More stories

  • in

    L’Omag-Mt torna al successo: Marsala ko 3-1

    Di Redazione

    Torna al successo la Omag-MT di Enrico Barbolini. Supera 3-1 una coriacea Sigel Marsala e conquista tre punti pesantissimi per la classifica grazie ad una una prestazione corale impreziosita dagli acuti di alcune singole. Partono bene le zie che si impongono 25-21 nel primo parziale. Poi, complici un po’ di nervosismo dovuto ad una non perfetta conduzione arbitrale e qualche errore di troppo, si fanno raggiungere nel secondo parziale perdendolo 17-25. Le Zie però ritrovano lucidità e belle giocate nel terzo e quarto set aggiudicandosi il match e 3 punti. La Omag-Mt raggiunge in questo modo  la terza posizione in classifica a quota 35, in coabitazione con Talmassons sconfitto oggi a Montecchio.

    La compagine delle “Zie” così pensata da coach Enrico Barbolini: la regista Turco compone la diagonale d’attacco assieme a Perovic; schiacciatrici di banda Rachkovska e Bolzonetti; centrali Babatunde e l’ex di giornata Parini. Libero l’ex Soverato e Olbia Giorgia Caforio. Il tecnico della Seap-Sigel Marsala, Eraldo Buonavita alla sua prima in casa dispone in campo questo sestetto iniziale: Orlandi opposta a Salkute; terminali offensive Bulovic e capitan Moneta; centri D’Este e Frigerio. Maglia di libero per Maria Chiara Norgini.

    I primi due punti arrivano dalle bande romagnole: Rachkovska e Bolzonetti su tap-in 0-2. La reazione di casa non si fa attendere: il -1 è di Salkute su muro 2-3. Babatunde serve il gioco e manda in out: 3-3. Marsala prima volta davanti sul 5-4 su ace di Bulovic. Dopo che la compagine delle “Zie” raggiungono il pari, ci pensa capitan Moneta con Ghubaudo in regia a rilevare l’infortunata Orlandi a ridare il +1: 6-5. Break delle ospiti che se ne vanno sul +3: 6-9. Un vantaggio di tre punti che permane anche al passaggio del 9-12 (primo tempo di Babatunde). Ma al time-out di coach Buonavita il risultato è di 9-14 e Perovic ad incaricarsi del servizio già da tre turni. Marsala cerca di compiere il controbreak e con Ghibaudo dalla linea del servizio arrivano due punti delle azzurre (quello del 11-15 della stessa regista cuneese e del 12-15 di Frigerio). Buonavita dopo un controbreak ospite spende anche il secondo time-out discrezionale: 12-18. La Seap-Sigel in questa fase è portata sù da Salkute (suoi i punti del 13-19, del  14-20 e del 16-20 assistita da Ghibaudo). L’attacco di D’Este riduce le distanze a un -3: 17-20.  L’attacco di banda sconclusionato di Perovic dà il -2: 18-20. Il discrezionale questa volta è di Barbolini. Marsala perviene al -1 con Salkute su scaltro pallonetto da posto due. Poi Parini sbroglia una situazione complessa con il primo tempo: 19-21. Due turni al servizio di Bolzonetti da punto diretto danno il 19-23. Il finale è equilibrato, ma lo chiudono Perovic e un errore in impostazione azzurra per il 21-25 con il quale si fissa il risultato. Ultimo punto azzurro del parziale è ad opera di Salkute sempre su suggerimento della 2003 Ghibaudo.

    Via al secondo gioco con le stesse formazioni che avevano chiuso il primo parziale. Babatunde inaugura il secondo gioco, risponde Moneta in pipe: 1-1. Un attacco romagnolo considerato fuori dalla coppia arbitrale dà il primo vantaggio alla compagine di Buonavita: 2-1. Dopo due segni consecutivi di San Giovanni, D’Este compie il muro punto del -1: 3-4. Successivamente dal -4 (ace di Parini), Marsala reagisce con doppio Bulovic, uno di questi su alzata di Norgini a rincorrere un pallone sottorete: 5-7. La Seap-Sigel Marsala risorge e realizza il filotto che la issa sul 10-9, dopo una situazione di svantaggio 5-9. I timbri portano le firme di D’Este su ace, Bulovic, Salkute. Barbolini in difficoltà chiama due time-out nel giro di pochi scambi (l’ultimo sulla situazione di 13-9). Break interrotto a 14, con Parini che vince il duello sottorete: 14-10. Bulovic riconsegna il +6 schiacciando forte in diagonale: 16-10. Più avanti Frigerio (ace) addirittura dà il +7 alla propria squadra. Capitan Moneta fa volare a 20 la Seap-Sigel Marsala che si mantiene a debita distanza: 20-13. Nel frattempo, Barbolini si gioca la carta Salvatori per Babatunde una centrale che sostituisce un’altra centrale per alzare il muro. I punti del 21-13 e del 22-14 sono un attacco di seconda di Ghibaudo. Si avvicina alla conquista del set la compagine di casa con i punti di Salkute e poi di Moneta del 24-15, anche grazie alle difese di Norgini. Rifiata la Seap-Sigel Marsala e San Giovanni accorcia fino all’errore al servizio romagnolo. 25-17 e via al set intermedio.

    Si procede con le stesse formazioni e Salvatori in campo. Il primo punto è delle ospiti con Bolzonetti dopo recupero di Norgini. Con Rachkovska dalla linea dei nove metri arrivano i successivi tre punti delle “Zie”: 0-4 e time-out di Buonavita. Salkute muro e fuori e accorcia sull’1-5. Gli scambi vengono giocati ma i punti fino all’1-8 sono di San Giovanni in Marignano. Buonavita cambia in regia e si affida a Orlandi. E da un’alzata della romana del 2004 arriva subito il segno di Moneta del 2-8. Successivamente, San Giovanni in Marignano con i turni al servizio di Turco e Bolzonetti scava un solco: 6-14. Bulovic e Salkute cercano di rispondere: 10-18. San Giovanni in Marignano riprende largo con un felice turno al servizio di Rachkovska e i punti di Perovic. Altrettanto buono il turno in battuta della regista Turco, con Marsala che intanto cambia pelle (fuori Orlandi e Bulovic e dentro Ghibaudo e Szucs). Perovic colpendo da posto due consegna il 11-25 finale.

    Ghibaudo resta schierata e via al quarto set con Moneta e Frigerio (attacco in primo tempo) che compiono il 2-1 iniziale. San Giovanni è alle costole e sorpassa: 2-3. Salkute e un errore avversario ridanno il +1: 4-3. Una pestata avversaria e Marsala va sul +2: 5-3. Inizio equilibrato, ma D’Este infiamma i 200 del “San Carlo” con una ispirata fast del 6-5. Salkute riconsegna il +2: 7-5. San Giovanni recupera lo svantaggio e perviene al pareggio quando il punteggio segna 8-8. Marsala deve far fronte al controbreak con San Giovanni in Marignano che scappa sull’8-11 e discrezionale di Buonavita. Al rientro in campo, Bulovic riceve e colpisce efficacemente da posto quattro: 9-11. Il canovaccio non cambia nei successivi scambi: Marsala insegue. Salkute accorcia sull’11-14. Più avanti un attacco di Moneta in parallela porta a -2 le lilibetane. Dalla linea del servizio Omag-Mt è irresistibile, involandosi verso il successo (14-21) e Buonavita cambia Bulovic per Szucs con il fine di trovare stabilità in ricezione. Dentro anche Guarena per Frigerio. Marsala con uno sforzo mentale cerca di risalire la corrente, ma saranno gli ultimi scambi del match. Moneta realizza il punto del 15-22, Salkute quello del 16-23. Ghibaudo attacca fuori, poi chiude Perovic: 16-25.

    Enrico Barbolini: “La situazione logistica del Palazzetto nuovo sia per noi che da parte locale, che fa bene a tutta la serie A, la metterei in secondo piano, non ha fatto la differenza. Siamo riusciti a ritrovare la rotta dopo aver trovato un po’ di tranquillità nel terzo set, riuscendo a fare le cose semplici e le cose che sappiamo fare in questo momento della stagione. Ci posizioneremo nella classifica finale che poi al termine della regular-season il campo decreterà di meritare di stare”.

    Il parere di coach Buonavita a seguito della sconfitta interna ad opera di San Giovanni in Marignano: “La squadra ha girato finchè ha giocato una buona pallavolo e avuto continuità nel rendimento. Così è stato domenica scorsa a Montecchio. Poi appena si prende una imbarcata subendo un filotto di punti, diventa difficile riprendere il filo logico della gara, con la partita che vive pure di pause che spezzano il gioco e fila via. Ammetto che il poco tempo a disposizione per la preparazione della partita non ha aiutato. Fin dove siamo riusciti a lavorare ci siamo allenate. Con l’ingresso della settimana prossima, invece, rientreremo ad eseguire la tabella di allenamento tradizionale e potremo lavorare meglio su aspetti quali ricezione, attacco e fase del cambio palla. Speriamo che contro Perugia, che non è sullo stesso piano di San Giovanni, riusciremo ad essere maggiormente in partita e portare a casa maggior quantità di set rispetto ad oggi“.

    Seap-Sigel Marsala – Omag-Mt San Giovanni in Marignano 1-3 (21-25; 25-17; 11-25; 16-25)Seap-Sigel Marsala: Orlandi, Salkute 20, D’Este 4, Frigerio 7, Moneta 10, Bulovic 11, Ghibaudo 3, Szucs, Guarena, Garofalo. Coach: Eraldo Buonavita; vicecoach: Lucio Tomasella.Omag-Mt San Giovanni in Marignano: Turco 2, Perovic 23, Parini 2, Babatunde 2, Rachkovska 7, Bolzonetti 25, Salvatori 3, Aluigi. n.e. Biagini, Saguatti, Covino, Cangini (L). Coach: Enrico Barbolini; vicecoach: Alessandro ZanchiNote: Marsala: Battute punto 6  – battute sbagliate 6 – muri punto 4. San Giovanni in Marignano: Battute punto 8  – battute sbagliate 9 – muri punto 7Arbitri: Fabio Scarfò di Reggio Calabria e Giorgia Spinnicchia di CataniaSpettatori: 200 circaMvp: Nikoleta Perovic (Omag-Mt San Giovanni in Marignano)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT: Maria Adelaide Babatunde chiude il reparto centrali

    Di Redazione La 24enne salentina Maria Adelaide Babatunde approda in Romagna. Dopo Parini e Salvatori, con il posto-3 di Ruffano si completa così il tris delle centrali della OMAG-MT per la stagione 2022/2023. Maria Adelaide è nata a Gagliano del Capo (Lecce) il 3 aprile 1998 da padre di origini afro-brasiliane e madre pugliese. E’ alta 188 cm, si è diplomata al Liceo Linguistico e ha compiuto il percorso giovanile nelle fila del Volley Ruffano.Nella stagione 2015/16 ha esordito in B1 a Rimini con il di Riviera Volley e l’anno successivo in B2 con il Riotorto. Tra il 2017 e il 2019 si è messa in luce ad Isernia, facendo registrare importanti “standard di rendimento” e poi all’Assitec Sant’Elia, in B1, dove è stata uno dei punti di riferimento della squadra e con la quale ha raggiunto la promozione in serie A2. La scorsa stagione ha disputato un brillante campionato nell’Hermaea Olbia. Ecco le primissime impressioni di Maria Adelaide: “Sono molto contenta e carica di iniziare la nuova stagione alla Consolini Volley. Dopo la stagione scorsa in cui sono stata costretta a fermarmi per via dell’infortunio, quest’ anno la voglia di riscatto è davvero tanta! Sto lavorando sodo e continuerò a farlo tutta l’estate per tornare al meglio della mia forma per questa nuova esperienza e dopo l’amaro in bocca lasciato dalla scorsa stagione metterò ancora più determinazione e sarò ancora più agguerrita nel raggiungere i miei obiettivi e quelli di squadra. Ho già avuto il piacere di parlare con il presidente e i vari membri dello staff, mi hanno fatto un’ottima impressione e sono davvero entusiasta di poter lavorare con questo team. Un saluto a tutti i tifosi, ci vediamo presto in campo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro conferme per la Omag-Mt: restano Bolzonetti, Biagini, Turco e Aluigi

    Di Redazione In vista della prossima stagione, il lavoro in casa Consolini Volley prosegue all’insegna di conferme, in attesa di qualche importante cambiamento. Dopo la conferma dell’intero staff tecnico ed il rinnovo del sodalizio con i due title sponsor OMAG e MT, è stato raggiunto l’accordo con Alessia Bolzonetti, Giulia Biagini, Alice Turco e Mariaelena Aluigi. Alessia Bolzonetti, la scorsa stagione ha ottenuto la fiducia di coach Barbolini diventando un punto fermo per la squadra, dapprima in posto 4 e nel finale di stagione come opposto, a seguito alla “pausa” di Ortolani. “Non vedevo l’ora che arrivasse questo momento- racconta la schiacciatrice – Sono super felice ed entusiasta della mia riconferma. Appena mi è stato detto avevo gli occhi a cuoricino. Mi sono trovata benissimo qua, con le mie compagne, lo staff, il presidente e tutto l’entourage. Senza dimenticare i tifosi. San Giovanni è una società fantastica e non ho esitato un attimo a dare la risposta. Voglio ringraziare chi ha riposto fiducia in me. Non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne, tornare a giocare al palazzetto e a vivere in Romagna.” Chi è giunta alla terza stagione a San Giovanni è la palleggiatrice marchigiana Mariaelena Aluigi. Lo scorso anno il suo contributo è stato importante per le Zie, facendosi sempre trovare pronta ad ogni “chiamata” del coach. “Sono molto contenta di indossare per un altro anno, ormai il terzo, questa maglia- spiega Aluigi – . La scorsa stagione è stata fantastica sia sportivamente che umanamente parlando. Sono pronta a continuare a mettere tutta la mia grinta per questa società e per gli splendidi nipoti. Ci vediamo presto!” Il terzo tassello riguarda la regista friulana Alice Turco. Anche per lei sarà la seconda stagione nelle fila marignanesi. Lo scorso anno, al debutto da titolare in serie A2, si è dimostrata caparbia e decisa nelle scelte tattiche, guadagnandosi la riconferma. “Sono felicissima di restare a San Giovanni – il suo commento alla conferma – , vestire questa maglia è un onore e sarà bellissimo farlo anche nella prossima stagione! Lo scorso anno sono arrivata senza aspettative consapevole di giocarmi le mie chances ma con l’emozione di entrare in una nuova dimensione, un contesto tutto da conoscere ed esplorare. Piano piano, allenamento dopo allenamento, con la fiducia e l’aiuto dello staff e delle compagne ho capito che ci potevo stare e ora sono davvero contenta di essere ancora una Zia”. La quarta conferma riguarda Giulia Biagini, vera rivelazione della scorsa stagione. Giunta dalla serie C, non si è fatta di certo intimorire dal salto di categoria. La sua crescita è stata graduale ma davvero rilevante, consentendole di ritagliarsi diverse presenze nel ruolo di libero. Nella finale di coppa Italia ha avuto la straordinaria opportunità di dimostrare la sua crescita, raccogliendo parecchi consensi dalla anche critica. Questo il commento del libero: “Sono felice della riconferma e ringrazio la società per la fiducia accordatami. Ho passato una stagione sportiva e  una lezione di vita indimenticabili. Lo scorso anno dissi “se è un sogno non svegliatemi”. Quest’anno sono più  consapevole di  ciò che mi aspetta in vista dei traguardi che insieme potremmo raggiungere. Non vedo l’ora di ricominciare a lavorare e di rivivere le emozioni con tutto lo staff, le mie compagne e i nostri nipoti. Sono al settimo cielo.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco, i Play Off promozione partono da S.G. in Marignano

    Di Redazione Domenica, alle 17, la Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco giocherà a San Giovanni in Marignano in gara 1 degli ottavi di finale dei play-off della vivo serie A2 femminile. Marco Gazzotti (coach) – “Si tratta di un accoppiamento di alto livello, le romagnole sono arrivate terze in un girone tosto come l’A. E’ un impegno arduo, però senza ansie e tensioni affronteremo con la giusta serenità e tranquillità questo ottavo di finale. Vorrei che ci divertissimo e uscissimo sempre a testa alta dopo ogni match. I play-off sono il giusto premio per quello che abbiamo fatto durante la stagione regolare“. La partita di domenica verrà trasmessa in diretta streaming, dalle 16.55, sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo dell’Hermaea che in casa batte la capolista Omag in tre set

    Di Redazione Con un’impresa da ricordare, l’Hermaea Olbia piega in tre set la Omag San Giovanni in Marignano, capolista indiscussa del Girone A del campionato di Serie A2, e si rilancia con forza dopo lo stop di Marsala. Di fronte al pubblico amico del Geopalace, le biancoblù hanno sfoderato una prova ai limiti della perfezione, dominando tutti i game a eccezione di un lievissimo sbandamento nel finale. Strepitose le prestazioni di Renieri e Babatunde, ma tutto il gruppo di Guadalupi ha gettato il cuore oltre l’ostacolo cogliendo con merito un successo di grande valore per la classifica e il morale. Formazioni – Le olbiesi schierano il sestetto tipo con Allasia in diagonale con Renieri, Barbazeni e Babatunde al centro, Maruotti e Miilen in banda e capitan Caforio libero. La Omag, reduce da 7 successi in fila, risponde con Turco in diagonale con Ortolani, Mazzon e Consoli al centro, Coulibaly (ex di turno) e Bolzonetti in posto 4 con Bonvicini libero. 1° SET – L’Hermaea parte con il piede sull’acceleratore, e fin dalle primissime battute mette alle corde le avversarie (4-1). San Giovanni in Marignano prova a tenere il ritmo in avvio e pareggia a 9, ma le ‘aquilotte’ beneficiano di un bel turno in battuta di Babatunde e degli attacchi vincenti di Renieri per spiccare il volo (20-17). Nel finale di set non c’è storia: l’Hermaea è inarrestabile e chiude sul 25-21 con l’ennesima prodezza di Renieri. 2° SET – A senso unico anche il secondo parziale, con le olbiesi che scappano subito sul +4 con Miilen protagonista. Barbolini le prova tutte per scatenare una reazione nella sua squadra (dentro Brina e il secondo palleggio Aluigi), ma le padrone di casa vanno a un’altra velocità e scavano il solco sul 21-17 con il muro vincente di Renieri su Coulibaly. La Omag fatica a organizzare una risposta e l’Hermaea vola sul 2-0 nel conto con due block out consecutivi trovati da Miilen. 3° SET – Il terzo set inizia ugualmente in discesa: i due ace consecutivi di Maruotti consentono all’Hermaea di volare addirittura sul +8 (12-4). La Omag, alla lunga riesce però a organizzare una reazione: dal -7 (19-11 dopo il punto chiuso da Barbazeni), le romagnole risalgono la china fino a impattare a quota 19 con Bolzonetti sugli scudi. Caforio e compagne, però, si mostrano abili anche nella gestione del momento critico, e dopo il timeout di Guadalupi riprendono a macinare gioco: Severin, con un’invenzione di seconda, si prende la prima match ball sul 24-20: San Giovanni in Marignano manda in fumo il primo assalto, ma non può nulla sull’attacco di Miilen che manda i titoli di coda sul match e consegna all’Hermaea uno dei successi più belli e inaspettati delle ultime stagioni. Hermaea Olbia-Omag-MT San Giovanni in Marignano 3-0 (25-21; 25-21; 25-21) Hermaea: Formaggio, Gerosa, Severin 1, Caforio L, Maruotti 8, Minarelli, Renieri 17, Miilen 12, Fezzi, Allasia 4, Barbazeni 6, Babatunde 12. Allenatore: Guadalupi Omag: Turco 1, Ortolani 8, Bonvicini L, Aluigi, Brina 3, Mazzon 8, Consoli 2, Coulibaly 7, Ceron 1, Bolzonetti 10, Biagini, Zonta. Allenatore: Barbolini Arbitri: Mazzarà e Lentini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, il presidente Manconi: “Dobbiamo prendere qualche rischio in più”

    Di Redazione È iniziato con una sconfitta il cammino della Omag-MT San Giovanni in Marignano, battuta in casa per 1-3 dalla Futura Volley Giovani all’esordio in campionato. Un risultato tutto sommato preventivabile, anche se, sottolinea il presidente Stefano Manconi in un’intervista a Il Resto del Carlino Rimini, qualcosa in più si poteva fare: “Dobbiamo essere più spregiudicati. Andava preso qualche rischio in più al servizio, abbiamo faticato tantissimo a raccogliere dei punti diretti o dei vantaggi sulle nostre battute“. “Poi c’è un’altra cosa – continua Manconi – che richiede in ogni caso tempo: bisogna trovare il giusto equilibrio all’interno di una squadra che ha molti attaccanti con punti nelle mani. Il gruppo però è stato molto rinnovato, occorre avere un po’ di pazienza. È una situazione che mi ricorda quella di due anni fa, quando c’erano Pamio, Decortes, Saguatti… All’inizio avevamo faticato“. Non manca comunque una nota positiva: “Abbiamo dimostrato di poter tenere testa a una delle compagini, sulla carta, più attrezzate del nostro raggruppamento“. LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, la prima di campionato sul difficile campo di San Giovanni in Marignano

    Di Redazione E’ finalmente giunto il momento che tutto il popolo biancorosso, e tutti gli appassionati di volley, stavano aspettando: la stagione pallavolistica tricolore 2021/22 inizierà ufficialmente questo weekend, e per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio si tratterà di un impegno da “bollino rosso”! Le biancorosse di coach Lucchini inizieranno la stagione di Serie A2 in trasferta, in casa di San Giovanni in Marignano, ma non hanno nessuna intenzione di partire con il piede sbagliato: le Cocche sono in forma e già pronte ad un’annata che si preannuncia affascinante. La vittoria di sabato scorso contro Mondovì, che ha riportato in casa bustocca il trofeo Bruna Forte, ha messo in luce i pregi di una formazione bilanciata e dalle molteplici soluzioni offensive; limando con il tempo i passaggi a vuoto che hanno condizionato in particolare il quarto set (comunque vinto dopo una strepitosa rimonta), Lualdi e compagne dovranno cogliere la possibilità di insediarsi nelle posizioni di vertice del Girone A. L’impegno domenicale, però, non sarà semplice: la Futura dovrà vedersela contro la Omag-MT di San Giovanni in Marignano, giunta alla sesta partecipazione nel campionato cadetto. Il team riminese è guidato in panchina dalla new entry Enrico Barbolini, autore del “miracolo” Sassuolo nella passata stagione; il gruppo presenta un bel mix di freschezza ed esperienza, a partire dalla giovane alzatrice Alice Turco (in arrivo dalla A1, sponda Cuneo) per proseguire con la coppia centrale formata da Mazzon e Consoli e da due posti 4 che possono fare la differenza in categoria, ossia Martina Brina e Salimatou Coulibaly, senza dimenticare la confermata Ilaria Bonvicini nel ruolo di libero. La copertina, anche solo per ragioni di curriculum, spetta però a Serena Ortolani: l’opposto classe 1987 affronterà per la prima volta nella sua carriera la seconda serie nazionale dopo aver vinto la bellezza di 4 Scudetti, 3 Champions League e 2 campionati Europei con la maglia azzurra. Di Serena, tra l’altro, non va dimenticato il passaggio a Busto nella stagione 2007/2008, in forza alla neopromossa Yamamay allora guidata dalla famiglia Forte. PRECEDENTI E CURIOSITA’Omag e Futura hanno disputato sinora un solo match, avvenuto a metà della stagione 2019/20: le biancorosse, reduci dalla super rimonta che le ha portate al quarto posto nel girone all’esordio in cadetteria, hanno sfidato le riminesi al PalaMarignano per la gara secca valevole per i quarti di finale di Coppa Italia. Il risultato (3-0) premiò le padrone di casa, capoliste del girone opposto a quello bustocco, in un’edizione che vide la Omag arrivare fino alla finale di Coppa. Di quel team faceva parte anche Giuditta Lualdi, oggi capitana della Futura Volley Giovani: è lei l’unica ex della gara, grazie al biennio marignanese vissuto tra il 2018 e il 2020. LE PAROLE IN BIANCOROSSOMatteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Finalmente siamo arrivati ai blocchi di partenza: si ricomincia con questa nuova avventura e con delle consapevolezze non troppo nascoste, ossia con la voglia di essere protagonisti in questo campionato. Sarà il campo a parlare, ma possiamo disputare una grande stagione: non saremo gli unici, e già nelle prime due giornate affronteremo squadre attrezzate per lottare per i primi posti. Dobbiamo pensare una partita alla volta: il campo di San Giovanni in Marignano è difficilissimo, anche per il tifo presente nel loro palasport. La squadra ha componenti tecniche di alto livello, è molto bilanciata e ha elementi di spicco come Ortolani, che non necessita di presentazioni; non dobbiamo poi perdere di vista le altre atlete, ma sappiamo di dover competere per portare a casa il risultato. Abbiamo le potenzialità di poter dire la nostra su tutti i campi“. Giulia Angelina (schiacciatrice Busto Arsizio): “La nostra è una squadra quasi tutta nuova ed è stato necessario lavorare tantissimo per cercare di creare i necessari automatismi di gioco. Sono contenta che l’amichevole di sabato scorso contro Mondovì abbia avuto una componente agonistica molto forte, perchè questo elemento serve come il pane in vista delle sfide che varranno punti pesanti per la classifica; in questo momento ci sta che il gioco non sia ancora totalmente automatizzato, dobbiamo però essere brave per far sì che da questi errori non nascano momenti di blackout in quanto ci sono moltissime squadre pronte ad approfittare dei nostri sbagli. Penso che la Omag sia una squadra forte, con giocatrici che non hanno bisogno di presentazioni: come noi anche loro hanno rinnovato moltissimo, ma per le prime uscite preferisco concentrarmi su ciò che di buono può fare la mia squadra“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    MT nuovo sponsor della Omag San Giovanni in Marignano

    Di Redazione Si rafforza la famiglia della Consolini Volley di San Giovanni in Marignano. La Omag s.r.l. da questa stagione sarà affiancata dalla MT s.r.l. in qualità di title sponsor. A partire dalla stagione 2021-22 le due società daranno il nome alla squadra marignanese, che per il sesto anno consecutivo parteciperà al campionato di Serie A2. Si tratta del connubio di due realtà industriali del territorio, Omag leader nel mondo del confezionamento e delle soluzioni avanzate del packaging da oltre 45 anni, e MT protagonista nella progettazione e nella costruzione di porta utensili statici e motorizzati per torni a controllo numerico, così come nell’effettuazione di lavorazioni meccaniche conto terzi. MT e Omag sono due aziende affermate non solo sul territorio italiano ma anche a livello mondiale e, con il loro ingresso come title sponsor, intendono rafforzare i propri obiettivi all’insegna di un percorso vincente insieme. Entusiasta anche il presidente Stefano Manconi: “Con l’ingresso di MT come co-main sponsor e l’abbinamento di due realtà solide e soprattutto appassionate quali OMAG ed MT, finalmente il nostro team acquisisce quella solidità finanziaria indispensabile per partecipare ad un campionato di serie A. I miei ringraziamenti vanno ai soci e titolari delle 2 aziende per avere consentito alla nostra società di superare un periodo storico particolarmente travagliato e di guardare al futuro con rinnovato ottimismo“. “Da parte nostra, stiamo continuando nella ricerca di ulteriori partner che vogliano appoggiare la nostra realtà e consentirle di ambire a traguardi sempre più prestigiosi. Ovviamente, ci auguriamo che i palazzetti vengano riaperti con una capienza ben superiore al 35% consentito attualmente dal Governo (limite decisamente incomprensibile se abbinato all’ingresso di soli spettatori vaccinati e muniti di Green Pass): anche dal ritorno alla normalità dipenderanno le sorti delle tante società presenti nelle varie discipline sportive“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO