petrarca Padova nel 1970/71. La Società bianconera è felice di proseguire questo lungo percorso che ha saputo raccogliere tante soddisfazioni con la prima squadra e numerosi trofei col settore giovanile, dando la possibilità a molti nuovi talenti di poter emergere nel panorama nazionale della pallavolo. La famiglia Tonazzo si è dimostrata partner fondamentale e strategico, contagiando l’ambiente di passione e determinazione, quella che consentirà alla Kioene Padova di affrontare il prossimo campionato con la consueta grinta. Kioene è inoltre il nome con il quale è identificata la Kioene Arena, un moderno impianto, autentico gioiello per il volley di alto livello.

    Kioene, azienda familiare padovana radicata nel territorio veneto, da trent’anni si impegna a migliorare il benessere della persona e dell’ambiente attraverso prodotti alimentari a base vegetale. Kioene è stato il primo vero pioniere nel mercato della gastronomia vegetale e opera ogni giorno, con competenza e passione, per sviluppare e distribuire alimenti innovativi a base di proteine vegetali, freschi e surgelati, che siano sempre gustosi e sani, contraddistinti da un elevato livello di servizio e prodotti nel rispetto dell’ambiente.Presente sul mercato sin dal 1990 con i primi prodotti surgelati a base di proteine vegetali, dal 2014 propone al mercato anche prodotti freschi. La ricerca nel settore, iniziata già nel 1988, e l’uso delle tecnologie più avanzate sono una costante per il Gruppo che continua ancora oggi ad innovare e a puntare sullo sviluppo di prodotti gustosi e salutari che non siano semplici alternative ma una vera e propria rivisitazione creativa della tradizione mediterranea. Kioene nasce dalla lunga esperienza e dalla lungimiranza della famiglia Tonazzo che dal 1888, un Gruppo consolidato e in continua evoluzione guidato oggi con passione dalla quinta generazione della famiglia fondatrice.
    «10 anni fa abbiamo scelto di essere partner della Pallavolo Padova, per restituire valore aggiunto al territorio che ci ha visto nascere e continuare a crescere ma anche, da tifosi, per poter essere al fianco della nostra squadra del cuore con la stessa passione che mettiamo nel nostro lavoro. Oggi scegliamo di essere ancora quel partner longevo e affidabile per la squadra e per la città. L’attenzione al territorio, ai giovani, alla sostenibilità sono valori che condividiamo con la Pallavolo Padova. Poter veder il nostro logo sulle spalle di questi atleti di altissimo livello è per noi un onore soprattutto perché in questi anni abbiamo visto crescere giovani giocatori nel vivaio bianconero che oggi giocano in prima squadra raggiungendo tutti assieme grandi risultati. Speriamo che la nuova stagione possa essere ricca di successi e coinvolgere tutti gli sportivi e gli appassionati nella nuova Kioene Arena, aspettando di poterci ritrovare presto tutti assieme a fare il tifo per i bianconeri vi facciamo il nostro più forte in bocca al lupo per la prossima stagione», hanno dichiarato Albino e Stefano Tonazzo, titolari del Gruppo Tonazzo.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri dei bianconeri

    Scelti i numeri di maglia per la stagione 2021/22. Volpato alla nona stagione col “10”. Campagna abbonamenti: prossime comunicazioni a settembre in attesa dell’evolversi della situazione pandemica
    Assegnati i numeri di maglia per la stagione 2021/22 di SuperLega. Se i confermati Bottolo, Canella, Gottardo, Vitelli e Volpato mantengono sulla schiena il numero della scorsa stagione (Volpato è a quota -1 dalla decima stagione col numero “10”), per la prima volta in casa bianconera qualcuno si prende i finora “inutilizzati” numeri 22 (Crosato) e 25 (Petrov). Questi in dettaglio i numeri di maglia: Mattia Gottardo (3), Eric Loeppky (4), Andrea Schiro (5), Marco Vitelli (6), Francesco Zoppellari (7), Tommaso Guzzo (9), Marco Volpato (10), Mattia Bottolo (12), Nicolò Bassanello (14), Jan Zimmermann (17), Andrea Canella (18), Linus Weber (21), Federico Crosato (22), Georgi Petrov (22).Curiosità: se  nei giorni scorsi si è parlato della squadra a trazione “veneta” con 9 atleti su 14 nati nelle province di Padova, Vicenza e Treviso), lo staff tecnico e medico della squadra non è da meno, anzi. Tutti i componenti dello staff sono nati in Veneto, ad eccezione di coach Jacopo Cuttini, nato anagraficamente a Milano ma friulano DOC dato che in Friuli ha lavorato a lungo e vive lì con la famiglia.
    Il libero Gottardo mantiene il 3
    COMUNICAZIONE SULLA CAMPAGNA ABBONAMENTI. La società Pallavolo Padova ha preso atto del recente decreto legge, in vigore dal 6 agosto 2021, che disciplina, tra le altre cose, l’accesso del pubblico agli impianti sportivi. Le prescrizioni contenute nel decreto, prime fra tutte la capienza massima del 25-30% e il distanziamento, non ci consentono al momento attuale di pianificare la campagna abbonamenti. La società monitorerà attentamente l’evolversi della situazione pandemica, confidando in un progressivo miglioramento generale grazie alla campagna vaccinale in atto. Una nuova comunicazione in merito alla campagna abbonamenti, verrà pubblicata nei primi giorni di settembre. L’occasione ci è gradita per augurare a tutti i nostri sostenitori una buona estate, con l’invito a seguirci nei nostri canali di comunicazione ufficiali.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Santuz: “Padova è una squadra da costruire e da scoprire”

    Di Redazione A qualche giorno dalla pubblicazione dei calendari di Superlega 2021-2022 anche la Kioene Padova fa il punto della situazione. Il direttore sportivo Stefano Santuz, intervistato da Il Mattino di Padova, non usa mezzi termini: “Quello che deve essere chiaro a tutti è che già nelle prime sei partite avremo alcuni scontri diretti molto delicati come quello di Cisterna alla seconda giornata, in casa con Ravenna, alla terza, e con Taranto alla sesta. Dovremo farci trovare pronti“. Santuz analizza poi la composizione del roster della squadra veneta: “Rispetto all’anno scorso abbiamo alternative in più, atleti che arriveranno con un prezioso bagaglio di esperienza e più pronti anche per quanto riguarda il ritmo di allenamento. Abbiamo una buona fisicità in tutti i ruoli, ma siamo una squadra da costruire e da scoprire, avendo cambiato 3 o 4 elementi nel sestetto base. Nel gruppo ci sono diversi giovani, che hanno le qualità per potersi affermare. Quello che bisogna avere in testa è che serviranno lo stesso impegno, la stessa dedizione e la stessa determinazione avuti nella passata stagione“. Una battuta anche sul “caso” di mercato che ha portato Paolo Porro a Milano e Jan Zimmermann a Padova: “Dal punto di vista tecnico – conclude Santuz – alcuni elementi sono a favore dell’uno, altri a favore dell’altro. Quello che posso dire è che, a conti fatti, sono contento dell’operazione“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’altra PadovA

    Leonardo Ferrato, per lui prossima stagione in cabina di regia a Motta di Livenza (A2)
    11 i bianconeri che giocheranno in prestito tra SuperLega, A2 e A3 nel prossimo campionato. Bettio: “frutto del lavoro svolto in questi anni”. Ruzza convocato in Nazionale Allievi. Domani in campo per strappare il pass delle finali nazionali di Coppa Italia Divisione
    Vi è una squadra che giocherà il prossimo campionato di SuperLega indossando la maglia della Kioene Padova. Ma c’è un’altra “PadovA”, ossia quella virtuale e formata da atleti bianconeri in prestito che affronteranno il campionato 2021/22 tra SuperLega, A2 e A3. I giocatori sono 11, quasi un intero roster. Atleti che avranno modo di mettere in mostra le loro qualità, di confermarsi e di crescere. Ecco chi sono in ordine alfabetico: Nicolò Casaro (Aurispa Libellula Lecce – A3), Leonardo Ferrato (HRK Motta di Livenza – A2), Francesco Fusaro (Consar Ravenna – SuperLega), Stefano Giannotti (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – A2), Stefano Gozzo (Vigilar Fano – A3), Enrico Lazzaretto (Med Store Macerata – A3) , Simone Marzolla (Delta Group Porto Viro – A2), Pietro Merlo (Volley Team San Donà di Piave – A3), Sebastiano Milan (Rinascita Lagonegro – A2), Matteo Pedron (Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo – A2) e Nicolò Seveglievich (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – A2).«Da quando è nata Pallavolo Padova – dice il presidente Giancarlo Bettio – abbiamo dato vita a un progetto sui giovani che, anno dopo anno, si è sviluppato. Credo che questi numeri siano il frutto del grande lavoro svolto e sul quale la Società crede molto. Un lavoro che paga e che ci rende fieri del percorso intrapreso. Gli atleti che arrivano a Padova e che crescono nel nostro settore giovanile sanno che avranno l’opportunità non solo di poter ambire alla nostra prima squadra, ma anche di sviluppare una loro carriera che consenta di vivere diverse esperienze in numerose squadre di grande livello in tutta Italia. Anche per questo il mio grazie va a tutti i tecnici e collaboratori del nostro settore giovanile, che dimostrano la qualità del loro operato».Parole che confermano anche l’ossatura della Kioene Padova 2021/22, la quale conta nel proprio roster ben 7 giocatori su 14 cresciuti nel vivaio patavino: Nicolò Bassanello, Mattia Bottolo, Andrea Canella, Mattia Gottardo, Tommaso Guzzo, Andrea Schiro e Francesco Zoppellari.RUZZA CONVOCATO IN NAZIONALE ALLIEVI. Su segnalazione del Direttore Tecnico Giovanile maschile Prof. Julio Velasco, l’atleta dell’Under 14 Andrea Ruzza (classe 2007) parteciperà con la Selezione Nazionale Allievi ad uno stage che si svolgerà da lunedì 26 luglio al centro sportivo di Vigna di Valle (Roma).DOMENICA A CACCIA DEL PASS PER LE FINALI DI COPPA ITALIA DI DIVISIONE. Alle ore 18.00 di domenica 25 luglio al PalAntenore, i giovani della Kioene Padova affronteranno la Novi Pallavolo nella gara determinante per accedere alle Finali nazionali della Coppa Italia di Divisione. Le finali (sia maschili che femminili) si svolgeranno il 29 e 30 luglio a Montegrotto Terme (PD). Sempre la  prossima settimana (dal 26 al 28 luglio), Montegrotto e Battaglia Terme saranno inoltre palcoscenico delle finali di Coppa Italia maschile e femminile di serie D. Tutte le informazioni sulle finali e su come seguirle in diretta si possono trovare sul sito www.fipavveneto.net.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO