More stories

  • in

    Marco Cerini torna nella dirigenza della Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione Archiviata la stagione 2020/21 è tempo di pensare alla prossima stagione per la Pallavolo Acqui Terme ed il primo annuncio in vista della nuova stagione è una new entry nello staff dirigenziale della società. Anzi, un rientro. Dopo aver già collaborato in passato Marco Cerini, figura nota nell’acquese anche per il suo impegno nel mondo dello sport, tornerà a collaborare con la dirigenza termale e con la famiglia Valnegri. Il legame di amicizia con il patron, la forte passione per lo sport e la volontà di promuovere una delle più importanti realtà sportive della città e dell’intera provincia sono i principali motivi che hanno spinto Cerini a riprendere questa collaborazione. “In passato ho già collaborato con la Pallavolo Acqui Terme dal 2007 ed ancora prima con l’Acqui Calcio. Sono sempre stato un appassionato di sport – racconta il rientrato collaboratore – poi ho interrotto la collaborazione quando è nato mio figlio e quando ho intrapreso altri impegni, ma sono sempre rimasto in contatto e in forte amicizia con Claudio, con sua moglie Sissi, e con altri membri della dirigenza. Per me loro, a livello affettivo, sono come una seconda famiglia, ed è un grande piacere tornare a collaborare con loro. Nel 2011 ho lavorato alla fusione delle due società GS Acqui e Sporting Acqui poi a causa di altri altri impegni non ho più potuto, ma adesso ho deciso di impegnarmi nuovamente.” Parlando, invece, di quello che sarà il suo ruolo e di quale contributo andrà a ricoprire all’interno della società: “Attualmente non abbiamo ancora delineato un ruolo preciso. Rispetto alla mia collaborazione precedente, a causa del mio lavoro, non potrà essere presente sempre in palestra ma darò il mio contributo dal punto di vista gestionale e in tutto quello che ci sarà bisogno di fare. Sono sempre stato attivo nel sociale, nello sport e in molteplici ambiti, continuerò a mettere a disposizione della società la mia esperienza, le mie capacità e la mia passione per lo sport” In ultimo luogo uno sguardo a quello che sarà il futuro della società, in particolar modo la stagione ventura “La Pallavolo Acqui Terme è la società pallavolistica femminile che disputa la categoria più alta in tutta la provincia di Alessandria. È da cinque anni che disputa il campionato di serie B1, la terza categoria nazionale, quindi, la squadra porta il nome della nostra città in tutta Italia. Lavoreremo con la dirigenza affinché la società continui a rimanere ad alti livelli nelle categorie che gli competono. Per questo, impegnarsi nella Pallavolo Acqui Terme significa anche far promuovere la nostra città sotto molti punti di vista, oltre che sportivo, e fare conoscere anche il nostro territorio.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Acqui Terme, rinviata la gara contro Quarrata

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    La Pallavolo Acqui Terme comunica che la gara in programma sabato 13 febbraio alle ore 18 in trasferta contro il Blu Volley Quarrata (PT), valida per la quarta giornata del campionato di serie B1 girone A2, è stata rimandata a data da destinarsi.
    Dopo ulteriori controlli tramite tampone rapido sono emerse altre positività tra le atlete del prima squadra acquese, da accertarsi tramite tampone molecolare. In conseguenza a ciò la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto il rinvio.
    La società augura alle proprie giocatrici una pronta ripresa, sperando di poterle rivedere presto in campo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la partita tra Arredo Frigo Valnegri e Timenet Empoli

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    A seguito dello screening interno con tampone rapido che ha evidenziato tre positività a COVID-19 a due giocatrici e un membro dello staff della Pallavolo Acqui Terme, da confermare tramite test molecolare, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara in programma sabato 6 febbraio 2021 alle ore 18 tra Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme Timenet Empoli, valida per la terza giornata del campionato di serie B1, girone A2.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme, Valnegri: “Quattro trasferte toscane. Decisione che non comprendo”

    Di Redazione
    Sono passate più di due settimane dalla diramazione della nuova struttura dei campionati nazionali di serie B1 da parte della Federazione Italiana Pallavolo che, dopo il rinvio della stagione al 23 gennaio 2021 ha dovuto adottare una formula differente viste le tempistiche ridotte. Una formula che, vista la situazione generale, dovrebbe prevedere trasferte più agevoli per le società. Per le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme, tuttavia, le cose non sono andate propriamente così poiché saranno l’unica squadra del Piemonte che dovrà recarsi per quattro volte in Toscana nell’arco di soli due mesi.
    Dopo aver atteso silenziosamente, invano, spiegazioni da parte dei vertici federali, il patron del sodalizio acquese Claudio Valnegri ha deciso di dire la sua: “Io sono una persona piuttosto impulsiva e, dopo aver letto la composizione dei gironi attuale, se avessi parlato immediatamente avrei potuto dire delle cose inopportune, poiché la decisione presa a nostro discapito è veramente incomprensibile. Ho scelto, quindi, di riflettere e mantenere il silenzio. Prima di rilasciare dichiarazioni ho atteso spiegazioni che, attualmente, non sono ancora arrivate”.
    La nuova struttura dei campionati prevede la divisione dei gironi già esistenti in due sotto raggruppamenti da sei squadre in cui tutte si scontrano in casa e fuori casa dal 23 gennaio al 28 marzo. Dopodiché, a partire dal 24 aprile, le squadre di ciascun sottogirone sfideranno le squadre dell’altro in una gara secca in base ad una classifica avulsa, mantenendo il punteggio della prima fase. Al termine delle due fasi si procederà ai normali play off.
    Il girone A del campionato di serie B1 in cui era stata inizialmente inserita la squadra acquese prevedeva cinque squadre piemontesi (Arredo Frigo Makhymo Acqui Terme, Igor Volley Trecate NO, Volley Parella Torino, Lilliput Pallavolo TO, Prochimica Virtus Biella), una ligure (PSA Olympia Genova), due piacentine (Conad Alsenese PC, Busa Foodlab Gossolengo PC) e quattro toscane (Timenet Empoli, Bionatura Nottolini LU, FGL Pallavolo Castelfranco PI, Blu Volley Quarrata PT). Dopo lo sdoppiamento, resosi necessario a causa del rinvio dei nastri di partenza della stagione a gennaio, i due sottogironi hanno Acqui Terme, Genova e le toscane da una parte e le altre quattro piemontesi con le due emiliane dall’altra. Decisione difficile da comprendere e da digerire per i massimi dirigenti termali e non solo.
    “Non riesco a comprendere la decisione della Federazione – prosegue Valnegri – Già avevo fatto fatica a capire la decisione iniziale di settembre di associare il Piemonte a Toscana ed Emilia poiché, a mio avviso, c’erano altre soluzioni. Ma la nuova formula attuale, mi sembra lampante che non abbia senso. Siamo l’unica squadra piemontese che deve andare in Toscana e ci dobbiamo andare per ben quattro volte in due mesi, per di più in un contesto come quello attuale. Per andare a Torino, a Novara e a Biella ci vuole poco più di un’ora , le trasferte toscane richiedono più o meno quattro ore ciascuna. A mio avviso sarebbe stato più logico lasciare assieme le cinque piemontesi assieme con la ligure e associare alle toscane le due emiliane. Per le piacentine andare in Toscana o in Piemonte non è così esorbitante la differenza come lo è per noi. Abbiamo da percorrere diverse centinaia di chilometri in più! Non mi spiego il criterio con cui è stato deciso tutto questo”.
    La scelta societaria è stata quella di mantenere inizialmente il silenzio e chiedere delucidazioni alla Federazione prima di rilasciare dichiarazioni, tuttavia, dall’alto sembra essere arrivata alcuna risposta “Ho chiesto spiegazioni ai vertici ma sono ancora in attesa – va ancora avanti il direttore generale della società termale – Mi sarei aspettato come minimo un chiarimento ma, siccome non è arrivato ho deciso di dire la mia opinione. A livello logistico andare in Toscana, in un contesto come quello attuale è piuttosto complesso oltre che dispendioso ed essendo l’unica squadra piemontese che dovrà affrontare tutto questo è un fattore penalizzante. La Federazione ha affermato di voler agevolare le squadre negli spostamenti ma per quel che riguarda noi mi sembra sia andata all’esatto opposto. Siamo in una situazione generale drammatica dovuta al Covid, gli sponsor ci sostengono come possono, facciamo tantissimi sacrifici per andare avanti e mantenere tutte le giocatrici e ci ritroviamo penalizzati così? In queste due settimane ci siamo ritrovati più volte indecisi sul da farsi. Avremmo potuto prendere una decisione drastica ma non era giusto nei confronti dello staff e delle giocatrici che stanno lavorando con tantissimo impegno e di chi ci sostiene nonostante le difficoltà”.
    In chiusura una citazione storica che rende bene l’idea dello stato d’animo del numero uno della società di Acqui Terme: “Alla Federazione vorrei dire come ultima cosa ciò che Garibaldi ha detto a Vittorio Emanuele II: Obbedisco. Rispetto la decisione ma non la condivido per niente”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Erika Posca dirigente responsabile del settore giovanile di Acqui Terme

    Di Redazione
    A partire dalla stagione appena cominciata, a Erika Posca è stata affidata la responsabilità dirigenziale del settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme.
    Una figura presente da anni nella quale la società ripone la massima fiducia. Dopo l’emergenza Covid-19 e sette mesi di fermo, riorganizzare l’attività giovanile nel rispetto delle norme federali non è stato facile, tuttavia da più di tre settimane il vivaio femminile acquese ha ripreso la sua attività a pieno regime.
    “Non è stato facile ripartire perché abbiamo dovuto confrontarci con diverse problematiche, ma alla fine ce l’abbiamo fatta – racconta la dirigente acquese – Abbiamo meno allenatori degli altri anni, meno sponsor e abbiamo dovuto organizzare gli allenamenti e l’utilizzo delle palestre nel rispetto dei protocolli federali, tuttavia c’è stata molta collaborazione da parte di tutti e sono soddisfatta di queste prime settimane di ripresa.”
    Per ciò che concerne gli obiettivi, ribadendo quanto già affermato dai tecnici, è molto difficile parlare di obiettivi di squadra “Parlare di obiettivi di squadra non è facile – prosegue Posca – perché con lo slittamento di un anno delle varie categorie ci sono diverse ragazze che si ritroveranno a giocare sotto età e bisognerà capire come le varie squadre saranno condizionate da questi mesi di fermo, ma, come sempre, ogni gruppo cercherà di figurare il meglio possibile nel proprio campionato di competenza. L’obiettivo generale del settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme rimane sempre quello di formare giocatrici che un giorno possano arrivare in prima squadra, seguendo l’esempio di alcune ragazze che attualmente giocano nella nostra squadra di B1 o in altre squadre di categorie nazionali e sono cresciute nel nostro vivaio.”
    Un percorso di crescita, quello della Pallavolo Acqui Terme, che parte dal minivolley S3. Facendo seguito a tutte le altre categorie giovanili, anch’esso è ripartito da ormai due settimane, con corsi che si svolgono al Palazzetto di Mombarone il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 17 alle 18. “Anche col mini volley stiamo lavorando molto bene – conclude la responsabile del vivaio acquese – in questa fase iniziale c’è stata molta partecipazione e speriamo di continuare ad averne”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: al via la stagione agonistica per la Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    Al via la stagione agonistica per la Pallavolo Acqui Terme con la ripresa degli allenamenti della serie B1 guidata da Ivano Marenco, alla quale seguiranno anche le squadre giovanili.
    Dopo una riunione tecnica la sera precedente, giovedì 3 settembre il ritrovo in campo, nel rispetto dei protocolli e delle norme legislative legate al contenimento del Covid-19.
    Il roster acquese che disputerà per il quinto anno consecutivo la terza serie nazionale si presenterà ai nastri di partenza non più come Arredo Frigo Makhymo, bensì come Arredo Frigo Valnegri Pneumatici. La squadra, infatti, ha un nuovo main sponsor: Valnegri Pneumatici Superservice.
    Squadra che è così composta:
    Palleggiatrici: Sofia Cattozzo (1999, confermata), Agnese Ruggiero (2003, nuova, VBC Savigliano C)
    Schiacciatrici: Olimpia Cicogna (1997, confermata), Erica Grotteria (1997, confermata), Arianna Lombardi (2003, confermata), Michela Culiani (1989, nuova, Teatina Chieti B1)
    Centrali: Francesca Mirabelli (1996, confermata), Nicoletta Rivetti (1998, confermata), Stefania Ranghetti (1990, nuova, Pavic Romagnano B2)
    Liberi: Caterina Fantini (2001, nuova, CUS Torino A2), Ludovica Raimondo (2004, nuova, settore giovanile)
    Si sono trasferite altrove: Roxana Pricop (Normac Genva B2), schiacciatrice; Michela Gouchon (Olympia Voltri B1), libero; Matilde Giardi (Provolley Team Modica B1), schiacciatrice; Marta Caimi (Anthea Vicenza B2), Bianca Oddone (Bzz Piossasco B2), libero e Camilla Grazia (Acciaitubi Picco Lecco B1), centrale.
    Staff tecnico: Ivano Marenco (head coach), Luca Astorino (secondo allenatore), Lorenza Marenco (assistente), Luca Seminara (preparatore atletico), Riccardo Toselli (osteopata), Marcello Acquaviva (scoutman), Davide Mirabelli (dirigente accompagnatore).
    Staff societario: Mario Valnegri (presidente), Simonetta Bogliolo (vice presidente), Claudio Valnegri (general manager), Roberto Liss (direttore sportivo, nuovo), Andrea Icardi (addetto stampa e comunicazione)
    Come nelle scorse stagioni la squadra di Acqui Terme è stata inserita nel girone A.
    Raggruppamento che, tuttavia, a differenza del passato con comprende più le squadre lombarde e sarde. Le cinque squadre piemontesi (Acqui Terme, Lillput Settimo, Parella Torino, Virtus Biella e Igor Novara), infatti, dovranno fronteggiarsi con due squadre piacentine (Busa Gossolengo e Conad Alsenese), una ligure (Olympia Voltri) e ben quattro toscane (Blu Volley Quarrata, Timenet Empoli, Castelfranco Pisa e Nottolini). La data di inizio del campionato è fissata per sabato 7 novembre in casa della Prochimica Virtus Biella.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqui Terme conferma tutto il suo staff tecnico dello scorso anno

    Foto: Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    Dopo le prime notizie riguardanti il roster in fase di costruzione e l’annuncio del nuovo direttore sportivo Roberto Liss, non poteva mancare un altro tassello importante per la squadra che affronterà il campionato di serie B1: lo staff tecnico. Gruppo di lavoro ormai consolidato interamente riconfermato. Il secondo allenatore che affiancherà Ivano Marenco continuerà ad essere Luca Astorino, che, dopo una lunga esperienza con gruppi giovanili, a partire dalla scorsa è stato integrato attivamente anche in prima squadra. È riconfermato in ambedue i ruoli.
    Il preparatore atletico non può che essere ancora Luca Seminara, ormai al servizio della società termale da diversi anni. Altra figura importante che continuerà ad essere presente sia agli allenamenti che nelle gare è Lorenza Marenco allenatrice delle palleggiatrici. Rimanendo sempre nell’ambito della forma fisica, in caso di necessità la società potrà ancora fare affidamento sull’osteopata Riccardo Toselli. Ad occuparsi delle rilevazioni statistiche durante le gare ci sarà nuovamente l’alessandrino Marcello Acquaviva, rientrato nella scorsa stagione dopo alcune stagioni altrove. Infine il dirigente accompagnatore non può che essere sempre l’immancabile ed insostituibile Davide Mirabelli, presente anche lui da tanti anni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO