More stories

  • in

    Sant’Elia attende Lecco: “Ci presenteremo con più grinta e voglia di vincere”

    Di Redazione

    Torna in campo mercoledì 22 marzo alle ore 17 tra le mura amiche del PalaIaquaniello di Sant’Elia Fiumerapido, l’Assitec Volleyball. Dall’altra parte della rete l’Orocash Picco Lecco che contenderà alle “gazzelle” la posta in palio della terza giornata del Pool Salvezza del Campionato Nazionale di Pallavolo Femminile Serie A2.

    Le ragazze di coach Nino Gagliardi sono reduci dalla combattutissima sfida con la Tecnoteam Albese Volley nella quale Botarelli e compagne hanno dovuto cedere il passo in quattro set. Una gara in cui il team frusinate ha provato, riuscendoci anche in alcuni tratti del match, a tenere testa alla prima della classe di questo Pool salvezza.

    Ora Sant’Elia occupa il settimo posto della speciale graduatoria a sette punti dal quinto posto, l’ultimo disponibile per garantire alla compagine giallo-blu la salvezza per la stagione 2022/2023.

    “Contro Orocash Picco Lecco ci aspettiamo una partita ancora più difficile di quella di domenica – ha detto Aurora Giorgetta, opposto dell’Assitec Volleyball – in quanto arriviamo da una sconfitta se pur lottata fino alla fine. Ci presenteremo, però, con ancora più grinta e voglia di vincere di squadra. Metteremo tutto quello che possiamo per giocare al meglio e portare a casa più punti possibili. Sappiamo che questa settimana sarà intensa ma lotteremo per riuscire ad arrivare ad una vittoria. Manca tanto ma relativamente poco, altre 10 partite per raggiungere l’obiettivo finale di tutti noi, la salvezza”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco vola a Sant’Elia: “Dovremo prepararci alla battaglia”

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco torna in campo mercoledì alle 17 nell’insidiosa trasferta a Sant’Elia. Le biancorosse dopo la sconfitta di sabato a Vicenza, sono agguerrite per conquistare i 3 punti. 

    “Nonostante sia inizio settimana, siamo già in atteggiamento pregara. Domani, mercoledì alle 17, saremo a Sant’Elia per la terza gara della pool salvezza. Le nostre avversarie sono reduci da una vittoria e da una sconfitta (domenica ha perso 3-1 ad Albese). Sant’Elia è una squadra in ripresa, con risultati spesso positivi favoriti da un gioco insidioso e difficile da contenere – ha precisato Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco -. Dovremo prepararci alla “battaglia” in quanto tutte le squadre hanno la possibilità di inserirsi nel gruppo delle cinque squadre che si salveranno. Sabato abbiamo visto che nessuno ti regala nulla, pertanto dobbiamo essere sempre pronti a proporre un tipo di gioco efficace. Siamo fiduciosi perché a prescindere dal risultato di sabato, siamo sempre stati vicini sui finali di set. Ci manca davvero poco per fare punti. L’augurio è recuperare quello che con Vicenza non abbiamo concluso”. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina comincia da Lecco il cammino verso la salvezza. Bonafede: “Non arriviamo al massimo”

    Di Redazione

    Inizia da Lecco il cammino salvezza della Desi Shipping Akademia Messina che domani, domenica 12 marzo 2022, sarà di scena al Palazzetto Comunale “Al Bione” per la prima giornata della poule salvezza.

    Quartultima del girone A, con 22 punti conquistati nelle 22 giornate di regular season, l’OroCash Lecco è una formazione composta da tanti elementi di grande spessore ma, soprattutto, conta tanto su un collettivo allenato in maniera ottima da Coach Gianfranco Milano, che ha saputo mixare nella maniera corretta giocatrici più giovani con altre di grande esperienza e che già nelle passate stagioni vestivano la maglia biancorossa, riuscendo a creare un gruppo completo in ogni reparto, che fa della difesa uno dei propri punti di propria forza.

    Basti pensare, infatti, che la squadra lombarda si classifica tra i primi posti per ricezione in questa particolare graduatoria, guidata dalla schiacciatrice Arianna Lancini (classe 1996, prima tra le “top receivers” dei due gironi con 233 ricezioni), seguita dal libero Ilaria Bonvicini (terza in questa classifica con 203 ricezioni positive all’attivo, elemento di grandissima esperienza da tre stagioni a Lecco e prima tanta A1 con le maglie di Monza e Club Italia). Non solo difesa, però, per il club lecchese, ma anche punti pesanti in avanti con il giovane opposto Martina Bracchi (classe 2002 e 320 punti realizzati nella regular season), e poi le schiacciatrici Maria Teresa Bassi, Serena Zingaro e la centrale Federica Piacentini, tanto per citare alcuni nomi. In cabina di regia, infine, un altro elemento di grandissima esperienza per la categoria come Rebecca Rimoldi, classe ’98 e con tanti anni alle spalle di militanza in A2 con le casacche di Cus Torino, Perugia, Pesaro e Monza.

    Le lombarde tornano a giocare davanti al proprio pubblico dopo l’ultima di regular season, domenica scorsa, quando sono state sconfitte per 3 set a 0 da Olbia, risultato che ha consentito al club sardo di guadagnare la salvezza senza passare dagli scontri playout a discapito di Como (che perde 3-2 in casa contro Sassuolo, terza forza del Girone A). Sarà tanta, quindi, la voglia per le ragazze allenate da Coach Milano di approcciarsi al cammino salvezza con una vittoria, per di più davanti ai propri tifosi.

    Con le medesime ambizioni, però, si avvicina al match anche l’Akademia Sant’Anna, desiderosa di iniziare con il piede giusto questo lungo cammino verso la tanto agognata salvezza. La gara, però, non sarà delle più semplici: l’OroCash ha dimostrato, di poter competere ad alti livelli, come dimostra la sconfitta per 3-2 in casa della capolista Itas Trentino, risultato emblematico del valore delle lombarde.

    Muzi e compagne, dal canto loro, hanno il bisogno di conquistare più punti possibili su tutti i campi senza fare troppi calcoli e, nonostante il filotto di battute d’arresto che ha condizionato questa seconda parte di stagione, l’arrivo di Coach Bonafede ha ridonato entusiasmo al gruppo messinese che, già dall’ultimo match di regular season e nonostante la sconfitta contro la big San Giovanni in Marignano, ha dimostrato un’importante inversione di tendenza in termini di atteggiamento e determinazione. Sarà indispensabile, dunque, approcciarsi al cammino salvezza nel migliore dei modi, trovando nel collettivo la forza per poter affrontare i prossimi due mesi, molto importanti non solo per la Desi Shipping, ma anche per il movimento sportivo messinese.

    “Ho trovato un bel gruppo con una grande cultura del lavoro – commenta cosi le sue due prime settimane di lavoro a Messina Coach Bonafede, che parla anche del match contro la Picco –. Le ragazze hanno dato totalmente la loro disponibilità e sono state encomiabili. Adesso bisognerà capire se il lavoro che abbiamo fatto in queste settimane basterà per portare a casa il risultato e, quindi, a che livello saremo rispetto alle altre squadre. A Lecco non arriviamo nelle migliori condizioni possibili. Incontriamo una squadra molto tecnica che ha alternato delle partite molto belle ad altre meno belle: ad esempio è riuscita a portare una squadra come Trento (capolista del girone A, ndr) al quinto set, mentre in altre uscite ha fatto un po’ peggio. Non so in che condizioni le troveremo, ma noi dobbiamo avere il massimo rispetto di tutti ed essere coscienti del fatto che il nostro cammino salvezza passa dal provare a smuovere sempre la classifica“.

    Il match, il cui inizio è programmato alle ore 15.00 e sarà diretto dalla coppia arbitrale composta da Giovanni Antonio Marigliano ed Andrea Galteri, sarà visibile in diretta gratuita sul canale YouTube di Volleyball World Italia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco, coach Milano guarda al Pool Salvezza: “Fondamentale fare bene in casa”

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco si prepara per la seconda fase di campionato, dieci sfide importanti per decretare il destino delle biancorosse. Si parte con una sfida casalinga domenica contro il Messina e si chiude il 7 maggio sempre in casa col Perugia. Obiettivo: mantenere il proprio posto nel campionato A2. 

    “E’ la settimana dell’inizio della seconda fase, la pool salvezza. Andremo a incontrare le cinque squadre dell’altro girone in andata e ritorno. Il nostro campionato finirà il 7 maggio, con una settimana di anticipo rispetto alle altre –  precisa Gianfranco Milano, coach di Orocash Picco Lecco –. Ora analizzeremo le nuove squadre, che non abbiamo mai incontrato in precedenza. Iniziamo con Messina domenica prossima in casa, poi sarà il turno del Vicenza e il mercoledì avremo un turno infrasettimanale a Sant’Elia, poi la domenica in casa con Marsala. Chiuderemo il girone di andata con il Perugia. Messina ha inserito nel suo roster con una giocatrice americana in posto 4 che è il riferimento del loro gioco e supportata da un opposto di qualità. Dobbiamo sintonizzarci con le nostre caratteristiche muro-difesa. Sarà fondamentale fare bene in casa e cercare di conquistare più punti in trasferta per assicurarci un posto in A2 anche il prossimo anno”. 

    Di seguito il calendario:

    Gare casalinghe

    12 marzo Messina26 marzo Marsala23 aprile Vicenza26 aprile Sant’Elia7 maggio Perugia

    Gare trasferta

    19 marzo Vicenza22 marzo Sant’Elia2 aprile Perugia16 aprile Messina30 aprile Marsala

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3m Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che rimonta per l’Itas Trentino! Contro Lecco arriva l’undicesima vittoria consecutiva

    Di Redazione

    Dopo un’autentica battaglia agonistica durata oltre due ore di gioco l’Itas Trentino ha infilato anche l’undicesima vittoria consecutiva in campionato superando al Sanbàpolis l’Orocash Lecco.

    Sono serviti cinque set alla formazione di Saja per superare la resistenza del sestetto lombardo, l’ultimo ad aver inflitto un ko in campionato alle gialloblù. La gara è stata l’esatta fotocopia, al contrario, del match d’andata: questa volta a rimontare due set di svantaggio è infatti stata l’Itas Trentino, che ha poi dominato anche il successivo e decisivo tie break ottenendo due punti che permettono alle gialloblù di conquistare il primo posto matematico del Girone A con una giornata di anticipo.

    Premio di mvp della sfida per Francesca Michieletto, top scorer nella metà campo di Trento con 21 punti personali, frutto del 38% in attacco e di una grande attenzione mostrata a muro, fondamentale con il quale ha raccolto ben sei punti diretti. Molto bene, soprattutto nella seconda parte di gara, anche Mason con 15 punti e Fondriest, continua al centro della rete con 14 punti, il 45% a rete e 2 muri. Tra le fila ospiti non sono bastati all’Orocash i 19 punti di Bracchi e i 12 di Tresoldi, particolarmente incisiva in posto 3.

    Sestetto tradizionale per l’Itas, in campo con Bonelli al palleggio, DeHoog opposto, Mason e Michieletto schiacciatrici, Moretto e Fondriest al centro e Parlangeli nel ruolo di libero. Milano, tecnico dell’Orocash, risponde con Rimoldi alzatrice, Bracchi opposto, Zingaro e Marmen in banda, Piacentini e Tresoldi in posto 3, Bonvicini libero. 

    Primo set caratterizzato da numerosi errori al servizio, soprattutto nella metà campo gialloblù (7-8). L’attacco out di Fondriest regala un prezioso break all’Orocash (15-17), che allunga ulteriormente con l’ace con Marmen (17-20). L’Itas risale dal 21-24 fino al 23-24 grazie al gran muro di Fondriest su Bracchi ma al terzo tentativo Lecco si prende la frazione grazie al block di Marmen su DeHoog.

    Secondo parziale molto simile a quello precedente con l’Orocash a condurre le danze fin dai primi scambi (6-9). Un altro muro di Marmen vale il +4 (11-15), l’Itas si avvicina fino al -2 (18-20) senza mai trovare lo spunto per pareggiare i conti. Anche in questo set Lecco giunge sul 21-24, Trento reagisce e con Mason non sfrutta la palla del possibile 24 pari, inchinandosi all’attacco di Marmen (23-25).

    L’inerzia del match non cambia fino all’8-11 del terzo set, quando l’ingresso al servizio di Bisio dà una scossa all’Itas: l‘ace della neo entrata vale il sorpasso (13-12), Bonelli inizia a coinvolgere nel gioco le centrali e in un amen Trento vola sul 16-12. Nel finale sale in cattedra Mason (20-17), le gialloblù gestiscono il vantaggio e riaprono la sfida con gli spunti di Fondriest (fast) e Michieletto (muro su Tresoldi del 25-21).

    Sulle ali dell’entusiasmo l’Itas prende in largo già in avvio di quarto set: Mason e Moretto firmano il 12-8. Gli errori di Bracchi e Marmen incrementano il divario (16-11). La neo entrata Bassi prova a scuotere l’Orocash (19-15) ma sono nuovamente Fondriest in attacco e Michieletto a muro a sancire il 25-17 finale.

    Si va al tie break, dove è sempre Michieletto a fare la differenza, prima a muro (4-2) e poco dopo al servizio (6-3). Lecco si disunisce e crolla sotto i colpi di un’ottima Mason (10-4). Il finale è in discesa per l’Itas che si prende i due punti in palio con il sesto muro del match di Michieletto e l’errore in battuta di Albano (15-8).

    “Abbiamo finalmente vinto il primo tie break della stagione, e questa è già di per sé una buona notizia – ha spiegato a fine gara l’allenatore dell’Itas Trentino, Stefano Saja – . Questa partita è stata la dimostrazione che non si può mai abbassare l’attenzione e aspettare che siano gli altri a regalarci le cose. Siamo partiti decisamente sotto ritmo ma siamo stati bravi a reagire e a conquistare un altro risultato positivo, fondamentale per il nostro percorso. Nei primi due set eravamo eccessivamente contratti, abbiamo subìto il loro servizio e non abbiamo trovato continuità dalla linea dei nove metri. Poi siamo riusciti a svoltare, confermando la costante crescita, tecnica e caratteriale, di questo gruppo rispetto ad inizio stagione”.

    Il commento di Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco: “Partita sicuramente giocata molto bene nella prima ora. Oggi avevamo una formazione risicata per l’assenza di Citterio e di Lancini (vittima dell’influenza a ridosso della gara). Per una partita di questo genere, avere risorse in più sarebbe stato importante. Dopo i primi due set portati a casa, non siamo stati in grado di trovare malizia ed energia per il momento importante della chiusura di match. Siamo molto contenti della squadra, che malgrado le difficoltà, ha reagito davvero bene. Il bilancio è positivo e il punto concretizzato ci gratifica dopo un periodo lungo privo di punti. Poteva essere qualcosa in più. Pensiamo all’ultima gara della regular season e poi ragioneremo sulla seconda fase di campionato”. 

    Itas Trentino – Orocash Lecco 3-2 (23-25, 23-25, 25-21, 25-17, 15-8)Itas Trentino: Mason 15, Moretto 10, DeHoog 13, Michieletto F. 21, Fondriest 14, Bonelli 5, Parlangeli (L); Meli 0, Bisio 1. N.e. Joly, Serafini, Michieletto A., Libardi (L). All. Stefano Saja.Orocash Lecco: Rimoldi 0, Bracchi 19, Zingaro 14, Marmen 12, Piacentini 8, Tresoldi 12, Bonvicini (L); Albano 0, Bassi 3, Belloni 0, Rocca 0. N.e. Casari. All. Gianfranco Milano.Arbitri: Antonio Testa e Sergio Jacobacci.Durata set: 23’, 27’, 25’, 24’, 14’; tot. 2h e 08’.Note: Itas Trentino: 14 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 11 errori azione, 40% in attacco, 65% (48%) in ricezione. Orocash Lecco: 5 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 15 errori azione, 36% in attacco, 61% (37%) in ricezione. Mvp: Michieletto F.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsabbina esce alla distanza e non lascia scampo a Lecco

    Di Redazione

    La striscia positiva della Valsabbina Millenium Brescia si allunga nel recupero della quarta giornata di ritorno: la squadra di Alessandro Beltrami si impone per 3-1 nel derby lombardo con la Orocash Lecco, dopo un inizio per nulla facile, che aveva visto le padrone di casa perdere il secondo set e vincere di misura primo e terzo. Il quarto parziale, invece, è dominato da Brescia, che si porta così provvisoriamente a meno 3 dalla capolista Trento e a più 6 sulla Futura Giovani (entrambe in campo mercoledì sera). MVP dell’incontro Lea Cvetnic, autrice di una prestazione completa con 19 punti, 64% in ricezione, 1 muro e 4 ace.

    La cronaca:Nessun cambio nello starting six per coach Beltrami che riparte da capitan Boldini in diagonale con Obossa, il duo Cvetnic-Pamio come attaccanti di posto quattro e i centrali Torcolacci e Consoli con Scognamillo nel ruolo di libero. Lecco, guidata da Milano, risponde con Rimoldi in regia e Bracchi come opposto, le due bande Lancini e Zingaro, mentre la coppia di centrali è composta da Tresoldi e Piacentini, completa la formazione il libero Bonvicini.

    Avvio di gara equilibrato con le due squadre che salgono punto a punto fino al 10-10. Il primo break della gara è a tinte giallonere: le ragazze di Beltrami allungano 16-12 trascinate in attacco da Obossa e Torcolacci. Ancora l’opposto bresciano e il centrale numero 8 protagoniste in attacco, poi Obossa piazza anche l’ace che vale il 21-16. Boldini di seconda intenzione e Consoli con la fast avvicinano Millenium alla conquista del set. Lecco prova a reagire nel finale e torna a meno 2 con Bracchi e Lancini (23-21). Obossa ferma la rimonta ospite e porta le compagne a set point, che viene messo a terra dal muro di Cvetnic.

    Medesime formazioni per i due allenatori. L’inizio del secondo parziale segue la falsa riga del set precedente. Beltrami decide di mandare in campo Foresi per Boldini. È nuovamente Brescia a piazzare il primo mini-allungo con l’ace di Cvetnic e l’attacco della solita Obossa (12-10). Altro cambio tra le fila della Valsabbina con Orlandi che subentra a Pamio. Lecco ritrova la parità con il turno in battuta di Rimoldi che realizza il servizio vincente del 14 pari.

    La Millenium si porta ancora avanti con il suo Obossa-Orlandi, poi Cvetnic mette a terra il pallone che vale il 21-18. Piacentini con il primo tempo e poi Lancini permettono alla Oro Cash di tornare a -1 (23-22). Cvetnic con un pallonetto chirurgico regala a Brescia due chance di chiudere il secondo set, vanificate da Zingaro e da un errore in attacco delle giallonere. Lecco non si ferma e ribalta la situazione guadagnando la palla dell’1-1 che viene concretizzata con il muro di Zingaro.

    Beltrami conferma Orlandi e rilancia Boldini all’inizio del terzo set, nessun cambio invece per Milano. Non ci si schioda nuovamente dall’equilibrio nella prima parte del set, poi Cvetnic mette a terra prima un attacco e poi l’ace per il 13-10. Ancora una volta le ospiti riescono a riportarsi in parità con mani-out di Lancini e il primo tempo di Piacentini. Botta e risposta tra centrali, prima va a segno Torcolacci con il primo tempo, per Lecco risponde Tresoldi in fast e si sale così 21 pari. Rush finale che vede la Valsabbina salire a set point trascinata da Obossa (24-22) e Consoli manda il terzo set in direzione Brescia.

    Nessun cambio per i due coach. Millenium sulle ali dell’entusiasmo dopo la conquista del terzo parziale si porta subito avanti 10-2 con due monster-block di Torcolacci e due attacchi vincenti Cvetnić. Non si ferma la furia croata che mette a terra un pallonetto e un ace, poi le Leonesse alzano il muro prima con Orlandi e a seguire con Boldini (17-6). Poi Beltrami effettua nuovamente il doppio cambio rimandando in campo Foresi e Ratti. Lecco prova a reagire con due punti consecutivi di Zingaro, ma le padrone di casa replicano con due muri-punto prima di Torcolacci e poi di Foresi (21-10). Ancora Foresi va a segno con il tocco di seconda intenzione, infine l’ennesimo ace di Cvetnić regala alle Leonesse l’occasione per chiudere la gara. Il pallone decisivo viene messo a terra da Consoli.

    Lea Cvetnic: “Questa sera era importante conquistare più punti possibili. Ho rischiato al massimo, soprattutto al servizio, per aiutare la squadra a raggiungere l’obiettivo. Nelle prossime giornate non dovremo sottovalutare nessuno e le partite davvero difficili e pesanti arriveranno nelle prossime settimane“.

    Gianfranco Milano: “La partita era stata impostata per una ripartenza immediata dal punto di vista emotivo e del gioco visto che domenica abbiamo avuto un rendimento non al nostro livello. Doveva essere una partita per dimostrare le nostre caratteristiche e il risultato è stato assolutamente raggiunto. Peccato per il terzo set giocato punto a punto fino alla fine, nel quarto abbiamo avuto un calo da tutti i punti di vista. Abbiamo fatto un bel passo in avanti, segnale di impegno dall’intera squadra. Ora pensiamo alle ultime due gare, in primis Trento domenica“.

    Valsabbina Millenium Brescia-Orocash Lecco 3-1 (25-21, 24-26, 25-22, 25-14)Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 19, Torcolacci 9, Obossa 22, Pamio, Consoli 7, Boldini 3, Scognamillo (L), Orlandi 9, Foresi 2, Ratti, Munarini. Non entrate: Blasi (L), Zorzetto. All. Beltrami. Orocash Lecco: Lancini 9, Piacentini 11, Bracchi 17, Zingaro 10, Tresoldi 6, Rimoldi 2, Bonvicini (L), Albano 2, Citterio 1, Rocca, Belloni, Bassi. All. Milano.Arbitri: Kronaj, Lorenzin. Note: Spettatori: 300, Durata set: 25′, 28′, 27′, 21′; Tot: 101′.

    CLASSIFICA GIRONE AItas Trentino* 48; Valsabbina Millenium Brescia 45; Futura Giovani Busto Arsizio* 39; Lpm Bam Mondovì* 39; Bsc Materials Sassuolo* 39; Tecnoteam Albese Volley Como 27; Volley Hermaea Olbia 24; D&a Esperia Cremona 24; Orocash Lecco 21; Chromavis Eco Db Offanengo 21; Emilbronzo 2000 Montale 18; Club Italia 9.*Una partita in meno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’OroCash Lecco ricarica le pile in ottica Offanengo. Milano: “Le prossime partite saranno determinanti”

    Di Redazione

    Dopo il rush della scorsa settimana, per l’OroCash Lecco sono previsti alcuni giorni per preparare al meglio il big match previsto per domenica alle 17 contro la Chromavis Eco Db Offanengo. Grande attesa dunque al Bione di Lecco per la sfida diretta che vedrà protagoniste biancorosse e gialloblu. 

    “Offanengo sicuramente è una squadra che come noi cerca di guadagnare più punti possibili per sperare in questo sesto posto molto conteso. Il nostro obiettivo è sicuramente quello di conquistare più punti possibili per affrontare la seconda parte della stagione in caso non si riuscisse a centrare il sesto posto – ha precisato Gianfranco Milano, primo allenatore dell’OroCash Lecco –. Le prossime partite saranno tutte determinanti e dovremo mettere tutto l’impegno possibile per presentarci alla seconda fase. Loro sono reduci da una serie di gare non positive, per cui cercheranno di ristabilire un bilancio migliore. Lo stesso vale per noi: abbiamo il desiderio di fare punti e faremo di tutto perché ciò avvenga. Puntiamo ad una partita incisiva e produttiva“.

    “Arriviamo da un momento difficile, in cui non siamo riuscite a fare punti– precisa Arianna Lancini –. Stiamo sviluppando un buon gioco a sprazzi, ma non riusciamo a concretizzare. Con Offanengo dovremo essere brave a rimanere lucide anche nei momenti cruciali della partita per cercare di portare a casa più punti possibili che in questa fase del campionato sono fondamentali per la pool salvezza“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il colpo dell’OroCash Picco Lecco: Vitalia Marmen

    Di Redazione

    Tramite una nota ufficiale, l’OroCash Lecco comunica di aver rinforzato il proprio roster con l’arrivo di Vitalia Marmen, la quale si aggiungerà al reparto delle schiacciatrici già formato da Lancini, Bassi, Citterio e Zingaro ed indosserà la maglia numero 16.

    Marmen (nata in Israele il 3 febbraio 1997), banda di talento di 188 cm proveniente dalla Georgia Tech Athletics, è arrivata a Lecco già nel mese di gennaio per i primi allenamenti con la prima squadra biancorossa ed ora è ufficialmente parte della squadra di coach Milano.

    Carriera2013/2014 Squadre giovanili nazionale Israeliana2014/2015 Hapoel Kfar Saba 2015/2016 Even Yeuda 2016/2017 Haderah 2017/2018 Maccabi Haifa dove ha conquistato il Campionato e la Coppa Nazionale2018/2020 Rutgers Universities in New Jersey2020-2022 University of Central Florida (al ventesimo posto nella classifica nazionale Americana) 2022 Georgia Tech Athletics (al sesto posto nella classifica nazionale Americana)

    Queste le sue prime parole in biancorosso: “Quando ho espresso al mio agente Marco (Mancino, ndr) il mio desidero di giocare in Italia, mi ha proposto di spostarmi a Lecco dicendomi che sarebbe stata una buona opportunità per giocare nel Campionato Italiano. Ho subito accettato con entusiasmo e sono grata a Lecco per l’opportunità che mi ha dato di confrontarmi in un campionato difficile come quello italiano. Ho trovato una società molto ben organizzata con uno staff tecnico, medico e dirigenziale che mi sta aiutando tantissimo e le compagne di squadra mi hanno fatto subito sentire a mio agio integrandomi nel gruppo“.“Ho iniziato a giocare a pallavolo abbastanza tardi, avevo 16 anni, ma il mio sogno è sempre stato quello di potermi confrontare in un campionato importante come quello italiano – continua la neoarrivata lecchese –. Andare al college è stata una breve sosta per completare la mia istruzione giocando a un buon livello. Dopo alcuni anni di studio e gioco negli Stati Uniti, ho avuto questa opportunità per ricominciare a inseguire il mio sogno di arrivare un giorno a giocare in Serie A1“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO