More stories

  • in

    Rubarono a Leclerc l’orologio da 2 milioni: la condanna è severissima

    Condannati a 10 anni
    Il verdetto è stato emesso con rito abbreviato presso il Tribunale di Lucca: per Luciano Allinoro, 40 anni, e Francesco Pinto, 20, è scattata la condanna a 10 anni e 8 mesi di reclusione. Annamaria Nocerino, trentenne componente del gruppo, ha ricevuto una pena di 6 anni e 5 mesi di carcere. Davide Stefanoni, il quarto membro del gruppo, ha scelto invece il rito ordinario. Le accuse non si limitano al furto ai danni di Leclerc: due dei membri erano coinvolti anche nella rapina a Forte dei Marmi, avvenuta nell’agosto del 2021, dove una turista francese era stata minacciata con una pistola e privata di un orologio dal valore di 80.000 euro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Rapina Sainz, quanto vale l’orologio che hanno provato a rubare al pilota Ferrari

    Una brutta disavventura per Carlos Sainz che, poco dopo aver conquistato il terzo posto nel GP di Monza, è stato rapinato a Milano. Il pilota è stato avvicinato da due malviventi che, con la scusa di scattarsi un selfie, gli hanno sfilato l’orologio dal polso. Un orologio dal prezzo da capogiro, che per fortuna il pilota della rossa è riuscito a recuperare bloccando i rapinatori.
    Sainz, quanto vale l’orologio che hanno tentato di rubare
    L’orologio che i ladri hanno provato a rubare a Sainz è infatti un Richard Mille RM 67-02 “Alexander Zverev” dal valore di quasi mezzo milione di euro. Un orologio ideato proprio per il tennista tedesco che il pilota della Ferrari ha indossato durante questo weekend e che, per fortuna, è riuscito a recuperare. LEGGI TUTTO

  • in

    Fred Vasseur entra in Ferrari: al polso un orologio di lusso

    Fred Vasseur è stato da poco annunciato come Team Principal della Scuderia Ferrari. Il suo ingresso ufficiale sarà il 9 gennaio 2023, e la scelta non poteva essere più che azzeccata anche, e soprattutto, alla sua esperienza di oltre 25 anni nelle gare automobilistiche. Vasseur si è prestato ad alcuni scatti per il suo debutto, dove ha potuto sfoggiare un pezzo di gran valore:un Richard Mille RM Richard Mille RM 11-03.
    L’orologio è stato lanciato nel 2016 come erede del RM 011 del 2007, e al polso di una figura così importante come Vasseur fa di certo effetto. Sicuramente le ragioni che risiedono in questa scelta derivano dalla partnership che Ferrari e Richard Mille hanno stipulato nel febbraio del 2021, diventando quest’ultimo lo sponsor orologiero di Maranello. Gli orologi del marchio oltre a essere esteticamente raffinati e importanti, hanno anche prezzi da capogiro, come quello che indossa Vasseur.
    Prezzo da capogiro
    L’RM 11-03, introdotto nel 2016, presenta una grande data a ore 12, indicazione del mese, e un cronografo con conto alla rovescia e un totalizzatore da 12 ore. Quello che indossa Vasseur è un Flyback Chronograph in titanio e all’epoca era stato presentato in occasione della 3ª edizione del concorso Chantilly Arts & Élégance Richard Mille. L’orologio ha una cassa tonneau in tre parti, chiusa da 20 viti a testa scanalata in titanio grado 5. La cassa è disponibile in altri due colori, oltre il titanio: oro rosso e oro bianco. Il prezzo dell’orologio non appena lanciato era di 176.000 Euro. Attualmente non si conosce il costo vero e proprio dell’orologio, sui siti il prezzo è su richiesta, ma si suppone che sia molto più elevato rispetto a quello del 2016.
    Ginevra boccia la Lamborghini al GFVip: “Con un pieno fai solo un quarto d’ora” LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc e l’orologio da 2 milioni: rubato da tre napoletani e rivenduto in Spagna

    Un orologio fin troppo riconoscibile
    Dietro il colpo, secondo quanto emerso finora, ci sarebbero tre napoletani pregiudicati, già noti alle forze dell’ordine, lo riporta il quotidiano Il Mattino. Trattandosi di un esemplare personalizzato, e quindi estremamente riconoscibile (c’è anche dedica sulla cassa della celebre azienda), i tre ladri avrebbero avuto non poche difficoltà a rivenderlo. Sempre secondo Il Mattino, l’orologio da 2 milioni di euro sarebbe stato alla fine rivenduto a un imprenditore spagnolo, ma a un prezzo nettamente inferiore al valore reale. “Hanno proprio fatto un bel lavoro, organizzati e veloci”, aveva dichiaro Leclerc poco dopo l’accaduto. La stessa velocità, però, non pare sia quella del recupero del Richard Mille.
    Guarda la galleryUn Rolex o un Richard Mille: quanto vale l’orologio prezioso rubato a Leclerc? LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc e lo scippo dell'orologio da 2 milioni: i ladri napoletani lo hanno portato in Spagna

    Richard Mille personalizzato e riconoscibile
    Dietro il colpo, secondo quanto emerso finora, ci sarebbero tre napoletani pregiudicati, già noti alle forze dell’ordine, lo riporta il quotidiano Il Mattino. Trattandosi di un esemplare personalizzato, e quindi estremamente riconoscibile (c’è anche dedica sulla cassa della celebre azienda), i tre ladri avrebbero avuto non poche difficoltà a rivenderlo. Sempre secondo Il Mattino, l’orologio da 2 milioni di euro sarebbe stato alla fine rivenduto a un imprenditore spagnolo, ma a un prezzo nettamente inferiore al valore reale. “Hanno proprio fatto un bel lavoro, organizzati e veloci”, aveva dichiaro Leclerc poco dopo l’accaduto. La stessa velocità, però, non pare sia quella del recupero del Richard Mille.
    Guarda la galleryLeclerc scippato del Rolex o del Richard Mille: quanto è prezioso il suo orologio? LEGGI TUTTO