More stories

  • in

    Sassuolo inizia finalmente il 2022 e lo fa con il sorriso: 3-1 sulla Omag

    Di Redazione Il primo match del 2022 sorride alla Green Warriors Sassuolo, che supera 3-1 la corazzata Omag MT San Giovanni in Marignano e, nel match che segna il ritorno in campo dopo un mese di stop, si regala tre punti importantissimi in ottica classifica generale. Ben gestite da un’ispirata Balboni, le neroverdi chiudono con un’importante prestazione corale, con quattro attaccanti in doppia cifra: top scorer è Gardini (21), 13 a testa i punti di Moneta e Civitico, 12 quelli di Busolini. Cronaca del match Coach Venco scende in campo con Balboni in palleggio, Cantaluppi opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Moneta. Il libero è Rolando. Dall’altra parte della rete, Coach Barbolini schiera Turco al palleggio, Bolzonetti opposto, al centro Consoli e Mazzon, in posto quattro Coulibaly e Brina. Primo set Il primo allungo del match è neroverde ed è tutto targato Busolini e Civitico: sul 5-1, Coach Barbolini richiama prontamente le sue in panchina. Due belle giocate di Cantaluppi valgono poi il 7-2. La parallela di Brina al termine di uno scambio lungo accende il pubblico del Pala Consolata (7-4): sempre Brina firma il punto del -1 (7-6) con il muro su Busolini. Riallunga Sassuolo, con Gardini che in parallela trova il punto del 10-7. Civitico a muro chiude uno scambio lungo (13-10), con Sassuolo che trova poi il +4 complice un’invasione a rete delle ospiti (14-10). San Giovanni non si scompone ed accorcia a -1 con il muro di Brina e Coach Venco ferma subito il gioco (15-14). Mazzon non sbaglia il rigore del 16-16 e tutto torna in parità. Tenta di nuovo l’allungo la Green Warriors, con Balboni che piazza l’ace del 20-18. Ricuce di nuovo San Giovanni (22-22), con un finale di set tutto in volata: l’ace di Consoli vale il 23-24 e Coach Venco chiama immediatamente time out. Gardini in pipe annulla (24-24), poi Bolzonetti attacca sull’asta per il 25-24. Il diagonale di Gardini al termine di un altro scambio lungo vale il 26-24. Secondo set Si apre con uno scambio lungo e ricco di difese spettacolari il secondo set, chiuso dal diagonale di Moneta (1-0). Tenta presto la fuga San Giovanni, con Brina che a muro ferma Busolini. Il bel primo tempo di Mazzon vale il 2-5 ed il primo time out per la panchina sassolese. Si riporta a contatto Sassuolo, con Balboni che dai nove metri pizzica la riga di fondo campo per il 5-6: diagonale di Gardini e tutto torna in parità (6-6). Ancora uno scambio lungo, chiuso dal muro di Civitico e la Green Warriors passa avanti, con Coach Barbolini che richiama le sue in panchina (8-7). L’attacco in rete di Coulabaly regala a Sassuolo il +3 (10-7). La fast di Busolini vale il 15-11, con Brina che dall’altra parte della rete tiene in scia le sue (16-13). Moneta in mani out firma il 19-14, poi piazza il pallonetto del 21-16 che induce la panchina di San Giovanni a giocarsi anche il secondo time out discrezionale. Al rientro in campo, Balboni si mette in proprio per il +6 (22-16): San Giovanni però non si scompone e dimezza lo svantaggio e questa volta è Coach Venco a fermare il gioco (23-20). Il diagonale di Gardini vale il 24-20, con Brina che annulla il primo setball (24-21): chiude Civitico (25-21). Terzo set Tenta subito l’allungo San Giovanni, che – complici gli errori tra le fila neroverdi – trova presto il +3 (1-4). Sassuolo però non si scompone e ricuce presto il gap: diagonale di Moneta e 3-4. Due muri neroverdi – uno firmato Busolini ed uno Balboni – valgono il sorpasso ed il time out per la panchina della Omag (6-5). Sassuolo esce bene dal time out: ace di Moneta poi muro di Busolini ed 8-5. San Giovanni però è sempre lì e con Coulibaly accorcia 9-8. Allunga di nuovo Sassuolo e sul 12-8 firmato Civitico, Coach Barbolini ferma di nuovo il gioco. La Omag esce bene dal time out e si porta a -2 (14-12), con Coach Venco che si gioca poi la carta Cantaluppi per Rasinska. Il muro di Civitico al termine di uno scambio lungo vale il 15-12, con Gardini che il diagonale firma poi il 18-14. Bolzonetti dai nove metri dimezza lo svantaggio (18-16), ma Gardini è on fire (20-16). Di nuovo San Giovanni si riporta a contatto e questa volta Coach Venco ferma il gioco (20-18): un’invasione a rete tra le fila neroverdi regala a San Giovanni il -1 (20-19). Il pareggio arriva sul 21-21, per un finale tutto in volata: passano a condurre le ospiti (21-23), che con Brina in pipe trovano il 22-24. Chiude Coulibaly in pipe (22-25). Quarto set L’avvio di quarto set è particolarmente avvincente, con scambi lunghi ed intensi  (3-3).  Il set prende presto la via dell’equilibrio (6-6), con Sassuolo che prova a mettere la testa avanti con Gardini (8-6). Due errori tra le fila ospiti regalano alla Green Warriors il +4 e costringono Coach Barbolini a fermare il gioco (11-7). La magia di Balboni che inventa di seconda vale il 13-8: il quindicesimo punto neroverde lo firma Moneta a muro e di nuovo la panchina di San Giovanni chiama time out (15-9). Sassuolo però non si ferma: ace di Gardini e  17-9. La Omag non si scompone ed accorcia 19-13, con Coach Venco che ferma subito il gioco. Il mani out di Moneta regala a Sassuolo il 21-14: il pallonetto di Busolini vale il 24-16. San Giovanni annulla due palle set, poi Balboni di seconda chiude 25-18. GREEN WARRIORS SASSUOLO – OMAG-MT S.GIOV. IN MARIGNANO 3-1 (26-24 25-21 22-25 25-18) GREEN WARRIORS SASSUOLO: Gardini 21, Civitico 13, Cantaluppi 4, Moneta 13, Busolini 12, Balboni 8, Rolando (L), Rasinska 1, Zojzi. Non entrate: Colli (L), Mammini, Fornari. All. Venco. OMAG-MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Mazzon 9, Turco 3, Coulibaly 7, Consoli 3, Bolzonetti 13, Brina 17, Penna (L), Ceron 2, Aluigi 1, Bonvicini (L), Zonta. Non entrate: Biagini, Ortolani. All. Barbolini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di Covid nella Omag-MT: salta la finale di Coppa Italia di A2

    Di Redazione Inizia nel modo peggiore la due giorni delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa in programma a Roma: la finalissima del trofeo di Serie A2 tra Omag-MT San Giovanni in Marignano e Banca Valsabbina Millenium Brescia, in calendario giovedì 6 gennaio, non potrà essere disputata. La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha comunicato che nel gruppo squadra della formazione romagnola sono stati riscontrati più di tre casi di positività al Covid-19 e pertanto, come da protocollo, la partita è rinviata a data da destinarsi. “Siamo ovviamente molto dispiaciuti di non poter partire – commenta il General Manager del Volley Millenium, Emanuele Catania – eravamo pronti e carichi, le ragazze erano agguerrite e non vedevano l’ora di scendere in campo. Ci dispiace per Marignano e auguriamo una pronta guarigione alle ragazze coinvolte. Anche se ovviamente in questo momento ci brucia un po’, è giusto che si possa giocare questa finale più avanti, ad armi pari“. Purtroppo anche la situazione della manifestazione di Serie A1 appare tutt’altro che tranquilla. Le voci, per il momento non confermate ufficialmente, parlano di casi di positività anche nel gruppo della Reale Mutua Fenera Chieri, che domani dovrebbe disputare la seconda semifinale contro la Igor Gorgonzola Novara: si attendono aggiornamenti nelle prossime ore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È ancora finale per San Giovanni in Marignano: Macerata cade in tre set

    Di Redazione La Omag-MT San Giovanni in Marignano fa sua con un perentorio 3-0 la semifinale di Coppa Italia Frecciarossa A2 con la CBF Balducci HR Macerata, che chiude qui il suo percorso nella competizione. La formazione romagnola conquista con merito la sua terza finale nella storia della competizione: il prossimo 6 gennaio sfiderà Brescia al Palazzo dello Sport di Roma. La cronaca:La formazione di casa schiera Turco e Ortolani in diagonale, Bolzonetti e Coulibaly schiacciatrici, Mazzon e Consoli centrali, il libero è Bonvicini; Macerata risponde con la diagonale Ricci-Stroppa e le coppie Fiesoli-Michieletto in banda e Pizzolato-Martinelli al centro, il libero è Bresciani. Avvio di match equilibrato fino all’8-8, prima che la Omag-MT prema l’acceleratore sul turno al servizio di Turco: Bolzonetti e Consoli approfittano delle ricezioni lunghe di Fiesoli e Bresciani per mettere a terra, la palleggiatrice di casa trova l’ace e Consoli mura su Stroppa per il 14-8. La CBF Balducci non riesce mai a sfruttare il cambio palla e la Omag-MT trova un altro break con la seconda di Turco, seguita a ruota dal colpo di Bolzonetti e dalla pipe di Ortolani per il 24-14. Turco sbaglia la battuta ma è Bolzonetti a trovare il 25-15 finale. Macerata costretta ad inseguire anche nel secondo set. La Omag-MT prova un primo allungo con la pipe di Ortolani e l’ace di Bolzonetti (12-9), ma la CBF Balducci riaggancia con un primo tempo di Pizzolato e due punti di Michieletto (attacco e muro). 12 pari, ma San Giovanni riparte subito forte con il turno al servizio di Consoli: Mazzon mura su Pizzolato e scaglia a terra una ricezione di Macerata per il 15-12. Gli attacchi da seconda linea di Stroppa riportano in quota le ospiti che però patiscono il turno servizio di Mazzon. Turco mura Fiesoli, Consoli colpisce in primo tempo e la stessa Mazzon trova l’ace del 23-17. Bolzonetti conquista il punto numero 24 e chiude sul 25-19 dopo che Pizzolato aveva annullato la prima palla set delle locali. Omag-MT padrona del campo, allunga 9-5 ad inizio terzo set con un’altra seconda di Turco ed una pipe di Bolzonetti, è allora Fiesoli a cercare di trascinare le compagne al recupero, con il suo muro ed il suo gioco d’attacco dalla seconda linea. È lei a trovare il punto dell’11 pari ma, come nel secondo set, la rotazione con il servizio di Consoli crea ancora problemi: ne approfitta Mazzon che passa due volte consecutive in primo tempo prima che Ortolani firmi il 17-13. Macerata si rifà sotto con il muro di Martinelli che vale il 17-15 e con l’attacco di Fiesoli per il 19-16. Non basta. Mazzon mura su Fiesoli e Bolzonetti fa male da seconda linea, firmando il 24-17. L’out di Stroppa sancisce la fine della semifinale e l’inizio della festa di San Giovanni. Omag-MT S.Giovanni in Marignano-CBF Balducci HR Macerata 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)Omag-MT S.Giovanni in Marignano: Ortolani 10, Biagini ne, Bolzonetti 14, Ceron ne, Penna (L), Coulibaly 6, Consoli 8, Mazzon 12, Brina ne, Aluigi, Bonvicini (L), Turco 6, Zonta ne. All. Barbolini.CBF Balducci HR Macerata: Bresciani (L), Martinelli 7, Michieletto 6, Gasparroni ne, Ricci 1, Stroppa 9, Peretti, Pizzolato 7, Fiesoli 10, Malik ne. All. Paniconi.Arbitri: Chiriatti, Dell’Orso.Note: Durata set: 19′, 23′, 23′. Omag-MT 6 errori in battuta, 5 aces, 64% ricezione positiva (32% perfetta), 43% in attacco, 9 muri vincenti; CBF Balducci 9 errori in battuta, 3 aces, 46% ricezione positiva (24% perfetta), 30% in attacco, 7 muri vincenti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT al PalaMarignano per il derby con l’Olimpia a Santo Stefano

    Di Redazione Al PalaMarignano andrà in scena il derby romagnolo tra la Omag-Mt e l’Olimpia Teodora Ravenna. Domenica 26 dicembre alle ore 17.00 le zie della Omag-MT saranno di scena al PalaMarignano per contendersi con l’Olimpia Teodora Ravenna l’ambitissimo titolo di “Regine della Romagna” in quello che è ormai da diversi anni un derby che per intensità, agonismo e senso di appartenenza va oltre la classifica. Le biancazzurre arrivano da una grande prestazione corale in Coppa Italia dove sono state capaci di travolgere Sassuolo in tre set (il terzo addirittura 25-6!) e quindi volano sulle ali dell’entusiasmo con l’obiettivo di tornare in vetta alla classifica, al momento presidiata dalla Millenium Brescia (che gode del vantaggio di una partita in più rispetto alle marignanesi). L’Olimpia Teodora Ravenna, invece, dopo la sconfitta subita domenica scorsa in campionato contro Macerata, scenderà sul taraflex di San Giovanni in Marignano con l’obiettivo di raggiungere le zone calde della classifica per garantirsi un posto ai play-off. I precedenti ufficiali negli ultimi 5 anni hanno visto scontrarsi le due formazioni in 7 incontri (a causa del covid sarebbero stati almeno 8), con un bilancio che arride alla Consolini per 5 vittorie contro le 2 di Ravenna (nella stagione 2017/2018 e nella partita d’andata dello scorso campionato). L’ultimo in ordine cronologico risale al 17 ottobre dove le ragazze di coach Barbolini si sono imposte 3 a 1 al Pala Costa. Sara Ceron:“Fiducia nelle nostre capacità e in quello che abbiamo fatto vedere fino ad ora. Siamo una squadra che quando riesce a giocare con la testa libera e ad esprimere il suo gioco dà fastidio a chiunque.Credo che la determinazione che abbiamo messo fino ad oggi sia l’antidoto migliore per affrontare Ravenna (così come qualsiasi squadra) sempre e solo ricordandosi di divertirsi” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Romagna a Santo Stefano tra Omag-MT e Olimpia Teodora

    Di Redazione Domenica 26 dicembre alle ore 17.00 le zie della Omag-MT saranno di scena al PalaMarignano per contendersi con l’Olimpia Teodora Ravenna l’ambitissimo titolo di “Regine della Romagna” in quello che è ormai da diversi anni un derby che per intensità, agonismo e senso di appartenenza va oltre la classifica. Le biancazzurre arrivano da una grande prestazione corale in Coppa Italia dove sono state capaci di travolgere Sassuolo in tre set (il terzo addirittura 25-6!) e quindi volano sulle ali dell’entusiasmo con l’obiettivo di tornare in vetta alla classifica, al momento presidiata dalla Millenium Brescia (che gode del vantaggio di una partita in più rispetto alle marignanesi). L’Olimpia Teodora Ravenna, invece, dopo la sconfitta subita domenica scorsa in campionato contro Macerata, scenderà sul taraflex di San Giovanni in Marignano con l’obiettivo di raggiungere le zone calde della classifica per garantirsi un posto ai play-off. I precedenti ufficiali negli ultimi 5 anni hanno visto scontrarsi le due formazioni in 7 incontri (a causa del covid sarebbero stati almeno 8), con un bilancio che arride alla Consolini per 5 vittorie contro le 2 di Ravenna (nella stagione 2017/2018 e nella partita d’andata dello scorso campionato). L’ultimo in ordine cronologico risale al 17 ottobre dove le ragazze di coach Barbolini si sono imposte 3 a 1 al Pala Costa. Le parole della centrale Sara Ceron in occasione della prossima partita: “Cosa servirà contro Ravenna? Fiducia nelle nostre capacità e in quello che abbiamo fatto vedere fino ad ora. Siamo una squadra che quando riesce a giocare con la testa libera e ad esprimere il suo gioco dà fastidio a chiunque. Credo che la determinazione che abbiamo messo fino ad oggi sia l’antidoto migliore per affrontare Ravenna (così come qualsiasi squadra) sempre e solo ricordandosi di divertirsi” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT archivia la pratica Sassuolo in 3 set e approda in semifinale

    Di Redazione Cambia la competizione, dal campionato alla Coppa Italia, ma non la qualità di gioco e il risultato della Omag-MT. La formazione di Enrico Barbolini esprime un gioco molto piacevole ed efficace e riesce ad archiviare la pratica Sassuolo in 3 soli parziali. Il ritardo delle emiliane (arrivate alle 21 circa) non ha disturbato le marignanesi che hanno sofferto solo all’inizio del primo parziale. La mancanza di Gardini e Busolini ha certamente influito sul risultato finale. Con questa importantissima vittoria le Marignanesi staccano il pass per la semifinale di Coppa Italia di serie A2, in programma, sempre in gara unica, giovedì 30 dicembre alle 20,30 al Palamarignano contro Macerata, che ha superato Mondovì. Quarto di finale giocato davvero bene dalle romagnole che sono riuscite ad opporre le giuste contromisure alla forte linea offensiva emiliana. Per la Omag-MT da sottolineare la prestazione di Bolzonetti, 13 punti, decisiva soprattutto nell’incredibile rimonta del 1 set e di Ortolani, con 17 punti eletta miglior giocatrice dell’incontro grazie ad un ottimo 40% di positività in attacco. La partenza della Omag- Mt non è delle più brillanti 0-4. Evidenti segni di ruggine nel gioco delle locali e il gap aumenta. Barbolini chiama il primo time out. 3-9. In campo Bolzonetti per Coulibaly.6-13. Il risveglio delle marignanesi intimidisce Venco che chiama subito il time out. 11-16. Turco al servizio mette in seria difficoltà la ricezione nero verde e Venco manda in campo Zojzi per Cantaluppi. Ma la Omag–Mt ha messo la freccia e supera le avversarie nel parziale 17-16. Biagini rileva Brina in ricezione. Ace di Consoli per il massimo vantaggio. 20-18. Sassuolo recupera e riprende il vantaggio 20-21. Bolzonetti per il 23-21. Semprini manda out per i 3 set point della OMT. 24-21. Mazzon mette fine al set 25-22 Nel secondo parziale il turbo lo mette la Omag- Mt – 7-1. Smaltita la ruggine iniziale la Omag- Mt mantiene saldo il pallino del gioco e coach Venco chiama il discrezionale. 12-4 Una Bolzonetti in gran spolvero, trascina la squadra con ace e Pipe da cineteca. Ceron rileva Consoli-16-5. Quattro punti consecutivi per le Warriors e Barbolini richiama la squadra a sè. 17-11 Anche Ceron va a segno al servizio. 21-12 Mazzon con un bel tap-in sul servizio di Ortolani 23-13. L’errore in attacco per le Emiliane e l’ace di Ortolani chiudono il set- 25-13 Sulla scia del secondo parziale la OMAG-MT mantiene la rotta con il vento in poppa creando un discreto break.  Venco chiama time-out 7-1. Si riprende con un rosso all’assistente allenatore che insiste con le proteste e si prende il doppio cartellino. Deve lasciare il campo e lo fa sbattendo la porta. 8-1. E’ Ortolani al servizio a creare serie difficoltà alla ricezione emiliana. Il gap aumenta 17-6. Bolzonetti al servizio fa male 24-6- E’ suo il punto che chiude la contesa con una bella pipe, 25-6 Coach Venco: “E’ una gara dove noi dovevamo solo vedere due cose, il nuovo acquisto che è venuto per l’infortunio della nostra capitana quindi ci serviva a vedere un po’ come inserirla visto che ce l’abbiamo solo da una settimana e vedere un attimino l’opposto che non abbiamo ancora ben inquadrato. Non ha ancora preso il ritmo che abbiamo noi quindi diciamo la gara l’abbiamo usata per quello. Abbiamo lasciato a riposo le giocatrici che hanno tirato fino adesso perché sono un pochino affaticate e avendo una squadra molto giovane non possiamo rischiare niente per cui gli abbiamo lasciato fuori almeno tre ragazze. Comunque è andata come pensavo nel senso che noi abbiamo posto un minimo di resistenza all’inizio poi loro sono troppo forti per noi se non siamo al completo. Dovevo vedere un paio di cose le ho viste.” Coach Barbolini: “E’ stata una partita strana: noi era tanto che non giocavamo quindi ci abbiamo messo un po’ per renderci conto che in partita non è scontato che se ti alleni bene giochi bene, però poi ci siamo un po’ fatti prendere dall’entusiasmo e quindi è andata fondamentalmente molto bene da metà primo set in poi. Abbiamo la fortuna di avere una rosa importante quindi l’ingresso di Alessia, che ho avuto in dubbio fino a 10 minuti prima della partita, e l’ingresso di Ceron non ci hanno creato preoccupazione, sapevamo di poterlo fare, quindi non credo che sarebbe cambiato molto in qualsiasi caso”. OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-22 25-13 25-6) OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Mazzon 9, Turco 4, Brina 7, Consoli 3, Ortolani 17, Coulibaly 1, Bonvicini (L), Bolzonetti 14, Ceron 2, Biagini, Aluigi. Non entrate: Zonta, Penna (L). All. Barbolini. GREEN WARRIORS SASSUOLO: Balboni 3, Cantaluppi 3, Civitico 5, Rasinska 4, Moneta 5, Semprini Cesari 2, Rolando (L), Zojzi 5, Colli. Non entrate: Stanev, Busolini, Mammini, Tassini, Gardini (L). All. Venco. ARBITRI: Pasciari, Capolongo. NOTE – Durata set: 26′, 20′, 17′; Tot: 63′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani fermata dal Covid: rinviata la partita con la Omag-MT

    Di Redazione Il Covid torna purtroppo a condizionare i programmi della Futura Volley Giovani: i risultati dell’ultima tornata di tamponi hanno evidenziato una serie di positività nel gruppo squadra tali da dover bloccare momentaneamente le attività della prima squadra del club biancorosso. Già lunedì sera la squadra di Busto Arsizio era scesa in campo per gli ottavi di finale della Coppa Italia Serie A2 senza tre giocatrici risultate positive al tampone. I componenti del gruppo si trovano in isolamento e, come da protocollo, gli allenamenti sono stati sospesi. La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha quindi disposto il rinvio a data da destinarsi della partita che la Futura avrebbe dovuto giocare sabato 18 dicembre al PalaBorsani contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano per la prima giornata di ritorno del Girone A. Quasi certamente anche la gara dei quarti di finale di Coppa contro Pinerolo, in calendario mercoledì 22 dicembre, dovrà essere rimandata, anche se i tempi sono strettissimi: le semifinali sono in programma il 30 dicembre. (fonte: Facebook Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala manca la Coppa, ma si consola fermando la Omag-MT

    Di Redazione Una Sigel Marsala Volley dalle sette vite chiude il girone d’andata con una grande vittoria sulla Omag-MT San Giovanni in Marignano, che non consente alla squadra di Delmati di accedere agli ottavi di Coppa Italia, ma rilancia le sua ambizioni in vista della seconda parte di campionato. Le siciliane ribaltano i pronostici della vigilia grazie a un’ottima correlazione muro-difesa e alla vena offensiva di Okenwa, MVP del match con 26 punti, e Pistolesi, a quota 23, mentre dall’altra parte Ortolani si ferma a 21. Buone anche le prove di Ristori Tomberli e Parini, entrambe in doppia cifra. La cronaca:Omag-MT San Giovanni in Marignano schierata da coach Barbolini con le diagonali Turco-Ortolani, Coulibaly-Bolzonetti, Mazzon-Consoli, libero Bonvicini. Davide Delmati, allenatore delle locali, riconferma lo stesso sestetto-base che ha figurato in casa della Tenaglia Altino, con Scacchetti e Okenwa a formare la diagonale d’attacco, schiacciatrici di banda Ristori Tomberli e Pistolesi, centrali Parini e D’Este, libero Simona Vaccaro. Serve per prima Pistolesi ed è ace: 1-0. Il secondo punto di Marsala arriva su errore dal centro di San Giovanni in Marignano, poi attacco fuori di Okenwa ed è 2-1. Marsala riscontra un ottimo inizio con l’iniziale 4-2 che si tramuta poco tempo dopo in 7-3 e time out ospite. Al rientro in campo nei passaggi centrali il punteggio fa segnare 11-8 (nuovo ace di Pistolesi) e 15-14 (qui si registra il prodigioso recupero difensivo con una mano di Vaccaro), con San Giovanni in Marignano spinta da Coulibaly e da Ortolani. Ospiti per la prima volta in vantaggio nel match sul 16-17. Affronta da squadra unita il ritorno delle romagnole la Sigel, che prima pareggia con Ristori Tomberli e trascinata da Pistolesi (suo l’ace del 22-18) si rimette a condurre nel parziale. Lo strappo al punteggio è insanabile e il set termina 25-19 con lo stampo della centrale Parini. Dopo una sospensione lunga squadre di nuovo in campo con la novità di Brina per Bolzonetti nelle fila delle Zie. Il primo punto del secondo atto è messo a segno da Ortolani. Nei passaggi successivi è 4-5 e 6-10 (punto di D’Este), sintomo di un cambio di passo della capolista. Nonostante le ospiti si siano ritrovate, dal 10-14 (ace di Scacchetti) devono fronteggiare il controbreak di Marsala che è di quelli importanti: 3-0, frutto dei punti di Pistolesi, Parini (con la centrale comasca protagonista finanche degli scambi iniziali) e Okenwa. Sul 16-19 Delmati è costretto ad appellarsi a un time out. Stessa sorte per coach Barbolini sulla situazione di 18-20. Arrivano in sequenza i punti di Mazzon del 19-23 e di Coulibaly del 19-24. Nuovo punto azzurro e la Omag-Mt chiude il gioco per 20-25. Il terzo set vede restare in campo la banda ex Montale Brina e giocarsi il primo scambio con errore in attacco di Okenwa: 0-1. Il 2-1 è un ace di Parini, mentre il punto del 4-2 è di Pistolesi su pipe. Avvio comunque equilibrato e a punto a punto. Equilibrio rotto da due punti di fila della centrale Mazzon, che proietta San Giovanni in Marignano sul 9-11. Successivamente saranno sempre due i punti di distacco al passaggio del 12-14. La Sigel risponde con un break che ha del sensazionale con i timbri di Pistolesi, Parini, Okenwa e Ristori Tomberli. Qui Barbolini chiederà il ricorso al time-out. Al rientro in campo nella relativa situazione di contrattacco punto di Omag-MT San Giovanni in Marignano con Brina: 16-15. Il finale si profila incerto. Risale in cattedra Mazzon nelle fila ospiti e Marsala annaspa e si fa trascinare ai vantaggi. San Giovanni in Marignano sbaglia due battute, ma Marsala non la chiude. Il finale “bacia” l’audace Omag-MT, che senza più sprecare si aggiudica il set intermedio per 25-27. Nel quarto squadre lungamente “a braccetto”. Una prima fase in cui Okenwa e Mazzon sono le principali finalizzatrici del gioco. La Sigel non si perde d’animo e a partire dal 13-12 è davanti di una-due lunghezze. Così è sul 15-13 e sul 18-16. Marsala però non tiene nel finale e si fa riprendere sul 24-24 (punto di Ortolani). Doppio stampo di Parini (quello del 25-24 con il fondamentale del primo tempo indovinando l’ottima scelta di tempo e del 26-24 su muro-punto su tentativo di Brina) riservano alla Sigel Marsala un finale tutto d’un fiato e da scrivere con la disputa di un insperato tie-break. Il primo punto a sciogliere il ghiaccio è di Ortolani: 0-1. La risposta della Sigel risiede tutta negli attacchi di Pistolesi e Parini che fissano il punteggio sul 4-4. Da qui a poco, lo strappo sostanziale si consuma con il gioco ben distribuito di Scacchetti, che manda a punti la stessa Pistolesi e Okenwa, e il punteggio al cambio campo segna 8-4. Time-out di Barbolini. Si ritorna in campo e un ace di D’Este del 9-4 fa aumentare i decibel al PalaBellina. Non si fa di certo attendere la replica romagnola con Coulibaly e Ortolani che fanno lavorare tanto il muro marsalese con i loro tentativi che passano. Il punteggio arriva al 9-6, la Sigel non si scompone ed ancora una infinita Pistolesi fa scappare Marsala negli scambi successivi al 13-11. Arriva il quattordicesimo punto locale, Marsala deve solo gestire tre palle match per vincere. Una viene subito annullata, l’altra porta la firmadi Aurora Pistolesi con una precisa schiacciata in diagonale stretta da posto quattro. Davide Delmati: “Quest’oggi giusto dispensare un elogio particolare alle mie giovani. Non si sono disunite all’avvenuto recupero e svantaggio. Siamo partiti con la volontà di battagliare il più possibile e non essere da meno delle avversarie. Le ragazze hanno risposto botta per e quella di oggi con cui ci siamo misurati non era una avversaria qualunque. Abbiamo riscontrato spesso e volentieri una buona padronanza della difesa della seconda linea e uscite offensive in cui la squadra mi è piaciuta. Sono fiducioso: la crescita sta avvenendo di pari passo al livello di difficoltà del calendario. Spero ognuna delle dodici azzurre acquisisca consapevolezza dopo oggi“. Enrico Barbolini: “È mancata la continuità nella prestazione. Non siamo stati costanti nell’espressione di gioco, alternando momenti buoni ad altri meno buoni. Un primo set sottotono da parte nostra e nella parte finale del match le avversarie sono state rimesse in corsa dalle nostre disattenzioni che ci sono costate un punto. Non possiamo fare altro che essere contenti stasera di questo ritrovato primo posto, ma oggettivamente si tratta di un’occasione persa“. Sigel Marsala-Omag-MT San Giovanni in Marignano 3-2 (25-19, 20-25, 25-27, 26-24, 15-12)Sigel Marsala: Pistolesi 23, Parini 10, Okenwa 26, Ristori Tomberli 12, D’Este 7, Scacchetti 1, Vaccaro (L), Ferraro. Non entrate: Patti, Caserta, Gamba (L), Panucci. Coach: Davide Delmati; vicecoach: Marco Lionetti; Ass. Lucio TomasellaOmag-MT S.Giovanni in Marignano: Consoli 7, Turco 1, Bolzonetti 3, Mazzon 13, Ortolani 21, Coulibaly 17, Bonvicini (L), Brina 16, Aluigi 1. ne: Penna, Zonta, Ceron, Biagini. Coach: Enrico Barbolini; vicecoach: Alessandro Zanchi.Arbitri: Jacobacci, Lorenzin. Note: Durata set: 24′, 26′, 32′, 27′, 17′; Tot: 126′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO