More stories

  • in

    AIP incontra i giocatori della Pallavolo Padova

    Prosegue il primo tour della AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra le squadre italiane: il presidente Giorgio De Togni e il segretario generale Federico Centomo hanno incontrato i giocatori della Pallavolo Padova di SuperLega Credem Banca.

    Una nuova occasione per incontrarsi di persona e confrontarsi tra atleti, oltre a parlare del progetto europeo di EU ATHLETES (co-finanziato dall’Unione Europea) sul match-fixing: PROtect Integrity, “Proteggi il tuo Sport – Non scommettere sul tuo Sport”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto familiare per Mirko Corsano: le condoglianze della Lega

    Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A sono vicini a Mirko Corsano, DS della Gioiella Prisma Taranto, per la scomparsa della madre.

    La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio ed è vicina nel dolore a Mirko e ai suoi familiari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intimidazioni a Pippo Callipo: la Lega esprime la sua vicinanza

    Un grave episodio di intimidazione è avvenuto in Calabria ai danni del Gruppo Callipo di proprietà di Pippo Callipo, presidente della Tonno Callipo Volley: nella notte tra sabato e domenica a San Pietro Lametino, area industriale a sud di Lamezia Terme, sono stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco in direzione di un magazzino del gruppo.

    La Lega Pallavolo Serie A, in un comunicato, ha espresso la sua vicinanza al dirigente che ha portato Vibo Valentia nell’élite del volley nazionale. “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo – dice il presidente Massimo Righi – uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona Pasqua a tutti i lettori di Volley NEWS!

    Il mondo della pallavolo non si ferma mai: anche durante le festività di Pasqua il volley italiano e internazionale continua a regalarci grandi emozioni. Tra una schiacciata e un muro, ci prendiamo però un momento per augurare ai nostri lettori un momento di festa e di serenità con le persone care!

    Buona Pasqua a tutti voi dalla redazione di Volley NEWS! LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in tv: un sabato di fuoco tra Play Off e ultima di A1

    Sarà una Pasqua di riposo per la pallavolo italiana, che si fermerà (quasi) completamente per la giornata di domenica: in compenso, però, quelle di sabato 8 e lunedì 10 aprile saranno ricchissime di appuntamenti cruciali. Particolarmente intenso il programma del sabato, con l’ultima giornata di regular season in Serie A1 femminile, la decisiva Gara 5 dei quarti Play Off di Superlega tra Civitanova e Verona e un passaggio televisivo anche per la finale di Del Monte Supercoppa A3 tra Pineto e Fano, su MS Channel.

    Nel giorno di Pasquetta sarà ancora tempo di Play Off con gli “spareggi” di Modena e Perugia, quest’ultimo in diretta su Rai Sport +HD. Non va dimenticato, infine, che tutte le altre partite di Superlega, Serie A1 e A2 maschile saranno visibili in diretta streaming su Volleyball TV.

    Ecco gli appuntamenti televisivi del weekend:

    Sabato 8 aprileCucine Lube Civitanova-WithU VeronaDiretta RaiSport +HD, ore 18.00 (Quarti Play Off Superlega, Gara 5)

    Sabato 8 aprileVigilar Fano-Abba PinetoDiretta MS Channel (canale 814 Sky), ore 20.00 (Finale Del Monte Supercoppa A3)

    Sabato 8 aprileE-Work Busto Arsizio-Vero Volley MilanoDiretta RaiSport +HD, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 26° giornata)

    Sabato 8 aprileVolley Bergamo 1991-Trasportipesanti CasalmaggioreDiretta Sky Sport Arena, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 26° giornata)

    Lunedì 10 aprileSir Safety Susa Perugia-Allianz MilanoDiretta RaiSport +HD, ore 18.00 (Quarti Play Off Superlega, Gara 5) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno presenta la sua autobiografia: “Dal buio all’oro”

    “Sento la tensione iniziare a salire. Niente di strano: è normale quando si avvicina una partita importante. Eppure a poco a poco mi rendo conto che non è solo adrenalina quella che ho in corpo. Oggi ho i muscoli tesi, i nervi tirati. Bevo, ma ho la bocca secca. Abbasso lo sguardo e vedo le mie mani agitarsi, scosse da un leggero tremolio.” Cosa succede quando sei Bruno, il palleggiatore della Nazionale del tuo Paese, una squadra che ha vinto tutto, e improvvisamente nella tua testa compaiono fantasmi, insicurezze, dubbi, troppe domande al momento sbagliato? Il tutto complicato dal fatto che l’allenatore di quella squadra è tuo padre, uno dei coach più vincenti della storia?

    La carriera nella pallavolo di Bruno Mossa de Rezende è segnata da una cicatrice: c’è un prima e c’è un dopo. La data che fa da spartiacque è quella del 12 agosto 2012: nella finale olimpica di Londra si affrontano Brasile e Russia e i verdeoro perdono incredibilmente dopo essersi trovati in vantaggio di due set. Da quel momento Bruno sprofonda in un buco, “esco, sempre, e bevo, sempre. Fuggo da casa per non restare solo con i miei pensieri, e finisco sempre per ritrovarmi in un bar o a una festa. A quel punto bevo sino a quando mi sento anestetizzato“. Toccato il fondo,

    non è scontato riuscire a risalire ma Bruno ce la fa: accetta di farsi aiutare, inizia a lavorare su se stesso, scopre lamindfulness e re-impara piano piano a concentrarsi, a disincagliarsi da quel momento sportivamente drammatico. Il premio di questo cammino è un palmarès straordinario che trova il suo apice nella medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Rio nel 2016, proprio davanti al suo pubblico, e che negli anni si arricchisce del Triplete italiano con Modena (squadra in cui milita attualmente), una Champions League e un Mondiale per club con Civitanova e del ruolo di portabandiera ai Giochi di Tokyo 2020.

    Dal buio all’oro è un racconto intenso e sincero scandito sì dalle vittorie, ma che ci permette di scoprire i labirinti psicologici nei quali può perdersi un atleta di altissimo livello, per poi ritrovarsi più forte di prima. 

    Bruno Mossa De Rezende, (1986) gioca attualmente nel Modena Volley. In carriera ha vinto, tra i tanti trofei, sette campionati brasiliani, due Scudetti (uno con Modena e uno con la Lube Civitanova), una Champions League e un Mondiale per club sempre con Civitanova. Con la Nazionale, fra gli altri: un oro e due argenti olimpici, un oro e due argenti ai Campionati del mondo, una Nations League e quattro WorldLeague. 

    Gian Paolo Maini, nato a Modena nel 1979, è scrittore e giornalista. È responsabile dell’ufficio stampa di Modena Volley e direttore di www.parlandodisport.it. Questo è il suo secondo libro dopo La prima corsa di Enzo Ferrari (2013).

    Davide Romani, nato a Cremona nel 1978, cresciuto con i gol di Gianluca Vialli, è un giornalista de “La Gazzetta dello Sport”.

    (Fonte: comunnicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte AIAPAV, l’associazione degli allenatori: il presidente è Luca Monti

    Si rimette in moto AIAPAV, l’Associazione Italiana Allenatori Pallavolo: il fermento che la categoria sta vivendo negli ultimi mesi, a causa dell’imminente riforma del lavoro sportivo e anche di temi assai discussi come il divieto di doppio incarico, ha smosso l’associazione di categoria da quello che lo stesso comunicato ufficiale definisce “torpore“. Creata nell’ormai lontano 2013, AIAPAV era infatti rimasta “silente” per diversi anni, ma in pochi giorni ha rimesso in piedi una community di oltre 400 tecnici con l’obiettivo di organizzarsi, confrontarsi e tutelarsi per il futuro.

    L’associazione, di cui faranno parte anche assistenti, preparatori fisici e scoutman, ha eletto nei giorni scorso il suo consiglio direttivo: il presidente sarà Luca Monti, il vicepresidente Roberto Serniotti. Tra i consiglieri figurano anche due allenatori di Superlega come Roberto Piazza e Fabio Soli (in prima linea anche nella battaglia contro le norme sul doppio incarico), insieme a Francesco Oleni, Massimo Della Rosa, Stefano Saja, Oscar Berti e Luca Chiappini.

    Le iscrizioni all’associazione, che si propone come interlocutore di Fipav e Lega un po’ come avviene sul fronte dei giocatori per AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, sono sempre aperte: per informazioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail aiapav.segreteria@gmail.com o, via Whatsapp, il numero 347-8650526.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro giro, altro CT. Dopo De Giorgi, anche Mazzanti protagonista dei “Soliti Ignoti”

    Di Redazione

    Da un commissario tecnico all’altro. Dopo la presenza nel programma del CT della nazionale italiana maschile, Fefè De Giorgi, anche il suo corrispondente della femminile, Davide Mazzanti, è stato ospite di Amadeus, nel game show televisivo i “Soliti Ignoti” in onda su Rai 1.

    Per tutti gli appassionati di pallavolo e non solo, è possibile rivedere l’intera puntata su RaiPlay (QUI). 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO